14-IMPIANTI ELETTRICI -Progettazione impianto elettrico, norma64-8/3, potenza contrattuale, monofase

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 чер 2024
  • In questa videolezione inizia la parte riguardante la progettazione di un impianto elettrico. Si parte dalla scelta del livello e delle dotazioni dell'impianto in base alla norma CEI 64-8/3 per arrivare alla scelta della potenza contrattuale e della tensione di fornitura monofase o trifase
    0:00 IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
    1:00 PROGETTAZIONE IMPIANTO ELETTRICO
    1:59 LIVELLI IMPIANTI ELETTRICI
    2:57 IMPIANTI ELETTRICI LIVELLO 3 E DOMOTICA
    5:44 CONTATORE DI ENERGIA
    9:31 POTENZA CONTRATTUALE E DISPONIBILE
    10:09 TAGLIE DI POTENZA DISPONIBILI
    10:52 BOLLETTA ENERGETICA
    Le videolezioni sono gratuite e a disposizione di tutti. Se questi video sono di vostro interesse, per aiutare il canale potete fare una libera donazione con PayPal www.paypal.me/ilprofelettrico
    oppure un bonifico bancario all'IBAN IT02O0301503200000003100586 intestato a LAI CORRADO.
    Le slides sono liberamente messe a disposizione per i miei alunni nella google classroom per lo studio autonomo.
    Per gli esterni alla mia scuola, se interessati, visto il gran lavoro che c’è dietro la preparazione di queste lezioni, potete avere le slides originali delle lezioni in formato aperto con una donazione simbolica di €0,90 per ogni lezione. Le slides in ogni caso potranno essere utilizzate solo a fini personali o didattici. Nel caso di utilizzo a fini didattici chiedo che venga citato il canale e il corrispondente video a cui fanno riferimento.
    È vietato l’utilizzo delle slides a scopo di lucro perchè protette dal diritto d’autore.
    Oltre ad indicare l’elenco delle lezioni desiderate, lasciate, in fase di donazione, la vostra email per ricevere la condivisione dei file dal mio google drive
    Questa la mia vetrina di Amazon www.amazon.it/shop/corradolai... dove suggerisco i prodotti dei quali parlo nei miei video e dei libri per approfondire gli argomenti. Acquistando da questi link per voi il prezzo non cambia, ma aiuterete il canale in quanto per ogni acquisto, Amazon corrisponderà una piccola percentuale al canale.
    Per piccoli dubbi, curiositá o osservazioni controllate che la risposta non sia già presente nei commenti del video stesso altrimenti lasciate il vostro commento e in genere rispondo entro qualche giorno.
    Se invece desiderate una consulenza di carattere tecnico inviate una email a corrado.lai.prof@gmail.com dettagliando la problematica (se possibile con foto, schemi e schede).
    Dopo aver analizzato la documentazione vi farò sapere se potrò esservi d’aiuto e vi comunicherò in anticipo l’importo da inoltrare sotto forma di donazione al canale per la consulenza tecnica.
    Se volete seguirmi nei social mi trovate anche su Facebook e Instagram come "il prof elettrico"

КОМЕНТАРІ • 19

  • @llmm784
    @llmm784 Рік тому +1

    Conoscenza scaglioni di potenza fornitura interessante!

  • @enricoemmme
    @enricoemmme 3 місяці тому

    Buonasera, sono titolare di una azienda che da anni si occupa di impianti elettrici, In questi giorni mi sono incappato in una diatriba di opinioni su un argomento dove il dubbio sta sulla necessita di progetto di impianto elettrico redatto da professionista, vengo ad esporre il quesito: in un condominio è stato installato di recente un nuovo ascensore con motorizzazione trifase più neutro. L ascensorista ha chiesto di installare nel vano contatore, a protezione della linea del suddetto un interruttore differenziale magnetotermico con degerminate caratteristiche sia di sensibilità e curva di intervento da ben 25A che ben superano i 6 kW. Ho ricostruito il nuovo quadro elettrico con tutti gli interruttori a protezione delle varie linee elettriche del condominio includendo anche l interruttore per l ascensore in precedenza citato.la fornitura del contatore a servizio del condominio è da 6 Kw. ultimati i lavori e verificato il perfetto funzionamento degli ascensore, ecco il quesito, Il quadro elettrico condominiale è dimensionate per una potenza anche doppia dei 6KW ma la fornitura è limitata dal contatore del gestore elettrico a 6KW, Premetto che questo fabbricato non ha caldaia condominiale, non ha parafulmine, è composto da soli 6 appartamenti. Il quesito, questo impianto elettrico è soggetto a progetto redatto da professionista o basta la nostra Dichiarazione di Conformità?
    grazie, Enrico Marinari

    • @laicorrado-ilprofelettrico
      @laicorrado-ilprofelettrico  3 місяці тому

      Buonasera Enrico nel campo degli impianti elettrici secondo il DM 37/2008 articolo 5 comma 2 il progetto deve essere redatto da un professionista iscritto all’albo nel caso in cui:
      la potenza IMPEGNATA (quella contrattuale insomma) sia superiore ai 6 kW
      la superficie sia superiore ai 400 mq a prescindere dalla potenza installata
      Da quello che ho letto velocemente mi sembra quindi che pur se l’impianto è dimensionato per potenze superiori ai 6 kW quella impegnata è 6 kW e se la superficie non supera i 400 mq non c’è obbligo di progetto e quindi penso che basti la vostra dichiarazione di conformità.
      Questa è la mia modesta interpretazione

  • @dindjarin3956
    @dindjarin3956 Рік тому

    Salve Prof., come si calcolano i mq? Garage, balconi, terrazzi, cantine si includono? mq calpestabili? scale?

    • @laicorrado-ilprofelettrico
      @laicorrado-ilprofelettrico  Рік тому +1

      Dovrei mettere tutte le zone dove c’è da mettere l’impianto elettrico. Comunque questo dei mq non è un qualcosa di rigido e vincolante

  • @alfiospoto4449
    @alfiospoto4449 Рік тому

    mi scusi prof. , ho fatto richiesta al gestore di passaggio da mono a trifase: posso, nell'attesa di adeguare il montante ed i successivi adeguamenti del quadro mantenere la monofase con il montante già presente? grazie

    • @laicorrado-ilprofelettrico
      @laicorrado-ilprofelettrico  Рік тому +2

      Se ho capito bene direi proprio di si visto che in attesa della modifica non sono cambiate la potenza totale e la tipologia di fornitura.

    • @alfiospoto4449
      @alfiospoto4449 Рік тому +2

      @@laicorrado-ilprofelettrico ho omesso di dire che da 3 passerò a 6 kw

    • @laicorrado-ilprofelettrico
      @laicorrado-ilprofelettrico  Рік тому +1

      Quindi ancora è a 3kW ? E allora va bene per ora continuare ad usare l’impianto senza modifiche.

    • @alfiospoto4449
      @alfiospoto4449 Рік тому +1

      @@laicorrado-ilprofelettrico grazie👍👍

  • @elless317
    @elless317 4 місяці тому

    Buongiorno Prof, vorrei installare in casa mia una doccia elettrica da 9 kW, pero' dispongo di una potenza contrattuale di 6 kW. Quindi non posso farlo? Grazie

    • @laicorrado-ilprofelettrico
      @laicorrado-ilprofelettrico  4 місяці тому

      Con 6 kW possiamo utilizzare sino a 8,4 kW per 3 ore. L’apparecchiatura elettrica ha quel dato come potenza massima, se si può regolare quella potenza è possibile utilizzarla

    • @elless317
      @elless317 4 місяці тому +1

      @@laicorrado-ilprofelettrico grazie, i suoi video sono molto utili

  • @danceportal7593
    @danceportal7593 4 місяці тому

    buonasera prof, avrei bisogno di una sua opinione in merito al dimensionamento di un magnetotermico per alimentare un motore tapparelle. i dati sono questi:
    coppia nm 50
    velocità 12 rpm
    tensione nominale 230 V
    potenza di ingresso 225 W
    corrente nominale 1,20 A
    se può gentilmente spiegare come ricavare la corrente di spunto, per poetr scegliere il magnetotermico.
    grazie

    • @laicorrado-ilprofelettrico
      @laicorrado-ilprofelettrico  4 місяці тому

      Salve senza fare troppi calcoli (non semplici) va bene prendere un magnetotermico curva D da 10 A e portare un cavo da 1,5 al motore

    • @danceportal7593
      @danceportal7593 4 місяці тому

      @@laicorrado-ilprofelettrico grazie prof. cercando le caratteristiche del motore ho trovato: corrente di spunto (A) = 5*1,74 A = 8,7 A.il problema : cosa rappresenta il 5 e 1,74 A come viene ricavato.
      chiedo se sulla stessa linea ho più motori gli (A) devo sommarli per poter scegliere il magnetotermico. es. se ho 8,7 +8,7 +8,7 posso mettere un mtd da 25 A su quella linea.

    • @laicorrado-ilprofelettrico
      @laicorrado-ilprofelettrico  4 місяці тому

      Si le correnti anche allo spunto si sommano. Essendo queste correnti solo allo spunto io prenderei un magnetotermico in curva D (uno da 10 A ad esempio potrebbe staccare istantaneamente solo dopo i 100 A)

  • @carlomeloni245
    @carlomeloni245 2 місяці тому

    220....un fornitore aggiornato

    • @laicorrado-ilprofelettrico
      @laicorrado-ilprofelettrico  Місяць тому

      Si in certi casi la fornitura viene ancora fornita a 220V perchè hanno ancora in cabina i vecchi trasformatori