Come incerare la catena della bici per le massime performance | Scienza in bici
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Come incerare la catena della bici per le massime performance | Scienza in bici
Come e quando lubrificare la catena della bicicletta? Quali prodotti scegliere e che procedure seguire? Vediamo passo per passo come incerare la catena della bici per le massime performance.
Rispondi al sondaggio sull'App GCN: content.global...
____________________
Sottoscrivi l’abbonamento a GCN+ adesso: gcn.eu/plus
Scrivi a GCN Italia 👉 gcnitalia@globalcyclingnetwork.com
Clicca qui per iscriverti a GCN Italia: gcn.eu/iscriviti e clicca qui per iscriverti se stai usando la app di UA-cam: / gcnitalia
GCN Events: gcn.eu/Fest
Pedalate con noi al Global Bike Festival: gcn.eu/GBF2023IT
Musica: Epidemic Sound
B.A.B. - Heyson
Foto: © Velo Collection (TDW) / Getty Images & © Bettiniphoto / www.bettiniphot...
GCN Italia è il miglior canale di ciclismo su UA-cam, da ora in italiano! Parleremo di ogni aspetto del ciclismo su strada… iscriviti e ti insegneremo come diventare un ciclista migliore grazie ai nostri suggerimenti. Ti aiuteremo a migliorare in salita, nella pedalata ed approfondiremo la tua conoscenza di questo sport meraviglioso. Potrai trovare inoltre le ultime notizie sul ciclismo italiano e mondiale proprio qui.
I nostri ciclisti ex-professionisti ti parleranno di tutto - allenamento, equipaggiamento, ciclismo amatoriale e gare pro!
Iscriviti subito e unisciti a noi sul miglior canale di ciclismo di UA-cam in italiano.
Grazie ai nostri partners:
Colnago: gcn.eu/Colnago
Enervit Nutrition: gcn.eu/Enervit
Canyon: gcn.eu/-Canyon
Pinarello: gcn.eu/Pinarello
Elite: gcn.eu/EliteBo...
Park Tool: gcn.eu/park-tool
Castelli: gcn.eu/ITCastelli
Komoot: gcn.eu/-komoot
HJC: www.hjcsports....
Wahoo: it-eu.wahoofit...
Zwift: zwift.com/
Silca: gcn.eu/SilcaEUGCN
UA-cam - gcn.eu/iscriviti
Facebook - gcn.eu/italia-...
Twitter - gcn.eu/italia-...
Instagram - gcn.eu/italia-...
GCN Italia Racing: gcn.eu/Iscrivi...
GCN Italia Racing Facebook - gcn.eu/italiar...
#ciclismo #GCNItalia #gcnitalia
Devi dare la cera con la mano destra e la devi togliere con la sinistra. Dai la cera, togli la cera. Il respiro lo prendi con il naso e lo emetti dalla bocca. Dai la cera, togli la cera. Non dimenticare il respiro, è molto importante. Dal Film Per vincere domani - The Karate Kid (1984).....Grazie per i consigli sempre utili e professionali
ahahahahahaa grande citazione !
Per motivi logistici e matrimoniali operazione che, anche se mi affascina, non farò mai..... Ma la prossima catena che acquisterò sara cerata..... Grande Giorgio 🔝
Bravo e fatemelo dire finalmente.
È vero non costa poco, ma avete provato a non dover più preoccuparsi di grasso sulle gambe, sui vestiti e sugli interni dell’auto? La silenziosità su strada è, per me, unica. Una volta presa la mano in 10’ si fanno due catene.
Io non torno più indietro.
Per me è un must, trasmissione silenziosa, pulita e scorrevole come non mai in ogni condizione.
E per pulire la catena basta metterla a mollo nella sola acqua bollente e si scioglie la cera, pronta per rimettere quella nuova. Personalmente uso il bollitore della cera per la ceretta della mia ragazza che ha anche la temperatura regolabile, è piccolo, pratico e fantastico.
Ammetto di trovarlo eccessivo per me. Ottimo video come sempre ❤
Io da due anni a questa parte metto sempre la cera per lubrificare la catena mai l'olio che è un attrattore di sporco e mi trovo benissimo, la metto ogni due-tre uscite sulla catena, dopo averla pulita per bene con un panno e poi con il pulitore per catena apposito con sgrassatore all'interno, prima di passare la cera e mi sono sempre trovato molto bene con questo tipo di procedura di pulizia e lubrificazione.
Grazie per il video, interessantissimo come sempre!
Dai la cera togli la cera...per me è un po' laborioso, e costoso il prodotto è circa 42 € e l'altro 24€ più una cosa e l'altra, mi compro una catena nuova...comunque grazie per il contenuto. Saluti Luca
Prima di ogni uscita la sgrasso , pulisco e lubrifico .
Un paio d anni e la cambio
La gestisco così e va benissimo
Cmq grazie per il video 👍👍
La proverò sicuramente! Potreste fare un video su un circuito a potenza costante con una catena cerata e una no per vedere la differenza in velocità?
ormai è un anno che uso la cera per lubrificare la catena.
La principale ragione che mi ha spinto a provare è il fatto che toccandola(per rimuoverla o per qualunque necessità)non ci si sporca come a rotolarsi nel fango
Invece la cosa che mi ha letteralmente conquistato è stata la silenziosità di tutta la trasmissione
Vi dico solo questo:la cera se doveste uscire sotto la pioggia andrà assolutamente rimessa in vista dell'uscita successiva;per me non è un grave problema visto che se piove me ne sto a casa mia,però per qualcuno potrebbe essere un deterrente importante soprattutto nella stagione invernale.
Ah dimenticavo,quel sacchetto di cera della Silca è praticamente eterno!
più o meno quante volte si può riutilizzare prima che finisca?
Se intendi la confezione di cera puoi stare tranquillo dura un sacco di tempo
Ma pacco pignoni e corona si sporcano? Io vado in MTB.... Grazie
@@spacciomannon richiedono una pulizia dedicata come nel caso in cui usi l'olio per lubrificare
Ti basterà lavarli normalmente mentre lavi la bicicletta
@@monkoliusla catena quando lavo non va bagnata? Grazie ancora, sei stato gentilissimo
Noi facevamo la cera bollendo col gasolio, i ceri avanzati dal cimitero, poi la usevamo x il parquet, anni 80 🤣🤣🤣🤣.
Corsi e ricorsi storici. Se un giorno ti incontrerò ti racconterò la storia della mia catena 🤣
Che lavorone! Penso che continuerò con l'olio per differenziali 80w90
e l'olio del motore va bene anche ?
@@fonziygor8585 troppo liquido, schizzerebbe mentre pedali
@@fonziygor8585 Assolutamente no! È un olio che attira tantissimo sporco poiché rimane bagnato! Sconsigliato al massimo!!!
Grande impegno di Giorgio😊
Per me è difficoltoso anche perché sono negato per le cose diciamo meccaniche, già pulire e lubrificare la catena per me è un lavoro noioso ma giustamente va fatto. Comunque ottimo video
grazie !
La cosa figa è l'interazione con lo sporco. Mi vengono in mente situazioni tipo cicloturismo di più giorni off-road o eventi come il Tuscany Trail (gravel con tanta polvere), dove si pedala per tanti km. Avere una trasmissione efficiente e silenziosa senza troppi sbattimenti per pulizia e manutenzione può farne valere la pena.
Sono un fanatico della pulizia della trasmissione...catena smontata e lavata ogni 2 settimane.. Inizierò ad usare questo metodo e vorrei la conferma di un vostro test sul guadagno di potenza..
Domanda:
Corone e cassetta posteriore vanno puliti perfettamente come la catena altrimenti con residui di grasso o altro mandano tutto a rotoli assorbendo polvere direi!!??
Video sempre top, ma schiavo in catene della catena….anche no
Bel video interessante, sarebbe secondo me un'ottima cosa, mettere a sciogliere la cera a bagnomaria negli ultrasuoni e poi mettere la catena a bagno nella cera con ultrasuoni accesi x ottimizzare la penetrazione.
Complimenti!
Qualche anno fa lo facevo anch'io utilizzando candele di pura paraffina miscelata a della paraffina liquida, lo sbattimento era differenziare la percentuale fra questi prodotti fra estate e inverno, oltre che lo sbattimento di tutta la procedura in sé.... Ad oggi con lo stesso procedimento di pulizia iniziale, uso lo Squirt Lube, moooolto meno sbattimento, risultati analoghi, trasmissione sempre pulita, certo va applicata più spesso e farlo almeno la sera prima, ma non devo più fare la pulizia e sgrassaggio periodico con l'utilizzo dell'olio 👍
Bhe affascinante, sicuramente viene un lavoro a regola d' arte e si guadagna in silenziosità, durata e qualche watt. Ma non fa per me. Già pedalare è uno sbattimento, pulire la bici diciamo 2 volte al mese è cmq uno sbattimento, ci manca pure mettersi li a smontare catena, ultrasuoni e poi cerare, poi dopo un po' ricordarsi l' emulsione. Direi robe per chi ha veramente tanto tempo libero. Preferisco usare un po' di sgrassante biodegradabile, una passata con un po' di scottex e poi olio, lo faccio una volta al mese e la catena dura così tanto che cambiarla ogni 2 anni non è questa super spesa, va bene così.
Come tutte le novità ci sono i Pro scontro, 8/9 w per uno che non abbia le velleità gara non gli cambia nulla, ma se si vede sotto l'aspetto pulizia e allungamento i km contro l'usura, ecco è da prendere in considerazione. Buoni km impattati
Buongiorno ragazzi, quando pubblicherete di nuovo lezioni di indoor(spinning)!??? 🙏🙏🙏
Avete da poco intervistato Lorenzo Barone, lui quando ha fatto il suo viaggio in Siberia oltre ad aver dovuto delubrificare e ritrattare molti componenti della bici per evitare che con il freddo il grasso si solidificasse ovunque, si è portato due catene che usava alternativamente. Nel suo caso era veramente necessario!
Io uso la cera liquida(Zefal extra dry) a freddo messa come se fosse olio da un anno. Va rimessa frequentemente soprattutto se si sporca molto. Attira molto meno lo sporco ma comunque lo attira, almeno questa marca. Fondamentale è, una volta messa e asciugata, rimuovere l'eccesso all'esterno passando un panno. La catena risulta anche molto più silenziosa. Direi con non tornerei proprio al vecchio olio!
ps prima facevo la pulizia profonda della catena ogni 2\3 mesi, adesso l'ho fatta una volta negli ultimi 6 mesi e la sto per rifare. Quindi 2 pulizie all'anno.
Buongiorno, forse mi son perso un pezzo, corone e pignoni vanno puliti con lo stesso grado di accuratezza? Ogni 500km, è un operazione da fare abbastanza di frequente. Per il momento credo continuerò a mettere il lubrificante sulla trasmissione. Video molto interessante e tecnico. Grazie!
Corona e pignone non vanno trattati in quanto la catena non trattenendo polvere o sporco riduce drasticamente di conseguenza l'usura anche a loro
Bellissimo video e molto interessante, io però per comodità e praticità continuerò ad utilizzare il buon e fidato Finish Line Teflon
Grazie mille!! si sarebbe bello vedere effettivamente se ne vale la pena di tutta questa procedura... bisognerebbe fare un test!!!!! :P
Ciao Brambo, avete feedback da dare per questo sistema? Io lo sto utilizzando su Gravel, ovviamente dura meno km, ma vorrei provare su bdc, è davvero silenziosa la catena?
ciao Giorgione, ma secondo te vale la pena cerare anche i pignoni e le corone? Magari per la mtb che raccolglie molto piu sporco
Sto usando UFO Drip 2.0 di Ceramic speed, prodotto analogo, su catena Sram Rival che utilizzo sulla bici gravel, ma non sono ancora in grado di emettere un verdetto sulla scorrevolezza della catena. Di sicuro si sporca molto meno e si pulisce con una passata d'acqua. Ma come si comporterà con le temperature tropicali dell'estate? La cera tenderà a sciogliersi un po' inscenando una lotta nel fango con la polvere? 😁
Un pò scettico sul fatto che si sporchi poco la catena. (molto dipende da meteo e condizioni asfalto credo) ma siccome mi piace di tanto in tanto sperimentare nuove tecniche credo che ci farò un pensierino
Eccessivo 😂😂😂
Secondo me il vero problema è ripetere il procedimento ogni 500km, praticamente 3/4 uscite . Posso sbattermi la prima volta, magari nel pentolone ci butti tutte le catene tra bdc, mtb, quella della moglie, della zia, i bambini, qualche amico ecc, ma rifare tutto sto procedimento da laboratorio di metanfetamine ogni 500km per guadagnare - in linea puramente teorica - 8watt... Mi sembra un filo eccessivo
Condivido al 100%. Aggiungo che tra tempo per fare i vari procedimenti, attenzioni particolari è un impegno a livello di tempo. Sarebbe interessante capire anche a livello di costi sui 20k km quanto e se si risparmia. Potrebbe essere interessante per chi ha il 12v ma per chi ha l'11v o il 10v, come me, non credo possa così tanto la differenza
roba senza senso
Ma si dai, tutte ste commedie per lubrificare una catena! Con il Ptf dry lube di shimano facevo 5/6 uscite di 50/60 km su strada. Peccato che ora non si trova più....😢
Secondo te quanti km si possono fare su strada tra una lubricazione e l altra?
@@italogiovannini9837 io compro una catena nuova ogni 3 mesi 5-6000km
Io usa la cera, ma quella che si mette a freddo tipo lo Squirt. Non sarà altrettanto efficace, ma mi trovo bene.
Io cero la catena da quasi un anno con silca hot wax. Tre commenti: 1) toccare la catena pulita prima di cerarla non è un problema, se le mani sono ragionevolmente pulite 2) appoggiare la catena con la cera che raffredda un un panno è una cavolata, poi resta appiccicata, meglio lasciarla appesa a raffreddare 3) se si compra un pentolino elettrico (35€ su Amazon) è tutto piu’ semplice
Molto interessante a livello tecnico ma al massimo lo farei una volta per curiosità,ma poi dubito che possa conquistarmi,faccio troppi pochi chilometri.
Ciao😊
Giorgione, bel video come sempre! Tuttavia ti devo rimproverare lo scivolone sulla "cucina della moglie", basta con questi stereotipi, la cucina (così come la bici) é di tutti. So che non é stato volontario, ma si rischia di passare un messaggio sbagliato.
Giorgione mi hai ingolosito credo che la prox catena sarà cerata. Ma visto che sono un pigro la prenderò già cerata 😆
Cero la catena da tre anni e non torno indietro: la pulizia e silenziosità sono impareggiabili. In quanto al tempo, in realtà richiede meno di un minuto e senza sporcizia: richiede l'investimento di una pulitrice ad ultrasuoni (50-60€) ed un fornellino elettrico (30-40€). Inserisco la catena nella pulitrice ad ultrasuoni, la dimentico per mezz'ora durante la quale la cera si scioglie nel fornellino elettrico, la inserisco nel fornellino per 15-20 minuti
Ciao Giorgione! Allora, vedo questa cosa vantaggiosa SOLO per chi cerca il famoso marginal gain, perché 1: i prodotti costano abbastanza, più di sgrassanti e oli vari per pulire la catena 2: ogni 500km dover rifare questa procedura mi sembra veramente troppo poco tempo, io dovrei farlo ogni mese 😒 3: una catena, anche di buona qualità non costa un cavolo rispetto ad altri componenti e rispetto al costo di questi prodotti della Silca, perciò prendo la catena nuova e faccio prima. Insomma mi sembra un po’ una cosa inutile in ambito amatoriale, ma anche spinto. La vedo solo come roba da PRO
io in estate arrivo a 2500/2800km. Al mese ,figurati dovrei farlo ogni 3/4 giorni ...
@@roby6197 madonna complimenti 😅
Io ho cerato anche il pacco pignoni, sicuramente avrò sbagliato ma visto che sia la catena che pacco pignoni erano nuovi ne ho approfittato😅
Vabbè ragazzi! Adesso iniziamo ad esagerare!
Ciao visto che nello studio di Gcn Italia sono entrati fornelli e pentole a quando il tutorial della ricetta dell’osso buco del Brambo 😂
Tecnica interessante,anche se effettivamente laboriosa (ma non diffcile).. il vantaggio che mi attirerebbe di più é sicuramente la silenziosità della trasmissione.
cero da qualche anno, ogni mandata mi dura tra i 500-1000 km (ma nessun rabbocco liquido, non lo sapevo, interessante!) ma devo ammettere che vuoi per pigrizia vuoi perchè non ritengo si ottenga chissà che differenza in termini di pulizia...NON applico la sgrassatura della catena nuova ma semplicemente la utilizzo fino a quando non cigola parecchio (cioè la lubrificazione di fabbrica è uscita dai piolini) la passo giusto con un panno imbevuto con sgrassatore prima di immergerla nel pentolino dedicato da scaldare con fornello elettrico dedicato cioè che stanno nel garage e non in cucina...Poi si può trovare la paraffina a kg e il grasso di molibdeno per due spicci ma questo è un altro discorso...Ah a mio modesto parere del grasso di molibdeno si può fare a meno: l'ho introdotto da poco e non noto miglioramenti oltre a dare purtroppo quella colorazione di "sporco" fin da subito. Ottimo anche il consiglio di cerare due catene alla volta, personalmente faccio coincidere quella della mtb e bdc. E a proposito della durate, della vita della catena non mi ero mai posto il problema le cambio a circa 8000 km le stradali e 2500 quelle da mtb quindi direi come se usassi lubrificazione normale
Minuto 4:00 Giorgione si prepara a entrare nella top trap Italia
Si può fare anche sulle mtb?
Interessante. Proverò. Se veramente la catena si sporca meno di polvere e si guadagna in silenziosità (ed in scorrevolezza) a me piace l'idea
Come disse il buon Giorgio in un video passato: cambiare catena spesso vale la pena per salvare i pignoni. Così faccio io, pignoni super record con 50mila km, catena appena si allunga di qualche mm si cambia e non perché sia usurata. Quindi non so se valga la pena tutto sto sforzo per allungare la vita a usura
Giorgio ma il pacco pignoni e le corone ?? Bisogna pulire alla perfezione anche loro e cerati???
Io da un meso sto mettendo sulla la catena la cera effetto mariposa per il momento il risultato e buono vediamo se la catena mi dura piu a lungo
Ciao Giorgione! Pensi possa essere utile anche in mtb? Non tanto come risparmio di watt, ma come minor tendenza allo sporco
Sulla mtb è ancora più valida la inceratura. Se prendi tanto fango di pulito ti rimane solo la catena.
Molto interessante ma mi sorge un dubbio: quando devi lavare la bici che fai?
Per quanto mi riguarda, la catena inevitabilmente si allunga, anche se usi la cera, quindi io continuo con olio specifico per trasmissioni
Effettivamente questo aspetto andrebbe approfondito, un conto è l'usura nei punti di sfregamento, altro discorso l'allungamento!
La catena si allunga per usura. Si assottigliano i perni e si allargano i fori, non si allungano le maglie. Te ne accorgi smontandola, una vecchia avrà un gioco tale che la puoi allungare e accorciare.
Bel video. Per quanto mi riguarda non se ne parla, non lo faccio 😅
È utile anche su MTB?
Classico olio e cambio la catena ogni 15/20 mila km, una ogni anno, a marzo praticamente cambio catena fine facile facile.
Cioè il procedimento è chiaro.. anche se veramente forse da ripetere troppo spesso. Ma una cosa non ho capito, come mi dovrei regolare quando vado a lavare la bici con idro a bassa pressione??
Quante volte si puo' ri-usare la falsa maglia? Se non sbaglio Shimano dice che non si potrebbe ri-usare affatto
È proprio così!
shimano lo dice per salvaguardarsi, in realtà puoi riusare la falsa maglia tantissime volte.
Preferisco continuare a lavare la mia bici ogni settimana e cambiare catena ogni 5k km.. comunque bel video interessante 🚵🚵
Bell idea non so se io in termine di gamba riesca a vedere e sentire le differenze rispetto il solito olio su catena
dopo aver solidificato si puo riusare la cera?
scusate ma ho visto i prezzi, se non ho visto male si trova in rete a circa 50 euro per 500 grammi.. (100 euro al kg?) se va messa ogni 500 km (un ciclista medio li fa in circa 2 settimane?) se ho capito bene significa che la cera va data 2 volte al mese? ma quanta ne consuma un trattamento? in linea teorica possiamo dire che se ne consumano 100 grammi ad ogni trattamento? (ovviamente mi manca il dato oggettivo del consumo) ma se fossero 100 grammi a trattamento , sarebbe un sistema di lubificazione molto (forse troppo) caro per le mie tasche che ne dite? ovviamente tutti i dati (prezzi e cosumi) sono da veirficare... GCN li puo fornire? grazie .. (poi per il discorso Watt risparmiati, il 90% di noi potrebbero ottenere un maggiore risparmio di Watt semplicemente tirando quei kg di sovrappeso che caratterizzano una miriade di noi
Ho provato con altri prodotti la ceratura... ma non ne sono rimasto soddisfatto.... Sono ritornato al lubrificante classico. Magari non avevo fatto un buon lavoro...
grande brambo anche io uso la e vorrei aggiungere anche il grande vantaggio che se la tocchi non ti sporchi
Maldestro come sono rischio di incerare tutta casa. Comunque procedura estremamente interessante.
Uso il ceramic wet lube della finish line, sinceramente mi sembra che la catena faccia meno rumori da attriti, la lubrifico anche di meno del normale olio lubrificante. Per quanto riguarda la durata della catena e il vantaggio squisito in Watt non sono in grado di riconoscerlo. Continuerò ad usarlo perché sento meno rumori e lubrifico con meno intensità!
Avete mai provato il lubrificante Squirt Lube?
E un lubrificante a base cerosa.
Effettivamente la catena finora si era salvata. Era ora di complicarci la vita anche con lei...😂
Credo che proverò...non perché mi cambi la vita ma perché mi piace sperimentare...
dato che la ceratura fa attaccare meno sporco, la domanda è, può andare bene anche per chi fa mtb? tipo crosscountry, nel mio caso poco fangoso.
Io la uso sulla mtb, e in caso di fango nessun problema, solo l'accortezza di gestire la catena a sè per lavarla/pulirla/lubrificarla ( se serve )
Io nn ho tempo nemmeno di dare l’olio….pensa se faccio tutto codesto casino in cucina….
La mia compagna mi annoda la catena al collo😂😂😂😂
Comunque sicuramente è un procedimento valido….
Ma dovrei essere in pensione 😂😂😂
Io sono un boomer: ho ancora il cambio meccanico ultegra a 10 velocità, i rim brake, e rimango fedele alla pulizia co sgrassacatena e lubrificazione con olio. La cera non fa per me.
Ogni 500 km è assurdo! Anche se perdi solo un'oretta, sono ore di allenamento che perdi. Molto meglio fare 2 ore di palestra al mese penso!
Il problema é il costo.. la voglia di fare e ripetere l’operazione non è un problema,ma tra i costi per acquistare il kit e soprattutto il costo delle varie falsa maglia da cambiare anche se praticamente nuove (perché se poi la riutilizzo è rimango a piedi in mezzo a un giro da 100km,non sarebbe il massimo).
riuscite a linkarmi la catena già cerata di Silca? non riesco a trovarla da nessuna parte
Discutibile sull aspetto ambientale…. Io ho pensato alla mia gravel quando pedali a spasso per la natura e se perde la cera non è il massimo per l ambiente! Non sono un attivista, ne mi occupo di ambiente…. Mah, non credo di sbagliare!
io la catena la spennello periodicamente con gasolio , dura pochi giorni la lubrificazione ma va bene uguale
Forse mi sono perso qualcosa io, ma ogni volta che dobbiamo smontare e rimontare la catena mi pare che l’unica soluzione sia mettere un nuovo Quick link. Sbaglio?
Ma quindi una volta fatta questa operazione, non bisogna ungere la catena ad ogni uscita ? Ma solamente fare la stessa procedura dopo quanti km ?
Mi sembra ci parli di 500 km
sarebbe interessante misurare se c'è realmente un guadagno di watt tra una catena così trattata e una non trattata ma cmq ben pulita e lubrificata
Ciao, come si comporta in caso di pioggia?
Io sono restio solo per il costo della falsa maglia. Non posso ogni volta buttare una falsa maglia 12v che ha un costo non di poco
perchè dovresti buttarla?
No vecchio, potenzialmente dovrei incerare ogni 15/20 giorni? Figuriamoci
Interessante, potresti linkare il materiale usato? Io per ora mi sono limitato a pulire la catena con ultra suoni ma non sono ancora passato alla fase due con la cera
Quanto è biodegradabile e sicuro per l'ambiente il prodotto?
La moria di pesci in Australia è stata causata dalla ceratura di alcune catene durante il tour down under!
😂😂 Battute scherzose a parte mi sembrava una domanda lecita, visto che ormai ci sono diversi brand che producono validi prodotti per il mantenimento della bici che sono ecologici e biodegradabili.
Classico olio.... comunque interessante
invece i colleghi inglesi come lo avevano fatto? si puo' avere il link?
Potrebbe essere vantaggioso magari per utilizzo gravel dove c’è molta polvere e con qualsiasi olio diventa nera dopo una uscita, bisogna vedere come si comporta con la polvere
Io utilizzo solo il prodotto nel flacone e qualsiasi cosa che ci va addosso la catena rimane sempre come nuova, sempre color acciaio, provare per credere
Questa operazione ovviamente ha senso per le catene montate con la falsa maglia. Tuttavia per alcune catene shimano specie quelle dei vecchi cambi a 10 v, la shimano sconsiglia vivamente l'utilizzo della falsa maglia. Voi che ne pensate? si puo' comunque utilizzare la falsa maglia sempre e comunque?
Brambo, per me troppo complicato, se ti spedisco la catena con il corriere mi fai tu la ceratura? Scherzi a parte pensavo che durasse di più la ceratura, 500 km sono un po’ pochini.. Con il Maranga ogni settimana gliela devi fare.!!!
Io che non sopporto la catena tutta sporca di olio e morchia da 2 anni uso un prodotto liquido a base di cera da dare sulla catena montata ovviamente pulita e devo dire che con la mia mtb ci faccio attorno ai 4.000km.ogni 2/3 catene poi cambio il pacco pignoni
Per quanto mi riguarda mi sembra un lavoro un po' superfluo e che non vale la pena fare per ottenere un grosso vantaggio, in termini di durata e watt, rispetto a pulizia e lubrificazione tradizionale, a meno che queste differenze non siano importanti.
Il maggior vantaggio è che non ti sporchi e non si sporca la ruota, niente più raggi, cerchio e cassetta impastati di olio e polvere. Direi anche maggior durata della trasmissione, proprio per la.mancanza di quella patina di olio e polvere. Contro va lubrificata più spesso.
Ottima operazione. L'importante è non avere una catena campagnolo🥹
Se ho capito bene la ceratura si dovrà rifare ogni 500km. Che più o meno vuol dire di cerare una volta al mese. Per me è troppo lavoro.
Il fatto è che i due prodotti Silca costano come due catene ultegra. Quindi, che la catena duri di più con l'inceratura non risolve il problema della durata
e ci vuole la macchinetta ad ultrasuoni per arrivare a cerarla...il gioco non vale la candela.
#gcnitaliarisponde Se davvero c’è tutto questo risparmio di watt , 8 sono tantissimi , e sapendo che i pro si attaccano anche ai 20 grammi , buttano via le borracce prima delle salite, hanno i body da 2800€ e le bici da 30k per le chrono , perché non incerano la catena?Se si chi lo fa?
Grazie per le possibili delucidazioni ✌🏻😀
Lo fanno sulle bici da crono . Sulle bici da strada non ha senso perché loro dopo ogni tappa puliscano le bici .
@@mikedio Non lo fanno i ciclisti compenserebbero i meccanici anche fosse.
8 watt risparmiati per 200km ci farebbero la firma tutti quanti o sbaglio?
Sarei curioso di vedere come si comporterebbe su una travel polvere e terra
#gcnitaliarisponde I pro utilizzano questo tipo di lubrificazione?