Did the Romans use underwear? [SUB ENG]

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • Only apparently a trivial question, it deserves a complex and articulated answer.
    In fact, Roman fashion regarding underwear changed over time and space, was linked to some specific roles and was even political and ideological expression!
    Let's discover when, where and who within the Roman society wore underwear... ;-)
    ===============================================
    Ep. 04 - Did the Romans wear drawers?
    ===============================================
    Share this video: • I Romani portavano le ...
    ===============================================
    A cura di Gioal Canestrelli
    Istituto di Archeologia Sperimentale "Fianna ap Palug" di Verona
    Montaggio di Angela Ruggero
    Copertina: Andrea Camassei, "Lupercalia" - ca. 1635
    (Wikicommons)

КОМЕНТАРІ • 71

  • @enricazunic2645
    @enricazunic2645 2 роки тому +2

    Molto interessante. Grazie!

  • @Peter_080
    @Peter_080 4 місяці тому +1

    Se avessimo ricevuto una simile lezione di Storia al Liceo ... saremmo in gran parte dei secchioni.
    Mutanda cartaginese!
    Ma grazie, Dott. Gioal Canestrelli!!

  • @loweel2897
    @loweel2897 11 місяців тому +1

    Veramente fantastico e ben documentato. (a prescindere dal tema "leggero") Sottoscritto.

  • @ZamesKaal
    @ZamesKaal 4 роки тому +18

    Grazie per aver risposto, ne è venuto un video fantastico!
    Continua così!

  • @gndnn09
    @gndnn09 3 роки тому +1

    Sempre interessantissimi i tuoi video. Grazie di cuore e un cordiale saluto.

  • @angelasartor7389
    @angelasartor7389 Рік тому +1

    Video molto interessante

  • @francescopapa4886
    @francescopapa4886 4 роки тому +20

    Anche se "Carthago delenda est"viceversa la mutanda non solo è sopravvissuta ma ha prosperato

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria 3 роки тому +2

    Complimenti per il video!

  • @pinopiras5096
    @pinopiras5096 3 роки тому +1

    Egr. sig. Canestrelli, potrebbe dedicare una puntata agli oggetti alle sue spalle? Ovvero; l’elmo, il libro; le immagini del quadro, Grazie.

  • @veronicanobile7042
    @veronicanobile7042 4 роки тому +2

    Buon pomeriggio grazie per il video, vorrei chiedere se è possibile fare un video dove si parla del colore dell'abbigliamento, per esempio il colore rosso e come lo ricavavano... grazie... spero di non essere troppo pretenziosa..

  • @fulviab
    @fulviab 3 роки тому +3

    In realtà una domanda poco banale, ci si chiede spesso cose come queste. Grazie a chi l'ha chiesto e a chi ha risposto!

  • @gabrielemontani2108
    @gabrielemontani2108 4 роки тому +11

    Mi rendo conto che forse vado sul difficile, tuttavia mi piacerebbe saperne di più sull'abbigliamento civile gallico, se i rievocatori odierni ci azzeccano e se davvero portavano braghe lunghe in ogni stagione o se in estate stavano a gamba scoperta come gli altri popoli. E come erano allacciate queste braghe e che trame colorate potevano avere? se veramente erano simili al tartan oppure son licenze nostre. Grazie

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  4 роки тому +12

      potrebbe effettivamente essere il tema per la prossima puntata delle domande!

    • @gabrielemontani2108
      @gabrielemontani2108 4 роки тому +5

      @@Evropantiqva Fantastico!

    • @gabrielcortese103
      @gabrielcortese103 2 роки тому +2

      Si! Sarebbe davvero interessante saperne di più

  • @artemisioporri5229
    @artemisioporri5229 3 роки тому +3

    Come sempre molto interessante e preciso. Le donne, invece cosa usavano? e nei loro periodi?

    • @marcovicomario198
      @marcovicomario198 2 роки тому

      Che sappia io lo stesso indumento ...il subligar anche se piu' ridotto

    • @grantottero4980
      @grantottero4980 2 роки тому

      Comunque mi sa che le patrizie e le ricche, potendoselo permettere (a fare la spesa e a lavare i panni ci avranno spedito le schiave o gli schiavi), durante il loro periodo mestruale se ne restassero parecchio chiuse in camera, a casa... Le popolane e le serve, in qualche modo bisognava invece che s'arrangiassero (non solo in epoca romana...).

  • @superpiccione
    @superpiccione 4 роки тому +2

    Sempre molto interessanti i tuoi video. Il titolo dovrebbe essere pero modificato perche underwear resta al singolare!

  • @carolmarr6607
    @carolmarr6607 Рік тому

    Grazie da Caledonia

    • @carolmarr6607
      @carolmarr6607 Рік тому

      The Romans have quite a history in Brittania and in Edinburgh they had a Fort. We have a lot of Roman finds in our museum here. Amazing. I studied ancient history and archaeology of Greece and Rome.

  • @stefanogreci1279
    @stefanogreci1279 4 роки тому +5

    Molto interessante! Ed allora, per quanto riguarda l’igiene ai tempi di Roma antica, ci si lavava più che nel medioevo? 👏🏼

    • @marcorighi2156
      @marcorighi2156 4 роки тому +1

      Sicuramente, le terme imperiali erano pubbliche, ma visto che la storia di Roma antica è vasta e interessa un millennio, di certo non sarà stato sempre così, solo nell'epoca più florida, l'era aurea di Roma

  • @GiubeCalvario
    @GiubeCalvario 4 роки тому +6

    Evidentemente la parola mutanda ha origini medioevali o moderne pur riprendendo una forma etimologicamente latina e colta. Mutanda è infatti il verbo mutare coniugato nel gerundivo della perifrastica, espressione che implica il senso del dovere e della necessità (delenda est). Soluzione linguistica aulica e ironica per dire che vanno cambiate ogni giorno.

  • @grantottero4980
    @grantottero4980 2 роки тому

    Curioso ma molto interessante. La storia umana è fatta anche di questi piccoli particolari.
    Ma, in conclusione, questo subligaculum com'era fatto? Come una pezza annodata oppure come dei calzoncini?

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  2 роки тому +1

      Apparentemente, da quanto si può evincere dalle raffigurazioni, come un pannolone, legato in vita e con un lembo di stoffa che da dietro passava sotto, in mezzo alle gambe, e veniva riportato sul davanti.

  • @XPRT10R
    @XPRT10R 4 роки тому +2

    " ...una sorta di 'Particolarismo reazionario', diremmo noi..." ahahah... Ma "noi" chi? Non credo abbia sentito nessun'altro, me stesso incluso, usare quella deliziosa espressione.
    Solo tu puoi farla passare come un banale colloquialismo. Fantastico! ;-)

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  4 роки тому +5

      Il problema è riassumere in due parole il fatto che il vecchiaccio è un fo**uto conservatore, si veste da pezzente e se ne vanta, evidentemente convinto la tunica sotto la toga al posto del subligaculum sia una roba da invertito grecofono.
      Catone tipo La Russa: "Un VERO ROMANO porta le mutande RAGNO!!! Cotone fuori, lana DI VETRO DENTRO!!!

  • @marcovicomario198
    @marcovicomario198 2 роки тому

    Giusto per rimanere in tema di abbigliamento. Ho letto che la parola inglese piercing deriva trammite il francese dal latino. Mi chiedo se i romani o altri popoli antichi oltre alle orecchie perforavano altri parti del corpo a scopo decorativo o cultuale. ??

  • @TitusGalliusMontanus
    @TitusGalliusMontanus 4 роки тому +10

    Ok, mi rendo conto che attirerò un sacco di risa con questa domanda, ma... non c'era decisamente nulla a sostituzione del subligaculum sotto alla tunica? Perché a prescindere dalla morale comune e dal clima e facendone un discorso meramente pratico, camminare, sedersi e lavorare con i gioielli che si muovono e rimbalzano senza freno (per non parlare di marciare e combattere) è quantomeno disagevole. Specie per chi l'adolescenza l'ha passata da un pezzo. O no?
    Oppure c'è qualche nudista, qui, che mi può confermare che, avendone avuto esperienza, ci si fa l'abitudine pure a quello?

  • @spa7299
    @spa7299 4 роки тому +4

    Bellissimo video. Nella villa tardoantica di Piazza armerina ci sono pure esempi di bikini, con mosaici di donne che giocano a palla.

  • @bertassellodavide1297
    @bertassellodavide1297 2 роки тому

    🥳👍

  • @AdMaioraVertite
    @AdMaioraVertite 4 роки тому

    Ciao Gioal! Ma nei Lupercalia erano quindi nudi o indossavano il subligaculum?

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  4 роки тому +5

      Ciao!
      Plutarco nella vita di Romolo scrive che corrono "περιζώσμασι γυμνοί", nudi eccetto per il perizoma (subligaculum).
      Il termine "nudi", che puoi trovare in altre descrizioni dei partecipanti al rito, in realtà in Latino spesso viene usato per definire qualcuno a torso e gambe nude, ma con indosso il subligaculum (cfr. Isidoro, Origines, XIX, 22, 5)

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite 4 роки тому +1

      @@Evropantiqva grazie! Mi ero sempre posto il problema di come potessero correre senza le difficoltà che tutti gli uomini conoscono

  • @andreazingale3309
    @andreazingale3309 4 роки тому +2

    Sarei curioso di saperne di più su questa pudicizia di Cesare che morendo si copre

  • @antichipopoliAPS
    @antichipopoliAPS 4 роки тому +2

    a quando un video su cosa si usava al posto della carta igienica ( petasite? )? importante specie per quei popoli che dopo .....niente mutande.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  4 роки тому +4

      mmm... non so... si rischia di discendere una china pericolosa, tipo quella che porta alla la Gora dell'Eterno Fetore di Labyrinth (che citazione da Boomer)

    • @ermetico6057
      @ermetico6057 4 роки тому +1

      @@Evropantiqva da quel che so, nei bagni pubblici, una spugna intrisa d'aceto. Ti risulta?
      Comunque complimenti per i tuoi video. Vale.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  4 роки тому +1

      @@ermetico6057 non so se fosse intrisa d'aceto o di acqua, però si, bastoncino con una spugna attaccata.
      E grazie!

    • @franznarf
      @franznarf 3 роки тому

      Prima di Rabelais

    • @marcovicomario198
      @marcovicomario198 2 роки тому

      Una spugna naturale

  • @Candidanotte46
    @Candidanotte46 4 роки тому

    Apperò! ... Sotto il vestito niente? Interessante ... Quando inventeranno la macchina del tempo andrò a interrogarne un paio alla Basic Instinct, Con la vita dura che facevano e la selezione naturale mi aspetterei degli stalloni

  • @lyannastark9465
    @lyannastark9465 4 роки тому +2

    Essendo Celiaca vorrei sapere se I romani conoscevano la Celiachia. Grazie 😀😊

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  4 роки тому +4

      Non abbiamo riferimenti letterari espliciti, ma c'è questo interessante articolo dell'Università di Tor Vergata relativo a un ritrovamento archeologico che farebbe supporre che la conoscessero, e anche che la curassero: web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/HOM/action/showpage/content_id/80043

    • @lyannastark9465
      @lyannastark9465 4 роки тому

      @@Evropantiqva Grazie mille andrò subito a leggerlo 😀😁

  • @robertodivito73
    @robertodivito73 Рік тому

    Certo e le cambiavano anche spesso da cui l'espressione Mutatis Mutandis (si scherza ovviamente!)

  • @emanuelevacca91
    @emanuelevacca91 4 роки тому +2

    Ah ma quindi non è uno stereotipo televisivo che i romani fossero praticamente mezzi nudi. Ma non avevano freddo? Capisco che l'Italia non sia la Scozia, ma d'inverno come potevano non avere le maniche lunghe? Oppure forse il clima era diverso?

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  4 роки тому +4

      Il ruolo di indumento protettivo era lasciato al pesante mantello di lana (sagum), e prima probabilmente a versioni economiche della stessa toga, poi a un alto stivaletto fino allo stinco (perones alto).
      Consideriamo poi che in antichità nei mesi invernali molte attività erano ridotte al minimo.

  • @Nighthawk799
    @Nighthawk799 2 роки тому

    Molto interessante.Ma le donne?

  • @andrewwlt5330
    @andrewwlt5330 4 роки тому +1

    Lovely clothes & nice to know you👍

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  4 роки тому

      thank you!

    • @andrewwlt5330
      @andrewwlt5330 4 роки тому

      I love to learn history & music (Chinese guzheng).
      You can see my channel.

  • @stefano3225
    @stefano3225 2 роки тому

    "Cesare invece non portava le mutande"...ecco perché come nella famosa barzelletta "Caesar mutatis mutandis (...)" non si traduce con "Cesare, dopo essersi cambiato le mutande" , ma con "Cesare, cambiate le cose che dovevano essere cambiate, (...)".

  • @massimosuklan3046
    @massimosuklan3046 4 роки тому

    E il famoso detto mutatis mutandis allora?

  • @luigilombardo4303
    @luigilombardo4303 4 роки тому +2

    Mi sembra che anche gli scozzesi sotto il kilt non portino le mutande, quindi alla romana. Questo, insieme all'uso della cornamusa, anch'essa romana, non può farci pensare che la cultura scozzese abbia attinto a piene mani dai romani?

    • @luigilombardo4303
      @luigilombardo4303 4 роки тому

      Aggiungiamo anche la somiglianza del vecchio kilt (Fèileadh mòr) con la toga.

    • @franznarf
      @franznarf 3 роки тому

      Il kilt è un falso storico, lo si sappia!

    • @EvankellVonCarstein
      @EvankellVonCarstein 3 роки тому

      @@franznarf non proprio quello fatto a mò di gonna si è del 700, ma originariamente era una sorta di plaid ripiegato, effettivamente in un modo che può ricordare in effetti una toga, che copriva tuto il corpo

  • @danielemariani6020
    @danielemariani6020 4 роки тому +1

    Avevano il subligaculum i romani

  • @quadragesimaturma4162
    @quadragesimaturma4162 4 роки тому +5

    Smutandatus Populus Quiritum Romanorum...

  • @marinacesanelli8724
    @marinacesanelli8724 3 роки тому

    E le donne?

  • @eugyolle7890
    @eugyolle7890 4 роки тому

    il i

  • @MUNTraiano
    @MUNTraiano 4 роки тому

    si ma hai trascurato il 50% della popolazione, se era per motivi di mollezza ed effemminatezza, le donne romane quindi portavano le mutande?

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  4 роки тому +1

      apparentemente pare di no, se non in occasione di esercizi fisici insieme allo strophium, o fascia mamillare, che comprimeva i seni.
      In ogni caso non sembra che il subligar, un altro nome del subligaculum ma utilizzato anche in riferimento alle donne, venisse indossato normalmente sotto la tunica.
      Per approfondire: www.jstor.org/stable/4352739?read-now=1&seq=5#page_scan_tab_contents