Bellissima spiegazione complimenti, potrei chiederti un favore ho questo esercizio che non capisco proprio sono da 1 ora e sono al punto di partenza Un prestito di importo 22306 viene ammortizzato al tasso unitario di interesse composto del 2%. Si conoscono i seguenti dati del piano di ammortamento: t0 = 0, t1 = 2, t2 = 3, t3 = 5; R1 = 263, 7148 × 38; D2 = 9120. Calcolare la nuda propriet`a del prestito in t0 = 0 al tasso unitario di interesse composto dell’1%, mi sapresti dire cosa devo fare il risultato dal libro esce 21 564,0865. AIUTOOO😮
Ciao non capisco il dato su R1 e che cosa sia quel x38 Comunque io partirei calcolando la prima quota interessa (in t=2) data da D0*((1+i)^2-1) Dove D0 è l’importo del prestito i è il tasso del 2% Una volta trovata questa ti puoi ricavare per differenza la prima quota capitale.
Successivamente calcoli il primo debito D1 al tempo 2 facendo la differenza tra il debito iniziale è la nuova capitale. Siccome conosci D2 (debito al tempo 3) puoi calcolare la seconda quota interesse con la differenza tra i due debiti (D1-D2) Per trovare la seconda quota di interesse I2 basta che moltiplichi il debito in t=2 per il tasso del 2%
Continua seguendo questo schema fino a ricavare tutte le quote capitale e le quote interesse. Per calcolare poi la nuda proprietà in t=0 basta semplice te che attualizzi tutte le quote capitali al tasso dell1%
Bellissima spiegazione complimenti, potrei chiederti un favore ho questo esercizio che non capisco proprio sono da 1 ora e sono al punto di partenza Un prestito di importo 22306 viene ammortizzato al tasso unitario di interesse composto del 2%.
Si conoscono i seguenti dati del piano di ammortamento:
t0 = 0, t1 = 2, t2 = 3, t3 = 5;
R1 = 263, 7148 × 38;
D2 = 9120.
Calcolare la nuda propriet`a del prestito in t0 = 0 al tasso unitario di interesse composto dell’1%, mi sapresti dire cosa devo fare il risultato dal libro esce 21 564,0865. AIUTOOO😮
Ciao non capisco il dato su R1 e che cosa sia quel x38
Comunque io partirei calcolando la prima quota interessa (in t=2) data da
D0*((1+i)^2-1)
Dove D0 è l’importo del prestito i è il tasso del 2%
Una volta trovata questa ti puoi ricavare per differenza la prima quota capitale.
Successivamente calcoli il primo debito D1 al tempo 2 facendo la differenza tra il debito iniziale è la nuova capitale.
Siccome conosci D2 (debito al tempo 3) puoi calcolare la seconda quota interesse con la differenza tra i due debiti (D1-D2)
Per trovare la seconda quota di interesse I2 basta che moltiplichi il debito in t=2 per il tasso del 2%
Continua seguendo questo schema fino a ricavare tutte le quote capitale e le quote interesse.
Per calcolare poi la nuda proprietà in t=0 basta semplice te che attualizzi tutte le quote capitali al tasso dell1%
@@andreailmatematico grazie mille quel 38 non so cosa sia sul testo è messo lì a caso e scusa ancora per il disturbo