Sarde a Beccafico alla Palermitana
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Per la ricetta completa:
www.servireben...
Le Sarde a Beccafico alla Palermitana sono una specialità siciliana e come per ogni piatto regionale che si rispetti in ogni zona lo si fa in maniera diversa, infatti esistono anche alla catanese, alla messinese, alla trapanese, ecc...
Le Origini:
L'origine di questa specialità risale a tempi passati quando i nobili siciliani cacciavano i Beccafichi (piccoli volatili) e se li facevano preparare ripieni utilizzando le viscere degli uccelli stessi. Per il popolo questa preparazione era inavvicinabile in quanto troppo costosa per cui cercarono di imitarla usando ciò che la natura forniva loro, ed essendo la Sicilia un'isola la maggior fonte di sostentamento veniva proprio dal mare, quindi abbinarono le sarde alla mollica di pane e ad altri pochi ingredienti per raggiungere il risultato voluto: credere di mangiare come i ricchi.
La Preparazione:
La preparazione in realtà è molto semplice ma piuttosto laboriosa. Infatti aprire tutte le sarde a libro comporta una certa manualità e un certo dispendio di tempo. Per questo motivo non è un piatto così facile.
Le sarde a beccafico alla palermitana possono essere un ottimo antipasto ma anche un secondo di pesce. Indistintamente.
#sarde #sardeabeccafico #sardeallapalermitana
Piatto elaborato, ma gustoso.😊
Questa non è la ricetta originale: la coda non va tolta, perde la caratteristica del nome "beccafico" un tipico uccellino di cui prende la forma; i pinoli non vanno tostati. Diciamo che è una ricetta a modo "suo"
Esatto !!! La coda è d’obbligo!!! È assolutamente rappresentativa. 😢
Buon
Ottima esecuzione dimostrativa...
Grazie, spero di essere stato utile
La coda non si elimina!!!!!! Queste non sono affatto sarde abeccafico alla palermitana!
Bravo! Quando ha detto eliminate la coda ho chiuso
Non si puliscono così le sarde,
Mancano aceto e zucchero.