La capacità di Bonolis è quella di riuscire a superare le difficoltà di parlare in pubblico (sia da un punto di vista, esclusivamente, emotivo che di conoscenza dell'argomento) nascondendo la sua ansia data dalla improvvisazione del discorso, spostando l'attenzione degli spettatori su ciò che lui stesso sente di averne la padronanza. E se anche la morale della storia raccontata non è stata menzionata e c'è uno scollegamento tra un racconto e l'altro, invita i presenti ad una riflessione: a fare attenzione a tutti i messaggi che viaggiano in rete, per non cadere, appunto, nella trappola dell'ipertesto che il web rappresenta deviando la nostra attenzione su ciò che noi ricerchiamo nella rete stessa. Convengo, altresì, con Andrea, per cui Bonolis facendo molta retorica, ha messo in atto la sua capacità dialettica, cosa che non gli si può non riconoscere ma al contempo, ha dimostrato di essere più concentrato su se stesso che sugli spettatori e su cosa potrebbero aver capito (nella morale) con gli esempi e le analogie che il conduttore ha fatto durante la sua performance di publick speaking. Grazie Andrea per queste pillole In-Formatve. Massimo Catalucci
La capacità di Bonolis è quella di riuscire a superare le difficoltà di parlare in pubblico (sia da un punto di vista, esclusivamente, emotivo che di conoscenza dell'argomento) nascondendo la sua ansia data dalla improvvisazione del discorso, spostando l'attenzione degli spettatori su ciò che lui stesso sente di averne la padronanza. E se anche la morale della storia raccontata non è stata menzionata e c'è uno scollegamento tra un racconto e l'altro, invita i presenti ad una riflessione: a fare attenzione a tutti i messaggi che viaggiano in rete, per non cadere, appunto, nella trappola dell'ipertesto che il web rappresenta deviando la nostra attenzione su ciò che noi ricerchiamo nella rete stessa. Convengo, altresì, con Andrea, per cui Bonolis facendo molta retorica, ha messo in atto la sua capacità dialettica, cosa che non gli si può non riconoscere ma al contempo, ha dimostrato di essere più concentrato su se stesso che sugli spettatori e su cosa potrebbero aver capito (nella morale) con gli esempi e le analogie che il conduttore ha fatto durante la sua performance di publick speaking. Grazie Andrea per queste pillole In-Formatve. Massimo Catalucci