PS: Questo non è un video nuovo. Ho deciso di ricaricarlo perché nella prima versione non era presente la commovente dichiarazione d'amore tra Kyoko e Godai, una lacuna che volevo assolutamente colmare!
Grazie per questo video che avevo già visto, ma rivedo volentieri. "Maison Ikkoku" significa tanto per me, mi ha accompagnato da quando ero adolescente finora. Ho visto e rivisto molte volte quest'anime e sempre mi emoziona. Credo che questo sia l'Anime con la A maiuscola. Ho letto anche il manga. "Cara dolce Kioko" è un pezzetto della mia vita e del mio cuore. Quando lo rivedo è come se tornassi in famiglia.
Capolavoro assoluto però c'e' da dire una cosa ma che spettacolo di dialogo c'e' nella proposta di matrimonio ? doppiatori italiani numeri uno ! P.s. Complimenti anche a lei per capacità voce e dizione e la ringrazio per quello che fa
Guardavo l'anime ( che all'epoca noi chiamavamo cartone animato) che in Italia era intitolato CARA DOLCE KIOKO; su il mitico SUPER3. Semplicemente fantastico,disegnato benissimo. Adoravo come erano disegnate le ambientazioni, il panorama della caratteristica strada che portava alla maison ikoku, il verso delle cicale nei periodi estivi....piacevoli anche gli interni della maison el'esterno della casa con la dolce kioko che con il suo mitico.grembiule giallo con il pulcino, spazza il vialetto ❤❤❤
Il cartone che amo di più?..lei una vedova..quindi una rarità nei cartoni..quindi una donna non vergine..più grande..a anche tanta momnti divertenti .bravissima
Maison Ikkoku è perfetta. E resiste al passare dei decenni. Ho 49 anni e ho fatto vedere una parte dell'anime in DVD ad una persona che ha 18 anni meno di me e se ne è innamorata..conserva intatto il suo fascino. Se non ricordo male ne fu realizzato anche un live action mai arrivato in Italia
Ciao,se ti ricordi bene,nella puntata " I Crisantemi ",sulla tomba di Soichiro lei gli chiede chi fra i due dovesse sposare,quando fa il nome di Godai,dice che non ha ancora un posto fisso,ma lo ama!!!! E' questo dice tutto!!!😀😀😀
È stato uno dei primi anime che ho visto da bambina e l'ho adorato ( da lì è nata la mia passione per le opere della Takahashi). Bellissime ed emozionanti le canzoni utilizzate come intro/end come "sayonara no dessen" e "ashita hareru ka?"
Grazie x il video! Tutt'ora a 45 anni amo questa storia! Vedo quest'opera come una forte critica alla società giapponese degli anni 80. Ho apprezzato molto anche l'anime, l'ho riguardato tutto d'un fiato qualche anno fa e devo ammettere che spesso avevo gli occhi lucidi per le sofferenze emotive di Kyoko, o per le grasse risate che Godai ti fa fare!
è anche un'opera coraggiosa, visto che i protagonisti fanno scelte diciamo un po' "anticonformiste" rispetto a ciò che la società dell'epoca chiedeva...
Uno dei miei ‘cartoni’ preferiti. Ero già grandicella quando lo diedero in Tv su un canale regionale . Adoravo anche le sigle che se non ricordo male sia quella di testa che di coda cambiarono ad un certo punto. Soprattutto quella finale era molto nostalgica e significativa.questo anime era proprio così tutto un su e giù di emozioni. A volte sembrava andare bene per Godai e poi subito le cose precipitavano! Ho anche il manga a casa :)
A tutt'oggi questo cartone animato lo considero il migliore che abbia mai visto, riguardandolo negli anni mi sono reso conto di quanto adulto fosse e di come non c'avessi capito nulla da bambino.
Una delle opere più belle di Rumiko Takahashi (parlo innanzitutto del manga). Un'altra molto bella a cui dedicare un video è la miniserie One pound gospel, le atmosfere sono simili. Molto carina.
Bellissimo l'anima che ripercorre proprio il manga. Hai tempi sapere che lei vedova così giovane mi aveva toccato per questo avevo iniziato a vederlo, ma Godai così irisoluto e indeciso non lo sopportavo. I vicini erano spassosi🤣
Dopo UFO Robot Goldrake e prima di Assassination Classroom, questo è un anime che ho visto, rivisto e stravisto... E' un vero spaccato della società giapponese (e non solo) degli Anni '80...
90 minuti di 👏 per Akemy! Grande e anche bella donna Non sono solito seguire questo genere di cartoni a base di triangoli amorosi Ma la presenza di personaggi come Akemy, Yozzuya e Echinose lo rende speciale Il finale poi è uno dei più belli Secondo me Yozzuya è un agente segreto che lavora su casi UFO o fenomeni paranormali se non è lui stesso un alieno
Bellissimo anime con delle bellissime colonne sonore, poi i personaggi erano veramente spassosi chi almeno una volta nella vita non avrebbe voluto ubriacarsi con loro! 🤣🤣 Questo anime mi faceva sempe ricordare le estati caldissime per le sue cicale che friniscono nei vari episodi e per quelle due grandi gnoccone di Kyoko e di Akemi quest'ultimo sempre mezza nuda davanti a noi poveri adolescenti con l'ormone a palla che nemmeno più gli Strati di Spirito potevano poi rifarci prendere la vista dopo cotanta sensualità ! 🤣🤣🤣
Guarda, carissima e bravissima... A proposito, come ti chiami? Cmq... Facciamo così... Cara appassionata, il tuo video, praticamente PERFETTO, mi ha commosso! Sono innamorato di questa bellissima, dolcissima e divertentissima opera della Regina dei manga. Amo Maison Ikkoku da tempo immemore e tu hai riassunto AL MEGLIO questa fantastica opera. Il manga lo lessi tanto tempo fa e come spesso accade io lo preferisco anche di poco alla versione animata. Sono classe 76 e appassionato da sempre un po' di tutto ciò che concerne il made in Japan, soprattutto animazione. Ricordo come se fosse ieri il primo episodio che vidi, "Finalmente soli" , il 15° mi pare... E mi innamorai da subito di tutti i personaggi, normali e meno normali lol... Poi Kyoko fu anche tra i miei "primi amori animati" insieme a Madoka Ayukawa, Lamù ed altre.. lol... Ad ogni modo volevo farti i miei più sinceri complimenti per come hai, delicatamente e professionalmente raccontato una fra le storie più incasinate e romantiche dell'animazione nipponica (manga compreso s'intende). Arigatougozaimasu kohai - Chan (dal tuo aspetto immagino tu sia sicuramente più giovane di me). Lol. Ja-naa
La mia serie preferita dopo InuYasha della regina del manga. Veramente romantica e spassosa, è una commedia degli equivoci meravigliosa che “può dare lezioni” a tante serie e film romcom (commedia romantica) più blasonate e famose. E a proposito di commedie romantiche, parlerai mai di *Kimi wa pet* - arrivata in Italia con il titolo *Sei il mio cucciolo* (i volumetti dovrebbe essere ancora trovabili in giro)? Il manga è spassosissimo, e so che ne è stata tratta una serie (o un film, non ricordo esattamente) live-action - che per i giapponesi è un “trattamento” un gradino sopra all’adattamento anime.
Ho letto su alcuni forum delle somiglianze tra i protagonisti di questo anime e quelli di Kimagure Orange Road. Ovviamente i target a cui sono destinate le opere sono nettamente differenti. Non vedo l'ora di riguardare Maison Ikkoku anche perché,nei lontani anni '90 non credo di averlo visto tutto
Orange road è uno shonen ed è scritto e disegnato da Izumi Matsumoto. I personaggi nella versione animata si somigliano perché il character design è lo stesso ed è Akemi Takada.
Bel video, molto dettagliato. No lasci niente al caso. Però Yagami non è la classica ragazza liceale che si innamora del professore. Ha un’intilligenza e un acume non comuni, nonché una sfacciataggine uniche, è senza paura. È il personaggio più importante nella seconda serie. Porta completo scompiglio nelle vita di Kyoko facendo emergere tutte le sue insicurezze.
Si, Kyoko è sempre comprensiva, ma quando viene presa in giro da Yagami, prima a casa sua davanti a tutti ripetendo che lei è innamorata di Godai e poi al Chachamaru quando le dà della vigliacca, non mi sembra Kioko sia molto felice, e accusa la botta.
Bellissimo anime, da ragazzina registrai alcune puntate che mi piacevano su vhs, non so se riuscirei più a vederle visto che i videoregistratori di una volta non si trovano quasi più 😔
Ciao.anche io appassionato di questo cartone animato ti volevo segnalare una sorte di glitch nella puntata 77 dal minuto 8 dove sono riunite 8 persone ma durante la discussione verso la fine dell' ottavo minuto spuntano due piedi verso l'alto dietro a ikinose e company. Curioso non trovi?!
Ricordo con piacere questo cartone, uno dei pochi che mi abbia appassionato pur non appartenendo al filone combattimenti/azione. Fra l'altro, è dotato di un finale (cosa non scontata con Rumiko Takahashi), anche bello. Una piccola curiosità che non hai citato: alcuni nomi dei personaggi sono connessi ai numeri, in particolare loro numero di stanza. Godai: occupa la stanza numero 5, ed in giapponese 5 si dice Go; Ichinose occupa la stanza numero 1, e in giapponese 1 si dice Ichi. Yotsuya occupa la stanza numero 4, e in giapponese 4 è Yon
@iltempodeicartoni perdona la mia ignoranza, ma il cartone "è quasi magia Jonny" é tratto da questo anime? Non ho potuto fare a meno di notare, che le due storie,sono praticamente identiche.
Molto toccante l'episodio in cui la nonna, Kyoko e Godai vanno a casa di Mitaka e il discorso che la nonna fa a Godai alla fine ❤. Anche toccante e divertente quando gli dà l'anello per Kyoko. Risate e lacrime ❤.
A me ha fatto sempre sorridere il fatto che la Takahashi oscuri il volto di alcuni personaggi. Chi la conosce sa benissimo che la differenzazione dei volti non è il suo punto forte e ogni volta che cambia il vestito o l'acconciatura a qualcuno hai quel momento in cui ti chiedi "ma è un nuovo personaggio?"
Nella scena del bacio hanno sbagliato le frasi dette da Kyoko. In originale Kyoko dice di pensare solo a lei invece in italiano le fanno dire devi avere molta pazienza con me, come se fosse matta. Purtroppo L'adattamento in italiano fa perdere il senso di molte situazioni. Di esempi ce ne sono tanti. Resta la mia serie preferita infatti ho un gruppo su facebook.
è vero ci sono tanti errori, sopratutto in prodotti di quegli anni (anche nei film eh), ma in questo caso si chiama adattamento. Anche quando Akemi blocca Kyoko sulla soglia del bar con la gamba, in originale gli dice: "devi pagare il conto" in italiano: "200 yen"... probabilmente sbagliando visto che guardando attentamente poi lei gli dà una moneta da 500 yen... ma diciamo che gli dà 500yen anche se il conto era da 200 per far prima a scappar via.
Mitaka decisamente non è classificabile come antagonista o addirittura villain; nemmeno antieroe perché qui davvero non è storia da eroi propriamente detti, tranne che per un eventuale giustiziere che sterminasse quel trio di vicini che farebbero diventare anche il più mite dei personaggi una versione nipponica di Telespalla Bob dei Simpson.
È un bellissimo manga (anche l'anime, seppure a livello un attimino inferiore). Insegna a tutti quelli che devono essere i veri valori su cui la vita deve basarsi: l'amicizia, il rispetto e l'amore, senza odio o spirito di prevaricazione nei confronti degli altri. Risolvere i problemi senza violenza. L'altro anime a questo livello è l'uomo tigre che, sebbene possa sembrare un anome violento, Insegna la vera amicizia.
sembrano pari pari i protagonisti ,come estetica, di Kimagure orange road!Sono uguali!!!! Kyoko è Sabrina,.Godai è Johnny(è quasi magia Johnny)...la o il mangaka era la stessa persona?
Commedia degli equivoci è solo una piccola parte dell'anime, perché l'ultima parte è basata sui fraintendimenti che provocano solo reazioni nervose e sconsiderate. Forse è quello che l'ha reso più che famoso.
Non mi pare, fu trasmessa su junior TV (tornavo a casa apposta dall'Università per vederlo 🤣😁). Su Mediaset fu trasmesso e pesantemente censurato "è quasi magia Johnny" , cioè kimagure orange Road 🥺
Tu dici per la storia tra Pam e Jim ? I punti di contatto ci sono nel senso che è una storia d'amore all'interno di una comedy, quindi alterna momenti romantici con quelli comici, ma manca l'elemento tragico che c'è in Maison Ikkoku, è quello che rende le montagne russe emozionali più elevate in MI che in The office
Maison Ikkoku è uno dei miei preferiti di Takahashi, anche se a volte trovo veramente snervante l'inibizione sia affettiva che sessuale dei protagonisti, sia maschili che femminili. In Ranma 1/2 è ancora più accentuato, forse perché destinato per un pubblico più piccolo. Capisco che è funzionale agli intrecci, ma è proprio una sensazione di pancia, a volte vorrei prenderli e scuoterli "Daiiii suuuu, datevi sto bacio!"
PS: Questo non è un video nuovo. Ho deciso di ricaricarlo perché nella prima versione non era presente la commovente dichiarazione d'amore tra Kyoko e Godai, una lacuna che volevo assolutamente colmare!
È vero l'avevi già messo ma mi fà piacere rivederlo😊
Grazie per questo video che avevo già visto, ma rivedo volentieri. "Maison Ikkoku" significa tanto per me, mi ha accompagnato da quando ero adolescente finora. Ho visto e rivisto molte volte quest'anime e sempre mi emoziona. Credo che questo sia l'Anime con la A maiuscola. Ho letto anche il manga. "Cara dolce Kioko" è un pezzetto della mia vita e del mio cuore. Quando lo rivedo è come se tornassi in famiglia.
Capolavoro assoluto però c'e' da dire una cosa ma che spettacolo di dialogo c'e' nella proposta di matrimonio ? doppiatori italiani numeri uno ! P.s. Complimenti anche a lei per capacità voce e dizione e la ringrazio per quello che fa
Il più bel anime d'amore della storia!!Musica e emozioni incredibili!
Guardavo l'anime ( che all'epoca noi chiamavamo cartone animato) che in Italia era intitolato CARA DOLCE KIOKO; su il mitico SUPER3. Semplicemente fantastico,disegnato benissimo. Adoravo come erano disegnate le ambientazioni, il panorama della caratteristica strada che portava alla maison ikoku, il verso delle cicale nei periodi estivi....piacevoli anche gli interni della maison el'esterno della casa con la dolce kioko che con il suo mitico.grembiule giallo con il pulcino, spazza il vialetto ❤❤❤
Lo sto guardando in qst periodo e mi diverto tantissimo. Personaggi spassosi e molto simpatici, grandi risate. Una serie che amerò sempre ❤
I just finished it and it's an absolute masterpiece, laughs, tears and tenderness
@@wilmeramadoraguilar47 totally agree. Love forever maison ikkoku
Il cartone che amo di più?..lei una vedova..quindi una rarità nei cartoni..quindi una donna non vergine..più grande..a anche tanta momnti divertenti .bravissima
Me la sono riguardata tutta per la quarta volta ❤ un opera d’arte senza tempo. 96 episodi di magia.
Maison Ikkoku è perfetta. E resiste al passare dei decenni. Ho 49 anni e ho fatto vedere una parte dell'anime in DVD ad una persona che ha 18 anni meno di me e se ne è innamorata..conserva intatto il suo fascino. Se non ricordo male ne fu realizzato anche un live action mai arrivato in Italia
Ciao,se ti ricordi bene,nella puntata " I Crisantemi ",sulla tomba di Soichiro lei gli chiede chi fra i due dovesse sposare,quando fa il nome di Godai,dice che non ha ancora un posto fisso,ma lo ama!!!! E' questo dice tutto!!!😀😀😀
È stato uno dei primi anime che ho visto da bambina e l'ho adorato ( da lì è nata la mia passione per le opere della Takahashi). Bellissime ed emozionanti le canzoni utilizzate come intro/end come "sayonara no dessen" e "ashita hareru ka?"
Grazie x il video! Tutt'ora a 45 anni amo questa storia!
Vedo quest'opera come una forte critica alla società giapponese degli anni 80.
Ho apprezzato molto anche l'anime, l'ho riguardato tutto d'un fiato qualche anno fa e devo ammettere che spesso avevo gli occhi lucidi per le sofferenze emotive di Kyoko, o per le grasse risate che Godai ti fa fare!
è anche un'opera coraggiosa, visto che i protagonisti fanno scelte diciamo un po' "anticonformiste" rispetto a ciò che la società dell'epoca chiedeva...
non è cambiato nulla@@Iltempodeicartoni
Ogni età ha il cortone.. la storia, la colonna sonora, le sigle iniziali e di chiusura.. un cartone meraviglioso..
Sukisa
Uno dei miei ‘cartoni’ preferiti. Ero già grandicella quando lo diedero in Tv su un canale regionale . Adoravo anche le sigle che se non ricordo male sia quella di testa che di coda cambiarono ad un certo punto. Soprattutto quella finale era molto nostalgica e significativa.questo anime era proprio così tutto un su e giù di emozioni. A volte sembrava andare bene per Godai e poi subito le cose precipitavano! Ho anche il manga a casa :)
Ma che bella questa storia io ne ero innamorata! Mi sono riguardata il video con piacere ❤️
Una bellissima storia davvero,non ricordo però questo anime!!!! Sempre molto bello ascoltare le tue recensioni!!!!👏👏👏👋👍🖐🤗
sei sempre bravissima !!!
Da quando non lo vedo questo cartone ricordarlo mi ha fatto venire le lacrime era bellissimo peccato che non lo trasmettono più in TV
A tutt'oggi questo cartone animato lo considero il migliore che abbia mai visto, riguardandolo negli anni mi sono reso conto di quanto adulto fosse e di come non c'avessi capito nulla da bambino.
Un’anime così antico e così contemporaneo!😍😋😂😇
Una delle opere più belle di Rumiko Takahashi (parlo innanzitutto del manga).
Un'altra molto bella a cui dedicare un video è la miniserie One pound gospel, le atmosfere sono simili.
Molto carina.
Bellissimo l'anima che ripercorre proprio il manga. Hai tempi sapere che lei vedova così giovane mi aveva toccato per questo avevo iniziato a vederlo, ma Godai così irisoluto e indeciso non lo sopportavo. I vicini erano spassosi🤣
Un cartone sempre attuale!!!!!!
Dopo UFO Robot Goldrake e prima di Assassination Classroom, questo è un anime che ho visto, rivisto e stravisto... E' un vero spaccato della società giapponese (e non solo) degli Anni '80...
90 minuti di 👏 per Akemy! Grande e anche bella donna
Non sono solito seguire questo genere di cartoni a base di triangoli amorosi
Ma la presenza di personaggi come Akemy, Yozzuya e Echinose lo rende speciale
Il finale poi è uno dei più belli
Secondo me Yozzuya è un agente segreto che lavora su casi UFO o fenomeni paranormali se non è lui stesso un alieno
"Akemi", "Yotsuya", "Ichinose". 😉
Akemi è veramente sensuale e ironica. Una donna di mondo molto acuta nel capire le situazioni.
Capolavoro
Bellissimo cartone, grazie
il mio manga e anime preferita in assolutaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Bellissimo! È il mio anime e manga preferito😍
Bellissimo anime con delle bellissime colonne sonore, poi i personaggi erano veramente spassosi chi almeno una volta nella vita non avrebbe voluto ubriacarsi con loro! 🤣🤣 Questo anime mi faceva sempe ricordare le estati caldissime per le sue cicale che friniscono nei vari episodi e per quelle due grandi gnoccone di Kyoko e di Akemi quest'ultimo sempre mezza nuda davanti a noi poveri adolescenti con l'ormone a palla che nemmeno più gli Strati di Spirito potevano poi rifarci prendere la vista dopo cotanta sensualità ! 🤣🤣🤣
Hai la capacità di invogliarmi a vedere gli anime che recensisci, più di tutti i video promozionali relativi a quel titolo😊👍🏼
❤❤❤
Ho amato questo anime ❤️❤️
Guarda, carissima e bravissima... A proposito, come ti chiami? Cmq... Facciamo così... Cara appassionata, il tuo video, praticamente PERFETTO, mi ha commosso! Sono innamorato di questa bellissima, dolcissima e divertentissima opera della Regina dei manga. Amo Maison Ikkoku da tempo immemore e tu hai riassunto AL MEGLIO questa fantastica opera. Il manga lo lessi tanto tempo fa e come spesso accade io lo preferisco anche di poco alla versione animata. Sono classe 76 e appassionato da sempre un po' di tutto ciò che concerne il made in Japan, soprattutto animazione. Ricordo come se fosse ieri il primo episodio che vidi, "Finalmente soli" , il 15° mi pare... E mi innamorai da subito di tutti i personaggi, normali e meno normali lol... Poi Kyoko fu anche tra i miei "primi amori animati" insieme a Madoka Ayukawa, Lamù ed altre.. lol... Ad ogni modo volevo farti i miei più sinceri complimenti per come hai, delicatamente e professionalmente raccontato una fra le storie più incasinate e romantiche dell'animazione nipponica (manga compreso s'intende). Arigatougozaimasu kohai - Chan (dal tuo aspetto immagino tu sia sicuramente più giovane di me). Lol. Ja-naa
Se vuoi puoi seguirmi anche su Instagram dove racconto anche altri aneddoti
@@Iltempodeicartoni Non uso Instagram, tutt'al più Telegram.
La mia serie preferita dopo InuYasha della regina del manga. Veramente romantica e spassosa, è una commedia degli equivoci meravigliosa che “può dare lezioni” a tante serie e film romcom (commedia romantica) più blasonate e famose.
E a proposito di commedie romantiche, parlerai mai di *Kimi wa pet* - arrivata in Italia con il titolo *Sei il mio cucciolo* (i volumetti dovrebbe essere ancora trovabili in giro)? Il manga è spassosissimo, e so che ne è stata tratta una serie (o un film, non ricordo esattamente) live-action - che per i giapponesi è un “trattamento” un gradino sopra all’adattamento anime.
Ho letto su alcuni forum delle somiglianze tra i protagonisti di questo anime e quelli di Kimagure Orange Road. Ovviamente i target a cui sono destinate le opere sono nettamente differenti. Non vedo l'ora di riguardare Maison Ikkoku anche perché,nei lontani anni '90 non credo di averlo visto tutto
Orange road è uno shonen ed è scritto e disegnato da Izumi Matsumoto. I personaggi nella versione animata si somigliano perché il character design è lo stesso ed è Akemi Takada.
@@Iltempodeicartoni buonasera vorrei scriverti in privato posso avere una imail per poterti scrivere grazie
@@annamariafuina3424 mrsrarecartoons@gmail.com
Bel video, molto dettagliato. No lasci niente al caso. Però Yagami non è la classica ragazza liceale che si innamora del professore. Ha un’intilligenza e un acume non comuni, nonché una sfacciataggine uniche, è senza paura. È il personaggio più importante nella seconda serie. Porta completo scompiglio nelle vita di Kyoko facendo emergere tutte le sue insicurezze.
Dici? A me Kyoko è sembrata molto comprensiva nei suoi confronti...
Si, Kyoko è sempre comprensiva, ma quando viene presa in giro da Yagami, prima a casa sua davanti a tutti ripetendo che lei è innamorata di Godai e poi al Chachamaru quando le dà della vigliacca, non mi sembra Kioko sia molto felice, e accusa la botta.
Bellissimo anime, da ragazzina registrai alcune puntate che mi piacevano su vhs, non so se riuscirei più a vederle visto che i videoregistratori di una volta non si trovano quasi più 😔
Su UA-cam trovi ancora quasi tutti gli episodi, 96 in totale 😁
@@flaviodecursu2088 grazie mille ☺️
Ciao.anche io appassionato di questo cartone animato ti volevo segnalare una sorte di glitch nella puntata 77 dal minuto 8 dove sono riunite
8 persone ma durante la discussione verso la fine dell' ottavo minuto spuntano due piedi verso l'alto dietro a ikinose e company.
Curioso non trovi?!
Ricordo con piacere questo cartone, uno dei pochi che mi abbia appassionato pur non appartenendo al filone combattimenti/azione. Fra l'altro, è dotato di un finale (cosa non scontata con Rumiko Takahashi), anche bello. Una piccola curiosità che non hai citato: alcuni nomi dei personaggi sono connessi ai numeri, in particolare loro numero di stanza. Godai: occupa la stanza numero 5, ed in giapponese 5 si dice Go; Ichinose occupa la stanza numero 1, e in giapponese 1 si dice Ichi. Yotsuya occupa la stanza numero 4, e in giapponese 4 è Yon
@iltempodeicartoni perdona la mia ignoranza, ma il cartone "è quasi magia Jonny" é tratto da questo anime? Non ho potuto fare a meno di notare, che le due storie,sono praticamente identiche.
Non ci incastrano nulla :)
no, sono due storie diverse con due autori diversi.
Non hai citato la nonna di Yūsaku vera forza della natura!
...e che capisce subito la situazione...
Molto toccante l'episodio in cui la nonna, Kyoko e Godai vanno a casa di Mitaka e il discorso che la nonna fa a Godai alla fine ❤. Anche toccante e divertente quando gli dà l'anello per Kyoko. Risate e lacrime ❤.
A me ha fatto sempre sorridere il fatto che la Takahashi oscuri il volto di alcuni personaggi. Chi la conosce sa benissimo che la differenzazione dei volti non è il suo punto forte e ogni volta che cambia il vestito o l'acconciatura a qualcuno hai quel momento in cui ti chiedi "ma è un nuovo personaggio?"
Nella scena del bacio hanno sbagliato le frasi dette da Kyoko. In originale Kyoko dice di pensare solo a lei invece in italiano le fanno dire devi avere molta pazienza con me, come se fosse matta. Purtroppo L'adattamento in italiano fa perdere il senso di molte situazioni. Di esempi ce ne sono tanti. Resta la mia serie preferita infatti ho un gruppo su facebook.
è vero ci sono tanti errori, sopratutto in prodotti di quegli anni (anche nei film eh), ma in questo caso si chiama adattamento. Anche quando Akemi blocca Kyoko sulla soglia del bar con la gamba, in originale gli dice: "devi pagare il conto" in italiano: "200 yen"... probabilmente sbagliando visto che guardando attentamente poi lei gli dà una moneta da 500 yen... ma diciamo che gli dà 500yen anche se il conto era da 200 per far prima a scappar via.
Tutti da subito a tifare per Godai per il fatto di non sentirsi all altezza della tipa che gli piace 😅
Mitaka decisamente non è classificabile come antagonista o addirittura villain; nemmeno antieroe perché qui davvero non è storia da eroi propriamente detti, tranne che per un eventuale giustiziere che sterminasse quel trio di vicini che farebbero diventare anche il più mite dei personaggi una versione nipponica di Telespalla Bob dei Simpson.
È un bellissimo manga (anche l'anime, seppure a livello un attimino inferiore). Insegna a tutti quelli che devono essere i veri valori su cui la vita deve basarsi: l'amicizia, il rispetto e l'amore, senza odio o spirito di prevaricazione nei confronti degli altri. Risolvere i problemi senza violenza. L'altro anime a questo livello è l'uomo tigre che, sebbene possa sembrare un anome violento, Insegna la vera amicizia.
sembrano pari pari i protagonisti ,come estetica, di Kimagure orange road!Sono uguali!!!! Kyoko è Sabrina,.Godai è Johnny(è quasi magia Johnny)...la o il mangaka era la stessa persona?
Maison Ikkoku è uscito prima. L'autrice è la stessa di Ranma, Lamù e Inuyasha. Orange Road non è suo.
Sembrano gli stessi autori di "ORANGE ROAD"
Commedia degli equivoci è solo una piccola parte dell'anime, perché l'ultima parte è basata sui fraintendimenti che provocano solo reazioni nervose e sconsiderate. Forse è quello che l'ha reso più che famoso.
Peccato sia passato per mediaset
Non mi pare, fu trasmessa su junior TV (tornavo a casa apposta dall'Università per vederlo 🤣😁). Su Mediaset fu trasmesso e pesantemente censurato "è quasi magia Johnny" , cioè kimagure orange Road 🥺
Miracolosamente sfuggito a Mediaset, forse lo ritenevano troppo palloso 😂😂😂 e così si salvò 😅
Qualcuno rivede alcuni punti contatto tra Maison ikkoku e la serie “the office”?
Tu dici per la storia tra Pam e Jim ? I punti di contatto ci sono nel senso che è una storia d'amore all'interno di una comedy, quindi alterna momenti romantici con quelli comici, ma manca l'elemento tragico che c'è in Maison Ikkoku, è quello che rende le montagne russe emozionali più elevate in MI che in The office
la Takahashi ha sempre fatto delle opere splendide.
Maison Ikkoku è uno dei miei preferiti di Takahashi, anche se a volte trovo veramente snervante l'inibizione sia affettiva che sessuale dei protagonisti, sia maschili che femminili. In Ranma 1/2 è ancora più accentuato, forse perché destinato per un pubblico più piccolo. Capisco che è funzionale agli intrecci, ma è proprio una sensazione di pancia, a volte vorrei prenderli e scuoterli "Daiiii suuuu, datevi sto bacio!"