non faccio video, ma l'approccio pragmatico della ripresa di una candela come unità di misura mi ha incuriosito. In poco più di 16 minuti è venuto fuori un mini corso su come valutare una cam ,senza venire a noia con lo sterminato elenco di funzionalità ed effetti speciali. Un premio per la sintesi .
Agosto 2024, grazie mille per i consigli inseriti in questo video, molte volte si danno per scontato dettagli che invece servono a sorprendere il pubblico. Sono un amatoriale, la mia attuale videocamera registra ancora su nastri DV. Dopo oltre 5 anni di fermo ripreso un gruppo Rock dove suonano dei miei amici, ovviamente scarsa luce ma il problema più grosso è il trasferimento video da nastro a digitale. A causa di ciò, sto pensando di acquistare una videocamera digitale, la Sony AX53 mi ha veramente stupito, volevo chiederle se è ancora un prodotto valido o se sono uscite videocamere più prestanti. Per tutti i video che ho visto, la persona più professionale nel presentare questo tipo di prodotti è stata lei. Un grazie!
Grazie mille per l'apprezzamento; sicuramente è ora che ti rifaccia una telecamera digitale con memoria SD. Questa della Sony è sicuramente una buona scelta; darei anche un'occhiata alle Canon 4K; auguri per i prossimi video.
Sono contento che tu abbia gradito la mia recensione, in effetti cerco di essere sempre molto pratico e come tu dici, per fare le riprese ci vuole una videocamera.
Gentilissimo Antonello. Ti ringrazio, si in effetti quando scrivo le recensioni o tutorial, vado molto ad istinto, ovviamente dopo aver studiato e sperimentato l'argomento. Cerco di essere tecnico quanto basta, ma poi dico ciò che mi suggerisce il cuore
Ciao, è da qualche mese che sto monitorando questa telecamera per acquistarla, e girovagando per il web, mi sono imbattuto nel tuo video. Ti faccio grandi complimenti sia per l'esposizione, chiara e dettagliata che per la competenza dimostrata e mi sei stato definitivamente utile per l'acquisto, che non ancora fatto in quanto mi sono sorti dubbi sulle schede di memoria, viste le svariate e discordanti proposte che i vari addetti (anche specializzati) mi hanno fornito. Alcuni mi hanno proposto una spesa esorbitante per le schede quando ho detto quanto tempo di ripresa utilizzo. Mi spiego facendo il paragone con il Full HD. Personalmente nel tempo ho riscontrato che per realizzare un filmato (in BR o DVD) di circa 70-75 minuti ho effettuato un girato grezzo di circa 5 ore (4 schede da 8 Gb ed 1 da 16 Gb). Passando al 4K mi hanno detto anche che potrei arrivare a spendere anche €.600 in schede per effettuare lo stesso numero di ore di grezzo. Ti chiedo se effettivamente è così, Nel tuo filmato mostri una scheda il cui costo non credo arriverebbe a quella cifra comprandone più di una. Ti chiedo quindi cortesemente di aiutarmi a fare una quantificazione. Per girare 5 ore di filmato in 4K di quanta capacità in Giga avrei bisogno come schede ? Infine credo che come PC non dovrei avere problemi a lavorare il 4K perchè ho da pochissimo un notebook Asus processore ADM Ryzen 7 a 2,3 Ghz (dicono che corrisponderebbe ad un Intel I7 a 2,9 Ghz) con 16 Gb di Ram e scheda video Invidia GTX a 6 Gb. Insomma è settato per i giochi di ultima generazione. Ti ringrazio per il supporto; sarà ll'ultimo e decisivo step per la decisione finale sull'acquisto della videocamera.
Ciao VIAGGIANDO CON ALE, grazie per l'apprezzamento, dopodiché rassicurati che non dovrai spendere 600 euro di schede ma credo che te la puoi cavare con 110 euro, se acquisti 2 schede come la mia "SDXC UHS-II da 128 GB di ProGrade Digital", da 55 euro l'una, se invece acquisti quella da 256 giga (SDXC UHS-II da 256 GB di ProGrade Digital) e ti conviene, costa 100 euro. A me va benissimo e fa un unico grande file per ogni scena, non le divide per 4 giga, come fanno le SDHC. Per darti delle misure concrete, ho formattato la mia scheda da 128 giga U3 (questo parametro è essenziale se vuoi riprendere a 100 MB/s, così dice il libretto istruzioni: "Quando si registra un filmato 4K con [ Modo REG] impostato su [100Mbps ], utilizzare una scheda di memoria SDXC UHS-I U3 o più veloce") ed ho guardato quanta autonomia di ripresa mi da in 4K: SE RIPRENDI A 100 MB/s hai 2 ore e 44 min., SE RIPRENDI A 60 MB/s (comunque ottima), hai 4 ore e 30 min. Calcola che io riprendo a 30 fps, un po' più pesante. Con la 256 giga avrai circa 5 ore e 20 a 100 MB/s e 9 ore a 60MB/s. Per il computer credo che non dovresti avere problemi. anche se i portatili spingono meno dei fissi. Io ho un I5 di 4ta generazione (3,20 Ghz), con 16 giga ram e 2 giga di scheda video e va bene. Vediti anche l'altra mia recensione pubblicata 4 giorni orsono, in cui parlo del frame rate: ua-cam.com/video/lwDIble08fk/v-deo.html Spero di averti chiarito i dubbi. Ho visto al volo qualche tua ripresa di viaggi; interessante e culturalmente valido, sicuramente il 4k e l'ottimo stabilizzatore della AX 53 ti saranno utili. Per dare un taglio più professionale alla riprese, ti consiglio di fare meno zoom e non usare il digitale. Conviene a volte, tagliare la zoommata e mettere direttamente la scena ravvicinata, ciao.
@@dariostabile1389 Ti ringrazio tantissimo per la consulenza; credo proprio che la settimana prossima, procederò con l'acquisto. A dire il vero, qualche dubbio mi era sorto sentendo quel che dicevano questi addetti; però il tuo parere è stato chiarificatore. Ricordo che il prezzo saliva di molto quando mi proponevano schede ad altissima velocità di lettura. Ho già avuto modo di vedere un pezzo dell'altro tuo video che mi segnali, poi ho deciso che andrò ad approfondirlo con la telecamera nelle mie mani. Vorrei correggere un errore che ho commesso nel mio precedente post; per realizzare le 5 ore di full hd grezzo utilizzo 5 schede da 8 Gb (e non 4) più una da 16 Gb. Chiarito ciò, ci tengo a sottolineare che io non sono un professionista (nella vita faccio ben altro) ma un appassionato di foto (posseggo una reflex Sony Alfa 68) e video, divertendomi con questi mezzi (coinvolgendo anche mia moglie) a ricordare ogni viaggio e scampagnata che riesco a fare. Vorrei specificare che i video che hai scorso sul mio canale sono stati pubblicati nel 2016 perchè per diletto ho realizzato un sito personale di viaggi (che purtroppo non ho il tempo di aggiornare), ma risalgono al 2007, girati con una vecchia videocamera digitale a nastro (JVC GR-DVL 167 EG) che ricordo fosse un top per quei tempi nella fascia non professionale (pagata 850 euro). Poi sono passato ad una che registra solo in FULL-HD ed AVCHD (Panasonic HDC-SD9) che uso tutt'ora e che mi sta dando buone gratificazioni anche se non ho mai pubblicato i video girati con essa. Fortunatamente nel tempo, con l'esperienza da autodidatta, guardando tanti video professionali, anche il mio modo di riprendere è migliorato; infatti il tuo consiglio è già stato messo in pratica negli ultimi anni. Se vado a rivedere le mie vecchie riprese rispetto a quelle attuali, mi dico che le prime sono una schifezza e che mi piacerebbe rifare quei viaggi (Irlanda compresa) solo per fare nuovamente le riprese con l'esperienza che ho accumulato adesso, anche se so benissimo che devo tanto ancora imparare e migliorare. Penso che ti disturberò nuovamente quando avrò la la AX53. Un saluto ed ancora grazie.
@@viaggiandoconale1130 Si, in effetti mi sembravano immagini datate come qualità, anche io ho avuto a che fare con quelle videocamere digitali a nastro ed analogiche addirittura, terribili; oggi è tutto cambiato per fortuna. Purtroppo le riprese non HD, oggi diventano quasi inguardabili, in effetti il 4K è una garanzia per il futuro. Sono contento di averti chiarito il dilemma della AX 53, ciao.
Grande, davvero un bel tutorial. Io ce l'ho da un anno, ma l'ho potuta adoperare poco un po' per il poco tempo a disposizione e un po' perché ho avuto problemi con la videocamera. Complimenti continua così
Esattamente la recensione che cercavo. È un annetto che la tengo d'occhio e ora sono sicuro che sia ciò che mi serve. Spero di vedere altri suoi video!
Ciao Pietro, diamoci pure del "tu". Ti ringrazio per l'apprezzamento. Si, ho cercato di fare una recensione che dica anche cose pratiche sul normale uso della videocamera, in pratica degli aspetti che avrei voluto conoscere prima di comprarla. Prossimamente farò un tutorial della AX 53 per il "montaggio in macchina". In pratica fare del girato già pronto per la visione, ad esempio quando si va a fare una gita e poi si vuol rivedere al volo il ricordo della giornata, senza lunghi editaggi. Un saluto.
Complimenti per questa bella recensione/tutorial, ricca di informazioni davvero importanti, proprio quello che serve quando si hanno dei dubbi sull'eventuale acquisto, gli stessi che vengono definitivamente fugati, dopo aver visto il suo video, perciò grazie mille.
Ciao Dario, complimenti per i tuoi contenuti pieni di passione e tanta esperienza. Sono indeciso su che macchina prendere e mi sono imbattuto nella Canon XC10, la conosci? Me la consigli? Ho paura di avere dei file talmente grandi da non riuscire a gestire, grazie e buona serata.
Ciao Vincenzo, grazie per il gradimento. Ho visto un po' le caratteristiche della macchina ed in effetti sembra buona, di tipo semiprofessionale (anche per videomaker indipendenti che vogliono fare un po di cinema). Certo il 4k lo fa con rate alti e solo su scheda Cfast, che costa molto, il risultato è ottimo, di tipo cinematografico ma il file è molto grande, per lunghe riprese- Ha anche il campionamento 4 2 2, sensore da 1", profili colore, etc. Dipende dalle tue esigenze. Se vuoi qualcosa da usare al volo per riprese medio-buone ma non impegnative, ti consiglio le classiche videocamere top consumer, tipo la AX53 ed altre (molto agili e facili da gestire), se vuoi fare lavori impegnativi semipro, che richiedeono un buon computer e buona esperienza per elaborare la grande mole di dati che registra, allora prendi la XC10. Vai su TUTTO DIGITALE e digita sulla ricerca XC10: www.tuttodigitale.it/
Grazie per l'apprezzamento, Gerardo. Non so se li hai visti, ma sul mio canale ci sono altre due recensioni sul "frame rate" e "montaggio in macchina". Ciao
@@dariostabile1389 visto quello sul montaggio in macchina... adesso procedo allo sblocco dell'NTSC e poi mi guardo quello sul frame rate... poi - da neofita - non mi rimane che provare! Grazie di nuovo, spero che farai nuovi video!
Ciao, grazie per l'apprezzamento. Per quanto riguarda la mia esperienza con i video clip musicali, in genere si fanno le riprese ridondanti, da molte angolazioni, in modo da avere molto materiale disponibile, per fare molti tagli veloci ed interessanti. (Calcola che per un videoclip medio, per fare 10 secondi di video, oltre alle riprese, ci vuole anche una ora o più di lavoro sul programma di editing, dipende dagli effetti che applichi), Quindi con questa videocamera puoi benissimo fare video clips, Se giri in 4K e riversi poi tutto in HD, puoi anche fare zoommate virtuali in post produzione fino a 4X, senza perdita di definizione. Puoi anche usare i vari preset di colore che offre la videocamera per avere già pronte delle riprese effettate da usare. Si usa molto anche il GREEN SCREEN, ben steso ed illuminato. Questo è un esempio che ho girato in diretta e poi editato. Il cantante è col green screen. ua-cam.com/video/syTkXG0Uecw/v-deo.html anche questo, più complesso ua-cam.com/video/bsWKpoNEudQ/v-deo.html
Sicuramente la ax43 non ha il mirino ottico e la ghiera girevole sull'obiettivo che permette di regolare dei parametri tipo messa a fuoco, zoom, inoltre ha qualche cosa in meno sulla messa a fuoco automatica. Quindi se ti interessa una macchina molto performante ti conviene prendere la x53 Altrimenti anche questa va bene perché poi come resto è uguale
Tutto molto interessante, grazie. Ad oggi, luglio 2023, secondo te ci sono alternative migliori su prezzi simili (soprattutto perché l'AX53 ha qualche anno, e non credo sia stata aggiornata nell'hardware)? Guardando in rete, le mirrorless più recenti sembrerebbero avere una resa migliore, o più definita, probabilmente grazie a sensori di ultima generazione, o più o meno siam lì?
Certo le mirrorless moderne hanno sicuramente una migliore qualità a livello di resa in basse luci e gamma dinamica perché il sensore è più grande. Però si parla di un dispositivo completamente diverso dalla classica videocamera che è più adatta alle riprese video e più maneggevole, con un display che rotea, eccetera eccetera. Inoltre a causa del grosso sensore, alcune mirrorless non riescono a fare le riprese per più di mezz'ora, quando fa caldo. Altro tasto dolente è che al prezzo della ax53 non credo che troveresti una mirrorless di qualità, in genere oscillano dai 1500 ai 2500 euro, e per lo stesso prezzo puoi prendere la 4K un gradino superiore alla ax53 che è semiprofessionale con un sensore da un pollice, quindi dipende molto dall'uso che ne devi fare. Ciao grazie
Grazie. Sì, anche per me il dubbio sulle mirrorless (comunque io parlo di prezzi più bassi, come la ZV-1(F) o ZV-E10, che dovrebbero già avere un sensore da 1 pollice) è la forma e l'approccio all'uso, che sembra piuttosto diverso. Nell'AX53 quanto dura la batteria mediamente (diciamo in 1080p), o comunque quanto sta accesa senza problemi di surriscaldamento?
recensione interessante e molto vera anche la parte finale dove si parla dell'impatto emotivo, sono d'accordo! P.S. Il cavallo non si vede alla partenza ma all'arrivo :))
Buongiorno Dario, Grazie per la bella e completa recensione che hai fatto. Volevo chiederti se secondo te questa videocamera può essere adatta all'utilizzo che devo farne ovvero dei video di home fitness della durata circa di 40/50 minuti da caricare poi sul mio canale youtube. Premetto che ho sempre registrato i video con un iPhone 11 e questo sarebbe il primo acquisto di una camera. I video vengono registrati, esclusivamente all'interno (in casa) e ho a disposizione 4 soft box come illuminazione. Grazie in anticipo
Ciao Gianluca, grazie per l'apprezzamento. Sicuramente questa videocamera, come tutte le top consumer, ha una maggiore versatilità dei telefonini, per quanto riguarda l'uso in tutte le situazioni (stabilizzazione immagini, regolazioni, impugnatura, zoom, audio, etc). La qualità in X AVC-S è ottima, non conosco la qualità dell'iPhone 11, ma dovrebbe essere buona, sicuramente a 30fps. Se ti interessa girare a 4K, 25 fps (che puoi portare a 30 fps con l'app di cui parlo in descrizione), anche per uso nel futuro, credo che questa sia una buona scelta, se non devi usare il 4K, allora puoi prendere una FULLHD, tipo la SONY HDR-CX625 (non l'ho testata) che ha più o meno le stesse caratteristiche della AX 53, senza il 4K e quindi costa meno. Tieni presente che il 4K genera files grandi e ci vuole un computer a 64 bit, con media potenza di calcolo, per l'editing, se invece fai il "montaggio in macchina" (vedi mio tutorial ua-cam.com/video/keVWSD4FIAI/v-deo.html ) e il tuo girato e pronto per la visione, subito dopo la ripresa, (audio compreso) allora è tutto più semplice. Se posizioni i soft box in modo giusto, 4 vanno bene, (cura bene anche l'illuminazione dello sfondo, che spesso viene trascurata), che può essere molto chiaro o bianco (ripresa in "HI-KEY", molto usato in pubblicità) o scuro e nero , (ripresa in "LOW-KEY" usato per esempio nelle pubblicità di alcuni caffè o nel cinema), vedi tutorial per questi due tipi fondamentali di tecniche di ripresa (nel caso di una palestra, illuminala bene per risultati professionali). Questa videocam, si comporta bene in basse luci ma con una buona illuminazione la definizione aumenta di molto (Fellini diceva che il cinema si scrive con la luce). Inoltre ti consiglio di vedere esempi professionali di riprese di fitness, da cui prendere spunto. Ciao
@@dariostabile1389 Grazie davvero tanto Dario. Sei stato gentilissimo e molto esaustivo complimenti. Grazie ancora per la tua disponibilità. Ti aggiorno:)
Ciao, sarebbe molto bello se facessi altri video. soprattutto come regolare la camera a seconda delle circostanze. Magari facendo vedere, praticamente sullo schermetto, la regolazione. Un caro saluto e grazie per essere stato l'unico a fare un video diverso, in particolare la ripresa in low lux che ha sbarellato tutti gli altri pseudo intenditori. Io accendo la campanella per avere video di aggiornamento dal tuo canale (saresti l'unico che l'ha guadagnata). spero che tu possa accontentarci e a me aiutarmi, visto che sono alle primissime armi. :-) un caro saluto.
Grazie mille Daniele, per i bei complimenti e l'apprezzamento. Penso che tu abbia visto anche l'altra mia lunga (30 min) recensione-tutorial sul frame rate e tempi di otturazione (fondamentale per padroneggiare il video): ua-cam.com/video/lwDIble08fk/v-deo.html Prossimamente uscirà un tutorial per fare il MONTAGGIO IN MACCHINA, (per rivedere dalla ax53 subito, senza montaggio), cioè avere il footage pronto per vederlo senza mettersi a editare lungamente sul PC e come eventualmente unirlo e tagliarlo in un attimo, in PLAY MEMORIES HOME, IN 4K o 2k in X AVCS , senza ricodifica e poi archiviarlo su scheda SDXC u1 (da 10-20 euro l'una, come se fossero cassettine video). Ovviamente ci vuole un po' di tempo per fare i tutorial, in quanto, per evitare di sparare cavolate, va fatto uno studio e della sperimentazione prima di divulgare. Ottimo il pratico suggerimento di far vedere il display della camera, lo terrò presente. Ciao
@@dariostabile1389 grazie per avermi tenuto in conto, ho visto anche il tuo secondo video. Secondo me ci sperano un po' tutti quelli che l'hanno acquistata di avere altri tutorial. Tutti hanno fatto le loro recensioni, ma nessuno un video come il tuo. Aspetto la pubblicazione che stai per preparare. Un caro saluto. PS. Se ti va passa nel mio canale e dai un occhiata ai video fatti con la fdr ax53
Ciao Mauro, grazie dell'apprezzamento. Tra le due videocamere c'è una differenza di prezzo di circa 250, 300 euro. Nella AX 43, che costa meno, manca il mirino (molto utile quando c'è molto sole), la ghiera obiettivo ed il tasto sotto di esso, che permette di impostare i parametri di ripresa al volo e zoommare tramite la stessa ghiera. Le videocamere sono le stesse ma con queste differenze, almeno quelle che conosco io, che se non ti interessano, puoi prendere la meno costosa. In pratica la AX 53 ha dei comandi un po' più professionali, per il resto sono uguali.
Complimenti sei chiarissimo anche a chi non è competente, ero interessato al discorso del pal/ntsc , ma non sono capace .faccio video di viaggi in camper e uso anche una actioncam oltre alla sony e quindi il montaggio non viene bene . GRAZIE
Ciao Giancarlo, grazie per l'apprezzamento; per passare al NTSC con la AX 53, devi seguire quello che dice il video nel link in descrizione, passo passo. Da quanto ho capito la tua ACTION CAM è una NTSC, quindi ti troveresti meglio con tutto in NTSC. Io ho fatto la procedura e mi sono trovato bene, anche perché il 4K a 30 frame al secondo è più fluido del 25 fps del PAL. Saluti
Grazie per il tutorial, quindi negli interni non soffre l'assenza di luce e non ha bisogno di faretti a led aggiuntivi? L'autofocus non tradisce? Finora ho usato una fotocamera Canon a 18 mp, ma spesso dal display non mi rendo conto che i visi dei soggetti a distanza non sono a fuoco. L'obiettivo fa avanti e indietro in modo isterico.
Ciao, la videocamera, calcolando che non è una professionale e neanche una semiprofessionale ma una top consumer, si comporta abbastanza bene alle Basse luci, leggermente meglio in HD che in 4K; la messa a fuoco è abbastanza veloce e precisa; per farla lavorare bene alle luci molto basse si può avere un miglioramento usando le impostazioni manuali. Per il controllo della messa a fuoco visto che il display è purtroppo del tipo piccolo (ma con una buona risoluzione) io mi porto una lente di ingrandimento per vedere i particolari dei visi.
La zv1 Sony mi sembra abbia un sensore da un pollice quindi alle basse luci avrà un'ottima resa ed anche negli sfocati, però vedevo che ha uno zoom quasi inesistente massimo 3x, anche se ha un buon grandangolo di 24. Quindi nelle riprese di eventi in cui non puoi avvicinarti, lo zoom non ti può aiutare. L'aspetto è di tipo fotocamera quindi per avere maneggevolezza penso dovrai comprare anche l'impugnatura opzionale. Sono due buone videocamere ma molto diverse l'una dall'altra, devi capire Quali sono le tue reali esigenze. Se non hai problemi di prese distanti e quindi in cui ti serve un buon zoom questa videocamera con un sensore da un pollice avrà sicuramente una resa alle Basse luci molto buona.
Ciao, sì in effetti la ricomprerei ancora, ora si trova a €850; è una telecamera versatile, va bene, fa il suo lavoro sia in HD che in 4K, forte zoom ottico, buon comportamento alle Basse luci anche in 4K, audio abbastanza buono sia manuale che automatico, ottimo stabilizzatore ottico, trasformabile in ntsc, quindi 30p, framerate molto versatile; ultimamente non ho guardato al mercato, Quindi non ti saprei dire di valide alternative magari uscite da poco. Ciao Buon anno
Grazie per l'apprezzamento Bruno. a breve seguirà un'altra recensione su questa camera, riguardante la trasformazione (con l'APP di cui parlo in descrizoione) in NTSC e il conseguente uso del 24p e 30p a 4K. Ciao
@@dariostabile1389 Una domanda... adesso sto utilizzando una videocamera Sony CX 625; la uso principalmente per fare riprese nei boschi mentre raccolgo funghi porcini e direi che il risultato non è male. Se passo ad una -AX53 -dici che ottengo dei miglioramenti evidenti? Grazie per un tuo parere. Ciao Bruno
@@BrunoPelosi Sì ho visto qualche ripresa sono fatte bene. Molto nitide e dettagliate. Per quanto riguarda il passaggio alla ax53, se giri in 4K e puoi vederle in 4K su un televisore minimo 50 pollici, ovviamente le immagini sono 4 volte più dettagliate e visto che i funghi sono molto ricchi di particolari diventerebbe spettacolare. Calcola che per fare editing 4K devi avere un computer minimo Intel I3, i5 con 8 giga di memoria almeno ed una scheda video decente. Però visto che fai riprese molto ravvicinate anche un buon HD e soddisfacente. Ciao
Grazie Dario, ottima recensione, io l'avevo acquistata, ma aveva un audio con rumore di fondo insopportabile probabilmente registrava anche il rumore della ventola?? a malincuore l'ho resa ma resto ancora in traccia
Ciao, grazie per l'apprezzamento. Sinceramente non ho ravvisato un rumore di fondo ai livelli di cui tu parli, probabilmente c'era un guasto sul microfono, o qualcosa del genere. Anzi sulla mia AX53 sono abbastanza soddisfatto dalla qualità del suono., soprattutto in X AVC-S, che registra audio non compresso a 48 kHz e 16 bit. L'unica cosa che ho notato è che anche a volume manuale minimo, registra ancora troppo forte, per cui a volumi più alti, tende a schiacciare un poco i segnali con molta dinamica. Un saluto.
Grazie per l'apprezzamento Alessandro; a breve farò uscire un'altra recensione di 30 minuti circa che darà ancora altri consigli molto utili sul frame rate ed altre funzioni della fdr ax53; in genere mi allargo abbastanza quando faccio le recensioni, ciao grazie.
Scusa Dario magari la banalità della domanda forse mi sfugge qualcosa ... volevo fare un pò di esperimenti in manuale variando esposizione / diaframma / tempi di posa ecc..come un po su una macchina fotografica ...entrando perciò nel menù ripresa/microfono per regolare in manuale tempi di posa / esposizione e diaframma come ne regolo uno in manuale mi rimette in automatico tutti gli altri , se metto per esempio un valore in manuale di diaframma e clikko ok mi tiene il valore ma mi rimette in automatico valori di esposizione o tempi di posa che avevo scelto in manuale azzerandoli ..o viceversa , se regolo in manuale tempi di posa mi azzera valori manuali di diaframma e me li rimette in impostazioni automatiche ... insomma non mi fa regolare in manuale valori come vorrei ...
Ciao, questa macchina possiamo definirla una semiautomatica. Nel senso che ti permette solo alcune regolazioni manuali e le altre le fa lei. Come hai potuto constatare, se tu muovi un parametro, l'altro viene regolato di conseguenza automaticamente dalla macchina, quindi alla luce di ciò, ti consiglio di regolare l'otturatore a 1/50 o 1/25 a seconda la luce che ti serve, di conseguenza sarà la macchina a regolare il resto dei parametri; puoi lavorare ancora sulla quantità di luce, usando l'esposizione automatica e il limite AGC (auto Gain Control). Questi tre parametri possono coesistere insieme senza che si annullino l'uno con l'altro, però per vedere come funzionano devi fare delle sperimentazioni. Questa purtroppo è la politica della Sony per quanto riguarda le videocamere consumer e questa possiamo definirla una top consumer. Per avere una videocamera con i manualismi completi devi spendere intorno al 1500/1700 euro. Per esempio la ax700
Un altro modo che hai per usare l'esposizione quindi il Gain senza che si regoli automaticamente l'otturatore è settare la macchina su low lux a questo punto l'otturatore rimane ad un trentesimo o un venticinquesimo a secondo che sei ntsc o Pal e tu puoi regolare l'esposizione a tuo piacimento
Ciao, ho ordinato la ax53 e mi arriverà lunedì pv. Una domanda, in caso di compleanni, cerimonie, ecc.. dove poi dovrò fare dei dvd da regalare, dovrei impostare la telecamera a 1080, 50 fps e a 1/100? Se registro in 4K poi va bene per le tv normali o dovrò riconvertire in fase di editing? Grazie.
Ciao Sergio, se vuoi fare una ripresa per cerimonie puoi usare tranquillamente il 1080 a 50fps ad un 100esimo o anche un 50esimo sei hai poca luce. Comunque calcola che lo standard del DVD ė SD, quindi 720 x 576 come quadro per cui quando fai il DVD automaticamente il software ti porterà a 720 x 576. Per quanto riguarda il 4k se rivedi il girato dalla tua telecamera lo vedrai convertito in HD. Se invece rivedi il 4k da chiavetta USB hai bisogno di un televisore 4K o di un televisore che faccia la conversione in HD altrimenti non è compatibile
@@dariostabile1389 Grazie. Mi è arrivata la ax53 però sto diventando matto. Ho impostato i 50i (a proposito è un errore della macchina? Se metto i 50p il sistema dice che poi non posso fare i dvd…) e sembra abbastanza fluido, ma appena carico il file su un video editor (iMovie o Shotcut) mi si ripresentano gli scatti… e anche quando poi esporto. Su Shotcut per esportare posso decidere anche i frame che imposto a 50, ma non cambia nulla. Hai qualche dritta? Grazie.
Ciao Sergio, per fare il DVD devi rispettare ASSOLUTAMENTE le specifiche di questo tipo di supporto: MPEG-2 a 720x576-50i, oppure 720x480-24p (NTSC ) quindi impostare la AX53 a 50i o 24p (NTSC). La macchina registra solo in HD, quindi non genera files a 720x576, per cui il file risultante, verrà trasformato DAL SOFTWARE che usi per il DVD in MPEG-2 a 720x576-50i oppure 720x480 se usi il 24p. Comunque in qualunque tipo di formato tu abbia girato, puoi sempre trasformare tutto nei giusti formati. (MPEG-2 è l'unico formato accettato DVD. Prima questo formato era usato anche in alcune videocamere, ora comprimono tutte in MP4). Alcuni software accettano formati diversi, in quanto poi in fase di elaborazione trasformano tutto nei suddetti formati, con tempi molto lunghi, Quindi se vuoi fare un po' più velocemente il DVD devi avere un girato in 50i o 24p, tutti disponibili sulla AX53. Comunque ci vuole la transcodifica in MPEG-2, con tempi che dipendono dalla durata del girato. Con il 50p non puoi fare DVD, lo devi sempre trasformare in 50i o 24p. ATTENZIONE, in alcuni software devi selezionare 25 FPS interlacciato, UPPER O LOWER FIELD che poi sarebbe il 50i. Per una buona resa della trasformazione, dipende dal software e da come lo imposti. Play memories home non supporta i DVD video (solo blu-ray o dvd video HD leggibili da bluray) o dvd dati, anche se scarichi la funzionalità "dischi", per cui devi rivolgerti ad un software diverso. Purtroppo oggi molte case produttrici di videocamere e software stanno abbandonando il DVD video, anche se è un supporto molto diffuso e pratico. Fammi sapere.
Dario buonasera, ho acquistato questa videocamera pochi giorni fa ed ho riscontrato nel cambio di inquadratura da un soggetto anche con movimenti della camera eseguiti in lentezza e dolcezza, una difficoltà da parte dell'autofocus nel mettera a fuoco il soggetto se non dopo uno/due secondi. Stabilizzatore e autofocus naturalmente inseriti. Dove può stare il problema? La ringrazio se vorrà rispondermi perchè credo chè lei è l'unico che può individuare il problema. Cordialmente Michelangelo
Ciao Michelangelo, questa videocam non è un campione di velocità in messa a fuoco, comunque uno, due secondi sono tempi accettabili, considerando che è una consumer sul mercato da circa 5 anni. Ho fatto delle prove in proposito con la Panasonic x920 e la Sony PJ860, tutte top consumer di alcuni anni orsono e tutte hanno reagito più o meno nello stesso modo. Ho riscontrato un problema di mancanza di messa a fuoco di alcuni secondi mentre facevo le riprese del Presepio, passando ravvicinato ai pastori. Le lucine disturbavano la messa a fuoco. Calcola che ciò che può ritardare il fuoco può dipendere da: luci e riflessi (es. un sassofono che riflette i riflettori, manderà fuori fuoco la macchina), lo zoom in tele, luci basse, luccichio dell'acqua, etc. La ax 53 mette a fuoco per contrasto, (così dicono le istruzioni, nelle specifiche, quindi lavora con luci forti e scene contrastate in cui l'obbiettivo possa capire l'immagine (prova a mettere un faretto sulla macchina). inoltre puoi toccare sul display un soggetto, di qualunque tipo (ben contrastato) e lei cercherà di seguirlo, col quadratino che appare sul display (ad es. tocca il display inquadrando una lampada e la macchina seguirà la luce, un po' come il riconoscimento volti. Quindi per riassumere, lavora con luci e contrasto forti, se vuoi una veloce reazione del fuoco. Ciao, grazie per l'apprezzamento
Si puoi registrare il time lapse in 4k, io non l'ho ancora provato bene, però per farne un filmato lo devi importare su Play memories home, il software di Sony per computer, altrimenti in camera lo vedi come una sequenza di foto; puoi registrare fino a 999 foto, con intervallo da 1 a 60 sec ed impostare l'esposizione su auto oppure bloccarla alla prima foto Ciao
16 minuti e mezzo di video, scrivo il commento dopo i primi 9 perché sono già entusiasta. Ho appena preso proprio questa telecamera a un prezzo ovviamente molto conveniente (siamo nel 2023) e devo dire che tra la tanta paccottiglia di video UA-cam, questo di Dario Stabile è il primo che contiene esattamente quello che dice, cioè che la recensione dice quello che le altre recensioni non dicono. E' proprio così. Ora finisco di vedermelo.
Buongiorno complimenti per il video molto interessante 😊 😊. È da parecchio che uso la Sony fdr ax 53, credo che sia una buona videocamera. Uso molto lo zoom per le mie riprese( Allego link di un mio video) ua-cam.com/video/Fj9cLaxHxkY/v-deo.html Al minuto 0:19 ho lo zoom al massimo le immagini sgranano parecchio. Registro in full HD avchd. steady shot attivo intelligente. A presto😊😊😊
Grazie per i complimenti; complimenti anche per le tue riprese che danno l'idea della potenza del treno. Se provi a riprendere in x avc-s hai una risoluzione leggermente superiore. Se poi riprendi in 4k fai un'investimento sul futuro, anche se in 25 fps potrebbe essere un problema riprendere treni veloci (potresti provare a passare al NTSC, 4K a 30 fps, come ho fatto io con l'app di cui parlo nell'altra mia recensione: ua-cam.com/video/lwDIble08fk/v-deo.html In fondo hai pagato di più proprio per il 4k e l'X AVC-S. Ciao a presto.
non faccio video, ma l'approccio pragmatico della ripresa di una candela come unità di misura mi ha incuriosito. In poco più di 16 minuti è venuto fuori un mini corso su come valutare una cam ,senza venire a noia con lo sterminato elenco di funzionalità ed effetti speciali. Un premio per la sintesi .
Grazie Renzo
Bella recensione, concreta e ottimi suggerimenti, grazie
Grazie mille per il gradimento
Agosto 2024, grazie mille per i consigli inseriti in questo video, molte volte si danno per scontato dettagli che invece servono a sorprendere il pubblico.
Sono un amatoriale, la mia attuale videocamera registra ancora su nastri DV. Dopo oltre 5 anni di fermo ripreso un gruppo Rock dove suonano dei miei amici, ovviamente scarsa luce ma il problema più grosso è il trasferimento video da nastro a digitale.
A causa di ciò, sto pensando di acquistare una videocamera digitale, la Sony AX53 mi ha veramente stupito, volevo chiederle se è ancora un prodotto valido o se sono uscite videocamere più prestanti.
Per tutti i video che ho visto, la persona più professionale nel presentare questo tipo di prodotti è stata lei.
Un grazie!
Grazie mille per l'apprezzamento; sicuramente è ora che ti rifaccia una telecamera digitale con memoria SD. Questa della Sony è sicuramente una buona scelta; darei anche un'occhiata alle Canon 4K; auguri per i prossimi video.
Finalmente una reale recensione, dove si parla di videocamera no di finte videocamere come le reflex e mirrorless. Grande
Sono contento che tu abbia gradito la mia recensione, in effetti cerco di essere sempre molto pratico e come tu dici, per fare le riprese ci vuole una videocamera.
Lezione di valore e fuori da qualunque logica commerciale! Messo tra i preferiti e iscritto al canale.
Gentilissimo Antonello. Ti ringrazio, si in effetti quando scrivo le recensioni o tutorial, vado molto ad istinto, ovviamente dopo aver studiato e sperimentato l'argomento. Cerco di essere tecnico quanto basta, ma poi dico ciò che mi suggerisce il cuore
Ciao, è da qualche mese che sto monitorando questa telecamera per acquistarla, e girovagando per il web, mi sono imbattuto nel tuo video. Ti faccio grandi complimenti sia per l'esposizione, chiara e dettagliata che per la competenza dimostrata e mi sei stato definitivamente utile per l'acquisto, che non ancora fatto in quanto mi sono sorti dubbi sulle schede di memoria, viste le svariate e discordanti proposte che i vari addetti (anche specializzati) mi hanno fornito. Alcuni mi hanno proposto una spesa esorbitante per le schede quando ho detto quanto tempo di ripresa utilizzo. Mi spiego facendo il paragone con il Full HD. Personalmente nel tempo ho riscontrato che per realizzare un filmato (in BR o DVD) di circa 70-75 minuti ho effettuato un girato grezzo di circa 5 ore (4 schede da 8 Gb ed 1 da 16 Gb). Passando al 4K mi hanno detto anche che potrei arrivare a spendere anche €.600 in schede per effettuare lo stesso numero di ore di grezzo. Ti chiedo se effettivamente è così, Nel tuo filmato mostri una scheda il cui costo non credo arriverebbe a quella cifra comprandone più di una. Ti chiedo quindi cortesemente di aiutarmi a fare una quantificazione. Per girare 5 ore di filmato in 4K di quanta capacità in Giga avrei bisogno come schede ? Infine credo che come PC non dovrei avere problemi a lavorare il 4K perchè ho da pochissimo un notebook Asus processore ADM Ryzen 7 a 2,3 Ghz (dicono che corrisponderebbe ad un Intel I7 a 2,9 Ghz) con 16 Gb di Ram e scheda video Invidia GTX a 6 Gb. Insomma è settato per i giochi di ultima generazione. Ti ringrazio per il supporto; sarà ll'ultimo e decisivo step per la decisione finale sull'acquisto della videocamera.
Ciao VIAGGIANDO CON ALE, grazie per l'apprezzamento, dopodiché rassicurati che non dovrai spendere 600 euro di schede ma credo che te la puoi cavare con 110 euro, se acquisti 2 schede come la mia "SDXC UHS-II da 128 GB di ProGrade Digital", da 55 euro l'una, se invece acquisti quella da 256 giga (SDXC UHS-II da 256 GB di ProGrade Digital) e ti conviene, costa 100 euro. A me va benissimo e fa un unico grande file per ogni scena, non le divide per 4 giga, come fanno le SDHC. Per darti delle misure concrete, ho formattato la mia scheda da 128 giga U3 (questo parametro è essenziale se vuoi riprendere a 100 MB/s, così dice il libretto istruzioni: "Quando si registra un filmato 4K con [ Modo REG] impostato su [100Mbps ],
utilizzare una scheda di memoria SDXC UHS-I U3 o più veloce") ed ho guardato quanta autonomia di ripresa mi da in 4K: SE RIPRENDI A 100 MB/s hai 2 ore e 44 min., SE RIPRENDI A 60 MB/s (comunque ottima), hai 4 ore e 30 min. Calcola che io riprendo a 30 fps, un po' più pesante. Con la 256 giga avrai circa 5 ore e 20 a 100 MB/s e 9 ore a 60MB/s.
Per il computer credo che non dovresti avere problemi. anche se i portatili spingono meno dei fissi. Io ho un I5 di 4ta generazione (3,20 Ghz), con 16 giga ram e 2 giga di scheda video e va bene.
Vediti anche l'altra mia recensione pubblicata 4 giorni orsono, in cui parlo del frame rate: ua-cam.com/video/lwDIble08fk/v-deo.html
Spero di averti chiarito i dubbi.
Ho visto al volo qualche tua ripresa di viaggi; interessante e culturalmente valido, sicuramente il 4k e l'ottimo stabilizzatore della AX 53 ti saranno utili. Per dare un taglio più professionale alla riprese, ti consiglio di fare meno zoom e non usare il digitale. Conviene a volte, tagliare la zoommata e mettere direttamente la scena ravvicinata, ciao.
@@dariostabile1389
Ti ringrazio tantissimo per la consulenza; credo proprio che la settimana prossima, procederò con l'acquisto. A dire il vero, qualche dubbio mi era sorto sentendo quel che dicevano questi addetti; però il tuo parere è stato chiarificatore. Ricordo che il prezzo saliva di molto quando mi proponevano schede ad altissima velocità di lettura. Ho già avuto modo di vedere un pezzo dell'altro tuo video che mi segnali, poi ho deciso che andrò ad approfondirlo con la telecamera nelle mie mani. Vorrei correggere un errore che ho commesso nel mio precedente post; per realizzare le 5 ore di full hd grezzo utilizzo 5 schede da 8 Gb (e non 4) più una da 16 Gb. Chiarito ciò, ci tengo a sottolineare che io non sono un professionista (nella vita faccio ben altro) ma un appassionato di foto (posseggo una reflex Sony Alfa 68) e video, divertendomi con questi mezzi (coinvolgendo anche mia moglie) a ricordare ogni viaggio e scampagnata che riesco a fare. Vorrei specificare che i video che hai scorso sul mio canale sono stati pubblicati nel 2016 perchè per diletto ho realizzato un sito personale di viaggi (che purtroppo non ho il tempo di aggiornare), ma risalgono al 2007, girati con una vecchia videocamera digitale a nastro (JVC GR-DVL 167 EG) che ricordo fosse un top per quei tempi nella fascia non professionale (pagata 850 euro). Poi sono passato ad una che registra solo in FULL-HD ed AVCHD (Panasonic HDC-SD9) che uso tutt'ora e che mi sta dando buone gratificazioni anche se non ho mai pubblicato i video girati con essa. Fortunatamente nel tempo, con l'esperienza da autodidatta, guardando tanti video professionali, anche il mio modo di riprendere è migliorato; infatti il tuo consiglio è già stato messo in pratica negli ultimi anni. Se vado a rivedere le mie vecchie riprese rispetto a quelle attuali, mi dico che le prime sono una schifezza e che mi piacerebbe rifare quei viaggi (Irlanda compresa) solo per fare nuovamente le riprese con l'esperienza che ho accumulato adesso, anche se so benissimo che devo tanto ancora imparare e migliorare. Penso che ti disturberò nuovamente quando avrò la la AX53. Un saluto ed ancora grazie.
@@viaggiandoconale1130 Si, in effetti mi sembravano immagini datate come qualità, anche io ho avuto a che fare con quelle videocamere digitali a nastro ed analogiche addirittura, terribili; oggi è tutto cambiato per fortuna. Purtroppo le riprese non HD, oggi diventano quasi inguardabili, in effetti il 4K è una garanzia per il futuro. Sono contento di averti chiarito il dilemma della AX 53, ciao.
Grande, davvero un bel tutorial. Io ce l'ho da un anno, ma l'ho potuta adoperare poco un po' per il poco tempo a disposizione e un po' perché ho avuto problemi con la videocamera. Complimenti continua così
Grazie per l'apprezzamento, ti potrebbe interessare anche l'altro mio tutorial appena fatto: ua-cam.com/video/lwDIble08fk/v-deo.html ciao.
@@dariostabile1389 già visto, subito un altro 😜
@@davidecinelli9907 Il prossimo dovrebbe riguardare il montaggio in macchina, ciao, grazie
Esattamente la recensione che cercavo. È un annetto che la tengo d'occhio e ora sono sicuro che sia ciò che mi serve. Spero di vedere altri suoi video!
Ciao Pietro, diamoci pure del "tu". Ti ringrazio per l'apprezzamento. Si, ho cercato di fare una recensione che dica anche cose pratiche sul normale uso della videocamera, in pratica degli aspetti che avrei voluto conoscere prima di comprarla. Prossimamente farò un tutorial della AX 53 per il "montaggio in macchina". In pratica fare del girato già pronto per la visione, ad esempio quando si va a fare una gita e poi si vuol rivedere al volo il ricordo della giornata, senza lunghi editaggi. Un saluto.
Complimenti per questa bella recensione/tutorial, ricca di informazioni davvero importanti, proprio quello che serve quando si hanno dei dubbi sull'eventuale acquisto, gli stessi che vengono definitivamente fugati, dopo aver visto il suo video, perciò grazie mille.
Grazie mille per il gradimento e i complimenti
Complimenti! Un bel tutorial...
Grazie, molto gentile
Ciao Dario, complimenti per i tuoi contenuti pieni di passione e tanta esperienza. Sono indeciso su che macchina prendere e mi sono imbattuto nella Canon XC10, la conosci? Me la consigli? Ho paura di avere dei file talmente grandi da non riuscire a gestire, grazie e buona serata.
Ciao Vincenzo, grazie per il gradimento.
Ho visto un po' le caratteristiche della macchina ed in effetti sembra buona, di tipo semiprofessionale (anche per videomaker indipendenti che vogliono fare un po di cinema). Certo il 4k lo fa con rate alti e solo su scheda Cfast, che costa molto, il risultato è ottimo, di tipo cinematografico ma il file è molto grande, per lunghe riprese- Ha anche il campionamento 4 2 2, sensore da 1", profili colore, etc. Dipende dalle tue esigenze. Se vuoi qualcosa da usare al volo per riprese medio-buone ma non impegnative, ti consiglio le classiche videocamere top consumer, tipo la AX53 ed altre (molto agili e facili da gestire), se vuoi fare lavori impegnativi semipro, che richiedeono un buon computer e buona esperienza per elaborare la grande mole di dati che registra, allora prendi la XC10.
Vai su TUTTO DIGITALE e digita sulla ricerca XC10:
www.tuttodigitale.it/
Complimenti, ottimo video di dettaglio che non si trova spesso in giro. Dovresti farne di più!
Grazie per l'apprezzamento, Gerardo. Non so se li hai visti, ma sul mio canale ci sono altre due recensioni sul "frame rate" e "montaggio in macchina". Ciao
@@dariostabile1389 visto quello sul montaggio in macchina... adesso procedo allo sblocco dell'NTSC e poi mi guardo quello sul frame rate... poi - da neofita - non mi rimane che provare! Grazie di nuovo, spero che farai nuovi video!
Volevo ringraziarti per questa recensione vera e per i consigli.
Finalmente qualcosa di serio e ben fatto.
Grazie mille Alessandro per l'apprezzamento ed a breve farò un altro tutorial sul montaggio in macchina.
Salve complimenti per la recensione anche istruttiva. Avrei un domanda.. Questa videocamera sarebbe adatta per girare un video clip musicale?
Ciao, grazie per l'apprezzamento. Per quanto riguarda la mia esperienza con i video clip musicali, in genere si fanno le riprese ridondanti, da molte angolazioni, in modo da avere molto materiale disponibile, per fare molti tagli veloci ed interessanti. (Calcola che per un videoclip medio, per fare 10 secondi di video, oltre alle riprese, ci vuole anche una ora o più di lavoro sul programma di editing, dipende dagli effetti che applichi), Quindi con questa videocamera puoi benissimo fare video clips, Se giri in 4K e riversi poi tutto in HD, puoi anche fare zoommate virtuali in post produzione fino a 4X, senza perdita di definizione. Puoi anche usare i vari preset di colore che offre la videocamera per avere già pronte delle riprese effettate da usare. Si usa molto anche il GREEN SCREEN, ben steso ed illuminato. Questo è un esempio che ho girato in diretta e poi editato. Il cantante è col green screen. ua-cam.com/video/syTkXG0Uecw/v-deo.html anche questo, più complesso ua-cam.com/video/bsWKpoNEudQ/v-deo.html
@@dariostabile1389 grazie per la risposta accurata. Molto gentile. Mi sono iscritto al tuo canale.
Complimenti, una bella recensione e tanti utili consigli.
Grazie mille
Complimenti per il talento e per le considerazioni
Grazie mille Luca
Grazie, la recensione che cercavo.
Domanda: che differenza c'è con la AX43 che costa circa 200 euro in meno?
Sicuramente la ax43 non ha il mirino ottico e la ghiera girevole sull'obiettivo che permette di regolare dei parametri tipo messa a fuoco, zoom, inoltre ha qualche cosa in meno sulla messa a fuoco automatica. Quindi se ti interessa una macchina molto performante ti conviene prendere la x53 Altrimenti anche questa va bene perché poi come resto è uguale
credo che questo viaggio di video mi abbia aiutato sotto tutti i punti di vista..wow
Ne sono felice. Grazie mille
Tutto molto interessante, grazie.
Ad oggi, luglio 2023, secondo te ci sono alternative migliori su prezzi simili (soprattutto perché l'AX53 ha qualche anno, e non credo sia stata aggiornata nell'hardware)?
Guardando in rete, le mirrorless più recenti sembrerebbero avere una resa migliore, o più definita, probabilmente grazie a sensori di ultima generazione, o più o meno siam lì?
Certo le mirrorless moderne hanno sicuramente una migliore qualità a livello di resa in basse luci e gamma dinamica perché il sensore è più grande. Però si parla di un dispositivo completamente diverso dalla classica videocamera che è più adatta alle riprese video e più maneggevole, con un display che rotea, eccetera eccetera. Inoltre a causa del grosso sensore, alcune mirrorless non riescono a fare le riprese per più di mezz'ora, quando fa caldo. Altro tasto dolente è che al prezzo della ax53 non credo che troveresti una mirrorless di qualità, in genere oscillano dai 1500 ai 2500 euro, e per lo stesso prezzo puoi prendere la 4K un gradino superiore alla ax53 che è semiprofessionale con un sensore da un pollice, quindi dipende molto dall'uso che ne devi fare. Ciao grazie
Grazie.
Sì, anche per me il dubbio sulle mirrorless (comunque io parlo di prezzi più bassi, come la ZV-1(F) o ZV-E10, che dovrebbero già avere un sensore da 1 pollice) è la forma e l'approccio all'uso, che sembra piuttosto diverso.
Nell'AX53 quanto dura la batteria mediamente (diciamo in 1080p), o comunque quanto sta accesa senza problemi di surriscaldamento?
recensione interessante e molto vera anche la parte finale dove si parla dell'impatto emotivo, sono d'accordo! P.S. Il cavallo non si vede alla partenza ma all'arrivo :))
Mille grazie per l'apprezzamento. Anche per avermi dato il proverbio completo. Quello che dico io è più condensato e coatto. alla romana😁
@@dariostabile1389 ogni luogo adatta il proverbio come crede, l'importante è il succo che rimane uguale
Un vero professionista.
Grazie, troppo gentile, spero di aver dato qualche consiglio utile.
Buongiorno Dario,
Grazie per la bella e completa recensione che hai fatto. Volevo chiederti se secondo te questa videocamera può essere adatta all'utilizzo che devo farne ovvero dei video di home fitness della durata circa di 40/50 minuti da caricare poi sul mio canale youtube. Premetto che ho sempre registrato i video con un iPhone 11 e questo sarebbe il primo acquisto di una camera. I video vengono registrati, esclusivamente all'interno (in casa) e ho a disposizione 4 soft box come illuminazione.
Grazie in anticipo
Ciao Gianluca, grazie per l'apprezzamento. Sicuramente questa videocamera, come tutte le top consumer, ha una maggiore versatilità dei telefonini, per quanto riguarda l'uso in tutte le situazioni (stabilizzazione immagini, regolazioni, impugnatura, zoom, audio, etc). La qualità in X AVC-S è ottima, non conosco la qualità dell'iPhone 11, ma dovrebbe essere buona, sicuramente a 30fps. Se ti interessa girare a 4K, 25 fps (che puoi portare a 30 fps con l'app di cui parlo in descrizione), anche per uso nel futuro, credo che questa sia una buona scelta, se non devi usare il 4K, allora puoi prendere una FULLHD, tipo la SONY HDR-CX625 (non l'ho testata) che ha più o meno le stesse caratteristiche della AX 53, senza il 4K e quindi costa meno. Tieni presente che il 4K genera files grandi e ci vuole un computer a 64 bit, con media potenza di calcolo, per l'editing, se invece fai il "montaggio in macchina" (vedi mio tutorial ua-cam.com/video/keVWSD4FIAI/v-deo.html ) e il tuo girato e pronto per la visione, subito dopo la ripresa, (audio compreso) allora è tutto più semplice. Se posizioni i soft box in modo giusto, 4 vanno bene, (cura bene anche l'illuminazione dello sfondo, che spesso viene trascurata), che può essere molto chiaro o bianco (ripresa in "HI-KEY", molto usato in pubblicità) o scuro e nero , (ripresa in "LOW-KEY" usato per esempio nelle pubblicità di alcuni caffè o nel cinema), vedi tutorial per questi due tipi fondamentali di tecniche di ripresa (nel caso di una palestra, illuminala bene per risultati professionali). Questa videocam, si comporta bene in basse luci ma con una buona illuminazione la definizione aumenta di molto (Fellini diceva che il cinema si scrive con la luce). Inoltre ti consiglio di vedere esempi professionali di riprese di fitness, da cui prendere spunto. Ciao
@@dariostabile1389 Grazie davvero tanto Dario.
Sei stato gentilissimo e molto esaustivo complimenti. Grazie ancora per la tua disponibilità. Ti aggiorno:)
@@gianlucapetrucci509 Si, fammi sapere, ciao.
Ciao, sarebbe molto bello se facessi altri video. soprattutto come regolare la camera a seconda delle circostanze. Magari facendo vedere, praticamente sullo schermetto, la regolazione. Un caro saluto e grazie per essere stato l'unico a fare un video diverso, in particolare la ripresa in low lux che ha sbarellato tutti gli altri pseudo intenditori. Io accendo la campanella per avere video di aggiornamento dal tuo canale (saresti l'unico che l'ha guadagnata). spero che tu possa accontentarci e a me aiutarmi, visto che sono alle primissime armi. :-) un caro saluto.
Grazie mille Daniele, per i bei complimenti e l'apprezzamento. Penso che tu abbia visto anche l'altra mia lunga (30 min) recensione-tutorial sul frame rate e tempi di otturazione (fondamentale per padroneggiare il video): ua-cam.com/video/lwDIble08fk/v-deo.html
Prossimamente uscirà un tutorial per fare il MONTAGGIO IN MACCHINA, (per rivedere dalla ax53 subito, senza montaggio), cioè avere il footage pronto per vederlo senza mettersi a editare lungamente sul PC e come eventualmente unirlo e tagliarlo in un attimo, in PLAY MEMORIES HOME, IN 4K o 2k in X AVCS , senza ricodifica e poi archiviarlo su scheda SDXC u1 (da 10-20 euro l'una, come se fossero cassettine video). Ovviamente ci vuole un po' di tempo per fare i tutorial, in quanto, per evitare di sparare cavolate, va fatto uno studio e della sperimentazione prima di divulgare.
Ottimo il pratico suggerimento di far vedere il display della camera, lo terrò presente. Ciao
@@dariostabile1389 grazie per avermi tenuto in conto, ho visto anche il tuo secondo video. Secondo me ci sperano un po' tutti quelli che l'hanno acquistata di avere altri tutorial. Tutti hanno fatto le loro recensioni, ma nessuno un video come il tuo. Aspetto la pubblicazione che stai per preparare. Un caro saluto. PS. Se ti va passa nel mio canale e dai un occhiata ai video fatti con la fdr ax53
Spiegazione molto chiara e dettagliata. Le chiedo, tra la Sony FDR AX 53 e la AX43, Quale è quella piu consigliata. Grazie.
Ciao Mauro, grazie dell'apprezzamento. Tra le due videocamere c'è una differenza di prezzo di circa 250, 300 euro. Nella AX 43, che costa meno, manca il mirino (molto utile quando c'è molto sole), la ghiera obiettivo ed il tasto sotto di esso, che permette di impostare i parametri di ripresa al volo e zoommare tramite la stessa ghiera. Le videocamere sono le stesse ma con queste differenze, almeno quelle che conosco io, che se non ti interessano, puoi prendere la meno costosa. In pratica la AX 53 ha dei comandi un po' più professionali, per il resto sono uguali.
Complimenti sei chiarissimo anche a chi non è competente, ero interessato al discorso del pal/ntsc , ma non sono capace .faccio video di viaggi in camper e uso anche una actioncam oltre alla sony e quindi il montaggio non viene bene . GRAZIE
Ciao Giancarlo, grazie per l'apprezzamento; per passare al NTSC con la AX 53, devi seguire quello che dice il video nel link in descrizione, passo passo. Da quanto ho capito la tua ACTION CAM è una NTSC, quindi ti troveresti meglio con tutto in NTSC. Io ho fatto la procedura e mi sono trovato bene, anche perché il 4K a 30 frame al secondo è più fluido del 25 fps del PAL. Saluti
@@dariostabile1389 Grazie , hai ragione ottimo consiglio
Grazie per il tutorial, quindi negli interni non soffre l'assenza di luce e non ha bisogno di faretti a led aggiuntivi? L'autofocus non tradisce? Finora ho usato una fotocamera Canon a 18 mp, ma spesso dal display non mi rendo conto che i visi dei soggetti a distanza non sono a fuoco. L'obiettivo fa avanti e indietro in modo isterico.
Ciao, la videocamera, calcolando che non è una professionale e neanche una semiprofessionale ma una top consumer, si comporta abbastanza bene alle Basse luci, leggermente meglio in HD che in 4K; la messa a fuoco è abbastanza veloce e precisa; per farla lavorare bene alle luci molto basse si può avere un miglioramento usando le impostazioni manuali. Per il controllo della messa a fuoco visto che il display è purtroppo del tipo piccolo (ma con una buona risoluzione) io mi porto una lente di ingrandimento per vedere i particolari dei visi.
@@dariostabile1389 Grazie mille. Sono indeciso tra questa e la Sony ZV-1 indicata per i vloggers. Quale delle due è la migliore?
La zv1 Sony mi sembra abbia un sensore da un pollice quindi alle basse luci avrà un'ottima resa ed anche negli sfocati, però vedevo che ha uno zoom quasi inesistente massimo 3x, anche se ha un buon grandangolo di 24. Quindi nelle riprese di eventi in cui non puoi avvicinarti, lo zoom non ti può aiutare. L'aspetto è di tipo fotocamera quindi per avere maneggevolezza penso dovrai comprare anche l'impugnatura opzionale. Sono due buone videocamere ma molto diverse l'una dall'altra, devi capire Quali sono le tue reali esigenze. Se non hai problemi di prese distanti e quindi in cui ti serve un buon zoom questa videocamera con un sensore da un pollice avrà sicuramente una resa alle Basse luci molto buona.
Buongiorno Dario, io vorrei ricomprare un handycam. Nonostante sia passato del tempo, consiglieresti ancora questo prodotto? alternative simili?
Ciao, sì in effetti la ricomprerei ancora, ora si trova a €850; è una telecamera versatile, va bene, fa il suo lavoro sia in HD che in 4K, forte zoom ottico, buon comportamento alle Basse luci anche in 4K, audio abbastanza buono sia manuale che automatico, ottimo stabilizzatore ottico, trasformabile in ntsc, quindi 30p, framerate molto versatile; ultimamente non ho guardato al mercato, Quindi non ti saprei dire di valide alternative magari uscite da poco. Ciao Buon anno
Grazie mille. Buon anno anche a te
Ottima recensione
Complimenti
Grazie per l'apprezzamento Bruno. a breve seguirà un'altra recensione su questa camera, riguardante la trasformazione (con l'APP di cui parlo in descrizoione) in NTSC e il conseguente uso del 24p e 30p a 4K. Ciao
@@dariostabile1389 Una domanda...
adesso sto utilizzando una videocamera Sony CX 625; la uso principalmente per fare riprese nei boschi mentre raccolgo funghi porcini e direi che il risultato non è male.
Se passo ad una -AX53 -dici che ottengo dei miglioramenti evidenti? Grazie per un tuo parere. Ciao Bruno
@@BrunoPelosi Sì ho visto qualche ripresa sono fatte bene. Molto nitide e dettagliate. Per quanto riguarda il passaggio alla ax53, se giri in 4K e puoi vederle in 4K su un televisore minimo 50 pollici, ovviamente le immagini sono 4 volte più dettagliate e visto che i funghi sono molto ricchi di particolari diventerebbe spettacolare. Calcola che per fare editing 4K devi avere un computer minimo Intel I3, i5 con 8 giga di memoria almeno ed una scheda video decente. Però visto che fai riprese molto ravvicinate anche un buon HD e soddisfacente. Ciao
@@dariostabile1389 grazie mille Dario..gentilissimo!Ciao Bruno
Grazie Dario, ottima recensione, io l'avevo acquistata, ma aveva un audio con rumore di fondo insopportabile probabilmente registrava anche il rumore della ventola?? a malincuore l'ho resa ma resto ancora in traccia
Ciao, grazie per l'apprezzamento. Sinceramente non ho ravvisato un rumore di fondo ai livelli di cui tu parli, probabilmente c'era un guasto sul microfono, o qualcosa del genere. Anzi sulla mia AX53 sono abbastanza soddisfatto dalla qualità del suono., soprattutto in X AVC-S, che registra audio non compresso a 48 kHz e 16 bit. L'unica cosa che ho notato è che anche a volume manuale minimo, registra ancora troppo forte, per cui a volumi più alti, tende a schiacciare un poco i segnali con molta dinamica. Un saluto.
@@dariostabile1389 Ciao Dario Grazie delle info
Grazie davvero, ottimi consigli
Grazie per l'apprezzamento Alessandro; a breve farò uscire un'altra recensione di 30 minuti circa che darà ancora altri consigli molto utili sul frame rate ed altre funzioni della fdr ax53; in genere mi allargo abbastanza quando faccio le recensioni, ciao grazie.
Scusa Dario magari la banalità della domanda forse mi sfugge qualcosa ... volevo fare un pò di esperimenti in manuale variando esposizione / diaframma / tempi di posa ecc..come un po su una macchina fotografica ...entrando perciò nel menù ripresa/microfono per regolare in manuale tempi di posa / esposizione e diaframma come ne regolo uno in manuale mi rimette in automatico tutti gli altri , se metto per esempio un valore in manuale di diaframma e clikko ok mi tiene il valore ma mi rimette in automatico valori di esposizione o tempi di posa che avevo scelto in manuale azzerandoli ..o viceversa , se regolo in manuale tempi di posa mi azzera valori manuali di diaframma e me li rimette in impostazioni automatiche ... insomma non mi fa regolare in manuale valori come vorrei ...
Ciao, questa macchina possiamo definirla una semiautomatica. Nel senso che ti permette solo alcune regolazioni manuali e le altre le fa lei. Come hai potuto constatare, se tu muovi un parametro, l'altro viene regolato di conseguenza automaticamente dalla macchina, quindi alla luce di ciò, ti consiglio di regolare l'otturatore a 1/50 o 1/25 a seconda la luce che ti serve, di conseguenza sarà la macchina a regolare il resto dei parametri; puoi lavorare ancora sulla quantità di luce, usando l'esposizione automatica e il limite AGC (auto Gain Control). Questi tre parametri possono coesistere insieme senza che si annullino l'uno con l'altro, però per vedere come funzionano devi fare delle sperimentazioni. Questa purtroppo è la politica della Sony per quanto riguarda le videocamere consumer e questa possiamo definirla una top consumer. Per avere una videocamera con i manualismi completi devi spendere intorno al 1500/1700 euro. Per esempio la ax700
@@dariostabile1389 grazie mille davvero per tua cortese disponibilità nonchè chiarezza !!!..👍
Un altro modo che hai per usare l'esposizione quindi il Gain senza che si regoli automaticamente l'otturatore è settare la macchina su low lux a questo punto l'otturatore rimane ad un trentesimo o un venticinquesimo a secondo che sei ntsc o Pal e tu puoi regolare l'esposizione a tuo piacimento
In Low lux rimane quasi bloccato l'otturatore però se muovi troppo il parametro del Gain il parametro otturatore sale verso l'ato
Ciao, ho ordinato la ax53 e mi arriverà lunedì pv. Una domanda, in caso di compleanni, cerimonie, ecc.. dove poi dovrò fare dei dvd da regalare, dovrei impostare la telecamera a 1080, 50 fps e a 1/100? Se registro in 4K poi va bene per le tv normali o dovrò riconvertire in fase di editing? Grazie.
Ciao Sergio, se vuoi fare una ripresa per cerimonie puoi usare tranquillamente il 1080 a 50fps ad un 100esimo o anche un 50esimo sei hai poca luce. Comunque calcola che lo standard del DVD ė SD, quindi 720 x 576 come quadro per cui quando fai il DVD automaticamente il software ti porterà a 720 x 576. Per quanto riguarda il 4k se rivedi il girato dalla tua telecamera lo vedrai convertito in HD. Se invece rivedi il 4k da chiavetta USB hai bisogno di un televisore 4K o di un televisore che faccia la conversione in HD altrimenti non è compatibile
@@dariostabile1389 Grazie. Mi è arrivata la ax53 però sto diventando matto. Ho impostato i 50i (a proposito è un errore della macchina? Se metto i
50p il sistema dice che poi non posso fare i dvd…) e sembra abbastanza fluido, ma appena carico il file su un video editor (iMovie o Shotcut) mi si ripresentano gli scatti… e anche quando poi esporto. Su Shotcut per esportare posso decidere anche i frame che imposto a 50, ma non cambia nulla. Hai qualche dritta? Grazie.
Ciao Sergio, per fare il DVD devi rispettare ASSOLUTAMENTE le specifiche di questo tipo di supporto: MPEG-2 a 720x576-50i, oppure 720x480-24p (NTSC ) quindi impostare la AX53 a 50i o 24p (NTSC). La macchina registra solo in HD, quindi non genera files a 720x576, per cui il file risultante, verrà trasformato DAL SOFTWARE che usi per il DVD in MPEG-2 a 720x576-50i oppure 720x480 se usi il 24p. Comunque in qualunque tipo di formato tu abbia girato, puoi sempre trasformare tutto nei giusti formati. (MPEG-2 è l'unico formato accettato DVD. Prima questo formato era usato anche in alcune videocamere, ora comprimono tutte in MP4). Alcuni software accettano formati diversi, in quanto poi in fase di elaborazione trasformano tutto nei suddetti formati, con tempi molto lunghi, Quindi se vuoi fare un po' più velocemente il DVD devi avere un girato in 50i o 24p, tutti disponibili sulla AX53. Comunque ci vuole la transcodifica in MPEG-2, con tempi che dipendono dalla durata del girato. Con il 50p non puoi fare DVD, lo devi sempre trasformare in 50i o 24p. ATTENZIONE, in alcuni software devi selezionare 25 FPS interlacciato, UPPER O LOWER FIELD che poi sarebbe il 50i. Per una buona resa della trasformazione, dipende dal software e da come lo imposti. Play memories home non supporta i DVD video (solo blu-ray o dvd video HD leggibili da bluray) o dvd dati, anche se scarichi la funzionalità "dischi", per cui devi rivolgerti ad un software diverso. Purtroppo oggi molte case produttrici di videocamere e software stanno abbandonando il DVD video, anche se è un supporto molto diffuso e pratico. Fammi sapere.
Dario buonasera, ho acquistato questa videocamera pochi giorni fa ed ho riscontrato nel cambio di inquadratura da un soggetto anche con movimenti della camera eseguiti in lentezza e dolcezza, una difficoltà da parte dell'autofocus nel mettera a fuoco il soggetto se non dopo uno/due secondi.
Stabilizzatore e autofocus naturalmente inseriti. Dove può stare il problema? La ringrazio se vorrà rispondermi perchè credo chè lei è l'unico che può individuare il problema.
Cordialmente
Michelangelo
Ciao Michelangelo, questa videocam non è un campione di velocità in messa a fuoco, comunque uno, due secondi sono tempi accettabili, considerando che è una consumer sul mercato da circa 5 anni. Ho fatto delle prove in proposito con la Panasonic x920 e la Sony PJ860, tutte top consumer di alcuni anni orsono e tutte hanno reagito più o meno nello stesso modo. Ho riscontrato un problema di mancanza di messa a fuoco di alcuni secondi mentre facevo le riprese del Presepio, passando ravvicinato ai pastori. Le lucine disturbavano la messa a fuoco. Calcola che ciò che può ritardare il fuoco può dipendere da: luci e riflessi (es. un sassofono che riflette i riflettori, manderà fuori fuoco la macchina), lo zoom in tele, luci basse, luccichio dell'acqua, etc.
La ax 53 mette a fuoco per contrasto, (così dicono le istruzioni, nelle specifiche, quindi lavora con luci forti e scene contrastate in cui l'obbiettivo possa capire l'immagine (prova a mettere un faretto sulla macchina). inoltre puoi toccare sul display un soggetto, di qualunque tipo (ben contrastato) e lei cercherà di seguirlo, col quadratino che appare sul display (ad es. tocca il display inquadrando una lampada e la macchina seguirà la luce, un po' come il riconoscimento volti. Quindi per riassumere, lavora con luci e contrasto forti, se vuoi una veloce reazione del fuoco. Ciao, grazie per l'apprezzamento
Finde das Video gut
Ciao col time lapse come si comporta? Posso registrarlo in 4k?
Si puoi registrare il time lapse in 4k, io non l'ho ancora provato bene, però per farne un filmato lo devi importare su Play memories home, il software di Sony per computer, altrimenti in camera lo vedi come una sequenza di foto; puoi registrare fino a 999 foto, con intervallo da 1 a 60 sec ed impostare l'esposizione su auto oppure bloccarla alla prima foto Ciao
@@dariostabile1389 il Play Memories Home, non è più disponibile da tanto tempo...
@@giancarlofanelli7502 No, è sempre disponibile solo a 64 bit, il mio mi si appena aggiornato.
@@dariostabile1389 grazie x l’informazione!! Avevo scaricato Imaging Edge Mobile ma non ho ancora capito come funziona...
16 minuti e mezzo di video, scrivo il commento dopo i primi 9 perché sono già entusiasta. Ho appena preso proprio questa telecamera a un prezzo ovviamente molto conveniente (siamo nel 2023) e devo dire che tra la tanta paccottiglia di video UA-cam, questo di Dario Stabile è il primo che contiene esattamente quello che dice, cioè che la recensione dice quello che le altre recensioni non dicono. E' proprio così. Ora finisco di vedermelo.
Grazie
Buongiorno complimenti per il video molto interessante 😊 😊. È da parecchio che uso la Sony fdr ax 53, credo che sia una buona videocamera. Uso molto lo zoom per le mie riprese( Allego link di un mio video)
ua-cam.com/video/Fj9cLaxHxkY/v-deo.html
Al minuto 0:19 ho lo zoom al massimo le immagini sgranano parecchio. Registro in full HD avchd. steady shot attivo intelligente. A presto😊😊😊
Grazie per i complimenti; complimenti anche per le tue riprese che danno l'idea della potenza del treno. Se provi a riprendere in x avc-s hai una risoluzione leggermente superiore. Se poi riprendi in 4k fai un'investimento sul futuro, anche se in 25 fps potrebbe essere un problema riprendere treni veloci (potresti provare a passare al NTSC, 4K a 30 fps, come ho fatto io con l'app di cui parlo nell'altra mia recensione: ua-cam.com/video/lwDIble08fk/v-deo.html In fondo hai pagato di più proprio per il 4k e l'X AVC-S. Ciao a presto.
@@dariostabile1389 Gentilissimo grazie mille a presto😊😊😊😊