Milano smistamento dep loc si trova in via corelli giorno 12 lunedì mese febbraio anno 1968 un ragazzetto anno 1947 veniva assunto in quella grande famiglia di ferrovieri grazie
Un video tanto bello quanto triste nello vedere tutto quello sfacelo. La 636, la mia preferita, al min 1:46 è stata un colpo al cuore, per non parlare della 626..... Spero che quest'anno rifacciano il porte aperte, perchè quello del 2008 è stato molto bello e non vedo l'ora di ritornarci...
Mamma mia, e pensare che oggi c'è ne sono molti di più. Una piccola domanda, sai dove si trovano/trovavano le E626 in fila al minuto 2:10? Se non ci sono più sapresti dirmi le coordinate del binario, o la posizione? Grazie mille, ancora complimenti e che peccato.
Ti rispondo dopo 4 anni e mi scuso per il ritardo. Le E626 sono state demolite oramai tanti anni fa; si trovavano in una zona del deposito soprannominata "Campagna" ed erano tutte piene di amianto e stavano insieme grazie alla ruggine. A Smistamento non vado più dal 2009, tanto oramai non c'è più nulla di interessante.
tu hai ragione a dire "ferovia ormai scomparsa" però macchine come 428, 626, 636, 424 macchine che nel modellismo sono di epoca II e III hanno circolato praticamente fino all'alba del ventunesimo secolo, l'unica serie accantonata in tempi "umani" è stata la 646-645
Fortunatamente quella che hai visto (forse proprio quell'unità) è in attesa di essere riportata alla livrea d'origine e diventare un'altro della piccola collezione di rotabili storici di Trenitalia. :-) Ciao Andrea
Sul serio non esistono piu'?anche se ruderi rappresentavano la triste testimonianza di un glorioso passato....e mi sarebbe piaciuto andare a vederle...hai idea di perche' cosi' tanti anni di accantonamento rispetto ad esempio le E636 che le hanno fatte fuori subito?grazie e ciao! Federico
Quanti bei ricordi a Milano smistamento. Ho lavorato per parecchio tempo. Bellissimo video.
un video veramente evocativo , un 'epoca in cui tantye belle 636 erano ancora esistenti e le e646\e645 giravano ancora ..
5stelle
ciao
non ce l'ho fatta a vedere tutto il video...grazie comunque per il prezioso contributo
Bei ricordi. Grazie
Le meravigliose glorie delle FS.
veramente un bel video, complimenti!!! una volta si che era vera ferrovia
Che tristezza vederle cosi' in cattivo stato, e non messe in un museo come in Europa.
treni che ancora farebbero tanta strada ....
Si! Sono soldi buttati via!!
Milano smistamento dep loc si trova in via corelli giorno 12 lunedì mese febbraio anno 1968 un ragazzetto anno 1947 veniva assunto in quella grande famiglia di ferrovieri grazie
Era macchinista? Anna
Un video tanto bello quanto triste nello vedere tutto quello sfacelo. La 636, la mia preferita, al min 1:46 è stata un colpo al cuore, per non parlare della 626.....
Spero che quest'anno rifacciano il porte aperte, perchè quello del 2008 è stato molto bello e non vedo l'ora di ritornarci...
Meraviglia
che tristezza una e636 in Isabella con il 3 faro per me tutte quelle locomotive accantonate dovevano essere preservate
bellissimo. ciao
Ho buttato un'occhio oltre la recinzione l'altro giorno....una E636 c'è ancora!!!!
Povere makkine!
Molto bello!
Mamma mia, e pensare che oggi c'è ne sono molti di più. Una piccola domanda, sai dove si trovano/trovavano le E626 in fila al minuto 2:10? Se non ci sono più sapresti dirmi le coordinate del binario, o la posizione? Grazie mille, ancora complimenti e che peccato.
Ti rispondo dopo 4 anni e mi scuso per il ritardo.
Le E626 sono state demolite oramai tanti anni fa; si trovavano in una zona del deposito soprannominata "Campagna" ed erano tutte piene di amianto e stavano insieme grazie alla ruggine.
A Smistamento non vado più dal 2009, tanto oramai non c'è più nulla di interessante.
Esiste ancora questo deposito?
O è stato tutto smantellato ?
Vanno recuperate x
Musei o se funzionanti x treni storici turistico che producono un piccolo PIL !!!!
tu hai ragione a dire "ferovia ormai scomparsa" però macchine come 428, 626, 636, 424 macchine che nel modellismo sono di epoca II e III hanno circolato praticamente fino all'alba del ventunesimo secolo, l'unica serie accantonata in tempi "umani" è stata la 646-645
Ciao
Il problema sta nel fatto che non siamo in Europa ma in Italia...
Avevo chiesto il permesso a chi di dovere. Non lavoro in ferrovia, per cui...
Queste immagini comunque oramai appartengono alla preistoria.
Che tristezza quell'E636 col muso sfondato!
Addirittura ce' la loco tigre type 0 ! 😱
Ma in Italia .... Si butta tutto .... tranne i Politicanti !!!!
Fortunatamente quella che hai visto (forse proprio quell'unità) è in attesa di essere riportata alla livrea d'origine e diventare un'altro della piccola collezione di rotabili storici di Trenitalia. :-)
Ciao
Andrea
quanti soldi buttati quanti motrici sarebbero in marcia
Son passati solo quasi 6 anni e sembra ne siano passati 15... che peccato. ciao e Up.
Che desolazione sempre spendere soldi per più moderne
Ma la 736 proprietaria di quel tender è ancora là o l’hanno portata via?
dove si trova precisamente il DL smistamento di milano? ed è possibile visitarlo?
a dl bologna c'è una 626 ben conservata...
Che peccato, impressionante la 636 309; comunque bel video.
La E636.309 chi l'ha ridotta così? Cmq quanto spreco vedo
Sul serio non esistono piu'?anche se ruderi rappresentavano la triste testimonianza di un glorioso passato....e mi sarebbe piaciuto andare a vederle...hai idea di perche' cosi' tanti anni di accantonamento rispetto ad esempio le E636 che le hanno fatte fuori subito?grazie e ciao! Federico
le 626 sn piene di amiantooo!!!!
cmq bel video..
5*...
PECCATO SONO MORTE TUTTTE QLLE + BELLE
@dequadim ah...
:*-(
@mrthebarre Le 626 alla data attuale non esistono più. Sono state demolite anche loro :-(
tft ne ha in concessione 2 per trasporto merci attualmente utilizzate , le altre sono storiche
Sembra casa mia