@@lacucinadimariannaastarita159 io lo faccio di mestiere faccio il pizzaiolo e quando panificio uso la biga e per quello sviluppo salgo almeno all 80% idro cmq bel risultato
Grazie davvero! Credo che la biga, in parte, si avvicini al lievito madre ma certamente le pieghe di rinforzo danno una struttura migliore al pane, oltre al l’idratazione, e poi il passaggio di almeno 12 ore in cantinetta a 9° fa il resto😃
Volevo condividere con te la gioia di un bel pane sfornato adesso e finalmente ben lievitato e ben cotto! La pasta madre ha preso forza e il risultato è stato ottimo! Sono contentaaaaa
Che meraviglia... Sei bravissima! Anche io adoro panificare... Ma sarebbe utile e carino se tu potessi fare e spiegare bene il procedimento di utilizzo del lievito madre che ho visto tu utilizzi...Perché non riesco a regolarmi bene con il rinfresco e la divisione... I tempi in cui è pronto da utilizzare .. quanto deve stare prima di poter essere utilizzato dopo il rinfresco... E poi quello che scarto... Chiaramente è poco attivo... Cosa ci posso fare? Non amo buttare... Ma non voglio neanche rovinare un impasto con un lievito poco forte... Spero di essermi spiegata... Buon proseguimento!🤗
Ciaooo! Grazieeee!! Sono d’accordo😄 Infatti se vai a vedere l’elenco dei miei video, troverai anche quello per fare il lievito madre! Poi ne ho fatto un altro dove panifico con il lievito madre in esubero dal 10° giorno di vita in poi 😄🥰
@@lacucinadimariannaastarita159 grazie infinite! Ma io più che "come farlo" vorrei dettagli sui tempi x l'utilizzo ottimale. Comunque i tuoi video li ho guardati quasi tutti! Farò una ricerca accurata 🥰
@@MG-hr1ph I tempi ottimali li troverai soltanto “facendo” e conoscendo bene il tuo lievito. In linea generale, fai così: quando un lievito raddoppia a temperatura ambiente in 12/18 ore, io lo comincio già ad usare, ne prendo 150g e lo impasto con 500g di farina per fare un pane in cassetta. Una volta impastato e messo in cassetta coperto, lascio lievitare fino a quando non raddoppia. Il lievito rimasto lo rinfresco al 60%, cioè aggiungo 100g di farina e 60g di acqua. Copro e lascio lievitare sempre a temperatura ambiente. Quando il lievito è raddoppiato o anche triplicato, posso decidere di usarlo un’altra volta, con lo stesso procedimento, o metterlo in frigo, e usarlo dopo qualche giorno. Quando il lievito raddoppia in 4/6 ore lo metto in frigo anche per 7/10 giorni.😃
Grazie del bel video e delle magnifiche creazioni. Credo che l'impastatrice sia un grande aiuto in questo. Ti volevo chiedere quanto tempo dura la prima lievitazione e se poi li inforni direttamente dopo averli tirati fuori dal frigo
Grazieee!! L’impastatrice serve per velocizzare e in alcuni impasti ma bisogna usarla solo dopo aver fatto anni di pratica “a mano”... la prima lievitazione termina quando l’impasto è cresciuto almeno del doppio, poi si fanno le preforme e le forme e poi si va in frigo. Dal frigo si va subito in forno caldissimo!🥰🥰🥰
Buongiorno, solitamente parti da una temperatura di 230/240° per 15 minuti poi gradatamente scendo prima a 200 e poi 180, con vapore possibilmente, anche spruzzando un po’ d’acqua all’inizio ogni 10 minuti.🥰
Sei stupenda...bravissima...100 è 10 e lode.Grazie.🤩🤩🤩
Grazieeee😍😍😍
Bellissimo video
Grazieee!!😃
Ho visto un gattone !!!!! Che bello .....
Siii! Ne ho 3!😀
Ciao complimenti per il pane che idratazione usi
Grazie! Uso quasi sempre il 70% d’idratazione😊
@@lacucinadimariannaastarita159 io lo faccio di mestiere faccio il pizzaiolo e quando panificio uso la biga e per quello sviluppo salgo almeno all 80% idro cmq bel risultato
Grazie davvero! Credo che la biga, in parte, si avvicini al lievito madre ma certamente le pieghe di rinforzo danno una struttura migliore al pane, oltre al l’idratazione, e poi il passaggio di almeno 12 ore in cantinetta a 9° fa il resto😃
Volevo condividere con te la gioia di un bel pane sfornato adesso e finalmente ben lievitato e ben cotto!
La pasta madre ha preso forza e il risultato è stato ottimo!
Sono contentaaaaa
E sono soddisfazioni non è vero?? Bravaaaaa e complimenti!!🥰🥰🥰
@@lacucinadimariannaastarita159 🤗
Che meraviglia... Sei bravissima!
Anche io adoro panificare... Ma sarebbe utile e carino se tu potessi fare e spiegare bene il procedimento di utilizzo del lievito madre che ho visto tu utilizzi...Perché non riesco a regolarmi bene con il rinfresco e la divisione... I tempi in cui è pronto da utilizzare .. quanto deve stare prima di poter essere utilizzato dopo il rinfresco... E poi quello che scarto... Chiaramente è poco attivo... Cosa ci posso fare? Non amo buttare... Ma non voglio neanche rovinare un impasto con un lievito poco forte...
Spero di essermi spiegata...
Buon proseguimento!🤗
Ciaooo! Grazieeee!! Sono d’accordo😄 Infatti se vai a vedere l’elenco dei miei video, troverai anche quello per fare il lievito madre! Poi ne ho fatto un altro dove panifico con il lievito madre in esubero dal 10° giorno di vita in poi 😄🥰
Anche io non butto mai nulla😝
@@lacucinadimariannaastarita159 grazie infinite! Ma io più che "come farlo" vorrei dettagli sui tempi x l'utilizzo ottimale. Comunque i tuoi video li ho guardati quasi tutti! Farò una ricerca accurata 🥰
@@MG-hr1ph I tempi ottimali li troverai soltanto “facendo” e conoscendo bene il tuo lievito. In linea generale, fai così: quando un lievito raddoppia a temperatura ambiente in 12/18 ore, io lo comincio già ad usare, ne prendo 150g e lo impasto con 500g di farina per fare un pane in cassetta. Una volta impastato e messo in cassetta coperto, lascio lievitare fino a quando non raddoppia. Il lievito rimasto lo rinfresco al 60%, cioè aggiungo 100g di farina e 60g di acqua. Copro e lascio lievitare sempre a temperatura ambiente. Quando il lievito è raddoppiato o anche triplicato, posso decidere di usarlo un’altra volta, con lo stesso procedimento, o metterlo in frigo, e usarlo dopo qualche giorno. Quando il lievito raddoppia in 4/6 ore lo metto in frigo anche per 7/10 giorni.😃
Grazie del bel video e delle magnifiche creazioni. Credo che l'impastatrice sia un grande aiuto in questo. Ti volevo chiedere quanto tempo dura la prima lievitazione e se poi li inforni direttamente dopo averli tirati fuori dal frigo
Grazieee!! L’impastatrice serve per velocizzare e in alcuni impasti ma bisogna usarla solo dopo aver fatto anni di pratica “a mano”... la prima lievitazione termina quando l’impasto è cresciuto almeno del doppio, poi si fanno le preforme e le forme e poi si va in frigo. Dal frigo si va subito in forno caldissimo!🥰🥰🥰
@@lacucinadimariannaastarita159 grazie gentilissima!
Sei davvero bravissima...che impastatrice usi?
Grazieeee!😃 ne ho due: una Sunmix da 9 kg e la KitchenAid classica. 😊😊
@@lacucinadimariannaastarita159 grazie e buona giornata ❤️
Grazie a te e buona giornata!🥰🥰
vorrei sapere che cottura dai al pane altrimenti come lo cuocio
Buongiorno, solitamente parti da una temperatura di 230/240° per 15 minuti poi gradatamente scendo prima a 200 e poi 180, con vapore possibilmente, anche spruzzando un po’ d’acqua all’inizio ogni 10 minuti.🥰
Semi sono i semi di anice? Grazie
No semi di finocchietto!
Nel cestino c’è una carta forno ?
No, solo una spolverata di farina di semola.