Prof.sono una docente della primaria.E' bravissimo e con lei sto ripassando tutta la pedagogia e la psicologia studiata durante la mia vita.Lei ha un linguaggio chiaro,suadente e molto accattivante che permette di seguirla senza stancare.Complimenti
Grazie, le tue pillole di conoscenza sono sempre apprezzate! Mi viene da pensare l'applicazione di mininterno e tante altre applicazioni come duolingo, che ad ogni quesito a risposta chiusa corregge con immediatezza mediante cartellino verde (feedback positivo) e cartellino rosso (feedback negativo) riproponendo quest'ultime errate al ciclo successivo.
La Skinner Box un esperimento davvero interessante ma pericoloso. Allo stesso tempo però ha un utilità. Non vedo l'ora di tornare a fare psicologia con lei. A presto
@@danielariso1382perché per Skinner libertà è sinonimo di ignoranza e il prezzo della conoscenza è la perdita della libertà Semplicemente considera il libero arbitrio un illusione
Complimenti per il video è per la qualità dei contenuti. Potresti anche parlare dei cognitivisti? E la differenza tra cognitivitismo caldo e freddo? Con i tuoi video si apprende molto velocemente il concetto.
Ciao. Grazie per il feedback.. Nel mio canale puoi trovare i video realizzati su Piaget, Vygotsky e Bruner. Per un ulteriore approfondimento sul cognitivismo più avanti realizzerò un altro video, al momento ho un programma piuttosto pieno. Un saluto
Buongiorno professore, innanzitutto la ringrazio per la qualità dei video, dei contenuti e del suo modo così chiaro di spiegare. Avrei un dubbio sul concetto di rinforzo negativo, quando lei parla della leva che, se premuta, da le scosse al topo, non dovrebbe trattarsi di punizione positiva? Grazie ancora
Ciao, il rinforzo positivo è il cibo, la scossa è un rinforzo negativo, tanto è vero che il piccione appena lo capisce non lo preme più per evitare di farsi male
@@alessandrofanelloche io sappia un rinforzo è uno stimolo piacevole che tende ad aumentare la probabilità che il comportamento che l ha provocato venga emesso con maggior frequenza. La punizione è invece uno stimolo di natura spiacevole che tende a diminuire la frequenza con cui viene emesso il comportamento che l ha provocato fino eventualmente a mandare il comportamento in estinzione. La scossa è una punizione positiva, al topo o piccione che sia viene aggiungo uno stimolo spiacevole, la scossa, alla pressione del bottone. L unica parte di rinforzo negativo è nel momento in cui si rilascia la pressione sul bottone, in quanto si rinforza il fatto che rilasciando il bottone la scossa termina. Ma è molto stiracchiato.
Salve, devi controllare il programma, la maggior parte li trovi qui nel canale 😊 dovrebbero mancare solo i contemporanei che non tratto perché non fanno parte del mio programma scolastico
Le volevo chiedere come funziona un brutto voto dato ad un alunno (in termini di rinforzo) soprattutto con l'idea successivamente di toglierlo a patto che l'alunno dimostri di essersi impegnato nello studio di quegli argomenti che prima non aveva studiato. Grazie. Complimenti sinceri per la chiarezza dei suoi video
Un brutto voto potrebbe funzionare come una punizione (dipende naturalmente dal contesto e dalla storia di chi apprende). Per Skinner, le punizioni non sono necessarie all'apprendimento, solo il rinforzo lo è. Nel caso in cui si cerchi di estinguere una risposta, la soluzione migliore è non stabilire conseguenze, limitarsi a descrivere quanto è accaduto e offrire immediatamente un'opportunità per riparare (eventualmente anche subito, rispiegando una parte dell'argomento e chiedendo di ripeterla). Quando la risposta corretta è emessa, allora può essere rinforzata. 😊
ciao Francesca, venendo incontro alla tua richiesta ho girato prima il video su Thorndike, lo sto finendo di montare e domani sarà onine! fammi sapere poi che ne pensi!
ciao si sono molto simili, Thorndike chiamò il suo condizionamento strumentale, cioè la sua risposta era indirizzata ad uno scopo preciso, il gatto che doveva uscire con tentativi ed errori dalla gabbia per mangiare, mentre Skinner lo chiama condizionamento operante, e quindi soggetto ad una stimolazione precedente,ma in sostanza poco cambia
@@alessandrofanello Quindi con Thorndike la risposta del soggetto è condizionato dal suo stesso comportamento, mentre con Skinner la risposta è condizionata da rinforzi esterni, giusto? :-/ Grazie per la tua celere risposta.
@@massimilianocaruso2359 nel caso di T. Lo scopo è preciso: uscire dalla gabbia e mangiare, nel caso di Skinner il piccione è condizionato in quel comportamento perché ha già ottenuto il premio, ed evita il pulsante scossa perché ha già preso la scossa. Il cibo è per entrambi uno stimolo esterno
ciao si sono molto simili, entrambi parlano di questi aspetti, Thorndike chiama il suo condizionamento strumentale, cioè la sua risposta era indirizzata ad uno scopo preciso, il gatto che doveva uscire con tentativi ed errori dalla gabbia per mangiare, mentre Skinner lo chiama condizionamento operante, e quindi soggetto ad una stimolazione precedente, ma in sostanza poco cambia
Ma oggi il rinforzo, l'estinzione, lo shaping ecc ecc non sono più teorie ma status di legge come la gravità Ne siamo tutti soggetti Ogni comportamento è rinforzato, con l'ABC del comportamento possiamo trovare l'antecedentre il comportamento e la conseguenza che potrebbe essere in alcuni casi l'antecedentre
Prof.sono una docente della primaria.E' bravissimo e con lei sto ripassando tutta la pedagogia e la psicologia studiata durante la mia vita.Lei ha un linguaggio chiaro,suadente e molto accattivante che permette di seguirla senza stancare.Complimenti
Grazie mille 😊😊
@@alessandrofanello e non ti fai dare il numero? Quella è una che ne vuole.
Hai una dote immensa, riesci a spiegare con una capacità comunicativa Inclusiva semplificando concetti importanti.
Grazie 😊😊😊😊
Prof. , ma quanto bravo sei??!! Complimenti!!
Grazie 💪💪💪💪☺️😊
Grazie! Mi sto preparando per il TFA... e i tuoi video sono preziosissimi.
in bocca a lupo e buono studio!!
@@alessandrofanello Grazie
Salve Prof in merito alle metologie del TFA secondaria di secondo grado lei li tratta?
sto studiando per un master in Psicologia dello Sport.
video molto utile.
grazie e buon lavoro.
Paolo
buono studio! :-)
Molto interessante. Gli esperimenti di Pavlov sono stati illuminanti
Assolutamente 😊
Spiega molto bene, lo ho guardato per l'interrogazione
Grazie, le tue pillole di conoscenza sono sempre apprezzate! Mi viene da pensare l'applicazione di mininterno e tante altre applicazioni come duolingo, che ad ogni quesito a risposta chiusa corregge con immediatezza mediante cartellino verde (feedback positivo) e cartellino rosso (feedback negativo) riproponendo quest'ultime errate al ciclo successivo.
Meno male che ci sei tu con i video mi velocizzo lo studio !!! 😀👍👍👍
Grazie! Sono davvero interessanti i suoi video!
Grazie 😊
domani ho l'esame di pedagogia prof. Grazieeeeeeeeeee 🔝😍
In bocca a lupo allora 💪💪
@@alessandrofanello w il lupo!
❤👏👏👏Grazie🙏🏼🙏🏼
La Skinner Box un esperimento davvero interessante ma pericoloso. Allo stesso tempo però ha un utilità. Non vedo l'ora di tornare a fare psicologia con lei. A presto
Caro Andrea grazie.. Anche io non vedo l'ora di tornare in classe 😊.
Perché pericoloso?
@@danielariso1382perché per Skinner libertà è sinonimo di ignoranza e il prezzo della conoscenza è la perdita della libertà
Semplicemente considera il libero arbitrio un illusione
Tanti complimenti! Ho compreso tutto.
Ottimo ☺️
Complimenti, è bravissimo.
Complimenti per il video è per la qualità dei contenuti. Potresti anche parlare dei cognitivisti? E la differenza tra cognitivitismo caldo e freddo?
Con i tuoi video si apprende molto velocemente il concetto.
Ciao. Grazie per il feedback.. Nel mio canale puoi trovare i video realizzati su Piaget, Vygotsky e Bruner. Per un ulteriore approfondimento sul cognitivismo più avanti realizzerò un altro video, al momento ho un programma piuttosto pieno. Un saluto
Quale altro video?
Grazie 🤩❤️❤️❤️🙏🏻
❤
👏👏👏
Grande prof.!!
Grazie ☺️
Bravissimo Alessandro ❤️
Grazie 😊
Buongiorno professore, innanzitutto la ringrazio per la qualità dei video, dei contenuti e del suo modo così chiaro di spiegare.
Avrei un dubbio sul concetto di rinforzo negativo, quando lei parla della leva che, se premuta, da le scosse al topo, non dovrebbe trattarsi di punizione positiva? Grazie ancora
Ciao, il rinforzo positivo è il cibo, la scossa è un rinforzo negativo, tanto è vero che il piccione appena lo capisce non lo preme più per evitare di farsi male
@@alessandrofanelloche io sappia un rinforzo è uno stimolo piacevole che tende ad aumentare la probabilità che il comportamento che l ha provocato venga emesso con maggior frequenza. La punizione è invece uno stimolo di natura spiacevole che tende a diminuire la frequenza con cui viene emesso il comportamento che l ha provocato fino eventualmente a mandare il comportamento in estinzione.
La scossa è una punizione positiva, al topo o piccione che sia viene aggiungo uno stimolo spiacevole, la scossa, alla pressione del bottone.
L unica parte di rinforzo negativo è nel momento in cui si rilascia la pressione sul bottone, in quanto si rinforza il fatto che rilasciando il bottone la scossa termina. Ma è molto stiracchiato.
Molto interessante!
Grazie 😊😊
Grazie mille. Lo inserira' in questa playlist ?
certo! un saluto 😉
Salve Prof ho avuto il suo contatto dalla professoressa Casolaro, mi chiedevo ci sono tutti gli autori per il TFA secondaria di secondo grado??
Salve, devi controllare il programma, la maggior parte li trovi qui nel canale 😊 dovrebbero mancare solo i contemporanei che non tratto perché non fanno parte del mio programma scolastico
Ciao grande Prof. Sarebbe fantastico ascoltare la tua splendida esposizione della teoria di Chomsky che si contrappone a questa di Skinner :)
Ciao grazie, è in programma più avanti. Ora sto curando la sezione della storia della pedagogia antica. 😉
Le volevo chiedere come funziona un brutto voto dato ad un alunno (in termini di rinforzo) soprattutto con l'idea successivamente di toglierlo a patto che l'alunno dimostri di essersi impegnato nello studio di quegli argomenti che prima non aveva studiato. Grazie. Complimenti sinceri per la chiarezza dei suoi video
Un brutto voto potrebbe funzionare come una punizione (dipende naturalmente dal contesto e dalla storia di chi apprende). Per Skinner, le punizioni non sono necessarie all'apprendimento, solo il rinforzo lo è. Nel caso in cui si cerchi di estinguere una risposta, la soluzione migliore è non stabilire conseguenze, limitarsi a descrivere quanto è accaduto e offrire immediatamente un'opportunità per riparare (eventualmente anche subito, rispiegando una parte dell'argomento e chiedendo di ripeterla). Quando la risposta corretta è emessa, allora può essere rinforzata. 😊
Bravissimo
☺️
Buongiorno complimenti per i suoi video. Potresti parlare anche di Thorndike?
Grazie. Si è in programma, dopo tre o 4 pedagogisti dell'800. 😊
ciao Francesca, venendo incontro alla tua richiesta ho girato prima il video su Thorndike, lo sto finendo di montare e domani sarà onine! fammi sapere poi che ne pensi!
Grazie
Ciao! 😊
grazie! un saluto
Video su Thorndike pubblicato 😊
@@alessandrofanello GRAZIE MILLE . UN SALUTO
@@francescacapalbo4595 😊
Grazie come sempre. Faccio u po' di confusione tra la skinner box e quella di thorndike.... mi sembra che facciano la stessa cosa.
ciao si sono molto simili, Thorndike chiamò il suo condizionamento strumentale, cioè la sua risposta era indirizzata ad uno scopo preciso, il gatto che doveva uscire con tentativi ed errori dalla gabbia per mangiare, mentre Skinner lo chiama condizionamento operante, e quindi soggetto ad una stimolazione precedente,ma in sostanza poco cambia
@@alessandrofanello Quindi con Thorndike la risposta del soggetto è condizionato dal suo stesso comportamento, mentre con Skinner la risposta è condizionata da rinforzi esterni, giusto? :-/
Grazie per la tua celere risposta.
@@massimilianocaruso2359 nel caso di T. Lo scopo è preciso: uscire dalla gabbia e mangiare, nel caso di Skinner il piccione è condizionato in quel comportamento perché ha già ottenuto il premio, ed evita il pulsante scossa perché ha già preso la scossa. Il cibo è per entrambi uno stimolo esterno
@@alessandrofanellook, Grazie 😊
Le macchine per studiare mi ricordano i giochini per imparare l'inglese che si usano oggi...
Puo fare un video su alexander bain
Nel libro edises tutto questo discorso stimolo - risposta - rinforzo lo attribuisce Thorndike
ciao si sono molto simili, entrambi parlano di questi aspetti, Thorndike chiama il suo condizionamento strumentale, cioè la sua risposta era indirizzata ad uno scopo preciso, il gatto che doveva uscire con tentativi ed errori dalla gabbia per mangiare, mentre Skinner lo chiama condizionamento operante, e quindi soggetto ad una stimolazione precedente, ma in sostanza poco cambia
Molto bello. Stimolo_Resposta
Gli stessi rinforzi e punizioni le si provano sula reciprocità con una persona che si ha conosciuto.
Ma oggi il rinforzo, l'estinzione, lo shaping ecc ecc non sono più teorie ma status di legge come la gravità
Ne siamo tutti soggetti
Ogni comportamento è rinforzato, con l'ABC del comportamento possiamo trovare l'antecedentre il comportamento e la conseguenza che potrebbe essere in alcuni casi l'antecedentre
Io non capisco cos'è l'istruzione programmata
Hai dimenticato di dire che Skinner fu preside della scuola frequentata da Lisa a Bart Simpson. Scusa non ho resistito 🙄
Vero 🤣
@@alessandrofanello 👋