HCCI Il motore del Futuro

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • HCCI Il motore a benzina senza candele.
    Accendere la benzina per compressione, si può? E la detonazione? Come varia il rendimento, la potenza, le prestazioni ed i consumi, e che differenze ci sono con i classici motori diesel o benzina. Vediamo anche l'egr, esterno o interno e le strategie di controllo della combustione, per evitare di fare il motore.... a scoppio :)
    Concludiamo la serie dell'alimetazione di combustibile nei motori con uno sguardo al futuro dei motori ed alla ricerca su quello che potrebbe essere il motore a combustione interna definitivo.
    SERIE ALIMENTAZIONE MOTORE EPISODIO 8
    Questo argomento è spesso trattato in motori a combustione interna.
    Segui tutta la serie Draw my Technology sul nostro canale con argomenti riguardanti l'automobile e l'ingegneria meccanica.
    Se ti piacciono i contenuti che porto e vuoi aiutare il canale a migliorare abbonati a patreon all’indirizzo: / automobilissimo
    Sito Internet: www.automobili...
    Facebook: / utomobilis. .
    Instagram: / automobilis. .
    Twitter: / utomobilissimo
    Sali in macchina!

КОМЕНТАРІ • 566

  • @davidetuzzolino2930
    @davidetuzzolino2930 2 роки тому +5

    Bello ritornare dopo diversi anni e aver seguito motori a combustione interna all'università e confermare ancora una volta come questo canale sia stato incredibile per i contenuti che portava. Io lo ritengo di gran lunga superiore al canale di "ingegneria Italia". Spero ancora in un tuo ritorno

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  2 роки тому +1

      Grazie, ora non ho tempo perché sto lavorando un sacco😅 se avrò più tempo riprenderò

    • @davidetuzzolino2930
      @davidetuzzolino2930 2 роки тому

      @@Automobilissimo Meglio così allora, dopo anni di sacrifici con lo studio penso sia appagante lavorare. Comunque oggi ho fatto lo scritto di motori a combustione interna, speriamo bene per l'orale🤞😂😂

  • @lelesecchi6140
    @lelesecchi6140 3 роки тому +1

    Non sapevo esistesse un canale in italiano così informativo, davvero bello semplice ma pieno di contenuto, più che Engineering Explained, che è comunque un gran canale. Grazie!

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  3 роки тому +2

      Grazie a te😁

    • @salvotimineri4458
      @salvotimineri4458 3 роки тому +1

      condivido in pieno, sei un mostro! bello trovare qualcuno che sia veramente competente in materia e bravo nel semplificare concetti sconosciuti ai più, mi auguro che il canale cresca tanto, ho divorato i tuoi video, grazie :)

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  3 роки тому +1

      Grazie mille😀

  • @mattiavidoni9426
    @mattiavidoni9426 7 років тому +11

    Sono una persona semplice. Vedo un video di automobilissimo? Metto like!

  • @queentex
    @queentex 7 років тому +11

    Bravo! Chiaro, efficace ed esaustivo. Come pochi altri sanno fare.

  • @fabrizioviscardi40
    @fabrizioviscardi40 Рік тому

    Ciao, interessante canale, mi sono iscritto! 60 anni fa circa correvo con le piccole monoposto ed altresì costruii alcune F3 ed F 850, così, a 83 anni, mi è rimasta la passione per la materia e la ricordanza del passato! Ciao Fabrizio

  • @giancarlogiannone4051
    @giancarlogiannone4051 6 років тому

    Bravo... Chiaro e competente.... In rete sei tra i più chiari e semplici in assoluto... Continua così ! Posso mettere solo un like 👍 .... Se potessi te ne darei un milione!

  • @francorusso4083
    @francorusso4083 7 років тому +1

    Nell'analizzare la proposta del Motore HCCI potremmo dedurre che è un motore Turbo ad accenssione senza candele, ma a compressione comparate dei pistoni che riscaldano i gas miscelati, ovvio che riduce i consumi ed accelera i tempi di combustione.
    Un BRAVO ! per il Progetto e BRAVO per la spiegazione !
    Grazie !!!

    • @luchino89best75
      @luchino89best75 7 років тому +1

      É un motore turbo se ci aggiungi un turbo.... Altrimenti non é turbo per niente.

  • @Br-st6lj
    @Br-st6lj 6 років тому +2

    Automobilissimo, mi sei simpatico, vedo molti tuoi video, ti metto spesso pollice su... ma anche con tutto il bene del mondo, trovo incaccettabile solo l'idea, che un motore a combustione interna o anche una semplice pompa, possano essere anche solo lontanamente accostate all'idea di santo Graal dei motori o motori del futuro!
    Questi sistemi di convertitori dell'energia (varia) in cinetica (perché così andrebbero definiti i motori del futuro), sono tecnica e tecnologia degli anni... prima della prima guerra mondiale!
    Si perché l'antenato del motore a combustione interna, era la caldaia di una pompa a vapore!

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  6 років тому

      Spero almeno che ti sia goduto la spiegazione 😊

    • @Br-st6lj
      @Br-st6lj 6 років тому

      Mi sono fatto due risate e non lo dico per prendere in giro... e che giravo su YT alla ricerca di recensioni di auto, devo comprare un'auto nuova.
      Fosse per me avrei riconfermato il fantastico JTD della mia Fiat Stilo, possibilmente montato su una Golf, ma non si può fare per due ovvie ragioni:
      1. non credo che monteranno mai quel motore (il migliore per me) su una Golf (secondo me l'auto meglio costruita e assemblata).
      2. parliamoci chiaro: il gasolio è morto... defunto!
      Hai presente quella canzone: "...hanno ucciso il Gasolio non si sa neanche perché..."!
      Cioè, dico: nonostante sia il carburante in commercio per motori a combustione interna col più alto rendimento, lo definiscono sporco e inquinante... ci sarebbe da spiegare a qualcuno la differenza fra sporco e inquinante, perché anche la "pipi" è sporca, ma non inquina!
      Non che gli altri (GPL, metano ecc...) abbiano poi una lunga prospettiva di vita... ma a quanto pare, al momento più che un'alternativa, sono una necessità (visto il costo del gasolio)!
      Guarda voglio darti un suggerimento per un video inedito: perché non provi a fare un video in cui parli di come materiali e tecnologia inedita (perché ancora non adoperata) quale il "grafene" possano cambiare la tecnica di progettazione e costruzione dei nuovi "convertitori d'energia"?!

  • @andreart77r.45
    @andreart77r.45 2 роки тому

    Bellissimo video !! Complimenti, finalmente soluzioni innovative come questa , stanno venendo alla luce. , Sarà questo il futuro dell'automotive !

  • @marcoscocco
    @marcoscocco 6 років тому +1

    Bravo ! Complimenti per la linearità e chiarezza di esposizione

  • @TheTitoamarena
    @TheTitoamarena 7 років тому +2

    Gran bel video e complimenti soprattutto, semplice ed essenziale ... credo però che la vera innovazione sia quella di puntare tutto sui motori elettrici e quindi in grado di trarre potenza da fonti rinnovabili e pulite soprattutto... sappiamo tutti che prima o poi il petrolio finirà e non fa proprio bene all'atmosfera

  • @parakito67
    @parakito67 2 роки тому

    Continuo ad invocare il ritorno del miglior canale su questo tema di tutto il Tubo .

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  2 роки тому +1

      Purtroppo sto lavorando un sacco e non ho tempo😅😅 mi piacerebbe, appena avrò tempo riprenderò

    • @parakito67
      @parakito67 2 роки тому

      @@Automobilissimo se stai lavorando un sacco è tutto merito delle tue capacità,quindi ti gira bene se non benissimo il migliore augurio che ti posso fare è che prosegua il trend , il tubo può aspettare , intanto buone feste di cuore .
      Ma il tuoi fan ci sono sempre anche tra qualche anno .

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  2 роки тому +1

      Grazie mille 😁

  • @nicolapungitore2218
    @nicolapungitore2218 7 років тому +1

    Ciao, complimenti... Serie bellissima... Davvero fatta bene e semplice! Eccezionale

  • @davidezanchin3578
    @davidezanchin3578 7 років тому +2

    Bellissimo video, complimenti! Tutto estremamente chiaro e obiettivo!

  • @csimone1986
    @csimone1986 7 років тому +1

    Perfetto 👌 com questo motore si avranno ancora più problemi....perfetto! Ci sono i motori elettrici cosi semplici e potenti....ma meglio insistere sulla benzina martellandosi le p...e

  • @Alex-wv8my
    @Alex-wv8my 7 років тому +2

    Ottima spiegazione e bella la battuta a fine video XD Cmq, oltre ai vari accorgimenti che hai spiegato EGR ecc. Io só che l HCCI ha una candela....ai bassi e ai medi regimi funziona ad accensione spontanea, ma agli alti regimi , il rapporto di compressione viene diminuito (abbassando fisicamente l' albero motore, tramite un meccanismo) e funziona come un normale benzina ad accensione comandata. In questo modo si ha un buon rendimento ai bassi (quindi in città si consuma e si inquina di meno)...speriamo che questa tecnologia si possa migliorare ulteriormente....ho letto che arriva fino al 40-45 % di rendimento....certo non é poco, ma il motori elettrici sono ancora di gran lunga superiori da questo punto di vista.....

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      +Alex 97 Si, è possibile abbinare l'accensione classica all hcci. La sfida è estendere il range di funzionamento dell hcci, perché con massimo 50nm da un 2000 l'accensione spontanea si usa pochissimo, è il motore funziona quasi sempre in modalità accensione comandata, quindi serve a poco. Sicuramente se si estendesse il range sarebbe un ottima soluzione. Per i rendimenti, si quelli dichiarati sono tra il 40 e il 45%, è vero non sono paragonabili a quelli di un motore elettrico, nessun motore termico lo è. Però c'è da considerare che le centrali che producono corrente, quelle migliori a ciclo combinato, hanno un rendimento non superiore al 60%, se aggiungi i rendimenti di trasformazione e trasporto, sommati a quello dei motori in auto, il risultato non è poi così distante. Il più grande vantaggio dei motori elettrici è che possono rigenerare in frenata, i motori a combustione no😁. Chiaramente se in futuro la quantità di energia elettrica prodotta per fonti rinnovabili aumenterà significativamente allora i vantaggi saranno molto superiori

  • @Traina_96
    @Traina_96 7 років тому +22

    Complimenti. È un piacere imparare dai tuoi video

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +2

      +TrainaChannel grazi mille, mi fa molto piacere 😄

    • @Traina_96
      @Traina_96 7 років тому

      Ora che mi viene in mente, avrei una domanda banale ma tanto funzionale a riguardo.
      L’egr nei diesel, ha questa stessa funzionalità o serve solo per abbattere gli NoX?
      Vorrei escluderla dal mio diesel ma ora mi è venuto il dubbia. Grazie mille

    • @luchino89best75
      @luchino89best75 7 років тому

      Cosa intendi per "ha questa stessa funzionalità"?
      Cmq si, l'egr è molto efficace nell'abbattere gli NOx

    • @Traina_96
      @Traina_96 7 років тому

      Luchino89 Best no lascia stare la questione inquinanti ecc. dico se ha la stessa funziona di evitare detonazioni ecc o serve esclusivamente ad abbattere gli inquinanti?

  • @rotinho87
    @rotinho87 7 років тому +2

    Grazie ragazzi, siete bravissimi! a questo punto potreste continuare passando alla trasmissione del movimento del pistone all' albero e via dicendo... Complimenti

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +1

      Abbiamo già fatto qualcosa sulla trasmissione:
      - frizione: ua-cam.com/video/dfVEqzfYrHc/v-deo.html
      - cambio: ua-cam.com/video/oJjmJjEThgA/v-deo.html
      - differenziale: ua-cam.com/video/kH567VCis6A/v-deo.html
      Ne faremo ancora, ma prima, la distribuzione 😄 stay tuned!

    • @rotinho87
      @rotinho87 7 років тому +1

      grandissimi!

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +1

      Grazie 😄

  • @alainmascalchi8824
    @alainmascalchi8824 7 років тому +7

    Hi hi hi hi come se le batterie non fossero fonte di pesante inquinamento, sia per la loro costruzione che per il loro smaltimento. E' partita un'ondata di disinformazione commerciale titanica, volta a sfilare (come sempre del resto) dalle tasche dei fessi un tot di migliaia di euri proprio per cambiare auto e farli sentire un pochino più fighetti con il culo sopra all'auto elettrica. Mi fanno tenerezza.
    Dimenticavo: ottimo video, complimenti per la chiarezza e per la competenza :-)

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      Grazie mille 😊. Poi il problema principale è come viene prodotta l'energia elettrica con cui carichiamo le batterie.

    • @alainmascalchi8824
      @alainmascalchi8824 7 років тому +1

      Per non parlare del litio necessario a costruire milioni di pacchi batteria: dove lo andiamo a prendere? Direi che come serbatoio rischia di essere leggermente dispendioso :-) e di questo i costruttori non parlano mai.
      Prima che mi dimentichi, sempre a proposito di emissioni nocive, potresti informare tutti delle bizzarrie dei cicli di misura delle emissioni dei motori diesel? Buon weekend

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      Si, il video sulle emissioni è in programma

    • @alanchiaruttiniaerialvideo8495
      @alanchiaruttiniaerialvideo8495 6 років тому

      Questo è vero, ma il diesel e la benzina non viene raccolta nell'orto di casa. Quindi tutti facciamo tenerezza, non solo chi guida elettrico.

    • @emmanuelperrina6105
      @emmanuelperrina6105 6 років тому

      @@alanchiaruttiniaerialvideo8495 volendo potresti farlo, certo l'orto non deve essere piccolo.

  • @GIACOMOPUCCI
    @GIACOMOPUCCI 3 роки тому

    Si e vero..la meccanica spiegata con disegni brutti..ma chiari e cristallini più di un grafico 3d..complimenti bel canale..

  • @francescomurgia9945
    @francescomurgia9945 3 роки тому

    Molto complicato. Ottima spiegazione. Grazie

  • @fabiocurti3822
    @fabiocurti3822 7 років тому +1

    Ottimo video, che fa capire come ormai con i motori a combustione siamo alla frutta. Fare un motore che ha bisogno ti tutti questi controlli che ne pregiudicano l'affidabilità, con probabile ricorso frequente al portafoglio durante la vita dell'auto è da pazzi scatenati!!!! Ma quanto è più affidabile e semplice un motore elettrico?

  • @laurencedarabia2000
    @laurencedarabia2000 7 років тому

    Io da ragazzino avevo una serie di motorini per aeromodelli che funzionavano secondo questo principio. Li chiamavano diesel perchè l'accensione era a compressione ma la miscela carburante aria si produceva in un rudimentale carburatore con tanto di venturi per aspirare e " polverizzare" ( poi spiego perchè virgolettato) il liquido. Le regolazioni del motore avvenivano, in via preventiva, variando la composizione percentuale del carburante che era costituito principalmente da un combustibile a bassissimo numero di cetano ( etere etilico) un combustibile a numero di cetano alto ( diesel fuel) e un lubrificante ( un olio vegetale che in parte bruciava). In via successiva si poteva agire sul rapporto di compressione agendo su un vitone per regolare l'altezza della testa ( era un due tempi) e sul flusso di carburante con una vite sul carburatore.Era come un dual fuel, l'etere vaporizzato permetteva l'accensione spontanea mentre il gasolio grossolanamente polverizzato proseguiva la combustione con una parte dell'olio di ricino, mentre la frazione incombusta usciva dallo scarico lasciando tracce oleose dapperuttto.
    Lo ricordo molto divertente , ho forse imparato allora a modificare i motori diesel e i combustibili, ma ingestibile. bastava una variazione atmosferica o di temperatura , una necessità di potenza diversa e tutto andava riparametrato in maniera empirica. Ho l'impressione che sarà un motore complicatissimo da gestire e che a ogni variazione delle caratteristiche del carburante dovranno cambiare un mucchio di regolazioni.
    Ricordo che molti anni fa mi spiegarono che la differenza di rendimento del motore diesel rispetto al ciclo otto era dovuta al fatto che nel diesel la combustione avviene senza cambiamento di stato ( il gasolio si polverizza ma non evapora mentre la benzina evaporando assorbe una grossa quantità di calore latente consumando una parte di energia in maniera non proficua). Questo ciclo è così conveniente da recuperare questo gap?......

  • @Achab724
    @Achab724 4 роки тому +1

    buonasera Ingegnere. complimenti per i preziosi ed esastuivi video.
    Le chiederei se potesse fare una spegazione tecnica del sotto/sovra sterzo. grazie e saluti.

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  4 роки тому +2

      Certo!! In futuro arriverà una serie sulla dinamica del veicolo, dove si parlerà anche di questo

  • @gregoryrisi4035
    @gregoryrisi4035 7 років тому +2

    Complimenti ottimo video, come sempre!
    Continua così💪

  • @marcellocolangeli4700
    @marcellocolangeli4700 6 років тому +1

    Sono d'accordo con voi. Siamo ancora sulla strada dei principi dei treni a vapore. Se non ci muoviamo a cambiare strada (e ce ne sono davvero tante) cosa diremo ai nostri figli?

  • @madlivebfn
    @madlivebfn 7 років тому +1

    Sei veramente un grande!!!

  • @jonny_037
    @jonny_037 6 років тому +13

    A me piacciono quelli che dicono che tutti i motori inquinano e si lamentano delle nazioni a tecnologia arretrata, poi prendono la macchina (meglio se grossa ed appariscente) per andare in paese a prendere le sigarette e parcheggiano in mezzo alla strada pur di non fare 50 metri a piedi.

    • @RaimondoFerrandino
      @RaimondoFerrandino 6 років тому

      Da me ce ne sono un sacco di questi soggetti

    • @jonny_037
      @jonny_037 6 років тому

      no like
      Corretta considerazione, è che, vedi, a volte i commenti rispondono a commenti precedentemente scritti da altri e non al tema del video.
      Ignoro se questo sia giusto, dammi un tuo parere.

  • @fabriziodirusso528
    @fabriziodirusso528 7 років тому +1

    Ottimo video e complimenti per la serie! Eccezionali.
    Da quanto ricordo dall'Università e da quanto ho letto, questi sistemi non dovrebbero essere comunque dotati di una candela? Mi spiego meglio:
    al fine di garantire il timing e la velocità di combustione si utilizza una candela che porta all'autoaccensione della miscela aria/benzina, miscela che a fine della fase di compressione è leggermente al di sotto del limite di autoaccensione -grazie all'elevato rapporto di compressione.
    La candela utilizzata non è la classica spark plug, ma è basata sull'effetto CORONA, cioè capace di garantire ripetibili e controllabili processi di ionizzazione con un range spaziale maggiore rispetto ai classici sistemi. Questo soluzione favorisce una combustione più rapida e stabile anche a livelli importanti di diluizione- EGR.
    Inoltre la combustione risulta influenzata anche dalla intensità di corrente di eccitazione della candela.
    Cosa ne pensate a riguardo?
    Grazie in anticipo

  • @simonevannucci655
    @simonevannucci655 7 років тому +1

    sei molto bravo complimenti veramente ti stimo

  • @francescotagnin767
    @francescotagnin767 7 років тому

    Disegni molto chiari...

  • @system450
    @system450 7 років тому +2

    Bravissimi ! Guardo i vostri video sempre con interesse ! Continuate così ! Si vede che siete appassionati di motori da bravi emiliani !!! Sempre e forza Ferrariii !!!

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      +Andy Nax 🤣🤣🤣🤣 grazie mille ci fa molto piacere😁 (ps non siamo emiliani🤣)

    • @system450
      @system450 7 років тому +1

      L'accento sembrava quello... :O Pardon... Ma ci sono andato vicino, penso...

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      +Andy Nax 🤣🤣🤣🤣 sisi non lontanissimo😄

  • @nik-io6uc
    @nik-io6uc 6 років тому

    Grandissimi, grazie a voi porto questo motore all'esame. Vorrei sapere se c'è qualche sensore o trasduttore in particolare presente in questo motore. GRAZIE :)))))

  • @tonyp.6647
    @tonyp.6647 7 років тому +3

    bellissima serie....bravo

  • @davideacampora
    @davideacampora 7 років тому +1

    L'ho guardato tutto. Adesso ho un gran mal di testa e vado a fare colazione, ma 80% dei concetti l'ho compreso ahahaha, ci vuole soltanto tempo, da qui a 2 anni almeno tutti i problemi saranno risolti su questo motore!

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      +Davide Acampora speriamo😊 sarebbe molto bello

  • @mdani76
    @mdani76 7 років тому +3

    Intanto complimenti ad Automobilissimo per la chiarezza dei concetti espressi ed anche per la pazienza con i pennarelli... :)
    Poi mi rivolgo a tutti quelli che tifano endotermico/elettrico: mi sembrate tutti tifosi di un derby Roma/Lazio... non vi viene in mente che attualmente, una buona soluzione è la solita via di mezzo? Che sarà pure commerciale, ma su, evitiamo idee utopistiche; già l'Italia è un paesone di campagna poco più che progredito e volete mettere in testa alla gente, in pochissimo tempo, che il futuro è l'auto elettrica?? Ma figuriamoci... La realtà attuale, cavalcata dall'industria (perchè l'industria quello fa, mica sta a pensare all'ambiente...) è l'auto ibrida.
    E, per una volta, ringraziamo che questa nuova "moda" inquina effettivamente meno.
    E dopo 4000km percorsi con una Yaris ibrida (non un SUV, che effettivamente è solo una cagata commerciale) lo posso dire con una certa sicurezza: pur non essendo una vera utilitaria ma quasi una "media", in un percorso cittadino anche piuttosto breve e congestionato riesce a fare più di 20 km/l reali (anche guidata da mia moglie...). Questa è la realtà attuale.
    L'auto elettrica pura, aldilà di tutte le implicazioni sociali e ambientali dovuti alla produzione delle batterie, sarà forse il futuro, ma, a mio avviso, ancora abbastanza lontano. Non per una questione tecnica, ma culturale: la Tesla, la Twizy (o come cavolo si chiama..) rimarranno, nell'immaginario collettivo, solo giochini per ricchi e basta, anche quando costeranno di meno.
    Affermare in modo più o meno arrogante che il motore endotermico è morto vuol dire solo fare una banale sparata da bar sport. Esattamente come affermare che l'elettrico è solo una grande bufala.

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      +Mauro Dani ciao, grazie mille per i complimenti. dato che hai tirato in ballo la tua esperienza con l'ibrido volevamo dirti che concordiamo, e che l'ibrido è oggi il modo più efficiente di spostarsi, senza perdere la praticità e la versatilità del motore a combustione, quindi a tutti gli effetti è il mezzo più funzionale. La trazione elettrica avrà senso solo quando avranno risolto molti problemi di "praticità" ed econimicità del mezzo, e soprattutto quando una buona fetta di energia elettrica (tutta è impensabile) sarà prodotta da fonti rinnovabili. Arriverà questo giorno, ma tra molto tempo, fino ad allora dovremo convivere con il motore endotermico, quindi la ricerca è d'obbligo. Poi un motore endotermico ad alto rendimento, accoppiato ad un buon motore elettrico può dare ottimi risultati in termini di consumi. Quindi sarebbe molto interessant vedere questi motori innovativi aiutati da un sistema ibrido di ultima generazione.

    • @aiouncazcatamaz
      @aiouncazcatamaz 6 років тому

      NO...dici grandi CAZZATE!!! Te ne accorgerai se l'elettrico 100% rimane un giochino per ricchi....mi infastidisce anche solo riscrivere ste coglionate o mamma mia

    • @MarioRossi-no7hs
      @MarioRossi-no7hs 6 років тому +1

      Io riesco a fare i 18 al litro anche con la mia alfa gt 1.9 Jtd senza bisogno di avere due tecnologie insieme basta andare piano e non frenare a cazzo.
      Inoltre il miglior sistema per inquinare meno è tenersi la vecchia auto , avete idea dellimmensa risorsa energetica necessaria per fabbricarvi una nuova auto e smaltire quella vecchia ? pensate che quel poco di differenza tra i consumi tra la vecchia è la nuova possa colmare il gap ? Siete solo consumatori boccaloni.

    • @angelextrose5677
      @angelextrose5677 6 років тому

      Borghi Borghi, in effetti il tuo ragionamento è un punto di vista che non avevo mai considerato. In effetti un'auto di 10 anni o di 20 anni non hanno differenza di valore di mercato, entrambe valgono 0 spaccato. Tanto varrebbe potare a 20 anni la propria auto, non fa una piega. Io però sono riuscito ad arrivare a 15 anni, poi le mie esigenze non mi permettevano di continuare. La famiglia, il lavoro, l'età. La tua teoria è valida, ma non sempre applicabile. Però mi piace. Se si fanno 15/20.000km annui tutte le auto potrebbero arrivare a 20 anni.

    • @MarioRossi-no7hs
      @MarioRossi-no7hs 6 років тому

      @@angelextrose5677 non è solo la questione di arrivare a 20 anni è solo il fatto che per risparmiare 2 km al litro si deve costruire un auto nuova con due tecnologie diverse insieme coi loro difetti insieme.per me una boiata criticano le elettriche pure poi fabbricano queste il discorso vale pure se i 600 mila km li fai in tre anni non cambia nulla.

  • @perrottafrancesco914
    @perrottafrancesco914 7 років тому +2

    Faresti un video dove parli di tutti i modi per aumentare le prestazioni di un motore ?;) grazie sei grande

    • @peppinhoITALIA
      @peppinhoITALIA 7 років тому +1

      Francesco Perrotta c'è il compressore volumetrico che prende energia dall'albero motore, il turbocompressore che prende energia dai gas di scarico, l'espansione nei 2t... Io penso però che il futuro non sarà con i motori a scoppio, arrivati ormai alla fine delle innovazioni. Le "novità" sono idee vecchie riciclate, alla fine.

    • @makc9734
      @makc9734 7 років тому +1

      Il multi air fiat è nuovo (mi sembra!) :)
      Dire che non esiste mai un limite e il modo migliore per superarlo! :)

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +1

      +Francesco Perrotta ciao, grazie mille per i complimenti😄. Si, si può fare. Più che altro, pensavo ad un video tipo "da cosa dipende la performance", però lo farò più avanti perché sarà il riassunto di un po' di informazioni "miscelate" nei vari video su argomenti specifici😊

    • @luchino89best75
      @luchino89best75 7 років тому

      L'idea del multiair Fiat non è nuova, mi pare fosse un progetto degli anni 80, ad azionamento tutto meccanico... per la notevole complessità è stato accantonato, e riproposto recentemente quando l'elettronica è diventata sufficientemente evoluta da poter gestire tutto insieme

  • @ItaliArmi
    @ItaliArmi 7 років тому

    Bel video complimenti!
    Con una sorta di autoaccensione non c’è il rischio di bucare il pistone?
    Grazie
    _Andrea_

  • @giulianobrun7339
    @giulianobrun7339 7 років тому

    Tutto questo sarebbe fantastico ma allo stesso tempo fantasioso perché bisogna tener conto degli ottani dei vari combustibili

  • @sunbike1356
    @sunbike1356 7 років тому +1

    Interessantissimo!! Ma per curiosità, questi studi da dove provengono? Questi motori hanno una prospettiva di essere realizzati ed industrializzati? Perdonami ma sono ignorante in materia. Comunque complimenti per la chiara e lucida esposizione.

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      +sunbike Grazie mille dei complimenti😊. Questi motori sono frutto di studi portati avanti dalle case da qualche anno a questa parte, Mazda e Mercedes in testa. Per ora non è in vista una produzione in serie di questi motori, probabilmente perché al punto a cui sono non producono ancora le performance sperate, e come avrai capito, sono molto delicati. Ciò nonostante dal loro studio sono nati alcuni motori che usciranno a breve e ne sfruttano alcuni principi, come lo Skyactive X di Mazda che sfrutta parzialmente questi principi e parzialmente quelli della carica stratificata, ed uscirà tra poco più di un anno, o il tji Mahle. Speriamo di vedere presto i risultati.

  • @badseed1911
    @badseed1911 7 років тому

    Come tutti i tuoi video anche questo è eccezionale ed interessantissimo. E se invece di iniettare in camera gas combusti iniettassi argon? Non dovrebbe reagire alla combustione e forse potrebbe creare le turbolenze di controllo. Un Po come nel processo di stirring per l'acciaio.

    • @luchino89best75
      @luchino89best75 7 років тому

      Argon? devo portarmi in macchina una bombola di argon poi.... non penso costi poco, oltre ad avere un sistema in più. Inoltre ogni quanto la dovrei sostituire?? dove dovrei andare a fare il "pieno" di argon? non penso che si trovi facilmente come il metano o il gpl :D

  • @andreabalestra8058
    @andreabalestra8058 2 роки тому +1

    Be un modo ci sarebbe forse... utilizzando il sistema delle valvole incrociate del triflux si crea uno swirl a spirale che dovrebbe migliorare il propagarsi della fiamma e avere una miscela più uniforme diminuendo notevolmente le detonazioni e rendendo omogenea la temperatura sulla testa in tutti i punti.
    che ne dici?

  • @claudiom4770
    @claudiom4770 2 роки тому +1

    Da ignorante mi chiedo se la questione del lato più caldo non si potesse risolvere con una soluzione tipo triflux

  • @lucasacco3141
    @lucasacco3141 7 років тому

    Ciao Automobilissimo! Ti andrebbe di fare un video su GPL e metano? Secondo me sarebbe molto interessante grazie ciao :D

  • @mattoermejo
    @mattoermejo 7 років тому

    Potreste parlare dell'ecoboost? Credo sia un motore interessante
    In ogni caso complimenti per i video, sono bellissimi.

  • @giuseppeschiro8711
    @giuseppeschiro8711 6 років тому

    Video ben fatto, ma non si specifica di quanto aumenta il rendimento termico in confronto al classico 4 tempi

  • @pilachera2
    @pilachera2 7 років тому +1

    fate un video sul motore a benzina senza albero a camme e sul motore a rapporto variabile

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      +duke fleed assolutamente si, sono già stati richiesti da altri utenti, quindi sono già in coda di produzione 😊😊

    • @pilachera2
      @pilachera2 7 років тому +1

      ok bene, magari anche sul motore rotativo anche se non si è piu sviluppato ed ha difetti di consumo

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +1

      +duke fleed anche quello è in coda🤣🤣

    • @pilachera2
      @pilachera2 7 років тому

      una domanda tecnica, ma il motore rotativo a gasolio hanno provato a farlo o no?

  • @sebastianb9108
    @sebastianb9108 7 років тому +1

    Complimenti :) iscritto

  • @marcellom2292
    @marcellom2292 6 років тому

    Anche se spero che la tecnologia della combustione venga abbandonata, il video resta comunque molto interessante.

  • @peppinhoITALIA
    @peppinhoITALIA 7 років тому +1

    Speravo ci parlassi dell'HCCi, io sapevo di un Rc di 1:20, magari con un Rc superiore si riesce ad omogeneizzare la temperatura in camera ... Sarà si più alta, però sarà più alta in più zone che in una zona in particolare! Che ne pensi?

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      +PeppinoGamerPc ciao😊. In realtà aumentando il rapporto di compressione aumento l'energia che entra nella miscela di conseguenza, aumenta la temperatura media. Però non toglie l'influenza della parti calde sulla miscela a loro vicine. Quindi troveremo una miscela si mediamente più calda, ma ancora con delle differenze al suo interno. Per quanto riguarda l' rc di 1:20, si tecnicamente è possibile raggiungerlo, anzi sarebbe anche meglio. Bisogna valutare come questo influenza l'anticipo di (auto) accensione però, perche la combustione potrebbe avviarsi troppo presto in compressione, con un importante calo di rendimento. Alla fine è un intreccio di fattori, la soluzione sta nel trovarne la giusta combinazione.

    • @peppinhoITALIA
      @peppinhoITALIA 7 років тому

      Automobilissimo secondo me questa tecnologia potrebbe essere molto più utile su un motore wankel rotativo, lì si potrebbe creare molta più pressione e la temperatura sarebbe omogenea in tutta la camera di scoppio, dato che non esistono valvole, ma le luci di scarico come nel 2t. Bisognerebbe trovare una soluzione agli attriti esageratamente elevati che ci sono in quel motore. Dici che funzionerebbe questo HCCi su un wankel rotativo?

  • @wendur7103
    @wendur7103 7 років тому +1

    Questo si sta usando nei motori da f1 però la viene usato ed è stato perfezionato infatti la a carichi massimi si usa una candela a carichi parziali si usa come diesel cercando di unire i benefici dei diesel e dell'otto ma comunque non è facile. Poi aggiungerei i motori Hcci hanno un grosso problema di vibrazioni che posso portare alle rotture di alcuni componenti, poi si sta usando con iniettori diversi. La questione è molto complessa e non semplice aggiungerei ;)

    • @wendur7103
      @wendur7103 7 років тому

      In realtà alcune cose ufficiali si sanno addirittura si parla di una precamera dove ci sono iniettore e candela, nella precamera già prenderà fuoco la parte finale della miscela che ancora deve entrare e fara si che l'altra parte prenda fuoco, però c'è un problema molto grosso si brucia in eccesso d'aria perche la benza a disposizione non basta allora devono cercare di ottimizzare il tutto addiritura si cerca di far bruciare delle parte degli additivi dell'olio motore, questo perche se brucio in eccesso d'aria non avrò al pieno tutta la potenza. Si poi per alcune cose non si sa bene però è anche un ramo molto segreto diciamo che quello che dicevo potevi citarlo non spiegarlo ;)
      Canale attivo

    • @luchino89best75
      @luchino89best75 7 років тому

      Sono cose ufficiali o "se ne parla"? Perché se "se ne parla", non sono per niente ufficiali.... Ci vogliono i dati altrimenti si parla sempre di aria fritta.
      Cosa intendi poi per bruciare additivi dell'olio motore? Mi risulta molto difficile crederci, perché vorrebbe dire che ne proseguimento della gara l'olio abbia sempre meno additivi da bruciare... Qualche info in più?

    • @wendur7103
      @wendur7103 7 років тому

      Se cerchi su internet ci sono esempio questa www.formulapassion.it/2016/04/f1-mahle-jet-ignition-sistema-iniezione-ferrari/ dichiarazione dei fornitori di iniettori della ferrari, di certo non ti aspettare che ferrari ti spiega come funziona o loro e nenache che un team ti dice si siamo usando questa cosa, essendo un mondo dove c'è il segreto piu assoluto. Basti pensare che il tecnico fia che sa tutti i progetti dei motori dei team è andato in renault si è scatenanti un protesta di tutti i team. Poi per l'olio motore essendo un motore che è sovralimentato ed per questioni di benza brucia una miscela molto magra, cosa fai ? semplice cerco di aggiungere del combustibile a bordo è l'olio ora tramite i fornitori di olio si aggiungono additivi appositi per farli bruciare in camera di scoppio. Come ? bella domanda le ipotesi piu accreditate sono quelle che tramite il calore si creano dei vapori e questo vengono spinti nelle fascie elastiche dove vanno in camera di scoppio, oppure si diceva che la ferrari tramite una secondo serbatoio (cosa che hanno quasi tutti i team, che di solito contiene olio di riserva), lo usava per tenere un olio diverso che andava a trafilare nel cuscinetto del compressore andandosi a miscelare con l'aria e poi andava in camera di scoppio. Ora su come funziona non ti posso dire notizie certe perche non ce ne sono ma sono ipotesi. Quello che ti posso dire renault dichiaro che bruciare olio in camera di scoppio può produrre anche 60cv in più (basta che cerchi e la trovi la dichiarazione) . Che altro dire niente ripeto io non dicevo di spiegare come funzionava il motore da f1 ma visto che parlavi di HCCI accennarlo visto che almeno alcune cose si sanno ;)
      Canale attivo

  • @antoniolaterza281
    @antoniolaterza281 6 років тому

    Bella spiegazione , ti rinnovo i complimenti , eliminare però le candele, non avere più una accensione pilotata cercando di inibire quella brutta bestia che rappresenta la detonazione io credo non sia compito facile, bisogna considerare una moltitudine di parametri primo fra tutti ,come dici tu , la differente temperatura che investirà l' interno delle pareti della camera di combustione, e poi mi chiedo, ne varrà la pena aumentare cosi tanto la compressione e quindi strutturare diversamente il motore per contenere queste più alte temperature e pressioni ? Certamente se riuscissero avremmo decisamente più potenza ,ma non perdiamo di vista che stiamo andando verso l 'elettrico, servirebbero a mio modesto avviso dei piccoli motori dal consumo modestissimo, generatori di corrente atti a ricaricare le batterie, ecco ,in questo senso io vedo il prossimo futuro,mi piacerebbe sapere come la pensate voi , grazie

  • @XXXvelenoverdeXXX
    @XXXvelenoverdeXXX 7 років тому +2

    Grazie

  • @maurospagnoletti4787
    @maurospagnoletti4787 4 роки тому +1

    Ciao, con il mio motom 48 del '66, dato dalla casa per 90 km con un litro di benzina, mi sono trovato senza benzina, allora ho messo della nafta nel serbatoio e ho viaggiato normalmente, a patto di non aprire eccessivamente la manopola del gas.

  • @alanchiaruttiniaerialvideo8495
    @alanchiaruttiniaerialvideo8495 6 років тому

    interessante, peccato che c'è sempre uno spreco di calore con questi motori a combustione e che il rendimento è pessimo. Però bella spiegazione

  • @9398lukye
    @9398lukye 7 років тому +6

    Ma alla fine cosa cambia rispetto all' utilizzo di un classico motore diesel? Quali benefici porta in confronto?

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      +andrea stefani più alto rendimento. Cioè un migliore sfruttamento dell'energia della combustione. In pratica un miglio rapporto potenza/consumi. Ti consiglio di guardare la serie, per comprendere meglio questi concetti. Ecco il link alla playlist😁 ua-cam.com/play/PLfFWorZlDcJrFx1oN6u5Ev6jtq0eyyRfa.html

    • @9398lukye
      @9398lukye 7 років тому +1

      Automobilissimo Giusto... Non ci avevo pensato. Comunque i tuoi video li seguo tutti. Sei bravissimo

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      +andrea stefani grazie mille 😁 mi fa molto piacere 😄

    • @fabriziobiancalani1934
      @fabriziobiancalani1934 7 років тому +1

      Il tuo ragionamento.esaminando la Termo-dinamica, non fa'una piega anzi portando il tutto in una teorica curva adiabatica siamo a livello di quasi perfezione.Ma come tutti i progetti ,che possiamo porre in essere, ha le sue criticita di massima.Prima di tutto,per la grandissima complessita,deve essere completamente controllato da adeguata ellettronica di base che abbia anche un minimo di intelligenza artificiale che le auto attualmente non hanno.Un mio amico rumeno (ingegnere che lavora alla Dacia Renault) mi ha detto che a questi motori sperimentali basta che un sensore Hall vada in avaria il motore SBIELLA.E'BELLO CONCETTUALMENTE! Secondo me la strada futura e l'IDrogeno,applicato a motori semplici da ripararsi. ricavato dagli idrocarburi.Il problema lasciamolo ai chimici organici! La tua didascalia esplicativa e'PERFETTA bravissimo

    • @luchino89best75
      @luchino89best75 7 років тому

      E' vero che è complicato. Ma sbiella?? ahahahah come fa a sbiellare. Al massimo non raggiunge la massima efficienza se non funziona tutto alla perfezione... che comunque è quello che succede con i motori di oggi, con le centraline che vanno in recovery.
      Hai parlato di idrogeno, e lo hai castrato da solo. L'idrogeno, AD OGGI, NON può essere il futuro, perchè AD OGGI la fonte economicamente più conveniente per ottenerlo è estrarlo dal petrolio. E se stiamo cercando di ridurne l'uso, perchè prima o poi finirà (attenzione, finirà come risorsa economicamente conveniente da sfruttare)... stiamo parlando di aria fritta

  • @stephangarkan2180
    @stephangarkan2180 6 років тому

    hai descritto quello che fa il turbo compreso nient'altro grazie 🙏

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  6 років тому

      Ho fatto una serie sui motori turbo😄 cerca "sovralimentazione" nelle playlist del canale

  • @r31llo
    @r31llo 7 років тому

    Le macchine di formula uno utilizzano questa configurazione già da qualche anno. Fino a 5.200 giri al minuti c.a, il motore funziona come un motore a Gasolio, superato questo valore si attivano le candele che scoccano le scintille e portano il motore ad un range di giri superiore ai 10.000 giri al minuto. Tale sistema aumenta l'efficienza del motore, ma determina un limite fisico di tali motori, ovvero, il range massimo di giri è limitato ai 5.500 giri al minuto, oltre il quale la miscela di carburante e aria non ha il tempo fisico di incendiarsi, determinando lo spegnimento dello stesso. Ecco perché i motori a gasolio rispetto a quelli a benzina, hanno un range di giri più basso.

    • @luchino89best75
      @luchino89best75 7 років тому

      Potrebbe anche essere....ma le macchine di formula uno non sanno cosa farsene di andare in giro a 5200 giri al minuto....

    • @r31llo
      @r31llo 7 років тому

      Luchino89 Best Sulle partenze da fermo il funzionamento di un Diesel aiuta ad avere un'ottima coppia, unita poi a quella del comparto elettrico. Ad alti giri lascia il posto al funzionamento a ciclo Otto, per poter avere più risposta in accelerazione. Sono praticamente il massimo della tecnologia, il vero ibrido per eccellenza.

  • @angelextrose5677
    @angelextrose5677 6 років тому +1

    Comunque anche solo impiegare delle tipologie di auto con migliore efficienza aerodinamica sarebbe un bello Step. Sti SUV del cavolo. Riporto un esempio che forse non è troppo adatto alla causa Green, ma è per fare capire. Una station wagon strasale sportiva tipo una Skoda Octavia wagon, da 230cv è in grado di raggiungere i 250Km/h di velocità massima circa. Per spingere a 247km/h una Seat Ateca Cupra (neanche un elefante di SUV) servono 300cv. Cioè il 30%di potenza e consumi in più per spostarsi a pari velocità con auto dalla capienza paragonabile, sicurezza paragonabile e massa simile. Inutile l'evoluzione dei motori se si devono fare i conti con carrozzerie enormemente meno efficienti.

  • @andreafb1215
    @andreafb1215 7 років тому +1

    Hcci a bassi e medi rpm ed Otto agli alti potrebbe essere una soluzione più rapidamente industrializzabile?
    E poi: un hcci andrebbe d'accordo con la sovralimentazione?

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +1

      +Andrea f B Hcci e otto possono convivere, il problema è estendere il funzionamento dell hcci ad un range piú ampio (in pratica, se eroghi al massimo 50 nm, finisce che l hcci non lo usi mai, ma vai sempre con l otto, quindi non serve) però se si amplierà il range utile sarà sicuramente un opzione che terranno in considerazione. Per la sovralimentazione dal punto di vista teorico non c'è problema. Solo si aggiungono altre variabili ad un problema già complicato (pressione e temperatura dell aria aspirata verrebbero chiaramente influenzate), ma teoricamente non c'è niente che lo impedisce, quindi in futuro ci aspettiamo l'applicazione della sovralimentazione anche a questi motori.

    • @andreafb1215
      @andreafb1215 7 років тому

      Automobilissimo ho letto che Mazda presenterà il suo Skyactiv-x domani al motorshow di Tokyo

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +1

      +Andrea f B quello è un motore interessante‼️ sfrutta alcune caratteristiche della carica stratificata ed alcune dell hcci

    • @andreafb1215
      @andreafb1215 7 років тому +1

      Automobilissimo www.motoring.com.au/tokyo-motor-show-mazdas-skyactiv-x-highlights-109527/ taaac

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +1

      +Andrea f B molto bello‼️, non è ancora un hcci vero e proprio (infatti è Spark Controlled) ma convive con il ciclo otto e sembra avere un buon range ad alto rendimento. (È anche sovralimentato con compressore volumetrico). Avevo già fatto un accenno a questa tecnologia, se sei interessato, in questo video al minuto 6:25 in avanti ua-cam.com/video/_y5c2nyQxj4/v-deo.html

  • @Nebbia_affaraccimiei
    @Nebbia_affaraccimiei 6 років тому +1

    5:41 mi sembra un po' forzato chiamare quel processo col nome generico di EGR, con il quale si intende da sempre il ricircolo dei gas tramite immissione degli stessi dal collettore di scarico a quello di aspirazione, non certo trattenendoli in camera anticipando la chiusura della valvola di scarico.
    8:00 e così imparo a non guardare tutto prima di commentare.

  • @yhhou7809
    @yhhou7809 6 років тому

    E se s'incrociassero le valvole di scarico e di aspirazione come nella Lancia Ecv1???

  • @karl99226
    @karl99226 7 років тому +1

    Se questo e' futuro...
    Qualsiasi motore a combustione,benzina,gasolio,gpl,metano o idrogeno,non ha futuro,e anche se l'avesse sarebbe di poco conto.
    Ho lavorato per anni in questo campo,e ti posso assicurare che e' come apprezzare fisicamente una persona di 120 anni con un sacco di lifting,forse bella ma comunque vecchia!
    L'unico vero futuro e' l'elettrico,possibilmente con batterie a lunga autonomia,ricarica rapida(2/4 ore massimo) sfruttando anche l'energia solare.

  • @ac5967
    @ac5967 7 років тому +8

    Interessantissimo!

  • @massimilianocontigiani3785
    @massimilianocontigiani3785 6 років тому

    Bah.....vedremo.....potrebbe essere un'aiuto su una ibrida per farla comunque consumare meno, o come generatore... Vedremo!

  • @domenicogallipoli948
    @domenicogallipoli948 7 років тому +1

    La verità è che ancora i propulsori sono sempre eguali a quelli costruiti 100 anni fa: cilindro e pistone. Bisogna superare questi concetti.

  • @Dr.Renfield
    @Dr.Renfield 6 років тому

    La mazda gia' produce motori di questo tipo e lo ha gia installato nelle sue ultime vetture di serie.
    Per quanto riguarda l'elettrico voglio dire che non e' um motore innovativo benche' conosciuto da piu' di un secolo.. siete tutti degli illusi in quanto ci sono interessi miliardari e inquinera' molto di piu' di un motore termico perche lo smaltimento delle batterie avvelenera' l'ambiente avendo un costo tra l'altro non indifferente.
    Benvenuta innovazione... innovazione di sto cavolo per fottere e rimbecillire le persone.

  • @lorenzoa763
    @lorenzoa763 7 років тому +1

    Ma lo Skyactive odierno di Mazda, funziona a carica stratificata?

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +1

      +Lorenzo Z si, anche se in modo meno evoluto del prossimo

    • @lorenzoa763
      @lorenzoa763 7 років тому +1

      Automobilissimo grazie per la risposta! (e grazie per questi video davvero esaustivi 👍)

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +1

      +Lorenzo Z grazie a te per il supporto 😊

  • @livioalborghetti523
    @livioalborghetti523 7 років тому +6

    bravo,,però fra tutta questa combustione dovresti bruciare la....... musichetta di sottofondo!

  • @maui-maui4011
    @maui-maui4011 7 років тому +1

    Grazie, per il video, e complimenti per la tua conoscenza.
    Bene, mi sembra tutto troppo complicato e macchinoso, per fare cosa poi?
    Per continuare a dannarci con questi maledetti gas di scarico.
    No grazie, il futuro e' elettrico sia esso a idrogeno o a batterie.
    Meno organi in movimento, meno rumori, meno attrito tra le componenti, meno calore, meno complicazioni = piu' efficienza piu' affidabilita'

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      +Maui- Maui Mi fa piacere che tu abbia apprezzato il video anche se non condividi l'opinione. Chiaramente il futuro è elettrico, è ovvio, anche per i pregi che hai elencato. però ciò non vuol dire che i motori a combustione smetteranno il loro sviluppo, anche perché, finché non verranno risolti tutti i (tanti) problemi relativi alla produzione e all'accumulo di energia elettrica e trovata una soluzione commercializzabile il motore a combustione resta per ora l'unica alternativa. Quello in cui non credo molto purtroppo è l'idrogeno, visto che non è un vero combustibile, ma piuttosto un vettore energetico, quindi per crearlo serve (molta) energia, che per ora possiamo solo ricavare da fonti fossili (quindi tanto vale...). Mi fanno piacere i tuoi complimenti e ti faccio i miei, perché sei uno dei pochi che ha manifestato un'idea contraria argomentandola e comportandosi da rispettoso verso tutti gli altri, qualità piuttosto rara a quanto pare...

    • @maui-maui4011
      @maui-maui4011 7 років тому

      >
      Sarebbe meglio dire che:
      il motore a combustione AD OGGI E FIN DA IERI, VUOLE ESSERE POSTO COME l'unica possibilita'.
      Mai dimenticare la differenza tra il possibile e cio' che non si vuole fare.
      >
      Questa e' una bestialita' In Italia abbiamo il piacere di definire con alternativi termini cio' che non ci piace maneggiare.
      Es. Puttane=Escort=(in inglese sarebbe Scorta->protezione o Accompagnare Infatti e' anche stato il nome di un'auto che non si chiamava Puttana) Utilizzatore finale= Puttaniere, Persone che non sopportano, pregiudicati, corrotti, menzionieri, ingannatori, meschini che non tutelano l'interesse pubblico a capo dei governi=qualunquisti o antipolitica.
      Tornando a noi, anche il petrolio e' un vettore energetico ma lo e' anche il biodiesel o l'alcool, solo che il petrolio lo ha fatto la natura millenni fa e lo ha messo per lo piu' sotto terra al sicuro per non farcelo mangiare o sniffare.
      Ora l'idrogeno e' pari pari al petrolio, solo che ad oggi ne risulta difficile lo stoccaggio in aree ristrette. La Honda ha preparato la sua auto ad idrogeno funzionante vendibile gia' nel 2008 chiamata Fcx Clarity tipologia berlina, con tanto di produttore di idrogeno da mettersi in casa, autobus a idrogeno sono disponibili da anni a Bolzano ce ne sono come alcune hundai x35, quanti ce ne sono a Bari? e a Roma Napoli Palermo Milano Venezia?
      L'idrogeno si puo' fare con l'elttrolisi e vari altri modi.
      Se si smettesse di finanziare il fossile e le ruberie a vario titolo scaturite dal petrolio, se i soldi per le guerre e per il terrorismo creato a tavolino, per far accettare di buon grado, alla popolazione, la progressiva limitazione delle liberta' personali producendo milioni di emigranti con le pezze al culo; si spendessero per ottimizzare la separazione dell'idrogeno, e lo stoccaggio del medesimo. Noi avremmo l'idrogeno come alternativa gia' da piu' di uno o piu' decenni.
      Non ti dimenticare che Rubbia l'abbiamo mandato a lavorare in Spagna lustri fa e che decine di centrali sono state gia' costruite con il solare a concentrazione da lui sviluppato sia in Spagna che in Usa e altre dozzine sono gia' in previsione in ciascuno di questi paesi.
      Solare a concentrazione significa quel metodo con cui con gli specchi studiavamo a scuola si incendiavano le vele delle navi a distanza .... tanto per dire... una tecnologia nuova nuova....

    • @luchino89best75
      @luchino89best75 7 років тому

      A parte la disquisizione sulle puttane che non c'entra nulla...
      Che l'idrogeno sia pari pari al petrolio la trovo un'affermazione abbastanza forte... AD OGGI, la fonte più economicamente conveniente per ottenere l'idrogeno é estrarlo dal petrolio. Quindi elettrolisi e altri modi (che consumano più energia di quella che restituiscono...) li lascerei dove sono... Perciò non direi che é pari pari al petrolio. Anche perché per la maggior parte lo ricaviamo da quello.
      Però é vero che le lobby favoriscono i carburanti fossili e tutto quello che ci sta dietro, e affossano la ricerca di strade alternative. D'altronde fanno il loro interesse.
      E l'hai detta giusta alla fine.... Il rinnovabile é la strada. Una ricerca seria su quei settori che vengono sfruttati praticamente il nulla, allora si l'elettrico prenderà davvero piede.

    • @maui-maui4011
      @maui-maui4011 7 років тому

      Il mio discorso e' tutto corretto dall'inizio alla fine.
      Ti invito a ragionare, io ho voluto fare la descrizione dell'uso criminale ingannevole e menzoniero che si fa delle parole compresa quella relativa al Vettore Energetico che di per se non vuol dire un' emerito nulla tal quale al coefficiente angolare di una retta che non ha alcuna valenza ne matematica ne scientifica ma e' un termine cagato dal nulla.
      Anche la candela a cera e' un vettore energetico perche' lo utilizzo quando mi serve, anche il cavallo e' un vettore energetico perche' lo faccio trottare quando mi serve. Anche il cavallo mangia piu' energia di quella che rende sia in termini proteici-muscolari che di movimento, ma avrai notato che il cavallo come l'elefante hanno mosso la civilta' degli ultimi millenni.
      Se per fare elettrolisi mi basta una densita' energetica bassa, se nel processo di trasformazione perdo parte dell'energia che cosa mi importa, quando la bassa densita' energetica mi si rende disponibile giornalmente?
      Se almeno sapessi come vengono gestiti diversi bacini idroelettrici sapresti che questi producono elettricita' di giorno facendo cadere l'acqua da un'altitudine superiore a una inferiore. Poi di notte visto che la Francia produce energia elettrica notturna a basso costo da centrali nucleari che comunque producono energia h24 e surplus notturni, quella energia viene acquistata da noi per riportare a monte quell'acqua precedentemente caduta durante il giorno per avere ancora disponibile sto demonio di vettore energetico anche il giorno dopo quando la richiesta d'energia e' maggiore.
      Non pensi che questo processo sia inefficiente in assoluto in termini energetici tra attriti sviluppo di calore e quant'altro?
      Eppure lo si fa perche' la possibilita' di usarlo quando serve........
      Tutto qui.
      Impara a diffidare di chi usa termini astratti per descrivere cose semplici, perche' di sicuro dietro c'e' una strumentalizzazione o una menzogna.

    • @paolosalvatore4336
      @paolosalvatore4336 6 років тому

      @@maui-maui4011 ma dove l'hai letto che usiamo l'energia elettrica per riportare l'acqua dentro il bacino idrico? Non esiste, le dighe sono costruite sui fiumi e sono loro che continuano a rifornirli d'acqua.

  • @marcob4630
    @marcob4630 4 роки тому +1

    Potrebbe esser un buon motore ad alta efficienza: il problema vero è come calibrare tutto quanto, cioè tramite apertura con valvole a fasatura variabile e miscela aria/benzina. Sembra facile ma non lo è affatto. Forse aiuterà l'elettronica.

  • @frigoalegna8612
    @frigoalegna8612 7 років тому

    c'è il modo di scambiare l'ordine delle valvole? nel senso: ci sono 2 valvole di aspirazione da una parte e 2 di scarico dall'altra, se si scambia l'ordine ovvero 1 valvola di aspirazione e 1 di scarico da una parte e la stessa cosa dall'altra. Così si potrebbe risolvere parzialmente il problema del riscaldamento non omogeneo della camera?

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +1

      +frigo a legna Si, posizionere le valvole in modo "incrociato" sulla testata è possibile. L'idea di fondo non è sbagliata, infatti aiuta a distribuire più omogeneamente il calore sulla testata. Prototipi di testate del genere sono stati costruiti in passato per motori ad accensione comandata, ma non abbiamo notizie della loro sperimentazione sull hcci. Dal punto di vista teorico sicuramente potrebbe aiutare. Purtroppo non possiamo dare una risposta certa a causa della mancanza di dati a riguardo.

    • @luchino89best75
      @luchino89best75 7 років тому

      Triflux! Prototipo Lancia di motore con testata a valvole "incrociate" e doppio turbo sequenziale, per quella che doveva essere l'erede della Delta S4 nell'ipotetico Gruppo S

  • @metallogic1
    @metallogic1 7 років тому +2

    C'entra qualcosa con il nuovo motore della Mazda?

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +2

      +Metallogic più o meno. La Mazda ha sempre l'accensione comandata dall candela, però ha una carica in 2 strati, la parte ricca viene accesa dalla candela, la sua espansione provoca l'autoaccensione della carica magra (che poi è la maggior parte). Se ti interessa ne ho già parlato nella seconda metà di questo video ua-cam.com/video/_y5c2nyQxj4/v-deo.html

    • @metallogic1
      @metallogic1 7 років тому +1

      Automobilissimo grazie mille lo guardo subito

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +1

      +Metallogic buona visione 😄

  • @sniperspa
    @sniperspa 6 років тому

    Capito quanto è complicato e quanto sia stato da pazzi investire così tanto sui motori endotermici

  • @atikhadri4244
    @atikhadri4244 6 років тому +2

    si puo usare un motore elettrico come 'principale ' e un motore hcci come supporto una specie di dinamo a combustione
    diminuerebbe di molto l'inquino e sarebbe abbastanza potente

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  6 років тому

      Si, può funzionare, c'è stata qualche proposta in merito.

  • @pepeamenta9169
    @pepeamenta9169 4 роки тому

    Si potrebbe mettere un pistoncino nella camera di scoppio, in alto dove di solito c'è la candela,con un comando per aumentare il volume della camera di scoppio e diminuire il rapporto di compressione, poi per omogeneizzare il calore si può usare le valvole incrociati , cioè scarico che esce dal bancale dx, sx

    • @ardianbendaj
      @ardianbendaj 2 роки тому

      Elettronica una valvola eletrocalamitata con sensore di lettura compressione quando che auto accensione apre lo scarico e al motore cala un po la potenza ma non si rompe

  • @nicholasmancini4690
    @nicholasmancini4690 7 років тому

    Interessante .... anche se si va verso il motore elettrico .....

  • @TruckMechaAddicted
    @TruckMechaAddicted 7 років тому

    La mia è una domanda ingenua e forse anche stupida ma, dato che il problema fondamentale è il tipo di combustibile che non si adatta bene al funzionamento del ciclo termico, un'altra "soluzione" (oltre alle migliorie tecniche del motore) non potrebbe essere quella di studiare un combustibile sintetico (cioè prodotto in laboratorio) con le giuste caratteristiche per adattarsi al ciclo del motore e il meno inquinante possibile?
    Mi viene in mente anche qualcosa collegato al semplice ciclo otto; dato che a parità di condizioni sarebbe più efficiente del diesel...un combustibile adatto al ciclo otto che permetta di raggiungere un rapporto di compressione da diesel senza incappare nei problemi che si hanno con la benzina?
    So che sarebbe un'impresa ed è più facile a dirsi che a farsi; era giusto per fare una rflessione...
    PS Tempo fa, lessi un articolo riguardante l'alimentazione a metano, dove si diceva che questo combustibile permetterebbe di usare rapporti di compressione più elevati, è veramente così?
    Farai, per caso, un video sull'alimentazione a gas naturale?

  • @haakonlc8002
    @haakonlc8002 7 років тому

    tecnicamente splendido... ma come qualcun altro ha detto, non ha futuro. così non c'è vero cambiamento

  • @longflyer63
    @longflyer63 6 років тому

    Buono per il mercato africano ...

  • @duido17
    @duido17 7 років тому +5

    qua ci sono un sacco di persone che parteggiano per l'elettrico , ho cercato officine che trasformino auto a benzina in elettriche ma non ne trovo ,qualche link .... grazie

    • @luchino89best75
      @luchino89best75 7 років тому

      Trasformare un'auto a motore a combustione interna in auto elettrica?? spenderesti di più che ad acquistare un'auto elettrica nuova

    • @duido17
      @duido17 7 років тому

      la più piccola costa 27000 euro ,vero che è nuova ,in rete si parla di una spesa attorno ai 15 000 euro

    • @Proxima8
      @Proxima8 7 років тому +1

      Cerca "kit retrofit elettrico" l'offerta non manca, ti consiglio l'esperienza di Eurozev

    • @hiperformance71
      @hiperformance71 7 років тому

      duido17 a patto che trovassi una officina, ma la domanda è, potresti circolare? Io credo di no, l'auto nasce e viene omologato per un tipo di carburante, se lo converti ad un'altro va fatto il collaudo ( come per gli impianti a gpl e metano) ma continueresti a pagare le stesse tasse attuali. Solo una grossa rivisitazione legislativa potrebbe far realistico questo tipo di lavoro. So di aziende italiane che ci stanno lavorando, quindi forse qualcosa si sta muovendo anche qui.

    • @duido17
      @duido17 7 років тому +3

      da circa due anni è possibile sostituire i motori benzina o diesel con motori elettrici mantenendo cambio e frizione ,vengono poi omologati per la circolazione

  • @GiuliSnow
    @GiuliSnow 6 років тому

    Siamo passati dai treni a combustibili fossili (carbone) a elettrici. Passeranno anche le auto. Vedrete. I motori elettrici rispetto agli endotermici, hanno: miglior rendimento, meno manutenzione (non esistono le marce, valvole, ignezione e il cambio), sono più semplici da costruire, non emettono inquinamento né rumoroso né chimico, possono recuperare l'energia di frenata, sono più compatti aumentando l'aboitabilità del veicolo, hanno una coppia ed uno spunto molto elevato. Molti sono i pregi. L'unico difetto è SOLO il tempo di ricarica. Se tutto va bene i brevetti per la ricarica veloce esisteranno già, solo che se li sono già comprati e staranno ben chiusi dentro un cassetto di qualche lobbista.
    PS: RICORDATE CHE SE ANCHE VOI NON CONSUMATE IN CASA TIPO DI NOTTE, LE CENTRALI ELETTRICHE VANNO LO STESSO (A VUOTO) ANCHE SOLO PER FARE ACCENDERE 1 SOLA LAMPADINA. E' PER QUELLO CHE IL FORNITORE TI SPINGE A CONSUMARE IN FASCIA F3. Quindi è inutile che mi diciate che aumentano le emissioni delle centrali

  • @simoflowers95
    @simoflowers95 7 років тому

    La cosa angosciante è che il 100% dei commenti considera solo motori per automobili

  • @robe9467
    @robe9467 7 років тому +1

    Usare un motore rotativo con questo sistema?

  • @francescosmerilli5384
    @francescosmerilli5384 7 років тому

    Per me è fantascienza, ricreare tutte quelle condizioni nella camera è quasi impossibile, in particolare la gestione delle turbolenza mi sembre più difficile che costruire un motore a curvatura.
    Non parliamo del picco massimo di pressione, le pareti devono avere le stesse caratteristiche di canna di artiglieria.
    Il tutto per vedere motori Diesel con compressione effettiva di 20:1 o più che hanno rendimenti migliori.
    Prototipi funzionanti?

  • @roxwal
    @roxwal 7 років тому

    La soluzione mi sembra semplicissima, devi abbassare il cielo del pistone al momento giusto così controlli il momento dell'esplosione

  • @enomisenomis5611
    @enomisenomis5611 4 роки тому

    Penso che la direzione ottimale sarà la trazione elettrica un motore per ruota controllati naturalmente la vera sfida sono le batterie ma nel tragitto breve casa lavoro ci siamo quasi

  • @215alessio
    @215alessio 7 років тому

    Le turbolenze migliori si creano con doppio albero a cammes e una forma specifica della testata e parte superiore del pistone

  • @lenovopieroit
    @lenovopieroit 7 років тому +2

    Interessante video, ma....aspettiamo quelli elettrici di ultima generazione

  • @TeoBootlover
    @TeoBootlover 7 років тому

    Anche se con una migliore combustione, sempre di questa si tratta con relativa produzione di CO2, il principale gas serra

  • @massimocerrone6551
    @massimocerrone6551 7 років тому

    E le incrostazioni e manetta con tutto quel maneggio di dgt?

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому

      +massimo cerrone si il problema c'è, però lavorando con la benzina si hanno molte meno incrostazioni che col gasolio, poi la combustione è molto più "completa" che nei motori tradizionali, quindi lascia meno residui.

  • @partibene9819
    @partibene9819 7 років тому

    A mio parere bisognerebbe prima rivedere l'affidabilità e un sistema per tener pulita la valvola EGR, altrimenti c'è poco da studiare. Se tutto gira li attorno poi... Prova a pensare all'affidabilità di un motore del genere.
    Meglio ragionare sull'idrogeno e/o elettrico. Anche perchè per quanto possa essere futuristico un motore termico inquinerà sempre, e non mi sembra che ne abbiamo bisogno.

  • @galiziarosario
    @galiziarosario 6 років тому +1

    Spiegazione e video a livelli accademici. Tuttavia siamo quasi nel 2019 e parliamo ancora di petardi dentro i motori. Sono in studio migliorie per fare un'altra macchina a botti? Ma sviluppate nuovi pannelli solari, nuovi reattori nucleari, nuove batterie e magari una stazione spaziale in orbita geostazionaria che capti molta luce e molta energia dal sole per dirottarla su stazioni a terra tramite microonde o laser, ma per carità finiamola di minchieggiare su una tecnologia ormai morta. Mi sembra di vedere dei produttori di filmini porno che stanno discutendo su come rendere ancora scopabile e attraente una vecchia di 100 anni per poter fare l'ennesima scena. Il motore a scoppio ha da morì!

  • @Robyrama76
    @Robyrama76 4 роки тому +3

    Skyactiv?🤔

  • @paolanapoleone7903
    @paolanapoleone7903 7 років тому +1

    Aumentando il numero di ottano del combustibile, non sarebbe più semplice controllare la detonazione? Addizionando con alcool per esempio...

    • @Automobilissimo
      @Automobilissimo  7 років тому +1

      +paola napoleone Aumentare il numero di ottano aumenta la resistenza alla detonazione. Così facendo aumentano la temperatura e la pressione a cui la miscela si accende spontaneamente, però non aumenta le possibilità di controllarla. Il problema qua non è non far autoacccendere la miscela (come in tutti i motori tradizionali) ma controllare la modalita con cui questa si accende, il tempismo e le modalità con cui si propaga.

  • @capitanandy2535
    @capitanandy2535 7 років тому +1

    piu' complichi il motore piu' problemi avrai...i costruttori non capiscono questo...anzi....lo sanno benissimo perche' piu' problemi avrai e piu' spenderai soldi dal meccanico...autorizzato magari...il benzina innesca la combustione con la candela...semplice e diretto!..nessun problema...HCCI sara'' comandato dalle centraline e non puo' essere una cosa buona e duratura....l'EGR poi e' una schifezza ...soprattutto nei motori diesel perche' si incrumano e i sensori danno di matto....anche ributtare i fumi in conbustione a logica e' sbagliatissimo....alla lunga rovina la combustione e l'intero motore....lo so' ...abbassa il valore dei gas nocivi NOx ma sarebbe da studiare qualcosa di diverso...ora soprattutto i motori diesel sono troppo complicati da valvole, sensori, filtri che richiedono manutenzione gia' dai 50 mila km.... risultato....il motore benzina e' sempre il migliore....girato poi a gas ancora meglio....consuma pochissimo!!!....viva il metano :)

  • @magnolerriccardo6840
    @magnolerriccardo6840 6 років тому

    Ma quale costruttore vorrebbe ancora investire fondi per sviluppare motori termici a idrocarburi con 1000 problematiche quando i sistemi elettrici sono già realtà con molteplici vantaggi tra cui gli ingombri e la silenziosità?

  • @POWERREVOLUTIONIT
    @POWERREVOLUTIONIT 7 років тому +1

    Speriamo che funzioni

  • @andreazelli4077
    @andreazelli4077 6 років тому

    Come si può pensare che i motori a scoppio che disperdono più del 65% dell'energia contenuta nel combustibile possano essere il futuro quando il motore elettrico disperde già oggi solo il 20%?