LA STORIA DEL SUZUKI GSXR
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Si parte dalla metà degli anni 80 quando, nel Marzo del 1984, codice modello GK71B, viene rilasciata la prima race replica prodotta in massa per il mercato stradale: la gsxr 400.
Telaio a culla in alluminio, raffreddamento a liquido, doppio albero a camme in testa e 4 valvole per cilindro. Quest’incredibile macchina da corsa con targa e fari era basata sulla Yoshimura TT-F3 GS1000R diventando più leggera di ben 30 kg rispetto alle sue competitors: Yamaha FZ400R e CBR400R.
152 kg a secco, leggera da muovere e fermare grazie a pista già a 4 pistoncini e un motore con impianto di scarico 4-1 che lo rendeva già potente per la sua cilindrata con 59 cv e un rapporto peso/potenza superiore perfino alla RG250 Gamma a 2 Tempi.
Suzuki non si ferma qui perchè già l’anno dopo, nel 1985, lanciò sul mercato un modello che rivoluzionò la situazione creando il segmento moderno delle super-sport stradali: il gsxr 750
Già prima di essa erano state create moto molto veloci e sportive, ma questa era la prima vera superbike race replica con targa e fari.
Riprendeva infatti l’esatto layout ed estetica della versione da Endurance di quegli anni, con telaio in alluminio invece dell’acciaio delle rivali e montando addirittura cerchi da 18” invece dei modaioli 16”, in quanto facilitavano lo smontaggio e il cambio delle pastiglie freno.
Il motore da 100 cv a 10500 giri/min a 16 valvole presentava un sistema di raffreddamento ad olio, per risparmiare il peso del serbatoio del refrigerante.
Questa soluzione permise agl’ingegneri Suzuki di ridisegnare tutto su più piccola scala, riducendo il peso di ogni componente interno utilizzando materiali esotici come il magnesio.
Questa combinazione di motore e telaio ultra leggeri diedero al gsxr un rapporto peso potenza incredibile e con 176 kg a secco si aggiudicava il posto di “più leggera della categoria”.
Velocità massima: 233 km/h; notevole per quel periodo.
In quegli anni gli appassionati della guida sportiva perfetta tendevano scartare le massime cilindrate in quanto, sebbene molto potenti e capaci di notevoli velocità continuavano a pesare troppo, perdendo molti punti in agilità e capacità di mettere il ginocchio a terra.
Suzuki quindi, decise di rompere di nuovo le scatole al mercato globale e di buttarsi nel 1986 sulla sua arma di distruzione di massa: il gsxr 1100
Si presentava senza compromessi, gridando sportività da tutti i pori.
Il motore era basato su quello del 750cc, già famoso per i suoi risultati nell’Endurance e si portava appresso la sua filosofia compatta ed efficiente, rimpiazzando i carburatori da 29 mm con nuovi da 34 mm a valvola piatta e l’impianto di raffreddamento ad olio (SACS), con doppia pompa, una dedicata ai cilindri e l’altra alla trasmissione.
Forcella frontale da 41mm con sistema anti-affondamento attivato da un sensore sulla leva del freno, mantenendo quest’innovazione totalmente elettrica, in modo da non infastidire il sistema di pompaggio idraulico dei freni stessi.
1988 e un nuovo radicale aggiornamento per il 750: Nuovo motore a corsa corta, fasce dei pistoni più sottili, cuscinetti maggiorati, valvole più grandi, nuovo albero a camme, carburatori da 36mm, sospensioni e cerchi rinnovati per un peso a secco di 195 kg e 112 cv a 11000 giri.
Qui si vede l’introduzione del nuovo sistema di aspirazione SACI (Suzuki Condensed Air Intake) che iniziava a sfruttare i condotti frontali ricavati dalla carenatura per portare aria fresca direttamente ai carburatori “Slingshot”.
Arriva finalmente il 1992 portandosi con sé la novità: il gsxr 600
Leggermente in ritardo rispetto alle concorrenti, già in commercio da prima in questa cilindrata.
Non si presenta inizialmente come un progetto totalmente nuovo, bensì come un gsxr 750 più piccolo e leggero, riportando esattamente le stesse specifiche e differenziandosi col suo motore da 600cc raffreddato a liquido.
Nel 1993 il 750 viene ridisegnato con un nuovo forcellone ricurvo, guadagnando anch’esso il raffreddamento a liquido.
Il gsxr 750 ridefinisce il concetto di moto sportiva con un nuovissimo design, cercando nuovi livelli di massime prestazioni: 126 cv per raggiungere la potenza del CBR900RR di quegli anni e 179 kg a secco diventando addirittura più leggero dei 600 in produzione, presentava la stessa geometria di sterzo e interasse della RGV500 da GP.
Cambiamenti interni al motore, il sistema di raffreddamento a liquido rinnovato, la catena di distribuzione si riposiziona e numerose parti vengono ristrette ed alleggerite.
Qui appare per la prima volta il sistema SRAD che catturava l’aria frontalmente attraverso dei nuovi condotti d’aspirazione, immettendola direttamente nell’airbox.
Riprende le linee dell’RGV500 di Kevin Schwantz, il passo viene accorciato e il nuovo telaio in alluminio la rende più rigida sui suoi 179 kg di peso a secco, 128 cv e 270 km/h di velocità massima.
Riprende estetica e novità anche il 600 al suo ritorno l’anno dopo e si aggiunge l’iniezione elettronica nel 1998.
Hai dimenticato la migliore gsxr1000 mai costruita ..K5/k6 ...un mostro di potenza,leggera e compatta e che ha vinto tutto in quel periodo...io ho il k6 e ancora mi mette i brividi quando ci salgo..è un animale quel motore
veramente una delle migliore e una delle più sottovalutate
IO HO ANCORA LA K5 180.000 KM PERFETTA
@@SuperCACACAZZO porca miseria grande Sono tantissimi km 😱 dal tronde solo la moto migliore potrebbe farli che moto....
Da Suzukista non posso che apprezzare appieno il tuo racconto, ottimo lavoro!
Bel video, fatto bene ed esaustivo. Unica pecca la mancanza del gsxr k5. Ma fa nulla. Bravo
Video come sempre interessantissimo per i veri appassionati del brand Suzuki e nn solo! Bravo...
Ho avuto lo srad e l'amavo quella moto! Era corta e nei passi faceva paura. Bel lavoro!
Bellissimo video molto interessante anche se non hai parlato.del 1000.k5! Gli anni 2000 erano gli anni Suzuki!
Ciao
Fiero possessore di una Suzuki Gsx-R Srad 600 del 1997, esattamente identica a quella della foto che hai inserito nel video. Gran mezzo, gran divertimento, gran telaio.
Al min 6:49 lho avuta uguale identica era a carburatori del 1996 un vero mostro all'epoca per poi passare al modello a iniezione elettronica nel 99 con 7 cavalli in più...dio santo.SUZUKI nel cuore
Ciao, dopo il k3-4 “codone a punta” la nuova estetica è stata presentata nel 2005 con il k5 “moto di Max Biaggi”, nel 2007 k7-8 è stata presentata un’innovazione importantissima, oltre al doppio scarico, la possibilità di cambiare le mappature della centralina “A-potenza libera, B-potenza concentrata ai medi regimi, C-limitava la moto a 120cv”
grande,video dettagliato hai la mia stima...in più mi hai fatto tornare ragazzo
Complimenti è il secondo tuo video che guardo, molto bello.
Da (purtroppo ex motociclista) ovviamente suzukista (gsx-r 600 k6) l'ho apprezzato molto.
Mi sarebbe piaciuto sentire qualcosa in più di lei..🙃
Finalmente video sulla storia delle moto..! Grazie! Ma aggiungere anche modelli tipo edizioni limitate? ad esempio per il k5 il 20th Anniversary le R6 la VR46 o le Laguna seca? Grazie comunque per questi video!
bravissimo sei veramente il top mi fai emozionare per come racconti le storie delle moto
favoloso il tuo racconto x me Suzuki x tutta la vita
nel 1991 dopo un Aprilia Tuareg Rally125, una honda NSR125, un Honda CR250 (omologato) e un MotoGuzzi sp750 presi un Suzuki GSXR1100 ...che bomba era, un razzo, accelerazione da paura velocità massima raggiunta ...no, non lo scrivo, è meglio ...ci ho lasciato il cuore su quella moto ...mi hai fatto tornare ai miei 20 anni, bei tempi!!!
Grazie per aver creato questo canale
La gsxr1000 k5 dove l' hai lasciata??
Ed anche a questo ho messo un big like 👍 grazie mille per questo video 💕
Tanta roba❤️
Ti sei scordato il k5 1000 una pietra miliare per suzuki
Ti sei dimenticato la GSXR 1000 K5/K6 166 kg a secco che diventavano 179 e 178 cavalli!!
Appena scoperto il tuo canale... PAZZESCO!! Appena puoi fai la storia della rsv... grande!
Si ok ma non menzionare il 1000 k5/k6 è un sacrilegio...
Sempre più dettagliato 💪😊 comunque tra poco sforno la storia della Ducati Monster🤙😉
Adoro le suzuki ... bellissimo video complimenti
Perché non parli della bara che era la Kawasaki 750 h2 (il 3 cilindri 2 tempi)
Bellissimo . Bravo complimenti per le storie
Grande💪 bel video spiegato bene e dettagliato
Amo lo srad quindi like meritato ❤
Grande, video dettagliati e fatti bene👌
bel racconto io posseggo moto suzuki da quando avevo 16 anni adesso ne 53 e ancora ho suzuki di cui gsxr1000k2 rizla gsxr 1000 alstar poi gsxr 750k5 gsxr100k6 e contineoro sempre con suzuki
Ti ho appena “scoperto” e l’iscrizione ci stà tutta. Bravo..!
Orgoglioso e fiero di possedere una Suzuki GSX-R 600 srad ☝️😎
Hai saltato il 1000 K5.una moto con motore fantastico e pure campione del mondo SBK
Ho messo le più importanti
esatto la K5 è stata 1 di quelle che rivoluzionato le sportive da 1000cc per potenza e peso
Allora non te ne intendi molto se non consideri il K5 1000.....a detta di tutti la miglior suzuki di sempre. 1000
@@iamnotnakano ti prego...la k5 è la più importante...
A dire il vero mancano un pochino di aggiornamenti, la Gsx/r 1100 hai dimenticato di dire che passa da 130Cv a 145Cv e infine nel 1991 a 155Cv e lottava nello stesso anno con la più aerodinamica Zzr 1100, che deteneva con 286Km/h il record di velocità per moto stradali, la Suzuki a Ruota con 280Km/h e stata poi sostituita nel 1996 dall' Hayabusa 1300cc da 175Cv in risposta all' Honda Cbr 1100Xx, dal 1988 al 1994 la potenza dichiarata del 750cc aumenta da 112Cv a120 poi 126Cv la versione ultraleggera del 1996 Dichiara 128Cv dei soli 2 in più dichiarati alla ruota ne ha quasi 10 in piu rispetto la precedente(120Cv contro 110,5Cv), nel 1998, la potenza alla ruota rimane invariata ma passa dai Carburatori all' inizione e dichiara 135Cv, velocità max sempre 270Km/h, mentre quella nuova del 2000, dichiara 140Cv, 129Cv alla Ruota e 280Km/h, La Gsx/r 1000 da 160Cv del 2001 molte riviste la davano a 293/294Km/h, nel 2003 subisce un restyling guadagna 4Cv pesa 2 Kg in meno e aquista la Pinza Radiale del freno anteriore, velocità Max 296km/h, La K5 del 2005 come dicono molti appassionati e la migliore di tutte le serie, Stesso peso la potenza dichiarata va a 178Cv (come quella del Zx 12R), 3Cv più della stessa Hayabusa alla ruota 166Cv la velocità Max tocca i 302Km/h, nel 2007 riceve un ulteriore step 185Cv alla ruota Circa 170Cv con il doppio scarico per l' euro 3, pesa oltre 10Kg in più, le prestazioni rimangono invariate se non addirittura inferiori. Poi c'è ne sono altre ma a dirle tutte ci vuole un libro.
Bravo, gran bel video 👍
Bel video davvero. Personalmente, il modello più accattivante resta quello del 98
Ciao buondì, vorrei acquistare un Ducati Hypermotard. Tu cosa mi consigli ? Anno, modello, sp o normale? Come moto in generale come la vedi? Beh in effetti vorrei un parere da una persona compentente e disinteressata
Bravo, molto interessante
Gsxr 600 k9......Quante soddisfazioni 😎
La prossima lo puoi fare su una moto da cross o da enduro
Ciao maestro puoi fare gentilmente un video sulla K2 600? non ci sono video in giro, tutti stranieri
Bello bello Suzuki for ever 🏍️🏍️🏍️😄😄😄
Anche se non c’entra con il video secondo te mi conviene prendere a 18 anni che farò tra pochi mesi un K 690 smc r depo come prima moto? In passato ho avuto solo un K 85 per poco
Da depotenziato hai il vantaggio di iniziare ad abituarti senza la potenza piena, quindi sì; se ti piace il genere scegli quello o il 701, altrimenti una stradale.
iamnotnakano grazie mille del consiglio
Grande
Bravo
Ottimo lavoro...però mi aspettavo qualche parola sulla mitica gsxr 1000 k5
Lo so, me lo stanno dicendo tutti, ma volevo mettere solo i primi modelli di ogni cambio generazionale e non allungare troppo il minutaggio. Comunque grazie!
Il k5 l unica Suzuki vincitrice con troy corser non puoi escluderla....😑
Che mondo 💪🏻💪🏻
Ora passiamo al cross, con delle moto che hanno fatto la storia quali Kawasaki kx e Honda cr
Tutto bello solo che hai saltato a piedi pari la gsxr che ha veramente riscritto la storia quando usci era 5 anni avanti alla concorrenza e ha vinto qualunque gara a cui ha partecipato, superbike compresa...la gsxr 1000 k5 che è forse a tutt'oggi la meglio riuscita di tutta la serie
orgoglioso di aver posseduto una bandit 1200 sacs a carburatori..
C'erano una volta le moto leggere xD 152kg pesa come il mio 390 XD
Si, ma... Non hai nemmeno citato il GSX-R 1300 "Hayabusa"!! :'(
L'hayabusa credo debba avere una storia a parte, per questo che non l'ho messa.
@@iamnotnakano Quando hai scavallato il millennio ho capito che non ne avresti parlato... E quasi mi veniva da piangere ahahhahahahah
Mai dire mai 😏 devo studiare bene e non fare errori.
@@iamnotnakano 😏 ora andiamo d'accordo
Consiglio per un nuovo episodio.....storia di Honda CB 😁
Ma perché le sportive del 2006 erano così belle?
Cioe...superspiegazione sulla storia del gixer e cosa fai nel 2005? Ti dimentichi di parlare della migliore moto (vincente) della suzuki. Il k5😳😳
Peccato😔
Lo so lo so me lo stanno dicendo tutti; perdonatemi ma ho messo solo i primi modelli di ogni cambio "generazionale" ; mi farò perdonare
@@iamnotnakano davanti ad un :mea culpa🤔,posso solo farti i complimenti per come riesci a raccontare e spiegarti senza risultare monotono👏
Scusa per la megapippa 😔 pensavo fossi suzukista😅
Tutto bello ma c’è un grande ma; ti sei dimenticato di parlare della più grande moto di serie che la Suzuki abbia mai costruito: GSXR1000k5 magari la matt black.... grave dimenticanza
Fai la storia del CBR?
Già fatta sul 600 fino a prima dell RR, cercala sul canale.
K1 1000 the best bike
A vedere le foto mi sembra di sentire ancora l'odore della carta dei giornali che sfogliavo x leggere di queste moto...
Di conseguenza il prossimo video deve essere per la Hayabusa
Innamorato follemente, da sempre, della GSX-R 1100, magari la prima raffreddata a liquido (la W). Confrontata alle 1000 recenti ha il peso e gli ingombri di un motoscafo, ma chi se ne frega...
Nella mia personale classifica arriva seconda solo dopo all'intoccabile Honda Fireblade CBR 900/929/954/1000
La k5 allestita per MotoGP penso che sarà la mia prima moto
Fai la storia dell'r1
Arriverà
7:12 sono io quando mangio i fagioli
Da Suzukista posso solo dire SUZUKI FOR EVER ...sono al quarto Gsxr 1000 .....piú il resto di casa Suzuki.
Ma la storia della ninja fino alla ninja h2 non la fai?
Attenzione c'è un errore, le GSX-R 600 / 750 del 2003 sono diverse dai modelli 2004/2005!
Era inteso che l'hanno presentato nel 2003 commercializzandolo l'anno dopo come spesso succede anche ad Eicma.
@@iamnotnakano Ah ok.
No dico tutto bello ma...... Coma c@@o si fa a non menzionare la regina delle suzuki1000?? La K5?! Dico io.....
glielo scritto anche io...c'era da fare mezz'ora di video solo su quella...
Ragazzi perdonatemi ma ho scelto alcuni modelli. Se avete qualcosa da aggiungere fatelo senza troppe polemiche. Non mi considero il Piero Angela delle moto, ma solo un appassionato che impara di volta in volta anche grazie a chi magari ha posseduto tale moto. Vi ringrazio.
@@iamnotnakano no ma guarda che non c'è nulla di polemica anzi, mi piace molto il tuo modo direi unico di "narrare" le moto.... Solo che veramente fidati il K5 é una pietra miliare nell'ambito delle sbk replica, intendevo solo venisse menzionata per l'importanza che ha avuto. Tutto qui! Comunque continua così!! Ciao
@@iamnotnakano nessuna polemica però è talmente un modello importante che ha riscritto il mondo delle supersport che mi è sbrato strano che tu l'abbia saltato tutto qui... Ti dico che a tutt'oggi è una moto che da del filo da torcere alle moto attuali e questo ti fa capire quanto fosse avanti il progetto per l'epoca.
Grazie per le vostre aggiunte ragazzi; quando manca qualcosa hai miei video scrivete sempre. L'importante è farlo sempre nel rispetto. Perdonatemi se ho freinteso il tono. Grazie davvero ancora!
750 k1 is the best
sulla ktm duke????
Arriverà
Mio padre ha una Suzuki gsxr 750 del 98 con scarico marving
Storia s1000rr pls! Aha
io ho gsxr1000 k2 rizla e da 18 anni e sempre un missile da paura
Bello ma un accenno sull'Hayabusa ci stava. porta anch'essa la sigla GSXR...
Si ma non l'ho messa perché ci farò un video a parte. 😉
La prossima falla sull'honda nsr 125. Like a chi piace l'idea
Arriverà anche quella, non subito ma arriverà
Il nuovo non ha uno scarico ha uno scaldabagno, è inguardabile 🤣
Vabbè tanto non fai in tempo a portarla in garage che lo hai già cambiato
@@matteo4605 lo lasci nel concessionario e torni a casa senza
@@frahsq510 AHAHA se riesci a non farti arrestare dopo aver allertato tutte le pattuglie nella città e in quelle circostanti
Il mio è durato il tempo che la hanno imballata dal Giappone all' Italia....
.gran moto RR altro che balle.
.
Faresti l nsr
Ma la hayabusa(gsx-r1300)
Storia r1
noooooooooo hai dimenticato la vera MOTOPOTENTE cioè il K5 ( 1000)che ha vinto un mondiale superbike con Corser nel team Alstare !!!!!!!!!
fallo per le vespe
R1 maiiiiii😥
Ahah te l'ho detto; arriva anche lei.
La serie dell'ottantaquattro è stata il top poi col passare degli anni è andata via via nella mediocrità
Suzuki vero mito sempre ruvida cattiva e arrogante
decimo