È da poco nato il TOC SHOW, il canale dedicato alle LIVE degli iscritti! Per partecipare alle LIVE in prima persona è sufficiente iscriversi al nostro Gruppo Telegram t.me/joinchat/ViZ3V7zs9ZB43WT6 Alla prossima!
L’ho comprato proprio ieri, stessa referenza, bellissimo! Questo bracciale fa tutta la differenza del mondo, sia per il comfort che soprattutto a mio parere per un fattore estetico
Dopo una giornata di lavoro e kaos, è sempre un piacere ascoltare i tuoi video.. musica, illuminazione , linguaggio pacato. Rinnovo come sempre i complimenti ✌
Hai ragione Sereno, oltre ovviamente all argomento che ci appassiona e ci accomuna, è proprio il modo di porsi che è rilassante, è veramente un piacere seguirlo.... saluti 👋
Per me è tra gli orologi più belli che ci siano…proprio giovedì mi sono preso il modello del 2014 con carica manuale e sono veramente soddisfatto…complimenti per come spieghi e i tuoi video sono top
Senza dubbio il più coerente al capostipite è il tuo con vetro esalite e fondello chiuso, novita il movimento di manifattura e il bracciale, per me non c'è niente da aggiungere lo speedy è unico riconoscibile e intramontabile, non lo posseggo però vado lo stesso fiero del mio mark II del 71 . sempre un grande piacere ascoltarti, grazie
Bellissimo per me esteticamente il più bel cronografo in assoluto perciò finalmente l ho preso però in zaffiro non potevo fare a meno di vedere il calibro. Giusto l esalite per il calore che dà ma lo zaffiro che gli hanno messo è bellissimo. Complimenti
Grazie Andrea, sono d’accordo con te, attualmente è il cronografo più bello secondo me, quello che terrei se dovessi scegliere. Il nuovo zaffiro non l’ho visto dal vivo, ma di sicuro poter ammirare il calibro è un bel plus 👍🏼
Ecco l unboxing definitivo per questo orologio! Video curato nei minimi dettagli e finalmente svelate le novità di questo iconico segnatempo. Concordo con te per quanto riguarda il tema della perfezione perché è davvero un orologio ben riuscito! Omega stavolta si è superata. Complimenti vivissimi per l acquisto e goditelo per bene!
Complimenti Alessandro, bellissimo unboxing e molto particolareggiato, come già detto all'imterno della nostra chat telegram, voto l'esalite tutta la vita, con l'unico rimpianto della mancanza del logo Omega applicato...ma ci sta. A te non posso che consigliare di continuare con queste perle di unboxing.
Grazie Pino! Me lo hanno chiesto in tanti ma sinceramente preferisco evitare, la trovo una inutile ostentazione che non aggiunge nulla al canale. Quando ogni tanto arriva qualcosa di nuovo la vediamo insieme, come in questo caso 😊
@@TOCoclock in realtà sarebbe interessante per capire meglio cosa valuti durante l'acquisto, conoscere la storia dietro i tuoi modelli e di conseguenza entrare più in sintonia con te (dimmi che orologio indossi e ti dirò chi sei 🤣)
Sono abituato a portare Explorer 124270 . Orologio stupendo per sportività ma anche per eleganza. Ho polso 17 ma quando ho provato nuovo moon non mi sembrava sproporzionato nonostante il mio polso. Sono alto 183 cm. Non mi spiego come un 42 mm possa sembrare più piccolo. Forse sono i miei occhi che si illudono che sia più piccolo per quanto mi piace nonostante le sveglie al polso non mi siano mai piaciute. Rispetto al chronomaster original zenith 38 sembra uguale o mi illudo che lo siano? Grazie ciao
Il gentleman degli youtuber, con il gentlewatch per eccellenza, il classico sportivo più bello del mondo. Un video perfetto... grazie Alessandro. Davide
Ottimo video Alessandro..sei una certezza 👍....sicuramente il nuovo modello è molto più portabile per quelli che hanno il polso piccolo ed il bracciale rastremato lo rende ancora più bello. Ottimo acquisto 😉👍
Complimenti per il video, complimenti per l'acquisto dell'orologio, anche io credo che il modello in esalite sia più caldo e vicino a quello originale, però personalmente prenderei quello in vetro zaffiro per 2 motivi: il primo è che la mia esperienza con il vetro in esalite è un po' noiosa.. Lo ho sostituito 2 volte nel giro di qualche anno.. Causa rigature.. La seconda in questo caso il calibro coassiale del nuovo speedmaster è anche bello da vedere..
Vero, l’esalite si riga facilmente e se infastidisce è un problema. In più il 3861 andrebbe ammirato. Alla fine si tratta di gusti, ad esempio io volevo comunque il bracciale tutto satinato, più sportivo e coerente 👍🏼
Bellissimo. Avevo pensato di fare l upgrade dallo 005. Tuttavia, il fatto che non sia più in produzione me lo rende ancore più affascinante. Non certo per una possibile rivalutazione, ma perché per me il moon ha un fascino che affonda nel passato e l idea di possedere una referenza "passata" mi intriga non poco. L ideale sarebbe un 861 o, meglio ancora, un 321 "vecchio". Per il bracciale hai ragione; come già scritto ho risolto con uncleseiko. Ottimo video
Bel video. Il mio speed preferito invece è quello anni 90, fino al 97, ovvero il cal. 861 trizio. Più che per il movimento per la sua estetica perché i trizi anni 90 hanno un giallo bello caloroso, a differenza dei precedenti che virano sul verdino. Inoltre hanno il bracciale che da 22 arriva a 20, rendendolo leggero e comodo. È secondo me il migliore come compromesso tra estetica, comodità ed affidabilità. Ho venduto il 357050 per un trizio di questo periodo e sono contento del cambio. Complimenti per i tuoi contributi e a presto.
Come al solito una recensione con stile ( che ti è peculiare). Il Moon, qualsiasi, plexi o zaffiro che sia, con un calibro o con un altro, va a gusti e va sempre bene. L' icona è la ref 105.012.65 e come tale ci si può solo avvicinare ad essa. Ma ripeto, le successive referenze hanno comunque tutte il loro perché (tempi addietro anche con un rapporto qualità prezzo più appetibile). Comunque se ci si "accontenta" di avere solo un pezzo QUASI come quello di Neil, Buzz e Michael si è certi di portare al polso la Storia, con buona pace pure dei puristi.
ciao Alessandro, Io sono possessore dellaa ormai " vecchia referenza" di Speedmaster con il 1861. Il nuovo Speedmaster, mi piace perchè si vede che c'è stata innovazione , però ad esempio la scritta sul fondello è stata cambiata , infatti sul forum Orologi e Passioni ci si domandava se fosse "approvato" dalla NASA. Infatti la vecchia referenza è andata nello spazio, ma questa nuova non lo è ancora andata, forse perchè magari non è ancora testata. Per qualcuno questa cosa è importante. C'è anche da da dire che la nuova referenza costa parecchio come prezzo " di lancio" rispetto alla vecchia. Ok che ha un calibro nuovo con tanta innovazione però... Aggiungo anche che l'orologio è difficoltoso da trovare , quindi non vorrei facesse la fine del Daytona, sarebbe brutto... Io lo comprerei , ma non vedenderei quello che gia ho. Video molt bello! Tu lo hai trovato in pronta consegna o hai aspettto? Quanto?
Ciao Marco e grazie del commento! La storia del fondello la approfondirò nel documentario di venerdì prossimo 😉 L’ho trovato casualmente pronta consegna, e l’ho preso! 😃
Ho avuto la possibilità di provare sia il modello con vetro in zaffiro che quello in esalite. Forse l'esalite rappresenta la tradizione, ma uno zaffiro garantisce una maggiore resistenza a urti e graffi. Inoltre il logo applicato e le componenti lucide del bracciale mi hanno spinto verso la referenza con il vetro "moderno". Unica pecca il movimento a vista. Sarebbe stato il massimo poter avere la possibilità di poter sostituire il fondello con quello chiuso in dotazione
Compimenti per i tuoi video di assoluta qualità e piacevolezza. Ti chiedo quanto pensi possa essere un giusto prezzo per una delle varianti numerate come il 35775000 (il "from the moon to Mars")? Grazie davvero per la tua professionalità
È molto bello più raffinato. Adatto al mio polso da 15.5 cm... Infatti ho venduto le vicchier Referenze.. Questo potrebbe essere adatto.. Spero.. Grazie!
Questa versione è la migliore di sempre; a partire dal movimento. Voto pure io esalite tutta la vita, anzi eliminerei dal commercio l’opzione zaffiro, perché in ogni caso l’orologio rimane un pezzo che non può mancare in collezione e ci scommetto non risentirebbe di calo vendite.. Bracciale mi piace un sacco e ha la chiusura in stile anni ‘60 con le righe. Wow complimenti!
Bel video, complimenti. Mu è piaciuto il confronto con il vecchio speedmaster, in particolare sulla cassa. Da possessore della referenza precedente ,come già detto, il lato stonato e' il bracciale. Certo il nuovo ha anche il miglioramento del meccanismo. Complimenti ancora per il nuovo arrivato. Saluti
Ottimo video Alessandro. Il mio è arrivato ieri, al polso tutta un altra musica rispetto al precedente modello, il bracciale fa la differenza. Io ho optato per la versione zaffiro, ma questi sono gusti personali.
Complimenti per l'acquisto io da buon collezionista Rolex ti posso dire che lo speed non può mancare, mi è arrivato circa 2 mesi fa 3861 doppio zaffiro veramente siamo sulla perfezione per omega. Complimenti per il canale piacevole...saluti
Ciao, qual è il grado di resistenza ai graffi dell'esalite? Non rischia di opacizzarsi col tempo? Perché con quello che costa forse sarebbe meglio uno zaffiro, sicuramente più resistente e sempre trasparente! Grazie!
Ciao Domenico! La resistenza purtroppo non è molta e i graffi si formano. È difficile che si opacizzi, ma in ogni caso con una veloce passata di pasta Iosso (o anche dentifricio) torna come nuovo in pochi minuti. In più sostituirlo in realtà ha un costo irrisorio. Lo zaffiro è più resistente (anche se nello spazio era considerato pericoloso perché potrebbe andare in frantumi) ma costa anche 1.000€ in più e soprattutto non ha quella luce calda che invece restituisce il plexy. Ma alla fine si tratta di gusti 😊
Hi! No prob regarding scratches. U can just put an ultra thin 0.1mm self healing TPU film...no more scratches and invisible too. You can't see it's there. Best regards
Get hesalite and install a super thin 0.1mm self healing TPU film. 35mm diameter. No More scratches or polishing needed. Invisible and very easy to install too. Best regards!
Ciao il video è molto bello e ben fatto,però c’è un cosa che voglio capire il cinturino io ho un speedmaster comprato nel lontano 1990 bello ma proprio per colpa del cinturino che mi tira i peli del polso lo indossato al massimo dieci volte praticamente è nuovo,quindi volevo capire se è uguale al mio e se l’hai provato a indossarlo per qualche giorno grazie
Provato in negozio lo scorso week end. Molto bello. Avevo al polso anche il mio moon 1861. Devo dirti che ancora non so se fare l'upgrade o no. Al polso sono davvero molto molto simili se non identici non so se ne vale la pena. Per esempio io prefersico le proporzioni cassa dell'1861. Una cosa che non mi piace del nuovo sono gli indici dei decimi di socondo più radi.. Per il resto è perfetto. Saluti da Martino Mcfly👍❤️
@@TOCoclock grande Alex! Ti seguo..vai forte! Boh.. nel caso non credo di tenerli entrambi anche se un senso, più che altro collezionistico, ci sarebbe. Nella stessa stessa giornata ho provato anche il nuovo tudor bb chrono nero. Sarei più invogliato ad affiancare quest'ultimo all'1861 ma devo dire che dal vivo non mi ha colpito come in foto. Riproverò il 3861 tra un po'..e magari prenderò in considerazione anche un 861 con un bel trizio ingiallito e uno dei due potrebbe sostituire il mio 1861. Anche se l'acquisto che realisticamente farò a breve è il Vulcain Nautical cricket 300m 😊👋🏻 Stammi benone!
È bellissimo, se non fossi legato affettivamente al mio 1861 farei il cambio di corsa senza pensarci. Ho sempre amato lo Speedmaster, tanto quanto ho sempre odiato il suo bracciale, tant’è che la prima cosa che ho fatto quando mi è stato consegnato è stata sostituire il bracciale col cinturino in pelle o con il NATO in estate. Questo lo indosserei tranquillamente col suo bracciale, è bellissimo ed è finalmente tutto satinato con un disegno molto più coerente con l’orologio, mentre quello del 1861 era veramente un pugno in un occhio. In più ha anche il movimento co-axial, quindi a mio avviso, da possessore del 1861, non c’è partita: il 3861 è infinitamente più bello e, se non possedessi il 1861, lo avrei comprato di corsa. Un saluto!
Esatto, ci sono bracciali compatibili, e io segnalo anche il “flat link” di Forstner (che comprerò anche io appena sarà compatibile con la nuova referenza!). In più, come ho scritto in altri commenti, venerdì prossimo pubblicherò un documentario sul Moon e parlerò meglio del 1861 che deve avere l’attenzione che merita 😉
Vi ringrazio per i suggerimenti, ma sono un po’ integralista per queste cose e non vedo di buon occhio le parti aftermarket prodotte da terzi sugli orologi. Con questo non voglio dire che siano qualitativamente scadenti, sia mai, è solo un mio limite al riguardo. Se sarà compatibile con le anse del mio, forse potrei prendere in considerazione l’idea di comprare un bracciale del 3861, chi lo sa, altrimenti continuerò ad indossarlo con i cinturini, anche perché cinturinato lo adoro e l’ho sempre indossato così 🤩
Col cinturino lo Speed è un orologio magnifico! Con tutti. Riguardo ai bracciali di terzi, normalmente sono integralista anche io, ma c’è da dire che Forstner è la stessa azienda che negli anni 60 forniva i bracciali con cui gli astronauti indossavano i propri Speed. Quindi bracciali terzi, ma forse ancora più affascinanti degli originali 😉
Salve, scusi se la disturbo. Ieri in negozio provandolo mi sembrava che scuotendolo il bracciale facesse molto rumore. Ha per caso provato a verificare anche lei questa cosa?
Molto bello...complimenti per la new entry orologio favoloso...sei riuscito a strappare anche un po di sconto ed era subito disponibile?ciao alla prossima
Bellissimo, io ho la referenza precedente, e non nascondo che mi sta venendo la tentazione.. ma la domanda è: sarebbe possibile mettere il nuovo meraviglioso cinturino sul “vecchio” Moon?!
È perfettamente compatibile! Omega dice di no ma in realtà ci va perfetto. Sui forum si trovano diverse testimonianze e io l’ho fatto personalmente, ne vale assolutamente la pena! Ciao
Il bracciale é il suo punto di forza!!! Personalmente preferisco il primo al secondo! Lo fanno da 50 anni cosi… 🤷🏻♂️ ora spazio al nuovo… una rinfrescatina ci sta
Si,però in esalite,tende a graffiarsi, invece il vetro Zaffiro no? mi pare un particolare molto importante da non sottovalutare, visto il pregio dell'orologio,o sbaglio?
In realtà Franco il bello per molti è proprio che il vetro in esalite sia un po’ vissuto, anche perché era così anche in origine. In ogni caso si cambia con pochi soldi
Trovo bello più di tutti tra i vari speed l’edizione limitata in acciaio del 50’. Limited edition, edizione celebrativa del 50’, primo speed 15000 gauss, primo con calibro 3861, quadrante dedicato, fondello dedicato e diverso dagli altri fondelli, primo con lunetta in oro moonshine brevetto omega, contatore ad ore 9 in oro, indice ad ore 11 diverso da tutti i modelli, certificato Metas.... un capolavoro che secondo me avrà nel tempo un grandissimo successo...
Grazie Gabriele! Il puntino sul 90 semplicemente lo hanno rimesso come tanti anni fa, e agli appassionati piace. Nel penultimo modello stava di lato. Come dico nel video è un dettaglio trascurabile, ma c’è chi apprezza 🤷🏻♂️
Ciao, ho seguito con piacere la tua disanima e alla tua domanda inserisco questa mia riaposta: Questo ultimo moon con calibro 3861, nuovo bracciale, ghiera DON e vetro plexy, è sicuramente uno dei modelli più riusciti e, finalmente, con lo stop secondi che non avevano più motivo di esistere nei tempi moderni. Unico neo, un pochetto fastidioso, la mancanza del logo applicato ma solamente stampato. Vabbuò, passi... Per quanto riguarda il più fedele e portabile, essendo io un felice possessore del vero Buzz 105.012-65 cal 321, di uno speed replica '57 cal 1861 e dello splendido Speed Apollo XI del 50 th, penso che quest'ultimo sia il più bel Speedmaster mai prodotto. Il primo a montare il più moderno cal. 3861, logo applicato, ghiera DON e un fondello a dir poco stupendo, in oltre monta un bracciale acciaio stile vintage che offre una portabilità, consistenza e bellezza estetica con satinatura centrale/lucidatura esterna, che lo rendono anche magnifico. Anche la ghiera in oro sedna (di un giallo molto più tenue) ricoperta di ceramica lo impreziosisce con discezione e senza esagerare nelle tonalità cromatiche, ma ne fa lazare abbastanza il listino. Vabbuò, tanto è un edizione limitata già esaurita. Forse il solo astronauta disegnato al laser nei piccoli secondi è un pò oltre, ma nel complesso lo reputo il meglio riuscito Ora che ho scritto cosa ne pesno, attendo prossimi tuoi rilassati video. P.S. Se possibile gradirei vedere una tua recensione di un A. Lange 1 ref 191.032 che adoro e possiedo. Grazie Norberto
Caro Norberto grazie per il tuo commento e complimenti per la tua collezione sensazionale! In quanto possessore di un 105.012 puoi effettivamente sbizzarrirti sul resto degli Speed come meglio credi, senza quindi cercare in uno Speed ciò che non è, cioè una "specie" di vintage (ad esempio molti preferiscono il logo NON applicato perché alla NASA non verrebbe qualificato, ma sono fissazioni irrazionali, per quanto legittime da appassionato). Quindi condivido ciò che dici sull'Apollo XI 50th, il più bello mai prodotto che purtroppo non ho avuto modo di acquistare quando uscì. La recensione sul Lange 1 arriverà quanto prima, ho in programma alcune recensioni di pezzi eccezionali 😉
@@TOCoclock Ottimo, starò in attesa delle recensioni hot. Ma il Buzz aveva il logo applicato, ora la NASA ha cambiato criterio? Chiedo. Ma come possono alcuni preferire quelli stampati? Mah A presto
caro sig Alessandro.. non ci giriamo intorno.. l'orologio è un omage bello e buono..tuttavia il prezzo è giusto...e io ci farei un pensierino... infatti non comprerei mai un Explorer 2 perché non ci spenderei mai nemmeno i soldi del listino.... questo a al suo prezzo con un po' di sconto lo prenderei....così avrei l' explorer di Tudor...PS Domani ci sarà l'anteprima del Longines ultra Chron.....vediamo che quello sarà un bel mezzo....anche se già ho intravisto un listino di 3590 che è un po' alto..
@@TOCoclock è un orologio che non solo si ispira ma che prende il freccione, gli cambia due cose e via ..ma va bene ...come detto non comprerei un Explorer 2...ma questo si perché ha un prezzo corretto... però francamente si poteva osare un po' di più..mi piace il fatto che ha la stessa impermeabilità del black bay
In realtà a voler essere precisi di uguale c’è solo la ghiera. Il resto è diverso. Ricorda indubbiamente il 1655, ma non è una copia, è un hommage per l’appunto, nella sua corretta accezione almeno secondo me. Prezzo sicuramente giusto, il resto sono gusti 😉
Beh... Che dire orologio magnifico. Vorrei acquistarlo fra qualche mese in occasione di un momento personale così da legarlo a quell evento.. Però.... Sono veramente indeciso..... Zaffiro o esalite..... Fondello aperto o chiuso. Mi piacerebbe fondello chiuso e zaffiro ma non si può..... Bisognerebbe poi vedere meglio i due orologi accanto per capire meglio la tua osservazione circa la differenza tra i due.... Così.. Senza vederli entrambi difficile capire la differenza.... Mah...... E se cambiassi totalmente e bussassi alla porta di Tudor? BB 58 925? Mah..... No no non ha la storia) veramente nemmeno il prezzo) dello speed.... Poi... Due mondi diversi.... E allora? Quale dei due? Vedremo.... Bella recensione complimenti come sempre....e io rimango indeciso.... 😂 😂 😂
Grazie Giacomo! 😃 Zaffiro ed Esalite vanno visti accanto, l’effetto del vetro zaffiro è particolare e potrebbe non piacere, crea un bordo bianco latte tutto attorno alla circonferenza del vetro. Valuta bene. Tra Speed e BB58, per quanto belli entrambi, io non avrei dubbi: Speed tutta la vita
@@TOCoclock si. Li devo vedere insieme.per valutare il vetro. Però zaffiro... Non ci pensi più.... Esalite si graffia.... Va beh che poi lo sistemi facilmente...... Si Tudor lo lascerò per un altra volta... Magari per il prossimo anno..... Mi sono appena iscritto a telegram sono io quello che ti ha appena risposto li. Ti seguo molto e con molto interesse. Video interessanti per me utili.... Grazie ancora per i consigli di cui.... Non appena riuscirò.. Ne farò prezioso uso. 🖐️🖐️
Ah sì come no, grazie per le tue parole 😊 L’esalite si rovina è vero, però se sei del tipo che ama i segni sui propri orologi è ancora meglio 😉 Poi comunque si sistema con poco o al massimo sempre con poco si cambia del tutto 👍🏼
Non vorrei essere troppo conservatore ma senza le anse ad elica sembra che manchi un pezzo di cassa. Non è più lo stesso, bellissimo ma non è più il moon. Saranno felici i possessori delle versioni precedenti. Omega ha preso una decisione importante, ha interrotto la produzione dell’orologio più famoso del mondo creandone un altro con il quadrante abbastanza somigliante. Grazie Alessandro alla prossima! 👊🏻😉👍🏻
Sì in generale ha una forma più quadrata, ma è soprattutto dovuto ai finali del bracciale che ora non sporgono più, aumentandone l’ingombro, bensì entrano nella maglia centrale. La cassa è praticamente la stessa invece 👍🏼
Sì il bracciale cambia tutto, ma è anche vero che sono cambiati molti bracciali nel corso degli anni, secondo me ci sta. Hanno osato è vero, ma almeno loro osano 😂 👍🏼
I tuoi video mi piacciono, racchiudono sempre molti contenuti e sono completi, ma orologio DA AVERE mi pare un po' troppo. Preferisco gli automatici se devo spendere una cifra del genere. A discapito della storia dello Speedmaster.
Ma ok sarà innovativo ma esteticamente è sempre quello salvo piccole differenze solo per intenditori. Chi ha un 861 a mio parere meglio che se lo tenga perché acquisterà sempre più valore nel tempo a dispetto di questo . Ciao
Bellissima recensione, super competente. Omega restituisse lo Snoopy award, che questo orologio è troppo diverso sia di cassa che di meccanica. Ai ragazzi dell' Apollo 13 non piace questo elemento.
@@TOCoclock Sinceramente non mi spiego il motivo: con tutte le migliorie che ci sono state in questo nuovo calibro, lo smistamento a camme e leve mi sembra una caduta di stile non da poco... specie per quello che è il cronografo per antonomasia...
In fin dei conti conserva un buon 50% di base Lemania, avrebbero dovuto ridisegnarlo per avere la ruota a colonne. E per quello che costa ancora oggi direi che non ci si poteva aspettare di più. Magari col prossimo aggiornamento in futuro ci sarà anche la ruota a colonne ma a quel punto anche il listino sarà diverso.
@@TOCoclock Ci spero, sono riusciti a modificare anche il 7750 mettendogli la ruota a colonne sugli ultimi calibri Longines 👍🏻 Poi, d'accordo che è un paragone improponibile con un calibro METAS con scappamento coassiale, ma mi viene da sorridere che il mio tanto bistrattato Seagull ST-19 montato su un Lamberti abbia la ruota a colonne... 🙂
Video molto bello e orologio stupendo io personalmente sceglierei quello con il fondello a vista. Da possessore della referenza precedente il bracciale di questo modello nuovo è stupendo
Se mi piace lo Speedmaster ?! 😄😄 Puoi sentirti Neil Armstrong , anche la bar , mentre si prende il caffè ! Trovo che , con lo Zenith El Primero e , il Rolex Daytona , sia il cronografo per eccellenza ! ( poterseli permettere li comprerei tutti e 3 )
IO SONO POSSESSORE DI UNO SPEEDY ANNO 2012 CLASSICO 1861 MOVIMENTO MA IL MIGLIORE E CHE SE NE PARLA POCO E' IL MIO SPEEDMASTER BROAD ARROW MOVIMENTO FREDERICH PIGUET DIAL BIANCO!!!!!! SEMPRE UNO SPETTACOLO!!!!!!
Indubbiamente bello, ma non mi convince nei tratti, è un insieme di ricordi , certo c’è l’evoluzione del bracciale e del movimento, ma io resto affascinato del mio 35705000.
@@TOCoclock sono molto curioso. Una piccola precisazione, il più usato in termini di tempo è il calibro 861, per 29 anni dal 1968 al 1997, mentre l’1861 è stato utilizzato dal 1997 al 2020 per 23 anni.
Hai ragione, ho contato il 1992 che è l’anno in cui l’861 riceve il rubino sul ponte dei secondi e diventa praticamente un 1861 senza rodiatura (che poi formalmente entra in collezione nel 1997 come hai detto tu).
Ne parlerò meglio nel documentario che pubblicherò venerdì Luca. Al momento, bracciale a parte che mi piace poco, dico che il 1861 è l’ultimo Speed qualificato NASA... 👀
Orologio bellissimo, dal mio punto di vista preferisco il logo non applicato, così non sparisce alla vista. Orologio meglio riuscito del 2021. Complimenti!
Secondo me la referenza prima di questa è migliore, perché riprende fedelmente la cassa del vero speedmaster, per quanto riguarda il bracciale sono gusti, ormai questo è diventato un orologio moderno che richiama il passato, ma come valore collezionistico e investimento son sicuro che il precedente modello credo troverà più apprezzamenti
@@Daniele-cd9ti intendo che dopo il 321 , questo è il miglior moon mai costruito , leggi o guarda tutte le recensioni o la scheda di questo orologio e poi capirai cosa intendo. Il 1861 è proprio il peggior moon mai costruito .
@@zioromesp4991 comunque il più fedele dei moderni il 1861 è il moon vero per dimensioni ecc.. quello nuovo è migliore probabilmente solo per il calibro! Lo dimostrano anche le quotazioni dato che il 1861 vale come il nuovo
@@Daniele-cd9ti ti ripeto è totalmente l’opposto di quello che dici tu , proprio quest’ultimo ha ripreso tutti gli stilemi del passato come il bracciale , il logo applicato , la cassa , la chiusura , il fondello con l’aggiunta di un movimento spettacolare. Ciao
Bellissimo orologio così come la recensione. Ma "accessori del tutto inutili" proprio no, visto che per un appassionato ha valore persino un calendario con l'anno di acquisto del proprio orologio, molto meglio il corredo della vecchia referenza, senza ombra di dubbio.
@@TOCoclock penso che 2 cinturini in più prima o poi tornano utili, con quello che costano poi😁 Diciamo che hanno aumentano il margine di guadagno eliminando il "superfluo" 👍
Beh c’era un velcro NASA inutilizzabile perché troppo lungo. Un ferma carte con l’ippocampo... uno spernatore (ne ho mille) e un monocolo 🧐 Utile se apri gli orologi e ci metti mani. Il tutto per una valigetta grande quanto la mensola di un armadio. Sinceramente per me molto meglio ora.
Alla tradizione tutti i vecchi che erano effettivamente gli orologi della Nasa, mentre il nuovo non ha nessuna delle caratteristiche da loro scelte ed è un orologio moderno, per cui a mio parere, è più bello e ha più senso zaffiro. Detto questo era ed è ancora di più oggi, bellissimo e insieme al el primero il cronografo per antonomasia
È da poco nato il TOC SHOW, il canale dedicato alle LIVE degli iscritti!
Per partecipare alle LIVE in prima persona è sufficiente iscriversi al nostro Gruppo Telegram t.me/joinchat/ViZ3V7zs9ZB43WT6
Alla prossima!
L’ho comprato proprio ieri, stessa referenza, bellissimo! Questo bracciale fa tutta la differenza del mondo, sia per il comfort che soprattutto a mio parere per un fattore estetico
Dopo una giornata di lavoro e kaos, è sempre un piacere ascoltare i tuoi video.. musica, illuminazione , linguaggio pacato. Rinnovo come sempre i complimenti ✌
Grazie Sereno apprezzo tantissimo le tue parole 😊
Hai ragione Sereno, oltre ovviamente all argomento che ci appassiona e ci accomuna, è proprio il modo di porsi che è rilassante, è veramente un piacere seguirlo.... saluti 👋
Grazie ragazzi!
Sereno se apprezzi pacatezza e semplicità segui anche il Signor Ruzza Lorenzo, raccomandato
Complimenti, unboxing perfetto e orologio veramente bellissimo! Approvo la scelta dell'Esalite.👏👏👏👏👏
Grazie mille Albert! 😊
Grande video Ale,e complimenti per l’acquisto,orologio spettacolare che prima o poi farò entrare nella mia collezione.
Grazie caro Gianluca 😊
Per me è tra gli orologi più belli che ci siano…proprio giovedì mi sono preso il modello del 2014 con carica manuale e sono veramente soddisfatto…complimenti per come spieghi e i tuoi video sono top
Semplicemente splendido e ottimo per ogni occasione
Senza dubbio il più coerente al capostipite è il tuo con vetro esalite e fondello chiuso, novita il movimento di manifattura e il bracciale, per me non c'è niente da aggiungere lo speedy è unico riconoscibile e intramontabile, non lo posseggo però vado lo stesso fiero del mio mark II del 71 . sempre un grande piacere ascoltarti, grazie
Grazie mille Giuseppe! Il mark II altro pezzo magnifico da collezione, complimenti! 👍🏼
Video eccellente, come sempre
... poi con questo mostro sacro....
Spettacolo puro👍
GRAZIE MILLE Alessandro, a presto👋
Grazie mille Manuele, a presto! 😊
Bellissimo per me esteticamente il più bel cronografo in assoluto perciò finalmente l ho preso però in zaffiro non potevo fare a meno di vedere il calibro. Giusto l esalite per il calore che dà ma lo zaffiro che gli hanno messo è bellissimo. Complimenti
Grazie Andrea, sono d’accordo con te, attualmente è il cronografo più bello secondo me, quello che terrei se dovessi scegliere. Il nuovo zaffiro non l’ho visto dal vivo, ma di sicuro poter ammirare il calibro è un bel plus 👍🏼
Ecco l unboxing definitivo per questo orologio! Video curato nei minimi dettagli e finalmente svelate le novità di questo iconico segnatempo. Concordo con te per quanto riguarda il tema della perfezione perché è davvero un orologio ben riuscito! Omega stavolta si è superata. Complimenti vivissimi per l acquisto e goditelo per bene!
Grazie mille Adriano! 😊
Complimenti Alessandro, bellissimo unboxing e molto particolareggiato, come già detto all'imterno della nostra chat telegram, voto l'esalite tutta la vita, con l'unico rimpianto della mancanza del logo Omega applicato...ma ci sta.
A te non posso che consigliare di continuare con queste perle di unboxing.
Grazie mille Tiziano! Noi ci vediamo qui venerdì prossimo 😉
Quando ci mostri la tua collezione? Comunque bel video, continua così!!!
Grazie Pino! Me lo hanno chiesto in tanti ma sinceramente preferisco evitare, la trovo una inutile ostentazione che non aggiunge nulla al canale. Quando ogni tanto arriva qualcosa di nuovo la vediamo insieme, come in questo caso 😊
@@TOCoclock in realtà sarebbe interessante per capire meglio cosa valuti durante l'acquisto, conoscere la storia dietro i tuoi modelli e di conseguenza entrare più in sintonia con te (dimmi che orologio indossi e ti dirò chi sei 🤣)
😂
@@TOCoclock e già che ci sono ti faccio i complimenti per la qualità dei video e per la tua grande preparazione e passione!
Grazie mille Daniele! 😊
Video piacevolissimo, hai uno stile unico👍. Sull'orologio nulla da dire, se non che è davvero bello..
Grazie mille Tiziano 😊
Sono abituato a portare Explorer 124270 . Orologio stupendo per sportività ma anche per eleganza. Ho polso 17 ma quando ho provato nuovo moon non mi sembrava sproporzionato nonostante il mio polso. Sono alto 183 cm. Non mi spiego come un 42 mm possa sembrare più piccolo. Forse sono i miei occhi che si illudono che sia più piccolo per quanto mi piace nonostante le sveglie al polso non mi siano mai piaciute. Rispetto al chronomaster original zenith 38 sembra uguale o mi illudo che lo siano? Grazie ciao
Grande video Ale 👍🏻....... orologio galattico.... cassa, bracciale e Step Dial ....... il tutto rasenta la perfezione !
Grazie Giuseppe! Concordo! 😃
Il gentleman degli youtuber, con il gentlewatch per eccellenza, il classico sportivo più bello del mondo. Un video perfetto... grazie Alessandro. Davide
Davide grazie a te per questo bel commento 😊
Il nuovo sub con ghiera ceramica sbaglio ma è più ingombrante al polso del omega speedmaster 3861?
Ciao scusami il disturbo, posso chiederti dove hai comprato il bracciale dell omega vintage cal 265? Era già insieme o è after
Grazie mille
Ciao, è un after preso su eBay
Ottimo consiglio, grazie 👍🏼
Ottimo video Alessandro..sei una certezza 👍....sicuramente il nuovo modello è molto più portabile per quelli che hanno il polso piccolo ed il bracciale rastremato lo rende ancora più bello. Ottimo acquisto 😉👍
Grazie mille Corrado! 😊
Complimenti per il video, complimenti per l'acquisto dell'orologio, anche io credo che il modello in esalite sia più caldo e vicino a quello originale, però personalmente prenderei quello in vetro zaffiro per 2 motivi: il primo è che la mia esperienza con il vetro in esalite è un po' noiosa.. Lo ho sostituito 2 volte nel giro di qualche anno.. Causa rigature.. La seconda in questo caso il calibro coassiale del nuovo speedmaster è anche bello da vedere..
Vero, l’esalite si riga facilmente e se infastidisce è un problema. In più il 3861 andrebbe ammirato. Alla fine si tratta di gusti, ad esempio io volevo comunque il bracciale tutto satinato, più sportivo e coerente 👍🏼
Bellissimo. Avevo pensato di fare l upgrade dallo 005. Tuttavia, il fatto che non sia più in produzione me lo rende ancore più affascinante. Non certo per una possibile rivalutazione, ma perché per me il moon ha un fascino che affonda nel passato e l idea di possedere una referenza "passata" mi intriga non poco. L ideale sarebbe un 861 o, meglio ancora, un 321 "vecchio". Per il bracciale hai ragione; come già scritto ho risolto con uncleseiko. Ottimo video
Fai bene a tenere il 1861 anche per una questione collezionistica. Ne parlerò nel documentario di venerdì prossimo 😉
Salve ho una curiosità per circonferenza es. 36 o 41 si riferisce al quadrante interno o al fuori bordo
Si riferisce all’esterno, tutta la cassa quindi
Che pezzo che hai portato! Magnifica anche la scatola da viaggio. Io lo userei per cucinare una pasta stellare!
La pasta viene un missile 🚀 😂
Grande Ale!!! Ottimo video come sempre!!
Grazie caro Claudio! ♥️
Bel video. Il mio speed preferito invece è quello anni 90, fino al 97, ovvero il cal. 861 trizio. Più che per il movimento per la sua estetica perché i trizi anni 90 hanno un giallo bello caloroso, a differenza dei precedenti che virano sul verdino. Inoltre hanno il bracciale che da 22 arriva a 20, rendendolo leggero e comodo. È secondo me il migliore come compromesso tra estetica, comodità ed affidabilità. Ho venduto il 357050 per un trizio di questo periodo e sono contento del cambio. Complimenti per i tuoi contributi e a presto.
Grazie mille Mario! Il vintage ha un fascino in più, sono d’accordo. Potendo, andrei direttamente di 145.012 bracciale flat ♥️
Come al solito una recensione con stile ( che ti è peculiare). Il Moon, qualsiasi, plexi o zaffiro che sia, con un calibro o con un altro, va a gusti e va sempre bene. L' icona è la ref 105.012.65 e come tale ci si può solo avvicinare ad essa. Ma ripeto, le successive referenze hanno comunque tutte il loro perché (tempi addietro anche con un rapporto qualità prezzo più appetibile). Comunque se ci si "accontenta" di avere solo un pezzo QUASI come quello di Neil, Buzz e Michael si è certi di portare al polso la Storia, con buona pace pure dei puristi.
Condivido Gianluigi. Venerdì prossimo pubblicherò un vero e proprio documentario sul Moon 😊
ciao Alessandro, Io sono possessore dellaa ormai " vecchia referenza" di Speedmaster con il 1861. Il nuovo Speedmaster, mi piace perchè si vede che c'è stata innovazione , però ad esempio la scritta sul fondello è stata cambiata , infatti sul forum Orologi e Passioni ci si domandava se fosse "approvato" dalla NASA. Infatti la vecchia referenza è andata nello spazio, ma questa nuova non lo è ancora andata, forse perchè magari non è ancora testata. Per qualcuno questa cosa è importante. C'è anche da da dire che la nuova referenza costa parecchio come prezzo " di lancio" rispetto alla vecchia. Ok che ha un calibro nuovo con tanta innovazione però...
Aggiungo anche che l'orologio è difficoltoso da trovare , quindi non vorrei facesse la fine del Daytona, sarebbe brutto...
Io lo comprerei , ma non vedenderei quello che gia ho.
Video molt bello! Tu lo hai trovato in pronta consegna o hai aspettto? Quanto?
Ciao Marco e grazie del commento! La storia del fondello la approfondirò nel documentario di venerdì prossimo 😉 L’ho trovato casualmente pronta consegna, e l’ho preso! 😃
Ho avuto la possibilità di provare sia il modello con vetro in zaffiro che quello in esalite. Forse l'esalite rappresenta la tradizione, ma uno zaffiro garantisce una maggiore resistenza a urti e graffi. Inoltre il logo applicato e le componenti lucide del bracciale mi hanno spinto verso la referenza con il vetro "moderno". Unica pecca il movimento a vista. Sarebbe stato il massimo poter avere la possibilità di poter sostituire il fondello con quello chiuso in dotazione
Il problema maggiore dello zaffiro per me è il “milky ring” cioè quell’anello bianco attorno al vetro dovuto alla rifrazione della luce
Ottimo video. Orologio che sarà con me seppur con zaffiro. Bravo Ale
Grazie caro Mino! 😊
chiedo scusa per la domanda! vorrei acquistarlo ma .....ho un polso da 16.5 ho paura stoni! voi che ne pensate?
Compimenti per i tuoi video di assoluta qualità e piacevolezza. Ti chiedo quanto pensi possa essere un giusto prezzo per una delle varianti numerate come il 35775000 (il "from the moon to Mars")? Grazie davvero per la tua professionalità
È molto bello più raffinato. Adatto al mio polso da 15.5 cm... Infatti ho venduto le vicchier Referenze.. Questo potrebbe essere adatto.. Spero.. Grazie!
Alessandro vorrei entrare nel gruppo Telegram ma dice che il link e' scaduto. Come posso fare?
Ciao Ale, sempre interessante il tuo parere. Bel video! Caricane di più! 👍
Grazie Riccardo! 😊
Questa versione è la migliore di sempre; a partire dal movimento. Voto pure io esalite tutta la vita, anzi eliminerei dal commercio l’opzione zaffiro, perché in ogni caso l’orologio rimane un pezzo che non può mancare in collezione e ci scommetto non risentirebbe di calo vendite.. Bracciale mi piace un sacco e ha la chiusura in stile anni ‘60 con le righe. Wow complimenti!
Hanno fatto un lavoro eccezionale, sono d’accordo 👍🏼
Bel video, complimenti. Mu è piaciuto il confronto con il vecchio speedmaster, in particolare sulla cassa. Da possessore della referenza precedente ,come già detto, il lato stonato e' il bracciale. Certo il nuovo ha anche il miglioramento del meccanismo. Complimenti ancora per il nuovo arrivato. Saluti
Grazie Salvatore! Tuttavia, venerdì prossimo pubblico un vero e proprio documentario sul Moon e parleremo meglio del 1861 😉
@@TOCoclock Bella idea
Quando posso ti segue....mi piace come esponi. Continua a fare i video. Probabilmente il miglior canale in prospettiva
Grazie mille Gianmarco! 😊
Molto bello.Complimenti
Grazie Massimiliano 😊
Il video più bello dedicato al Moon! Bravo Ale!
Addirittura! Grazie Fabio 😊
@@TOCoclock giuro!
Ottimo video Alessandro. Il mio è arrivato ieri, al polso tutta un altra musica rispetto al precedente modello, il bracciale fa la differenza. Io ho optato per la versione zaffiro, ma questi sono gusti personali.
Bellissimo anche zaffiro Enrico! Auguri! 😊
Cosa ne pensi dello speedmaster 45 anniversario dell'apollo 17 blu con i dettagli oro?
Magnifico, come tutte le altre limited per me
Bravo bel video. Grazie
Ciao caro 😊
Ciao, ti ho scoperto da poco e complimenti per i video, molto belli!
Una domanda. Il tuo polso quanti cm misura?
Ciao Francesco, grazie! 😊 Il polso è 16,5cm
Bellissima recensione, complimenti!
Grazie mille Luigi! 😊
Per me bellissimo e altrettanto il video. Sarà mio a breve
Complimenti per l'acquisto io da buon collezionista Rolex ti posso dire che lo speed non può mancare, mi è arrivato circa 2 mesi fa 3861 doppio zaffiro veramente siamo sulla perfezione per omega. Complimenti per il canale piacevole...saluti
Grazie mille Daniele e complimenti anche a te! 😊
Ciao, qual è il grado di resistenza ai graffi dell'esalite? Non rischia di opacizzarsi col tempo? Perché con quello che costa forse sarebbe meglio uno zaffiro, sicuramente più resistente e sempre trasparente! Grazie!
Ciao Domenico! La resistenza purtroppo non è molta e i graffi si formano. È difficile che si opacizzi, ma in ogni caso con una veloce passata di pasta Iosso (o anche dentifricio) torna come nuovo in pochi minuti. In più sostituirlo in realtà ha un costo irrisorio. Lo zaffiro è più resistente (anche se nello spazio era considerato pericoloso perché potrebbe andare in frantumi) ma costa anche 1.000€ in più e soprattutto non ha quella luce calda che invece restituisce il plexy. Ma alla fine si tratta di gusti 😊
Hi! No prob regarding scratches. U can just put an ultra thin 0.1mm self healing TPU film...no more scratches and invisible too. You can't see it's there.
Best regards
Sostituire il vetro esalite con uno zaffiro? Si può fare ed eventualmente a quale costo? Per chi vuole fondello chiuso e vetro appunto zaffiro...
Credo non sia cosa impossibile, ma ci vogliono i pezzi di ricambio per poi andare da un orologiaio indipendente. Omega non fa queste modifiche
Veramente bello
Grazie 😊
Get hesalite and install a super thin 0.1mm self healing TPU film. 35mm diameter. No More scratches or polishing needed. Invisible and very easy to install too.
Best regards!
Thanks for the tip 👍🏼
Ciao il video è molto bello e ben fatto,però c’è un cosa che voglio capire il cinturino io ho un speedmaster comprato nel lontano 1990 bello ma proprio per colpa del cinturino che mi tira i peli del polso lo indossato al massimo dieci volte praticamente è nuovo,quindi volevo capire se è uguale al mio e se l’hai provato a indossarlo per qualche giorno grazie
Ciao Lupo, ce l’ho al polso da lunedì ma lo trovo molto comodo, non da alcun problema
Provato in negozio lo scorso week end. Molto bello. Avevo al polso anche il mio moon 1861. Devo dirti che ancora non so se fare l'upgrade o no. Al polso sono davvero molto molto simili se non identici non so se ne vale la pena. Per esempio io prefersico le proporzioni cassa dell'1861.
Una cosa che non mi piace del nuovo sono gli indici dei decimi di socondo più radi..
Per il resto è perfetto.
Saluti da Martino Mcfly👍❤️
Ciao caro Martino, come stai! Credo dipenda molto dal polso, io li ho entrambi e secondo me sono da avere, non sono intercambiabili per me 👍🏼
@@TOCoclock grande Alex! Ti seguo..vai forte!
Boh.. nel caso non credo di tenerli entrambi anche se un senso, più che altro collezionistico, ci sarebbe. Nella stessa stessa giornata ho provato anche il nuovo tudor bb chrono nero. Sarei più invogliato ad affiancare quest'ultimo all'1861 ma devo dire che dal vivo non mi ha colpito come in foto.
Riproverò il 3861 tra un po'..e magari prenderò in considerazione anche un 861 con un bel trizio ingiallito e uno dei due potrebbe sostituire il mio 1861.
Anche se l'acquisto che realisticamente farò a breve è il Vulcain Nautical cricket 300m
😊👋🏻
Stammi benone!
Per me il vintage vince sempre, quindi 145.022 ben messo lo preferirei a tutto il resto ♥️ Bello il Vulcain! Un abbraccio 😊
Lo adoro ma
Spetto submariner 124060. Ma questo orologio mette in crisi perché la sua cassa schiacciata è magia
Complimenti per il video... comunque sono curioso che orologi indossi in questo video ??? Omega??? 😅
😂
Io anche vorrei sapere la referenza dell'omega vintage al tuo polso😍😍 che è stupendo calibro manuale fondo bianco sfere dauphine numeri arabi..
Ciao! È un calibro 265 referenza 2639-7
Grazie mille 🙏🏻👍🏻 hai buon gusto su tutta la linea delle scelte dal Citizen al sultan 😊😊
Grazie! 😊
Credo che si possa comunque comprare un quadrante per il modello in zaffiro e montarlo sulla referenza esalite , solo per avere il logo applicato 😃
Volendo sì
È bellissimo, se non fossi legato affettivamente al mio 1861 farei il cambio di corsa senza pensarci.
Ho sempre amato lo Speedmaster, tanto quanto ho sempre odiato il suo bracciale, tant’è che la prima cosa che ho fatto quando mi è stato consegnato è stata sostituire il bracciale col cinturino in pelle o con il NATO in estate.
Questo lo indosserei tranquillamente col suo bracciale, è bellissimo ed è finalmente tutto satinato con un disegno molto più coerente con l’orologio, mentre quello del 1861 era veramente un pugno in un occhio.
In più ha anche il movimento co-axial, quindi a mio avviso, da possessore del 1861, non c’è partita: il 3861 è infinitamente più bello e, se non possedessi il 1861, lo avrei comprato di corsa.
Un saluto!
Condivido pienamente, ma se vuoi puoi cambiare il bracciale con uno Uncle seiko. Io son in procinto di acquistarne uno.
Esatto, ci sono bracciali compatibili, e io segnalo anche il “flat link” di Forstner (che comprerò anche io appena sarà compatibile con la nuova referenza!). In più, come ho scritto in altri commenti, venerdì prossimo pubblicherò un documentario sul Moon e parlerò meglio del 1861 che deve avere l’attenzione che merita 😉
Vi ringrazio per i suggerimenti, ma sono un po’ integralista per queste cose e non vedo di buon occhio le parti aftermarket prodotte da terzi sugli orologi.
Con questo non voglio dire che siano qualitativamente scadenti, sia mai, è solo un mio limite al riguardo.
Se sarà compatibile con le anse del mio, forse potrei prendere in considerazione l’idea di comprare un bracciale del 3861, chi lo sa, altrimenti continuerò ad indossarlo con i cinturini, anche perché cinturinato lo adoro e l’ho sempre indossato così 🤩
Col cinturino lo Speed è un orologio magnifico! Con tutti.
Riguardo ai bracciali di terzi, normalmente sono integralista anche io, ma c’è da dire che Forstner è la stessa azienda che negli anni 60 forniva i bracciali con cui gli astronauti indossavano i propri Speed. Quindi bracciali terzi, ma forse ancora più affascinanti degli originali 😉
@@TOCoclock Darò senz’altro un’occhiata a questi bracciali, grazie per la dritta 😉
Top di gamma!! Il re dei crono!
😊
Salve, scusi se la disturbo.
Ieri in negozio provandolo mi sembrava che scuotendolo il bracciale facesse molto rumore.
Ha per caso provato a verificare anche lei questa cosa?
Sì, non è solidissimo ma lo reputo normale
@@TOCoclock grazie per la risposta, molto gentile.
E di che 👍🏼
Molto bello...complimenti per la new entry orologio favoloso...sei riuscito a strappare anche un po di sconto ed era subito disponibile?ciao alla prossima
Ciao Valter! Un po’ di sconto l’ho avuto, subito disponibile ma magari sono stato solo fortunato 🙂
Bellissimo, io ho la referenza precedente, e non nascondo che mi sta venendo la tentazione.. ma la domanda è: sarebbe possibile mettere il nuovo meraviglioso cinturino sul “vecchio” Moon?!
Purtroppo no Carlo, non è compatibile. Ma ci sono bracciali compatibili Uncle Seiko e Forstner che meritano veramente 👍🏼
È perfettamente compatibile! Omega dice di no ma in realtà ci va perfetto. Sui forum si trovano diverse testimonianze e io l’ho fatto personalmente, ne vale assolutamente la pena! Ciao
Ottimo a sapersi! Grazie! 👍🏼
Grazie infinite!! 👍🏻👍🏻👍🏻
bel video, molto interessante, bravo
Grazie Gaetano 👍🏼
@@TOCoclock stai crescendo come canale e te lo meriti, sei sempre stato un grande e competente appassionato
Grazie Gaetano, cerco di essere il più onesto possibile. Non è sempre facile trattandosi di “passione” appunto, ma almeno ci provo 🙂
Il bracciale é il suo punto di forza!!! Personalmente preferisco il primo al secondo! Lo fanno da 50 anni cosi… 🤷🏻♂️ ora spazio al nuovo… una rinfrescatina ci sta
Lo uso quotidianamente anche se è un 30mo anniversario calibro 1861??......favoloso
Si,però in esalite,tende a graffiarsi, invece il vetro Zaffiro no? mi pare un particolare molto importante da non sottovalutare, visto il pregio dell'orologio,o sbaglio?
In realtà Franco il bello per molti è proprio che il vetro in esalite sia un po’ vissuto, anche perché era così anche in origine. In ogni caso si cambia con pochi soldi
@@TOCoclock grazie! Ne terrò presente , se non chiedo troppo , con che spesa? Grazie
Un vetro da solo costa una cinquantina di euro
Trovo bello più di tutti tra i vari speed l’edizione limitata in acciaio del 50’. Limited edition, edizione celebrativa del 50’, primo speed 15000 gauss, primo con calibro 3861, quadrante dedicato, fondello dedicato e diverso dagli altri fondelli, primo con lunetta in oro moonshine brevetto omega, contatore ad ore 9 in oro, indice ad ore 11 diverso da tutti i modelli, certificato Metas.... un capolavoro che secondo me avrà nel tempo un grandissimo successo...
La limited del 50th è incredibilmente bella. Avrei voluto prenderla ma il mio concessionario ne ha avuto solo uno
non ho capito il puntino al 90!significato? .Complimenti,bella videorecensione
Grazie Gabriele! Il puntino sul 90 semplicemente lo hanno rimesso come tanti anni fa, e agli appassionati piace. Nel penultimo modello stava di lato. Come dico nel video è un dettaglio trascurabile, ma c’è chi apprezza 🤷🏻♂️
Ecco, lo avevo appena riposto (il 1863) e mi hai fatto venire voglia di andare a rimetterlo
Sono soddisfazioni! 😂 E non metterlo più da parte perché venerdì 7 pubblico un documentario che fa venire la scimmia anche a me 😂 👍🏼
Ciao, ho seguito con piacere la tua disanima e alla tua domanda inserisco questa mia riaposta:
Questo ultimo moon con calibro 3861, nuovo bracciale, ghiera DON e vetro plexy, è sicuramente uno dei modelli più riusciti e, finalmente, con lo stop secondi che non avevano più motivo di esistere nei tempi moderni.
Unico neo, un pochetto fastidioso, la mancanza del logo applicato ma solamente stampato. Vabbuò, passi...
Per quanto riguarda il più fedele e portabile, essendo io un felice possessore del vero Buzz 105.012-65 cal 321, di uno speed replica '57 cal 1861 e dello splendido Speed Apollo XI del 50 th, penso che quest'ultimo sia il più bel Speedmaster mai prodotto. Il primo a montare il più moderno cal. 3861, logo applicato, ghiera DON e un fondello a dir poco stupendo, in oltre monta un bracciale acciaio stile vintage che offre una portabilità, consistenza e bellezza estetica con satinatura centrale/lucidatura esterna, che lo rendono anche magnifico. Anche la ghiera in oro sedna (di un giallo molto più tenue) ricoperta di ceramica lo impreziosisce con discezione e senza esagerare nelle tonalità cromatiche, ma ne fa lazare abbastanza il listino.
Vabbuò, tanto è un edizione limitata già esaurita.
Forse il solo astronauta disegnato al laser nei piccoli secondi è un pò oltre, ma nel complesso lo reputo il meglio riuscito
Ora che ho scritto cosa ne pesno, attendo prossimi tuoi rilassati video.
P.S. Se possibile gradirei vedere una tua recensione di un A. Lange 1 ref 191.032 che adoro e possiedo.
Grazie Norberto
Caro Norberto grazie per il tuo commento e complimenti per la tua collezione sensazionale! In quanto possessore di un 105.012 puoi effettivamente sbizzarrirti sul resto degli Speed come meglio credi, senza quindi cercare in uno Speed ciò che non è, cioè una "specie" di vintage (ad esempio molti preferiscono il logo NON applicato perché alla NASA non verrebbe qualificato, ma sono fissazioni irrazionali, per quanto legittime da appassionato).
Quindi condivido ciò che dici sull'Apollo XI 50th, il più bello mai prodotto che purtroppo non ho avuto modo di acquistare quando uscì.
La recensione sul Lange 1 arriverà quanto prima, ho in programma alcune recensioni di pezzi eccezionali 😉
@@TOCoclock Ottimo, starò in attesa delle recensioni hot. Ma il Buzz aveva il logo applicato, ora la NASA ha cambiato criterio?
Chiedo. Ma come possono alcuni preferire quelli stampati? Mah
A presto
Sì la NASA chiedeva logo stampato per non correre il rischio che si staccasse
La funzione crono è reale o solo estetica? Nel senso, se premi il pulsante succede qualcosa? 🤔
😱 gli astronauti dell’Apollo si rivoltano nella tomba dell’iperspazio.. 😂😂 è un cronografo funzionante di straordinaria precisione
Fabio se premo parte l’acqua della pasta 🍝
caro sig Alessandro.. non ci giriamo intorno.. l'orologio è un omage bello e buono..tuttavia il prezzo è giusto...e io ci farei un pensierino... infatti non comprerei mai un Explorer 2 perché non ci spenderei mai nemmeno i soldi del listino.... questo a al suo prezzo con un po' di sconto lo prenderei....così avrei l' explorer di Tudor...PS Domani ci sarà l'anteprima del Longines ultra Chron.....vediamo che quello sarà un bel mezzo....anche se già ho intravisto un listino di 3590 che è un po' alto..
Se per hommage intendiamo un orologio che prende ispirazione da un altro allora sì. Purtroppo per hommage ormai si intendono le copie cinesi
@@TOCoclock è un orologio che non solo si ispira ma che prende il freccione, gli cambia due cose e via ..ma va bene ...come detto non comprerei un Explorer 2...ma questo si perché ha un prezzo corretto... però francamente si poteva osare un po' di più..mi piace il fatto che ha la stessa impermeabilità del black bay
Mi scuso per l'ortografia... giustamente corretto in hommage; non come ho scritto omage...
In realtà a voler essere precisi di uguale c’è solo la ghiera. Il resto è diverso. Ricorda indubbiamente il 1655, ma non è una copia, è un hommage per l’appunto, nella sua corretta accezione almeno secondo me. Prezzo sicuramente giusto, il resto sono gusti 😉
@@TOCoclock si ci sono pallettoni a posto degli indici ...snowflacke al posto del freccione....ma quello è....anche il satinato...
Alessandro è simpatico stampare la certificazione metas esclusiva del tuo Speed
Sì l’ho vista sull’app per iPhone, la metterò sulla libreria dietro 😉
Che circonferenza di polso hai?
Ciao, 17,5 circa
Beh... Che dire orologio magnifico. Vorrei acquistarlo fra qualche mese in occasione di un momento personale così da legarlo a quell evento.. Però.... Sono veramente indeciso..... Zaffiro o esalite..... Fondello aperto o chiuso. Mi piacerebbe fondello chiuso e zaffiro ma non si può..... Bisognerebbe poi vedere meglio i due orologi accanto per capire meglio la tua osservazione circa la differenza tra i due.... Così.. Senza vederli entrambi difficile capire la differenza.... Mah...... E se cambiassi totalmente e bussassi alla porta di Tudor? BB 58 925? Mah..... No no non ha la storia) veramente nemmeno il prezzo) dello speed.... Poi... Due mondi diversi.... E allora? Quale dei due? Vedremo.... Bella recensione complimenti come sempre....e io rimango indeciso.... 😂 😂 😂
Grazie Giacomo! 😃 Zaffiro ed Esalite vanno visti accanto, l’effetto del vetro zaffiro è particolare e potrebbe non piacere, crea un bordo bianco latte tutto attorno alla circonferenza del vetro. Valuta bene. Tra Speed e BB58, per quanto belli entrambi, io non avrei dubbi: Speed tutta la vita
@@TOCoclock si. Li devo vedere insieme.per valutare il vetro. Però zaffiro... Non ci pensi più.... Esalite si graffia.... Va beh che poi lo sistemi facilmente...... Si Tudor lo lascerò per un altra volta... Magari per il prossimo anno..... Mi sono appena iscritto a telegram sono io quello che ti ha appena risposto li. Ti seguo molto e con molto interesse. Video interessanti per me utili.... Grazie ancora per i consigli di cui.... Non appena riuscirò.. Ne farò prezioso uso. 🖐️🖐️
Ah sì come no, grazie per le tue parole 😊 L’esalite si rovina è vero, però se sei del tipo che ama i segni sui propri orologi è ancora meglio 😉 Poi comunque si sistema con poco o al massimo sempre con poco si cambia del tutto 👍🏼
@@TOCoclock 👌 grazie
Bello bello bello
Concordo Andrea! 😃 👍🏼
Non vorrei essere troppo conservatore ma senza le anse ad elica sembra che manchi un pezzo di cassa. Non è più lo stesso, bellissimo ma non è più il moon. Saranno felici i possessori delle versioni precedenti. Omega ha preso una decisione importante, ha interrotto la produzione dell’orologio più famoso del mondo creandone un altro con il quadrante abbastanza somigliante. Grazie Alessandro alla prossima! 👊🏻😉👍🏻
Ciao Alan! Guarda che le anse sono le stesse, sono solo poco poco più corte dell’ultimo 😉
@@TOCoclock lo rendono monco secondo me 😂
Sì in generale ha una forma più quadrata, ma è soprattutto dovuto ai finali del bracciale che ora non sporgono più, aumentandone l’ingombro, bensì entrano nella maglia centrale. La cassa è praticamente la stessa invece 👍🏼
@@TOCoclock si infatti ho scritto “sembra che manchi un pezzo di cassa” hanno osato molto questa volta ma sarà un successo come sempre. 👍🏻
Sì il bracciale cambia tutto, ma è anche vero che sono cambiati molti bracciali nel corso degli anni, secondo me ci sta. Hanno osato è vero, ma almeno loro osano 😂 👍🏼
I tuoi video mi piacciono, racchiudono sempre molti contenuti e sono completi, ma orologio DA AVERE mi pare un po' troppo. Preferisco gli automatici se devo spendere una cifra del genere. A discapito della storia dello Speedmaster.
Riccardo grazie! 😊 Il titolo è un po’ forte, diciamo che serve anche a catturare l’attenzione, ma insomma non bisogna averlo per forza 😊
Sono d’accordo con te la versione in esalite è il top
Si spunta il 10 15% come la vecchia referenza o no?
Credo dipenda dal rapporto col concessionario come sempre, io un buono sconto l’ho avuto 😊
@@TOCoclock ottimo a sapersi. Grazie mille! Poi in chat ti chiedo di preciso.
Sempre complimenti!
Grazie a te! 😊
Troppo grande secondo me
Quanto misura il tuo polso?
16,5cm
Ma ok sarà innovativo ma esteticamente è sempre quello salvo piccole differenze solo per intenditori. Chi ha un 861 a mio parere meglio che se lo tenga perché acquisterà sempre più valore nel tempo a dispetto di questo . Ciao
Il vintage ha sempre una marcia in più, specie un 861 👍🏼
quanto costa
Bellissima recensione, super competente.
Omega restituisse lo Snoopy award, che questo orologio è troppo diverso sia di cassa che di meccanica.
Ai ragazzi dell' Apollo 13 non piace questo elemento.
Ahahahah 😂 giusto 😂 Grazie Michele 👍🏼
Stupendo, l'unico aspetto che non mi convince appieno è che non abbia ancora la ruota a colonne...
Eh Valerio, non credo la avrà mai più. La tolsero nel 1968 con l’861 e difficilmente torneranno sui loro passi.
@@TOCoclock Sinceramente non mi spiego il motivo: con tutte le migliorie che ci sono state in questo nuovo calibro, lo smistamento a camme e leve mi sembra una caduta di stile non da poco... specie per quello che è il cronografo per antonomasia...
In fin dei conti conserva un buon 50% di base Lemania, avrebbero dovuto ridisegnarlo per avere la ruota a colonne. E per quello che costa ancora oggi direi che non ci si poteva aspettare di più. Magari col prossimo aggiornamento in futuro ci sarà anche la ruota a colonne ma a quel punto anche il listino sarà diverso.
@@TOCoclock Ci spero, sono riusciti a modificare anche il 7750 mettendogli la ruota a colonne sugli ultimi calibri Longines 👍🏻
Poi, d'accordo che è un paragone improponibile con un calibro METAS con scappamento coassiale, ma mi viene da sorridere che il mio tanto bistrattato Seagull ST-19 montato su un Lamberti abbia la ruota a colonne... 🙂
Ci sono cose in Cina incomprensibili al genere umano 😂 👍🏼
Video molto bello e orologio stupendo io personalmente sceglierei quello con il fondello a vista. Da possessore della referenza precedente il bracciale di questo modello nuovo è stupendo
Grazie Luca! 😊
Se mi piace lo Speedmaster ?! 😄😄
Puoi sentirti Neil Armstrong , anche la bar , mentre si prende il caffè !
Trovo che , con lo Zenith El Primero e , il Rolex Daytona , sia il cronografo per eccellenza ! ( poterseli permettere li comprerei tutti e 3 )
La sacra triade, sono d’accordo 👍🏼
Sono un appassionato di orologi ma non conoscevo questo canale, devo dire sono rimasto piacevolmente colpito sia nel modo che nella sostanza.
Grazie Andrea, benvenuto 😊
Ma.... A me sta cominciando a stancare ... È sempre lo stesso... Ma insomma è solo una mia considerazione
IO SONO POSSESSORE DI UNO SPEEDY ANNO 2012 CLASSICO 1861 MOVIMENTO MA IL MIGLIORE E CHE SE NE PARLA POCO E' IL MIO SPEEDMASTER BROAD ARROW MOVIMENTO FREDERICH PIGUET DIAL BIANCO!!!!!! SEMPRE UNO SPETTACOLO!!!!!!
Bellissima versione il Broad Arrow 👏🏻
Indubbiamente bello, ma non mi convince nei tratti, è un insieme di ricordi , certo c’è l’evoluzione del bracciale e del movimento, ma io resto affascinato del mio 35705000.
Come dicevo, venerdì prossimo parlerò meglio anche del 1861 🙂
@@TOCoclock sono molto curioso. Una piccola precisazione, il più usato in termini di tempo è il calibro 861, per 29 anni dal 1968 al 1997, mentre l’1861 è stato utilizzato dal 1997 al 2020 per 23 anni.
Hai ragione, ho contato il 1992 che è l’anno in cui l’861 riceve il rubino sul ponte dei secondi e diventa praticamente un 1861 senza rodiatura (che poi formalmente entra in collezione nel 1997 come hai detto tu).
Cosa pensi dell’1861?
Ne parlerò meglio nel documentario che pubblicherò venerdì Luca. Al momento, bracciale a parte che mi piace poco, dico che il 1861 è l’ultimo Speed qualificato NASA... 👀
Orologio bellissimo, dal mio punto di vista preferisco il logo non applicato, così non sparisce alla vista.
Orologio meglio riuscito del 2021. Complimenti!
Concordo, Omega ha davvero fatto un lavoro per gli appassionati. Grazie 😊
Secondo me la referenza prima di questa è migliore, perché riprende fedelmente la cassa del vero speedmaster, per quanto riguarda il bracciale sono gusti, ormai questo è diventato un orologio moderno che richiama il passato, ma come valore collezionistico e investimento son sicuro che il precedente modello credo troverà più apprezzamenti
è proprio l'opposto ...
@@zioromesp4991 cosa intendi?
@@Daniele-cd9ti intendo che dopo il 321 , questo è il miglior moon mai costruito , leggi o guarda tutte le recensioni o la scheda di questo orologio e poi capirai cosa intendo.
Il 1861 è proprio il peggior moon mai costruito .
@@zioromesp4991 comunque il più fedele dei moderni il 1861 è il moon vero per dimensioni ecc.. quello nuovo è migliore probabilmente solo per il calibro! Lo dimostrano anche le quotazioni dato che il 1861 vale come il nuovo
@@Daniele-cd9ti ti ripeto è totalmente l’opposto di quello che dici tu , proprio quest’ultimo ha ripreso tutti gli stilemi del passato come il bracciale , il logo applicato , la cassa , la chiusura , il fondello con l’aggiunta di un movimento spettacolare.
Ciao
Inutile negarlo, per chi ha la fortuna di cucinare (come me) cronometrare la cottura della pasta è indubbiamente utile 🍝
Oggi ci ho cronometrato l’asciugatura della colla. Indispensabile! 😂 Comunque scherzi a parte, un cronografo può sempre tornare utile 👍🏼
Bellissimo orologio così come la recensione. Ma "accessori del tutto inutili" proprio no, visto che per un appassionato ha valore persino un calendario con l'anno di acquisto del proprio orologio, molto meglio il corredo della vecchia referenza, senza ombra di dubbio.
Ciao Marco, grazie! 😊 Gli accessori sono inutili nel senso che non servono, non che per questo non piacciano agli appassionati però 👍🏼
@@TOCoclock penso che 2 cinturini in più prima o poi tornano utili, con quello che costano poi😁 Diciamo che hanno aumentano il margine di guadagno eliminando il "superfluo" 👍
Beh c’era un velcro NASA inutilizzabile perché troppo lungo. Un ferma carte con l’ippocampo... uno spernatore (ne ho mille) e un monocolo 🧐 Utile se apri gli orologi e ci metti mani. Il tutto per una valigetta grande quanto la mensola di un armadio. Sinceramente per me molto meglio ora.
A me piace il bracciale del 1861
Alla tradizione tutti i vecchi che erano effettivamente gli orologi della Nasa, mentre il nuovo non ha nessuna delle caratteristiche da loro scelte ed è un orologio moderno, per cui a mio parere, è più bello e ha più senso zaffiro. Detto questo era ed è ancora di più oggi, bellissimo e insieme al el primero il cronografo per antonomasia
Condivido, non è più questione di tradizione ma a questo punto di gusti personali 👍🏼
Sinceramente preferisco ancora la versione con calibro 3330...