TITOLO CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA OBIETTIVI DELL’ESPERIENZA Verificare che l’energia meccanica si conservi, utilizzando una rotaia a cuscino d’aria CENNI TEORICI ED ARGOMENTI L’energia meccanica di un corpo è l’energia che un oggetto possiede per il suo movimento o per la sua posizione. Essa si ricava eseguendo la somma tra energia cinetica (metà massa moltiplicata per la velocità) e l’energia potenziale (elastica ovvero metà costante elastica moltiplicata per l’allungamento alla seconda, oppure gravitazionale, massa*accelerazione di gravità*altezza). Se l’energia meccanica tra inizio e fine risulta equivalente ( o molto simile) possiamo dire che non c’è attrito e che l’energia meccanica si conserva. L’energia meccanica si misura in joule (J). SCHEMA DI MONTAGGIO / DISEGNO ESPLICATIVO MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI STRUMENTI: bilancia, metro, cronometro, elettrocalamita Denominazione Grandezza fisica Unità di misura Portata Sensibilità bilancia massa grammi 2000 0,01 grammi metro lunghezza centimetri 100 0,1 cronometro tempo secondi 9,999 0,001 MATERIALI: guida rettilinea, foto-traguardi, carrello, spessori metallici, elettrocalamita DESCRIZIONE DELLA PROVA Come primo passaggio misuro l’altezza della rotaia nella posizione finale e in seguito aggiungiamo alcuni spessori metallici sotto il piedino per sollevare la guida rettilinea. Successivamente posiziono il carrellino all’inizio della rotaia e misuro l’altezza di essa in corrispondenza della bandierina posta sul carrello. Posiziono poi i fototraguardi alla fine della rotaia, ovviamente ad una minima distanza. Misuro poi la distanza fra i fototraguardi e la distanza tra la bandierina e il punto in mezzo ai fototraguardi. E’ necessario misurare la massa del carrellino, e dunque l’ho fatto. Successivamente lascio partire il carrellino posizionato sulla rotaia all’inizio della prova e disattivo l’elettrocalamita. Dopodiché prendo il carrellino e lo ripongo all’inizio della rotaia, azzero il cronometro e ripeto questi ultimi procedimenti per 3 volte. Aggiungo altri spessori metallici per 3 volte e rimisuro l’altezza ripetendo gli stessi passaggi. REGISTRAZIONE DEI DATI massa carrellino = 100g = 0,100kg distanza fototraguardi = 2,5cm h (cm) +- 0,1 t1 (s) +- 0,01 t2(s) +- 0,01 t3 (s) +- 0,01 2,0 0,041 0,041 0,041 3,5 0,030 0,030 0,030 5,2 0,025 0,025 0,025 6,3 0,022 0,023 0,023 ELABORAZIONE DEI DATI TEMPO MEDIO tm1= 0,041*3:3= 0,041s tm2= 0,030*3:3= 0,030s tm3= 0,025*3:3= 0,025s tm4= (0,022+0,0,23*2):3= 0,023s VELOCITA’ MEDIE v1= 2,5:0,041= 0,61 m/s v2= 2,5:0,030= 0,83 m/s v3= 2,5:0,025= 1,0 m/s v4= 2,5:0,023= 1,1m/s ENERGIE POTENZIALI Epg1 = 0,100*9,81*2,0 = 0,020 J Epg2 = 0,100*9,81*3,5 = 0,034 J Epg3 = 0,100*9,81*5,2 = 0,051 J Epg4 = 0,100*9,81*6,3 = 0,062 J ENERGIE CINETICHE Ecr = ½*0, 100*0,61* = 0,019 J Ec2 = ½*0, 100*0,83* = 0,035 J Есз = ½*0,100*1,03 = 0,050 J Ec4 = ½*0,100*1, 1ª = 0,061 J SINTESI E CONCLUSIONI In conclusione da questa prova possiamo affermare che l’energia meccanica si conserva, nonostante qualche piccola imprecisione che può benissimo capitare nel corso della prova. L’attrito è trascurabile in questa prova. Nonostante la pendenza e la variazione dell’altezza l’em si conserva. Detto ciò, possiamo dire di aver eseguito correttamente tutti i passaggi, verificando questa esperienza, anche se il risultato si poteva intuire dai dati e dai calcoli svolti durante la prova, che praticamente coincidevano.
@@riccardopassarelli5875 Io ci ho messo: verificare sperimentalmente il principio di conservazione dell'energia meccanica tramite un carrello che si muove su una rotaia a cuscino d'aria inclinata
perché il video originale (che non è questo) è soggetto a copyright e per aggirare questo regolamento, l' autore di questo video ha dovuto abbassare la qualità
Io ci ho messo: verificare sperimentalmente il principio di conservazione dell'energia meccanica tramite un carrello che si muove su una rotaia a cuscino d'aria inclinata
Qui c'è chi guarda i commenti perché non ha voglia di fare la relazione, e c'è chi mente
Frate tu l'hai fatta la relazione
@@squaimo eh magari
Mi disp bro ma hai ragione ahaha
Stima
Salve persona che è venuta qui per la relazione
Edit: sono prossimo all'esame di stato, auguratemi buona fortuna
Idem...
Salve ahaha
Salve
savve
sono in classe HAHA
Metti like se sei qui per fare la relazione 💀💀
TITOLO
CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA
OBIETTIVI DELL’ESPERIENZA
Verificare che l’energia meccanica si conservi, utilizzando una rotaia a cuscino d’aria
CENNI TEORICI ED ARGOMENTI
L’energia meccanica di un corpo è l’energia che un oggetto possiede per il suo movimento o per la sua posizione. Essa si ricava eseguendo la somma tra energia cinetica (metà massa moltiplicata per la velocità) e l’energia potenziale (elastica ovvero metà costante elastica moltiplicata per l’allungamento alla seconda, oppure gravitazionale, massa*accelerazione di gravità*altezza). Se l’energia meccanica tra inizio e fine risulta equivalente ( o molto simile) possiamo dire che non c’è attrito e che l’energia meccanica si conserva. L’energia meccanica si misura in joule (J).
SCHEMA DI MONTAGGIO / DISEGNO ESPLICATIVO
MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI
STRUMENTI: bilancia, metro, cronometro, elettrocalamita
Denominazione
Grandezza fisica
Unità di misura
Portata
Sensibilità
bilancia
massa
grammi
2000
0,01 grammi
metro
lunghezza
centimetri
100
0,1
cronometro
tempo
secondi
9,999
0,001
MATERIALI: guida rettilinea, foto-traguardi, carrello, spessori metallici, elettrocalamita
DESCRIZIONE DELLA PROVA
Come primo passaggio misuro l’altezza della rotaia nella posizione finale e in seguito aggiungiamo alcuni spessori metallici sotto il piedino per sollevare la guida rettilinea. Successivamente posiziono il carrellino all’inizio della rotaia e misuro l’altezza di essa in corrispondenza della bandierina posta sul carrello. Posiziono poi i fototraguardi alla fine della rotaia, ovviamente ad una minima distanza. Misuro poi la distanza fra i fototraguardi e la distanza tra la bandierina e il punto in mezzo ai fototraguardi. E’ necessario misurare la massa del carrellino, e dunque l’ho fatto. Successivamente lascio partire il carrellino posizionato sulla rotaia all’inizio della prova e disattivo l’elettrocalamita. Dopodiché prendo il carrellino e lo ripongo all’inizio della rotaia, azzero il cronometro e ripeto questi ultimi procedimenti per 3 volte. Aggiungo altri spessori metallici per 3 volte e rimisuro l’altezza ripetendo gli stessi passaggi.
REGISTRAZIONE DEI DATI
massa carrellino = 100g = 0,100kg
distanza fototraguardi = 2,5cm
h (cm) +- 0,1
t1 (s) +- 0,01
t2(s) +- 0,01
t3 (s) +- 0,01
2,0
0,041
0,041
0,041
3,5
0,030
0,030
0,030
5,2
0,025
0,025
0,025
6,3
0,022
0,023
0,023
ELABORAZIONE DEI DATI
TEMPO MEDIO
tm1= 0,041*3:3= 0,041s
tm2= 0,030*3:3= 0,030s
tm3= 0,025*3:3= 0,025s
tm4= (0,022+0,0,23*2):3= 0,023s
VELOCITA’ MEDIE
v1= 2,5:0,041= 0,61 m/s
v2= 2,5:0,030= 0,83 m/s
v3= 2,5:0,025= 1,0 m/s
v4= 2,5:0,023= 1,1m/s
ENERGIE POTENZIALI
Epg1 = 0,100*9,81*2,0 = 0,020 J Epg2 = 0,100*9,81*3,5 = 0,034 J
Epg3 = 0,100*9,81*5,2 = 0,051 J Epg4 = 0,100*9,81*6,3 = 0,062 J
ENERGIE CINETICHE
Ecr = ½*0, 100*0,61* = 0,019 J Ec2 = ½*0, 100*0,83* = 0,035 J
Есз = ½*0,100*1,03 = 0,050 J Ec4 = ½*0,100*1, 1ª = 0,061 J
SINTESI E CONCLUSIONI
In conclusione da questa prova possiamo affermare che l’energia meccanica si conserva, nonostante qualche piccola imprecisione che può benissimo capitare nel corso della prova. L’attrito è trascurabile in questa prova. Nonostante la pendenza e la variazione dell’altezza l’em si conserva. Detto ciò, possiamo dire di aver eseguito correttamente tutti i passaggi, verificando questa esperienza, anche se il risultato si poteva intuire dai dati e dai calcoli svolti durante la prova, che praticamente coincidevano.
Devi campare 100 anni
ti amo
GRAZIREEEE MI HAI SALVATO UN SACCO DI SBATTI
Grazie
❤
dove cazzo vai?!! DEVI STARE A CASAAAA!!
gli effetti dell'eroina
bravi ma il livello di interpretazione finale sembra quello dei me contro te
*justr3mo
AHAHAHAH v3r1ss1m0 !!
Tranquillo bro non sei l'unico che ha paura delle montagne russe
non capisco se la tipa è incazzata nera o semplicemente impasticcata
si è fumata la rotaia a cuscino d'aria
Chi della classe legge sto messaggio metta a esso mi piace
Eroina e dove trovarne
scusatemi eh a me del sapere del come funziona una montagna russa non me ne sbatte un cazzo
😘
send me la relazione fatta GRAZIE :3
A me serve il procedimento
@@cicciotilu cazzo guardati il video e scrivi quello che dicono
se vuoi ho un link al video che mostra come fare la relazione ua-cam.com/video/ub82Xb1C8os/v-deo.html
@@ConfigIssue rick roll time, non apro neanche il link
servirebbe a me
A quanto fate la roba?
Io continuerò a dire che il ragazzo nel video mi ricorda Harry osborn di the amazing spider-man
Non avendo la possibilità di mettere le fotocellule vicinissime come posso variare l'esperimento?
Salve salvino
Bravi servizio di ottima qualità
qualcuno mi potrebbe passare la relazione ?
grazie a Beppe ho imparato a tanto
i me contro te intelliggenti
non tanto intelligenti
Non è giusto che solo perché lui ha paura noi dobbiamo guardare sta roba😂
Ma la vera domanda è chi cazzo si chiede come funzionano le montagne russe?
incredibile come in un video per la scuola ci siano degli errori di approssimazione
Qualcuno che mi aiuta,non so cosa mettere nel procedimento
Bravi colleghi
Bella rega ecco tossici della Zanichelli
chi qui per la relazione?
presente
eccome
@@riccardopassarelli5875 Io ci ho messo: verificare sperimentalmente il principio di conservazione dell'energia meccanica tramite un carrello che si muove su una rotaia a cuscino d'aria inclinata
@@alessiopacini6817 la ringrazio
Qualcuno che mi puo scrivere il procedimento
quanti del tito acerbo ?
Bambolaaaaaaaa
col fisico perfettooooooo
Viva. Pablo Emilio e escobar
ma usare un motorola nel 2017?
360 p nel 2017..... OK
fra vai a guardarti questo ua-cam.com/video/JHEXS_GxRVI/v-deo.html&ab_channel=FrancescoGullo
perché il video originale (che non è questo) è soggetto a copyright e per aggirare questo regolamento, l' autore di questo video ha dovuto abbassare la qualità
Relazione fatta grazieeeeeeeee
Me la potresti passare
che ci devo mette allo schema uagliu
Facci il disegno del carrello,del piano inclinato,degli apparecchi
Per lo meno io ho fatto cosi
Qualcuno che mi aiuta per il procedimento
fate ride
Grazie mille mi è stato molto utile per la relazione
Bravissimi kome dice mio marito Alfonso!!!!! Bravi pk siete proprio bravi🤪🤪🥳🥳🥳
Il signor Alfonso ha proprio un bel nome! Signora Alfonsina Gallettina.
Pablo sarebbe orgoglioso
Ma che fine ha fatto Ciro?
Qual'è la descrizione che posso scrivere?
Filippo Baini descrizione?
@@stefanomarongiu6959 descrizione?
@@robydem descrizione?
Descrizione?
che egoisti
Ben fatto! complimenti!
Qual'è l'obbiettivo?
porco dio
fritto
Ma vergognati.
quale è l' obbiettivo
Io ci ho messo: verificare sperimentalmente il principio di conservazione dell'energia meccanica tramite un carrello che si muove su una rotaia a cuscino d'aria inclinata
@@mikysanta7233 grazie fra
@@sebax5056 fammi sapere se va bene
@@mikysanta7233 grazie
3
Marotta è stato qui
il fra ha il mio cognome
la bro intanto che mi fissa l'anima 💀
Nudo come brividiiiiiii, a volte non so esprimermiiiii
Povero gabbianoo hai perduto la compagnaaa
FABRIZIO PAZZO
Rega mi dite le incertezze pls
Pk siete bravi
Bravi bellissimi
Qualcuno che mi fa il riassunto?
lo vuoi al forno o in padella ? te lo faccio come vuoi tu
Procedumento perfavore
Nerf Miner
queen, togli la mano.
@alfonso ti amo
Sembrate tossici 😂
Pk siamo salernitaniiii
ma che cazzo
GG rega easy clap
Braviiiii vi voglio beneeeee forza salernitanaaaaaaaaa
Non capisco perché quando la tipa parla si muove solo la sua bocca e lei è ferma come un chiodo
Bella per te
Sembra di stare a quadrare i me contro te
bem beccate il dislike
Forza salernitanaaaaaaa
ye ye nininini
l'hai fatta la relezione alessa'?
Ma raga hahhahah non capisco il scopo dell'esperienza hahaha