Sul tema della regolazione ho il problema soprattutto sul mi grave che ha ampie oscillazioni e da quella vibrazione fastidiosa sul tasto successivo. È solo una brutta chitarra? Action basso od action alto? Perché all'inizio pensavo fosse troppo basso ma poi giocando abbassando e regolando il trus Rod è strettamente migliorato. Forse perché serve meno forza per premere al primo tasto?
Corde grosse, action alta? Ho qualche dubbio, una corda spessa dovrebbe avere un fuso meno ampio di una corda sottile quindi l'action potrebbe essere regolata più bassa.
Si hai ragione Marco, effettivamente è come dici tu, grazie per la segnalazione. È una cosa che immediatamente quando ho letto il tuo commento mi sono chiesto: "Perchè ho detto così?" 😅Vedo di rimediare prima possibile tagliando quel pezzo di video.
Dipende anche dal radius della tastiera.. è normale che su una stratocaster del 60 con radius 7,5 nn puoi avere un action come puoi averlo su una che ha radius 12 14 o addirittura 16.. in ogni caso provate e riprovate nn si rompe nulla.. perché la regolazione è soggettiva ( esiste uno standard 2mm sul E grave e 1,8 sul cantino ) ma magari a voi sta male come regolazione, quindi armatevi di pazienza brugole e sempre chitarra imbracciata.. e piano piano fate le regolazioni,
@@grandgian8138 no, non per forza i ponticelli e nemmeno sostituire le corde. Si fa riferimento all'action e si agisce sulla curvatura del manico tramite trussroad (è una vite interna, ma si parla di quarti di giro alla volta tenendo conto di tanti fattori). Informati pure anche qui su YT, ma se non sei tanto pratico stai attento perché si rischiano danni. Meglio rivolgersi ad un liutaio
ahahah un po' si in realtà per mia volontà. O meglio, quelli che mi seguono continuano a farlo, ma faccio un po' meno video che finiscono nei consigliati (quelli "adatti a tutti") perchè sono impegnato in altri progetti. Ma va benissimo così. Un video come questo avrebbe fatto le stesse visualizzazioni anche 2 anni fa. Comunque tornerò a fare video maggiormente "social" in futuro credo. Se sarò ispirato.
Magari avessi avuto un maestro come te 20 anni fa. Ma ho recuperato alla grande 👍🏻
Molto utile caro Davide.... Grazie mille!!!
Grazie Andrea! 🙏
Ogni volta è una piacevole chiacchierata con David 🙂🤟
Grazie!
Grande David..sempre argomenti interessanti
Ti ringrazio Giacomo! 🙏
Grazie mille David molto istruttivo
Ottimo topic e trattato egregiamente
Mitico, hai un microfono pazzesco! Ottimo
Bravissimo
Grazie mille
Sul tema della regolazione ho il problema soprattutto sul mi grave che ha ampie oscillazioni e da quella vibrazione fastidiosa sul tasto successivo. È solo una brutta chitarra? Action basso od action alto?
Perché all'inizio pensavo fosse troppo basso ma poi giocando abbassando e regolando il trus Rod è strettamente migliorato. Forse perché serve meno forza per premere al primo tasto?
Ciao su un acustica i bassi MI e LA un po' muti alzando leggermente le corde si può guadagnare qualcosa in sonorità?
la prossima ci spieghi come accordare un semi tono sotto ???? grazie davide .
Posso abbassare l'action agendo solo sul truss rod? (la mia si regola stile Martin per intenderci)
Iscritto
Corde grosse, action alta? Ho qualche dubbio, una corda spessa dovrebbe avere un fuso meno ampio di una corda sottile quindi l'action potrebbe essere regolata più bassa.
Si hai ragione Marco, effettivamente è come dici tu, grazie per la segnalazione. È una cosa che immediatamente quando ho letto il tuo commento mi sono chiesto: "Perchè ho detto così?" 😅Vedo di rimediare prima possibile tagliando quel pezzo di video.
Si pu' abbassare l'Action cambiando la sella direttamente?
Ma una volta regolata l action, poi rimane così per sempre o va "registrata" periodicamente?
Dipende anche dal radius della tastiera.. è normale che su una stratocaster del 60 con radius 7,5 nn puoi avere un action come puoi averlo su una che ha radius 12 14 o addirittura 16.. in ogni caso provate e riprovate nn si rompe nulla.. perché la regolazione è soggettiva ( esiste uno standard 2mm sul E grave e 1,8 sul cantino ) ma magari a voi sta male come regolazione, quindi armatevi di pazienza brugole e sempre chitarra imbracciata.. e piano piano fate le regolazioni,
non ho mai capito l'ossessione per l'action più basso possibile
@@grandgian8138 no, non per forza i ponticelli e nemmeno sostituire le corde. Si fa riferimento all'action e si agisce sulla curvatura del manico tramite trussroad (è una vite interna, ma si parla di quarti di giro alla volta tenendo conto di tanti fattori). Informati pure anche qui su YT, ma se non sei tanto pratico stai attento perché si rischiano danni. Meglio rivolgersi ad un liutaio
Si vede che
l'italiano non esiste, perché il video non l'hai fatto tutto in inglese?
Impara l'inglese e non piangere
Video troppo schifoso noo
È un peccato purtroppo il canale sta morendo..
ahahah un po' si in realtà per mia volontà. O meglio, quelli che mi seguono continuano a farlo, ma faccio un po' meno video che finiscono nei consigliati (quelli "adatti a tutti") perchè sono impegnato in altri progetti. Ma va benissimo così. Un video come questo avrebbe fatto le stesse visualizzazioni anche 2 anni fa. Comunque tornerò a fare video maggiormente "social" in futuro credo. Se sarò ispirato.