perdonami ma ho fatto tutte le prove con uno zoom h1 posizionandolo all' interno del pianoforte c5 ma non riesco ad eliminare il rumore degli smorzatori... come faccio? addirittura anche tenendolo ad 1 metro di distanza (facendo pezzi molto delicati)
ciao! io ho una alesis io4, 4 ingressi ci sono e costa poco, però non ti nascondo che è un po' anomala come scheda audio: ad esempio il rumore di fondo non è bianco ma soffre di "1khz hum", inoltre il preamplificatore satura 1 o 2 dB prima del fondoscala del convertitore. niente di disastroso ma bisogna un pochino starci dietro a queste cose. inoltre non ha un suo driver specifico, è plug&play e si basa su "asio4all" per le applicazioni che lo richiedono (questo è sia un pro che un contro). in compenso l'uscita cuffie spara fortissimo come anche i preamplificatori (questa una cosa buona) altrimenti esistono, salendo di prezzo e stando sulle usb, tascam us-1200, akai eie pro, tascam us 4x4, presonus audiobox 44vsl, steinberg ur44, focusrite scarlett 18i8... ecc...
x-ray cool la alesis costa sui 130. il fatto del rumore di fondo non bianco significa questo: qualsiasi apparecchiatura elettronica ha del rumore di fondo e per quanto riguarda le schede audio, l'ideale è che sia rumore bianco, cioè pari su tutte le frequenze, all'ascolto dovrebbe sembrare "un soffio" costante. invece questa scheda ha un rumore hum ad 1khz, cioè "un fischio" acuto che da decisamente più fastidio di un soffio. proprio della alesis io4 ne ho parlato nel mio video #006 ua-cam.com/video/vyE-FrWRqNg/v-deo.html quando parlo di de-hum e ho suggerito anche la soluzione che adotto io per aggirare il problema e "sbiancare" il rumore.
video corso di #home #recording : come #registrare il #pianoforte a coda. guest: Andrea Carri video: ua-cam.com/video/lVBNK7GMLeA/v-deo.html articolo: www.robertoporpora.it/pianoforte-a-coda-vchr009/
Ciao Roberto, io ho un pianoforte digitale (Kawai CN33) che permette di registrare direttamente dal computer esportando poi il file tramite pennetta USB. Sai se c'è un modo di usare questa traccia per poi modificarla con reaper? Grazie in anticipo!
Ciao, devi provare a guardare sul manuale se parla di file audio o di file MIDI. In entrambi i casi puoi aprire il file con reaper. Nel primo caso puoi eventualmente elaborare l'audio applicando effetti o cambi di volume o più semplicemente fare una conversione di formato. Nel secondo caso invece ti servirebbe uno strumento virtuale da integrare come plugin all'interno di reaper (esempio Addictive Keys) per far suonare il segnale Midi contenuto nel file.
Roberto Porpora grazie mille! Effettivamente avendo installato sul pc reaper ed essendo i file elaborati dal pianoforte file midi non riuscivo ad utilizzarli in reaper! Proverò con il plug in. Grazie ancora!
Ciao Roberto, innanzitutto complimenti per i tuoi video molto chiari ed esplicativi, volevo chiederti se secondo te c'è qualche sostanziale differenza tra la registrazione di un pianoforte a coda e quella di un pianoforte a muro. Grazie in anticipo!
+Lorenzo Cellupica beh si, sicuramente sono due suoni diversi, ognuno con le sue caratteristiche, le tecniche microfoniche rimangono comunque quelle, solo che devono essere applicate ad un oggetto che ha una configurazione diversa
ho notato :( vedro magari di cercare qualcosa di usato..per una scheda audio non troppo costosa ma che faccia il suo lavoro ( devo solo registrare il mio pianoforte acustico) hai qualche modello in particolare da consigliarmi? grazie mille!
La configurazione che avete scelto, Spaced pair (con i mic inclinati?..), invertito R L. le note gravi si sentono nel canale destro, e quelle acute nel sinistro. :)
Ciao Roberto, intanto ti faccio i miei complimenti per il tuo canale. volevo chiederti una informazione anzi più precisamente dei chiarimenti: A breve io dovrei acquistare uno stage piano il casio px5s ( che ha la porta usb to host) e vorrei utilizzarlo con reaper. Volevo chiederti a questo punto io collegherò il piano via usb al pc giusto? Dopo di che per uscire fuori dovrò utilizzare una scheda audio giusto? A cui poi collegare un microfono per poter registrare anche il canto esatto? O sto sbagliando qualcosa? Che scheda audio mi consigli? Calcola che io dovrei utilizzare appunto il piano come master e poi due microfoni massimo! Ti chiedo un po' per capire che budget dovrò spendere e farmi due conti! Ecco su questo ti do un appunto ovviamente non vorrei spendere tantissimo sulla scheda audio! Ti ringrazio per la tua attenzione e ti rinnovo i miei complimenti! Un saluto e un abbraccio! Continua così!
ciao Lorenzo e grazie! dunque, tipicamente, collegando lo stage piano via usb diretto al computer ti permette di registrare solo il midi. (gli stage piano contengono interfacce midi-usb al loro interno) invece una scheda audio tipo la focusrite scarlett 2i2 o la presonus audiobox, ti apre molte possibilità. puoi fare tutto ciò che hai elencato, cioè registrare le uscite audio del pianoforte, registrare la voce con un microfono, registrare il midi passando dalla porta midi (un modo equivalente di usare il piano come master) ecc... dopo si tratta solo di collegare i cavi giusti ;-)
Innanzitutto complimenti per tutti i tuoi video!! Bellissimi! Mi chiedevo se avresti la possibilità di creare un video tutorial su come microfonare la batteria in studio o comunque stanza non acusticamente trattata come molti di noi hanno. Spiegando la differenza delle sonorità che si possono ottenere in registrazione in base al posizionamento dei microfoni stessi. Una domanda che volevo porti, qual'è il livello ideale di Gain in ingresso per fare una buona ripresa di batteria?
ok! come ogni altro segnale, il livello ideale di gain è quello che massimizza il segnale senza mandarlo in clip. io quando regolo i guadagni provo il microfono (spingendoci) e faccio in modo che il picco abbia una decina di dB di margine rispetto al massimo segnale ammissibile (quello in cui si accenderebbe la spia rossa)
Ciao è da poco che ti seguo ma ho visto tutti i tuoi video e sono fantastici e mi sono stati utilissimi, mi chiedevo se potresti fare un video dove spieghi come registrare con uno o più microfoni un pianoforte verticale, grazie in anticipo sei un grande.
mmm... non ricordo ma credo di no. se non sbaglio arrivano in una valigetta di plastica con la stereobar, le pipette di supporto, gli antivento e la silica.
grazie ottimo video molto chiaro mi serviva proprio avere queste informazioni
Se volessi mandare l'audio allo smartphone mentre registro un video? Grazie a chi risponderà.
Avete usato la configurazione stereo space pair!
perdonami ma ho fatto tutte le prove con uno zoom h1 posizionandolo all' interno del pianoforte c5 ma non riesco ad eliminare il rumore degli smorzatori... come faccio? addirittura anche tenendolo ad 1 metro di distanza (facendo pezzi molto delicati)
perché volerlo eliminare?
Mi consigli una scheda audio economica con 4 ingresso vanno e preamplificatori integrati?
ciao!
io ho una alesis io4, 4 ingressi ci sono e costa poco, però non ti nascondo che è un po' anomala come scheda audio:
ad esempio il rumore di fondo non è bianco ma soffre di "1khz hum", inoltre il preamplificatore satura 1 o 2 dB prima del fondoscala del convertitore.
niente di disastroso ma bisogna un pochino starci dietro a queste cose.
inoltre non ha un suo driver specifico, è plug&play e si basa su "asio4all" per le applicazioni che lo richiedono (questo è sia un pro che un contro).
in compenso l'uscita cuffie spara fortissimo come anche i preamplificatori (questa una cosa buona)
altrimenti esistono, salendo di prezzo e stando sulle usb, tascam us-1200, akai eie pro, tascam us 4x4, presonus audiobox 44vsl, steinberg ur44, focusrite scarlett 18i8... ecc...
Grazie il costo della prima?
Visto che no sono un esperto nel settore non ho idea cosa sia quel problema del rumore puoi spia farmelo?
*spiegarmelo*
x-ray cool la alesis costa sui 130.
il fatto del rumore di fondo non bianco significa questo:
qualsiasi apparecchiatura elettronica ha del rumore di fondo e per quanto riguarda le schede audio, l'ideale è che sia rumore bianco, cioè pari su tutte le frequenze, all'ascolto dovrebbe sembrare "un soffio" costante.
invece questa scheda ha un rumore hum ad 1khz, cioè "un fischio" acuto che da decisamente più fastidio di un soffio.
proprio della alesis io4 ne ho parlato nel mio video #006 ua-cam.com/video/vyE-FrWRqNg/v-deo.html quando parlo di de-hum e ho suggerito anche la soluzione che adotto io per aggirare il problema e "sbiancare" il rumore.
video corso di #home #recording :
come #registrare il #pianoforte a coda.
guest: Andrea Carri
video: ua-cam.com/video/lVBNK7GMLeA/v-deo.html
articolo: www.robertoporpora.it/pianoforte-a-coda-vchr009/
Ciao Roberto, io ho un pianoforte digitale (Kawai CN33) che permette di registrare direttamente dal computer esportando poi il file tramite pennetta USB. Sai se c'è un modo di usare questa traccia per poi modificarla con reaper?
Grazie in anticipo!
Ciao, devi provare a guardare sul manuale se parla di file audio o di file MIDI.
In entrambi i casi puoi aprire il file con reaper.
Nel primo caso puoi eventualmente elaborare l'audio applicando effetti o cambi di volume o più semplicemente fare una conversione di formato.
Nel secondo caso invece ti servirebbe uno strumento virtuale da integrare come plugin all'interno di reaper (esempio Addictive Keys) per far suonare il segnale Midi contenuto nel file.
Roberto Porpora grazie mille! Effettivamente avendo installato sul pc reaper ed essendo i file elaborati dal pianoforte file midi non riuscivo ad utilizzarli in reaper! Proverò con il plug in. Grazie ancora!
aggiungo che ieri un collega mi ha fermato e mi ha detto che vota per ORTF :-)
Ciao Roberto, innanzitutto complimenti per i tuoi video molto chiari ed esplicativi, volevo chiederti se secondo te c'è qualche sostanziale differenza tra la registrazione di un pianoforte a coda e quella di un pianoforte a muro. Grazie in anticipo!
+Lorenzo Cellupica beh si, sicuramente sono due suoni diversi, ognuno con le sue caratteristiche, le tecniche microfoniche rimangono comunque quelle, solo che devono essere applicate ad un oggetto che ha una configurazione diversa
+Roberto Porpora Grazie mille e buone feste!
+Lorenzo Cellupica grazie e altrettanto!
Ti posso chiedere dove riesco a trovarlo a quel prezzo il microfono? Ho cercato su Amazon e siti simili sono tutti prezzi molto più alti .
ciao!
purtroppo sono passati più di due anni e pare che il prezzo sia aumentato...
ho notato :( vedro magari di cercare qualcosa di usato..per una scheda audio non troppo costosa ma che faccia il suo lavoro ( devo solo registrare il mio pianoforte acustico) hai qualche modello in particolare da consigliarmi? grazie mille!
Ciao,
ti ringrazio molto per questo video ma ti vorrei fare una domanda: mi potresti dire su che sito internet hai comprato quei due microfoni?
ciao peppe!
non ricordo esattamente, però sicuramente o promusicstore.it o strumentimusicali.net o thomann.de
Grazie gentilissimo!!
Continua così!!!
prego! ciao!
Tecnica microfonica distanziata A-B, altrimenti detta "Spaced Pair", con le corde alte panpottate a sx e quelle basse a dx.
Avete utilizzato Spaced Pair! Senza dubbio la più bella perchè più squillante e suono più avvolgente.
La configurazione che avete scelto, Spaced pair (con i mic inclinati?..), invertito R L. le note gravi si sentono nel canale destro, e quelle acute nel sinistro. :)
Che cuffie usi?
ne ho diverse, ma per fare queste registrazioni ho usato akg k240 mkII
Ciao Roberto, intanto ti faccio i miei complimenti per il tuo canale. volevo chiederti una informazione anzi più precisamente dei chiarimenti:
A breve io dovrei acquistare uno stage piano il casio px5s ( che ha la porta usb to host) e vorrei utilizzarlo con reaper. Volevo chiederti a questo punto io collegherò il piano via usb al pc giusto? Dopo di che per uscire fuori dovrò utilizzare una scheda audio giusto? A cui poi collegare un microfono per poter registrare anche il canto esatto? O sto sbagliando qualcosa? Che scheda audio mi consigli? Calcola che io dovrei utilizzare appunto il piano come master e poi due microfoni massimo! Ti chiedo un po' per capire che budget dovrò spendere e farmi due conti! Ecco su questo ti do un appunto ovviamente non vorrei spendere tantissimo sulla scheda audio! Ti ringrazio per la tua attenzione e ti rinnovo i miei complimenti! Un saluto e un abbraccio! Continua così!
ciao Lorenzo e grazie!
dunque, tipicamente, collegando lo stage piano via usb diretto al computer ti permette di registrare solo il midi.
(gli stage piano contengono interfacce midi-usb al loro interno)
invece una scheda audio tipo la focusrite scarlett 2i2 o la presonus audiobox, ti apre molte possibilità.
puoi fare tutto ciò che hai elencato, cioè registrare le uscite audio del pianoforte, registrare la voce con un microfono, registrare il midi passando dalla porta midi (un modo equivalente di usare il piano come master) ecc... dopo si tratta solo di collegare i cavi giusti ;-)
Innanzitutto complimenti per tutti i tuoi video!! Bellissimi! Mi chiedevo se avresti la possibilità di creare un video tutorial su come microfonare la batteria in studio o comunque stanza non acusticamente trattata come molti di noi hanno. Spiegando la differenza delle sonorità che si possono ottenere in registrazione in base al posizionamento dei microfoni stessi. Una domanda che volevo porti, qual'è il livello ideale di Gain in ingresso per fare una buona ripresa di batteria?
ok!
come ogni altro segnale, il livello ideale di gain è quello che massimizza il segnale senza mandarlo in clip.
io quando regolo i guadagni provo il microfono (spingendoci) e faccio in modo che il picco abbia una decina di dB di margine rispetto al massimo segnale ammissibile (quello in cui si accenderebbe la spia rossa)
Grazie mille!!
Ma poi quale è la configurazione che hai usato, a me sembra Spaced pair, che è più grassa.
Ciao è da poco che ti seguo ma ho visto tutti i tuoi video e sono fantastici e mi sono stati utilissimi, mi chiedevo se potresti fare un video dove spieghi come registrare con uno o più microfoni un pianoforte verticale, grazie in anticipo sei un grande.
ciao e grazie!
alla grande!
Spaced pair forever
Ho comprato questi microfoni ma quando mi arriveranno ci saranno i cavi nella scatola?
mmm... non ricordo ma credo di no.
se non sbaglio arrivano in una valigetta di plastica con la stereobar, le pipette di supporto, gli antivento e la silica.
A me personalmente piace la conf. XY
secondo me la prima in stereo
ORTF!