Grazie per il commento :) Purtroppo me ne sono reso conto, ma è più difficile di quanto sembri! Hai visto per caso gli ultimi video? In quelli dovrei aver parzialmente risolto il problema :)
Semplice ed esaustivo, i suoi video-lezione mi tornano davvero utili, complimenti e grazie per le delucidazioni! Non è che potrebbe sostituire la mia docente universitaria? :D
Posso chiederti una cosa? So che una reazione è spontanea quando il delta G è minore di zero e lo si calcola come differenza tra energia libera dei prodotti meno energia libera dei reagenti....per cui come è possibile che avvenga la reazione inversa da HI ad idrogeno e iodio se il delta G in quel caso è positivo? Grazie
La risposta più banale è che se hai un solido o un liquido PURO non ha senso parlare di concentrazione. Qual è la concentrazione di NaCl solido? O di H2O liquida? Capisci bene che per avere una concentrazione devi avere una sostanza sciolta in qualcos'altro :) In realtà questa è una spiegazione molto semplicistica, ci sono dei motivi termodinamici più profondi dietro :)
hai reso perfettamente l'idea, giustamente ha senso parlarne solo per le soluzioni acquose per capire la concentrazione dei soluti in queste soluzioni , grazie ;)
La K ti dice la posizione del sistema all'equilibrio, quindi ti dice se all'equilibrio ci sono più prodotti che reagenti. Se però all'inizio hai delle concentrazioni casuali di reagenti e prodotti, allora per determinare in che verso va l'equilibrio devi trovare Q e confrontarlo con K :)
Salve, avrei una domanda: nella K della frazione molare, quando vado a sostituire matematicamente i composti con i loro dati e quindi calcolo la frazione molare, questa è da intendersi all’equilibrio? Cioè, con i dati datimi vado a calcolare la frazione molare all’equilibrio? E se non potessi?
Nella teoria cinetica si precisa che gli esponenti dei valori di concentrazione, nel calcolo delle velocità di reazione, sono determinati sperimentalmente e non coincidono, se non in casi particolari, con i coefficienti stechiometrici dei composti. Per ottenere la formula della costante di equilibrio si eguagliano le velocità della reazione diretta e di quella inversa prendendo come esponenti delle concentrazioni esattamente i coefficienti strechiometrici. Questo vuol dire che la costante di equilibrio è così definita solo per quelle reazioni per cui i coefficienti stechiometrici coincidono con gli esponenti determinati sperimentalmente?
Ciao! Ho seguito l'intera playlist fino a questo video, e mi sono reso conto che non ho trovato ancora un video sulle frazioni molari. E manca anche un video per le proprietà colligative delle soluzioni spiegate per bene! O me li sono persi io? Grazie del tuo lavoro!!
Allora una spiegazione molto semplice è che la loro "concentrazione" è costante, per cui viene già inserita nella K. In realtà dal punto di vista veramente termodinamico il discorso è più complesso ed è legato al fatto che nelle costanti di equilibrio in realtà non ci va la concentrazione ma un parametro adimensionale che si chiama "attività" e che per solidi e liquidi puri vale sempre 1 :)
Grazie per averlo segnalato :) Diciamo che l'aspetto termodinamico in questo caso è secondario, quindi per fortuna il senso del discorso non cambia. Approfondirò l'argomento nei prossimi video sulla termodinamica :)
+La Chimica per Tutti! Piccolo suggerimento, potresti fare un piccolo corso su programmi per pc utili alla chimica, dall'inorganica alla organica, dalla farmaceutica alla analitica, intendo Jmol, ChemSketch (conosco solo questi) strumenti utili a mio avviso per comprendere 'praticamente' la chimica universalmente.
La Chimica per Tutti! Assurdo, spero tu riesca a diventare presto professore ordinario, se è quello che desideri, ovviamente! Sei davvero BRAVISSIMO, ogni video spinge a guardare gli altri e non è da tutti saper spiegare così!
Sei lo YOUMATH della chimica! Grazie :')
Oppure sei lo youporn della chimica
2 ore all'università per seguirla e 20 minuti sul tuo canale. Bravissimo!!
Decisamente Utilissimo!!!!! una grande mano, per chi come me prepara gli esami da lavoratore senza poter seguire i corsi! GRAZIE
molto chiaro ed efficace!!! lo consiglierò a tutti coloro che vogliono capire la chimica.
finalmente qualcuno che spiega l'argomento per bene,complimenti
Non saprei come fare senza questi video, GRAZIEEE!!!
Beatrice Pagni Prego, grazie a te per il commento :)
Molto bravo!!....tutto molto chiaro e in tempi ristretti 👏👍
sei un grande grazie ai tuoi video riesco sempre a capire gli argomenti.
grazie
Dalla spiegazione ho capito tutto ciò che non avevo chiaro, GRAZIE MILLE!!!
Quando la spiegazione è così coinvolgente che vuoi sapere perché cavolo rimane quel maledetto colore viola! :D
Quando penso a uno che sa spiegare bene penso a te
Grazie :)
Complimenti per la chiarezza dell'esposizione. Bravo
Ottima spiegazione. Unico neo: dovresti cercare di tenerti più lateralmente per non coprire ciò che scrivi. Per il resto è davvero chiarissimo!
Grazie per il commento :) Purtroppo me ne sono reso conto, ma è più difficile di quanto sembri! Hai visto per caso gli ultimi video? In quelli dovrei aver parzialmente risolto il problema :)
sei bravissimo davvero! mi hai aiutata un sacco, spero anche nei video che vedrò in seguitoo!!! top!
Complimenti davvero
Semplice ed esaustivo, i suoi video-lezione mi tornano davvero utili, complimenti e grazie per le delucidazioni! Non è che potrebbe sostituire la mia docente universitaria? :D
Complimenti, ottima spiegazione!
Ottima spiegazione, chiara e concisa. Complimenti!
Davide De Cristofaro Grazie mille :)
Molto chiaro e capibile, veramente bravo👏
Spero davvero di passare l'esame davvero utile.
Sei un grande, grazie, ciao!
Ashlie Sanya Grazie mille :)
grazie mille per questa spiegazione! sei stato chiarissimo ! :)
:)
Sei bravissimo complimenti
Spettacolare !!! Complimenti
+nicolas carradori Grazie :)
Menomale che ci sei tu 😊
Bravissimo, grazie!
Bella spiegazione grazie mille sei un grande
Laura Franchi Grazie :)
Ho visto! Ottimo!
Bravo grazie
Perché nella costante di equilibrio non devo inserire le concentrazione dei solidi e dei liquidi puri?
Posso chiederti una cosa? So che una reazione è spontanea quando il delta G è minore di zero e lo si calcola come differenza tra energia libera dei prodotti meno energia libera dei reagenti....per cui come è possibile che avvenga la reazione inversa da HI ad idrogeno e iodio se il delta G in quel caso è positivo? Grazie
una domanda, i liquidi non vanno messi solo alle costanti in soluzione o a tutte?
Le unità di misura della ķ?
come mai i solidi e i liquidi non vanno messi nella Keq?
La risposta più banale è che se hai un solido o un liquido PURO non ha senso parlare di concentrazione. Qual è la concentrazione di NaCl solido? O di H2O liquida? Capisci bene che per avere una concentrazione devi avere una sostanza sciolta in qualcos'altro :)
In realtà questa è una spiegazione molto semplicistica, ci sono dei motivi termodinamici più profondi dietro :)
hai reso perfettamente l'idea, giustamente ha senso parlarne solo per le soluzioni acquose per capire la concentrazione dei soluti in queste soluzioni , grazie ;)
Sto riprendendo in mano la chimica dopo anni dal mio ultimo esame universitario e posso solo pensare: magari ti avessi avuto come professore!!!!
Ciao :) senti non ho ancora capito quando la reazione va a destra o a sinistra. Lo si vede dal kc che danno i problemi vero?
La K ti dice la posizione del sistema all'equilibrio, quindi ti dice se all'equilibrio ci sono più prodotti che reagenti. Se però all'inizio hai delle concentrazioni casuali di reagenti e prodotti, allora per determinare in che verso va l'equilibrio devi trovare Q e confrontarlo con K :)
Ma la Q è il quoziente di reazione?
Yes :P
Anch'io non avevo capito questo concetto
Salve, avrei una domanda: nella K della frazione molare, quando vado a sostituire matematicamente i composti con i loro dati e quindi calcolo la frazione molare, questa è da intendersi all’equilibrio? Cioè, con i dati datimi vado a calcolare la frazione molare all’equilibrio? E se non potessi?
Nella teoria cinetica si precisa che gli esponenti dei valori di concentrazione, nel calcolo delle velocità di reazione, sono determinati sperimentalmente e non coincidono, se non in casi particolari, con i coefficienti stechiometrici dei composti. Per ottenere la formula della costante di equilibrio si eguagliano le velocità della reazione diretta e di quella inversa prendendo come esponenti delle concentrazioni esattamente i coefficienti strechiometrici.
Questo vuol dire che la costante di equilibrio è così definita solo per quelle reazioni per cui i coefficienti stechiometrici coincidono con gli esponenti determinati sperimentalmente?
Ciao! Ho seguito l'intera playlist fino a questo video, e mi sono reso conto che non ho trovato ancora un video sulle frazioni molari. E manca anche un video per le proprietà colligative delle soluzioni spiegate per bene! O me li sono persi io? Grazie del tuo lavoro!!
Ciao, si mancano alcuni video ma altri ci sono :) guarda su www.lachimicapertutti.com l'elenco in ordine :)
amo la termodinamica!!!
ciao, mi saresti una spiegazione esaustiva per la quale i solidi e i liquidi non campoiono nella relazione della costante all' equilibrio ?
Allora una spiegazione molto semplice è che la loro "concentrazione" è costante, per cui viene già inserita nella K. In realtà dal punto di vista veramente termodinamico il discorso è più complesso ed è legato al fatto che nelle costanti di equilibrio in realtà non ci va la concentrazione ma un parametro adimensionale che si chiama "attività" e che per solidi e liquidi puri vale sempre 1 :)
+La Chimica per Tutti! Grazie e continua così, sei davvero in gamba !
Ciao, la reazione tra idrogeno molecolare e iodio molecolare è endotermica, quindi il profilo energetico della reazione è errato... buon video
Grazie per averlo segnalato :)
Diciamo che l'aspetto termodinamico in questo caso è secondario, quindi per fortuna il senso del discorso non cambia. Approfondirò l'argomento nei prossimi video sulla termodinamica :)
Complimenti, farai un corso di chimica analitica, analisi chimico-farmaceutiche? Da studente di Farmacia.
In futuro magari si :) Ma per ora devo finire questo e anche organica :)
+La Chimica per Tutti! Piccolo suggerimento, potresti fare un piccolo corso su programmi per pc utili alla chimica, dall'inorganica alla organica, dalla farmaceutica alla analitica, intendo Jmol, ChemSketch (conosco solo questi) strumenti utili a mio avviso per comprendere 'praticamente' la chimica universalmente.
Grazie! Oggi ho interrogazione di chimica e la Ganci non mi metterà un 2!
20:40 salvifico
Secondo me certe persone ci nascono con il dono di saper spiegare... Questo è un caso eclatante!
Insegni in qualche università? In caso mi trasferisco.. 😱
Federica Gatti università di UA-cam xD
La Chimica per Tutti! Assurdo, spero tu riesca a diventare presto professore ordinario, se è quello che desideri, ovviamente! Sei davvero BRAVISSIMO, ogni video spinge a guardare gli altri e non è da tutti saper spiegare così!
Metti un like se anche tu hai bestemmiato la Madonna al tuono di merda della intro
Non mi è chiaro il motivo per cui liquidi puri e solidi non devono essere considerati nel calcolo della costante di equilibrio...
Ciao
Se solo riuscissi a scrivere più grande...
comprati un microfono decente
Secondo me certe persone ci nascono con il dono di saper spiegare... Questo è un caso eclatante!
Grazie :)
Certe invece proprio no
Già.
Sono d'accordo
Bravissimo e chiaro