EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI DEL PRIMO ORDINE | Hakuna MATH-ata

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 31 січ 2025

КОМЕНТАРІ • 6

  • @Samanta.Stabile
    @Samanta.Stabile Рік тому

    al minuto 8:42 potresti spiegarmi per favore perché il membro a sinistra è la derivata di quello che hai scritto poi giù? mi sono impallata su questo passaggio e non riesco ad andare avanti.

    • @Samanta.Stabile
      @Samanta.Stabile Рік тому

      facendo prima la derivata della funzione composta e poi la derivata di e elevato ad f(x) la y non derivata che lei ha messo alla fine mi viene all'inizio prima del meno...non so se è la stessa cosa o se sto sbagliando qualcosa

    • @HakunaMATHata_channel
      @HakunaMATHata_channel  Рік тому

      Ciao Samanta, devi usare la formula della derivata del prodotto di funzioni (in questo caso, le due funzioni sono e^[A(x)] e y(x)). In particolare, quando in questa formula calcoli la derivata di e^[A(x)] devi tener conto di due cose: 1) questa è una funzione composta e 2) la derivata di A(x) è a(x). Questo spiega il termine che compare dopo il meno, cioè a(x)e^[-A(x)]). Spero di aver chiarito il tuo dubbio :).

  • @Manluigi
    @Manluigi 2 роки тому

    al minuto 12,48 hai integrato per parti?

    • @HakunaMATHata_channel
      @HakunaMATHata_channel  2 роки тому

      Ciao Paolo, ho usato le proprietà dei logaritmi e degli esponenziali. In particolare, e^(-ln(x^2))=e^(ln(x^(-2))=x^(-2).
      Spero di aver chiarito.

  • @Manluigi
    @Manluigi 2 роки тому +1

    SI GRAZE CI HO PENSATO TARDI .