Cardiff Central Station (1997)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • Regno Unito - Cardiff: importante città e capitale del Galles, gemellata con Vigevano e Bari. Riprese amatoriali dell'amico Pas.

КОМЕНТАРІ • 7

  • @giorgiovigo
    @giorgiovigo 6 років тому +1

    Interessamt, cònnossiva nan i trenu del Galles, grassie për avej fat vèder. Cereja, neh!?! GV

    • @subaruiv
      @subaruiv  6 років тому +1

      Custi a sun i trenu e la stasiun ad vint ani fa, a-des a l'è an poc cambià. Grassie e tante bele cose, neh!?! RS

  • @Gian2812
    @Gian2812 6 років тому +1

    Un bel movimento non c'è che dire; qualche super mercione c'era già all'epoca a quanto vedo. Personalmente sono stato in Inghilterra solo un anno, per studio, nell'ormai lontano 1968 ed usavo quasi tutti i giorni sia il treno da Oxford a Londra e viceversa sia la metro. La metro mi ha colpito per l'estensione della rete ma le ferrovie ed i treni inglesi, quanto meno quelli a scartamento ordinario, non mi hanno mai entusiasmato. Video ottimo, come al solito, del super giramondo Pas. Una domanda: perché hai cambiato il nome del canale togliendo la "u"? Stava così bene..... Un salutone, Gian ;)

    • @subaruiv
      @subaruiv  6 років тому

      Ciao Gian, ti dirò che esteticamente non hanno mai entusiasmato neanche me. Alcune volte da Londra ad Edimburgo a Glasgow, ho viaggiato con gli IC (tipo quello al min.1) trovandoli però molto confortevoli e puliti. Per i Reg. il confort scende, ma comunque sempre migliori delle nostre fetecchie, neh! Ho tolto la u perchè....1) mai nessun capiva il nome del canale, dovevo sempre ripeterlo e alla fine per farmi capire glielo dovevo scrivere, 2) per non aver grane con una nota casa automobilistica (al giorno d'oggi non si sa mai). Tutto qua, neh! Salutissimi, Renè ;)

    • @Gian2812
      @Gian2812 6 років тому +1

      Ciao Renatone. Immagino che il servizio IC sia interessante (non posso esprimermi personalmente al riguardo non avendoci mai viaggiato nemmeno nel 1968); il servizio regionale (chiamiamolo così) che io ho avuto modo di conoscere e provare era efficiente ma non ricordo molto sulla pulizia. certo è che nel 1968 le nostre FS andavano alla grande, quindi il confronto potrebbe essere stato svantaggioso per gli inglesi.... non credi anche tu? ad ogni modo è giusto che una persona che gira il mondo alla ricerca di nuove ferrovie, nuove linee e nuovi treni li provi tutti per saggiarne aspetti positivi o meno: un plauso quindi sia a te sia al grande Pas. ok per il cambio nome: ho compreso le motivazioni. grazie di tutto e a presto amicone Renatone dal Gian Marione ;)

    • @subaruiv
      @subaruiv  6 років тому

      Diciamo che nel '68 le FS andavano alla medio/piccola, tolte le discrete Aln668, 772 e 773, la maggior parte dei treni locali (detti anche accelerati) erano composti da vetuste vetture che di confortevole avevano ben poco, viaggiare su delle Corbellini o cento porte, non era certo un confort ma uno sconfort; scomodi sedili di legno, micidiali serpeggiamenti durante il viaggio e gente che per scendere o salire ti doveva passare davanti ai piedi.
      Un conto sono i viaggi odierni fatti con i treni d'epoca, un'altro è il viaggiaci tutti i giorni da pendolare, dopo una dura giornata di lavoro, neh!?! Un risalutone al Gian Marione dal Renatone ;)

    • @Gian2812
      @Gian2812 6 років тому

      effettivamente le cose viste così assumono un totale diverso aspetto. in ogni caso a quei tempi io viaggiavo solo sul TEE (binato Breda o successivamente carrozze GC, quelle degli anni 80 ancora in servizio oggi sui FB), su qualche Rapido (ETR 220 se non sbaglio) e qualche DD (o EXP che dir si voglia), tutti con carrozze estremamente confortevoli e moderne (per l'epoca). sulle Centoporte e sulle Corbellini (due assi o carrelli) ci ho viaggiato solo in epoche recenti coi treni storici. pensare di viaggiare tutti i giorni da pendolari su panche di legno con scaldiglie a tutta manetta (e con suole delle scarpe, specie se in gomma, in scioglimento continuo...) NON ERA CERTO UNA bellezzam (vedi viaggi sulle FNM che feci nel periodo 1991/92 (anche se stanchi come si era tutti, appena a bordo ci si addormentava fino a destinazione; sperano che qualche anima mia ci avvisasse in prossimità della stazione dove dovevamo scendere; ai tempi ci si conosceva un po' tutti). ciao mitico. grazie di tutto, a presto, Gian :)