collegare ps5 ad un amplificatore quello che devi sapere x un audio perfetto
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- se volete collegare ps5 ad un amplificatore vi spiego tutto quello che dovete tenere in considerazione x una massima resa,parliamo anche di input lag e scopriamo se c e o no.
#ps5 #playstation5 #gaming #amplifier #console
#sony #audio
Ottima spiegazione. Complimenti.
grazie in realtà il discorso è complesso e lungo spero solo di aver dato un minimo di chiarezza 😌
vedo solo l anteprima del tuo messaggio, cmq come detto ogni hardware che inserisci deve avere le stesse caratteristiche altrimenti farà da "tappo" e da lì in poi sarà ridotto a ciò che supporta il "tappo" nel tuo caso la soundbar. non esiste regolazione se non è supportato il formato. la tua tv é atmos ok, ma è solo una certificazione, non è possibile svolgere appieno la funzione atmos posizionate a dovere da delle casse di 5cm dietro a una tv. sentilo da un sistema dolby e poi mi dirai, più che altro averle sul tv é utile perché appunto, trasmetterebbe a un sistema dolby questo formato senza fare da "tappo"
consigliarti un sistema é diff ce ne centinaia, e continua evoluzione dipende poi cosa ti ispira di più, film, gaming, musica... cercalo con caretteristiche dette con supporti al vrr, hdr, alllm, 2.2 magari con almeno doppi uscita hdmi
onkyo, denon, maranz, e altri sono ottimi, già con 400,500 euro prendi un buon sistema, anche aggiornabile, in quanto i satelliti con questi sistemi li puoi sostituire con satelliti più potenti, a esigenza, altro che casse tv. 😉
Per avere Atmos unica e passare prima dalla Soundbar e poi alla TV ma così facendo perdo tutto il resto, Dolby Vision- VRR e 120Hz
La Soundbar supporta Atmos anche su Netflix ecc in quanto si accende la spia blu e i film li guardò così.
Per il gioco non è l’ideale.
Beh dato un occhiata a questo sistemi e poi deciderò cosa fare! Confermo che Atmos sotto forma di altoparlanti fisici e non simulati ha il suo bell’impatto.
Unica Soundbar che si avvicina e la SONOS ma il prezzo non vale il prodotto!
Tanti saluti! E grazie!
@@Sanx91 si esatto perché come detto la sound fa da "tappo, filtro" al vrr ecc perché non lo supporta e non può inviarlo ad altro hardware dopo di lui ma si, avresti l atmos (più o meno perché vale lo stesso discorso della tv)
purtroppo più accessori si hanno e più in caso di aggiornamenti va aggiornato tutto cascata. per questo conviene acquistare roba già avanzata, in modo da essere a posto x qualche anno per lo meno. nei limiti delle proprie possibilità ed esigenze.
Ciao, quando collego la Ps5 al amplificatore quando vado nelle impostazioni della Ps5 non ,i da più l'HDR e mi da HDCP 1.4 solo
probabilmente il tuo ampli non ha prese hdmi 2.0 o superiore quindi l hdr con prese 1.4 é escluso. guardaci perché magari su alcuni modelli ne hai solo alcune 2.0 e non tutte.
Ti posso mandare delle foto da qualche parte tipo whats app , magari mi riesci ad aiutare, anche perché mi si sente tutto con l'eco ed è proprio fastidioso . Grazie
@@leilacapri2061 se senti l eco é solo un modo audio che hai selezionato, o hai abilitato l uscita sia da tv che da ampli.
in genere prova dal telecomando a cambiare menu, in genere hanno diverse tipologie preimpostate per musica, video, film, game, ti posso aiutare ma via foto ecc é un po difficile, possono essere mille cose, anche da quale porta hai usato x collegare la console
Ho un ampli onkyo simile a quello del video. Vorrei utilizzare la ps5 anche come lettore audio dei cd tramite ampli. La presa Arc della tv è occupata da decoder sky. Posso utilizzare un’altra presa della tv con cavo hdmi 2.0 per il collegamento da ampli a tv? grazie
ciao, non ti serve l arc, ps5 presumo sia già collegata All ampli tramitete sua porta (per es game) quindi basta selezionare quella fonte. l ARC sull ampli serve come spiego x diminuire eventuali lag video a discapito dell audio, ma nasce per inviare sia segnali alla tv che riceverli.
dipende sempre da quali formati audio supporta la tv e quali l ampli.. da lì si sceglie dove collegare ps5, anche se io preferisco sempre l ampli che sicuramente ha schede audio più avanzate di un microchip minuscolo di una tv sottile 5mm
grazie!
Ciao, grazie del video! Una domanda per favore, ho la PS5 collegata (per quanto riguarda il video) ad un monitor gaming privo di audio tramite HD, se volessi far uscire dell'audio dalla ps5 per ascoltare anche non solo tramite le cuffie, mi basterà collegare delle casse\sonudbar tramite HDMI arc utilizzando l'altra presa restante dietro la PS5?
ciao no l altra presa USB ps5 non è per l audio.
se ha il monitor che ha uscite puoi usare quelle ma dubito, se non il classico jack cuffie che puoi collegare a delle casse o sound bar anche se perderà un sacco, altrimenti o passi da sound bar poi monitor (ps5-sound bar-monitor) o tramite amplificatore
così facendo però come detto nel video tutto ciò che sta in mezzo tra ps5 e monitor deve essere compatibile e di next Gen (supportare vrr, hdr, free sync ecc ecc) altrimenti farà da filtro.
Ciao ti chiedo una cosa... secondo te e' meglio da ps5 ad ampli 2.1 e poi tv via hdmi , oppure da ps5 a tv con hdmi e da tv ad ampli con fibra ottica?? Grazie mille
a prescindere, no alla fibra ottica oramai si va via hdmi con ARC o eARC più avanzato ancora. ora come dico nel video dipende da quale hai più aggiornato e moderno, se ampli o tv, idem x il lag e latenze varie, collega ps5 prima dal sistema più moderno a quello più vecchio, a cascata come si dice. se fai il contrario rischi che il sistema vecchio ti blocchi (perché non riconosciute o compatibili) alcune cose come x esempio l atmos/vrr, e quindi il sistema più moderno non lo vedrà mai.
ciao posso collegare delle casse con jack al dualsense ps5? grazie
@@scraccomatto123 ciao no, non può alimentare nulla il dualsense tantomeno delle casse, magari quelle cinesi da 3€ che il dualsense riconosce come cuffie può darsi ma non credo xche tramite Jack non passa alimentazione x tenerle accesse
Io ho amplificatore 5.1 etc come te.. ma l'uscita audio su ps5 lo imposti su Dolby atmos / Dolby audio o dts?
atmos é inutile se non hai un impianto atmos, ovvero un 7.1 o 9.1 con casse laterali apposite e a soffitto, diffida dalle trovate commerciali che la tv da 200€ spessa 1cm abbia il doldy atmos 😒😒😑. pochi hanno la fortuna e il privilegio di aver un impianto atmos vero,lo scopri solo dopo averlo ascoltato in una sala apposta. per il dolby io preferisco il dts ma diciamo cambia poco e cmq cambia in base al gioco se lo supporta o meno. più che altro cambia se usi bitstream o pcm. se hai un impianto sicuramente il bitstream é consigliato.
Ciao, io ho un monitor senza uscite audio, come posso fare ad avere un audio che non sia quello delle cuffie collegate al joystick? Ti ringrazio in anticipo
devi avere un amplificatore da collegare tra console e monitor
Ciao, io avrei bisogno di un amplificatore per poter fare quello che hai fatto tu.
Conosci qualche prodotto da consigliarmi per mantenere il 4k e senza spendere una follia?
Grazie
ciao beh dipende da molti fattori, cosa ci vuoi collegare, casse grandi, piccole, home theater, casse stereo, se prediligi film o musica ecc, gli impianti sono vari con caratteristiche diverse diciamo che x me Yamaha é più x l audio musicale, denon, onkyo, maranz e altri x film/effetti, anche gaming. dipende poi dal budget, dalla tv o apparecchio dove lo collegherai e cosa ci colleghi se ps3, 4,5, pc dvd o bluray 4k insomma sono tante le variabili posso dire di non stare sotto i 300€,cercare modelli con almeno 2 uscite hdmi, moderni ingressi hdmi 2.1 ed evita i combo ampli/dvd che sono delle ciofeche commerciali che vanno bene giusto x guardare i dvd delle vacanze masterizzati.
prima di acquistare devi chiarirti meglio le idee perché su ste cose vanno avanti in fretta e poi devi cambiare tutto.
Ciao su quel impianto se metto le cuffie lo sfrutto lo stesso l'audio o no grazie
sfrutterai in base alla qualità delle cuffie, diciamo avere un impianto e collegarlo alle cuffie non ha molto senso, se usi cuffie usale direttamente dalla tv
Ciao ho una ps5, non avendo l ingresso hdmi sull amplificatore potrei comunque collegare la tv tramite cavo ottico? O si perde molto in qualità audio?
ciao se non hai ingresso hdmi sull ampli dovrai collegare ps5 a tv e poi si, puoi andare col cavo ottico All ampli che è l'unica soluzione.
non conviene l ottico solo nel caso l ampli abbia l ingresso hdmi (nei nuovi ampli nemmeno esiste più) in quanto tra hdmi e ottico c è un abisso, ma se hai un ampli vecchiotto sicuramente l ottica é superiore al classico cavo rca (il famoso jack bianco e rosso). l ottica ha una banda dati piuttosto misera ma superiore ai cavi oltretutto il tuo ampli non supporterebbe cmq determinate modalità come true HD, atmos, 7.1 ecc e ps5 la sfrutti (x l audio) al 50%
@@bulldozzerchannel grazie gentilissimo
@@bulldozzerchannel ciao approfitto della tua disponibilità e competenza per chiederti quele tra questi due sinto mi consiglieresti per collegare la ps5 ed avere un decente effetto surraund 5.1 (nn pretendo la luna) mentre gioco. Ho una tv sony con hdmi eARC. Uno è lo yamaha HTR- 2064 e l'altro il denon avr 1610. Lo yamaha lo trovato ad un buon prezzo... Se nn differisce molto dal denon opterei per quello... Consigliami tu... Grazie
@@Antooo1511 I modelli non li conosco ma cmq é difficile darti una risposta, dipende dalle esigenze, che stanza hai, il volume che usi, tipi di casse, subwooffer, potenza impianto, se guardi film, se ascolti musica,se usi un proiettore, quanti dispotivi colleghi, se usi Bluetooth, oltre che al budget. troppe variabili, diciamo che Yamaha é più orientato x ascolti musicali, onkyo, denon ecc più x film ma anche li dipende dal budget, se vuoi che supporti le nuove caratteristiche ps5 come hdr, vrr, 120hz ecc devi farti 2 conti e valutare anche in base alla tv
@@bulldozzerchannel volevo solo sapere se la tecnologia dolby pro logic 2, dolby digital, dts che hanno questi ampli restituiscono con la ps5 l'effetto surraund nel 5.1, nn necessito di alto volume.... La stanza è di circa 30 mq. Il collegamento lo farei ps5 con tv ( che nn supporta i 120 hz ma ha hdr) e dalla tv con altro cavo hdmi dall uscita earc collegherei l ampli. Scusami faccio ciò che posso nn sono un esperto... E che nn vorrei spendere soldi per poi nn sentire l effetto surraund
Ciao, sto provando ad utilizzare la PS5 tramite il mio amplificatore Onkio TX-NR676E. Collego, come hai indicato nel video, la PS5 col cavo in dotazione all'ingresso "Game" ma quando seleziono l'ingresso "Game" sull'amplificatore sento il video ma non visualizza le immagini. Se invece collego la PS5 direttamente ad un ingresso HDMI del TV lo vedo correttamente. Come posso risolvere il problema utilizzando l'ingresso dell'amplificatore... devo rettare qualcosa di particolare? Grazie !
ciao é una impostazione del tv devi selezionare (dal tv) l ingresso dove hai collegato l onkyo, generalmente consiglio l ingresso ARC. o cmq sempre da tv o da opzioni onkyo dirgli di passare in automatico al canale dedicato
@@bulldozzerchannel grazie! L'Amplificatore è collegato con l'ingresso ARC al TV .. i collegamenti con Sky, Apple TV, il lettore DVD funzionano normalmente ...il problema lo da solo con PS5 ... non facendomi vedere l'immagine ...ora ho provato collegando la PS5 all'ingresso frontale dell'amplificatore (AUX) e funziona normalmente...cioè lo vedo ...il problema lo da solo quando collego la PS5 all'ingresso Game (come hai fatto tu col quo impianto) ... cosa può essere ? Grazie ancora della disponibilità
@@fntlrt si come detto seleziona l uscita dalla tv, cerca il menu ingressi del tv e vedrai che troveerai la voce ps5, onkyo o lettore, i nomi dipende dalla tv.
Ciao Bulldozzer, avrei una domanda da porti se avrai tempo! Ho una ps5 e un benq mobiuz ex2710s, solitamente gioco con cuffie negli sparatutto ma quando giocavo ad altro collegavo il mio impianto 5.1 Yamaha (ormai avrà 8 anni) con cavo ottico a ps4 e andava tutto liscio. Ora senza ingresso ottico ho provato a collegare ps5 a stereo con hdmi e stereo a monitor con un altro hdmi, l'unica cosa è che facendo così perdo i 120hz. Quali soluzioni ci sono secondo te? Ti ringrazio
come spiegato se separi audio da video il video va direttamente al monitor che supporta i 120, e l audio alle cuffie o ampli, (per l ampli però con cavo ottico perderai molte funzioni audio)
ora con ps5 non si può separare perché il cavo ottico é troppo scadente e non lo si usa più quindi passa tutto da hdmi e come detto nel video se nel mezzo tra ps5 e monitor c è un "filtro/tappo" come l ampli vecchio che non supporta i 120hz video non li vedi.
unica cosa é vedere se il monitor ha una uscita hdmi o un ARC in quel caso collega ps5 a monitor e monitor all ampli tramite arc o cmq tramite hdmi(out)
resta cmq da dire che attualmente dei 120 te ne fai poco anche se potresti perdere in effetti vrr ecc
aggiungo che nel caso il monitor non avesse hdmi out, c è sempre l uscita cuffie che può andare poi all ampli, in questo caso però avrai un audio poco performante perdendo molte funzionalità.
purtroppo queste cose avanzano rapide e più accessori uno ha più bisogna ogni volta aggiornare tutto.
Ciao, ho collegato la ps5 alla TV su HDMI1, poi con un arc sono tornato all'amplificatore dove c'è scritto HDMI1, però non si sente, altre maniere non mi vengono in mente, se puoi darmi un consiglio ti ringrazio tanto
devi collegare ps5 alla presa tv ma la tv all ampli deve esseee da una presa specifica indicato come ARC. idem all ampli devi collegarlo alla presa indicato come TV. o output
Io ho la PS5 su monitor gaming (senza audio) con affianco un dolby 7.1 che uso per la TV. Si può collegare l’audio PS5 all’impianto audio senza passare dalla tv?
come dico nel video nel tuo caso il monitor non ha uscite quindi x forza devi passare prima dal dolby e dall uscita di esso, vai al monitor, ma se il dolby ha un uscita sola ed è occupata dalla tv devi procurarti uno splitter.
questo passaggio dal dolby però sappi che se non è evoluto perderai alcune caratteristiche come x esempio vrr, hdr, alti fps a seconda del modello di dolby (o meglio della sua presa hdmi)
ricorda sempre che ogni passaggio che fai é un potenziale "filtro" x il segnale e ognuno di questo deve supportare ed essere compatibile con... tutto
Ciao, quando collego il ricevitore come hai fatto tu, nel impostazione della play mi dice nel colore che la mia TV non supporta l'Hdr mentre di solido va sempre, modello tv LG OLED 65b8pla
si come dico nel video se ps5 viene collegata all ampli ma questo non supporta determinate caratteristiche, viene filtrato quindi non trasmesso da lì in poi
Mi sembra strano è un Onkyo Ht-R695 , dovrebbe sopportare, mi sai dire qualcosa guardando sto ricevitore?? Oppure come collegare il tutto??
@@macaroana01 beh non conosco tutti modelli ma sicuramente l hdr é supportato su tutti i canali, game compreso. devi guardare nelle impostazioni onkyo, nel menu video cosa c è disattivato, o anche dalla play che magari é impostata una risoluzione dove l hdr ovviamente non è supportata, o una modalità rgb particolare, o magari uno dei 2 cavi hdmi, possono essere molte cause, ma quell ampli sicuramente l hdr lo supporta essendo anche hdcp 2.2
Ciao Bulldozzer, ho una situazione di questo tipo: ho la PS5, ho un aplificatore di circa 8 anni, ha l'uscita ARC ma lo devo collegare ad un monitor che ha 2 uscite HDMI ma nessuna delle due è ARC. Se collego l'amplificatore ad una di quelle uscite funziona lo stesso o deve essere per forza ARC? Grazie in anticipo per la tua risposta
generalmente i monitor come le tv non hanno uscite ma solo ingressi ad eccezione appunto dell arc, ma i monitor non recenti non credo ce l abbiano magari qualche monitor/TV ma si parla già di pollici abbastanza grandi, anche perché i monitor in sé sono per alte risoluzioni e x pc, quindi generalmente con annessa scheda audio a parte.
x ciò che riguarda il tuo caso basta collegare l ampli al monitor, ampli gestirà l audio, il monitor il video purché siano ingressi non uscite (come detto prima, e che é quasi certo) se fai ps5-monitor diretto non avresti l audio perché non ci sono casse ne schede che lo riconoscono
Si si sono 2 ingressi hdmi. Quindi io faccio esattamente quello che hai fatto tu nel video ovvero collego la ps5 all'ampli, poi collego l'uscita ARC dell'ampli ad uno dei 2 ingressi del monitor e il gioco dovrebbe essere fatto
@@Davide0985 si esatto, x forza se non hai l arc al monitor o tv non c è alternativa. tieni a mente che tv, monitor o entrambi sono RICEVITORI quindi il segnale lo ricevono, non lo mandano x questo hanno ingressi e non uscite, se non in casi molto più moderni e nel caso dall arc o più moderno eARC
Grazie mille davvero
@@Davide0985 ma figurati, anzi
ciao, gioco da ps5 e ho delle beyerdynamic dt 770 pro da 32 ohm, da quando le uso ho sempre pensato di non sfruttarle a pieno, nel senso che, usando qualsiasi altro tipo di cuffie (di scarsa qualità) l'audio si sente più forte rispetto alle beyerdynamic, inoltre ho un microfono (tonor q9) collegato sempre alla ps5, quindi volevo un qualche sorta di scheda audio/preamplificatore per sfruttare al meglio queste 2 cosuccie, ho provato con l'u-phoria um2 ma non mi amplifica nulla per quanto riguarda le cuffie, anzi sento l'audio ancora più basso, mentre per il microfono avrei bisogno di un adattatore visto che questa scheda audio non ha prese usb,quindi direi proprio che non fa al caso mio, che mi consigli?
non conosco gli accessori per cuffie perche io non le uso, preferisco il suono spaziato in una stanza, oltre che avere la testa libera, ma cmq non pensare solo al volume basso o alto, spesso spacciano una frequenza di bassi stratosferica ma poi si rivela solo un taglio di frequenza con conseguenza di audio ovattato, cupo, brutto, che ti sembrano bassi potenti, con le cuffie poi perdi quei suoni tipici degli home theater come master HD, truehd, atmos ecc, anche se le più costose cuffie hanno software che ne simulano un po in modo"virtuale" (purtroppo via cavo la banda passante é limitata.) ovvio che viceversa a volte con le cuffie cogli dei minimi dettagli che non cogli con gli home.
é chiaro che se vuoi giocare non puoi rompere i maroni al palazzo intero con un home thatre magari di notte, ma devi usare le cuffie
ora nel tuo caso visto che prerisci le cuffie ti restano gli amplifictori x le cuffie però ricorda che qualsiasi cosa tra ps5 e cuffie ci metti farà da filtro quindi scegli un ampli adeguato alle tue cuffie, ne troppo scarso(o tutto ciò che uscirà dall ampli sarà scarso anche con cuffie da 1000€) ne mega (perché magari le cuffie non supportano determinate caratteristiche e quindi non le sfrutti)
@@bulldozzerchannel @bulldozzerchannel d'accordo grazie mille, per caso mi saresti consigliare qualche amplificatore per il mio tipo di cuffie? o comunque in base a cosa capisco se fa a caso per le mie cuffie?
@@bbxSnake come detto non conosco il mondo cuffie, però devi guardare le caretteristiche delle tue, online, istruzioni, manuali vari ecc e da lì cerchi un ampli che abbia più o meno le stesse caratteristiche o poco superiore. e x l ampli cerca le caratteristiche nello stesso modo
@@bulldozzerchannel d'accordo grazie
@@bbxSnake non ti avrò risolto ma spero di averti almeno chiarito alcune cose
Ciao
Ma questa soluzione quanto migliora l'audio in uscita in cuffie se collegate all'amplificatore? Ho delle Sennheiser HD6xx da 300 ohm e non saprei se per avere la massima resa audio convenga una soluzione di questo tipo o un apmlificatore specifico per cuffie (mi stavo informando sul Musical Fidelity V90-HPA con uscita USB asincrona, ma non so nemmeno se sia compatibile con ps5 o Tv)
Grazie
dipende da che tv hai e che ampli vuoi prendere, se hai una buona tv ha già di suo una codifica di molti setup audio, dolby, master HD, dts ecc e verranno trasferiti alle cuffie(dipende poi le cuffie con quali segnali é compatibile se li riconosce o meno) , anche se il cavo jack fa perdere molta qualità.
invece x attaccare il dolby alle cuffie te lo sconsiglio, questi sistemi costano e la loro performance é tutto il sistema casse, subwoofer e le loro codifiche, collegarlo alle cuffie a mio avviso non ha senso perché lo sfrutti al 5%. é come avere un Ferrari e tenerla nel box e accendendere ogni tanto solo il quadro.
a sto punto collega le cuffie a ps5 direttamente.
Ciao per risolvere con monitor per giocare in QHD come posso fare ? Non mi fa funzionare il mixamp astro se tolgo la 1080
non conosco i modelli, ma probabilmente se togli il 1080 diminuisci la banda passante richiesta e alcune funzioni non saranno più disponibili, ma perché lo devi togliere, giocare ameno di 1080p?
Bel video sai dirmi cuanti euro può costare il cavo hdm 2.1
oramai sono comuni ma nn spenderei più di 20€ che sono già troppi dipende poi dalla lunghezza, ma cmq ps5 lo fornisce gia
Ciao,
Ho un problema riguardante le impostazioni audio durante la visualizzazione di Blu-ray Disc.
Posso solamente selezionare “PCM LINEARE” in quanto “bitstream” risulta sfumato e non selezionabile.
Succede anche a voi?
La playstation 5 è connessa al sinto (che ha flusso bitstream abilitato di default) tramite cavo HDMI UHD.
Grazie in anticipo dell’aiuto
Buona giornata
Max
verificherò perché non ho an ora provato, ma occhio a non farlo da menu dei titoli perché spesso in quei menu non è presente traccia dolby, prova a cambiarlo da film avviato, o verifica tramite impostazioni del sinto
Le modifiche le faccio da menu BD a disco avviato. È un peccato perché utilizzando la ps5 anche come lettore blu-ray non posso usufruire delle codifiche Dolby true HD e DTS Master audio.Peccato non poterti mandare uno screenshot…
@@lagartija1971 proverò ma pare strano che da menu del sinto non si possa cambiare
Il sinto è un Anthem MRX 520 con flusso bitstream abilitato di default.
@@lagartija1971 non conosco il sinto, proverò cmq a mettere un bluray, probabilmente da ps5 c è da entrare in qualche opzione audio e togliere pcm
Ciao! Grazie per il video, ho però dei dubbi:
io devo acquistare una tv 4k 120hz per la ps5. Vorrei collegarci le mie cuffie HiFiMan HE400ì che ora uso con un amplificatore via cavo ottico. La ps5 non ha uscite ottiche per cui devo cambiare. Ho pensato all'estrattore audio, puntavo su uno con HDMI 2.1, ma costa un po' troppo; prenderne uno per HDMI 2.0 non so se ha senso. Allora mi chiedevo se cambiando amplificatore potrei risolvere; quello che ho ora è un FX Audio DAC-X6, costato poco ma ottimo per l'uso che ne faccio. Non so se conviene prenderne uno sempre così piccolino e a basso prezzo che abbia uscita ed entrata HDMI 2.1 (sempre se esiste).
Noto che attaccando l'hdmi 2.1 alla mia vecchia tv full hd, e rimandando l'audio tramite cavo ottico al mio amlificatore, ho una potenza molto attenuata rispetto a quella che ottengo usando un estrattore audio.
Insomma, mi chiedevo se ci fossero soluzioni economiche. Mi scuso per la descrizione un po' intrecciata, ma ho cercato di semplificare. Grazie
ciao, guarda il discorso é lungo ma come detto il mondo cuffie lo conosco poco perché non le ho mai usate, e penso mai lo farò, cmq si, passando da tv e poi all ampli tramite ottico si perde parecchio perché oramai é una tecnologia in disuso da anni, in realtà é durata molto poco. quindi non si investe in software x amplificarlo e x gestirlo, oltretutto ha una banda passante che limita di parecchio tutte le moderne feature audio, risultato, senti male se non con" forse "sistemi vecchi quando l ottico era considerato rispetto a ora che come vedi nemmeno hanno più l ingresso. x gli estrattori è già diverso in quanto funzionano in hdmi 2.0 o ultimi 2.2 supportano molti formati (dipenderà dal modello) fatto sta che poi il collo di bottiglia é l uscita alle cuffie dove se hai un semplice jack limiterà ancora i dati trasmessi, sentirai meglio si guarda bene le specifiche supportate dalle cuffie attento che però gli estrattori separano audio da video ma il video passa sempre dall ampli e non tutti supportano 120hz,vrr, hdr ecc
morale se vuoi usare l ottica non cercare soluzioni sui nuovi sistemi piuttosto sui vecchi.
se vuoi usare hdmi attenzione alle specifiche "pass trough video" dell ampli, al collegamento cuffie
ricorda che se vuoi vrr, hdr10, 120hz ecc tutto quello che ci metti in mezzotra ps5 e tv deve supportare queste caratteristiche, cavi compresi, altrimenti come detto ci sarà un "collo di bottiglia" da qualche parte e avrai dei limiti.
@@bulldozzerchannel però non capisco perché se io prendo l'audio dalla TV e lo porto sull'ampli, la potenza è minore rispetto a prenderlo direttamente dalla sorgente. La potenza del mio apli risulta dimezzata. Non c'è modo di aggirare il problema?
@@enea1033 tramite ottica no, può dipendere dal tv o dall ampli dipende chi dei 2 o entrambi non gestiscono bene quel segnale x i motivi detti. devi provare via hdmi (arc) del TV che sicuramente avrà.
@@bulldozzerchannel però il mio ampli non ha un ingresso HDMI, solo ottico..dove lo collego l'HDMI arc che esce dalla tv? Si può fare a limite con un estrattore audio semplice...oppure occorre un amplificatore che supporta hdmi.
@@enea1033 ci sono dei convertitori, ma non credo esista da hdmi a ottico o meglio dei sistemi a cui l ingresso é hdmi e poi ha varie uscite, ma siamo sempre lì "sistemi" l audio ma poi il video deve passare dal convertitore.... Che come già detto deve supportare vrr, 120hz ecc ecc. cerca qualcosa x cavo ottico ma dubito esista visto che non è mai stata una tecnologia supportata da nessun produttore ma magari compensi.
occhio solo a non riempirti di cavi cavetti fili e aggeggi vari, del resto soluzioni "vecchie" con strumenti nuovi come ps5 e tv ultramoderni non vanno d'accordo x ovvie ragioni. resta quindi sostituire e aggiornare le perifiche di pari passo.
Like a prescindere @ il Subbuteo 😊
grazie... trovi video dedicati se guardi nel mio canale
Ciao, invece la mia situazione è questa:plificatore ultima generazione Yamaha rx a4a tv Sony a95k, collegata ps5 a porta dedicata game, abilitata per il VRR ma quando vado a vedere il menù della ps5 il VRR è disabilitato e non me lo va abilitare per non compatibilità con la TV, è normale questo?p.s. se collego la ps5 alla tv allora torna normale.
si, come dico nel video, ogni passaggio che si fa deve essere compatibile con quel formato, se bypass l ampli è usi stesso cavo e stessa tv e va il filtro(tappo) é l ampli, game o non game non è detto sia compatibile con vrr, leggi bene le istruzioni Dell ampli se sei fortunato é solo un opzione software da attivare (magari cambiando porta, non game) risolvi in quanto é"libera" solo su altre porte, anche se il vrr nella porta game é quasi scontato. se invece non supporta vrr non puoi averlo
@@bulldozzerchannel Ti garantisco che l'ampli supporta il VRR e ALLM
@@cicalone963allora se il cavo hdmi e la porta tv(in genere la porta ARC) sono le stesse é solo un impostazione Dell ampli, magari un pass trough di troppo, magari non c è o é da abilitare su quella porta, magari si disabilita in auto se c è x es attivo l upscaling, sono tante le possibilità in base alle opz Dell ampli, devi spulciare nelle istruzioni magari a fine pagine nella "lista errori"
@@bulldozzerchannel premesso che non sono ferrato nel campo, tante terminologie non so a cosa servono tipo pass trough, ho provato a studiarmi bene il manuale ma non ne vengo a capo
@@bulldozzerchannel L'unica opzione fattibile è abilitare il VRR nel TV sulla porta HDMI earc, ma il problema è che mi va ad impostare anche il decoder SKYQ (collegato anche esso all'AVR) su impostazioni immagini "GIOCO" non modificabile.
Ciao a tutti mentre invece io ho un hi fi che collegavo semplicemente con uscita ottica e con PS4 e PS4 pro andava benissimo adesso mi è arrivata ps5 senza uscita ottica e non so che fare
attento però con il cavo ottico collegato a un semplice hi fi é vero che è cmq meglio della tv ma non hai la codifica dolby, 5.1,trhue HD, dts ecc ma semplicemente in stereo. motivo x cui l ottica é durata pochi anni e andrà a sparire, anche dagli amplificatori stessi, causa anche della poca banda passante oltre ai probl della lunghezza cavo, cmq x ps5 si, devi usare un amplificatore, é una spesa importante ma poi l audio non ha eguali.
in alternativa una soundbar ci sono anche da poche decine d euro.. con le ovvie prestazioni
Solo Bud e Terence meritano il like
👏🏽