Grazie e complimenti per questo storico documentario, che bello quando si chiamava FS, eravamo una grande famiglia e tutto funzionava bene, Altri tempi. 😊👍
5:00 Quando l'amianto era considerato un materiale d'avanguardia. Da notare che l'operaio usa la maschera di protezione. Lodevole considerando che la mentalità sulla sicurezza sul lavoro all'ora sicuramente non era così presente come adesso.
Ho notato anche io, solo la maschera non serviva a niente, non aveva guanti né abbigliamento adeguato, purtroppo vi sono notizie certe che anche chi lavava i vestiti dei poveri lavoratori contrasse il mesotelioma.😢 😢😢.. Che anni, povera gente.
Hieronymus Bosch e purtroppo quello era proprio il periodo in cui la politica italiana iniziò a falciare tutto ciò che viaggiava su rotaia e/o a elettricità
Questi vecchi documentari sono anche archeologia del costume. La visione di questo mi ha innescato però considerazioni extraferroviarie... La breve scena con l'hostess che si fa la doccia, al giorno d'oggi avrebbe scatenato un'ondata di indignazione sui social. Intanto però si va da Milano a Roma in tre ore. Personalmente preferirei metterci un po' di più e continuare a dire quello che mi pare (sempre nel rispetto dei limiti).
@@ranocchietto5 Stesse cabine non articolata con due carrelli e con una massa di 72 tonnellate anzichè 101 della 636 articolata e con tre carrelli, ma si può sbagliare, ci sta
A me, quella ragazza che fa la doccia a 3.05,più che una hostess mi sembra una squillo.Probabilmente faceva "la vita" come si diceva un tempo,e arrotondó qualche liretta girando questo documentario...
Dal colore delle 668 direi che questo filmato è della prima metà anni 60, dalla livrea del 646 oserei dire del 1962-64 Alcuni errori: 0:40 Le vaporiere erano nere perchè così verniciate, e non per via del carbone e del fumo. 2:16 Non è un 636 ma un 428 9:11 La voce è completamente fuori sincro
Grazie e complimenti per questo storico documentario, che bello quando si chiamava FS, eravamo una grande famiglia e tutto funzionava bene, Altri tempi. 😊👍
Che bellezza!!! Quando vedevi il lavoro di squadra degli operai e la meticolosita'
Che meraviglia!... quando il treno rappresentava un servizio statale per cittadini e non un'offerta aziendale per clienti.
Quando eravamo Ferrovie dello Stato. Grande documento, grazie.
,
Un altro mondo, davvero. Un po' l'ho vissuto da bambino. Cosa ci siamo persi, ahimè!
Bellissimo documentario grazie
🎉🎉Magnifico reportage
Queste erano le vere ferrovie 👍
Bellissimo video Franco. Grazie!!
Fantastico!! complimenti!!😍
grazie !
Complimenti. Chapeau 👏👏👏
Complimenti. Bellissimo video
Che bel video GRAZIE
5:00
Quando l'amianto era considerato un materiale d'avanguardia.
Da notare che l'operaio usa la maschera di protezione. Lodevole considerando che la mentalità sulla sicurezza sul lavoro all'ora sicuramente non era così presente come adesso.
mi sa che la maschera (contro l'amianto) servisse a poco
Ho notato anche io, solo la maschera non serviva a niente, non aveva guanti né abbigliamento adeguato, purtroppo vi sono notizie certe che anche chi lavava i vestiti dei poveri lavoratori contrasse il mesotelioma.😢 😢😢.. Che anni, povera gente.
Io che ho vissuto alla stazione Termini da piccolo e da grande fino alla pensione
Quando la ferrovia era tutta una famiglia
Bellissimo
Quando c'era ancora una cultura della ferrovia... bei tempi
Hieronymus Bosch e purtroppo quello era proprio il periodo in cui la politica italiana iniziò a falciare tutto ciò che viaggiava su rotaia e/o a elettricità
Ok boomer
@@ertio1297 ho vent'anni e sono appassionato di ferrovie, in particolare di questa che è delle mie zone. Tu che insulti sei sicuramente un deficiente.
APPLAUSI 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏 con 👍 in su e💯‼️
❤️❤️❤️❤️❤️❤️
Peccato che al 2:16 hanno chiamato una 424 636!
un altro mondo
Questi vecchi documentari sono anche archeologia del costume. La visione di questo mi ha innescato però considerazioni extraferroviarie... La breve scena con l'hostess che si fa la doccia, al giorno d'oggi avrebbe scatenato un'ondata di indignazione sui social. Intanto però si va da Milano a Roma in tre ore.
Personalmente preferirei metterci un po' di più e continuare a dire quello che mi pare (sempre nel rispetto dei limiti).
Un Italia che non c'è più 😢❤
Minuto 5:02 - "Aggiunge una pasta di amianto"!!!! Aaaarghhhh!!!!!
a quei tempi....
Meglio senza amianto
Per Grimaldi: 'Aaaarghhh' detto adesso (col senno di poi) è inutile! A quei tempi c'era solo l'amianto. Ed era vantato come una cosa strabiliante!
Non si sapeva assolutamente i pericoli dell'amianto.... Quindi è perfettamente in Buonafede
Interessanti anche le macchine per la manutenzione dell'armamento
Quanti ricordi
bel documentario, bella organizzazione ...
ma dopo 60 anni non vedo molti progressi
Bel documento ma al minuto 2:15 non e'una 636 ma una 424
Vero!
@@ranocchietto5 Stesse cabine non articolata con due carrelli e con una massa di 72 tonnellate anzichè 101 della 636 articolata e con tre carrelli, ma si può sbagliare, ci sta
La E 636 appare due volte in questo filmato, ma si lascia correre...il frontale di una 424 scambia per l'ennesima volta una E 424 per una E 636.
Vero
3:35 lavoriamo senza paura e a cazzo duro!
Per poco non ci lasciava le penne
@@claudiomondello3598 Eh già....macchinista "allegro"
Però bisogna ammettere che la hostess era davvero bella
è matto!
In effetti era ancora un tantino veloce.
eppure questi tempi gli rimpiango; ora si corre troppo per andare dove????
che belle le carrozze isolate in pasta d'amianto...ti ci portavano alle terme
😂😂😂
perché le risate ?
Bello il TEE ligure sotto il bifilare .
Trifase ...
Era bella la hostess sotto la doccia 👍😀❤️😍
Di che anno è il video? Inizio anni 60 visto la 646 prima serie?
1960
Época??
1958 -1959 sono presenti la E 646 prima serie e il Tee Aln 442 Breda
La pasta di amianto......
A un certo punto si vede Castiglion Fiorentino non ho alcun dubbio 😊
Ma che treno è quello a 9:08?
Non lo riconosco
ETR 215 stone
Qualcuno sa cosa sono i "beganoidi" citati al minuto 4:08 mentre descrive l'internodi una elettromotrice?
paroloni per fare impressione!
Pegamoidi: era un nome commerciale relativo ai prodotti che imitano il cuoio
Io: però fighi questi vecchi treni
5:02 "amianto"
Io: ...ridatemi il mio Frecciarossa 1000
La fischiata del macchinista a 7.35,mi sembra un po' una stronzata...
7:35
A me, quella ragazza che fa la doccia a 3.05,più che una hostess mi sembra una squillo.Probabilmente faceva "la vita" come si diceva un tempo,e arrotondó qualche liretta girando questo documentario...
Era mia zia ....
@@lukarazza8318 veramente?
A me sembra che alcune scene di questo documentario oggi sarebbero vietatissime. Tra cui quella dell'amianto...
Dal colore delle 668 direi che questo filmato è della prima metà anni 60, dalla livrea del 646 oserei dire del 1962-64
Alcuni errori:
0:40 Le vaporiere erano nere perchè così verniciate, e non per via del carbone e del fumo.
2:16 Non è un 636 ma un 428
9:11 La voce è completamente fuori sincro