Io... boh! / Vygotskij!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 чер 2024
  • Per entrare nel mio Tipeee: it.tipeee.com/roberto-mercadini
    Per acquistare on-line "L'ingegno e le tenebre" (Rizzoli): amzn.to/3KpkqNK

КОМЕНТАРІ • 350

  • @michelepapini3579
    @michelepapini3579 Рік тому +59

    “Non lo so… mi piacerebbe andare al mare. Lo sai che vuoi andare al mare, non è che non lo sai!” Super Cit. 😂

  • @prixicell
    @prixicell Рік тому +13

    Caro Roberto, di seguito al disastro ambientale causato dall'alluvione, auguro a te alla tua famiglia e ai tuoi conterranei di superare questo momento nel migliori dei modi. Vi siamo vicini. Un abbraccio grande

  • @giulytsme
    @giulytsme Рік тому +19

    I video "delirio" di Mercadini sono i miei preferiti ♡

  • @XMarkxyz
    @XMarkxyz Рік тому +100

    Io ho l'impressione, e non mi uscirà dalla testa, che c'è un evento preciso che ha scatenato il bisogno per questo video, e ho l'altrettanto netta impressione che questo evento a sua volta abbia dei contorni esilaranti tanto che sarebbe gustosissimo da sentire narrato

    • @MrAmmaccabanane97
      @MrAmmaccabanane97 Рік тому +2

      Non sono aggiornato, di quale evento stai parlando?

    • @tapping-asmritalia6658
      @tapping-asmritalia6658 Рік тому +2

      ?? Ma dicci di più. Spilla che siamo tutti curiosi qui.

    • @RobertoScognamigliorobi6826
      @RobertoScognamigliorobi6826 Рік тому

      A parte le punteggiature inesistenti e quel "da sentire narrato" che mi fa andare in tilt l'unico neurone rimastomi... di grazia, di cosa parli? A che ti riferisci? Forse pensi che Roberto abbia inscenato questo "editto" perché gli sia capitato un riscontro analogo tanto da fargli "saltare la pulce" nel raccontarlo? In breve, credi che abbia avuto un'evento che gli abbia fatto venir la voglia di raccontarlo? Se si allora non hai seguito il video perché lo ha detto... eee già!
      Ti chiedo... se io puntassi il dito verso la Luna tu cosa guarderesti, il dito o la Luna? 🤔

    • @milanfanas
      @milanfanas Рік тому +26

      ​@@RobertoScognamigliorobi6826giusto per dare fastidio, se sottolinei gli errori altrui non scrivere "un'evento".

    • @pixel3836
      @pixel3836 Рік тому +13

      @@RobertoScognamigliorobi6826 Bro scrivi in maniera un po' confusa. Credo proprio che questo video parli di te.

  • @CarloMilanesi
    @CarloMilanesi Рік тому +10

    Secondo me, per capire i punti di sospensione, aiutano i fatti che in inglese si chiamano con la parola singolare "ellipsis", che è derivata dal greco, e significa "omissione". Quindi vanno usati quando la frase sarebbe completata da qualche altra parola che non si vuole (o non si può) scrivere.

    • @andreasciuto
      @andreasciuto Рік тому

      Oh, Carlo! Che piacere trovarti qui!

    • @CarloMilanesi
      @CarloMilanesi Рік тому +2

      @@andreasciuto è reciproco! Anche tu sei un seguace di Mercadini? Io lo seguo da tre anni.

    • @andreasciuto
      @andreasciuto Рік тому

      @@CarloMilanesi anch'io da anni.

    • @shiennohajime1495
      @shiennohajime1495 Рік тому +2

      Hai espresso in meno parole lo stesso concetto che avevo in mente. Tanto di cappello (la mia non vuole essere ironia).

  • @elenab.7273
    @elenab.7273 Рік тому +4

    Amo il tuo interessarti di questioni in apparenza marginali, ma che credo siano importanti concettualmente.
    Grazie dei contributi che porti sulla rete🙌🏼🙏🏻

  • @brunoportulano3037
    @brunoportulano3037 Рік тому +3

    È incredibile il modo in cui tu riesca ad essere chiaro ed a rendere l'idea. Come sempre, d'altronde.

  • @Giovannidagostino02
    @Giovannidagostino02 Рік тому +8

    Grazie Roberto per questo video!
    Ricordo ancora quando diversi anni fa nella Home di UA-cam mi capitò un video con solo due punti di sospensione nel titolo. In maniera ironica scrissi un commento a riguardo e fui costretto a rimuoverlo a causa dei troppi insulti. Ricevetti addirittura la risposta incazzata dello youtuber stesso che aveva centinaia di migliaia di iscritti🤣

  • @lombagenova
    @lombagenova Рік тому +5

    Grandissimo Roberto, ora per favore facci anche un video sul punto e virgola, elemento della punteggiatura alquanto confuso 😂❤️

  • @michelebalistreri7098
    @michelebalistreri7098 Рік тому +50

    Quando si tratta di linguaggio, se un termine o un'abitudine si diffondono a sufficienza diventano corrette, vuol dire che rispondono ad una necessità. L'utilizzo dei punti di sospensione per esprimere dubbio, perplessità o insoddisfazione risponde al bisogno di manifestare un determinato stato d'animo nella comunicazione informale. Evidentemente molti hanno ritenuto, a ragione, che l'utilizzo di più punti consecutivi alla fine di una frase, in numero variabile (di solito dai 2 ai 4) svolga questo ruolo in maniera efficace. Dico a ragione perché intuitivamente si capisce il significato, senza bisogno di ragionarci su. Tante parole e anche segni di puntuazione hanno cambiato significato o accresciuto il loro potere espressivo con il tempo. Le lettere stesse hanno mutato il loro aspetto grafico nel tempo. Non credo che i punti di sospensione siano esenti da tale processo.

    • @AriesAstaroth
      @AriesAstaroth Рік тому +6

      Concordo. Senza contare che alcuni scrittori hanno volutamente stravolto l'utilizzo dell'interpunzione.

    • @simonecrisanto
      @simonecrisanto Рік тому +1

      Hai esposto in maniera esaustiva e più elegante il mio pensiero. Lungi da me voler correggere qualcuno edotto come Roberto. Tuttavia trovo che nulla come i due punti siano adatti a comunicare, emotivamente prima che razionalmente, certe mie pause espressive.

    • @nathanasso
      @nathanasso Рік тому +3

      Non esprimono alcun bisogno o scorciatoia, e non se ne scorge l'utilità. Le regole hanno un valore, anche pedagogico, e ci vorrebbe qualcosa di più di un alibi per l'ignorante affinché trascurarle sia giustificato

    • @elle_90
      @elle_90 Рік тому +6

      @@nathanassose le regole fossero fisse e monolitiche nel tempo la lingua non si evolverebbe. Certo è giusto sottoporre le eventuali modifiche ad un vaglio critico, ma è anche sbagliato escluderle a prescindere.

    • @nathanasso
      @nathanasso Рік тому

      @@elle_90 sì ma sei ridondante, ho già risposto a questo

  • @fabriziobellanca73
    @fabriziobellanca73 Рік тому +6

    Grande, mi piacciono sempre molto i video che ragionano intorno alla lingua italiana, in particolare intorno alla grammatica.
    Il problema, secondo me, è che la gente non ha più il timore di sembrare superficiale, approssimativa, sciatta, imprecisa o, peggio ancora, ignorante.
    È l'amor proprio, che manca. È questa la vera piaga dei nostri tempi.
    Se prima di tutto ci volessimo bene, le cose intorno a noi andrebbero in tutt'altra maniera.

  • @giovanniporcari824
    @giovanniporcari824 Рік тому +5

    Caro Roberto dissento in qualche modo dalle tue considerazioni e vorrei spiegartene le ragioni.
    A mio avviso nel linguaggio scritto formale (romanzi, articoli, saggi e altri) la comunicazione è monodirezionale. L’autore comunica il suo pensiero e non deve necessariamente comunicare anche l’intenzione o lo spirito.
    Nel linguaggio parlato le espressioni, la gestualità e l’intonazione accompagnano il contenuto e completano la comunicazione arricchendola di quei metadati che la fanno arrivare nitida e meno fraintendibile.
    La tecnologia negli ultimi anni ci ha messo a disposizione strumenti di comunicazione scritta che però vanno a concorrere con la comunicazione verbale e la surrogano per quanto possibile.
    Le emoticon sono lo strumento che spesso usiamo per *chiarire* il nostro pensiero e gli asterischi che ho appena usato sono un modo per marcare una parola. Nello stesso modo usare le MAIUSCOLE quando la grammatica non lo consentirebbe ci permette di ALZAR LA VOCE.
    I puntini di sospensione, in questo contesto, hanno lo scopo di depotenziare la cruda conclusione del punto. Tanto è vero che per essere chiari si usa anche dire “ed è cosi.Punto.” Proprio per chiudere in faccia alla nostra controparte la porta del discorso.
    Quindi che ci siamo collettivamente inventati? Un punto che non è a chiudere ms che invita a continuare, a rispondere, ad esprimerci. I famigerati tre puntini.
    Ti abbraccio…
    P.s. i tre puntini son proprio l’invito a dirmi la tua.

    • @keyLimner
      @keyLimner Рік тому

      Sono molto d'accordo con quanto hai scritto. Penso che i puntini di sospensione siano stati presi a prestito per assolvere una funzione di cui si sentiva il bisogno, e che in molti casi la adempiano bene. Quello che non capisco è perché si usino spesso due punti o quattro anziché tre 🤔 Se usi un numero a caso di puntini, magari molto lungo.......... tipo così, ha un senso perché magari vuoi rendere un tono particolarmente allusivo della frase, ma i due punti che cosa rappresentano esattamente? Ammetto di non capirli e di trovarli irritanti.

    • @cristiano02
      @cristiano02 Рік тому

      ​@@keyLimner se i puntini di sospensione li si vede come una pausa di un dirscorso parlato, un po' come le virgole e i punti, il numero di puntini puó indicare quanto sarebbe lunga la pausa. Oppure, molto semplicemente, perché fa prima a fare 2 puntini piuttosto che 3😂

    • @keyLimner
      @keyLimner Рік тому

      @@cristiano02 Capisco il punto di vista. Per gusto personale, non mi piacciono particolarmente. Tendo a usarne o esattamente tre, o un numero arbitrariamente alto se voglio comunicare particolare enfasi. Con due o quattro, l'impressione che si lascia in chi legge è di scarsa attenzione o ignoranza, mentre se se ne usano molti più di tre è chiaro che si tratta di un'azione intenzionale. O almeno, così è come interpreto io.

  • @MikixIT
    @MikixIT Рік тому +3

    Ci sei mancato su YT

  • @vittoriopasolini3430
    @vittoriopasolini3430 Рік тому +1

    bravissimo e chiaro come sempre ...

  • @edivadintasca6365
    @edivadintasca6365 Рік тому

    Grazie mille per aver messo questi sanissimi puntini sulle i !

  • @marcogiotto6295
    @marcogiotto6295 Рік тому

    grazie di questa grande lezione

  • @ilbiondo63
    @ilbiondo63 Рік тому +5

    Grande Roby ti adoro, l’utilizzo che fai della tua enorme capacità di narratore per discutere sulla qualunque è impagabile !

  • @jimicrew
    @jimicrew Рік тому +3

    Piccolo esempio eccellente, dove i puntini di sospensioneindicano pausa e/o stato emotivo: Vengo ... a cercar di ... Lucia (Alessandro Manzoni, I promessi sposi)

  • @mimmomilite6884
    @mimmomilite6884 Рік тому

    Grazie per la puntualizzazione

  • @matichisitu
    @matichisitu Рік тому +4

    Grande Rob. Sempre illuminante. Ed ho imparato anche una cosa nuova... no, quella dei 3 punti di sospensione la sapevo. Quello che non sapevo è che posso usare "Boia di un Giuda" al posto dell'inflazionatissimo "ca33o di cane". 😁 Scherzo. Bravo e basta.

  • @Lemmy4555
    @Lemmy4555 Рік тому +23

    Nel linguaggio via chat i punti di sospensione vengono usati anche per indicare "scocciatura" o "irritazione" per una cosa detta o fatta dall'altra persona.
    A: Ti è piaciuto lo scherzo?
    B: no... (anche solo "..." senza "no")

    • @dariodimarco3631
      @dariodimarco3631 Рік тому +3

      in verità non significano nè scocciatura nè irritazione, lo diventano una volta combinati con altre parole, perché in grammatica scrivere solamente i tre punti viene usato per indicare la frase "sono rimasto/a senza parole", se lo unisci al no diventa scocciatura per esempio, perché verrebbe fuori: Ti è piaciuto lo scherzo? - no, sono rimasto senza parole.

    • @MrAmmaccabanane97
      @MrAmmaccabanane97 Рік тому

      Io credo che in chat si possa usare in questo modo, anche se anche lì molti li usano in maniera impropria, come al posto delle virgole o completamente random tra una parola e l'altra.

    • @dariodimarco3631
      @dariodimarco3631 Рік тому

      @@MrAmmaccabanane97 Ma infatti non mi pare di aver detto che non si possono usare in questo modo in chat, anzi ti stavo dicendo appunto che i tre punti, in grammatica, SERVONO per dare il senso di scocciatura o irritazione quando uniti ad una frase che vuole far intendere uno di quegli stati d'animo.
      E dato che ormai siamo qui, mi improvviso grammar-nazi per qualche secondo per dirti che tra "in questo modo, anche se anche lì" sarebbe stato più corretto mettere un punto invece che una virgola XD e sarebbe stato giusto usare anche i tre punti dopo il se, quindi così: "in questo modo. Anche se... anche lì etc etc".

  • @AntonioPopolizio
    @AntonioPopolizio Рік тому

    13 minuti per i punti di sospensione… che meraviglia! 😊

  • @Falcone-en4wl
    @Falcone-en4wl Рік тому +2

    Tredici minuti di Roberto Mercadini sarebbero troppi?! Ma io ne vorrei tredicimila!

  • @TrickBanana
    @TrickBanana Рік тому

    Bel video..... Molto interessante

  • @davekiave210
    @davekiave210 Рік тому +1

    Sei talmente divertente, brillantemente divulgativo, ispiratore, perfino, che sei un'ottima alternativa al sesso. 😀

  • @EmanueleTumi
    @EmanueleTumi Рік тому

    Amo la qualità dei tuoi esempi

  • @Alekos1977
    @Alekos1977 Рік тому

    Grazie per la spiegazione.
    Io mi sono accorto che spesso li uso al posto della virgola.
    Comunque é gia da qualche mese che provo a prestarci più attenzione.

  • @francescomarconi3575
    @francescomarconi3575 Рік тому

    Sempre bello trovare un tuo nuovo video…

  • @giuliopantina5405
    @giuliopantina5405 Рік тому +3

    Come sempre esprimi grande entusiasmo ed attenzione nelle spiegazioni. Io sono convinto che nei libri, negli sponsor o slogan pubblicitari questa regola andrebbe usata coerentemente alla regola grammaticale che hai spiegato; d'altra parte quando penso alla messaggistica via chat private, i tre "..." Sono usati al pari degli emoticon, per cercare di esprimere a chi legge il nostro stato d'animo e di perplessità.
    Cioè voglio dire, al posto di usare magari questo emoticon :/, si preferisce aggiungere rapidamente i ... a fine frase. Cosa ne pensate?
    Ciò spiegherebbe anche il numero variabile, il numero esprimerebbe il nostro stato d'animo, al pari di quando si usava inviare xDDDD.
    Insomma vanno considerati come segni usati per la messaggistica veloce

  • @andreaborghi9991
    @andreaborghi9991 Рік тому

    Mannaggia, ora non potrò più usare i due punti impropriamente..
    Neanche tre!😂
    Grazie professor Mercadini🙏

  • @Astronaut79
    @Astronaut79 Рік тому

    Bravo Roberto, non ti nego che anche io in passato ho avuto dubbi riguardo i puntini di sospensione, sebbene ne abbia sempre usati 3 e non capivo quelli che ne mettono 5-6. Attendo con ansia un tuo video dove spieghi il corretto uso delle particelle pronominali "ce" e "ne" perché veramente non se NE può più di leggere "c'è ne", "c'è lo", c'è l'ho" . Ciaoooo

  • @giacomongelini4199
    @giacomongelini4199 Рік тому +1

    Sempre un super-piacere godersi un tuo video❤
    Guardando il video, sentivo sorgere un parere un po' discordante in me: non so se paragonerei del tutto i puntini di sospensione al punto e virgola.
    Nel senso che effettivamente i puntini di sospensione, seppur come Roberto descrive siano diversi da un segno grafico (es. una freccia) è inevitabile che abbiano ricevuto una sorta di "connotazione visiva".
    Dunque (soprattutto nella comunicazione informale) l'uso dei punti di sospensione è utilizzato per comunicare maggiore espressività, anche quando sarebbe formalmente improprio.
    (un po' come se fossero delle emoji, per capirci)
    Rimane chiaro che il loro ruolo, formalmente, rimane quello di cui ti parli, ed è chiaro e definito. Ma penso che esista un motivo radicato nelle consuetudini informali che rende comprensibile (e magari accettabile) questo "fenomeno".

  • @simonenosco5622
    @simonenosco5622 Рік тому

    Grazie, come sempre sei stato...

  • @xd14lb35
    @xd14lb35 Рік тому +1

    sei uno dei pochissimi a cui riservo la mia attenzione a 1.0×

  • @trasmutazionedellamateria4938

    Sei un mito!❤

  • @ManoosTheDuelist
    @ManoosTheDuelist Рік тому +28

    Il maestro è finalmente tornato su UA-cam! 🎉

  • @cristiansammarco4032
    @cristiansammarco4032 Рік тому

    Roberto sei un grande. PUNTO (o punto esclamativo)

  • @marcoperusisavorelli4798
    @marcoperusisavorelli4798 Рік тому

    Grazie per aver preso ragionevolmente la difesa della "langue" contro l'iperliberismo della "parole". Ti sarei grato se facessi un video in un chiarisci che purtroppo non è sinonimo di oppure. Grazie.

    • @keyLimner
      @keyLimner Рік тому

      Quand'è che purtroppo viene usato come sinonimo di oppure? 🤔

  • @marialuciamanco4095
    @marialuciamanco4095 Рік тому

    😂alla boia di Giuda ottima imprecazione 🎉la userò.

  • @sun_of_nihility
    @sun_of_nihility 11 місяців тому

    Grazie... ho finalmente capito!

  • @giancarlomaragucci
    @giancarlomaragucci Рік тому

    Sig. Roberto, mi ha beccato!
    Che figura di…

  • @teo_deb
    @teo_deb Рік тому +3

    Io sono perfettamente d'accordo con te ma rivedrei qualcosa.
    Premetto che ho la tua età e sono sempre stato piuttosto rompiscatole sull'uso della grammatica e della sintassi (ma anche io faccio errori), tuttavia col tempo ho dovuto rivedere alcuni punti di vista, soprattutto relativi all'uso di forme grafiche nello scritto-parlato.
    Mi spiego meglio.
    Fino a 20 anni fa qualsiasi produzione scritta come un articolo di giornale, un libro, un documento o una lettera, erano tutte forme scritte che rappresentavano qualcosa che doveva rimanere interpretabile come produzione scritta. In questo caso quello che dici nel video è sacrosanto.
    Con l'avvento di internet, in particolare con le piattaforme social e di instant messaging, la forma scritta ha iniziato ad aver bisogno di inglobare un contesto tonale che per forza di cose ha dovuto cambiare il modo di scrivere. Lo scritto deve sostituire la forma verbale, le frasi si accorciano e diventa necessario rendere il più chiaro possibile l'intonazione che si vuol dare alla frase, per evitare fraintendimenti.
    Questa cosa, ad esempio, ha dato spazio all'uso delle emoji (o emoticon che siano), cose che ho profondamente odiato inizialmente ma che poi (facendone un uso moderato) ho cominciato a vedere diversamente e a volte sono state necessarie. Perché diventano un modo per sostituire parzialmente qualcosa che ha un senso a voce e che non potrebbe averne scrivendo.
    La stessa cosa vale per i puntini di sospensione.
    Ti faccio un esempio:
    "Io non sono proprio d'accordo con te"
    Questa frase indica chiaramente che per me tu abbia torto nel tuo ragionamento. Il tono è intransigente.
    "Io non sono proprio d'accordo con te...", invece, indica che nutro delle perplessità sul tuo ragionamento ma non ne sono sicuro. Vorrei discuterne.
    Non ho espresso dubbi esplicitamente ma sono nel contesto della punteggiatura. A voce avresti capito cosa intendo ma in un messaggio o un commento ad un tuo video, come dovrei fare se non cambiare la frase con altre parole? Ma non sarebbero quelle che avrei "detto".
    Avrei potuto anche sostituire i puntini di sospensione con una emoji (questa 🤔) ma magari preferisco un elemento grafico più standard, magari snaturandolo, ma che abbia un motivo ragionevole per esserci.
    Gli esempi che hai fatto tu calzano tutti, ma potrei fartene altri dove un motivo di esistere ci sarebbe.
    "Però.... a me non va..."
    non è uguale a
    "Però a me non va"
    Nel primo caso puoi provare a convincermi, sono pronto ad un eventuale cambio di idea. Nel secondo caso sono categorico, anche se tu mi dai una motivazione resta il fatto che non mi va.
    PS Lo so, sono prolisso.

  • @mala19297
    @mala19297 Рік тому

    Ciao carissimo... video molto bellissimo che condivo . . pultroppo molti sono ignioranti e non tutti sanno scrivere bene. ... nè gli interessa che chi legge veda un testo chiaro e pulito..

  • @SergioBracali
    @SergioBracali Рік тому +1

    L'uso arbitrario dei punti di sospensione, e della punteggiatura in genere, si trova soprattutto nelle chat e nei social, insieme all'uso delle emoticon e ad espressioni formalmente scorrette ma comuni nel parlato.
    Ciò probabilmente dipende dal fatto che quella che avviene in questi contesti, più che una comunicazione scritta, è la trascrizione di una comunicazione verbale e tutti questi accessori servono per rappresentare l'espressività della comunicazione verbale che nella trascrizione si perde.

  • @tapping-asmritalia6658
    @tapping-asmritalia6658 Рік тому +2

    Non hai la minima idea di quanto mi sia mancata questa rubrica!!

  • @Kenshiro1991
    @Kenshiro1991 Рік тому +2

    A quel "Ci si vede" ci avrei messo i punti di sospensione. La prossima settimana? Fra 2? 🤣 È sempre un piacere seguirla. La ringrazio perché anche io li uso (sempre 3 eh) in modo improprio. Ora so !

  • @user-gv8op6qd1w
    @user-gv8op6qd1w Рік тому +1

    Bellissimo video!!
    Spero che l'alluvione non vi abbia recato nessun danno.😢

  • @danteterribile5825
    @danteterribile5825 Рік тому

    Opinione molto interessante. Sono concorde con...

  • @federicacodato3392
    @federicacodato3392 Рік тому

    Non so se ho capito...
    😉 Grazie Mercadini!

  • @EXERAS3x3r45
    @EXERAS3x3r45 Рік тому

    Paolo Bitta, un nome... Un nome!

  • @0pus
    @0pus Рік тому

    Come per ogni altra regola linguistica, vige l'economia - massimo risultato col minimo dei mezzi indispensabili: quindi anche i punti di sospensione son 3 per questo motivo, cioè solo 2 può esser un mero refuso grafico (forse n'è scappato uno di troppo e in realtà l'intenzione era metter un solo punto fermo?), se fossero 4 uno è già in più rispetto al senso e perciò ne bastan 3 a indicar chiaro e in modo inequivoco che son proprio punti di sospensione; poi però, oltre al valore di segni solo diacritici (interpunzione grammaticale), c'è anche quello espressivo: ad es. i 3 puntini possono indicar un'interruzione nell'azione narrata a suggerir qualcosa d'altro non esplicitato ma intuibile (tipo le vignette che s'immaginano per forza, tra quelle disegnate nei fumetti), cioè lasciar finire non la frase ma il senso di essa a chi narra o al lettore stesso o agl'interlocutori del parlante nel testo (esempi letterari, anche famosi)... (Questi puntini finali, tipo, stanno a indiacare: chi cerca trova, ci sono un fottio d'eccezioni!)

  • @vittoriourso7638
    @vittoriourso7638 Рік тому

    Magari avessi avuto a scuola un Professore come lei...
    Un carissimo saluto.

  • @andreasciuto
    @andreasciuto Рік тому +3

    La sospensione messa alla... boia d'un Giuda e al freddo in quella carta d'altri e spoglia?
    Parlando di cose serie: il problema è che, mentre la grammatica è (abbastanza) stabile, le convenzioni della punteggiatura si evolvono. Se leggi un'edizione accurata dei Promessi Sposi ti accorgi che Manzoni di puntini sospensivi ne mette quattro per volta, non tre. Ed è Manzoni, quello che tutti gli studenti sono invitati a prendere per modello!

  • @RandomPhysics
    @RandomPhysics Рік тому +12

    ΔxΔp≥h/4π...

  • @alexanderliverierolavelli1999

    nella filastrocca che avevano insegnato a me (sono del 1972) si diceva "are, ere, ire (H)acca non venire"

  • @christianpolo-delvecchio7313

    Interessante questo video...

  • @giovacapelli
    @giovacapelli Рік тому +3

    Il tuo ragionamento fila. Secondo me tuttavia andrebbe distinto l'ambito di scrittura formale da quello informale/colloquiale (chat, messenger, ecc.), in cui si usano i puntini di sospensione. Io ad esempio, esclusivamente nell'ambito informale, uso talvolta (a torto o meno) due (..) o tre puntini (...) di sospensione per "ammorbidire" o "alleggerire" il tono di ciò che scrivo. Per lasciare un senso di apertura all'interlocutore, e per non risultare troppo categorico o freddo. Quindi c'è anche questo possibile uso dei puntini (eventualmente improprio), oltre a quello usato per esprimere un dubbio che riporti tu. Direi..
    ;)
    Comunque, è sempre bello ascoltarti.

    • @karellen00
      @karellen00 Рік тому

      Esatto, li uso anch'io in questo modo, ad esempio c'è una bella differenza se rispondi a qualcuno che ti fa una domanda:
      non saprei...
      oppure
      non saprei. (o senza punto che è praticamente come se lo mettessi, dato che nessuno li usa mai sono diventati impliciti)

    • @keyLimner
      @keyLimner Рік тому

      Ma perché due anziché tre? 🤔

  • @shamelessmanf
    @shamelessmanf Рік тому +2

    In teoria potrei essere daccordo con te, MA......... In realtà non sono d'accordo. Secondo me (so che a questa affermazione i linguisti rabbrividieanno) nell'era delle chat, su internet, si è diffusa una para grammatica, una pseudo grammatica, che accompagna la necessità sempre più forte di rappresentare in maniera grafica il tono, i tempi, le pause di un discorso, per emulare quanto più realisticamente possibile l'effetto del linguaggio parlato. I punti di sospensione, inutile negarlo, riescono nell'intento di rappresentare una pausa, più o meno lunga, in un discorso. Per cui nei testi letterari, e quindi nell'ambito della grammatica che noi studiamo, è giusto sottolineare questo errore, ma penso che nella comunicazione "parlata" via internet esista questa sorta di licenza grammaticale. Se non altro a mio avviso sarebbe opportuno che la linguistica accettasse e abbracciasse questo concetto, magari formalizzandolo anche. Concludo dicendo che imho la lingua, che nasce per consentire agli uomini di comunicare quanto più precisamente possibile, stia conoscendo una nuova fase, che deve essere in grado di accompagnare quanto più efficacementemente possibile le nuove necessità di comunicazione della società digitale. Ti prego dimmi che ne pensi e se, o dove, la mia argomentazione sia fallace. Grazie comunque per stimolare sempre queste riflessioni!

  • @danielmind
    @danielmind Рік тому

    Secondo me spesso molte persone usano i punti di sospensione semplicemente per indicare una pausa di "silenzio" durante la frase o alla fine della frase. Cosa del tutto sbagliata a livello grammaticale ma in effetti per indicare una pausa di "silenzio" tramite la scrittura a volte la virgola, il punto e virgola, o il semplice punto non sono sufficienti per descrivere una pausa intrinseca di significato sottostante magari non espresso direttamente ma solo indirettamente.

  • @ziocacu
    @ziocacu Рік тому

    Io sono uno quelli che abusa dei punti di sospensione, e dopo aver visto il suo video ho riflettuto sul perché lo faccio. Alla fine sono giunto alla conclusione che lo faccio per due motivi: il primo è che (erroneamente) ho l'impressione che riesca a trasmettere meglio il tono e l'intensione con cui dovrebbe essere letto il messaggio, esempio "quasi quasi se non piove vado al mare..." i puntini starebbero a significare che oltre ad andare al mare, farò anche altro, ma ancora non ho deciso cosa, per esempio "mangerò un gelato" 😅 non so se sono riuscito a spiegarmi, il secondo motivo e semplicemente perché sono abituato a farlo e ormai mi viene spontaneo. 😅 Un saluto e sempre grazie per i suoi contenuti!

  • @fralafra
    @fralafra Рік тому

    Questa analisi mi trova assolutamente d'accordo... e anzi mi "illumina" su uno strumento che ho sempre usato inconsapevolmente: ovvero i puntini di sospensione "alla ... boia del ..." proprio per veicolare il fatto di NON avere le idee molto chiare...
    Ho però un unico dubbio: nel caso di "alla ... boia del Giuda" non adrebbero invece usati i caratteri di indisposizione? (@#$* etc...)

  • @massimob.6945
    @massimob.6945 Рік тому

    Caro Roberto, pur ammirandola in innumerevoli suoi video, devo dire che su questa sua elucubrazione sui puntini mi lascia più dubbi che dare certezze. Mi spiego. Quelle regolette da lei recitate all'inizio sono, assieme a tante altre, tutto tranne che l'effetto di un ragionamento, bensì, in grandissima parte, dell'uso quotidiano della lingua. Parole a cui si antepone l'acca ad es. in altri tempi si usavano tranquillamente senza e vi furono periodi in cui si usavano in entrambi i modi. La lingua è inevitabilmente in continua evoluzione e spesso cambia anche come frutto di errori ed ignoranza, non solo nella sua grafica, ma nella sua semantica, come ben noto, vedasi i molteplici significati della stessa parola. I puntini, al di là del loro numero, oggi vengono usate per sottindere una parte del ragionamento che una persona ha fatto ma che non esplicita interamente per iscritto (tipo certe vignette vuote con i...). Quindi non sarei così categorico nell'uso dei puntini. Se ci permettessero di scrivere in modo non d'annunziano ma montaliano, non sarebbe un male, no? Con affetto, da un suo estimatore. 🤗

  • @blim8777
    @blim8777 Рік тому +1

    Io spesso uso i puntini di sospensione quando voglio far capire che la frase è ironica, faccio un esempio:
    "Dal frigo è sparita l'ultima fetta di torta e tu sei stato tutto il giorno a casa da solo. Non ho proprio idea di chi sia stato a mangiarla..."
    In questo senso i tre puntini vorrebbero sostituire quello sguardo e quel tono di voce che lasciano capire che sto intendendo il contrario di quel che ho detto.
    Questo uso è lecito?
    Non so se mi spiego...
    (qui sono ironico, ma in modo diverso)

  • @itsiwhatitsi
    @itsiwhatitsi Рік тому +1

    “Applico alla Vita … puntini di sospensione … che nell’ incosciente non c’è negazione” CIT. M.

  • @muraramu3972
    @muraramu3972 Рік тому +1

    Buongiorno Roberto, ti seguo da anni, sempre con immenso piacere. Una volta vidi un tuo video dove parlasti dei libri che leggi a tua figlia, non ricordo purtroppo quale è il video ne quali erano i libri. Io sono diventato padre , potresti gentilmente consigliarmi qualche libro da poter leggere a mia figlia? Ti mando un sincero abbraccio virtuale e grazie per il tuo stupendo lavoro

  • @alessandroalessio4753
    @alessandroalessio4753 Рік тому

    Finalmente 🎉🎉🎉🎉

  • @unio1143
    @unio1143 Рік тому +1

    In una chet CAPS LOCK e puntini di sospensione sono il modo più veloce per riconoscere un complottista...

  • @emaberte5165
    @emaberte5165 Рік тому +2

    "La morte è una questione di minuti... di secondi" - Luigi Pirandello
    "Lasciamo che sia il tempo a dare risposta alle nostre domande..." - Italo Calvino
    "Non aveva mai visto niente di così bello... niente di così perfetto..." - Umberto Eco
    "Sapeva che non sarebbe stato facile... che ci sarebbero state molte difficoltà..." - Elena Ferrante
    "Lei lo guardò negli occhi... e capì tutto." - Niccolò Ammaniti
    "La porta era socchiusa... ma non sapeva se avrebbe avuto il coraggio di entrare." - Dino Buzzati
    "Lei aveva promesso di non lasciarlo mai... ma adesso si sentiva persa." - Francesca Melandri
    "Lui si voltò indietro... e lei capì che era il suo ultimo saluto." - Alberto Moravia
    Avrei voluto sfogliare dei libri... ma ho ceduto a ChatGPT... :-)

    • @RobertoMercadini
      @RobertoMercadini  Рік тому +1

      Le frasi attribuite a Calvino e a Eco mi lasciano qualche perplessità. Mi interesserebbe conoscere meglio il contesto (letteralmente) in cui sono inserite. Sempre che siano autentiche; so che a volte ChatGPT inventa di sana pianta.

    • @emaberte5165
      @emaberte5165 Рік тому

      @@RobertoMercadini Complottista! :-)

    • @keyLimner
      @keyLimner Рік тому +1

      Qual era l'input, precisamente?

    • @emaberte5165
      @emaberte5165 Рік тому +1

      @@keyLimner L'input era: "Scrivi delle frasi di scrittori italiani dove ci sono i punti di sospensione" Aggiungo che Mercandini ha sempre argomenti interessanti su cui riflettere. Non sono d'accordo su tutto quello che ha affermato riguardo i punti di sospensione e ho trovato riscontro positivo in alcuni testi della letteratura italiana. Ma la sua osservazione sull'uso distorto dei punti di sospensione è fondata, la maggior parte delle persone ne fa un uso privo di logica.

    • @SimoneCalloni
      @SimoneCalloni 11 місяців тому

      ​@@emaberte5165Non parlo di questo caso specifico perché non l'ho provato anche io, ma soprattutto sulla versione gratuita chiedigli sempre di verificare la fonte da cui ha preso la frase 😉

  • @MrBoulayo
    @MrBoulayo Рік тому

    La prima edizione cinematografica di Star Wars IV Una nuova speranza, si apre con "Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana...."
    Quattro puntini. Mi hanno sempre spiazzato!

  • @pio-dorco
    @pio-dorco Рік тому +1

    Il punto fondamentale è che quasi nessuno scrive formalmente a tal punto da fare attenzione ai tre punti, rispettando punto per punto il codice grammaticale italiano...
    Posso usare i punti come voglio, e allo stesso tempo farti capire esattamente quello che voglio esprimere. (o comunque non meno di quanto avessi capito usando correttamente i tre punti, prima).
    Quindi in sostanza, finché non c'è fraintendimento dovuto all'utilizzo dei tre punti, credo che ognuno possa usarli come vuole
    Punto punto punto

  • @DPAXX
    @DPAXX 11 місяців тому

    🤦‍♀️🤦‍♀️🤦‍♀️🤦‍♀️🤦‍♀️Mi ha beccato 😅 purtroppo con l'avvento dei social sto peggiorando velocemente. Farò più attenzione ✌️

  • @RobertoScognamigliorobi6826

    E se...
    Però forse...
    Siamo davvero sicuri che...
    Giuro che proprio non capisco però...
    ...davvero?
    ...non oso immaginare anche se...
    Continuo a non capire il concetto anche se... hai perfettamente ragione!
    Oggigiorno di strafalcioni se ne vedono come piette colorate specialmente... quando il sole oggi è SPLENDUTO. 😆

  • @restanco
    @restanco Рік тому +1

    Sarebbe anche da far capire il concetto dei multi punti interrogativi/esclamativi, quando ne vedo più di uno mi viene da tirare fuori il badile e romperlo in testa al mittente… capito Roberto????!!!!!????!!????!!!!!

  • @88bunch88
    @88bunch88 Рік тому +1

    Ciao Roberto, non so dove altro contattarti per chiederti come state.

  • @noyaV_
    @noyaV_ Рік тому

    Aggiungo una domanda: ma lo spazio dopo i puntini di sospensione?

  • @earthcoincidencecontroloff6222
    @earthcoincidencecontroloff6222 5 місяців тому

    Professore, io la seguo e lo stimo..., ma mi permetto un'obiezione; I tre puntini di sospensione hanno sempre fatto parte della fumettistica, e dato che le chat sono la cosa piu' vicina ai 'balloons' , ci sta.. ci sta il fatto che si usino nei social.. A me sembra una cosa molto estemporanea.😅 Grazie per i suoi video. ne vogliamo di piu'

  • @Fred-hb7fy
    @Fred-hb7fy Рік тому

    Questo vide mi lascia... per così dire... un po'...

  • @robx5612
    @robx5612 Рік тому

    Hai pienamente sospensione 🤣

  • @andri.37
    @andri.37 Рік тому

    Esatto! Molti non sanno come usarli.... 🤪

  • @Simone.L
    @Simone.L Рік тому

  • @francescovuoto1022
    @francescovuoto1022 Рік тому

    Un po’ la versione Mercadiniana del “le parole sono importanti” di Moretti

  • @elenab.7273
    @elenab.7273 7 місяців тому

    Se posso chiedere: faresti un video sul punto e virgola? Mi affascina la sua ambiguità ed emarginazione; seppur abbia qualcosa da dire. L'avrò usato bene? Grazie come sempre per esserci.

  • @marialetizia5809
    @marialetizia5809 Рік тому +1

    I puntini di sospensione si usano quando si vuole lasciare sospeso il discorso per imbarazzo, titubanza o allusività (Treccani).
    Detto questo io faccio uso e abuso dei puntini di sospensione e perfino i miei figli me lo rimproverano ridendo! Spero che non sia stata io a provocare in te l'esigenza di questo video con i miei commenti pieni di punti di sospensione.
    Quanto alla chiarezza delle idee, è sempre importante ! Non solo su quando mettere i puntini di sospensione !😂

  • @antonioloiacono2631
    @antonioloiacono2631 Рік тому

    Mamma mia che bello. Potessi fare un video su ogni cosa. O ALMENO ogni cosa della punteggiatura. O almeno sulla virgola.

  • @user-ly4iy4jd4t
    @user-ly4iy4jd4t 9 місяців тому

    Ciao Roberto, capisco il tuo punto di vista ma credo che con la nascita dei social e con l'avvento di un linguaggio più "visuale" (precedente alle emoticon) i puntini di sospensione (di quantità arbitraria) siano stati "impiegati" come simbolo di silenzio dovuto ad un disagio.
    ESEMPIO, il silenzio in seguito ad una battuta triste
    A: "Che ballo fa il pomodoro? La Salsa"
    B: "..........."
    ALTRO ESEMPIO:
    A: "Quella sera ero ubriaco e ti ho tradita"
    B: "..."
    Credo tra l'altro che la lunghezza abbia un significato di per se:
    Corto = Indignazione (non ci sono molte parole)
    Lungo = Disagio, o come viene chiamato oggi un momento di "cringe"
    Quelle di cui parli tu sono regole sacrosante, si chiamano punti di sospensione proprio perché "sospendono".
    Quelli dell'esempio sopra non credo abbiano un nome ma nel tempo (circa 20 anni dalla nascita dei social appunto) i due hanno finito per scambiarsi i ruoli vicendevolmente, a piacimento dello scrittore.
    Questa è la lingua che si evolve e purtroppo o per fortuna non la fermeremo.
    Questo è il mio parere sull'argomento, nulla di scientificamente provato.
    Ti mando un abbraccio

  • @shiennohajime1495
    @shiennohajime1495 Рік тому

    Non sono glossologo, però immagino che i punti di sospensione in situazioni di suspense siano un "ponte spezzato", dove la sospensione indica un collegamento mancante che deve essere completato dall'interlocutore
    Nel caso del dubbio, o il ponente si aspetta che la risposta arrivi e quindi questo possa effettivamente avere il permesso, o meglio la disponibilità dell'interlocutore ad averlo risolto, oppure, il dubbio in questione è, come hai detto tu, in stile "a buon intenditore...", nel senso che, con non poca ironia, l'interlocutore faccia intendere che la faccenda non lo convince proprio.
    Nel caso invece della suspence, i tre puntini invece indicano appunto una sospensione che, proprio perché la frase non è completa, sono adibiti a volgere l'attenzione del lettore, a prenderlo per la gola, così che la frase verrà completata in futuro, avendo una più ampia platea.
    Quanto poi all'esasperazione dei puntini, suppongo sia semplice iperbole, esagerazione, applicata sui punti di sospensione, un qualcosa che è stato sperimentato visualmente anche nei videogiochi, specie nei casi del "silenzio udibile" dove interi dialoghi sono riempiti con 20 punti nella stessa frase, vuoi a sé stanti o vuoi perché si tratta di una pausa prolungata, magari per simulare una perdita di memoria improvvisa della persona che sta parlando e che non riesca a riprendere il filo del discorso.
    Suppongo che queste siano un'imitazione del parlato, dove le sospensioni estese siano molto più comuni, e che abbiano spopolato soprattutto su Facebook, medium in cui le emozioni non sono altrettanto facilmente esprimibili, e quindi questi "strappi" abbiamo una funzione quasi scenica.
    Detto questo, bel video. È sempre un piacere ascoltarti.

  • @francescociaccio5832
    @francescociaccio5832 Рік тому

    Secondo Stefano Bartezzaghi, il linguaggio scritto si sta avvicinando sempre più a quello parlato in conseguenza alla diffusione di nuovi mezzi di comunicazione, dagli sms, passando per le chat fino ai commenti social. Questo porta a modificare la grammatica e la sintassi scritta per adattarla a discorsi che si facevano solitamente di persona, ma che ora si fanno in forma scritta e a distanza. Ecco, per esempio, l'utilizzo in aumento di emoticon, emoji, gif, immagini e storpiature quali allungamenti di parole e punteggiatura nella lingua scritta (come mettere tanti puntini di sospensione potrebbe voler esprimere un'attesa molto lunga).
    Serve per dare tono emotivo alla lingua scritta e cercare di assomigliare un pochino di più a quella parlata, perdendo però in forma e rigore.
    Se dovessi esprimere il mio apprezzamento per Mercadini potrei digitare: Mercadini mi piace tanto. Oppure: Mercadini.....mi piace taaaaaaaaaaaanto!!! Io preferisco il primo modo, ma comprendo i motivi dell'utilizzo del secondo.
    Come al solito, complimenti per il video.

  • @A_lamire
    @A_lamire Рік тому

    Sempre più spesso sui social li vedo usare addirittura al posto delle virgole, non riesco proprio a capire quale sia il passaggio logico che porta ritenerli idonei a quello scopo.

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti Рік тому

    3:34 detto per inciso nei manoscritti bizantini si trovano codifiche varie in cui si distinguono il punto in alto il punto in basso e il punto al centro.

  • @AntonioVergine
    @AntonioVergine 11 місяців тому

    Personalmente.. mi permetto qualche deroga alle regole della punteggiatura, e non mi importa se i puristi storcono il naso: ne ho una ragione ben precisa. Trovo infatti che la scrittura sia oggi un mezzo davvero carente: in tanti casi diventa quasi impossibile leggere un testo nello stesso modo in cui lo intende l'autore (parlo di intonazioni, pause, espressività in generale). Sento insomma l'esigenza di alcuni aggiornamenti (come vedi in queste mie frasi).
    Applico quindi due puntini quando, nel leggere, è necessaria una piccola pausa (non tre, proprio a distinguersi dai puntini di sospensione) e una virgola prima delle "e" quando il discorso precedente è concluso, e la "e" non somma ma separa le due frasi (in qualche modo è una pausa anche qui).

  • @countessvillain
    @countessvillain Рік тому

    Sapevo che i puntini devono essere sempre tre, però ammetto che non sapevo fosse sbagliato usarli per esprimere indecisione o disagio di altri tipi. E sinceramente non credo che me ne priverò d'ora in poi, almeno in contesti informali ovviamente, potrei paragonarli un po' alle emoji che non esistono nella lingua italiana ma che fanno ormai parte dalla comunicazione in chat come simboli che arricchiscono di significato emotivo. (E se tu puoi decidere che invece scrivere "Qual'è" va bene, mi sento più tranquillo nel prendermi questa libertà.)
    Però sapere che in questi casi li uso in maniera impropria fa la differenza per me, rispetto a usarli convinto che sia grammaticalmente corretto.

  • @edoardovalente9803
    @edoardovalente9803 6 місяців тому

    Ciao Roberto, ottimo video, spassoso e ficcante allo stesso tempo, tuttavia dopo un po’ dalla visione mi chiedo se non ti sia forse sfuggito un caso riguardo l’uso dei puntini di sospensione che ad oggi non so dire se sia corretto oppure no. Mi riferisco alla formulazione di frasi la cui conclusione non è nota, ma facilmente intuibile, scontata si potrebbe dire, ad esempio: (mi accorgo di aver lasciato le chiavi di casa a casa, scrivo a mia moglie) “cara non trovo le chiavi, potrei averle lasciate a casa…” sottintendendo quindi di controllare che siano veramente lì. Potrebbe forse ricondursi al caso dei proverbi lasciati a metà essendo nota la loro conclusione?

    • @RobertoMercadini
      @RobertoMercadini  6 місяців тому

      Sì, esatto. Mi sembra un caso simile a quello dei proverbi lasciati a metà. Non si conclude la frase perché il seguito è ovvio, dunque risulta superfluo.

  • @Heyokee
    @Heyokee Рік тому

    Finalmente qualcuno lo dice....

  • @hamilnvt6191
    @hamilnvt6191 Рік тому +1

    Un certo Roberto mi ha insegnato a mettere in discussione tutto. Com'è possibile che UA-cam mi consiglia un tuo video che si intitola "Mando in confusione Chat GPT con una domanda..."? A cosa servono quei punti di sospensione?

  • @davidescarin1265
    @davidescarin1265 Рік тому

    Roberto, mi piace pensare che quella sia una delle lavagnette che usi quando presenti i poetry slam per far scrivere i voti ai giurati.

  • @ErmannoAzzolini
    @ErmannoAzzolini Рік тому

    Non ci siamo, manca la maglietta mi manda Vygotskij 😅

  • @danielaminerbi7449
    @danielaminerbi7449 Рік тому +3

    Forse le regolette che ho imparato a scuola mille anni fa sono sbagliate, ma davanti ad ogni regola c’era una storiella carina che me le ha fatte ricordare fino ad ora. Comunque lei è fantastico e aspetto sempre un suo video che apprezzo sempre per la sua grande cultura. Grazie

  • @argon7711
    @argon7711 Рік тому

    interessante

  • @DC-em9qt
    @DC-em9qt Рік тому

    Salutoni caro Roberto, mi fai venire dei dubbi. Non so se li uso correttamente. Li uso alla fine di commenti tiktok, che per ogni messaggio ha i caratteri limitatissimi. Ma a volte, per esprimere qualche pensiero un minimo profondo mi servono almeno due messaggi e per passare da uno all'altro ci metto i punti di sospensione come in alcuni film che scrivono "... continua" . Io non ci scrivo il continua, che altrimenti mi ruba caratteri, ma solo i punti di sospensione, che per me sotto intendono il continua. Ditemi se sbaglio o se va bene così, o se ci sono metodi migliori! Grazie 🤔☺️😉

  • @manfredirandisi4992
    @manfredirandisi4992 Рік тому

    atteso da tempo