Dalla recensione si desume che funziona benissimo, è veloce, tiene ottimamente la strada, frena bene. Dalla storia di Honda si può supporre una ottima affidabilità, 6 anni di garanzia e un costo relativamente abbordabile. Eppure siamo capaci lo stesso di lamentarci. È proprio vero che ci meritiamo listini "a partire da 28k" per comandare sul passo con la ruota spiattellata al centro.
@@pegaso9283 a proposito del telaio, in questo video c'è una descrizione molto superficiale e sottovalutata, su MCN fanno un'analisi molto approfondita.
@@demonescimmia5869 guardato, molto interessante. Si capisce che non è questione di semplice risparmio, ma una scelta progettuale precisa. Grazie della segnalazione
Sicuramente per la Honda sarebbe stato molto più facile fare una versione naked della CBR 1000RR-R Fireblade attuale e con la dotazione di quella posizionarla in una fascia di prezzo dai 20K in alto. Elettronica al top , motore idem , poche sovrastrutture , una bella estetica con i colori HRC ed il gioco era fatto. Domandiamoci invece perchè non lo ha fatto. Honda in quanto maggior costruttore mondiale motoristico determina le tendenze future. Attualmente è in atto una guerra mondiale spietata con i costruttori cinesi e la mossa di Honda è stata quella di giocare d' anticipo sui brand concorrenti dimostrando che con la qualità innegabile dei suoi prodotti puo' competere anche in fasce di prezzo che , in certi mercati non le erano congeniali. Scusate la divagazione ma a mio avviso per capire questa Hornet occorre valutare anche questo aspetto economico e occorrerà che lo facciano anche i costruttori europei in toto. Ciao a tutti amici biker.
Valutazione molto interessante. Honda però non concepisce l'idea di "spogliare" una supersportiva carenata per derivarne una versione naked, l'hanno ribadito durante la presentazione stampa della Hornet 1000. Di sicuro essere molto competitivi sul prezzo a fronte di una buona qualità generale è un "atto di forza" che si può permettere solo un costruttore molto solido. E potrebbe anticipare una tendenza, sicuramente.
@@REDLiveVideoprobabilmente sarà seguita da altre Case giapponesi, che già qualcosa hanno pronta in casa. Non credo Ducati e Bmw siano interessate a questa fascia di mercato, però...mai dire mai...
Onestamente a questo prezzo ha tutto quello che si puo chiedere ad una naked con la qualita Honda. Si poteva mettere telaio in alluminio,sospensione semiattive,piattaforma inerziale ecc.. ma effettivamente in pratica cosa serve tutto quello citato e soprattutto a che prezzo ? Possiedo tre moto di ultima generazione equippaggiate con tutto quello che e possibile ma dalla mia personale esperienza quante cose si possono fare a meno....... tante! Brava honda
@@riccardomeroni106il concetto è che non serve mettere su una moto delle sospensioni semi attive o slide controll etc... perchè sia una moto da tutti i giorni per andare a fare un giro la domenica...
@@Okke-j2n Caro mio possiedo honda yamaha e suzuki e di moto me ne intendo. Il mio concetto e che avendo tcs anti impennata quick shifter tre riding mode 4 cilindri potenza piu che sufficiente per divertirsi sospensioni regolabili freni stylema con attacco radiale in pratica tutto quello che serve su di una moto ad un prezzo giusto dopo non lamentatevi che le moto non si possono piu comprare perche costano un botto .Con questa moto sono sicuro che ci si puo divertire tantissimo ed in piu costruita da una casa che storicamente non manca nulla (affidabilita ricambi ecc,,,) Questo era il succo della mia risposta .
veramente una grande moto, ancora ho nel cuore la CB1000R Black edition che ho tenuto solo per 6 mesi per tornare su una supersport ( la mia attuale ZX6R Del 2024 ) però mi fa veramente tanta gola questa moto! ovviamente non rinuncerei mai alla mia supersport, però ripeto, sembra veramente una moto stupenda!
Fantastico pacchetto prezzo ultra competitivo! Sono un felice possessore di un Cb 1000 R 2018 e sono molto felice della strada intrapresa da Honda con questo modello, anche se sono rimasto un po' dispiaciuto che la linea Neo sport cafè non sia stata riconfermata.. presumo per un discorso di vendite. Gran bella moto spero ne riusciranno a vendere molte, unico dubbio il telaietto saldato in caso di caduta potrebbero essere dolori ( sostituzione telaio completo)
@@MonicaFazzini-u3bConcordo, però almeno esteticamente appena si compra uno sforzo lo potevano fare, se lo facevo io nel garage gym veniva sicuramente più bello 😅
@@MonicaFazzini-u3bsi ottimo così dai 12 Milà della Hornet sp andiamo già a 13 mila😅 almeno altre case tipo Yamaha lo integrano molto meglio e non è obbligatorio cambiarlo subito, come invece su sto aborto che hanno messo sulla Hornet che non ci uscirei neanche dalla concessionaria😅
Ben tornata Hornet, filosofia della prima hornet, migliorata dove serve, tutto al posto giusto, peccato per lo stile copiaticcio da Ducati e per essere tornati a fare -10kg sostituendo lo scarico. Essenziale ad un prezzo affare senza sembrare cheap, almeno finché non si vede il piccolo 5"... 7" Per i vecchi e cecati hornettisti sarebbe stato meglio no😂? Un pò tristi i blocchetti e qualche rifinitura che ad Atessa avrebbero pensato. Telaio semplice ed efficace e tanti cavalli che non servono ma ce li hai. Altro successo annunciato, macha senza troppa elettronica, stile Kawasaki. A quel prezzo guidabilità e family feeling... Scelta ragionata di cuore e portafoglio
Honda ha fatto la cosa più intelligente che si possa fare al momento anche per motivi di sopravvivenza. Ha fatto una moto che ha quello che basta e avanza per un amatore medio. Motore riciclato iper collaudato con prestazioni umane per un utente medio, niente Cruise control, radar vari, piattaforme inerziali e minchiate varie che per l'utilizzo amatoriale stradale e anche pistaiolo occasionale non servono letteralmente ad una minchia. Oltretutto secondo me ha anche una bella estetica. Altre case dovrebbero un po' imparare da questo, senza andare anche su moto medie a fare motori ipertecnologici e prestazionali che neanche i piloti a momenti sfruttano. Che alla fine poi é un po' la filosofia che spero vadano ad abbracciare le case automobilistiche europee che propongono ormai non macchine ma navicelle spaziali a prezzi assurdi.
Attualmente ho una Hornet 600 del 2007...poverina si è fatta vecchietta, ed anche io. la vorrei cambiare. Ho provato alcune maxi, belle ma veramente esagerate; dimenticavo di fare una premessa, prima avevo una hornet del 2000 e poi il primo cbr600rr del 2003 e guidato anche altre moto di cilindrate superiori, quindi non è che mi impressioni facimente, ma guidare o cercare di farlo una duke o una streetfighter, sinceramente le ho trovate spropositate. Sono ansioso di provare questa Hornet, speriamo che non mi deluda
Ciao Edoardo, complimenti per il video. Complessivamente ci siamo. L'unico appunto riguarda lo scarico, veramente grosso. A questo punto era meglio posizionarne uno per lato. Per il resto la moto è piacevole da vedere. Mi piace molto il motore che offre doti di usabilità in ogni frangente anche perché il peso, per un moto da 1.000 centimetri cubici, è giusto. Per quanto riguarda il prezzo di 10.390 euro avrei proposto un prezzo, ancora più aggressivo, sotto i 10.000 euro di 9.990 euro. Ciao Edoardo, grazie per l'attenzione e buona serata.
@@marcobucci882 Ciao Marco, è vero, costa di più uno scarico doppio, però, è anche vero che Honda propone uno scarico, in alternativa, della SC Project che costa quasi 1.000 euro. Mi piace sognare la stessa moto, scarico doppio ed al prezzo di 9.990 euro. Forse ne avrebbe vendute di più, compensando il minor fatturato. Ciao Marco, sono curioso di vedere come vanno le vendite.
@@marcelloseccomoto8120 Ciao Marcello, sognare non costa nulla! 😄 Non saprei, avranno fatto i loro conti con gli esperti di marketing. Casomai, faranno una promozione con scarico SC PROJECT allo stesso prezzo del marmittone. Sicuramente confidano nella bontà del loro prodotto e per lo scarico ognuno si regola come crede. A me, ad esempio, disturba di più il telaietto posteriore saldato.
Brava Honda! Ottimo mezzo, dovessi cambiare il mio BMW S 1000 R prenderei questa moto. Si vero non ha le sospensioni elettroniche, si verissimo esteticamente è tra il banale ed il bruttino, MA costa una metà rispetto alle concorrenti europee, costa come le medie tipo una Tuono 660 o la Street Triple. Spero ritornino moto del genere, i soldi sono finiti per la classe operaia. Ora aspetto un bel CBF con questa base!!! Dai Honda, 15/15500€ con le valigie e ci siamo!
Honda le moto le sa fare, i giapponesi sono un popolo che bada alla sostanza, secondo me hanno fatto un buon lavoro, moto essenziale esteticamente non eccezionale ma piacevole, lo scarico è da cambiare ma tanto chi non lo fa 🤷♂️. Per me è promossa, considerando anche il prezzo....ma cosa volete di più? manca la piattaforma inerziale? Certo siccome siamo piloti quando portiamo la moto al limite ne abbiamo bisogno.....la mia prima moto con piattaforma imu, acquistata nel 2023....sinceramnete non vedo la differenza con tutto quello che ho guidato fino ad allora
Quante seg.e. Sento dire" ma non ha la piattaforma inerziale , l'abs cornering ecc." ma chissenefrega! Honda fa moto top e non ha bisogno di diavolerie per far pagare una 600/750 più di 11000 euro. Questa è un 1000 cc da 150 cv, motore da Dio e senza particolari rinuncie. Un mezzo può avere una marea di marchingegni elettronici per la sicurezza, ma se uno non sa guidare va in terra ugualmente. Honda non fa moto a risparmio, chi sostiene questo non capisce di moto.
Una cosa che non sono riuscito a trovare nemmeno sulla cb650r è i grandi di temperatura dell'acqua....mi sembra assurdo che non ci sia...oppure è un qualche sottomenu?
Dunque...io possiedo una Street R 23 un po' rivista, ossia scarico, mono ohlins, pompa radiale Brembo RCS 19, insomma una R e mezzo diciamo.. ovviamente 120cv...MA non ho mai avuto il piacere di guidare un 4 cilindri 1000. Questa sinceramente mi attira molto (versione sp) ...potrei riutilizzare le mia radiale e secondo me con un bello scarichetto e un portatarga degno non é male. Voi che fareste? Ci pensereste? Ovvio che avessi i soldi prenderei una s1000r per dire, ma non volendo spendere troppo mo sembrava una buona alternativa per togliersi lo sfizio del millone 4 cilindri😊
dovresti provarla e valutare. quanto dei 120 cv che hai, immagino su strada, usi realmente?ti servono 157? provata la street che ha tu ed è eccezionale, motore belllissimo e divertente su strada e una buona ciclistica (da te anche migliorata). io ho una z900 e questa sp mi fa gola,ma più che per il motore,mi fa gola la ciclistica e il cambio elettronico, il tutto ad un prezzo molto competitivo. reputo la tua moto già più raffinata di questa nonostante i cavalli in meno
@tommyp2194 infatti, hai ragione...mi fanno gola i CV in più e soprattutto il frazionamento...immagino un bello scarico , chissà che melodia. Che poi non io non sfrutti nemmeno i 120 della mia é sicuro 🤣
La Street ha un gran telaio ed è un fulmine in inserimento, questa CB sembra un pò la degna erede delle precedenti: facili e affidabili, ma lente nell'inserimento e tramendamente noiose.
Molto carina con molta sostanza. A mio avviso le due versioni sono troppo simili, io le avrei diversificate maggiormente aggiungendo l'inerziale ed altri optionals sulla SP e facendola costare qualcosa di più ovviamente. Una curiosità: ma non c'è né l'indicatore della temperatura del radiatore né quella ambientale? Costavano troppo un paio di sensori?
Complimenti per la prova, equilibrata e completa. Moto piu che onesta a buon prezzo. Per 11MILA euro pretendere che fosse anche particolarmente bella o personale era troppo. Peccato non ci sia l'IMU e peccato le SBP, mai piaciute e mai mi piaceranno: se non corri a bomba, davanti non si sente una mazza. Personalmente da comprare in versione standard, e i due spicci risparmiati vanno in una pompa freni radiale davanti ed in uno scarico piu piccolo, leggero e che non faccia sanguinare gli occhi a guardarlo.
una radiale sulla SP ci stava.... senza accende qualche campanello di allarme sul fatto che abbiano voluto solo stampigliare nomi brand altisonanti.... c'è sulla nuova kawa z900 versione SE per dire...
Molto bella e prezzo fantastico, compensato dal fatto che hanno riciclato molti componenti dal cb650r e non dal cb1000r, (guardare cerchi, forcellone, para catena, pedane, porta targa, piastra di sterzo, parafango anteriore e chissà quanto altro). Sono possessore di cb 650r 2022.
Ciao non è riciclare, è utilizzare lo stesso elemento tecnico. Nel linguaggio progettuale si chiama Carry Over. Perché è come dire che le Brembo Stylema sono riciclate dalla CBR1000RR-R. Semplicemente un componente tecnico come i cerchi può essere utilizzato su più mezzi. Ciao!
per il forcellone non so se è riciclato , questo ha il leveraggio pro -link che il cb 650r non ha . Quindi è fatto ex-novo ,il che vuol dire con stampi e linea dedicata a questo forcellone
@@rennybre9751beh oddio... il pro link c'è l'ha anche la cb500f (quella che ora si chiama cb500 hornet per capirci), ce l'ho ancora io sulla nx500, quindi il pro link c'è l'hanno già in casa bello e pronto per le moto stradali
@@Tonyx.yt. non è bello pronto il forcellone per la predisposizione del prolink: questo hanno dovuto riprogettarlo nel pivot e negli attacchi per tutto il sistema. Sembra uguale a quello delle altre ma non lo è,sia in dimensioni che nel peso. Come dicevo ci son voluti nuovi stampi per la pressofusione e nuove linee di montaggio. Lavoro nel settore e conosco i processi di produzione di tali elementi
@ non scherziamo dai.. La qualità Honda non si discute!! Sulla tecnologia di altre concorrenti (Aprilia o Ducati) non c’è paragone ma a che prezzo?!? 😉
una moto discreta, perlomeno non ti spacciano 2 cilindri per 4 e non hanno fatto le supercazzole con le sigle...molto più seri e coerenti di altri produttori
Boh mi sono perso qualcosa io o questa prova è più simile ad una scheda tecnica? Qualche parere personale? Se per i tornanti la seconda è troppo lunga, in 6 ai 130 a quanto giri sta o che velocità fa ai 5000 o 6000 giri, ecc... Se effettivamente si sente la mancanza della piattaforma inerziale nel controllo di trazione in uscita di curva ad esempio Confido nella prossima comparativa, non mollate
Effettivamente mi sono dilungato con la descrizione e il confronto tra le due versioni. Per qualsiasi domanda ci siamo e sicuramente nella comparativa andremo ancora più a fondo. Ciao. EM
Questa è una moto eccezionale e spero che Honda produca nel breve una crossover con cerchio da 17” per contrastare l’egemonia della S1000XR. Speriamo 🤞
si è aperto un nuovo corso, Honda ha capito che se vuole continuare a fare numeri e resistere all'assalto cinese deve fare più moto concrete (hornet 1000) e meno frociate (xadv), in questo modo soffochi le cinesi in culla, non dandole il tempo di migliorare crogiolandosi nel dominio dei bassi prezzi.
Xadv costa una follia ma il solo cambio dct costa una follia, oltre ad essere un mezzo che, è stato progettato da zero, quindi costi assurdi; se questa hornet ne fosse equipaggiata, non costerebbe questo prezzo
Mamma Honda e' entrata in guerra. Bellissima moto. Prezzo eccezionale io pensavo avrebbero fatto prezzi intorno ai 14.000....poi 6 anni di garanzia....io pero' sono di parte. Ho la macchina Honda un transalp, un sh 350 ed il tosaerba.....forse anche la hornet 1000 fra un po'....che dire complimenti a Honda
Seh ciao 😂 14 Milà su una moto senza elettronica, telaio in acciaio scarico più brutto e grosso sul mercato, peso sopra la concorrenza, design meh ecc dai son andati al risparmio su tanta roba 14 Milà era una rapina
ciao, segnalo solo che la KTM 990 Duke costa 15.300 e ha il telaio in accaio, la MV Agusta Brutale 1000 RR ha telaio in acciaio e costa 37.000 euro. Questo solo per segnalare che avere il telaio in acciaio non è sinonimo di costar poco.
con i 6 anni di garanzia si è obbligati a fare ,almeno, un tagliando all'anno (anche se fai 3000 km l'anno) e i tagliandi in casa honda non costano poco . Dai 6 tagliandi ci tirano su una parte di ricavo che ci hanno smenato dal "basso" prezzo di vendita
Ciao due cose la prima e' che sul cruscotto TFT non vedo visualizzata la temperatura del liquido di raffreddamento volevo sapere se e' possibile vederla......la seconda volevo sapere se io imposto un riding mode personale quando spengo la moto e poi la riaccendo rimane inserito oppure passa al riding mode standard come avviene purtroppo sul mio xadv 750 che ogni volta che lo accendo devo selezionare la modalita' personale......grazie.
Purtroppo ogni volta che si gira la chiave il Riding Mode User si azzera. La temperatura del liquido di raffreddamento durante la prova non l'ho trovata, ma mi riservo di fare una verifica. Grazie! EM
Da ex possessore della prima Hornet900 posso dire grande Honda, moto sicuramente divertentissima, agilissima con la quale passeggiare o tirargli il collo in qualunque situazione come sa fare Honda. Prezzo eccellete, peccato la linea ma soprattutto quello scarico inguardabile che va sostiuito subito. Con la sua agilità e un pò di manico, darà filo da torcere a diversi postini ...sulle strade adatte a lei
Per quelli che criticano a priori...solo perché è una giapponese....spendete 30 mila euro per una Panigale che si spacca a 30 mila km e ha tutta l'elettronica che non serve a niente
Una volta le prove "automotive" iniziavano sempre con le caratteristiche tecniche del prodotto: motore, telaio, freni, sospensioni. L'inizio di questo video sembra la recensione di uno smartphone. Che emozione! Wow. Il prezzo comunque è in linea con una Kawasaki z900(che è un 1000) con add-on elettronici.
@Dariopresidente82 . Nessun problema. Il senso è: l'info più importante in ordine di scaletta è l'elettronica, non la meccanica e la tecnica che per quanto mi riguarda viene prima di tutto!
Allora direi che x il prezzo bisogna ringraziare la concorrenza cinese!!!Senza questa sarebbe stato più alto. Rinunce come piattaforma inerziale e un semplice telaio in acciaio con telaietto post saldato ci stanno. Ora, a parte una personalità non marcata come altre Honda, quello scarico è x me inguardabile. Non capisco x esempio come su MT 09 nemmeno si vede e qui ha una presenza così importante e sgraziata. Alla fine comunque è una Honda con tutte le sue qualità e questa è la forte leva del marchio. Grazie del video, Red.
Con questi prezzi... Non ha più senso comprare Cinese! Honda è unica e come per le altre jap.. Fà moto estremamente affidabili che durano nel tempo! Ottimo lavoro!
Tutti a chiedersi "ma come avrà mai fatto Honda a proporla a quel prezzo"..ma l.avete vista? È una media economica a cui hanno buttato su il propulsore di un mille. Vendono i cavalli ai somari.
Le soluzioni costruttive e progettuali adottate le posso valutare anche dal divano. Così come il design, il prezzo ed il relativo posizionamento sul mercato rispetto alle concorrenti. Se per Honda vendere cavalli un tanto al chilo è redditizio, buon per lei..a me però non fa venire neanche voglia di fare un giro in concessionaria. E la cosa mi dispiace perché sono un estimatore del marchio.
Io la trova bellissima...forse perché ho già una Honda...al di là del prezzo non capisco come si può criticarla Honda è così ha il suo stile c'è a chi piace è a chi no. Sul prezzo direi che forse sono le altre troppo care....
@@Okke-j2nLa potenza non è tutto il motore Honda è decisamente piú affidabile di ktm790 e piú turistico. Se non ti piace perche l'hai comprata mi chiedo.... vendila e fatti un ktm...
Per mantenere prezzi competitivo, le case ricorrono sia all'economia di scala, condividendo componenti per svariati modelli, sia al risparmio sui materiali e verniciature,sia al disegno computerizzato.nonostante cio' il risultato e' notevole.
Ciao grazie per il commento, la condivisione dei commenti, o carry over, è cosa comune da decenni. Il che non rappresenta per forza un punto debole ma è una ottimizzazione senza la quale le moto costerebbero molto di più. Ciao!
Una moto con oltre 150cv e con pochissima elettronica, sembra quasi di ritrovare il piacere di guidare e non quello di farsi guidare... Esteticamente non mi fa impazzire, ma potrebbe essere un'ottima base per cucirsi addosso, spendendo qualche Euro, una moto efficacissima per divertirsi su strada...
Ciao, una moto con una buona elettronica non guida al posto tuo. Una moto con una buona elettronica si fa guidare normalmente e l'elettronica agisce se e solo quando serve. Per cui la lettura che l'elettronica "fa cose" al posto nostro non è corretta. Poi però basta un solo intervento una volta (esempio ABS) e capisci che l'elettronica ti può anche aiutare. Ciao e grazie per il commento.
@REDLiveVideo Sono d'accordo, ma a leggere la maggioranza dei commenti, sembra che una moto che abbia poca elettronica sia una ciofeca a prescindere... Quando uscì la Ducati 1098 si girava al Mugello in 2"00, oggi se le moto non hanno la piattaforma inerziale con la 4a dimensione, la gente non esce di casa...😅
Io non ho capito una cosa, amici di Red. Hai detto che le mappe motore sono tutte a potenza piena, ma siete sicuri? Allora a cosa servono le 3 tacche sulla colonna P di potenza? Non la riducono? Per favore toglietemi questo dubbio, grazie.
Tutte a potenza piena ma cambia il rapporto tra apertura gas e apertura corpi farfallati: per semplificare nella modalità Standard è come avere il cavo con rapporto diretto, in Sport le farfalle si aprono di più, in Rain di meno. Naturalmente con il Ride By Wire è tutto gestito dall'elettronica ma la logica è quella e si sente molto nella guida.
Bella moto, senza dubbio! Io vengo da una FZ1 che soffriva di un effetto on-off molto fastidioso ed era sostanzialmente “morta” ai bassi. Il 4 cilindri non credo sia il motore giusto per una naked, però dopo un po’ di buon tuning si risolve tutto. A partire da quello scaldabagno che usano tutte come terminale di scarico da far sparire subito…
Ciao le uniche moto su cui sono rimaste le camere d'aria sono le enduro (e nemmeno tutte) con ruote a raggi. Le moto stradali, tra cui anche la Hornet 1000, non montano più le camere d'aria da anni. Le sospensioni sono meccaniche.
Ho provato la mt 09 yamaha con il nuovo cambio tipo dct, 120 cv....un missile, posso immaginare questa con 36 cv in più oltre ad essere decisamente più economica....brava Honda
Si può dire di tutto pro e contro su questa moto, ma il prezzo è fuori di testa, non c'è paragone che tenga con nessuna moto di questa categoria, soprattutto la standard ... Un sogno provare le moto sulle strade secondarie della provincia alicantina...
@REDLiveVideo sono vissuto 9 anni a 30 km. da dove avete fatto la prova, ho cambiato 3 moto nel periodo trascorso ( tutte Honda) e conosco tutte le strade secondarie della zona , vivo ora in provincia di Roma e soffro a guardare i video , manto stradale perfetto, assenza totale di traffico, clima meraviglioso , tutto il contrario di qui...
Continuo a chiedermi cosa sia successo ai designer che lavorano per le case giapponesi. Le moto del sol levante stanno regredendo esteticamente, tra linee scopiazzate oltre il limite del plagio e sex appeal da elettrodomestici. Che peccato...
Non capisco perchè si ostinano a mettere il tasto del clacson sopra le frecce! Attuale possessore della neo CBR 600RR 2024 che ha la medesima impostazione del tasto, ogni qual volta vado a mettere la freccia suono pure! Sarà un brevetto HONDA nel rendere gli indicatori di direzioni visibili e pure udibili!! Ah ah!
Non sono molto d'accordo sul risparmio , mi aspettavo comunque un impianto frenante full Brembo e tubi in treccia , steli da 43 e posteriore da 190 , magari posizionando su 13k , ma così personalmente risulta proprio una motoeconomica , la guerra ai cinesi sul prezzo non la possiamo fare dobbiamo dare più qualità
Riguardo alla misura dello pneumatico posteriore nel corso della presentazione stampa questa scelta è stata spiegata in base alla necessità di una guida il più possibile agile. Secondo i progettisti Honda le prestazioni del 180 sono più che adeguate. Ovviamente è il loro punto di vista. Posso capire che il 190 per certi aspetti sia più gratificante.
Boh!! da hondista nessun effetto wow,mi aspettavo di meglio,esteticamente la solita da anni ed uno scarico inguardabile,niente che mi faccia minimamente pensare di sostituire la mia del 2009
Venderà tanto e quasi esclusivamente per il prezzo competitivo. Estetica accattivante (ma non personale), è palese che cercano di dar fastidio al mercato, ultimamente i brand cinesi stanno prendendo sempre più pied, perché?? Semplice, estetica+prezzo=vendite.. le minori rifiniture e le scelte più al risparmio sono comprensibili, è come una coperta corta. Tanto ci sarà sempre a chi non sta bene qualcosa, della serie "eh la piattaforma inerziale, eh ma il 190, eh ma il telaio, eh ma pochi cavalli" e così via...😂 A parer mio stanno continuando a fare un po' quello che hanno iniziato a fare con la hornet 750... Vedremo se il mercato gli darà ragione perché alla fine quello che conta per i brand sono le vendite.
cosa c'è da dire? Forse non è bella ed il colore unico non la premia (opinione personale) ma il rapporto prezzo/rendimento è eclatante, con qualche rinuncia tecnica e delle economie di scala trascurabili. Sara dura per la concorrenza
se non fosse una copia mix di streetfighter e z900 sarebbe anche degna di essere presa in considerazione. Honda diocaro svegliati con il design delle moto
Prezzo ottimo, per chi si deve fare il giro e divertirsi (90% dei motociclisti che usano questa tipologia di moto). Brava Honda, aggressiva, hanno risparmiato dove serviva, soldi in più per le pinze stylema e olhins dietro, un quick-shifter ce l'ha e si sta apposto... Il resto è fuffa. Purtroppo non va bene per quel 10% dei motociclisti che deve dire io ce l'ho più grande, devo stare davanti a tutti e che al bar devono parlare della piattaforma inerziale o dell supercoppia del loro KTM
Sembra una buona moto sulla carta, con un buon equipaggiamento di base, magari una pompa Mcs per le stylema non sarebbe stata una cattiva idea, la differenza di prezzo con la Nissin sarà sui 200 euro, per me ne valeva la pena sulla SP. Il prezzo è attraente, ma sono un po' perplesso per il comportamento dell'anteriore, Honda non è mai stata famosa per essere una spada, io arrivo da una 765 RS che invece lo è, oltre a pesare 40 kg in meno. Penso che una provata gliela dò prima di giudicarla.
Ecco dove fan quadrare i conti...pinze stylema e assiale nissin con tubi in gomma... va beh ci sta...cacci un po' di grano e ci metti una bella radiale mcs e tubi aeronautici...😅 poi ne cacci ancora un po' e cambi quello scaricone modello pentola... poi cacci ancora un po' di grano e ci metti una forcella BPF con idraulica regolabile sui due foderi... poi ti fermi e dici...quasi quasi mi compro una Street Triple 765rs 😂😂
La solita naked Honda , ho avuto due cb 1000 , niente di emozionante veramente. , motore dall erogazione piatta , ciclistica non al top e qualità idem , almeno questa volta costa il giusto , brava comunque Honda a fare una moto.cosi , ma chi si aspetta una hyper.naked da sparo si sbaglia , come al solito Honda centra bene i suoi obiettivi , tanti cavalli , Brembo e ohlins , ma la sostanza cambia poco , resta la solita Cb 1000 ....ne carne ne pesce , insomma sembra un affare ma non lo è 😅
È come lo Z900 con qualche cavallo in più, anche il prezzo, quindi non è da shock. Io possiedo una Z900, è una gran moto pagata meno di 10k euro, certo quando la spremi fa quello che può, sicuramente meglio la SE, ma meglio ancora aggiungere altri 1000 euro e prendere una supersportiva media.
Be da 95 cv a più di 150 c'è ne di differenza. Secondo me la kawasaki doveva fare anche una versione con 130/140 cv, giusto compromesso per i smanettoni e con un incremento di 2 k in termini di costo.
Nel complesso bella, però non griderei prezzo miracoloso, il telaio è basico tutto saldato, il motore ce l hanno in casa da 10 anni, quindi niente da progettare, le colorazioni fanno pena come il silenziatore che ha forme e saldature da moto Indiana. Brava honda tanti cv su di una moto così così, ma la Cina arriva e tutti si adeguano
Dalla recensione si desume che funziona benissimo, è veloce, tiene ottimamente la strada, frena bene. Dalla storia di Honda si può supporre una ottima affidabilità, 6 anni di garanzia e un costo relativamente abbordabile.
Eppure siamo capaci lo stesso di lamentarci. È proprio vero che ci meritiamo listini "a partire da 28k" per comandare sul passo con la ruota spiattellata al centro.
Non parlo per me ma per chi la prenderà, sai che soddisfazione dar la paga a quelli a partire da.. con questa 😂 ed è una Honda..!!
siano vittime del marketing che ci convince che se manca la piattaforma inerziale o se il telaio non è in alluminio allora la moto è da buttare...
@@pegaso9283 a proposito del telaio, in questo video c'è una descrizione molto superficiale e sottovalutata, su MCN fanno un'analisi molto approfondita.
@@demonescimmia5869 grazie guarderò
@@demonescimmia5869 guardato, molto interessante. Si capisce che non è questione di semplice risparmio, ma una scelta progettuale precisa. Grazie della segnalazione
Sicuramente per la Honda sarebbe stato molto più facile fare una versione naked della CBR 1000RR-R Fireblade attuale e con la dotazione di quella posizionarla in una fascia di prezzo dai 20K in alto. Elettronica al top , motore idem , poche sovrastrutture , una bella estetica con i colori HRC ed il gioco era fatto. Domandiamoci invece perchè non lo ha fatto. Honda in quanto maggior costruttore mondiale motoristico determina le tendenze future. Attualmente è in atto una guerra mondiale spietata con i costruttori cinesi e la mossa di Honda è stata quella di giocare d' anticipo sui brand concorrenti dimostrando che con la qualità innegabile dei suoi prodotti puo' competere anche in fasce di prezzo che , in certi mercati non le erano congeniali. Scusate la divagazione ma a mio avviso per capire questa Hornet occorre valutare anche questo aspetto economico e occorrerà che lo facciano anche i costruttori europei in toto. Ciao a tutti amici biker.
Valutazione molto interessante. Honda però non concepisce l'idea di "spogliare" una supersportiva carenata per derivarne una versione naked, l'hanno ribadito durante la presentazione stampa della Hornet 1000. Di sicuro essere molto competitivi sul prezzo a fronte di una buona qualità generale è un "atto di forza" che si può permettere solo un costruttore molto solido. E potrebbe anticipare una tendenza, sicuramente.
Ovviamente hai detto cose giuste
@@REDLiveVideoprobabilmente sarà seguita da altre Case giapponesi, che già qualcosa hanno pronta in casa. Non credo Ducati e Bmw siano interessate a questa fascia di mercato, però...mai dire mai...
Bravo, ringrazia i cinesi, ma ricordati di farlo anche quando l intera industria occidentale sarà al collasso e tu senza lavoro.
Io vivo come una persona civilizzata e ci terrei a rimanerlo.
Onestamente a questo prezzo ha tutto quello che si puo chiedere ad una naked con la qualita Honda. Si poteva mettere telaio in alluminio,sospensione semiattive,piattaforma inerziale ecc.. ma effettivamente in pratica cosa serve tutto quello citato e soprattutto a che prezzo ? Possiedo tre moto di ultima generazione equippaggiate con tutto quello che e possibile ma dalla mia personale esperienza quante cose si possono fare a meno....... tante! Brava honda
Di tutto si può fare a meno...se la metti su questo piano in effetti si potrebbe fare a meno anche della moto
Una risposta che dimostra di non aver assolutamente capito il senso di quel che è stato detto. Bravo!
Caro Claus spiegami tu il senso di quanto scritto...busto che a tuo dire io non l'ho capito...e il "bravo" magari poi lo dirò io a te..
@@riccardomeroni106il concetto è che non serve mettere su una moto delle sospensioni semi attive o slide controll etc... perchè sia una moto da tutti i giorni per andare a fare un giro la domenica...
@@Okke-j2n Caro mio possiedo honda yamaha e suzuki e di moto me ne intendo. Il mio concetto e che avendo tcs anti impennata quick shifter tre riding mode 4 cilindri potenza piu che sufficiente per divertirsi sospensioni regolabili freni stylema con attacco radiale in pratica tutto quello che serve su di una moto ad un prezzo giusto dopo non lamentatevi che le moto non si possono piu comprare perche costano un botto .Con questa moto sono sicuro che ci si puo divertire tantissimo ed in piu costruita da una casa che storicamente non manca nulla (affidabilita ricambi ecc,,,) Questo era il succo della mia risposta .
Brava Honda finalmente un brend che ha dato il giusto peso al danaro, presto ci sarà la fila nei concessionari per averne una!
veramente una grande moto, ancora ho nel cuore la CB1000R Black edition che ho tenuto solo per 6 mesi per tornare su una supersport ( la mia attuale ZX6R Del 2024 ) però mi fa veramente tanta gola questa moto! ovviamente non rinuncerei mai alla mia supersport, però ripeto, sembra veramente una moto stupenda!
Bellissima, da rivedere il terminale!! Prezzo estremamente interessante! Brava Honda la proverò..
Mha l'avranno fatto così brutto perché tanto é la prima cosa che si cambia🤣
Fantastica, col pieno pesa 212 kg e ha 157 cv quindi ha un rapporto peso/potenza dello 0.74 che è davvero ottimo
Bella moto ad un prezzo veramente incredibile, brava Honda. Ottimo test, sarebbe bello vedere come se la cava tra i cordoli.
bella recensione. RED continua sulla strada giusta;
Fantastico pacchetto prezzo ultra competitivo! Sono un felice possessore di un Cb 1000 R 2018 e sono molto felice della strada intrapresa da Honda con questo modello, anche se sono rimasto un po' dispiaciuto che la linea Neo sport cafè non sia stata riconfermata.. presumo per un discorso di vendite. Gran bella moto spero ne riusciranno a vendere molte, unico dubbio il telaietto saldato in caso di caduta potrebbero essere dolori ( sostituzione telaio completo)
Anch'io avuto la neo cafè. Tenuta 4 anni. 😊
Complimenti per la prova!
Bella moto!
Honda fa moto sensate.
150 cv, si guida bene, é Honda (secondo me è pure bella), a sto prezzo poi! La comprerei subito
Moto bellissima con un terminale bruttissimo che non fa onore alla Hornet, complimenti e like meritatissimo per il video 💪😉👍
Il terminale e' orribile,ma le case non investono in questo componente perche' sanno che e' il primo che verra' sostituito.
@@MonicaFazzini-u3bConcordo, però almeno esteticamente appena si compra uno sforzo lo potevano fare, se lo facevo io nel garage gym veniva sicuramente più bello 😅
@@MonicaFazzini-u3bsi ottimo così dai 12 Milà della Hornet sp andiamo già a 13 mila😅 almeno altre case tipo Yamaha lo integrano molto meglio e non è obbligatorio cambiarlo subito, come invece su sto aborto che hanno messo sulla Hornet che non ci uscirei neanche dalla concessionaria😅
Ben tornata Hornet, filosofia della prima hornet, migliorata dove serve, tutto al posto giusto, peccato per lo stile copiaticcio da Ducati e per essere tornati a fare -10kg sostituendo lo scarico. Essenziale ad un prezzo affare senza sembrare cheap, almeno finché non si vede il piccolo 5"... 7" Per i vecchi e cecati hornettisti sarebbe stato meglio no😂? Un pò tristi i blocchetti e qualche rifinitura che ad Atessa avrebbero pensato.
Telaio semplice ed efficace e tanti cavalli che non servono ma ce li hai. Altro successo annunciato, macha senza troppa elettronica, stile Kawasaki. A quel prezzo guidabilità e family feeling... Scelta ragionata di cuore e portafoglio
Honda ha fatto la cosa più intelligente che si possa fare al momento anche per motivi di sopravvivenza. Ha fatto una moto che ha quello che basta e avanza per un amatore medio. Motore riciclato iper collaudato con prestazioni umane per un utente medio, niente Cruise control, radar vari, piattaforme inerziali e minchiate varie che per l'utilizzo amatoriale stradale e anche pistaiolo occasionale non servono letteralmente ad una minchia. Oltretutto secondo me ha anche una bella estetica. Altre case dovrebbero un po' imparare da questo, senza andare anche su moto medie a fare motori ipertecnologici e prestazionali che neanche i piloti a momenti sfruttano. Che alla fine poi é un po' la filosofia che spero vadano ad abbracciare le case automobilistiche europee che propongono ormai non macchine ma navicelle spaziali a prezzi assurdi.
Attualmente ho una Hornet 600 del 2007...poverina si è fatta vecchietta, ed anche io. la vorrei cambiare. Ho provato alcune maxi, belle ma veramente esagerate; dimenticavo di fare una premessa, prima avevo una hornet del 2000 e poi il primo cbr600rr del 2003 e guidato anche altre moto di cilindrate superiori, quindi non è che mi impressioni facimente, ma guidare o cercare di farlo una duke o una streetfighter, sinceramente le ho trovate spropositate. Sono ansioso di provare questa Hornet, speriamo che non mi deluda
Era ora! Non se ne poteva più di moto costose che non valevano la cifra richiesta.
Ciao Edoardo, complimenti per il video.
Complessivamente ci siamo. L'unico appunto riguarda lo scarico, veramente grosso.
A questo punto era meglio posizionarne uno per lato.
Per il resto la moto è piacevole da vedere.
Mi piace molto il motore che offre doti di usabilità in ogni frangente anche perché il peso, per un moto da 1.000 centimetri cubici, è giusto.
Per quanto riguarda il prezzo di 10.390 euro avrei proposto un prezzo, ancora più aggressivo, sotto i 10.000 euro di 9.990 euro.
Ciao Edoardo, grazie per l'attenzione e buona serata.
Grazie Marcello per il supporto. EM
Lo scarico fa cagare, quello è da cambiare subito... I colori della standard so brutti...
Doppio scarico, vuol dire: costo maggiore!
@@marcobucci882 Ciao Marco, è vero, costa di più uno scarico doppio, però, è anche vero che Honda propone uno scarico, in alternativa, della SC Project che costa quasi 1.000 euro.
Mi piace sognare la stessa moto, scarico doppio ed al prezzo di 9.990 euro.
Forse ne avrebbe vendute di più, compensando il minor fatturato.
Ciao Marco, sono curioso di vedere come vanno le vendite.
@@marcelloseccomoto8120
Ciao Marcello, sognare non costa nulla! 😄
Non saprei, avranno fatto i loro conti con gli esperti di marketing.
Casomai, faranno una promozione con scarico SC PROJECT allo stesso prezzo del marmittone.
Sicuramente confidano nella bontà del loro prodotto e per lo scarico ognuno si regola come crede.
A me, ad esempio, disturba di più il telaietto posteriore saldato.
Brava Honda! Ottimo mezzo, dovessi cambiare il mio BMW S 1000 R prenderei questa moto. Si vero non ha le sospensioni elettroniche, si verissimo esteticamente è tra il banale ed il bruttino, MA costa una metà rispetto alle concorrenti europee, costa come le medie tipo una Tuono 660 o la Street Triple.
Spero ritornino moto del genere, i soldi sono finiti per la classe operaia.
Ora aspetto un bel CBF con questa base!!! Dai Honda, 15/15500€ con le valigie e ci siamo!
Non male, ma lo scarico cos’è, un silos?
Honda le moto le sa fare, i giapponesi sono un popolo che bada alla sostanza, secondo me hanno fatto un buon lavoro, moto essenziale esteticamente non eccezionale ma piacevole, lo scarico è da cambiare ma tanto chi non lo fa 🤷♂️. Per me è promossa, considerando anche il prezzo....ma cosa volete di più? manca la piattaforma inerziale? Certo siccome siamo piloti quando portiamo la moto al limite ne abbiamo bisogno.....la mia prima moto con piattaforma imu, acquistata nel 2023....sinceramnete non vedo la differenza con tutto quello che ho guidato fino ad allora
cmq la piattaforma inerziale serve di più a chi le moto non le sa guidare, quelli davvero bravi i controlli li spengono :)
Quante seg.e. Sento dire" ma non ha la piattaforma inerziale , l'abs cornering ecc." ma chissenefrega! Honda fa moto top e non ha bisogno di diavolerie per far pagare una 600/750 più di 11000 euro. Questa è un 1000 cc da 150 cv, motore da Dio e senza particolari rinuncie. Un mezzo può avere una marea di marchingegni elettronici per la sicurezza, ma se uno non sa guidare va in terra ugualmente. Honda non fa moto a risparmio, chi sostiene questo non capisce di moto.
Una cosa che non sono riuscito a trovare nemmeno sulla cb650r è i grandi di temperatura dell'acqua....mi sembra assurdo che non ci sia...oppure è un qualche sottomenu?
ciao Lorenzo non c'è l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento c'è solo la spia.
Dunque...io possiedo una Street R 23 un po' rivista, ossia scarico, mono ohlins, pompa radiale Brembo RCS 19, insomma una R e mezzo diciamo.. ovviamente 120cv...MA non ho mai avuto il piacere di guidare un 4 cilindri 1000.
Questa sinceramente mi attira molto (versione sp) ...potrei riutilizzare le mia radiale e secondo me con un bello scarichetto e un portatarga degno non é male.
Voi che fareste? Ci pensereste? Ovvio che avessi i soldi prenderei una s1000r per dire, ma non volendo spendere troppo mo sembrava una buona alternativa per togliersi lo sfizio del millone 4 cilindri😊
dovresti provarla e valutare. quanto dei 120 cv che hai, immagino su strada, usi realmente?ti servono 157? provata la street che ha tu ed è eccezionale, motore belllissimo e divertente su strada e una buona ciclistica (da te anche migliorata). io ho una z900 e questa sp mi fa gola,ma più che per il motore,mi fa gola la ciclistica e il cambio elettronico, il tutto ad un prezzo molto competitivo. reputo la tua moto già più raffinata di questa nonostante i cavalli in meno
@tommyp2194 infatti, hai ragione...mi fanno gola i CV in più e soprattutto il frazionamento...immagino un bello scarico , chissà che melodia.
Che poi non io non sfrutti nemmeno i 120 della mia é sicuro 🤣
La Street ha un gran telaio ed è un fulmine in inserimento, questa CB sembra un pò la degna erede delle precedenti: facili e affidabili, ma lente nell'inserimento e tramendamente noiose.
Molto carina con molta sostanza. A mio avviso le due versioni sono troppo simili, io le avrei diversificate maggiormente aggiungendo l'inerziale ed altri optionals sulla SP e facendola costare qualcosa di più ovviamente. Una curiosità: ma non c'è né l'indicatore della temperatura del radiatore né quella ambientale? Costavano troppo un paio di sensori?
Complimenti per la prova, equilibrata e completa. Moto piu che onesta a buon prezzo. Per 11MILA euro pretendere che fosse anche particolarmente bella o personale era troppo. Peccato non ci sia l'IMU e peccato le SBP, mai piaciute e mai mi piaceranno: se non corri a bomba, davanti non si sente una mazza. Personalmente da comprare in versione standard, e i due spicci risparmiati vanno in una pompa freni radiale davanti ed in uno scarico piu piccolo, leggero e che non faccia sanguinare gli occhi a guardarlo.
Vero , una pompa radiale almeno sulla SP potevano metterla
una radiale sulla SP ci stava.... senza accende qualche campanello di allarme sul fatto che abbiano voluto solo stampigliare nomi brand altisonanti.... c'è sulla nuova kawa z900 versione SE per dire...
Molto bella e prezzo fantastico, compensato dal fatto che hanno riciclato molti componenti dal cb650r e non dal cb1000r, (guardare cerchi, forcellone, para catena, pedane, porta targa, piastra di sterzo, parafango anteriore e chissà quanto altro). Sono possessore di cb 650r 2022.
Ciao non è riciclare, è utilizzare lo stesso elemento tecnico. Nel linguaggio progettuale si chiama Carry Over. Perché è come dire che le Brembo Stylema sono riciclate dalla CBR1000RR-R. Semplicemente un componente tecnico come i cerchi può essere utilizzato su più mezzi. Ciao!
per il forcellone non so se è riciclato , questo ha il leveraggio pro -link che il cb 650r non ha . Quindi è fatto ex-novo ,il che vuol dire con stampi e linea dedicata a questo forcellone
@@rennybre9751beh oddio... il pro link c'è l'ha anche la cb500f (quella che ora si chiama cb500 hornet per capirci), ce l'ho ancora io sulla nx500, quindi il pro link c'è l'hanno già in casa bello e pronto per le moto stradali
@@Tonyx.yt. non è bello pronto il forcellone per la predisposizione del prolink: questo hanno dovuto riprogettarlo nel pivot e negli attacchi per tutto il sistema. Sembra uguale a quello delle altre ma non lo è,sia in dimensioni che nel peso. Come dicevo ci son voluti nuovi stampi per la pressofusione e nuove linee di montaggio. Lavoro nel settore e conosco i processi di produzione di tali elementi
Con questa Hornet specialmente in versione SP a messo a tacere tutti. Honda è sempre Honda
😂😂 non propio...
Un prezzo decisamente allettante!!
Qualità Honda, cavalli abbondanti..
Difficile chiedere di più!! ❤
Sulla qualità del prodotto in oggetto parliamone....prezzo aggressivo = qualità scarsina
@ non scherziamo dai..
La qualità Honda non si discute!!
Sulla tecnologia di altre concorrenti (Aprilia o Ducati) non c’è paragone ma a che prezzo?!? 😉
La qualità di Honda tanto osannata c'era una volta.. da diversi anni ahimè è scesa parecchio per essere competitivi nei prezzi...
Ma dove vedi la qualità in questa moto?
@@riccardomeroni106 concordo, oramai è facile osannare il passato con la solita frase fatta "è una Honda" 🤷🏻♂️
E' vietato impennare, da codice.. sottolineiamolo nella prova di un mille.. bella prova, si sente l'appartenenza, la passione per il mondo dei motori
Concordo, sotto questo lato questa prova è sotto la loro media, peccato
guarda che lui ha detto esattamente il contrario eh...
una moto discreta, perlomeno non ti spacciano 2 cilindri per 4 e non hanno fatto le supercazzole con le sigle...molto più seri e coerenti di altri produttori
Boh mi sono perso qualcosa io o questa prova è più simile ad una scheda tecnica?
Qualche parere personale? Se per i tornanti la seconda è troppo lunga, in 6 ai 130 a quanto giri sta o che velocità fa ai 5000 o 6000 giri, ecc...
Se effettivamente si sente la mancanza della piattaforma inerziale nel controllo di trazione in uscita di curva ad esempio
Confido nella prossima comparativa, non mollate
Effettivamente mi sono dilungato con la descrizione e il confronto tra le due versioni. Per qualsiasi domanda ci siamo e sicuramente nella comparativa andremo ancora più a fondo. Ciao. EM
Thank you Honda for selling at good realistic prices! This shows Ducati that their price policy is excessive IMO.
Questa è una moto eccezionale e spero che Honda produca nel breve una crossover con cerchio da 17” per contrastare l’egemonia della S1000XR.
Speriamo 🤞
E la z900 non sará la naked più venduta del 2025 mi sa
Xadv 13k euro, e Hornet sp 11990? 🤔
HAHAHAHAHAHHA
si è aperto un nuovo corso, Honda ha capito che se vuole continuare a fare numeri e resistere all'assalto cinese deve fare più moto concrete (hornet 1000) e meno frociate (xadv), in questo modo soffochi le cinesi in culla, non dandole il tempo di migliorare crogiolandosi nel dominio dei bassi prezzi.
Xadv costa una follia ma il solo cambio dct costa una follia, oltre ad essere un mezzo che, è stato progettato da zero, quindi costi assurdi; se questa hornet ne fosse equipaggiata, non costerebbe questo prezzo
ottima moto e prezzo imbattibile... ottima combo.
Mamma Honda e' entrata in guerra. Bellissima moto. Prezzo eccezionale io pensavo avrebbero fatto prezzi intorno ai 14.000....poi 6 anni di garanzia....io pero' sono di parte. Ho la macchina Honda un transalp, un sh 350 ed il tosaerba.....forse anche la hornet 1000 fra un po'....che dire complimenti a Honda
Seh ciao 😂 14 Milà su una moto senza elettronica, telaio in acciaio scarico più brutto e grosso sul mercato, peso sopra la concorrenza, design meh ecc dai son andati al risparmio su tanta roba 14 Milà era una rapina
@@vpower87intanto pesa meno della Z900
ciao, segnalo solo che la KTM 990 Duke costa 15.300 e ha il telaio in accaio, la MV Agusta Brutale 1000 RR ha telaio in acciaio e costa 37.000 euro. Questo solo per segnalare che avere il telaio in acciaio non è sinonimo di costar poco.
con i 6 anni di garanzia si è obbligati a fare ,almeno, un tagliando all'anno (anche se fai 3000 km l'anno) e i tagliandi in casa honda non costano poco . Dai 6 tagliandi ci tirano su una parte di ricavo che ci hanno smenato dal "basso" prezzo di vendita
@@FranklinClinton-yd5xdla Z900 SE pesa 212 col pieno, quindi uguale...
Ciao due cose la prima e' che sul cruscotto TFT non vedo visualizzata la temperatura del liquido di raffreddamento volevo sapere se e' possibile vederla......la seconda volevo sapere se io imposto un riding mode personale quando spengo la moto e poi la riaccendo rimane inserito oppure passa al riding mode standard come avviene purtroppo sul mio xadv 750 che ogni volta che lo accendo devo selezionare la modalita' personale......grazie.
Purtroppo ogni volta che si gira la chiave il Riding Mode User si azzera. La temperatura del liquido di raffreddamento durante la prova non l'ho trovata, ma mi riservo di fare una verifica. Grazie! EM
@REDLiveVideo Grazie della risposta se fosse cosi' per me sono due grossi difetti su questa moto come anche la mancanza dei tubi freno in treccia👎👎
Da ex possessore della prima Hornet900 posso dire grande Honda, moto sicuramente divertentissima, agilissima con la quale passeggiare o tirargli il collo in qualunque situazione come sa fare Honda. Prezzo eccellete, peccato la linea ma soprattutto quello scarico inguardabile che va sostiuito subito. Con la sua agilità e un pò di manico, darà filo da torcere a diversi postini ...sulle strade adatte a lei
Non casualmente c'è un terminale di scarico SC-Project tra gli accessori originali.
Ciao ma si può disattivare abs posteriore?
Ciao
No, non si può disattivare.
Per quelli che criticano a priori...solo perché è una giapponese....spendete 30 mila euro per una Panigale che si spacca a 30 mila km e ha tutta l'elettronica che non serve a niente
Brembo stylema, ohlins e showa, tutto led, elettronica completa, 4cilindri.
12k sono un miracolo
Obbligatorio cambiare quello scarico, penso il più brutto mai visto sul mercato è ciao sei già a 13 mila e passa 😅
Una volta le prove "automotive" iniziavano sempre con le caratteristiche tecniche del prodotto: motore, telaio, freni, sospensioni. L'inizio di questo video sembra la recensione di uno smartphone. Che emozione! Wow. Il prezzo comunque è in linea con una Kawasaki z900(che è un 1000) con add-on elettronici.
Maurizio perchè se si inizia dal prezzo cosa cambia, mica non ha dettagliato tutto il resto non capisco il problema.
@Dariopresidente82 . Nessun problema. Il senso è: l'info più importante in ordine di scaletta è l'elettronica, non la meccanica e la tecnica che per quanto mi riguarda viene prima di tutto!
@@marziogiubilei2928 dettagli perchè lo ha spiegato ugualmente, e se c'è qualcosa che non ha detto è perchè è invariato.
@@Dariopresidente82 per lei sono dettagli per me no! Questioni di punti di vista e priorità!
Brava honda! Prezzo bomba
Allora direi che x il prezzo bisogna ringraziare la concorrenza cinese!!!Senza questa sarebbe stato più alto.
Rinunce come piattaforma inerziale e un semplice telaio in acciaio con telaietto post saldato ci stanno.
Ora, a parte una personalità non marcata come altre Honda, quello scarico è x me inguardabile. Non capisco x esempio come su MT 09 nemmeno si vede e qui ha una presenza così importante e sgraziata.
Alla fine comunque è una Honda con tutte le sue qualità e questa è la forte leva del marchio.
Grazie del video, Red.
Ma nella Yamaha non è sotto?
Con questi prezzi... Non ha più senso comprare Cinese! Honda è unica e come per le altre jap.. Fà moto estremamente affidabili che durano nel tempo! Ottimo lavoro!
Tutti a chiedersi "ma come avrà mai fatto Honda a proporla a quel prezzo"..ma l.avete vista? È una media economica a cui hanno buttato su il propulsore di un mille.
Vendono i cavalli ai somari.
forse prima di giudicarla dovresti provarla, no?
Le soluzioni costruttive e progettuali adottate le posso valutare anche dal divano. Così come il design, il prezzo ed il relativo posizionamento sul mercato rispetto alle concorrenti.
Se per Honda vendere cavalli un tanto al chilo è redditizio, buon per lei..a me però non fa venire neanche voglia di fare un giro in concessionaria. E la cosa mi dispiace perché sono un estimatore del marchio.
Io la trova bellissima...forse perché ho già una Honda...al di là del prezzo non capisco come si può criticarla Honda è così ha il suo stile c'è a chi piace è a chi no. Sul prezzo direi che forse sono le altre troppo care....
@@Okke-j2n vedo che sei soddisfatto 🤣
@@Okke-j2nLa potenza non è tutto il motore Honda è decisamente piú affidabile di ktm790 e piú turistico.
Se non ti piace perche l'hai comprata mi chiedo.... vendila e fatti un ktm...
When turn off the bike and then turn it on,the user mode settings are gone or stay?
The user mode settings gone...
@REDLiveVideo bad
Per mantenere prezzi competitivo, le case ricorrono sia all'economia di scala, condividendo componenti per svariati modelli, sia al risparmio sui materiali e verniciature,sia al disegno computerizzato.nonostante cio' il risultato e' notevole.
Ciao grazie per il commento, la condivisione dei commenti, o carry over, è cosa comune da decenni. Il che non rappresenta per forza un punto debole ma è una ottimizzazione senza la quale le moto costerebbero molto di più. Ciao!
Brava Honda, farà concorrenza a molte competitor di varie cilindrate . Il prezzo giusto
Mah! Per me quel cruscotto è incasinato ✌🏍🐺
Un po' di pratica ci vuole, l'ho provato anche sull'X-ADV 750 e serve qualche tempo per "visualizzare" l'impostazione del menu. EM
Una moto con oltre 150cv e con pochissima elettronica, sembra quasi di ritrovare il piacere di guidare e non quello di farsi guidare... Esteticamente non mi fa impazzire, ma potrebbe essere un'ottima base per cucirsi addosso, spendendo qualche Euro, una moto efficacissima per divertirsi su strada...
Giusto 👍
Ciao, una moto con una buona elettronica non guida al posto tuo. Una moto con una buona elettronica si fa guidare normalmente e l'elettronica agisce se e solo quando serve. Per cui la lettura che l'elettronica "fa cose" al posto nostro non è corretta. Poi però basta un solo intervento una volta (esempio ABS) e capisci che l'elettronica ti può anche aiutare. Ciao e grazie per il commento.
@REDLiveVideo Sono d'accordo, ma a leggere la maggioranza dei commenti, sembra che una moto che abbia poca elettronica sia una ciofeca a prescindere... Quando uscì la Ducati 1098 si girava al Mugello in 2"00, oggi se le moto non hanno la piattaforma inerziale con la 4a dimensione, la gente non esce di casa...😅
Se non fosse per il prezzo non se la filerebbe nessuno.Mamma Honda……😅
Vista in video è sgraziata.. ma è stata fatta dal centro stile italiano. Sembra troppo una moto cinese copiata dalla Hornet vecchia
È fatta in Tailandia?
Giappone
Io non ho capito una cosa, amici di Red. Hai detto che le mappe motore sono tutte a potenza piena, ma siete sicuri? Allora a cosa servono le 3 tacche sulla colonna P di potenza? Non la riducono? Per favore toglietemi questo dubbio, grazie.
Tutte a potenza piena ma cambia il rapporto tra apertura gas e apertura corpi farfallati: per semplificare nella modalità Standard è come avere il cavo con rapporto diretto, in Sport le farfalle si aprono di più, in Rain di meno. Naturalmente con il Ride By Wire è tutto gestito dall'elettronica ma la logica è quella e si sente molto nella guida.
Bella moto, senza dubbio! Io vengo da una FZ1 che soffriva di un effetto on-off molto fastidioso ed era sostanzialmente “morta” ai bassi. Il 4 cilindri non credo sia il motore giusto per una naked, però dopo un po’ di buon tuning si risolve tutto. A partire da quello scaldabagno che usano tutte come terminale di scarico da far sparire subito…
Ha le sospensioni elettroniche? Gomme tubles?
Ciao le uniche moto su cui sono rimaste le camere d'aria sono le enduro (e nemmeno tutte) con ruote a raggi. Le moto stradali, tra cui anche la Hornet 1000, non montano più le camere d'aria da anni. Le sospensioni sono meccaniche.
Ho provato la mt 09 yamaha con il nuovo cambio tipo dct, 120 cv....un missile, posso immaginare questa con 36 cv in più oltre ad essere decisamente più economica....brava Honda
Bella ottima HONDA
Ma come sulla 750, non si vede la temperatura ambiente?
Si può dire di tutto pro e contro su questa moto, ma il prezzo è fuori di testa, non c'è paragone che tenga con nessuna moto di questa categoria, soprattutto la standard ...
Un sogno provare le moto sulle strade secondarie della provincia alicantina...
Sì, strade che purtroppo in Italia sono rarissime. Divertimento puro.
@REDLiveVideo sono vissuto 9 anni a 30 km. da dove avete fatto la prova, ho cambiato 3 moto nel periodo trascorso ( tutte Honda) e conosco tutte le strade secondarie della zona , vivo ora in provincia di Roma e soffro a guardare i video , manto stradale perfetto, assenza totale di traffico, clima meraviglioso , tutto il contrario di qui...
Continuo a chiedermi cosa sia successo ai designer che lavorano per le case giapponesi. Le moto del sol levante stanno regredendo esteticamente, tra linee scopiazzate oltre il limite del plagio e sex appeal da elettrodomestici. Che peccato...
Brava HONDA 👏👏
Ottima moto, tanta sostanza ad un prezzo onestissimo. Avrei fatto comunque un telaio in alluminio ad un prezzo leggermente più alto.
Non capisco perchè si ostinano a mettere il tasto del clacson sopra le frecce! Attuale possessore della neo CBR 600RR 2024 che ha la medesima impostazione del tasto, ogni qual volta vado a mettere la freccia suono pure! Sarà un brevetto HONDA nel rendere gli indicatori di direzioni visibili e pure udibili!! Ah ah!
Vero stefano giusta osservazione Honda è parecchio che lo fa e spesso ci si confonde. Detto che quando poi la moto è la tua ti ci abitui
Non sono molto d'accordo sul risparmio , mi aspettavo comunque un impianto frenante full Brembo e tubi in treccia , steli da 43 e posteriore da 190 , magari posizionando su 13k , ma così personalmente risulta proprio una motoeconomica , la guerra ai cinesi sul prezzo non la possiamo fare dobbiamo dare più qualità
Riguardo alla misura dello pneumatico posteriore nel corso della presentazione stampa questa scelta è stata spiegata in base alla necessità di una guida il più possibile agile. Secondo i progettisti Honda le prestazioni del 180 sono più che adeguate. Ovviamente è il loro punto di vista. Posso capire che il 190 per certi aspetti sia più gratificante.
Boh!! da hondista nessun effetto wow,mi aspettavo di meglio,esteticamente la solita da anni ed uno scarico inguardabile,niente che mi faccia minimamente pensare di sostituire la mia del 2009
bella moto , mi dispiace solo che manchi la piattaforma inerziale , per una moto attesa da tempo si poteva osare di piu' almeno sulla versione SP .
Venderà tanto e quasi esclusivamente per il prezzo competitivo. Estetica accattivante (ma non personale), è palese che cercano di dar fastidio al mercato, ultimamente i brand cinesi stanno prendendo sempre più pied, perché?? Semplice, estetica+prezzo=vendite.. le minori rifiniture e le scelte più al risparmio sono comprensibili, è come una coperta corta. Tanto ci sarà sempre a chi non sta bene qualcosa, della serie "eh la piattaforma inerziale, eh ma il 190, eh ma il telaio, eh ma pochi cavalli" e così via...😂 A parer mio stanno continuando a fare un po' quello che hanno iniziato a fare con la hornet 750... Vedremo se il mercato gli darà ragione perché alla fine quello che conta per i brand sono le vendite.
Preferite questa o la Z900?! Grazie!
Non avendo ancora provato la Z900 non ti possiamo rispondere
Poche chiacchiere, è un ottimo prodotto.
Qual'e' la differenza di prezzo rispetto la Hornet 750 ?
4k
10k ottimo 😮
prima cosa che farei subito uno scarico SC !!!
Se solo avesse un briciolo di carattere nell'estetica sarebbe perfetta. Forse per questo prezzo ci si può passare anche sopra però.
Bella moto e che prezzo! Quando alla Honda gli girano....
Brava honda, adesso una cross over con questa piattaforma.
Sto quickshifter ha rotto il caxxo però... Io a molti gli toglierei anche la frizione antisaltellamento
Sulla standard a 10.390 il quickshifter non c'è :-)
cosa c'è da dire?
Forse non è bella ed il colore unico non la premia (opinione personale) ma il rapporto prezzo/rendimento è eclatante, con qualche rinuncia tecnica e delle economie di scala trascurabili.
Sara dura per la concorrenza
se non fosse una copia mix di streetfighter e z900 sarebbe anche degna di essere presa in considerazione. Honda diocaro svegliati con il design delle moto
sono molto interessato a questa moto, viaggio sempre con la moglie-zavorrina, le MANIGLIE PASSEGGERO ci sono?
ciao, è una naked, il passeggero è previsto non amato... Come puoi vedere dal codino lo spazio è poco e maniglie non ce ne sono. Ciao
Prezzo ottimo, per chi si deve fare il giro e divertirsi (90% dei motociclisti che usano questa tipologia di moto). Brava Honda, aggressiva, hanno risparmiato dove serviva, soldi in più per le pinze stylema e olhins dietro, un quick-shifter ce l'ha e si sta apposto... Il resto è fuffa. Purtroppo non va bene per quel 10% dei motociclisti che deve dire io ce l'ho più grande, devo stare davanti a tutti e che al bar devono parlare della piattaforma inerziale o dell supercoppia del loro KTM
Sapete dirmi quali modelli Honda hanno la piattaforma inerziale e quindi l'Abs cornering?
Grazie mille
Gold Wing
Africa Twin tutte
NT 1100 my 2025
CBR600RR
Fireblade
Sembra una buona moto sulla carta, con un buon equipaggiamento di base, magari una pompa Mcs per le stylema non sarebbe stata una cattiva idea, la differenza di prezzo con la Nissin sarà sui 200 euro, per me ne valeva la pena sulla SP. Il prezzo è attraente, ma sono un po' perplesso per il comportamento dell'anteriore, Honda non è mai stata famosa per essere una spada, io arrivo da una 765 RS che invece lo è, oltre a pesare 40 kg in meno. Penso che una provata gliela dò prima di giudicarla.
Il Calabrone cazzuto è tornato!
Non ho capito perché devono copiare il design della Ducati
Malgioglio??
Ma che pompa freno monta? Una nissin sembra
Nissin
Ecco dove fan quadrare i conti...pinze stylema e assiale nissin con tubi in gomma... va beh ci sta...cacci un po' di grano e ci metti una bella radiale mcs e tubi aeronautici...😅 poi ne cacci ancora un po' e cambi quello scaricone modello pentola... poi cacci ancora un po' di grano e ci metti una forcella BPF con idraulica regolabile sui due foderi... poi ti fermi e dici...quasi quasi mi compro una Street Triple 765rs 😂😂
@@mauromilano9546concordo in pieno
@@mauromilano9546la pompa Nissin è RADIALE.
Esistono anche le pompe radiali con il serbatoio in metallo…
GRANDE MAMMA HONDA!
La solita naked Honda , ho avuto due cb 1000 , niente di emozionante veramente. , motore dall erogazione piatta , ciclistica non al top e qualità idem , almeno questa volta costa il giusto , brava comunque Honda a fare una moto.cosi , ma chi si aspetta una hyper.naked da sparo si sbaglia , come al solito Honda centra bene i suoi obiettivi , tanti cavalli , Brembo e ohlins , ma la sostanza cambia poco , resta la solita Cb 1000 ....ne carne ne pesce , insomma sembra un affare ma non lo è 😅
ciao Gianni, perdona la domanda. Giusto per curiosità, ma se era così insoddisfacente la prima CB1000 perché ne hai comprata una seconda?
È come lo Z900 con qualche cavallo in più, anche il prezzo, quindi non è da shock.
Io possiedo una Z900, è una gran moto pagata meno di 10k euro, certo quando la spremi fa quello che può, sicuramente meglio la SE, ma meglio ancora aggiungere altri 1000 euro e prendere una supersportiva media.
Be da 95 cv a più di 150 c'è ne di differenza. Secondo me la kawasaki doveva fare anche una versione con 130/140 cv, giusto compromesso per i smanettoni e con un incremento di 2 k in termini di costo.
Aspettiamo il confronto con la Yamaha mt09 sp 😉
Non credo che c’è bisogno di un confronto, mt09 superiore
👍Ciao, la moto è bella ma se non sai che è una Honda è praticamente uguale alla kawasaki. Grazie ciao
Nel complesso bella, però non griderei prezzo miracoloso, il telaio è basico tutto saldato, il motore ce l hanno in casa da 10 anni, quindi niente da progettare, le colorazioni fanno pena come il silenziatore che ha forme e saldature da moto Indiana. Brava honda tanti cv su di una moto così così, ma la Cina arriva e tutti si adeguano
Honda va a contrastare i cinesi.....operazione intelligente, bella moto,prezzo onesto, la ricetta vincente.
Voglio vederla bene dal vivo prima di giudicare anche perché per chi è alto altro 1,80 bisogna vedere se risulta piccola
prezzo eccezionalmente un mostro 150 cavalli 😂😂😂 la co predei😊😊😊