Mi raccomando, io non sono un consulente finanziario e ciò che dico nel video è per informazione e intrattenimento, in quanto le leggi potrebbero cambiare da un momento all'altro! Contatta il tuo commercialista per avere l'opinione di un professionista esperto!
Ciao Leonardo e grazie per il tuo lavoro. Non ne sono 100% sicuro e devo ancora parlare con il mio commercialista ma credo che le informazioni date in questo video potrebbero essere sbagliate per quello che riguarda la 'doppia tassazione'. Sono andato a vedere articolo 165 TUIR il che dice chiaramente al primo comma che puoi usufruire del credito d'imposta nella tua dichiarazione proprio per non essere soggetti a doppia tassazione, quindi non con metodo del 'esenzione' che giustamente come dici te e' proibitivo ma con metodo di 'credito d'imposta'. Questo e' l'articolo 165. Faci sapere semmai se ho capito bene o no. Grazie di nuovo: Dispositivo dell'art. 165 TUIR Fonti → Testo unico delle imposte sui redditi → Titolo III - Disposizioni comuni → Capo II - Disposizioni relative ai redditi prodotti all'estero ed ai rapporti internazionali 1. Se alla formazione del reddito complessivo concorrono redditi prodotti all'estero, le imposte ivi pagate a titolo definitivo su tali redditi sono ammesse in detrazione dall'imposta netta dovuta fino alla concorrenza della quota d'imposta corrispondente al rapporto tra i redditi prodotti all'estero ed il reddito complessivo al netto delle perdite di precedenti periodi d'imposta ammesse in diminuzione. 2. I redditi si considerano prodotti all'estero sulla base di criteri reciproci a quelli previsti dall'articolo 23 per individuare quelli prodotti nel territorio dello Stato. 3. se concorrono redditi prodotti in più Stati esteri, la detrazione si applica separatamente per ciascuno Stato. 4. La detrazione di cui al comma 1 deve essere calcolata nella dichiarazione relativa al periodo d'imposta cui appartiene il reddito prodotto all'estero al quale si riferisce l'imposta di cui allo stesso comma 1, a condizione che il pagamento a titolo definitivo avvenga prima della sua presentazione. Nel caso in cui il pagamento a titolo definitivo avvenga successivamente si applica quanto previsto dal comma 7. 5. La detrazione di cui al comma 1 può essere calcolata dall'imposta del periodo di competenza anche se il pagamento a titolo definitivo avviene entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al primo periodo d'imposta successivo. L'esercizio della facoltà di cui al periodo precedente è condizionato all'indicazione, nelle dichiarazioni dei redditi, delle imposte estere detratte per le quali ancora non è avvenuto il pagamento a titolo definitivo. 6. L'imposta estera pagata a titolo definitivo su redditi prodotti nello stesso Stato estero eccedente la quota di imposta italiana relativa ai medesimi redditi esteri, costituisce un credito d'imposta fino a concorrenza della eccedenza della quota d'imposta italiana rispetto a quella estera pagata a titolo definitivo in relazione allo stesso reddito estero, verificatasi negli esercizi precedenti fino all'ottavo. Nel caso in cui negli esercizi precedenti non si sia verificata tale eccedenza, l'eccedenza dell'imposta estera può essere riportata a nuovo fino all'ottavo esercizio successivo ed essere utilizzata quale credito d'imposta nel caso in cui si produca l'eccedenza della quota di imposta italiana rispetto a quella estera relativa allo stesso reddito di cui al primo periodo del presente comma. Le disposizioni di cui al presente comma relative al riporto in avanti e all'indietro dell'eccedenza si applicano anche ai redditi d'impresa prodotti all'estero dalle singole società partecipanti al consolidato nazionale e mondiale, anche se residenti nello stesso paese, salvo quanto previsto dall'articolo 136, comma 6. 7. Se l'imposta dovuta in Italia per il periodo d'imposta nel quale il reddito estero ha concorso a formare l'imponibile è stata già liquidata, si procede a nuova liquidazione tenendo conto anche dell'eventuale maggior reddito estero, e la detrazione si opera dall'imposta dovuta per il periodo d'imposta cui si riferisce la dichiarazione nella quale è stata richiesta. Se è già decorso il termine per l'accertamento, la detrazione è limitata alla quota dell'imposta estera proporzionale all'ammontare del reddito prodotto all'estero acquisito a tassazione in Italia. 8. La detrazione non spetta in caso di omessa presentazione della dichiarazione o di omessa indicazione dei redditi prodotti all'estero nella dichiarazione presentata. 9. Per le imposte pagate all'estero dalle società , associazioni e imprese di cui all'articolo 5 e dalle società che hanno esercitato l'opzione di cui agli articoli 115 e 116 la detrazione spetta ai singoli soci nella proporzione ivi stabilita. 10. Nel caso in cui il reddito prodotto all'estero concorra parzialmente alla formazione del reddito complessivo, anche l'imposta estera va ridotta in misura corrispondente.
Ciao Leonardo, ti chiedo un grande favore: alcuni lo hanno già fatto, ma non trovo video/articoli molto esaustivi. Mi riferisco alla tassazione sul p2p lending ed in particolare sulla compilazione del 730 in questo caso. Se in un anno percepisco x di interessi, ma non prelevo niente e lascio in piattaforma, devo pagare l'aliquota al 26% o solamente monitorarli nel quadro RW del 730? Le tasse vanno pagate solo al momento del prelievo o annualmente? Inoltre c'è una soglia sotto la quale non c'è bisogno di dichiarare (5000/ 15000 euro)? Ho letto numerose opinioni contrastanti, quindi dato che fai video così chiari ti pregherei di togliere questi dubbi a molti piccoli investitori. Grazie e buon lavoro.
Attualmente non ho intenzione di fare a breve un video sulla tassazione P2P. Lo farò tra qualche mese mostrando quello che avrò fatto io in fase di dichiarazione dei redditi!
egregio Leonardo, ti ringrazio per la chiarezza. Diversamente dal trattamento fiscale sui dividendi Usa la doppia tassazione Svizzera o Francese può essere recuperata parzialmente perché c'è un accordo tra gli stati : si inoltra una richiesta sul modulo 95 allegando documentazione vidimata dall'agentrate italiana. Hai fatto ricerche anche sul trattamento fiscale che insiste sui dividendi delle MLP USA?' Grazie per l'attenzione che vorrai dedicarmi.
Bellissimo video molto utile la tabella. Io per tamponare la cosa ho deciso d'investire in 10 aziende italiane 10 aziende americane tenendo conto della loro crescita, ovviamente non ho fatto questi ragionamenti ma ora ho ottimi spunti. Grande come sempre.
complimenti per la chiarezza. una domanda, con degiro ci pensa a tutto lui? ti manda la documentazione, e poi bisogna portarlo da chi ti compila la dichiarazione dei redditi anche per la parte delle azioni americane ?
Molto interessante, se veramente fosse così si potrebbe fare un video aggiornato; il sito non riporta link a leggi in vigore dal 2020 però.. se sai qualche cosa in più contattami pure!
L'unico video che ti fa vedere l'articolo giusto, mostrandoti il numero dell'articolo e del paragrafo. Grazie, sono riuscito a compilare il modulo W-1BEN
E' sempre triste vedere quanti dei soldi che guadagni viene "mangiato" dallo stato, se le cose funzionassero bene non mi lamenterei.. ma così.. comunque ottimo video, mi hai insegnato qualcosa ;) ps: sono il 600 esimo like :P
Ho già aperto un account su Degiro perché ho intenzione di comprare qualche azione da dividendi. Io vivo in Inghilterra ma suppongo che Degiro non fa da sostituto da imposta nemmeno in UK. Sai qualcosa al riguardo? Quindi in questo caso anche io a fine hanno dovrei dichiarare i miei capital gain.
Leonardo Pinna tanto avevo deciso di informarmi sia online che sul sito Uk.gov dove probabilmente troverò tutto al riguardo. Grazie comunque per il video. Ps mamma mia che orrore ho scritto anno con l’ H nel precedente commento 🤣
Ciao Leonardo, come funziona invece la tassazione sui capital gain oltre i 12 mesi per azioni USA? Io ho trovato questo: Plusvalenza per investimenti di lungo periodo realizzata da una persona fisica Quando il bene che ha dato origine alla plusvalenza è stato tenuto in portafoglio per oltre un anno, allora le plusvalenze sono possono essere tassate con tre diverse aliquote: - 0% per redditi imponibili annui inferiori a $39,375 [filing single] - 15% per redditi tassabili annui compresi tra $39,376 e $434,550 - 20% nel caso di un reddito imponibile annuo superiore a $434,550 Questo significa che se il nucleo familiare ha un reddito superiore a $39,375 l'aliquota applicata è 15%? Grazie
Domanda scomoda: Per evitare la doppia tassazione su azioni usa ma decido di prendere un etf (Lussemburgo o Irlanda) che contiene tali azioni, pago solo il 26% quando mi girano il dividendo dell'ETF o a loro stessi vengono tassate prima? Forse hanno accordi o compilano il famoso "modulo" essendo grossi grossi!?
Dipende dalla sede dell’etf. Se è Lussemburgo o Danimarca, non ci sono ritenute alla fonte da parte dell’ETF (per la gestione usa, provvede l’ETF senza che il singolo investitore sia coinvolto)
Ciao, il video è molto interessante e complete, ma una cosa non mi è chiara, se io vendo della azioni di un'azienda americana, e sono un investitore individuale e non una società, anche sul capital gain si applica la doppia tassazione o solo sui dividendi?
Ottimo lavoro, sarebbe interessante un video dove fossero riassunti i principali mercati e le rispettive doppie tassazioni. Considerando anche gli escamotage, ad esempio nei commenti del tuo precedente video ho letto che gli etf con sede irlandese non hanno la doppia tassazione
Ciao Leonardo, avrei una domanda: nel caso comprassi un azione di un azienda residente all’estero ma quotata nella borsa italiana si applicherebbe comunque la doppia tassazione? Ad esempio ho comprato delle azioni bmw sulla borsa italiana. Quanto ammonteranno le tasse sul dividendo? Oppure se comprassi ad esempio azioni della Novartis, azienda Svizzera ma sul mercato americano pagherei tripla imposizione ? Grazie in anticipo
Nella pagina web della fiscalità di Degiro, però, viene riportato che la tassazione alla fonte per i dividendi americani è al 30%, infatti a me hanno sottratto il 30% dai dividendi di Dicembre. Lo dico solo per informazione in quanto cambia un bel po' le carte in tavola
Ciao Leonardo! bel video, complimenti! Per via del Trattato contro la doppia imposizione non dovremmo recuperare quanto già pagato con il credito d'imposta? Grazie
Buongiorno, con molta cordialità sono a spiegarti come evitare la doppia tassazione sui dividendi usa per i residenti in italia. Sufficiente aprire un conto presso fineco e richiedere il modulo W8BEN, compilarlo e restituirlo a fineco, dopo tre mesi riceverai i tuoi dividendi tassati solo all'aliquota italiana, pervia dell'accordo contro le doppie imposizioni italia usa. Spero di esserti stato utile. Saluti
Grazie pe le info ... Ma se lo sapevi che era così allora perché non ti sei fatta una LLC statunitense con quale comprare azioni e poi il profitto lo capitalizzavi nella detta LLC da quale eri poi in possesso 100% per tutti dividendi che volevi portare in Italia, non come hai fatto acquistando direttamente una parte infime che ti dava il possesso di qualche azione da MAC. Forse era meglio chiedere una consulenza da qualcuno prima di investire al estero ...
Ottimo video come sempre, avrei una domanda. Ci sono controindicazioni a reinvestire (attraverso Degiro ad esempio se questo lo ammette) automaticamente i miei dividendi?
Non credo che DEGIRO permetta il reinvestimento automatico, in realtà se hai una strategia a lungo termine e il reinvestimento fosse automatico, lo farei anche io :D
Ciao Leonardo, potresti farlo con EFT ad accumulazione. Naturalmente ti ritroveresti investito in molti titoli, non più solo uno o pochi da te scelti; un compromesso potrebbe essere quello di scegliere un ETF ad accumulazione settoriale, che va a investire in un particolare settore
Ciao, quindi in sostanza se faccio trading su uno stock che non paga dividendi pago solo il 26% italiano? per capire se sto facendo trading su uno stock con dividendi o meno mi basta sempolicemenrte vedere se tale stock paga i dividendi ai propri investitori o devo cercare anche altre informazioni? Chiedo per quanto riguarda il day trading. Grazie per il tempo
@@LeonardoPinna Si però se io faccio trading su Stock USA che pagano i dividendi tali stock sono considerati come dividendi oppure come stock normali su cui pago solo il 26%?
@@LeonardoPinna Ah ok forse ho capito, su stock che non pagano dividendi pago il 26% mentre su stock che pagano dividendi sempre 26% e sui dividenti 26% + tassa paese estero. Ma siamo sicuri che nel secondo caso non pago anche la doppia tassazione anche sulla sola plusvalenza generata tramite day trading?
@@LeonardoPinna Ci sarebbe da aggiungere una cosa comunque, se faccio day trading nella maggior parte dei casi i dividendi non mi vengono pagati a meno di adottare la Dividend capture strategy a fine anno o comunque prima della scadenza del pagamento del dividendo questo perché nel day trading si acquista e si vende subito. Quindi in generale posso anche ignorarli e concentrarmi solo sul capitale principale visto che i dividenti per un trader in gamba sono un guadagno inferiore rispetto al capitale principale. Prossima tappa capire quale paese ha una tassazione più bassa dell’italia o ancora meglio nulla xD
Ciao Leonardo, video utilissimo nella quale come dici tu ci sono molti dubbi riguardante la tassazione sui dividendi. Cosa succede se si reinvestono gli stessi? La tassazione avverrebbe comunque sia per USA che per ITA?
Ciao, video interessantissimo ma avrei una domanda: il 15% negli usa lo paghi perché hai compilato il modulo W-8BEN? Perché guardando su Degiro ho letto che la tassazione sui dividendi degli USA è del 30%
Mio parere, su tutti quelli ricevuti: il procedimento resta sempre del tipo "ricevo i dividendi -> li reinvesto" in ogni caso, e le tasse si applicano a ciò che riceviamo; chiaramente meglio sentire un professionista!
@@LeonardoPinna ciao Leo volevo chiederti De Giro e' facile da usare ? X ora uso E Toro in demo ma il conto reale tra qualche mese lo vorrei fare con De Giro, il software De Giro e' facile da usare ? Quanto tempo ci hai messo x impararlo ? Ciao
Supponendo di voler vendere un'azione che sta perdendo x soldi Vendiamo perché stiamo già perdendo ma soprattutto ci spaventiamo e non vogliamo perdere altro denaro, La tassazione va calcolata anche sulle perdite?
Ciao sono Andrea puoi darmi delle informazioni riguardo la tassazione di bondora attualmente sto solo versando e gli interessi li prenderò fra una decina d'anni Quindi per il momento Nel mio 730 non dovrò segnare nulla Dimmi se è giusto Grazie in anticipo continua così
Ciao Leonardo, innanzitutto ottimo contenuto! Bravissimo... Ho un conto con un broker americano ed ho investito 10k in ETF come VOO VYM e SPY. Ho automatizzato il reinvestimento del dividendo. Come funziona con la tassazione? Inoltre oggi ho scoperto che addirittura non potrei nemmeno comprarli perchè essendo residente in Europa questi ETF non hanno il KFID? Qualche consiglio? Grazie Mille
Grazie Leonardo, ho ricontrollato il mio conto DEGIRO, ho avuto 4 dividendi, tre di società USA in US$ e una di una società Canadese in dollari canadesi. Per le tre società USA le trattenute sono state del 30%, mentre per la società Canadese la ritenuta sui dividendi è stata del 25%, per cui io ritenevo che fossero già incluse anche le tasse Italiane. Proverò a chiedere a DEGIRO di darmi spiegazioni. Tu sei sicuro che le trattenute che ti hanno fatto siano del 15% e non del 30% come a me ? hai fatto i conti ? Inoltre cosa puoi dirci riguardo le plusvalenze sulla compravendita di titoli o ETF, USA, comprati sui mercati americani in US$, ti risulta che anche in questo caso occorra pagare tasse in USA oltre che il solito 26% in Italia ? La materia fiscale da noi è particolarmente difficile, prima perché le norme, almeno per me, non sono chiare. Poi l'applicazione spesso e volentieri differisce dalle norme, e comunque per evitare la doppia imposizione occorre seguire delle procedure fiscali contorte difficili che pochi conoscono per cui non si riesce ad evitare la doppia imposizione come sarebbe logico e giusto.
Confermo il pagamento del 15% come imposta USA e anche che sulle plusvalenze non è applicata la doppia tassazione! Se ti è stato trattenuto il 30% direi che il tuo conto Degiro sia custody, oppure che tu non abbia firmato il modulo W8ben (contatta l'assistenza Degiro per sapere come fare)
Questa doppia tassazione si applica anche sulle plusvalenze di un investimento finaziario? Cioè sull'utile che maturo vendendo le mie azioni per intenderci
Cosa posso fare? trasferirmi negli States, quando vado al mio caf per il 730 porto il resoconto dei dividendi esteri così risolvo ma penso arriverà il giorno che me ne andrò a mangiare un 🌭🧃🍰☕️🇺🇸
Ciao! Sto pensando proprio di costruirmi un portafoglio di dividendi americani su Degiro. Il tuo video è fantastico, ma da ciò che avevo letto su Internet credevo che la tassazione USA fosse pari al 30% e fosse quindi consigliabile compilare il documento W8-BEN (che però non hai mai citato nel video). Potresti chiarirmi questo punto? Grazie
Buonasera Leonardo, complimenti per il canale. Vorrei muovere una piccola critica al tuo video. Esistono effettivamente e sono disponibili presso l'Agenzia delle Entrate, dei modelli per il rimborso dell'aliquota estera eccedente l'aliquota stabilita da convenzione tra Italia e Paese estero in questione. Purtroppo non esistono modelli per tutti i Paesi esteri, ma solo per alcuni. Inoltre la doppia imposizione fiscale si applica solo sui dividendi azionari di società estere e non su obbligazioni ed altri strumenti finanziari. Per ulteriori info metto il link di un articolo che ho scritto in merito: www.algofj.com/tassazione-azioni-ed-obbligazioni-e .
ma non vale per gli Stati Uniti, che io sappia, rispetto ai quali abbiamo una convenzione, automaticamente ci viene accreditato il dividendo già scorporato della tassa USA. Invece, per altri paesi, incredibilmente anche appartenenti alla Comunità Europea devi fare richiesta di rimborso. Il video è utilissimo in quanto ti serve per poter fare il calcolo prima ancora di aver investito e fare una scelta consapevole
Il recupero dei capitali costa molto di più di quanto si andrebbe a recuperare.. non ha economicamente senso considerare quella procedura secondo me, a meno di guadagni da decine di migliaia di euro
Credo che nella norma ci sia qualcosa di più : la mia banca / broker prevede una procedura per ottenere indietro la tassazione extra, solo che ogni pratica costa 300€ quindi vale la pena solo per capitali enormi
Il recupero dei capitali costa molto di più di quanto si andrebbe a recuperare come dici.. non ha economicamente senso considerare quella procedura secondo me..
Pietro Michelangeli dice che puoi farti rimborsare la doppia imposizione (se paghi 30% puoi chiedere al fisco di rimborsarti 4%). Tu dici che non si puo. Chi ha ragione?
Ciao Leonardo, volevo prendere un msci world da tenere per un rendimento nel lungo periodo e pensavo di scegliere tra il Lyxor LU1781541179 domiciliato in lussemburgo O Spdr IE00BFY0GT14 domiciliato in irlanda . C è differenza tra irlanda e lussemburgo come tassazione sui dividendi, vedo pareri discordanti, mi potresti aiutare per capire se c è o no la doppia tassazione e se si quale è più vantaggiosa tra le 2 sedi ? Grazie mille
Mi raccomando, io non sono un consulente finanziario e ciò che dico nel video è per informazione e intrattenimento, in quanto le leggi potrebbero cambiare da un momento all'altro! Contatta il tuo commercialista per avere l'opinione di un professionista esperto!
Ciao Leonardo e grazie per il tuo lavoro. Non ne sono 100% sicuro e devo ancora parlare con il mio commercialista ma credo che le informazioni date in questo video potrebbero essere sbagliate per quello che riguarda la 'doppia tassazione'. Sono andato a vedere articolo 165 TUIR il che dice chiaramente al primo comma che puoi usufruire del credito d'imposta nella tua dichiarazione proprio per non essere soggetti a doppia tassazione, quindi non con metodo del 'esenzione' che giustamente come dici te e' proibitivo ma con metodo di 'credito d'imposta'. Questo e' l'articolo 165. Faci sapere semmai se ho capito bene o no. Grazie di nuovo:
Dispositivo dell'art. 165 TUIR
Fonti → Testo unico delle imposte sui redditi → Titolo III - Disposizioni comuni → Capo II - Disposizioni relative ai redditi prodotti all'estero ed ai rapporti internazionali
1. Se alla formazione del reddito complessivo concorrono redditi prodotti all'estero, le imposte ivi pagate a titolo definitivo su tali redditi sono ammesse in detrazione dall'imposta netta dovuta fino alla concorrenza della quota d'imposta corrispondente al rapporto tra i redditi prodotti all'estero ed il reddito complessivo al netto delle perdite di precedenti periodi d'imposta ammesse in diminuzione.
2. I redditi si considerano prodotti all'estero sulla base di criteri reciproci a quelli previsti dall'articolo 23 per individuare quelli prodotti nel territorio dello Stato.
3. se concorrono redditi prodotti in più Stati esteri, la detrazione si applica separatamente per ciascuno Stato.
4. La detrazione di cui al comma 1 deve essere calcolata nella dichiarazione relativa al periodo d'imposta cui appartiene il reddito prodotto all'estero al quale si riferisce l'imposta di cui allo stesso comma 1, a condizione che il pagamento a titolo definitivo avvenga prima della sua presentazione. Nel caso in cui il pagamento a titolo definitivo avvenga successivamente si applica quanto previsto dal comma 7.
5. La detrazione di cui al comma 1 può essere calcolata dall'imposta del periodo di competenza anche se il pagamento a titolo definitivo avviene entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al primo periodo d'imposta successivo. L'esercizio della facoltà di cui al periodo precedente è condizionato all'indicazione, nelle dichiarazioni dei redditi, delle imposte estere detratte per le quali ancora non è avvenuto il pagamento a titolo definitivo.
6. L'imposta estera pagata a titolo definitivo su redditi prodotti nello stesso Stato estero eccedente la quota di imposta italiana relativa ai medesimi redditi esteri, costituisce un credito d'imposta fino a concorrenza della eccedenza della quota d'imposta italiana rispetto a quella estera pagata a titolo definitivo in relazione allo stesso reddito estero, verificatasi negli esercizi precedenti fino all'ottavo. Nel caso in cui negli esercizi precedenti non si sia verificata tale eccedenza, l'eccedenza dell'imposta estera può essere riportata a nuovo fino all'ottavo esercizio successivo ed essere utilizzata quale credito d'imposta nel caso in cui si produca l'eccedenza della quota di imposta italiana rispetto a quella estera relativa allo stesso reddito di cui al primo periodo del presente comma. Le disposizioni di cui al presente comma relative al riporto in avanti e all'indietro dell'eccedenza si applicano anche ai redditi d'impresa prodotti all'estero dalle singole società partecipanti al consolidato nazionale e mondiale, anche se residenti nello stesso paese, salvo quanto previsto dall'articolo 136, comma 6.
7. Se l'imposta dovuta in Italia per il periodo d'imposta nel quale il reddito estero ha concorso a formare l'imponibile è stata già liquidata, si procede a nuova liquidazione tenendo conto anche dell'eventuale maggior reddito estero, e la detrazione si opera dall'imposta dovuta per il periodo d'imposta cui si riferisce la dichiarazione nella quale è stata richiesta. Se è già decorso il termine per l'accertamento, la detrazione è limitata alla quota dell'imposta estera proporzionale all'ammontare del reddito prodotto all'estero acquisito a tassazione in Italia.
8. La detrazione non spetta in caso di omessa presentazione della dichiarazione o di omessa indicazione dei redditi prodotti all'estero nella dichiarazione presentata.
9. Per le imposte pagate all'estero dalle società , associazioni e imprese di cui all'articolo 5 e dalle società che hanno esercitato l'opzione di cui agli articoli 115 e 116 la detrazione spetta ai singoli soci nella proporzione ivi stabilita.
10. Nel caso in cui il reddito prodotto all'estero concorra parzialmente alla formazione del reddito complessivo, anche l'imposta estera va ridotta in misura corrispondente.
Grazie, stavo studiando questa problematica proprio in questi giorni, e le tue osservazioni mi confortano: molto utile, grazie
Mi raccomando di ottenere un parere dal tuo commercialista di fiducia! :)
Bravo Leo, finalmente qualcuno che dice chiaramente come stanno le cose.
Grazie 😊
Grazie davvero perché sul serio sul web c'è una confusione pazzesca. Il video è così fatto bene che meriti l'iscrizione
Grazie mille Dario 😊
Leo, sarebbe ultra interessante (secondo me) un video sul funzionamento del sistema UCITS inerente gli ETF 😉😉
Grazie mille veramente. Bel video!
C'è anche la doppia tassazione sulle plusvalenze?
Spiegazione impeccabile! Bravo
Ciao Leonardo, ti chiedo un grande favore: alcuni lo hanno già fatto, ma non trovo video/articoli molto esaustivi. Mi riferisco alla tassazione sul p2p lending ed in particolare sulla compilazione del 730 in questo caso. Se in un anno percepisco x di interessi, ma non prelevo niente e lascio in piattaforma, devo pagare l'aliquota al 26% o solamente monitorarli nel quadro RW del 730? Le tasse vanno pagate solo al momento del prelievo o annualmente? Inoltre c'è una soglia sotto la quale non c'è bisogno di dichiarare (5000/ 15000 euro)? Ho letto numerose opinioni contrastanti, quindi dato che fai video così chiari ti pregherei di togliere questi dubbi a molti piccoli investitori. Grazie e buon lavoro.
Attualmente non ho intenzione di fare a breve un video sulla tassazione P2P. Lo farò tra qualche mese mostrando quello che avrò fatto io in fase di dichiarazione dei redditi!
cIAO, scusa dove e' che fai lending p2p, in ITalia?
grazie mille, Davvero utile e ben fatto
Grazie a te 😊
Video utilissimo, grazie anche per le formule di comparazione in modo da avere una visione chiara e precisa quando si tratta di fare delle scelte
egregio Leonardo, ti ringrazio per la chiarezza.
Diversamente dal trattamento fiscale sui dividendi Usa la doppia tassazione Svizzera o Francese può essere recuperata parzialmente perché c'è un accordo tra gli stati : si inoltra una richiesta sul modulo 95 allegando documentazione vidimata dall'agentrate italiana.
Hai fatto ricerche anche sul trattamento fiscale che insiste sui dividendi delle MLP USA?'
Grazie per l'attenzione che vorrai dedicarmi.
Bravo e chiaro.
Contenuto di valore.. Come sempre!! Ottimo lavoro
Grazie mille 😊
Bravo ed utile
Grazie mille :)
Lo Stato Italiano e' uno Stato ladro si sì mi sono iscritto 1 giorno fa...
Bellissimo video molto utile la tabella. Io per tamponare la cosa ho deciso d'investire in 10 aziende italiane 10 aziende americane tenendo conto della loro crescita, ovviamente non ho fatto questi ragionamenti ma ora ho ottimi spunti. Grande come sempre.
complimenti per la chiarezza. una domanda, con degiro ci pensa a tutto lui? ti manda la documentazione, e poi bisogna portarlo da chi ti compila la dichiarazione dei redditi anche per la parte delle azioni americane ?
Ciao Leonardo, è per caso cambiata la normativa
di tassazione dei dividendi esteri? www.dichiarativo.com/tassazione-dividendi-esteri/ Grazie. 👍
Molto interessante, se veramente fosse così si potrebbe fare un video aggiornato; il sito non riporta link a leggi in vigore dal 2020 però.. se sai qualche cosa in più contattami pure!
Mi chiedevo la stessa cosa! Perché sul sito di dichiarativo scrivono che si deve pagare solo se la tassazione estera è minore del 26%
molto chiaro grazie
Grazie mille!
L'unico video che ti fa vedere l'articolo giusto, mostrandoti il numero dell'articolo e del paragrafo. Grazie, sono riuscito a compilare il modulo W-1BEN
ciao, potresti fare un video dove parli della tassazione dei dividendi in generale?
Ciao Leonardo volevo chiederti quante fonti di reddito possiedi
Bel video ma anche per i dividendi sugli ETF vale lo stesso discorso? Grazie.
E' sempre triste vedere quanti dei soldi che guadagni viene "mangiato" dallo stato, se le cose funzionassero bene non mi lamenterei.. ma così.. comunque ottimo video, mi hai insegnato qualcosa ;) ps: sono il 600 esimo like :P
Ciao, come faccio a pagare l’usa quando mi arriva il dividendo
ciao Leonardo perché su degiro alcune azioni americane sono sulla lista verde dei dividendi mentre altre no, qual'è la differenza?
Quelle non green list non pagano i dividendi con ritenuta USA al 30% invece del 15%
Ho già aperto un account su Degiro perché ho intenzione di comprare qualche azione da dividendi. Io vivo in Inghilterra ma suppongo che Degiro non fa da sostituto da imposta nemmeno in UK. Sai qualcosa al riguardo? Quindi in questo caso anche io a fine hanno dovrei dichiarare i miei capital gain.
Al momento non conosco purtroppo come DEGIRO gestisca la tassazione UK..
Leonardo Pinna tanto avevo deciso di informarmi sia online che sul sito Uk.gov dove probabilmente troverò tutto al riguardo. Grazie comunque per il video.
Ps mamma mia che orrore ho scritto anno con l’ H nel precedente commento 🤣
Ciao Leonardo, come funziona invece la tassazione sui capital gain oltre i 12 mesi per azioni USA?
Io ho trovato questo:
Plusvalenza per investimenti di lungo periodo realizzata da una persona fisica
Quando il bene che ha dato origine alla plusvalenza è stato tenuto in portafoglio per oltre un anno, allora le plusvalenze sono possono essere tassate con tre diverse aliquote:
- 0% per redditi imponibili annui inferiori a $39,375 [filing single]
- 15% per redditi tassabili annui compresi tra $39,376 e $434,550
- 20% nel caso di un reddito imponibile annuo superiore a $434,550
Questo significa che se il nucleo familiare ha un reddito superiore a $39,375 l'aliquota applicata è 15%?
Grazie
Domanda scomoda: Per evitare la doppia tassazione su azioni usa ma decido di prendere un etf (Lussemburgo o Irlanda) che contiene tali azioni, pago solo il 26% quando mi girano il dividendo dell'ETF o a loro stessi vengono tassate prima? Forse hanno accordi o compilano il famoso "modulo" essendo grossi grossi!?
Dipende dalla sede dell’etf. Se è Lussemburgo o Danimarca, non ci sono ritenute alla fonte da parte dell’ETF (per la gestione usa, provvede l’ETF senza che il singolo investitore sia coinvolto)
Lo stesso discorso vale per gli ETF?
Ciao, il video è molto interessante e complete, ma una cosa non mi è chiara, se io vendo della azioni di un'azienda americana, e sono un investitore individuale e non una società, anche sul capital gain si applica la doppia tassazione o solo sui dividendi?
Ottimo lavoro, sarebbe interessante un video dove fossero riassunti i principali mercati e le rispettive doppie tassazioni. Considerando anche gli escamotage, ad esempio nei commenti del tuo precedente video ho letto che gli etf con sede irlandese non hanno la doppia tassazione
Non affidarti a video su UA-cam e commenti senza approfondire personalmente gli argomenti trattati, mi raccomando!
Si certo però questo da te trattato è un tema di cui non parla davvero nessuno per quanto abbastanza centrale
Ciao Leonardo, avrei una domanda: nel caso comprassi un azione di un azienda residente all’estero ma quotata nella borsa italiana si applicherebbe comunque la doppia tassazione? Ad esempio ho comprato delle azioni bmw sulla borsa italiana. Quanto ammonteranno le tasse sul dividendo? Oppure se comprassi ad esempio azioni della Novartis, azienda Svizzera ma sul mercato americano pagherei tripla imposizione ? Grazie in anticipo
Nessuna doppia tassazione per quotazioni borsa italiana, dipende dalla borsa di appartenenza; in UE no doppia tassazioni
Leonardo Pinna grazie mille 🔝
Nella pagina web della fiscalità di Degiro, però, viene riportato che la tassazione alla fonte per i dividendi americani è al 30%, infatti a me hanno sottratto il 30% dai dividendi di Dicembre. Lo dico solo per informazione in quanto cambia un bel po' le carte in tavola
Il capital gain ha la doppia tassazione?
Nono
Ma questa doppia tassazione si paga solo sui dividendi o anche sulle plusvalenze da acquisto / vendita?
Solo dividendi
Ciao Leonardo, per il capital gain invece come funziona? Sempre doppia tassazione o solo quella Italiana?
Solo italiana!
@@LeonardoPinna che cose "il capital gain?"
Ciao Leonardo! bel video, complimenti! Per via del Trattato contro la doppia imposizione non dovremmo recuperare quanto già pagato con il credito d'imposta? Grazie
E il famoso trattato Italia-USA contro la doppia imposizione?
ma il modulo W-8ben non evita la doppia tassazione ?
Alessandro Barcellona la riduce dal 30% al 15% americana, ma poi c’è il 26% italiano!
@@LeonardoPinna aaaaaa, non sapevo! Grazie!
Buongiorno, con molta cordialità sono a spiegarti come evitare la doppia tassazione sui dividendi usa per i residenti in italia. Sufficiente aprire un conto presso fineco e richiedere il modulo W8BEN, compilarlo e restituirlo a fineco, dopo tre mesi riceverai i tuoi dividendi tassati solo all'aliquota italiana, pervia dell'accordo contro le doppie imposizioni italia usa.
Spero di esserti stato utile.
Saluti
E questo si può fare anche se sei residente italiano con doppia cittadinanza USA/Italia?
Ottimo video!
Grazie mille 😊
Grazie pe le info ...
Ma se lo sapevi che era così allora perché non ti sei fatta una LLC statunitense con quale comprare azioni e poi il profitto lo capitalizzavi nella detta LLC da quale eri poi in possesso 100% per tutti dividendi che volevi portare in Italia, non come hai fatto acquistando direttamente una parte infime che ti dava il possesso di qualche azione da MAC. Forse era meglio chiedere una consulenza da qualcuno prima di investire al estero ...
Ottimo video come sempre, avrei una domanda. Ci sono controindicazioni a reinvestire (attraverso Degiro ad esempio se questo lo ammette) automaticamente i miei dividendi?
Non credo che DEGIRO permetta il reinvestimento automatico, in realtà se hai una strategia a lungo termine e il reinvestimento fosse automatico, lo farei anche io :D
Ciao Leonardo, potresti farlo con EFT ad accumulazione. Naturalmente ti ritroveresti investito in molti titoli, non più solo uno o pochi da te scelti; un compromesso potrebbe essere quello di scegliere un ETF ad accumulazione settoriale, che va a investire in un particolare settore
Ciao, quindi in sostanza se faccio trading su uno stock che non paga dividendi pago solo il 26% italiano? per capire se sto facendo trading su uno stock con dividendi o meno mi basta sempolicemenrte vedere se tale stock paga i dividendi ai propri investitori o devo cercare anche altre informazioni? Chiedo per quanto riguarda il day trading. Grazie per il tempo
Sul trading solo 26%, sui dividendi che ricevi doppia imposizione!
@@LeonardoPinna Si però se io faccio trading su Stock USA che pagano i dividendi tali stock sono considerati come dividendi oppure come stock normali su cui pago solo il 26%?
@@LeonardoPinna Ah ok forse ho capito, su stock che non pagano dividendi pago il 26% mentre su stock che pagano dividendi sempre 26% e sui dividenti 26% + tassa paese estero. Ma siamo sicuri che nel secondo caso non pago anche la doppia tassazione anche sulla sola plusvalenza generata tramite day trading?
@@fightforfreedom21 sono sicurissimo 😉
@@LeonardoPinna Ci sarebbe da aggiungere una cosa comunque, se faccio day trading nella maggior parte dei casi i dividendi non mi vengono pagati a meno di adottare la Dividend capture strategy a fine anno o comunque prima della scadenza del pagamento del dividendo questo perché nel day trading si acquista e si vende subito. Quindi in generale posso anche ignorarli e concentrarmi solo sul capitale principale visto che i dividenti per un trader in gamba sono un guadagno inferiore rispetto al capitale principale. Prossima tappa capire quale paese ha una tassazione più bassa dell’italia o ancora meglio nulla xD
Ciao Leonardo, video utilissimo nella quale come dici tu ci sono molti dubbi riguardante la tassazione sui dividendi.
Cosa succede se si reinvestono gli stessi? La tassazione avverrebbe comunque sia per USA che per ITA?
Una cosa che interessa anche a me...perché i dividendi li vado a reinvestire..
al top
Domanda: per chi i dividendi sono in accumulo e non in distribuzione vale lo stesso discorso?
C'è doppia tassazione per etf quotati su altri mercati, seppure armonizzati?
Ma si applica quindi ad Azioni NASDAQ, anche per Day trading? : (
Solo su dividendi, non su capital gains
@@LeonardoPinna Scusa aiutami a capire se compro un'azione esempio AAPL a 310.10 e la rivendo a 310.20 ho la doppia tassazione 15 + 26?
Ciao, video interessantissimo ma avrei una domanda: il 15% negli usa lo paghi perché hai compilato il modulo W-8BEN? Perché guardando su Degiro ho letto che la tassazione sui dividendi degli USA è del 30%
Si è così!
La tassazione italiana viene applicata su tutti i dividendi lordi ricevuti o solo su quelli che non vengono nuovamente investiti??
Mio parere, su tutti quelli ricevuti: il procedimento resta sempre del tipo "ricevo i dividendi -> li reinvesto" in ogni caso, e le tasse si applicano a ciò che riceviamo; chiaramente meglio sentire un professionista!
Ciao Leo complimenti per il video, potresti fare un video sul broker De Giro?
Quoto la richiesta Leo 🙏🏻🙏🏻💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻
Tra un po' di tempo sicuramente recensirò la piattaforma, di recente ha avuto un aggiornamento che devo testare!
@@LeonardoPinna ciao Leo volevo chiederti De Giro e' facile da usare ? X ora uso E Toro in demo ma il conto reale tra qualche mese lo vorrei fare con De Giro, il software De Giro e' facile da usare ? Quanto tempo ci hai messo x impararlo ? Ciao
Supponendo di voler vendere un'azione che sta perdendo x soldi
Vendiamo perché stiamo già perdendo ma soprattutto ci spaventiamo e non vogliamo perdere altro denaro,
La tassazione va calcolata anche sulle perdite?
Direi di mettere la residenza a Dubai, Montecarlo etc ....
Il procedimento di rinuncia alla residenza (fiscale) in Italia non è semplice e indolore..
Leggevo anche
Inghilterra= 0% + 26% Italia = 26%
Direi molto interessante ...
Ciao sono Andrea puoi darmi delle informazioni riguardo la tassazione di bondora attualmente sto solo versando e gli interessi li prenderò fra una decina d'anni Quindi per il momento Nel mio 730 non dovrò segnare nulla Dimmi se è giusto Grazie in anticipo continua così
Contatta un consulente finanziario per questioni di questo tipo!
Ciao Leonardo, innanzitutto ottimo contenuto! Bravissimo... Ho un conto con un broker americano ed ho investito 10k in ETF come VOO VYM e SPY. Ho automatizzato il reinvestimento del dividendo. Come funziona con la tassazione? Inoltre oggi ho scoperto che addirittura non potrei nemmeno comprarli perchè essendo residente in Europa questi ETF non hanno il KFID? Qualche consiglio?
Grazie Mille
In realtà chiedo io a te come hai fatto ad arrivare un piano di reinvestimento dividendi? Vorrei farlo anche io! Per la tassazione non ne ho idea
@@LeonardoPinna il mio broker prevede la possibilità di reinvestirli automaticamente
Grazie Leonardo, ho ricontrollato il mio conto DEGIRO, ho avuto 4 dividendi, tre di società USA in US$ e una di una società Canadese in dollari canadesi. Per le tre società USA le trattenute sono state del 30%, mentre per la società Canadese la ritenuta sui dividendi è stata del 25%, per cui io ritenevo che fossero già incluse anche le tasse Italiane. Proverò a chiedere a DEGIRO di darmi spiegazioni. Tu sei sicuro che le trattenute che ti hanno fatto siano del 15% e non del 30% come a me ? hai fatto i conti ?
Inoltre cosa puoi dirci riguardo le plusvalenze sulla compravendita di titoli o ETF, USA, comprati sui mercati americani in US$, ti risulta che anche in questo caso occorra pagare tasse in USA oltre che il solito 26% in Italia ?
La materia fiscale da noi è particolarmente difficile, prima perché le norme, almeno per me, non sono chiare. Poi l'applicazione spesso e volentieri differisce dalle norme, e comunque per evitare la doppia imposizione occorre seguire delle procedure fiscali contorte difficili che pochi conoscono per cui non si riesce ad evitare la doppia imposizione come sarebbe logico e giusto.
Confermo il pagamento del 15% come imposta USA e anche che sulle plusvalenze non è applicata la doppia tassazione! Se ti è stato trattenuto il 30% direi che il tuo conto Degiro sia custody, oppure che tu non abbia firmato il modulo W8ben (contatta l'assistenza Degiro per sapere come fare)
@@LeonardoPinna confermo che non ho compilato e firmato il modulo W8ben, e quindi contatterò l'assistenza. Grazie mille Leo.
Questa doppia tassazione si applica anche sulle plusvalenze di un investimento finaziario? Cioè sull'utile che maturo vendendo le mie azioni per intenderci
No.
TOP
🔝
Ma secondo te se uno va in Croazia e apre un conto lì con soldi contanti senza dichiarare nulla il fisco italiano se ne accorge?
In caso di controlli la Croazia collaborerebbe con l’Italia e fornirebbe dati, in generale non è una buona idea
Cosa posso fare? trasferirmi negli States, quando vado al mio caf per il 730 porto il resoconto dei dividendi esteri così risolvo ma penso arriverà il giorno che me ne andrò a mangiare un 🌭🧃🍰☕️🇺🇸
Ciao! Sto pensando proprio di costruirmi un portafoglio di dividendi americani su Degiro. Il tuo video è fantastico, ma da ciò che avevo letto su Internet credevo che la tassazione USA fosse pari al 30% e fosse quindi consigliabile compilare il documento W8-BEN (che però non hai mai citato nel video). Potresti chiarirmi questo punto? Grazie
Il W8-Ben riduce l’imposta USA dal 30% al 15%
Buonasera Leonardo, complimenti per il canale. Vorrei muovere una piccola critica al tuo video. Esistono effettivamente e sono disponibili presso l'Agenzia delle Entrate, dei modelli per il rimborso dell'aliquota estera eccedente l'aliquota stabilita da convenzione tra Italia e Paese estero in questione. Purtroppo non esistono modelli per tutti i Paesi esteri, ma solo per alcuni. Inoltre la doppia imposizione fiscale si applica solo sui dividendi azionari di società estere e non su obbligazioni ed altri strumenti finanziari. Per ulteriori info metto il link di un articolo che ho scritto in merito: www.algofj.com/tassazione-azioni-ed-obbligazioni-e .
ma non vale per gli Stati Uniti, che io sappia, rispetto ai quali abbiamo una convenzione, automaticamente ci viene accreditato il dividendo già scorporato della tassa USA. Invece, per altri paesi, incredibilmente anche appartenenti alla Comunità Europea devi fare richiesta di rimborso. Il video è utilissimo in quanto ti serve per poter fare il calcolo prima ancora di aver investito e fare una scelta consapevole
Puoi deddurre l'eccedente di tasse del 26%
Il recupero dei capitali costa molto di più di quanto si andrebbe a recuperare.. non ha economicamente senso considerare quella procedura secondo me, a meno di guadagni da decine di migliaia di euro
Devo pagare la doppia tazzacione solo del dividendo o de tutti azione
Solo del dividendo
Credo che nella norma ci sia qualcosa di più : la mia banca / broker prevede una procedura per ottenere indietro la tassazione extra, solo che ogni pratica costa 300€ quindi vale la pena solo per capitali enormi
Il recupero dei capitali costa molto di più di quanto si andrebbe a recuperare come dici.. non ha economicamente senso considerare quella procedura secondo me..
Come scoraggiare qualcuno a investire in dividendi
P.s. colpa della doppia ritenuta, non tua ovviamente
E V A D E R E
rumagnoooool ahahahah
Pietro Michelangeli dice che puoi farti rimborsare la doppia imposizione (se paghi 30% puoi chiedere al fisco di rimborsarti 4%). Tu dici che non si puo. Chi ha ragione?
Non è che non si può, è costosa la procedura di recupero di quel 4% (per importi ridotti, non conviene avviarla!)
@@LeonardoPinna Grazie. Mi puoi dire piu o meno quanto costa la procedura?
La convenzione però la dovresti leggere tutta... continua a scorrere e arriva all'art. 23, comma 3.
Ciao Leonardo, volevo prendere un msci world da tenere per un rendimento nel lungo periodo e pensavo di scegliere tra il Lyxor LU1781541179 domiciliato in lussemburgo O Spdr IE00BFY0GT14 domiciliato in irlanda .
C è differenza tra irlanda e lussemburgo come tassazione sui dividendi, vedo pareri discordanti, mi potresti aiutare per capire se c è o no la doppia tassazione e se si quale è più vantaggiosa tra le 2 sedi ? Grazie mille