Discutiamone LIVE! Quando le ESPANSIONI cambiano troppo il gioco

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • La seconda puntata della nostra rubrica Discutiamone LIVE ospita il nostro sostenitore Andrea per dibattere di un tema interessante: cosa succede quando le espansioni cambiano completamente o quasi la natura di un gioco? E quindi, indirettamente: cosa contribuisce davvero a delineare la natura di un gioco da tavolo?
    La Maschera Riposta è un progetto di critica indipendente che non accetta copie valutative e che si regge unicamente sul supporto da parte del pubblico.
    Se vuoi contribuire a questa idea un po' folle, hai diversi modi per farlo. Per esempio puoi abbonarti al canale UA-cam, la qual cosa ti darà anche accesso a un video esclusivo ogni mese. Oppure puoi dare un'occhiata alla nostra pagina Tipeee, nella quale puoi scegliere vari livelli di sostegno, con interessanti ricompense:
    it.tipeee.com/...
    La nostra attrezzatura:
    Fotocamera Panasonic Lumix DMC G80
    amzn.to/3dcLqRn
    Microfono USB Blue Yeti Nano
    amzn.to/31qxvlh
    Luci Softbox Kit Amzdeal
    amzn.to/31r6Qoq
    Treppiede Manfrotto
    amzn.to/3d8nLBC
    Microfono a clip Boya Lavalier
    amzn.to/2PzBedJ
    (Questi sono link di affiliazione: usarli non ti costa nulla, ma ti permette di dare un piccolo supporto al canale!)
    La Maschera Riposta è un sito dedicato ai giochi di ruolo per computer e ai giochi da tavolo. Siamo attivi dal 2005 e dal 2020 curiamo anche questo canale UA-cam, nel quale pubblichiamo nuovi contenuti ogni settimana.
    lamascheraripos...
    Seguici su Facebook: / lamascherariposta
    #lamascherariposta #giochidatavolo #boardgames

КОМЕНТАРІ • 18

  • @mariobrucker98
    @mariobrucker98 День тому

    Bella discussione Mosè. Aggiungerei anche certe espansioni in realtà già facevano parte del progetto iniziale dell'autore (come un tutt'uno col gioco) ma che l'editore ha preferito semplificare per ragioni editoriali, riservando all'autore l'aggiunta di quelle "parti mancanti" in una successiva espansione qualora il gioco avesse successo. Così è accaduto ad esempio per Wendake di Danilo Sabia e in effetti, se giochi il gioco con l'espansione, questa è perfettamente integrata al gioco base. Per quanto riguarda le espansioni che alterano la natura del gioco base, non sempre è un male se poi l'esperienza di gioco resta appagante e non dà l'impressione di qualcosa di posticcio. Penso ad esempio a Città e Cavalieri, l'espansione di Catan: sicuramente altera il gioco originale ma rimane sempre una bella esperienza, tanto che si potrebbe piuttosto parlare di due giochi diversi, ma entrambi validi.

    • @Lamascherariposta
      @Lamascherariposta  День тому +1

      Grazie per il commento Mario!
      Non sapevo di queste vicende riguardanti Wendake: io ho giocato solo al base, e peraltro devo ancora portarlo sul canale pur avendolo in collezione da anni.

  • @il_narratore
    @il_narratore 2 дні тому

    Per quanto riguarda prelude di Terraforming Mars, per me è un must. Uno dei difetti di Terraforming Mars che non ti ho elencato quando ne parlavo in un commento di un altro video, è che forse dura troppo per quello che offre. Ecco con prelude questo problema lo risolvi. Anzi, non lo sentivo nemmeno più come un difetto proprio perché ormai vivo questa espansione come se fosse parte stessa del gioco base. Tra l'altro è molto interessante a livello strategico, perché incastri la compagnia che scegli non solo con le carte progetto che tieni, ma anche con le carte inziali prelude che devi scegliere, in un triupdio di sinergia strategica. Venus next è l'altra espansione che ho e mi piace molto. Aggiunge qualcosina a livello di meccaniche ed è per lo più un more of the same. Siccome devi inserire le carte espansioni in un mazzo IMMENSO col cavolo che scelgo di volta in volta se giocarla o no. Vanno nel mazzo e si gioca sempre con l'espansione. Anche chi ci gioca la prima volta. Tanto non complica il gioco di molto e, ripeto, per me è una bella espansione.

    • @andreanao1214
      @andreanao1214 День тому

      Ciao, come dicevo nel video ho solo giocato a Terraforming Mars base. Sono d'accordissimo con te che dura troppo per quello che ha da offrire ma mi hai convinto a provarlo con Prelude. Grazie!!

    • @Lamascherariposta
      @Lamascherariposta  День тому

      Io proverò senz'altro prima il base. Poi deciderò che espansioni eventualmente aggiungere: ma anche nell'ottica della recensione credo sia giusto partire semplicemente con il gioco liscio.

  • @danielecrescenzi1144
    @danielecrescenzi1144 3 дні тому

    Root non è così difficile da intavolare. Bisogna conoscere come si muovono e fanno punti le altre fazioni, ma si impara facilmente. La mia prima partita fu con 2 esperti e andò benissimo. Va spiegato molto bene, questo sì. Funziona bene anche in 3.

    • @Lamascherariposta
      @Lamascherariposta  3 дні тому

      Ottimo! L'ho ordinato approfittando dell'ultimo Kickstarter sulle espansioni, quindi lo giocherò!

  • @il_narratore
    @il_narratore 2 дні тому

    Io ti sconsiglio ticket to ride. Ho la versione Europa e lo tengo solo per proporlo ai neofiti. Ogni tanto una partita è piacevole, ma se posso gioco ad altro. Io te lo sconsiglio.

    • @Lamascherariposta
      @Lamascherariposta  День тому

      @il_narratore Grazie per lo sconsiglio! :-)
      Vedremo. Ha volte per me ha senso comprare un gioco anche solo per portarlo sul canale, e Ticket to Ride ha comunque una certa importanza 'storica'.

  • @AndrewPen
    @AndrewPen 8 днів тому

    Il gioco peggiore dove ci sono le espansioni sono integrate nel base e, che per separarle, necessita di santa pazienza, è sicuramente In The Year of the Dragon 10mo anniversario.

    • @Lamascherariposta
      @Lamascherariposta  8 днів тому

      Io ho In The Year of the Dragon e dentro ha qualche espansioncina, non so se è l'edizione di cui parli. Non ho mai avuto l'impressione che servisse così tanta pazienza per separare le espansioni, ma va detto che è tanto che non ci gioco.

  • @il_narratore
    @il_narratore 2 дні тому

    Comunque, Mosè, vogliamo nominare Brass Birmingham? Compri il gioco e finalmente trovi un gioco fatto e finito così com'è. Senza nessuna espansione. Ed è il n.1 al mondo, al momento. Vogliamo parlare anche di questa macchia sul tuo CV che non porti il n.1 al mondo sul canale? Personalmente mi piace ma non è tra i miei preferiti, ma ignorare il n.1 è grave eh! 😅

    • @andreanao1214
      @andreanao1214 День тому

      Ogni tanto ci provo anche io a convertire Mosè a Brass Birmingham (che è il mio preferito in assoluto, tra l'altro, anche perché è un gioco nativamente perfetto come dici tu). Ci riusciremo...

    • @il_narratore
      @il_narratore День тому

      @@andreanao1214 a essere onesti non è tra i miei preferiti, ma ne riconosco il valore e la profondità sia tattica che strategica. Sicuramente è comunque un gioco che mi piace molto e le (rare) occasioni che ho di intavolarlo, lo gioco molto volentieri. Mi accompagna anche la sensazione che se lo giocassi di più, mi piacerebbe anche di più, perchè è uno di quei giochi che vanno approfonditi per apprezzarne il valore. Il suo lato negativo? Per fortuna ha poche regole, e questo è un gran plus, ma ogni regola ha la sua eccezione, e anche la loro struttura è un filo cervellotica (per costruire devo essere collegato alla mia rete ma per vendere no, per il carbone devo essere collegato ma non necessariamente attraverso la mia rete ma per il ferro non devo essere collegato, per la birra invece dipende, e cose così...ecco ogni regola ha un'eccezione e, seppure poche, non sono affatto regole intuitive, diciamo che non è un gioco elegante in termini di game design). Sicuramente è un gioco fatto e finito così com'è, in cui non si sente l'esigenza nè bisogna assolutamente toccare nulla. Quindi il fatto che sia senza espansioni è una cosa più che apprezzabile.

    • @Lamascherariposta
      @Lamascherariposta  День тому +1

      Avete ragione ragazzi! È lì che mi guarda dallo scaffale da anni ormai! Prometto che entro quest'anno lo gioco, giurin giurello! :-D

    • @il_narratore
      @il_narratore День тому

      @@Lamascherariposta ogni mese, quando c'è la programmazione penso: sarà la volta buona? e invece no! Strano, mi sono come impuntato su sentire una tua recensione su questo gioco, che, ripeto, non è nemmeno tra i miei preferiti, pur riconoscendone l'altissimo valore. Comunque è un gioco che necessita di qualche partita per essere apprezzato.

  • @AndrewPen
    @AndrewPen 8 днів тому

    Concordo sul gioco in classifica TM Venus next, non concordo su Turmoil. È vero che cambia il gioco, ma in meglio. Soprattutto per chi non ha più nulla da chiedere il gioco. Per carità TM è più che sufficiente da solo, è piacevolmente giocabile già così, infatti tutte le altre espansioni sono un di più, tranne Turmoil, il quale approfondisce l'esperienza. Sarà perché sono un appassionato di giochi di maggioranza. Forse non è così integrato nel base? Vero, però tutto il resto che ho detto fa si che l'espansione sia pienamente godibile.

    • @Lamascherariposta
      @Lamascherariposta  8 днів тому

      Grazie per il commento Andrea! Non conosco il gioco né l'espansione, quindi mi asterrò dal commentare. Magari qualcun altro dirà la sua :-)