Malinconia, resistenza e periferie: Zerocalcare incontra Giada Arena | Lucy - Sulla cultura
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- In occasione dell’uscita della serie Netflix “Questo mondo non mi renderà cattivo”, Zerocalcare (Michele Rech) ha parlato con Giada Arena di lotte, successo, autofiction, ironia e di come preservare le cose importanti di fronte al disastro.
Questo è il canale di Lucy, una rivista multimediale dedicata alla cultura, alle arti e a tutto quello che accende una scintilla in noi. Iscriviti e resta aggiornato sui prossimi video 🔔
Esplora il sito e scopri il tema del mese, “L’invenzione della mente”: lucysullacultu...
Segui Lucy - Sulla cultura su Instagram: / lucy.sullacultura
TikTok: / lucy.sullacultura
Facebook: / sullacultura.lucy
Ascolta "Fare un fuoco", il podcast di Nicola Lagioia: lucysullacultu...
Hai un'idea per Lucy? Scrivi una mail a collaborazioni@lucyonline.it
Vuoi parlare di affari? Scrivi a business@lucyonline.it
Devo dire la migliore intervista a Zerocalcare vista fino ad ora. Parere del tutto personale naturalmente, ma è la prima volta che Zero sembra a suo agio. Giada veramente bravissima, domande interessanti e per nulla banali
Tra tutte le interviste e i podcast che si trovano su zerocalcare, lei ha fatto le domande più interessanti
Concordo al 100%, veramente brava complimenti!
Concordo. Penso che sia riuscito a sentirsi più a suo agio anche perché pure l’intervistatrice si apriva un po’ e diceva il suo punto di vista
Grazie 🖤
da persona che ha visto la maggior parte (se non tutte) delle interviste di michele, mi posso permettere di dire una cosa: quando è a disagio, si percepisce, e quando non lo è, si percepisce ancora di più (caso raro, ma è quello che avete creato). Chapeaux, bravissimə !
La conduttrice dello special Netflix era veramente fuori luogo. Giada è veramente la persona adatta e in sintonia per fare domande a Zero.
Finalmente un'intervista fatta come si deve, grazie❤️
Bravissima, un'intervista di grande intelligenza e autenticità! Grazie!
Meraviglia di essere vivente Michele Rech. Triste e crepuscolare: come capisco, bellissimo colloquio. Bravi ad entrambi ❤
Una delle migliori interviste di Zero!
Complimenti per le super domande e niente, come si fa a non volergli bene 🖤
che bel video, che bella intervista, che belli i fumetti e l’animazione! grazie a tutti e due :)
intervistatrice bravissima ❤
complimenti, intervista molto interessante. grazie!
Grandissima !! bellissima intervista
Finalmente un'intervista fatta con la testa e col cuore dopo tutte le banalità girate fino ad oggi
Intervistatrice veramente,ma veramente top
Scopro di essere vicina di quartiere di Giada, forse è proprio l'essere entrambi romani e di periferia che questa sembra una chiacchierata tra amici al bar invece che un'intervista ❤
La descrizione di Zero di come usa il suo lavoro da fumettista come una droga è precisamente un meccanismo di coping😂
Esatto ahaha
Rebibbia quarantine mi ha salvato ❤️
Sta ragazza sembra uscita dai suo fumetti...li vedrei bene insieme
Bellissima intervista
Bellissimo, bravissima!!! 👏👏
Devo dire grande chimica, si vede che si intendevano
sbaglio o questo video vi ha fatto esplodere? Bravi!! :)
Intervista fantastica!
Certo che si sente in colpa, se anziché rimanere a lottare si decide di scappare
Bellissima intervista, complimenti
Bell’intervista
Uanama!!!!! Che tresh extra culture
grazie mille! veramente un bel video... e strano vedere l'umano con la voce del cartone....;-)
Bella intervista
ho bisogno di altre interviste condotte da giada arena per favore grazie ciao
👀
@@giadarena la cosa più bella di questa intervista a zerocalcare è che ho scoperto Giada Arena….che brava
Grazie, splendida intervista.
Potrebbe sembrare egocentrico, ma credo che tra le periferie di cui parla Zerocalcare dovrebbero essere annoverate anche i paesi rurali o, ancora di più, quelli montani, da cui provengo.
E sia chiaro: io amo quelle "periferie" (o "aree marginali", come le chiama qualcuno), e non vorrei (e penso non riuscirei) a vivere da qualche altra parte, in una città.
Però mi sembra ci siano problemi molto simili.
Davanti alla prospettiva che mi si pone ora di andare a lavorare in posti del genere, il mio più grande rimpianto penso sia proprio la difficoltà che avrei/avrò a vivere/frequentare uno spazio sociale o culturale. Insomma a partecipare alla vita sociale e politica in altri modi oltre al mio lavoro.
Molto brava, bella intervista.
Io so tormentato su tutto....A Miché sei semplicemente UMANO....😂....
Che giornalista brava!
ricorda Bea da Lola & Virginia (2011)
👇
la domanda sul primo ricordo gliel'ha fatta uguale alessandro pieravanti ed è una domanda bellissima
"Ciao Mighele"...
i miei genitori 🥵
La sensazione è che lei abbia fatto delle domande preconfezionate ma non abbia capito molto delle risposte
Zerocalcare ha un po’ stancato. Non giudico qui ciò che produce ma ciò di cui parla nelle interviste. Ne ho viste davvero tante e sembrano tutte sovrapponibili. Va bene come lui si percepisce e ciò che lui è,non sto sindacando questo,ma la lamentela continua nel raccontarsi ha davvero stancato. Non me ne vogliate, mi piace molto come fumettista,ma penso che se parlasse di altro sono sicuro sarebbe molto più interessante.
ci libereremo mai dall'egemonia culturale milanese sull'Italia intera?
ci affrancheremo mai da milano?
Milano è solo l'avanguardia del nostro provincialismo. Sono i primi a copiare pedissequamente tutto quello che va di moda o si impone nel mondo anglosassone e noi seguiaml. Basta bypassarli attingendo direttamente al mondo anglosassone egemone o, ancora meglio, guardare a tutto il mondo e cercare di offrire noi qualcosa di autentico e che non si riduca a una copia stantia dei modelli egemoni.
Ma in un'intervista non dovrebbe essere l'ospite a parlare? Non si può fare un monologo prima di ogni singola domanda
“Meccanismo di coping” che nervi
Quante chiacchiere a vanvera sul punk. Classica etichetta che viene sfruttata come passpartout di street credibility, nonostante Netflix sia una grande multinazionale non esattamente volta alla beneficienza.
In realtà il suo coinvolgimento nella scena punk è di lunga data e piuttosto ben documentato, tra locandine, disegni per fanzine o cover art di dischi... Tutte cose non propriamente mainstream.
"Resistenza" 🤣🤣🤣
Bellissima intervista