Bellissimo video, grazie. 45 anni fa non potevamo ricevere questo tipo di consigli, compravamo l'Annuario del Suono HI-FI e compravamo "alla cieca" (così dicono in Croazia). Saluti da Zagabria.
Che emozione quando è apparsa la copertina di "H to He"! Anche per me è stato un disco fondamentale, uno dei primi che ho scoperto (molti anni dopo la sua pubblicazione) a quell'età meravigliosa in cui si sveglia questa passione e si comincia a guardarsi (in questo caso ascoltarsi) intorno. La mia fortuna è stata quella di avere uno zio che aveva anche lavorato, da ragazzo, in una radio locale e che possedeva (e possiede ancora) una ricca collezione nella quale mi era consentito curiosare. Jethro Tull, Gong, Amon Düül II sono solo alcuni dei nomi che ho scoperto grazie a lui. E ovviamente i Van Der Graaf! Ricordo ancora il pomeriggio in cui, invece di fare i compiti, facevo girare sul piatto del suo impianto questo disco con queste canzoni così strane (anche rispetto ai poco convenzionali canoni degli anni '70), così inquietanti, così vive! Il pitch down all'inizio di "Lost" aveva lo stesso colore del muro di mattoni arancione che vedevo dalla finestra, illuminato dal sole basso di quel tardo pomeriggio. Poi ebbi il permesso di portarmelo a casa, dove lo duplicai su una di quelle cassette TDK che all'epoca erano il mio unico modo per allargare la mia collezione. Sono passati tanti anni, il cd (in varie edizioni) ha rimpiazzato quella cassetta, ma il ricordo è indelebile.
Sono un appassionato di musica..di 73 anni ..ti seguo da tempo con molto interesse..ho un impianto completo..che va dal giradischi thorens 145 CD rega Planet 2000 amplificatore Cyrus two + psx piastra akay 706 .. megastore Sony 400 CD per la musica liquida uso un PC casse celestion f30... Comprato nel tempo.... tutto usato..e anche un revox a 77..... Per le mie tasche........ sono molto soddisfatto... complimenti per i tuoi video.. saluti e musica......a tutti....
Buonasera Sig. Lincetto. Altro, ennesimo video corroborante. Le ho scritto per la prima volta qualche giorno fa, e mi permetto di rifarlo, avendo rotto il ghiaccio. Anche se ho 39 anni ho la cultura dell'analogico che mi hanno trasmesso i miei genitori. Il mio impianto non prevede abbonamenti a piattaforme streaming per principio. Ho un giradischi e una meccanica cd (con rispettivi prephono e dac esterni) come sorgenti. Mi è piaciuto molto il passaggio in cui accenna alla possibilità di ascoltare musica tramite il computer e poi, se l'album piace, andarlo a cercare sul supporto fisico. Per questione di costi è esattamente ciò che faccio con LP e anche con i libri. Prima cerco le versioni digitali (ripeto non tramite abbonamenti, ad esempio la musica attraverso UA-cam stesso) se gradite compro il vinile e il libro cartaceo (il CD se il vinile non è presente). Possiedo una parete intera con libri e dischi, più alcuni cd, che insieme al mio impianto audio sono i miei orgogli. Lei ormai per me è un appuntamento imperdibile da quasi 2 anni. La ringrazio, come sempre, e le rinnovo i complimenti più sentiti. Continui così: per lei, e per gli ormai uomini come me che hanno un bisogno assoluto di guide musicali e spirituali di altissimo profilo come lei. La ammiro davvero molto. Un caro saluto. Lorenzo Repetto
Grazie mille per il video ma specialmente per i preliminari che finalmente parlano della passione per la musica riprodotta si e fin qui nulla di nuovo, ma popolare! e scusi se sembra poco ma é veramente tanto!
Concordo pienamente! Io continuo la collezione di vinili di mio padre (che adesso non c’è più) ed ogni vinile mi ricorda: odori, profumi, momenti indelebili! E adopero due impianti uno top ma datato sempre di mio padre che mi sono portato a casa mia, e quello mio nuovo Panasonic che suona anch’esso bene! Spesa sui 1000 euri. NB dimenticavo di dire che questi 1000 euri sono per l’ampli e le casse, mentre i giradischi sono una cosa a parte: Technics 1200 e l’altro sempre Technics 1210!
Bellissima trattazione, equilibrata e appassionante, sono ritornato ai primi anni 80 - quando non era necessario svenarsi per avere un ascolto corretto e piacevole.... personalmente, al posto del lenco, avrei inserito il PLANAR 1 GREEN GRADE, prezzo simile e bensuonante. Complimenti per il video 👍👍👍
30 minuti passati con attenzione e piacere. Alla faccia della soglia di attenzione ridotta a 15 secondi. Se i contenuti ci sono volano le ore. Il mission lo proverei volentieri con le mie vecchie MA gold.
ricordo pure io l'ascolto dei dischi di Bob Dylan o dei Genesis, il vocabolario e la traduzione dall'inglese. Direi che molto inglese che conosco e sua pronuncia l'ho appreso in quel modo
Salve, ancora oggi a 68 anni ascolto i miei vinili con il marantz pm 450, con giradischi technics sl d 21 , piastra Kenwood kx 71R. I primi diffusori erano JBL 125. Tutto comprato nel 1982. Le JBL purtroppo sostituite da casse da scaffale Magnat ( un errore madornale): motivo non sto qui a raccontare. I pezzi acquistati oltre 40 anni fa' funzionano come asini da lavoro. E .....buona musica a tutti 👍
Buon giorno. Una domanda a proposito delle Wharfedale Diamond 12.1. Tecnofuturo ha a listino le Diamond 12.0 ( woofer da 10 cm) a 330€ e le Diamond 12.1 ( woofer da 13 cm) a 390€. Non è che, per caso, quelle consigliate sono le piccole 12.0 ? . Grazie
Al costo di uno smartphone, per il quale si spende senza esitazioni, un ottimo impianto HiFi che consente l'ascolto della Musica in maniera adeguata in un normale salotto. La Musica merita di essere ascoltata bene e con calma piuttosto che con le cuffiette attaccate allo smartphone.
Proprio dopo l'esame della terza media, come premio, mio zio mi ha regalato 5000 lire con un ho acquistato il mitico disco di Arturo Benedetti Michelangali con Chopin, dalla eccezionale copertina metallizzata !!!
Verissimo l'acquisto del primo disco (Yes - 90125 nel 1984), come il primo cd (U2 - The Joshua tree nel 1987) sono scolpiti nella memoria. il primo file hd? Boh.. tre anni fa?
Mai avuto niente da eccepire all' IMMENSO Marco Lincetto.... ma onestamente l' unica opera che preferisco ascoltare in CD è Dark Side Of The Moon, per forza di cose.....
Lasciando il Lenco come punto fisso , non sarebbe meglio una coppia di KH80 DSP (attualmente a 970 euro la coppia) invece del duo Mission 778x + Wharfedale 12.1 ?
@@VelutLunaMusic Calma non c'è bisogno di sclerare, basta un pre-phono esterno (senza spendere un capitale ce ne sono tanti - rega , i cambridge audio etc). La qualità audio finale per una cifra comparabile sarebbe superiore no? Sulla versatilità concordo con @mauriziomiorini5390, sicuramente molto meno versatile.
Sono convinto purtoppo, che non sia un problema economico. La buona parte dei giovani d'oggi prefericono spendere1200€ su un telefonino che su un impianto stereo da ascoltare in poltrona, la musica con la emme maiscola come la intendiamo noi, proprio non la capiscono, e sappiamo anche di chi è anche un po' la colpa
Bel video mi permetta un parere per il mio amato CD ...cosi comunque fisico e carico di ricordi ... perché nessuno lo considera più...passano gli anni e lui suona sempre bene uguale ... e difficilmente sii rovina ....Mi sono fatto prendere dalla voglia di provare il vinile ma non riesco proprio ad accettare l idea che tutto il mio impianto stia suonando partendo da una sorgente cosi a mio parere troppo qualitivamente variabile ...non vuole essere una critica al suo pensiero ma solo la condivisione del mio punto di vista ....saluti dal Friuli
IO PRODUCO ECCELLENTI, FENOMENALI CD... MA NESSUNO LI COMPRA PIU'. QUESTO è IL PUNTO- E comunque regolarmente e periodicamente io parlo anche delle qualità del CD. la cosa importante è che si parli di OGGETTI FIDICI, tnagibili, non nostro pienio possesso e proprietà.
Se con la stessa cifra ci si porta a casa una Motu M2 e un paio di Dynaudio BM5 MKIII (made in Denmark) o Focal Shape 50 (made in France), difficile sacrificarle per far spazio al giradischi.
@@VelutLunaMusic E invece fa tutto quello che deve fare, e anche competentemente, audiosciencereview conferma, e permette di avere diffusori più interessanti. Come mi pare hai detto anche tu in precedenza, per questi budget meglio andare sul professionale, e portare a casa qualcosa di integrato. Neumann KH80?
Bellissimo video, grazie. 45 anni fa non potevamo ricevere questo tipo di consigli, compravamo l'Annuario del Suono HI-FI e compravamo "alla cieca" (così dicono in Croazia). Saluti da Zagabria.
Si dice così anche in Italia.
In realtà sarebbe alla sorda.
Saluti
Che emozione quando è apparsa la copertina di "H to He"! Anche per me è stato un disco fondamentale, uno dei primi che ho scoperto (molti anni dopo la sua pubblicazione) a quell'età meravigliosa in cui si sveglia questa passione e si comincia a guardarsi (in questo caso ascoltarsi) intorno. La mia fortuna è stata quella di avere uno zio che aveva anche lavorato, da ragazzo, in una radio locale e che possedeva (e possiede ancora) una ricca collezione nella quale mi era consentito curiosare. Jethro Tull, Gong, Amon Düül II sono solo alcuni dei nomi che ho scoperto grazie a lui. E ovviamente i Van Der Graaf! Ricordo ancora il pomeriggio in cui, invece di fare i compiti, facevo girare sul piatto del suo impianto questo disco con queste canzoni così strane (anche rispetto ai poco convenzionali canoni degli anni '70), così inquietanti, così vive! Il pitch down all'inizio di "Lost" aveva lo stesso colore del muro di mattoni arancione che vedevo dalla finestra, illuminato dal sole basso di quel tardo pomeriggio. Poi ebbi il permesso di portarmelo a casa, dove lo duplicai su una di quelle cassette TDK che all'epoca erano il mio unico modo per allargare la mia collezione. Sono passati tanti anni, il cd (in varie edizioni) ha rimpiazzato quella cassetta, ma il ricordo è indelebile.
Grazie davvero, questo è l’approccio giusto nei confronti della passione meravigliosa che è la musica…
Massimiliano
Bellissimo video, ascoltarlo è un vero piacere. Soprattutto il "pippone" iniziale pieno di passione. GRAZIE
Sono un appassionato di musica..di 73 anni ..ti seguo da tempo con molto interesse..ho un impianto completo..che va dal giradischi thorens 145 CD rega Planet 2000 amplificatore Cyrus two + psx piastra akay 706 .. megastore Sony 400 CD per la musica liquida uso un PC casse celestion f30... Comprato nel tempo.... tutto usato..e anche un revox a 77..... Per le mie tasche........ sono molto soddisfatto... complimenti per i tuoi video.. saluti e musica......a tutti....
Buonasera Sig. Lincetto. Altro, ennesimo video corroborante. Le ho scritto per la prima volta qualche giorno fa, e mi permetto di rifarlo, avendo rotto il ghiaccio. Anche se ho 39 anni ho la cultura dell'analogico che mi hanno trasmesso i miei genitori. Il mio impianto non prevede abbonamenti a piattaforme streaming per principio. Ho un giradischi e una meccanica cd (con rispettivi prephono e dac esterni) come sorgenti. Mi è piaciuto molto il passaggio in cui accenna alla possibilità di ascoltare musica tramite il computer e poi, se l'album piace, andarlo a cercare sul supporto fisico. Per questione di costi è esattamente ciò che faccio con LP e anche con i libri. Prima cerco le versioni digitali (ripeto non tramite abbonamenti, ad esempio la musica attraverso UA-cam stesso) se gradite compro il vinile e il libro cartaceo (il CD se il vinile non è presente). Possiedo una parete intera con libri e dischi, più alcuni cd, che insieme al mio impianto audio sono i miei orgogli.
Lei ormai per me è un appuntamento imperdibile da quasi 2 anni. La ringrazio, come sempre, e le rinnovo i complimenti più sentiti. Continui così: per lei, e per gli ormai uomini come me che hanno un bisogno assoluto di guide musicali e spirituali di altissimo profilo come lei. La ammiro davvero molto.
Un caro saluto.
Lorenzo Repetto
Grazie mille per il video ma specialmente per i preliminari che finalmente parlano della passione per la musica riprodotta si e fin qui nulla di nuovo, ma popolare! e scusi se sembra poco ma é veramente tanto!
H to he... è vero che prendendolo in mano fa rivivere ricordi. Ho scambiato communique dei dire straits con h to he con un amico, lo ho ancora.
Concordo pienamente!
Io continuo la collezione di vinili di mio padre (che adesso non c’è più) ed ogni vinile mi ricorda: odori, profumi, momenti indelebili!
E adopero due impianti uno top ma datato sempre di mio padre che mi sono portato a casa mia, e quello mio nuovo Panasonic che suona anch’esso bene! Spesa sui 1000 euri.
NB dimenticavo di dire che questi 1000 euri sono per l’ampli e le casse, mentre i giradischi sono una cosa a parte: Technics 1200 e l’altro sempre Technics 1210!
Un bel impiantino, dal sapore vintege. E sorprendente sapere, che la Lenco, sia ancora viva, e vegeta. Cordiali saluti.
Bellissima trattazione, equilibrata e appassionante, sono ritornato ai primi anni 80 - quando non era necessario svenarsi per avere un ascolto corretto e piacevole.... personalmente, al posto del lenco, avrei inserito il PLANAR 1 GREEN GRADE, prezzo simile e bensuonante. Complimenti per il video 👍👍👍
30 minuti passati con attenzione e piacere.
Alla faccia della soglia di attenzione ridotta a 15 secondi.
Se i contenuti ci sono volano le ore.
Il mission lo proverei volentieri con le mie vecchie MA gold.
Bellissimo il ricordo dei VanderGraaf
Interessantissimo video. Grazie.
Facessero dei prodotti di livello a prezzi accessibili gli appassionati spunterebbero come funghi.
Grazie!
ricordo pure io l'ascolto dei dischi di Bob Dylan o dei Genesis, il vocabolario e la traduzione dall'inglese. Direi che molto inglese che conosco e sua pronuncia l'ho appreso in quel modo
E bella la foto alle sue spalle!!
Sig. Lincetto,cosa ne pensa dei diffusori Teufel?Li ha mai provati?
nemmeno mai sentiti nominare. Non conosco.
Salve, ancora oggi a 68 anni ascolto i miei vinili con il marantz pm 450, con giradischi technics sl d 21 , piastra Kenwood kx 71R. I primi diffusori erano JBL 125. Tutto comprato nel 1982. Le JBL purtroppo sostituite da casse da scaffale Magnat ( un errore madornale): motivo non sto qui a raccontare. I pezzi acquistati oltre 40 anni fa' funzionano come asini da lavoro. E .....buona musica a tutti 👍
Buon giorno. Una domanda a proposito delle Wharfedale Diamond 12.1. Tecnofuturo ha a listino le Diamond 12.0 ( woofer da 10 cm) a 330€ e le Diamond 12.1 ( woofer da 13 cm) a 390€. Non è che, per caso, quelle consigliate sono le piccole 12.0 ? . Grazie
NO, ho detto che ADESSO c'è un'offerta speciale temporanea in alcuni negozi.
Al costo di uno smartphone, per il quale si spende senza esitazioni, un ottimo impianto HiFi che consente l'ascolto della Musica in maniera adeguata in un normale salotto. La Musica merita di essere ascoltata bene e con calma piuttosto che con le cuffiette attaccate allo smartphone.
Bellissimo video
Proprio dopo l'esame della terza media, come premio, mio zio mi ha regalato 5000 lire con un ho acquistato il mitico disco di Arturo Benedetti Michelangali con Chopin, dalla eccezionale copertina metallizzata !!!
👍Grazie ciao
Sarebbe interessante anche la recensione di un impianto multicanale che suona bene
Ma amplificatore va bene con diffusori da pavimento indiana line?
sì, certamente
Verissimo l'acquisto del primo disco (Yes - 90125 nel 1984), come il primo cd (U2 - The Joshua tree nel 1987) sono scolpiti nella memoria. il primo file hd? Boh.. tre anni fa?
Mai avuto niente da eccepire all' IMMENSO Marco Lincetto.... ma onestamente l' unica opera che preferisco ascoltare in CD è Dark Side Of The Moon, per forza di cose.....
Lasciando il Lenco come punto fisso , non sarebbe meglio una coppia di KH80 DSP (attualmente a 970 euro la coppia) invece del duo Mission 778x + Wharfedale 12.1 ?
..Rinunciando però ad un bel pò di versatilità!😉🙂
NO, cazzo no. Ma come ti viene in mente di poter pilotare un sistemna di diffusori pro attivi con un giradischi???? Ma l'ABC proprio...
Dovresti aggiungere un pre e un phono, se il giradischi non ne ha uno integrato. Per tenere il budget basso potresti andare con Schiit SYS e Mani.
@@VelutLunaMusic Calma non c'è bisogno di sclerare, basta un pre-phono esterno (senza spendere un capitale ce ne sono tanti - rega , i cambridge audio etc).
La qualità audio finale per una cifra comparabile sarebbe superiore no?
Sulla versatilità concordo con @mauriziomiorini5390, sicuramente molto meno versatile.
No ritiro quello che ho detto. Bisogna andare su XLR per tutta la catena e la cifra non è assolutamente comparabile. My mistake 😀
Sono convinto purtoppo, che non sia un problema economico. La buona parte dei giovani d'oggi prefericono spendere1200€ su un telefonino che su un impianto stereo da ascoltare in poltrona, la musica con la emme maiscola come la intendiamo noi, proprio non la capiscono, e sappiamo anche di chi è anche un po' la colpa
Un piccolo suggerimento su dove trovare le wharfedale a 270 euro?
Peter and Son - Sermeola (PD) - 290 €
Bel video mi permetta un parere per il mio amato CD ...cosi comunque fisico e carico di ricordi ... perché nessuno lo considera più...passano gli anni e lui suona sempre bene uguale ... e difficilmente sii rovina ....Mi sono fatto prendere dalla voglia di provare il vinile ma non riesco proprio ad accettare l idea che tutto il mio impianto stia suonando partendo da una sorgente cosi a mio parere troppo qualitivamente variabile ...non vuole essere una critica al suo pensiero ma solo la condivisione del mio punto di vista ....saluti dal Friuli
IO PRODUCO ECCELLENTI, FENOMENALI CD... MA NESSUNO LI COMPRA PIU'. QUESTO è IL PUNTO-
E comunque regolarmente e periodicamente io parlo anche delle qualità del CD.
la cosa importante è che si parli di OGGETTI FIDICI, tnagibili, non nostro pienio possesso e proprietà.
Finalmente una disamina realistica, sì perché hi-fi non significa spendere un rene! 👏🏻
Se con la stessa cifra ci si porta a casa una Motu M2 e un paio di Dynaudio BM5 MKIII (made in Denmark) o Focal Shape 50 (made in France), difficile sacrificarle per far spazio al giradischi.
Non farei cambio neppure se me la regalassero, la Motu... pallido e triste esempio di "vorrei ma non posso"...
@@VelutLunaMusic E invece fa tutto quello che deve fare, e anche competentemente, audiosciencereview conferma, e permette di avere diffusori più interessanti. Come mi pare hai detto anche tu in precedenza, per questi budget meglio andare sul professionale, e portare a casa qualcosa di integrato. Neumann KH80?
Buona sera Signor Lincetto, quale lettore CD-bluray qualità/ prezzo suggerisce da connettere con questo interessante impianto ?
dipende da quanto vuole spendere
@@VelutLunaMusic meno di 500 Eur
Uno streamer di rete economico? Consigli?
Dispiace non aver considerato in alternativa al giradischi, un lettore CD
Buonasera Sig. Lincetto, il problema dei dischi è proprio quello di essere una macchina del tempo.
mai comprato usato...infatti ho accumulato 8 ampli 10 casse e 8 sorgenti ciao