La curva in scorrimento é la più utilizzata

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 4 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 26

  • @mariagraziamelchiori4845
    @mariagraziamelchiori4845 2 роки тому +2

    Ciao Max! grazie mille per la tua super spiegazione!io vado da roller show a fare il corso..hanno molte sedi..sono seguita da maestri molto competenti!loro parlano di qualche lezione in meno ma io penso come te che ne servano diverse lezioni per imparare un po'...e cmq è una cosa molto soggettiva.
    Ti seguo molto e durante gli esercizi cerco di fare come spieghi tu!
    Se fossi qui saresti il mio maestro!
    Non so se ti manderò i miei video ma cmq ti chiederò spesso qualcosa.grazie di ❤️

    • @rollerinpilloleconmax
      @rollerinpilloleconmax  2 роки тому

      Ciao Maria Grazia è perfetto allora se segui lezioni in presenza e ti trovi bene! Vedrai che nell'anno nuovo uscirai di sicuro in ciclabile! Quando hai bisogno chiedi pure sono qui ciao!

  • @alz4002
    @alz4002 11 місяців тому +1

    Molto chiaro! Bravo!

    • @rollerinpilloleconmax
      @rollerinpilloleconmax  11 місяців тому

      Grazie mi fa piacere che ti sia piaciuto il video, ci metto molto impegno e così è ripagato!

  • @eiasoft
    @eiasoft 8 місяців тому +1

    ciao, i roces M12 che vantaggi hanno rispetto allo standard. Che tipo di roller è piu indicato per scendere dai tornanti? . sono sciatore pro

    • @rollerinpilloleconmax
      @rollerinpilloleconmax  8 місяців тому

      Ciao i Roces M12 sono pattini Agressive pensati per pattinare negli skatepark. Hanno uno scafo rigido adatto alle curve in discesa, ma le ruote andrebbero cambiate, quelle in dotazione sono di diametro piccolo, piatte è un po’ dure, non riescono a montare ruote di diametro molto grande, credo un 76mm. Ciò non toglie che per iniziare a fare qualche discesa vanno bene comunque.
      Il pattino da discesa é cosí, scarpa rigida e 4 ruote da 80mm per incominciare durezza media. Addirittura chi fa downhill usa 5 ruote per avere piú stabilità in velocità, ma questo é un altro campo, parliamo dell’agonismo in circuiti sicuri.

  • @batuffolinofashion6197
    @batuffolinofashion6197 8 місяців тому +1

    Un'altra domanda: io ho dei rollerblades della Risport, mi servono delle fibbie nuove che vadano a inserirsi nelle scanalature del pattino ma sui vari siti trovo solo fibbie che nn vanno bene x il mio tipo di aggancio, dove potrei trovarle?

    • @rollerinpilloleconmax
      @rollerinpilloleconmax  8 місяців тому

      Ho capito che hai bisogno di chiusure nuove perché altrimenti non riesci a stringere pattino. Per trovare fibbie che vadano bene sul tuo modello di pattino credo buono per incominciare, puoi provare ad esempio alla decathlon nel reparto manutenzione per sentire se possono fare qualcosa. Di solito io ho diversi pattini che donano all’associazione, da rottamare e trovo qualche pezzo di ricambio così… E un’altra strada può essere proprio quella di cercare qualcuno che non usa più i roller e capire se ti regala i pezzi. Oppure contatta i negozi online freemove o bimar che sono a Roma e senti con loro. Non ho mai provato ma forse può aiutarti anche un negozio di sci.

    • @batuffolinofashion6197
      @batuffolinofashion6197 8 місяців тому +1

      @@rollerinpilloleconmax si mi serve solo la striscia scanalata che si aggancia nel mio caso alla scanalatura che ha il pattino, e i modelli di fibbie che vedo on line nn vanno bene perché non hanno il perno di ferro credo si chiami così che lo aggancerebbe alle varie scanalature!

    • @rollerinpilloleconmax
      @rollerinpilloleconmax  8 місяців тому

      @@batuffolinofashion6197 se ti serve solo la striscia il blocco di ferro che hai montato sul pattino se funziona non serve che lo cambi. Considera che la striscia si può anche adattare facendo delle forature magari un calzolaio ci riesce. Se abiti qui a Rimini potrei aiutarti a ripararlo.

    • @batuffolinofashion6197
      @batuffolinofashion6197 8 місяців тому +1

      @@rollerinpilloleconmax purtroppo siamo molto lontani! Cmq nn so spiegarmi bene perché nn conosco i termini tecnici, e nn si può inviare una foto; ma il mio pattino da un lato ha la classica apertura a scatto dall' altro invece ha le scanalature. Non ha il cosino dove si infila la striscetta. La striscetta originale ha alla fine un cosino di ferro che si aggancia al pattino alla scanalatura

    • @rollerinpilloleconmax
      @rollerinpilloleconmax  8 місяців тому

      @@batuffolinofashion6197 adesso ho capito meglio, ho trovato anche io dei pattini che hanno questo sistema chiamiamolo a scatti… Diventa un po’ più complicato trovare il ricambio, potresti puntare su un calzolaio o comunque un tecnico che te lo costruisce ma non so se ti conviene. Non trovo una fotografia di pattini Risport su Internet. Potrebbe essere possibile anche cambiare completamente il sistema di chiusura solamente in quel punto adattando con forature della scarpa un altro pezzo. Ci sono anche dei cricchetti con fascia annessa che si usano esternamente per stringere. Potresti anche valutare se montargli uno sistema a strap forte fissandolo con delle viti alla scarpa.

  • @batuffolinofashion6197
    @batuffolinofashion6197 8 місяців тому +1

    Ciao Max, sono una nuova iscritta😊 ho ripreso a pattinare dopo tanti anni; sto cercando di imparare la frenata a tampone, ma nn riesco a frenare di colpo; alzo il piede diverse volte prima di fermarmi del tutto, nn so come fare. Voglio imparare anche a curvare ma nn riesco, preparo il piede in avanti faccio la sforbiciata ma nn riesco a inclinarmi😅 rimango nella traiettoria diritta😮 in più voglio capire durante la sforbiciata quando ho un piede davanti , l altra gamba la devo tenere dritta o leggermente piegata??

    • @rollerinpilloleconmax
      @rollerinpilloleconmax  8 місяців тому +1

      Ciao, continua a provare, per la frenata tampone se ho capito bene non riesci a far strisciare continuamente la gomma nera sull’asfalto. Credo che ti capiti questo perché il peso è troppo spostato in avanti. Appoggiati bene sul pattino che scorre dietro, non aver paura perché è lì che il peso del corpo deve andare. Se fai bene la forbice e non c’è rischio di sbilanciarti all’indietro, anzi se ti sbilanci in avanti il tuo peso fa scendere la punta e il tampone si stacca da terra.allo stesso tempo esercitati tanto perché devi acquisire la posizione e i tuoi muscoli si devono rinforzare per tenerla.
      Per quanto riguarda la curva in scorrimento fai bene a posizionarti in forze, piegare verso l’interno della curva non ti riesce perché ti devi lasciare andare un po’ di più, anche in questo caso, tenendo i pattini sforbiciati ma paralleli non provoca una perdita di equilibrio. Esercitati da ferma appoggiandoti ad un supporto stabile. Se il pattino dietro ma anche quello davanti si inclinano verso l’interno della curva va benissimo, ma affinché tu possa curvare è necessario che tutto il corpo si inclini verso l’interno della curva, non solo dal bacino in giù. In movimento potresti iniziare la curva piegando e passeggiando su e giù con i pattini sforbiciati, questo aiuta a capire come il corpo deve stare e ad iniziare a curvare, se vedi che ci riesci alterna il passeggiare allo scorrimento. Se non ho capito bene le problematiche fammi sapere che ti aiuto.

    • @batuffolinofashion6197
      @batuffolinofashion6197 8 місяців тому

      @@rollerinpilloleconmax grazie x l'esauriente risposta! Ci proverò!

  • @angelosiragusa1364
    @angelosiragusa1364 Рік тому

    Ciao Max
    Scusami....
    Quanto spazio lasci tra il collo del piede e il criketto superiore
    Grazie e buona giornata

    • @rollerinpilloleconmax
      @rollerinpilloleconmax  Рік тому +1

      Ciao Angelo, piú aderente é meglio é se non da fastidio. Io l’un centimetro lo lascio per aiutare la circolazione ma se devo spingere forte, stringo!

    • @angelosiragusa1364
      @angelosiragusa1364 Рік тому +1

      @@rollerinpilloleconmax grazie ok

  • @antonionegroni98
    @antonionegroni98 Рік тому +1

    Buongiorno, complimenti per il video. Non mi è chiara una cosa.... Durante la curva su quale gamba porto il peso? Su quella interna o quella esterna? Grazie

    • @rollerinpilloleconmax
      @rollerinpilloleconmax  Рік тому

      Buongiorno Antonio, grazie di aver visto il video.
      Parlando di gambe, il peso del corpo va su quella esterna alla curva.
      Mi spiego meglio. In rettilineo, in scorrimento, i pattini sono affiancati e il peso é distribuito in egual misura su entrambi. Quando, sempre in rettilineo e in fase di preparazione, il pattino interno alla curva avanza, di conseguenza si scarica dal peso del corpo proprio perché non é piú sotto al corpo. Poi avviene lo spostamento del peso verso l’interno della curva per “piegare” in linea retta tutto il corpo, ma questa é un’altra cosa, diversa da quale pattino é piú carico.
      Tutto ció é dimostrato anche dal fatto che la curva si puó eseguire anche con la punta del pattino interno e avanzato che é sollevata.
      (Ció non toglie che un pattinatore esperto é capace di spostare il peso in avanti e magari curvare con il tacco del pattino dietro sollevato, ma questa é in altra storia). Buona pattinata, se hai bisogno sono qui 🙌

    • @antonionegroni98
      @antonionegroni98 Рік тому +1

      @@rollerinpilloleconmax grazie per la risposta. A parte il fatto che sono alle prime armi, ti ho fatto questa domanda perché prima della curva preparo il pattino interno in avanti ma durante la curva questo tende ad allargarsi e ad arretrare. In pratica tende a incrociare dietro l'altra gamba. Risultato: quasi sempre caduta....

    • @rollerinpilloleconmax
      @rollerinpilloleconmax  Рік тому

      @@antonionegroni98 incrocia davanti al pattino arretrato quando indietreggia il pattino davanti mi sembra di capire.
      Quindi spostare il peso per bene sul pattino dietro ti serve a gestire meglio lo sterzo del pattino avanti che si alleggerisce.
      Allo stesso tempo fai una leggera torsione del busto verso l’interno della curva per favorire lo sterzo e cerca di impostare curve molto larghe.
      Spero di aver capito il problema 💪

  • @mariagraziamelchiori4845
    @mariagraziamelchiori4845 2 роки тому +1

    Ciao Max! complimenti anche per questo video..sei bravissimo!non è facilissimo... anzi...ti chiedo..secondo te ..anche se è una cosa un po' soggettiva....quanto tempo serve per acquistare sicurezza e andare...io non è molto che pattino anzi..sto imparando..mi piacerebbe andare su pista ciclabile..perxhe qualcuno dice di buttarsi e andare..ma ho paura..ho troppo da imparare ancora..sto lavorando molto sulla equilibrio..hai qualche consiglio..grazie mille come sempre!ciao da Verona!

    • @rollerinpilloleconmax
      @rollerinpilloleconmax  2 роки тому +2

      Ciao Maria Grazia, per andare a pattinare sulle piste ciclabili è importante sapere eseguire almeno una frenata, ad esempio quella a tampone e riuscire a pattinare con una postura corretta e saper curvare. Sono tante cose lo so, ma in realtà sono tutte manovre che basta saperle fare a livello base, a bassa velocità, che funzionino.
      Per pista ciclabile iniziale poi si intende una completamente piana, con fondo liscio e fuori il più possibile dal percorso delle automobili.
      Per darti dei numeri, a grandi linee, una persona che segue un corso in presenza in palestra, dopo trenta ore di lezione riesce a cavarsela all'aperto, chi è autodidatta potrebbe riuscirci anche prima perchè di solito ha meno paura.
      A Verona c'è l'associazione rolleshow.it che fa corsi il mercoledì alle 20:00, non so quanto è distante da te. Oppure se vuoi mandarmi qualche video sui social ti posso dire a che punto sei. Comunque come dici tu se non te la senti ancora, fai bene ad allenarti in piste di pattinaggio ancora per un po. Oppure trovi una pattinatrice che fa un giro con te. La curva in scorrimento è abbastanza tosta, ma quando hai imparato quella saltellata normale molto bene ad esempio facendo slalom sui conetti, di li a poco viene anche quella. Aggiornami su come va, ciao! Da Rimini!