Chitarre Gibson, 10 Contro o Motivi per Riflettere Prima dell'Acquisto

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 252

  • @sebastianoguarnaccia1016
    @sebastianoguarnaccia1016 Рік тому +2

    Come proprietario di una Les Paul custom del 79 ho iniziato la visione con un certo timore ma ho apprezzato moltissimo la professionalità e la preparazione tecnica dell'autore. Grazie per le interessanti e chiarissime spiegazioni tecniche. Complimenti.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  Рік тому +2

      Grazie a te Sebastiano che hai guardato il video senza pensare che, visto il titolo, avrei solo detto cose brutte su Gibson! 😋

    • @sebastianoguarnaccia1016
      @sebastianoguarnaccia1016 Рік тому +2

      @@LiuteriaMarcellan Anzi. Proprio per questo mi sono incuriosito. Chi meglio di un bravo tecnico può contribuire ad informare gli utenti e a sfatare i falsi miti.
      Grazie per il prezioso contributo.

  • @paolomotteran8062
    @paolomotteran8062 Рік тому +1

    Conclusioni della Gibson molto interessanti e ottimi consigli. Grazie Andrea.

  • @squissysquissy8540
    @squissysquissy8540 2 роки тому +5

    Analisi secca e senza tanti giri di parole. Complimenti

  • @WindOnMyWings
    @WindOnMyWings Рік тому +1

    Grazie per le utilissime riflessioni.

  • @riccgre6453
    @riccgre6453 2 роки тому +7

    Allucinante questa info sul ponte vintage. Grazie per averci illuminato.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +3

      Si sistema eh, per carità...ma il problema è che debba sistemarlo un cliente spendendo soldi dopoche ha pagato 800€ per la chitarra...dovrebbe essere Gibson a dare la soluzione...

    • @user-gv6ii3vs7b
      @user-gv6ii3vs7b 7 місяців тому

      @@LiuteriaMarcellan Si, ma nel video hai parlato solo dei costi per la sostituzione ed invece non hai accennato al fatto che il ponte con selletta usurata si possa aggiustare, cosa normale per un liutaio ma anche per il comune utente munito di lima.

  • @giovanniarru4235
    @giovanniarru4235 2 роки тому +12

    Sono un felice possessore di una Gibson LP(studio quindi non di fascia alta) e non la cambierei con nessun’ altra chitarra, ho una PRS che uso come “muletto” quando rompo una corda in live… ma Strato, tele e ibanez le lascio regolarmente a casa. LP Ha una “voce”,per me, infinitamente più bella. Complimenti per i video, molto interessanti e utili

    • @andreabaggetto4161
      @andreabaggetto4161 2 роки тому +3

      Sinceramente anch'io sono felicissimo della mia LP studio... Precisamente una gem series, che ho fatto modificare, togliendo i p90 e mettendo i 57k.Per carità, mi sono costati parecchio, ma ora la mia studio come sonorità, non ha nulla da invidiare alla standard,traditional o una costum shop!

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +3

      Le Gibson sono chitarre fantastiche anche a me piace tantissimo la voce delle LP per alcuni progetti musicali che ho una LP è una scelta quasi obbligata!

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +5

      Quanto bello è trovare la quadra col proprio strumento? Quando si crea il feeling giusto non c'è marca, modello o prezzo che tenga...i

    • @justobserving7045
      @justobserving7045 2 роки тому +2

      Anche io la mia studio del '97 non la cambierei per nessun altra , era Alpine White ... È durato una settimana e ha subito cominciato a ingiallire , ora è di un vissuto da far invidia alle coustom shop invecchiate stupidamente in modo artificiale .

  • @stefanogobbi317
    @stefanogobbi317 Рік тому +2

    Ciao, sarei tentato da una SG. Ritieni possibile che il manico possa spezzarsi in certi casi anche con un bending un pó marcato o addirittura spontaneamente? Grazie Stefano

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  Рік тому +1

      Ciao Stefano, il manico non si spezzerà per nessuna delle ragioni che hai elencato. Basta solo non farla cadere o sbatterla in giro!

  • @stefanogobbi317
    @stefanogobbi317 Рік тому +2

    Per quanto riguarda il primo punto relativo a possibile rottura della paletta o del manico, per analogia anche la chitarra classica é esposta ad un rischio simile avendo la paletta inclinata?

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  Рік тому +1

      certamente , la chitarra classica però non ha neanche lontanamente la massa di una Gibson(cosa che impatta negativamente sul danno in caso di caduta) e non ha il manico inclinato ma solo la paletta quini è molto più protetta.

    • @stefanogobbi317
      @stefanogobbi317 Рік тому +1

      Grazie molte per la risposta, sempre molto disponibile.

  • @Luk3SkyWalk3r
    @Luk3SkyWalk3r 2 роки тому +2

    Sono un felice possessore di una Les Paul, non Gibson ma Epiphone, anno 2005. Trovo che sia una chitarra molto bella e ottima da suonare, ma lontana da essere uno strumento perfetto, anzi trovo che abbia forse più difetti di una stratocaster, ma con un pochino in più di carattere. Inoltre tra i difetti della paletta inclinata, cè il discorso del Sol che si scorda sempre a causa della doppia tensione al capostasto, dovuto sia dall'inclinazione della paletta che dalla piega laterale che fa la corda fino alla meccanica. Sarebbe bello un video tipo la Squier Customizzata ma su un les paul ! Complimenti, video sempre dettagliati e curati, da vero nerd!

    • @giovannizanotto6971
      @giovannizanotto6971 2 роки тому +1

      Ho una R9 leggerissima e non si scorda neanche a buttarla sotto un camion.

    • @Luk3SkyWalk3r
      @Luk3SkyWalk3r 2 роки тому +1

      @@giovannizanotto6971 Fortunato!

    • @giovannizanotto6971
      @giovannizanotto6971 2 роки тому +1

      @@Luk3SkyWalk3r Quello che volevo dire è che non è la LP (inteso come prgetto) ad avere difetti, ma molte volte è la realizzazione di uno strumento (assai delicato) che lascia a desiderare. Nel senso: non puoi pensare di costruire una Ferrari in Congo con lamiere riciclate e poi lamentarti che non è performante come quella originale...

    • @Luk3SkyWalk3r
      @Luk3SkyWalk3r 2 роки тому +1

      @@giovannizanotto6971 Certo! Condivido! Per il prezzo che la pagai è comunque un ottimo strumento!

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +2

      Ciao Luca se monti le corde bene, assestandole bene, e senza mettere troppi o troppo pochi giri di corda sulle meccaniche, secondo me i tuoi problemi di tenuta alla accordatura spariscono!

  • @vincenzomozzillo6823
    @vincenzomozzillo6823 Рік тому +2

    bravissimo ,hai elencato perfettamente tutti i difetti della Gibson , le mie chitarre sono tutte Fender e quando ho bisogno di cambiare qualsiasi componente e facilissimo reperirlo di tantissime varietà di prezzo . Poco tempo fa in un negozio vicino casa mia a Treviglio BG mi avevano proposto una les paul usata secondo lui un ottimo affare alla modica cifra di 1800 euro , nel visionarla avevo giusto notato la paletta riparata i tasti consumati ed il ponte deformato mi e scappata una risata e gli ho fatto una contro proposta di 200 massimo 250 euro , il furbone si è imbestialito e mi ha cacciato dal negozio e bene dire pregi e difetti perchè ci sono persone non oneste ciao

  • @SGimpsy
    @SGimpsy 2 роки тому +4

    Visto il successo del video, io suggerirei umilmente di fare una serie di questo tipo: pro e contro dei vari modelli che ti capitano per mano. Il valore aggiunto dei tuoi video é che sono fatti da un liutaio e non da influencer che sanno fare solo gli influncer... essendo un tuo cliente, soddisfattissimo, é ovvio che sono di parte.

  • @nunziodinunno249
    @nunziodinunno249 2 роки тому +12

    Come contro aggiungerei:
    1) Il mercato dell’usato e in generale il “vintage”: questo fenomeno ha reso Gibson vittima di se stessa, con gente che spende cifre allucinanti per strumenti vecchi (non vintage) perchè un domani avranno più valore; folli spese per pickup replica o gli originali d’annata; cifre allucinanti per potenziometri/ponti/resistenze e condensatori ed altre cose di questo genere.
    2) La delicatissima e tanto amata nitro, che purtroppo si rovina anche solo appoggiando la chitarra su uno stand da palco.
    3) Le meccaniche Kluson che pur essendo bellissime non tengono bene l’accordatura e tendono a ingiallire/crepare e negli anni è possibile vedere tanti strumenti (anche una burst del 1959, credo di Bonamassa) con le meccaniche sostituite con le Grover.
    4) La problematica dell’accordatura da eseguire di frequente dovuta ad un non corretto intaglio del capotasto, ho visto rifare il capotasto anche a chitarre nuove (non tutte peró hanno questo problema).
    La Epiphone, posseduta da Gibson, presenta migliorie sostanziali che di fatto rendono la copia una versione 2.0 rispetto all’originale (es. paletta meno inclinata): questo non puó essere replicato su Gibson perchè altrimenti i puristi avrebbero da obiettare. Assurdo.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +4

      Cavolo è vero gli stand che se non hanno la gommina fatta a posta sciolgono la vernice...questa me l'ero dimenticata.
      Secondo me però è da un po' che stanno utilizzando una vernice che è più resistete da questi punti di vista!

    • @nunziodinunno249
      @nunziodinunno249 2 роки тому

      @@davidetamiazzo8467 Nessuno ha chiesto il tuo parere simpaticone. Torna nella grotta da cui sei venuto

    • @marcocatelli1
      @marcocatelli1 2 роки тому +1

      e pensare che circa 20 anni fa mi sono preso una epiphone (simil les paul) ed ho sempre invidiato i possessori di Gibson...invece sono loro che devono invidiare me ;-). Suono per diletto a casa e non mi posso permettere grandi spese. La mia epiphone, nonostante abbia provato negli anni diverse chitarre...è ancora la mia preferita in assoluto...quando me la sentirò gli cambierò i pickup e i potenziometri...per guadagnare un pochino di qualità in più, ma già così per me è fantastica

    • @robycomix5899
      @robycomix5899 2 роки тому +1

      Ho acquistato una bellissima SG con la nitro l'anno scorso e dopo 10 mesi la vernice presenta anche un altro problema: si "fessura" sul body senza motivo; ho fatto la segnalazione al supporto Gibson ufficiale e mi hanno detto che la vernice non è in garanzia... 😂😂😂 (rido per non piangere...)

    • @MontanaroPablo
      @MontanaroPablo 10 місяців тому

      Assolutamente, qui si fa i complimentio alla Gibson per il suo marketing, è riuscito a creare plotoni di fan ossessivi completamente ciechi che si immolano per un brand, riuscire a deviare da un oggettivamente bello al puro brand indiferrentente da tutto non è facile.
      Su tutto il resto sei lennesimo testimone delle pessime scelte di produzione e controllo qualità che perpetrano da tantissimo tempo sui prodotti che realizzano loro in contrapposizione ai prodotti della serie economica realizzati dalla Cort che hanno lavorazioni nettamente migliori rispetto alle Gibson USA, per i pochi che non lo sanno, la Cort copre il 60% della produzione globale delle chitarre, tutti gli strumenti prodotti in Cina, Indonesia e Korea del Sud di tutti i marchi presenti in commercio sono di loro produzione.

  • @davidemorini3065
    @davidemorini3065 Рік тому +1

    Ciao complimenti per il canale..ho una sg 61 gibson ,mi si è staccato il capotasto in madreperla che poi è in plastica se sollevato uno spigolo ,come faccio a toglierlo per poi rincollarlo?ho paura che si spezza o si piega .Al limite se si staccano facilmente li vorrei cambiare e mettere quelli in madreperla,tu cosa consigli?

  • @paulhorten2736
    @paulhorten2736 2 роки тому +5

    Uno dei motivi per cui ho scartato Gibson è stato proprio il problema della paletta. Spendere 2K e poi devi stare attento come se maneggiassi ceramiche Wegwood non esiste. Ho preso PRS e mi trovo benissimo. Ho anche Squire Strat (una classic vibe) e dopo aver sostituito tuner e bridge (seguendo i tuoi tutorial, grazie!) la chitarra va benissimo. Single coil e humbucker. E non devo stare attento alla maledetta paletta.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Grande, mi fa piacere che ti sia tornato utile il tutorial! Oggi abbiamo la fortuna di avere una scelta quasi imbarazzante di marchi modelli e prezzi...

  • @giampierorusso607
    @giampierorusso607 2 роки тому +4

    Sì vede benissimo che è storto. Questo la dice lunga, sui criteri progettuali, e la filosofia di produzione, che adottano ora in Gibson. Sicuramente, non sono più gli stessi criteri, degli albori di questo marchio storico, che insieme a Fender, hanno fatto la storia di questo strumento. Visto i prezzi che adottano, 800 € per loro sono entry level.. Ottimo video.. senza peli sulla lingua .👏👍👋..

  • @adamodeluca9202
    @adamodeluca9202 2 роки тому +3

    Pazzo per Gibson Les Paul ma è vero che ha tanti problemi!! Sono d'accordo con te!! Video molto bello e professionale!!

  • @abbeyroadblues
    @abbeyroadblues 2 роки тому +6

    Innanzitutto complimenti per il tuo canale e per i tuoi video ! Secondo me sarebbe interessante anche un pro e contro sulle PRS

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +3

      Arriverà Paolo... e grazie mille per i complimenti mi fa un sacco piacere quando mi scrivete certe cose!

  • @maurotagliaferri3169
    @maurotagliaferri3169 2 роки тому +1

    Bravo !!! Ho avuto Gibson les paul standard acquistata nuova ,rivenduta quasi subito che ronzava passando la mano sul corpo in direzione del passaggio del cavo di pessima qualita' del selettore dei pickup.Fender strato e vai sicuro ! P.S. mi piaceva solo il profumo che mettono nella custodia !

  • @stefanoboggia1551
    @stefanoboggia1551 2 роки тому +2

    Sei semplicemente il migliore. Eko e Marthin a vita

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      🤣 Grazie Stefano! Tra i due estremi ci sono un sacco di ottime chitarre, come anche le Gibson, anche se molti non hanno colto il senso del video purtroppo!

  • @claudio8505
    @claudio8505 2 роки тому +1

    Utilissime queste informazioni, soprattutto la storia del ponte vintage. Grazie davvero

  • @Teuron_B_Lao
    @Teuron_B_Lao 2 роки тому +3

    Ciao bel video come sempre
    Sarebbe interessante un video su come regolare i vari elementi di una chitarra in modo da aver un buon setup.

  • @ireneosalemi9956
    @ireneosalemi9956 2 роки тому +3

    Ciao Andrea, se puó essere utile a qualcuno, io ho sistemato più di un ponte vintage o wraparound che dir si voglia, smerigliando la parte posteriore per abbassarla. Bisogna fare un lavorino fino poi portarlo da un artigiano a farlo ri-nichelare. Funziona bene ed il costo è una sciocchezza. Grazie mille per i tuoi contenuti, sono sempre molto utili.👍

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +3

      Ireneo, è esattamente quello che ho fatto su entrambe le chitarre...ci ho anche fatto un video ma non so se pubblicarlo perchè è comunque una soluzione un po' barbara ma che ha funzionato al 100% 😜

    • @ireneosalemi9956
      @ireneosalemi9956 2 роки тому +2

      Hai ragione! Se pubblichi un video del genere i puristi potrebbero sentirsi male😂. Ho provato a cercare anche se qualche produttore di ricambi ne fa una versione “migliorata” in modo da mantenere integro l’originale, ma non ho trovato niente. Bisognerebbe inventarlo. 😜

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +2

      @@ireneosalemi9956 è che non posso mettere una foto qui...se vieni su discord mostro come ho risolto il problema

    • @ireneosalemi9956
      @ireneosalemi9956 2 роки тому +2

      Perdonami ma come ti cerco su Discord? Sono più avvezzo a sistemi elastici e risonanze meccaniche… i social per me sono un buco nero.😵

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      @@ireneosalemi9956 trovi il link nella descrizione di ogni video. Ci clicchi e poi ti chiederà di creare un account. In un attimo sei dentro!

  • @egfg7825
    @egfg7825 2 роки тому +3

    Possiedo una Gibson lp traditional…problema non tiene l’accordatura. Mi dicono molto frequente..puoi dirci qualcosa??

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Enzo nella maggior parte dei casi il problema della tenuta dell'accordatura è dovuto a come si montano le corde. Attendo a non mettere troppi avvolgimenti sulle meccaniche. Non meno di 2 giri e non più di 3 e poi assesta bene le corde.

    • @egfg7825
      @egfg7825 2 роки тому +1

      @@LiuteriaMarcellan grazie. Veramente le ho provate tutte. Il sol ed il re risentono molto dell’inclinazione della paletta…cosa ne pensi? Magari vengo a trivarti e ci dai un’occhiata

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      @@egfg7825 Quando vuoi!

  • @adamodeluca9202
    @adamodeluca9202 2 роки тому +3

    Buongiorno Andrea e grazie mille per il video!!! 👏🤟

  • @folgoreify
    @folgoreify Рік тому +1

    Vorrei un giudizio nei prossimi video sulle Gibson les Paul standard del 2008 con le camere tonali, Grazie e complimenti per i video.

  • @stefanoangelini8683
    @stefanoangelini8683 2 роки тому +3

    Ciao Andrea curiosità ma si potrebbe ovviare al problema del ponte sostituendolo con un tune o Matic e facendo i buchi nel body per lo stop tail sempre se i fori del ponte originale combaciano col Nashville o abr1

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Ciao Stefano in relatà modificando lo stesso ponte si risolve tutto. Sinceramente lo preferirei come soluzione a dover fare buchi in più e dover cambiare tipo di ponte, diventa una spesa ingiusta per una chitarra che non dovrebbe avere quel problema.

  • @IgnazioCarbone
    @IgnazioCarbone 2 роки тому +5

    Molto interessante, grazie Andrea! Confermo riguardo il ponte che si piega, una volta il liutaio me l'ha raddrizzato a mano... Aggiungerei la difficoltà di accesso ai tasti alti ed anche che se si suona molto "in alto" si percepisce la scala corta e i tasti diventano persino troppo stretti se possibile...

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      A mano? Madonna ma hai maciste come liutaio?

    • @IgnazioCarbone
      @IgnazioCarbone 2 роки тому

      Scusami intendevo che non l'ha cambiato ma che l'ha raddrizzato! Ora non ricordo ma avrà sicuramente usato degli utensili di qualche tipo! 😅😂

  • @MontanaroPablo
    @MontanaroPablo 10 місяців тому +2

    Da oltre 10 anni ho abbandonato ogni prodotto del brand Gibson, se mi capita continuo sempre a provare sia Custom Shop che serie piu economiche.
    Purtroppo hanno questa filosofia di bassa qualità progettuale e costruttiva grossolana esattamente come in quel ponte.
    Da vecchio possessore di una Les Paul serie Studio, fascia di prezzo economica (circa 1200euro), ho trovato tutto ciò che si poteva far male in una chitarra:
    -tasti livellati malissimo, con altezza ponte a 2mm non si poteva suonare oltre il 15° tasto per i tasti non livellati, bisognava superare i 3.5mm di altezza per riuscire a suonarli
    -intagli nel capotasto livellato male, non solo per il classico problema di tenuta di accordatura, ma altezza di intaglio troppo profondo su un paio di corde, tanto che a vuoto la corda friggeva, sempre con ponte alto 3.5mm circa
    questa chitarra avrebbe richiesto troppi interventi per riparare tutti gli errori quindi ho preferito rivenderla ed andare su altro.
    Fatti ancora piu gravi, dalla Gibson Europa mi era stata data l'opportunità di acquistare una serie di Custom Shop ex demo, neinte roba vecchia, tutte prodotte tra i due e i tre anni dalla proposta, fasce di prezzo che si aggiravano tra i 4/7000 euro, mica briciole, i problemi:
    -problema universale, tutte presentavano crepa nella vernice nel punto di giunzione manico/corpo
    -problema universale, tutte presentavano difetti di lavorazione sui tasti, non lisciati al meglio, danneggiamenti da lima sparsi con botte e graffi pesanti sulla tastiera
    -alcune avevano la tavola della tastiera che si stava per separare dal manico, la vernice era crepata per quasi tutto il perimetro ed in alcuni punti c'era proprio una separazione fisica, ci si poteva incastrare un unghia
    -alcune avevano il top in acero che si stava sollevando e staccando, esattamente come con le tastiere, crepa su tutta al circonferenza e in alcuni punti la tavola con un principio di separazione fisica
    -sbavature di verniciatura qua e la, vernice stranamente cotta che aveva aree con delle microbolle
    ovviamente sentendo la Gibson, la garanzia non copre difetti estetici ma solo eventuali problemi di non suonabilità della chitarra.
    Questa è stata l ennesima mia pietra tombale su questo marchio che veramente, ogni volta che prendo in mano un suo strumento made in USA mi cascano le braccia.

  • @Gianluca_JK80
    @Gianluca_JK80 Рік тому +1

    Fai un pro e contro delle prs?

  • @davidepesaresi994
    @davidepesaresi994 Рік тому +1

    Ottima spiegazione, molto esauriente! Grazie dei contenuti...
    Per caso conosci se ci sono corsi per liuteria? Sarebbe molto interessante

  • @stefanogobbi317
    @stefanogobbi317 2 роки тому +1

    Ciao, il problema del ponte si verifica anche nel caso in cui sia non compensato ovvero liscio senza sellette? Ti ringrazio

  • @andreabaggetto4161
    @andreabaggetto4161 2 роки тому +6

    Grande Andrea!!!mi piacerebbe,ovviamente se hai occasione, di parlare del magico ponte Fishman con piezoelettrico! E se per te ha veramente senso mettere un piezoelettrico sul punte di una chitarra elettrica. Grazie per i tuoi insegnamenti!

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +2

      Ciao Andrea, argomento interessante ma devo dire che le volte che ho messo le mani su una elettrica con piezo in 15 anni si contano sulle dita di una mano. Niente in contrario, è più una questione di esigenze, ma nel mio cuore ho l'ideale di chitarra semplice, con poche elettronica e quindi pochi problemi!

    • @andreabaggetto4161
      @andreabaggetto4161 2 роки тому +2

      @@LiuteriaMarcellan immagino Andrea, oltre al costo esorbitante del ponte, penso che certe elettriche si contino sulle dita di una mano... Per di piú, suonare con poca elettronica nello strumento, trovo che sia più semplice, anche mentalmente. Trovo(a mio parere) che l'elettronica stia meglio sotto il piede. Grazie mille ancora, sempre numero 1

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      @@andreabaggetto4161 concordo in pieno!

  • @maxsmeraldi
    @maxsmeraldi Рік тому +1

    Salve Andrea, complimenti per l'ennesimo bellissimo video molto interessante e informativo. Vorrei chiederti se fosse possibile vedere come fare un buon setup ad una Epiphone LesPaul SL, te lo chiedo perché ho saputo da vari "smanettoni" che non è per niente facile renderla piu comoda da suonare. Anzi sostengono che sia una delle chitarre più ostiche da regolare. sono sicuro che con la tua preparazione non avrai nessun problema a renderla suonabile e comoda. 😀
    Spero veramente che si possa realizzare per tanti di noi che amano quella chitarra definita un po' "proibitiva". Grazie 😀👏👏

  • @giancarlovimercati4891
    @giancarlovimercati4891 Рік тому

    Chiarissimo come sempre....perfettamente d'accordo....gibson sono chitarre più da guardare che suonare....ne hanno sempre una.....

  • @lucamagarotto1295
    @lucamagarotto1295 2 роки тому +3

    Sempre interessanti i contenuti! Il fatto del ponte poi...è assurdo!

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Grazie Luca, alla fine il ponte si risolve facilmente però stupisce che non ci abbia pensato Gibson a fare anche solo una semplice modifica per evitare questa problematica.

  • @marcosore3213
    @marcosore3213 2 роки тому +1

    Ciao grazie per tutte le informazioni mi piace molto la Les Paul ma mi sta scomoda e non mi ci trovo col manico. In compenso ho provato una D'Angelico Deluxe Atlantic Desert Gold: tastiera decisamente più comoda e incavo per le costole. Adoro il sound di Duane Allman, pensi che se gli monto dei vecchi PAF riesco ad avvicinarmi? Magari spendo più della Gibson, ma non è un problema!! Grazie

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Ciao Marco, grazie per il tuo commento. Possiamo dire che se tu sai che il suono dei PAF è quello che fa per te, sicuramente montandoli di avvicinerai al risultato che cerchi. Legni, diapason e dimensioni incidono a loro volta ma i pickup fanno una grossa parte del risultato finale.

  • @zeppho
    @zeppho 2 роки тому +3

    Da amante della LP non posso che essere d'accordo con tutto quello che dici nel video, difatti, quando sono dovuto passare dalla prima chitarrina per iniziare sono comunque voluto rimanere in Epiphone e mi sono preso una Standard inspired by Gibson e gli ho fatto cambiare i pickup (più il resto del setup ma solo perché dovevo anche cambiare l'accordatura).
    Meno di 1000€ e uno strumento che fa veramente paura, specie perché si può usare in un quantitativo di contesti moderni che purtroppo anche le Strat con gli humbucker non riescono a coprire.
    Volevo solo dire che l'ergonomia è super soggettiva: io non sono mai riuscito a trovarmi con le Strat per via della forma che trovo ingombrante e fastidiosa se voglio suonare da seduto, mentre con le LP e le Explorer (che forse avrei menzionato per via della paletta diversa dalla classica Gibson) mi sono sempre trovato anche stravaccato sul letto.
    In ogni caso entrambi ottimi video, finalmente qualcuno che spiega in modo professionale non solo le differenze più ovvie ma anche a livello costruttivo.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +2

      Ma infatti...pregi difetti...la cosa importante è conoscerli e sapere come sfruttare i primi e aggirare i secondi!

    • @marcocatelli1
      @marcocatelli1 2 роки тому +1

      io le Strat faccio fatichissima perché continuo a zuccare i pickup e i potenziometri/selettore. Con la mia cara Epiphone Lel Paul che ha più di 20 anni invece mi trovo ancora a meraviglia

  • @DeepBluesphere
    @DeepBluesphere 2 роки тому +3

    Bel video, molto interessante, grazie. Una curiosità ma una VT100 con il problema al ponte che ci hai spiegato, potrebbe essere modificata con un Tun-o-matic come sulle Les Paul?

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      VT100? dammi più informazioni!

    • @DeepBluesphere
      @DeepBluesphere 2 роки тому +2

      @@LiuteriaMarcellan scusa forse ho capito male il nome del modello...mi riferivo alle due Gibson che hai fatto vedere nel video...

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      @@DeepBluesphere Capito. Si certo, ma in realtà senza andare a comprare ponti nuovi e fare altri buchi c'è una soluzione più semplice anche se un pochino barbara, ovvero di fare quello che non fanno alla gibson ovvero modificare il ponte originale!

  • @lucafurlan1027
    @lucafurlan1027 Рік тому +1

    Gran bel video. Grazie

  • @g_orwell8253
    @g_orwell8253 Рік тому +1

    Forse sono io molto fortunato: ho una LP Studio del 2001 comprata nuova. Mi è caduta due volte a causa del distacco della cinta, prima che mi decidessi a mettere gli strap lock della Shaller. Entrambe le volte è caduta di testa sbattendo la paletta, che infatti ha uno spigolo pestato. Ma la paletta non si è mai rotta né lesionata, mentre ho dovuto sostituire le meccaniche che si erano storte. Quanto al presunto contro degli humbuckers con "solo" le tre posizioni, mi sembra un po' una forzatura. Se uno vuole una LP non vuole il suono del single coil, sennò si compra una PRS o qualche altro modello con i pu splittabili. Riguardo alla scarsa escursione delle sellette, io non ho mai sentito di una Gibson LP con problemi di intonazione. Il peso può essere un problema, ma se hai problemi di schiena due ore in piedi sul palco non le fai comunque, neppure con una chitarra più leggera. Sulla cordiera vintage siamo d'accordo, ma sui modelli classici c'è il tune-o-matic che no darà mai problemi e se ne dovesse dare è un gioco da ragazzi cambiarlo, e costa quanto o meno di un ponte originale per Telecaster, per non parlare dei ponti tremolo e dei problemi che danno.

  • @cruelcriminal
    @cruelcriminal Рік тому +1

    Ciao, cosa ne pensi della les paul modern graphite? È una chitarra che vale i 3000 euro secondo te?

  • @vincenzocutrignelli6884
    @vincenzocutrignelli6884 2 роки тому +5

    Ho visto tutti e due i video e come sempre, sei stato chiarissimo e professionale. Se posso fare una domanda off topic; tu cosa ne pensi del refret di una Strato Squier Classic Vibe '50 (quindi tastiera in acero) prima serie e quindi made in china? Premetto che la chitarra suona come una Fender (dettomi da amici fenderisti che l'hanno provata) e io mi ci trovo bene, ma ho sentito che per un refret partono almeno 200 euro... Sono molto dibattito a riguardo e incerto sul da farsi. Consigli? Grazie in anticipo e se trovi fuori luogo la mia domanda, capirò...

    • @gabrieleandorno1084
      @gabrieleandorno1084 2 роки тому +2

      La Fender nasce per essere tutta modulabile, e valutare un manico nuovo? Magari fender?

    • @vincenzocutrignelli6884
      @vincenzocutrignelli6884 2 роки тому +1

      @@gabrieleandorno1084 il dubbio è proprio questo...

    • @giovannizanotto6971
      @giovannizanotto6971 2 роки тому +2

      Scusa la domanda, ma sei certo davvero che sia necessario refrettare tutto? Non basta una ricoronatura?

    • @vincenzocutrignelli6884
      @vincenzocutrignelli6884 2 роки тому +2

      @@giovannizanotto6971 temo proprio che sia da refrettare, ahimè... il fatto è che una prima edizione (made in China) e vero o meno che sono considerate superiori alle sorelle indonesiane, il suo valore di mercato non è esagerato...

    • @giovannizanotto6971
      @giovannizanotto6971 2 роки тому +3

      @@vincenzocutrignelli6884 Scusa, ma... lo dici tu o te l'ha detto un liutaio? Te lo chiedo perché prima di dover refrettare passano anni e anni, a meno che tu non la suoni 12 ore al giorno ed abbia le dita di un vichingo. Di solito basta e avanza una limatura, una ricoronatura e un assetto per controllare action e intonatura. Ci sono chitarre degli anni 50 con ancora i tasti originali...

  • @malacoda8669
    @malacoda8669 Рік тому

    D'accordissimo su tutto! Aggiungerei come undicesimo "contro" la scala corta che rende la suonabilità complessiva e timbrica di base (lasciamo perdere l'apporto humbucking) di una Les Paul decisamente inferiore a quella di una Strato o consorella.

    • @italoop7850
      @italoop7850 Рік тому +1

      La suonabilità di uno strumento con scala corta è decisamente superiore a quelle con scala lunga. Questo è un dato di fatto tradizionalmente acclarato. L' unica situazione in cui la scala lunga presenta i suoi vantaggi *fisici* è quando il chitarrista ha mani grandi/dita lunghe. In quel caso la scala corta può dar fastidio. La scala determina la distanza tra i tasti che su una Gibson è minore rispetto ad una Fender. Quindi ogni stretch è più contenuto. Aggiungi il radius Gibson 10" o 12" che tradizionalmente è più comodo del 7,25" o 9,5" di Fender, consentendo action molto più comode. Fender ha cominciato ad usare anche radii più piatti da inizio anni '90... quindi c'è una ragione.

  • @sandroanteghini9595
    @sandroanteghini9595 2 роки тому +3

    Ciao Andrea, volevo farti una domanda: anche per le epilphone vale la stessa cosa?

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +2

      Vale tutto, tranne come dicevo il discorso del trussrod. In più le palette Epiphone sono leggermente diverse e più lunghe delle Gibson!

    • @sandroanteghini9595
      @sandroanteghini9595 2 роки тому +2

      Grazie Andrea di queste informazioni, la custodia é rigida sono tranquillo... Basta fare attenzione a non farla cadere. Buona giornata

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +2

      @@sandroanteghini9595 Esatto Sandro, il mio intento non è demonizzare le Gibson che tra il resto mi piacciono un sacco, ma solo dare alcune informazioni così qualcosa si previene e qualcos'altro si è preparati ad affrontarlo quando succede!

  • @Paul_286
    @Paul_286 2 роки тому +1

    Anche le Les Paul special custom hanno il ponte (mal progettato) di cui si parla in questo video?

  • @alessandroconcordia2944
    @alessandroconcordia2944 2 роки тому +2

    Ciao e complimenti per i contenuti. Hai mai affrontato il “G out of tune” che dicono sia un problema comune alle Gibson, quasi un marchio di fabbrica. Anche la mia Studio del ‘98 ne è affetta. Può guarire?

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +2

      E' un classico. Quando nel video dei Contro sulla gibson parlavo della limitatezza della regolazione delle ottave su Tune-O-Matic intendevo proprio questo. Se hai visto il video parlo di una possibile soluzione ovvero quella di girare il ponte. Alle volte si guadagna 1 o 2 mm che permettono di arrivare a compensare il SOL che altrimenti resta crescente.

  • @francesco0185
    @francesco0185 2 роки тому +1

    Due domande per te, se possibile: hai già fatto un video che mostra un cambio corde su una Les Paul? Come fissare la corda all'alberino è per me la parte più critica. Lo faccio a modo mio ma non sono sicuro sia la tecnica migliore.
    Seconda: c'è un ponte della PRS che è simile a quello vintage della Les Paul che hai mostrato. Presenta lo stesso difetto? Grazie

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Ciao Francesco, sul canale trovi un vecchissimo video dove parlo di come si cambiano le corde. Non è specifico sulla Gibson ma è dettagliato sul come montare sulle meccaniche. Dovrei davvero rifarlo perchè è vecchio di 7 anni ma è u punto di partenza ua-cam.com/video/ZHrFnE5tEg8/v-deo.html

    • @francesco0185
      @francesco0185 2 роки тому +1

      @@LiuteriaMarcellan Attendo allora un remake! :)
      Nel frattempo vedrò quello che mi hai linkato.

  • @NicolaIIILombardi
    @NicolaIIILombardi 2 роки тому +2

    bellissimo video, come sempre! pensa che ho preso una LTD 256. Ok non è la stessa cosa ma con dei Duncan Slash e nut in tusq va da dio!! inoltre ha la voluta e non è poco.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Nicola ho messo le mani su tantissime LTD ottimi strumenti!

  • @chitarrafaidate
    @chitarrafaidate 2 роки тому +5

    Punti interessanti. Bel video e riscontra la mia teoria che le Gibson non sono poi tutto sto gran che, e ci sono un sacco di strumenti moderni migliori.

    • @giovannizanotto6971
      @giovannizanotto6971 2 роки тому

      Un po' come dire che una 250 GTO è una carretta perché in pista basta una Z350 a dargli polvere...

    • @chitarrafaidate
      @chitarrafaidate 2 роки тому +1

      @@giovannizanotto6971 non mi intendo di macchine (o moto che siano) però se ci pensi sono strumenti progettati 70 anni fa per fare Jazz. Ovviamente la Gibson continua a farle così perché è nella loro tradizione, perché è quello che i loro fan ed acquirenti vogliono. Ma se devo scegliere tra una Les Paul di Gibson ed una PRS o altre marche di nuova produzione scelgo quest'ultime per il semplice fatto che essendo nuove hanno perfezionato i design del passato per renderli più efficienti. E si, ho avuto Gibson in passato ed ho ancora una Epiphone (e mi piace e la suono).

    • @giovannizanotto6971
      @giovannizanotto6971 2 роки тому

      @@chitarrafaidate Appunto, è quello che voglio dire. Non ha senso paragonare un prodotto pensato e progettato settant'anni fa con uno moderno e dire che quest'ultimo è migliore... Grazie al ca**o, come direbbero i romani! Poi, molti fanno l'errore di dire che la LP ha difetti, e suonano Epiphone fatte in Cina. Anche qui, grazie al ca**o! Ho una R9 e ti assicuro che non ha un minimo minimo difetto. Anzi!

    • @chitarrafaidate
      @chitarrafaidate 2 роки тому

      @@giovannizanotto6971 beh se fossimo tutti uguali suoneremo tutti la stessa chitarra. Se tu ti trovi bene con la tua R9 va alla grande! Però ad altre persone per il modo in cui suonano o altri fattori con la stessa chitarra si trovano male. Che ti devo dire?

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Per come la vedo io siamo fortunatissimi, possiamo trovare strumenti che si adattano a tutte le necessità e stili...25 anni fa quando ho cominciato ad appassionarmi io c'era poca roba e tutta costosa beato chi comincia oggi!
      Restano comunque degli ottimi strumenti e la manodopera americana si paga...Ma da liutaio negli anni ho visto cose che mi hanno un po' deluso da Gibson soprattutto perchè erano vaccate...cose che non gli sarebbe costato nulla sistemare...

  • @quendamusic
    @quendamusic 2 роки тому +1

    Apprezzo il video e la professionalità......anche se considero il Liutaio come il Medico: se possibile meglio stargli alla larga. Le osservazioni fatte sulle Gibson sono vere e corrette, tuttavia mi pare che non siano prese in considerazione i modelli Arched e Carved-Top, vale a dire ES-175, L-5, L-4, Byrdland, Citation, ES-350, ES-330, Super 400, Howard Roberts eccetera. Sono strumenti di livello alltissimo che un produttore come Fender, esperto in modelli solid-body, non può nemmeno immaginare di produrre. A livello di liuteria, costruire una chitarra Solid-Body, è una gioco da ragazzi rispetto a una chitarra Carved-Top. Una considerazione da fare parlando di Gibson riguarda i prezzi che negli ultimi 3 / 4 anni sono purtroppo aumentati del 200% e oltre. Questa tendenza non pare fermarsi e se va avanti così di chitarre Gibson se ne vedranno in giro sempre meno.....e non per la paletta che si rompe quando cadono.

  • @milobernardi7324
    @milobernardi7324 2 роки тому +2

    Bel video! L'effetto sitar io lo sento spesso su stratocaster con tastiera in acero, non so perché...

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Milo potrebbero essere svariate le cause. Se lo senti su tutta la tastiera probabilmente non sembra ma hai i tasti piatti per l'usura

    • @milobernardi7324
      @milobernardi7324 2 роки тому +1

      @@LiuteriaMarcellan grazie! In verità lo sento sul mi cantino a vuoto in molte chitarre (anche nuove) che provo nei negozi... Forse sono settate male...

  • @fabriziosagoni9955
    @fabriziosagoni9955 2 роки тому +1

    Ho letto la tua risposta, e sono d'accordo in linea di massima, poi non sono un liutaio! Però posso dirti che la mia del '77 non mostra nessun difetto, sia di progetto, realizzazione e uso/consumo. E' intonata, ma dipende anche dalle corde, il ponte non da segni di cedimento o difetti, non capisco il wapp-around, è una limitazione coronata dalla moda, boh..? Il binding è molto impegnativo, e sicuramente lo avrai ripristinato a regola d'arte! Le stesse meccaniche (le economiche Kluson...) vanno capite.... Non ho pensato a una critica negativa verso la LP, hai fatto anche la parte "positiva"! E poi cmq io non sono uno con i paraocchi/fissato, mi piacciono le chitarre che suonano. Ciao!

  • @MarcoBulgarini
    @MarcoBulgarini 5 місяців тому

    Ciao Andrea, io ho una Les Paul Special Tribute del 2019 che monta il ponte wraparound come quello delle Les Paul 100, ma non ho assolutamente il difetto di cui parli tu. Sulla mia chitarra, a differenza di quelle mostrate nel video, il mio ponte è più vicino al corpo e probabilmente questo fa sì che il mi cantino abbia un angolo più accentuato e quindi niente effetto sitar. Sulla mia monto Earnie Ball 10-52 quindi una muta quasi standard. L'action è bassa ma non rasoterra e il pickup al ponte è un po' più basso di quelli mostrati nel video, per non far frustare le corde sul pickup. Ho preso la chitarra da nuova nel 2019 e l'ho usata parecchio in questi anni, senza rilevare questo difetto.

  • @Mancio68
    @Mancio68 2 роки тому +1

    Bel video, molto esaustivo, grazie Andrea! un video anche sulle acustiche della Gibson ci pensi?? ciao ed a presto.
    p.s. mi sono iscritto al tuo canale con molto piacere.

  • @RiccardoBoffelli
    @RiccardoBoffelli 2 роки тому +3

    Il mio terrore é proprio quando dovrò fare il refret ... il binding lo adoro così com è e non vorrei che si rovina

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +2

      Con la santa pazienza si può salvare o anche ricreare...

  • @carustide
    @carustide 2 роки тому +2

    Possessore di 2 sg … una vecchia economica special bianca a tre potenziometri ( sfigata) , e una nuova fade nera 2019 da ben 1800 bombe …
    Indovinate quale suona meglio?
    E Avere i complimenti per il suono da un grande liutaio…
    Una volta tagliava le corde , poi è stato risolto… Io non amo Femder specialmente la strato … l’ho venduta per disperazione anni fà proprio non mi garbava… Piuttosto meglio la Telecaster regina delle pulite… Anche se posseggo un Jaguar!
    Bel video complimenti!

  • @gcalisti
    @gcalisti Рік тому

    Tutto corretto in teoria ma in realtà siamo pieni di chitarre, scegliere quella giusta in base alla necessità del momento. Gibson è così meglio amarla per i lati positivi che evitarla per i contro perchè offre sempre tanto a chi la suona ❤

  • @giovannipinto1829
    @giovannipinto1829 2 роки тому +2

    Mi perdoni, quel ponte che lei mostra nel video è lo stesso della SG junior degli anni 70; ne possedevo una e non riuscendo a compensarla convenientemente lo sostituii con il tune o Matic. Quindi è un vecchio problema rispolverato... grazie per l'attenzione Giovanni

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Ciao Giovanni! Il ponte, per scelta di Gibson, rispecchia il design originale quindi con gli stessi difetti che aveva quando è stato disegnato la prima volta. Quello di sostituirlo con un tune o matic con relativo hardtail è una soluzione, ma ce ne sono anche di più semplici per mantenere il ponte originale. Grazie mille per il commento!

  • @Guppyfan666
    @Guppyfan666 10 місяців тому

    Infatti le 100 anniversary sono quelle a prezzo più basso nell'usato, tutti si concentrano indignati sulle meccaniche automatiche (che volendo sono pure comode) ma pochi sul ponte, domanda ma se si sostituisce completamente il ponte e l'orrendo capotasto in ottone alla fine abbiamo una chitarra decente?

  • @chitarramilanorobertolotus
    @chitarramilanorobertolotus Рік тому

    Sei bravo

  • @andreaferrari2117
    @andreaferrari2117 2 роки тому +1

    Di recente volevo acquistare una Gibson da jazz, e avevo preventivato di fare un sacrificio e spendere circa 4.000 euro. Ma il modello che cercavo non era disponibile, e anche nel mercato dell'usato non si trovava. Ho ripiegato su una Ibanez, molto più economica (tra chitarra e custodia rigida non sono arrivato a 800 euro), e sinceramente ne sono rimasto comunque molto soddisfatto. A questo punto sono contento di non aver comperato una Gibson.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Ciao Andrea, grazie per la tua testimonianza! Alla fine saresti stato sicuramente felice con la Gibson.
      Come ho cercato di spiegare in questi due video ci sono dei pro e dei contro che possono andare bene a qualcuno e meno bene ad altri che è ben diverso dal dire che la Gibson sia una fantastico marchio...se così non fosse non avrebbe fatto la storia!

  • @dadodido4290
    @dadodido4290 2 роки тому +2

    Aggiungerei un altro punto che per molti (non per me) è un difetto.
    La verniciatura alla nitro che col tempo tende formare delle crepe.
    Caratteristica che io adoro ma che molti non concepiscono su chitarre costose quali sono le Gibson.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Addirittura ricercato negli strumenti vintage! Le vernici che usano oggi però sono molto più resistenti!

  • @italoop7850
    @italoop7850 Рік тому +1

    Nulla è perfetto... ma sono davvero dei CONTRO?
    -Paletta inclinata! Si rompe solo se cade male e non necessariamente sempre o cadendo una sola volta. Dipende da come cade. Diciamo che è l'utente che sarebbe così maldestro e non certo la chitarra. A certe cose si sta attenti. 4 Gibson qui e molte altre chitarre... MAI e dico MAI cadute. Di professione sono musicista... non appassionato casalingo. Attenzione, semplicemente.
    Un bambino in fasce se cade si fa molto male... ma ci stiamo attenti.
    -Manico incollato un contro? No dai...questa me la segno! Quel manico è una delle caratteristiche di queste chitarre. Un Les Paul o 335 con manico avvitato non si puà vedere. Rompere un manico è davvero difficile... ci vuole veramente un deficiente che tratta gli strumenti da cane. E se proprio dovesse accadere? Si ricompra una Gibson! Ce ne sono a migliaia disponibili.
    -Custodia rigida. Ci sono custodie morbide che lavorano veramente bene. Ho passato 13 anni in USA e quasi quotidianamente le mie chitarre hanno viaggiato dentro custodie morbide Reunion Blues. Queste sono magnifiche, imbottite e praticamente LO standard professionale in USA. Certo...non userei mai le morbide che "regalano" con gli strumenti perchè sono solo degli stracci anti_polvere. Ma esistono custodie morbide di altissima qualità. Le rigide vanno benissimo per mettere via gli strumenti o salvaguardarli da sbalzi termici. Per esempio la verniciatura di una Gibson di 40 o 50 anni fa può soffrire e creparsi se sottoposta a repentini sbalzi termici come i caldi di queste ultime estati e l'uso di aria condizionata. In questi casi la custodia rigida aiuta.
    Per lavoro professionale, le morbide di qualità sono assolutamente adeguate a patto che siano piuttosto costose e lo strumento gira con voi. In un camion di un service... certamente no.
    -Refretting! Stabiliamo una cosa... le chitarre non si ritastano con la frequenza con cui uno cambia le scarpe. La mia 335 è stata ritastata dopo 30 anni di lavoro. Se non siete dei professionisti i tasti originali vi potrebbero durare la vita intera. Basta ogni tanto lucidarli e/o magari rifare la stondatura (crowning) ma ripeto... per uno che lo strumento lo suona quasi tutti i giorni.
    Il problema della tacchetta di binding sul lato del tasto è un non_problema. Lo si toglie e amen. Ci sono liutai che riescono anche a mantenerlo ed a re_incollarlo ai tasti! Costa molto e potrebbe essere una scelta infelice. Comunque qui stiamo parlando di vilissima plastica, non di pregiato avorio di mammouth di 30 milioni di anni fa.
    I pickups! Ci sono molti altri suoni che possono essere aggiunti ad una chitarra con 2 humbucker. Serie, parallelo, serie delle due bobine interne, parallelo delle due esterne e molte altre. La Les Paul di Jimmy Page è un esempio e le combinazioni delle vecchie PRS, quando avevano il rotary switch, sono un altro esempio. La cosa più banale è fare lo split... non ha mai suonato bene su queste chitarre. Dimenticavo... c'è la Custom con tre pickups e lì se ne possono fare di tutti i colori. Decisamente un altro NON_problema.
    -Tune-o-matic! Altra mitologia di un non_problema. Ho qui Gibson di 40/43 anni di vita, tutte con il loro Tune-O-Matic originale ancora curvo. Ci vuole molto, molto tempo per piegare un ponte di questi. La maggior parte degli amatori non avranno mai necessità di cambiarlo e comunque ha un costo assolutamente accettabile. 41€ su Thomann!!
    www.thomann.de/it/gibson_bridgesteg_tuneomatic.htm
    -Mai visto un Tune_o_Matic che non si intoni. Vorrebbe dire che la chitarra ha seri problemi costruttivi.
    -Il peso! La Les Paul è una chitarra pesante SE parliamo di strumenti precedenti ai primi anni '80. Da allora con i vari "weight relief" scavati nel corpo, si è alleggerita molto. Problemi di schiena? Una buona cinghia imbottita e larga o meglio, esistono delle imbragature che vanno su entrambe le spalle e rendono il peso dello strumento ben distribuito e sopportabile.
    -I ricambi! Su... non raccontiamo favolette. I pezzi Gibson si trovano benissimo ed i prezzi non sono alti, rispetto ad altre marche. Il Tune-o-matic costa meno di un ponte Fender. In un mondo globale con accesso alla rete si trova tutto e rapidamente. Sono finiti i tempi di Monzino che importava Gibson negli anni '70 con grande dolore per i portafogli. Definire una Gibson "strumento di nicchia"... su....
    Ponte vintage! Lì per lì ho pensato all'ABR.... ma no, non è quello. Si, quel ponte lì dovrebbe essere illegale... fatto male e comunque non intonabile. Mai usare ponti del genere, di qualunque marca su qualunque chitarra. Non è nemmeno una mania vintage. I ponti devono essere sempre intonabili.-
    C'è un solo "contro" sulla Les Paul... il fatto che il sol tende a scordarsi facilmente. Questo non accade su tutte le Les Paul ma è una conseguenza del disegno dello strumento che tende a divaricare le due corde centrali verso le meccaniche invece di tenerle più dritte possibili. Ora... la cosa è risolvibile. Meccaniche autobloccanti per limitare la cosa al massimo. Un capotasto GraphTech TUSQ in materiale con frizione praticamente quasi inesistente e, volendo, delle sellette di altissima precisione della stessa casa. Risolto.

  • @dinobalducci9114
    @dinobalducci9114 2 роки тому +2

    La Les Paul 100 è perfetta per gli assoli sulla sigla di Sandokan

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Dino mi hai fatto sbregare dal ridere! Comunque dai, per il prezzo che hanno questi modelli "economici" sono davvero degli ottimi strumenti peccato per questo piccolo dettaglio dal grande effetto che comunque si sistema facilmente.

    • @dinobalducci9114
      @dinobalducci9114 2 роки тому

      @@LiuteriaMarcellan era un commento giusto per fare due risate. In effetti sono molto legato alla qualità di casa Gibson e ogni modello ha qualcosa che finisce per affezionarci. Ho una LP studio 1997 alla quale sono molto legato. Un saluto e complimenti per i tuoi interessantissimi video. Ciao

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      @@dinobalducci9114 Mi ha fatto super piacere il tuo commento, ci vorrebbe più leggerezza quando chiacchieriamo di questi argomenti ma ho sempre la paura di scontentare qualcuno o fare anche io battute che vengono fraintese, ma invece dico: Ben vengano!!!

  • @thomasbusetto1608
    @thomasbusetto1608 2 роки тому +2

    Ciao. Scuola per diventare liutaio???

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Di dove sei Thomas? E soprattutto che tipo di strumenti vorresti costruire?

    • @thomasbusetto1608
      @thomasbusetto1608 2 роки тому

      @@LiuteriaMarcellan ciao sono di Venezia, precisamente a Chioggia. Io sono un chitarrista e quindi ...... su quei strumenti.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      @@thomasbusetto1608 intendo dire classica, acustica, elettrica? Ogni scuola, per quanto poche, è specializzata in un settore. Tipo sulla classica c'è Parma, Cremona, Milano, Pieve di Cento...sull'elettrica non so bene, dovrei informarmi..

    • @thomasbusetto1608
      @thomasbusetto1608 2 роки тому

      @@LiuteriaMarcellan tu in caso cosa mi consigliate??? Cavolo col lavoro come potrei fare??

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      @@thomasbusetto1608 se lavori ti consiglio La Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese. Fa corsi serali il lunedì e il giovedì e pomeridiano il sabato. Per chi lavora è ideale. E' quella che ho fatto io; per quasi un anno e mezzo ho fatto su e giù mentre di giorno lavoravo al BricoCenter

  • @cristianouggeri852
    @cristianouggeri852 2 роки тому +2

    Quello che chiami ponte vintage è un compensated wraparound ed un ponte che non mi è mai piaciuto, così come la Gibson Junior che mostri del 2015, uno dei peggiori (forse il peggiore) per quanto riguarda la loro produzione. Diversamente dal wraparound originale, montato sulla Junior e Special (non del 2015 ovviamente 😁) che non presenta i problemi da te illustrati. Per il resto concordo.

  • @alfredofebbo5236
    @alfredofebbo5236 2 роки тому +1

    Gibson sg reissue 1961 difficilissimo da intonare bene e far durare l’intonazione tra un brano è l’altro, anche con meccaniche autobloccanti ….
    Suggerimenti?

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Alfredo hai problemi sia di accordatura che di intonazione?

    • @alfredofebbo5236
      @alfredofebbo5236 2 роки тому

      @@LiuteriaMarcellan intendo dire che ad ogni brano o quasi devo leggermente rivedere l’intonazione…

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      @@alfredofebbo5236 è strano...domanda: Sulle auto bloccanti quanta corda lasci?

    • @alfredofebbo5236
      @alfredofebbo5236 2 роки тому +1

      @@LiuteriaMarcellan pochissima, in realtà l’ultimo cambio corde l’ha effettuato il negozio dove ho comprato le autobloccanti, e dove me le hanno montate.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +2

      @@alfredofebbo5236 molto strano...sarei curioso di metterci mano

  • @puccioenzap9060
    @puccioenzap9060 2 роки тому +2

    Canale offerte ben venga, quando vuoi😁

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Ho già cominciato! Tra un po' vado a vedere se ho qualcosa da mettervi anche oggi!

  • @giova90metal
    @giova90metal 2 роки тому +3

    Per il problema del peso, è saggio utilizzare una tracolla larga e con un po' di imbottitura.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      In certi casi aiuta...in altri è brutto dirlo ma il problema non è la chitarra ma noi che facciamo una vita troppo sedentaria...e poi ne paghiamo le conseguenze in modi spesso imprevedibili!

  • @riccardolazzareschi4579
    @riccardolazzareschi4579 2 місяці тому

    Da vecchio "restauratore di chitarre" ormai in pensione,(un liutaio secondo me è colui che che costruisce le chitarre) un altro difetto delle Gibson, che tu hai già segnalato, è che su alcuni modelli, spesso e volentieri il mi cantino si incastra tra il binding "finto tasto" e il tasto... Mi sono ritrovato infatti, a dover riempire quello spazio che si forma tra tasto e binding con della resina.

  • @Henrypoly
    @Henrypoly 2 роки тому +2

    insomma Andrea mi hai distrutto un mito!!!!!!! scherzo, ma neanche tanto perchè il problema della paletta troppo inclinata l'avevo sentita, ma gli altri problemi no, a partire dall'inclinazione del manico all'indietro e tutti i problemi dei ponti sono tanti in effetti. Io ho una Gibson Les Paul double cut che però uso poco e la conservo per fortuna nella custodia rigida, e comunque l'ho messa in vendita e con tutti i problemi che puo' avere mi sa che ho fatto bene a metterla in vendita. Ciao alla prossima !!!!

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Si, non è che sia sbagliato il manico e la paletta inclinati però costringe a stare particolarmente attenti!

    • @maurojack8062
      @maurojack8062 3 місяці тому

      Una copia es335 alto di gamma di Ibanez è nettamente superiore

  • @Bluesmanpinchi
    @Bluesmanpinchi 2 роки тому +1

    Quello non è il vero ponte vintage Gibson, le Gibson vintage montavano solo l'attacca corde che fungeva per l'appunto da ponte , e come una chitarra classica , sfruttando una liuteria perfetta e artigianale era perfettamente intonato. oggi hanno fatto la dragata di farlo compensato e con le viti di regolazione e hanno peggiorato di molto la situazione. N.B. Il ponte attaccacorde vintage vero ha una curvatura del dorso molto più a V del normale attaccacorde tipo les paul...

  • @boiadedios
    @boiadedios 2 роки тому +1

    Ho diverse gibson ma negli anni e le spese affrontate per loro ho virato su fender…a livello di qualità e costruzione gibson ormai è troppo scadente per non parlare del loro service quando sono in garanzia

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Abbiamo la fortuna enorme oggi di avere una scelta così vasta e range di prezzo così vasto da poter accontentare tutti...anche solo 25 anni fa ce lo scordavamo!

  • @MarcoMastra
    @MarcoMastra Рік тому

    “Il ponte Vintage della Gibson fa schifo”. Mezz’ora di applausi 😂👏🏻

  • @geblaverde156
    @geblaverde156 2 роки тому

    Le gibson hanno un suono che mi piace molto ,però è vero, hanno dei difetti di costruzione..per questa evenienza comunque esiste una soluzione e si chiama prs...sono proprio concepite per risolvere questi problemi ...le standard e le custom in particolare...l' unica cosa forse è che la scala può essere fonte di dibattito, ma secondo me funziona alla grande.... sono bellissime e suonano altrettando bene...inoltre sono molto piu versatili delle normali gibson...

  • @cris_viga_loca
    @cris_viga_loca 2 роки тому

    13:05 incredibile sta cosa non la sapevo

  • @Asdrubale01
    @Asdrubale01 Рік тому

    la classic ha un altro ponte fortunatamente. le meccaniche le ho sostituite con delle autobloccanti perchè le classiche rondinelle erano carine, ma avevo grossi problemi di accordatura.
    assurdo cmq il ponte di questo modello....

  • @SamuraiRokerolle
    @SamuraiRokerolle 2 роки тому

    haha i gibsonsitar...sei un grande!

  • @stefanowolf8865
    @stefanowolf8865 2 роки тому +3

    Purtroppo per aver la scritta Gibson sul palco , qualunque palco , la gente è disposta a tutto.
    Poi si piange

    • @coat.thik1
      @coat.thik1 2 роки тому

      Allo stesso prezzo di una Gibson a questo punto sono interessati le copie giapponesi tipo Edwards o Navigator

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Il brand è il brad...e anche la manodopera americana che sicuramente non è economica

  • @claudioaloise5149
    @claudioaloise5149 Рік тому

    Basta stare attenti ovvio visto il costo..ma come suona una Les Paul signori...,sono d'accordo su tutta l'analisi...ma Gibson ( sopra i 2000 euro ovvio ) sono le migliori per distacco...poi se parliamo di 335 li si vola...

  • @DECANO67
    @DECANO67 2 роки тому +2

    Quello dei pick-up non lo ritengo un problema ma la caratteristica della chitarra, e chi la compra lo fa anche per questo. Il problema della paletta esiste e il rischio di rottura c’è, ma se il manico non fosse incollato, non si avrebbe quel sustain tipico della Les Paul. Riguardo il prezzo, se prendiamo una Les Paul Custom Shop e una Stratocaster Custom Shop, come prezzo siamo lì, con la differenza che costruire una Strato è molto più semplice, i costi dovrebbero essere più bassi e di conseguenza anche i prezzi.

  • @robyheavyguitar
    @robyheavyguitar 2 роки тому +2

    Bel video concordo per il rischio rottura paletta 👍🤗👋

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Si alla fine basta stare attenti...è la vita che fanno tutti i possessori di chitarra classica o acustica alla fine!

  • @leocoro8087
    @leocoro8087 2 роки тому +1

    Io ho una ho una chitarra con quel identico ponte non è inclinato e non mai riscontrato questo problema

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Ciao Leo, buon per te! Se mai dovesse presentarsi il problema adesso sai come riconoscerlo. In futuro farò un video do ve spiego alcune soluzioni più o meno rapide e invasive per risolverlo definitivamente.

    • @leocoro8087
      @leocoro8087 2 роки тому

      @@LiuteriaMarcellan grazie mille

  • @maustoreGotika
    @maustoreGotika 2 місяці тому

    Ho avuto un wine red del 79" per 25 anni ha suonato ovunque mai avuto un problema manico e accordatura perfetti ha visto tomassone 2 volte in 25 anni sarà.... ma non ci credo😂😂😂

  • @LavorLuc
    @LavorLuc 2 роки тому

    Gibson rappresenta tutto ciò che non va bene in un’azienda. Cecità e conservatorismo. Mi ricorda molto la sartoria tradizionale da uomo, mondo dal quale provengo.

  • @LuigiFalconio85
    @LuigiFalconio85 2 роки тому +3

    Motivi sacrosanti per non prenderle... 😎😎😎

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Alla fine basta starci attenti, se fossi un amante delle LP, che trovo bellissime come chitarre, non ci penserei due volte e semplicemente la tratterei con le dovute cure!

  • @cosimoromeo3948
    @cosimoromeo3948 2 роки тому

    800 euro per avere una cosa schifosa solo per il gusto di dire :"ho una Gibson" 😂😂😂😂😂😂 con 800 euro si possono prendere chitarre dignitosissime che nulla invidiano a Gibson... restando in tema "doppio humbucker" si va di Yamaha revstar e si è più che a posto e non ha alcun difetto, nessun contro.

  • @fufficiuppi
    @fufficiuppi 2 роки тому +1

    alcuni contro mi sembrano davvero esagerati... ho una les paul studio del 1996, del una Heritage del 2002 e le ho suonate moltissimo. I difetti del tune o matic di cui parli sono davvero rarissimi, tra l'altro il problema di cui parli si riferisce ad un problema di usura, in quel caso basta cambiarlo e la spesa non è poi così eccessiva, ci sono tanti ponti non originali di altri marchi che vanno anche meglio dell'originale. Non esistono chitarre che non si rompono mai e che non si usurano, tutte le chitarre se usate tanto hanno bisogno di manutenzione. Tra l'altro ricambi si trovano senza nessun difficoltà, anche online, il ponte vintage è davvero usato su pochissimi modelli.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Ciao, mi spiace che ci abbia visto dell'esagerazione, ci tengo a essere sempre equilibrato in quello che dico! Il problema del ponte comensated warparound purtroppo non è solo l'usura, è progettato veramente male e alla gibson non costerebbe nulla cominciare a farne una versione praticamente identica ma funzionale. In più è un tipo di ponte dove esistono pochissime copie difficili che sono difficili da reperire, spesso super economiche e fatte ancora peggio. Il discorso del tune o matic che si deforma mi è capitato decine di volte negli anni, dal mio punto di vista non è un aspetto che si possa tralasciare.
      Non pensare che dal mio punto di vista Fender, PRS, Ibanez ecc... siano solo rose e fiori! Non è così!
      Il mio intento è solo quello di parlare di quello che in 15 anni è la mia esperienza avendo messo le mani su almeno 200 chitarre Gibson. La chitarra perfetta non esiste e spero che vedendo il video chitarristi con meno esperienza trovino informazioni utili alla scelta e al prendersi cura della loro Gibson!

    • @fufficiuppi
      @fufficiuppi 2 роки тому +1

      @@LiuteriaMarcellan I tuoi video sono interessanti e molto precisi, li guardo sempre con attenzione ed interesse (ad esempio ignoravo del taglio del legno in verticale del manico…).
      Detto questo se hai maneggiato più di 200 Gibson confermi che é un difetto che non accade poi così spesso. In merito al ponte warparound tu stesso dici che é montato su pochissime copie e sono difficili da reperire, quindi non é un difetto che si può genericamente attribuire al marchio Gibson, ma soltanto a quel tipo di chitarra/edizione.
      La lista dei difetti credo andrebbe fatta su difetti generici come per esempio il fatto che le gibson proprio per la conformazione della paletta tende a scordarsi più facilmente o come hai detto tu il peso o la fragilità del manico in caso di caduta.
      Sarei curioso di vedere una lista di pro e contro delle prs, strumenti che a detta di molto sono quasi perfetti…
      Grazie dei tuoi video e per il tuo lavoro!

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      @@fufficiuppi Forse mi sono espresso male nell'ultimo commento. Il ponte warparound è proprio un ponte progettato male, che da problemi nel giro di poco a prescindere dal modello gibson su cui è montato. Il problema è sostituirlo perchè di alternative economiche ce ne sono pochissime e fatte anche peggio e resta solo il ricambio originale che costa però 190$ più spedizione.
      Il discorso dello scordarsi per via della paletta l'ho letto diverse volte nei commenti ma mi trovo in disaccordo, non vedo come possa influire negativamente sull'accordatura. Nella stra grande maggioranza dei casi il problema è dovuto a come si montano le corde.
      Sicuramente farò un video anche sulle PRS! Appena me ne capita una in laboratorio ne approfitto subito!

  • @andrealecismusic4328
    @andrealecismusic4328 2 роки тому +1

    Io più che altro citerei il progressivo abbassamento dello standard qualitativo Gibson.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Non so se mi spingerei a tanto ma è vero che Gibson troppo spesso si perde su delle vere stupidaggini...basterebbe poco per essere impeccabili e invece niente...chissà!

  • @guitarcloud77
    @guitarcloud77 2 роки тому +1

    Tra i contro avrei aggiunto anche la mancanza della leva del vibrato...

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Vero, ma credo che gli amati della Gibson non siano molto interessati 😋

  • @EdoardoSannabicycle
    @EdoardoSannabicycle 2 роки тому +1

    Custodia rigida ma soprattutto che abbia un rialzo sull’attaccatura del manico altrimenti in suo peso e l’inclinazione del manico fa si che con il tempo si rovini

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Assolutamente!

    • @EdoardoSannabicycle
      @EdoardoSannabicycle 2 роки тому

      @@LiuteriaMarcellan oltretutto ho fatto caso che Gibson vende custodie vintage replica degli anni 50 senza rialzo e ho visto che in quegli anni la siccome poi la gente aveva problemi venivano messi del panni sull’attaccatura del manico a fare da rialzo

  • @samuelebenyacar3821
    @samuelebenyacar3821 2 роки тому +1

    Per ciò che hai spiegato risulta anche dannoso appenderla agli stand a muro ?

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Ciao Samuele, no nessun problema col appenderle al muro!

  • @ziozanna
    @ziozanna 2 роки тому +1

    Non disdegno la les paul, personalmente non spendo quei soldi infatti ho una cort cr250 che è una bella copia.
    Il suono è unico e su certi pezzi è insostituibile peccato che se vai sul funk proprio non ci sente.
    Altro problema è che il corpo è piccolo molto piccolo e da seduto ti costringe a posture meno ergonomoche. La tastiera la trovi più bassa e più vicina al corpo rispetto ad una tele tanto che a volte conviene suonarla a mo di classica. In piedi è eccezionale se non fosse per il peso.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Ziozanna io son come te...ho sempre desiderato una Strato Americana, ma nonostante possa permettermela non riesco a dire "tiro fuori 1400€" ma nel mio caso è dovuto principalmente al fatto che ho pochissimo tempo per suonare e mi sembrerebbe sprecata nelle mie mani...un giorno chissà...magari grazie anche al canale potro dedicare più tempo alla musica e allora mi rimangerò tutto quello che ho appena detto!

    • @ziozanna
      @ziozanna 2 роки тому +1

      @@LiuteriaMarcellan se un giorno deciderò di investire quei soldi e magari di piu per una chitarra andrò da un liutaio che la fa a mano.
      1400€ per un pezzo di abete lavorato al cnc da gente sotto pagata non è giustificabile.
      Fender siccome ha perso la causa di turbativa di mercato ha appena licenziato 300 persone. (Notizia letta sul web)

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      @@ziozanna Ma dai? Ci giri il Link della notizia?

    • @ziozanna
      @ziozanna 2 роки тому

      @@LiuteriaMarcellan ua-cam.com/video/atVaG8zaQI0/v-deo.html&feature=share&EJGixIgBCJiu2KjB4oSJEQ

    • @ziozanna
      @ziozanna 2 роки тому

      @@LiuteriaMarcellan ua-cam.com/video/atVaG8zaQI0/v-deo.html&feature=share&EJGixIgBCJiu2KjB4oSJEQ

  • @O_marchese
    @O_marchese 2 роки тому

    Qualcuno ha mai provato le Gibson tribute? Sogno una Gibson da anni e ho adocchiato quella

    • @Asdrubale01
      @Asdrubale01 Рік тому

      prova la classic, secondo me è quella col miglior rapporto qualità-prezzo. la pagai 1300 o 1400, non ricordo, con la sua adorabile custodia rigida pelosa morbida e profumata.....mmmmm quell’odore..

  • @LuigiVaccina
    @LuigiVaccina 3 місяці тому

    Non ho mica capito il 5° punto, il contro degli humbucker è che non sono dei single coil? È grazie a... 😂

  • @gasparepellecchia
    @gasparepellecchia 2 роки тому +1

    hai dimenticato la delicatezza della nitro, gli sbalzi di caldo che fanno la ragnatela a lungo andare.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Verissimo Gaspare...come i famosi stand per chitarra con le gomme fatte a posta per non squagliare la vernice Gibson.
      Ma secondo me hanno cambiato vernice, le chitarre, a spanne dal 2010 in poi mi sembrano ben più resistenti.

  • @gaetanomoschitta3113
    @gaetanomoschitta3113 2 роки тому

    Le strat vere nn pesano tanto meno (frassino bianco). Le stellette si possono anke girare singolarmente e guadagni 2mm. Nn si kiama diavoletto ma sg. Se uno vuole quel suono... se uno suona li vule tutti.

  • @KIKOMIAO
    @KIKOMIAO 2 роки тому

    È una continua contraddizione Gibson, ciò che sembra unico è difettoso. Viva Fender e la mia Blackie stratocaster 🎸😜

  • @birba55
    @birba55 2 роки тому

    Non capisco perchè si debba rompere il manico per forza, è diventato di moda? Chiedete a Tonwshend che come sfascione è un campione...Io ci sto attento... La custodia rigida è rigida anche nelle cadute, meglio una bella morbida imbottita, accompagna la caduta accidentale. Per i tasti, mio caro bisogna saper fare bene il lavoro, non è facile ma quelli in gamba lo fanno, il mio liutaio ha fatto il lavoro molto bene e non si nota nessun papocchio, il binding come da fabbrica. Il manico incollato è più stabile di quello avvitato, ma questo vuol dire poco, se la produzione è precisa quale è il problma? Il suono? Non so quale modello abbia provato, ma c'è una bella differenza tra quello al ponte e quello al manico (ovviamente parlo di sonorità tipiche Gibson) e non dimentichiamo che vale molto l'accoppiata con l'amplificatore. Le corde vanno montate bene, mai avuto problemi di distanze, geometrie varie... Piuttosto le meccaniche di serie, Kluson, non sono all'altezza (anche se la mia del '77 monta queste ma tengono bene). Il Tune-o- matic si deforma? Ma cosa dici? Il peso? E' una caratteristica, allora la Harley Davidson è destinata al fallimento. Il ponte indicato non mi piace affatto, casomai l'inclinazione pregiudica l'ottava e non la frusta, dagli un'aggiustata anche se fa schifo. Io adoro la strato, ma la Anniversry 79 fa pena quanto una EKO X-27, il buon LEO si starà rivoltando nella tomba, meglio una onesta Mexico, visto che parla di schifezze... Perchè splittare un HB? Non avremo mai i SC Fender, è inutile. I P90 sono degli ibridi.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Ciao Birba e grazie mille per il tuo commento. Ti faccio qualche puntualizzazione sui concetti espressi nel video che magari non sono chiaro quanto avrei voluto.
      Il titolo del video è "Chitarre Gibson, 10 Contro o Motivi per Riflettere Prima dell'Acquisto" non "Chitarre Gibson, 10 motivi per cui fanno schifo e non dovete comprarle". Personalmente amo il design e le sonorita di Gibson, anche delle loro chitarre acustiche, sono degli ottimi strumenti. Se però io fossi un chitarrista che è agli inizi vorrei essere informato sui rischi che ci sono se non si usa una custodia rigida, se non si sta attenti a dove e come si appoggia la chitarra, se non si usano i giusti supporti che non sciolgono la vernice, insomma, se non si prestano le dovute attenzioni. In 15 anni di lavoro, credimi, non è una cosa che si può dare per scontata. Ho aggiustato anche custom shop con due settimane di vita spalettate.
      Rifare la tastiera con il binding è semplicissimo ma è tutto lavoro, non poco, in più e quindi costo in più che il cliente deve pagare.
      Il manico incollato non è più stabile di quello avvitato. Il taglio di quarto, d'altro canto, è più stabile del taglio tangenziale.
      Riguardo il suono, ancora una volta, non ho detto in nessun modo che sia pessimo, scadente o povero. Ho detto che 3 pickup danno più varietà di 2 pickup.
      Assolutamente d'accordo sul fatto che le corde vadano montate con cura lo ripeto in continuazione, ma non ho mai parlato di problemi di distanze o geometrie varie.
      Che il tune-o-matic si deformi non è garantito al 100% ma è un dato di fatto e sapere che esiste questa eventualità aiuta a saperla riconoscere e a risolverla.
      L'inclinazione dei ponti warparound non pregiudica l'intonazione anche perchè quella si può regolare con le due viti che fanno perno sui pivot. Quello che causa invece è esattamente il problema descritto nel video; il Mi cantinio e in alcuni casi anche il Si, che non appoggiano e quindi quando vengono suonate vibrano a ridosso, in prossimità se vogliamo, del ponte causando il suono stile sitar che si sente nel video. Tra il resto è un difetto risolvibile in diversi modi più o meno invasivi ma resta il fatto che è un problema che non dovrebbe esistere.
      Ripeto, non è un video fatto per demonizzare le chitarre Gibson, è solo un contenuto per informare su come prendersi cura di chitarre come queste e vantaggi e svantaggi possono a vere rispetto a strumenti concepiti in modo diverso.
      Grazie ancora e alla prossima! 😁

  • @tidesecom8279
    @tidesecom8279 2 роки тому

    va beh è come per gli appassionati di ducati...non sono honda ma danno grandi soddisfazioni1