"Strutture di Lewis" L24
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
/ @profatzeni
In questo video vi faccio vedere come arrivare a disegnare un struttura di lewis e quindi capire come gli atomi sono legati in una molecola.
Se ti stai preparando per superare il TEST, vai a vedere i corsi che organizzo durante l'anno, il 90% delle persone che preparo entrano senza problemi al primo tentativo: www.ripetizion...
SCARICA OLTRE I 10.000 ESERCIZI GUIDATI E CON LE SOLUZIONI: www.ripetizion...
SCARICA L'EBOOK COLLEGATO ALLE LEZIONI: www.ripetizion...
PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE:
CAPITOLO 1 “Nomenclatura” • "Nomenclatura" Chimica...
CAPITOLO 2 “Particelle subatomiche - Protoni e Neutroni” • "Particelle Subatomich...
CAPITOLO 3 “Particelle subatomiche - Elettroni” • "Orbitali" L21 @ProfAt...
CAPITOLO 4 “Strutture di Lewis” • "Strutture di Lewis" L...
CAPITOLO 5 “Forma delle molecole - Teoria VSEPR” • "Teoria VSEPR" L25 @Pr...
CAPITOLO 6 “Proprietà periodiche della Tavola” • "Elettronegatività" L2...
CAPITOLO 7 “Legami chimici e polarità delle molecole” • "Legame Covalente" L33...
CAPITOLO 8 “Forze intermolecolari” • "Forze intermolecolari...
CAPITOLO 9 “Calcoli stechiometrici” • "Massa Atomica e Massa...
CAPITOLO 9.1 "Leggi ponderali" • Cap 21 "Leggi ponderali"
CAPITOLO 9.2 "Proprietà colligative" • Cap 22 "Proprietà coll...
CAPITOLO 10 “Soluzioni e concentrazioni” • "Le Soluzioni" L50 - C...
CAPITOLO 11 “Bilanciamento reazioni chimiche” • Cap 11 "Bilanciamento ...
CAPITOLO 12 “Reazioni all’equilibrio” • Cap 12 "Reazioni all'e...
CAPITOLO 13 “Calcolo delle masse di reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche” • Cap 13 "Calcolo delle ...
CAPITOLO 14 “Acidi e basi” • Cap 14 "Acidi e Basi" ...
CAPITOLO 15 “Reazioni acido base” • Cap 15 "Reazioni Acido...
CAPITOLO 16 “Reazioni di ossido-riduzione” • Cap 16 "Reazioni di Os...
CAPITOLO 17 “Elettrochimica” • Cap 17 "Elettrochimica...
CAPITOLO 18 “Solubilità e Kps” • Cap 18 "Solubilità e K...
CAPITOLO 19 “Termodinamica entropia, entalpia e energia libera” • Cap 19 "Termodinamica,...
TROVI IL CORSO COMPLETO A QUESTO LINK:
/ @profatzeni
Iscriviti al canale, tantissimi video utili ogni giorno:
/ @profatzeni
Seguimi su Facebook:
/ prof.atzeni.manuele
Seguimi su Instagram:
/ prof.atzeni
Seguimi su Tik Tok
/ prof.atzeni
Vi ringrazio tantissimo per I LIKE E LE ISCRIZIONI al canale :)
Questo canale è nato con l’obiettivo di mettere a disposizione degli studenti liceali o universitari, o per coloro che devono preparare i test universitari, dei corsi completi o degli esercizi in cui il denominatore comune è quello di rendere più semplice possibile la spiegazione, molte volte anche non utilizzando termini tecnici volontariamente, ma utilizzando un linguaggio semplice da seguire anche per persone che non hanno familiarità con la materia.
Hai visto i video e hai notato che dalle lezioni riesci a capire, ma non hai il tempo di poterle seguire perché hai il compito/l’esame a breve?? Chiedi una lezione su skype in cui verrai seguito individualmente, lo studente che segue la lezione ha la possibilità di seguire la spiegazione interagendo con il professore, in quanto in tempo reale verrà condiviso il monitor in cui potete seguire in tempo reale quello che viene spiegato, alla fine della lezione verrà mandato il file via mail.
Ottimo metodo, molto più funzionale del metodo con i numeri N,A,S che mi hanno insegnato all'università in cui si calcola il numero di e- di legame e il numero di e- solitari. Quel metodo risultava errato in molti esercizi. Grazie a questo capitolo ho risparmiato tempo e fatica
bel video professore, molto chiaro , complimenti
Grazie, gentilissimo!!!
@@ProfAtzeni grazie a lei professore, sono spiegati in modo chiarissimo rispetto ad altri tutor di chimica che si trovano in UA-cam ..saluti!!!
Grazie mille!
Ho visto un suo video sugli esercizi e mi chiedevo, per quanto riguarda le strutture di Lewis, lei trova le coppie e forma la figura... però la nostra prof ci ha dato un foglio titolato "regole per scrivere le formule di Lewis", con un procedimento non molto chiaro. Ha fatto qualche video a riguardo?
Dopo aver ascoltato le sue spiegazioni di Chimica mi sono subito iscritto, mi saranno sicuramente molto utili 👍🏻
Professore, ma nel caso del berillio o in generale, i puntini li posso mettere come voglio? Cioè, l’importante è che li metta nel numero giusto?
Esattamente, non è importante dove metti gli elettroni, ma è importante che ne metti il numero corretto!!!
Salve prof sono molto utili i suoi video :) ho un solo dubbio... per quanto riguarda gli atomici periferici, lei ha detto che anche gli alogeni rientrano in questi in quanto seguono la regola dell'ottetto, però poi ha detto che dal 3 periodo in poi si può avere l'espansione dell'ottetto quindi questo vale anche per il cloro, bromo, iodio e quindi di conseguenza gli alogeni non sempre vanno messi come atomi periferici giusto (?)
Buonasera Professore,, sono in crisi con la struttura di lewis.. mi è stato assegnato un compito durante questo periodo di diattica a distanza quindi senza esplicita lezione della mia prof ma solo con un appunto con la jamboard che è pressochè indecifrabile. mi è stato chiesto di fare la formula di lewis per il cobalto e lo ione Cu +1... mi spiega cosa esattamente devo fare? assegnare un compito senza una lezione adeguata alle spalle è impossibile....
La prego mi può aiutare? Grazie mille
È passato un anno è purtroppo non ti ha risposto. Se ti ricordi puoi dirmi come è andato il compito? Ora sono curioso
Certo... Sono la mamma di Angelo...
Fortuna che ho trovato una studentessa universitaria che via whatsapp gli ha spiegato il procedimento, senza dargli le risposte, ed e` riuscito a fare il compito... Voto 7,5:-D
@@Cris_2112 ah ottimo😄
Ci sono anche video su come trovare il punto di ebollizione nelle strutture di Lewis ?
ma il calcolo dei doppietti e la carica formale ?
È una regola??
@@ProfAtzeni Nono era una domanda poiché nella spiegazione non le cita
@francescopeca1715 quello che volevo dire è che non è una regola farla, alcuni prof le fanno altri no!!! Ma non è una cosa che deve essere per forza sviluppata
@@ProfAtzeni okok la ringrazio, ho scritto ciò perché nelle slide del mio prof lo citava svariate volte e ho paura di trovarmele hahahah all'esame, dato che dalle sue slide non ci capisco niente chiedevo.
Grazie per la risposta
Alcuni studenti le hanno fatto delle domande ed io non riesco a visualizzare le sue risposte non so se è un problema solo mio!!
Possibile che magari non ho risposto... non rispondo se per caso mi date da svolgere esercizi (per quello, ci aperto per la diretta del sabato alle 14), mentre rispondo a tutte le domande in cui chiedere delucidazioni che si possano spiegare in un messaggio!!!
E invece per quanto riguarda la configurazione elettronica
Saim on trovi i video nella sezione giusta!!! Se noti il corso è diviso in capitoli (playlist) quando vuoi cercare qualcosa in particolare cerca sempre l’argomento e affianco ci metti Manuele Atzeni... in questo modo riesci facilmente
Ripetizioni & Lezioni scientifiche Dott. Atzeni potrei contattarla?
Saim on io praticamente sono occupato tutto il giorno con lezioni private, se hai bisogno di qualche lezione privata inviami un messaggio su whatsapp
come mai non riusciamo a visualizzare le risposte che lei da ai ragazzi. Potrebbe servire anche agli altri
Quali risposte??
Ha detto che gli atomi del secondo periodo non possono fare l'ottetto, ma come l'ossigeno non ha 6 elettroni di valenza? Se lego un atomo di ossigeno a due di idrogeno non ho 8 elettroni?
Se ascolti bene le parole dico che gli atomi del secondo gruppo non possono espandere l’ottetto
@@ProfAtzeni Come mai? L'ossigeno non ha 6 elettroni? Non posso legarlo a 3 idrogeni?
Con cosa vuoi legarlo?? Con ago e filo?? 😂😂😂 guarda bene le lezioni
@@ProfAtzeni si ora ho capito 🤣