Complimenti per il bellissimo contributo. Peccato che nella menzione a Seiko non sia stata citata la cassa monoblocco, studiata appositamente per non consentire all'elio di entrare nell'orologio, quale alternativa alla valvola di uscita del gas.
Grazie per il tuo commento! È vero, la cassa monoblocco di Seiko è una soluzione davvero ingegnosa e rappresenta un'alternativa interessante alla valvola di uscita dell'elio. Un dettaglio tecnico che merita sicuramente di essere evidenziato!
Ottima recensione....l'orologio sub con tutte le normative, come conosciamo oggi lo dobbiamo proprio al Blancpain Fifty Fathoms, che ha messo per la prima volta la ghiera girovole su un orologio ⌚️, avrei menzionato pure Squale, che forniva casse professionali ai sub e che proprio Blancpain si rivolse....
Grazie mille! Hai ragione, il Blancpain Fifty Fathoms ha davvero segnato una svolta nel design degli orologi subacquei. Ottima osservazione anche su Squale, che ha avuto un ruolo importante fornendo casse professionali.
Ahaha, vero! Anche Nivada, Aquastar e Squale meritano sicuramente una menzione per i loro contributi storici. Grazie per lo spunto e per aver apprezzato il video! 😄
Ah, quindi il primo orologio impermeabile della storia non è di Depollier con brevetto del 1919 ma di Rolex che quel brevetto l'ha rubato, con tanto di scuse pubblicate sul giornale locale dell'epoca. Buono a sapersi. E pensare che voi dovreste essere gli esperti... Scommetto che Rolex è pure stato il primo orologio sull'Everest anziché lo Smiths. Bah.
L'orologeria è un campo vasto e affascinante, e c'è sempre da imparare. La storia dell'orologio impermeabile mostra come l'innovazione e la concorrenza abbiano spinto i limiti della tecnologia. Rolex ha avuto un ruolo significativo in questa evoluzione, ma va riconosciuto anche il contributo di pionieri come Depollier. Parlando di orologi impermeabili e i relativi brevetti la discussione è complessa e presenta alcune sfumature storiche interessanti. È vero che Depollier, in collaborazione con Gruen, sviluppò un orologio impermeabile nel 1919. Tuttavia, la tecnologia utilizzata da Depollier, sebbene pionieristica, non era all'altezza delle innovazioni introdotte da Rolex. Rolex, con il suo Oyster del 1926, ha rivoluzionato il concetto di orologio impermeabile grazie a una cassa ermetica e una corona a vite, garantendo una protezione molto più efficace contro l'acqua e la polvere. E non solo perfezionò la tecnologia ma anche il marketing, promuovendo l'Oyster con dimostrazioni pubbliche, come quella famosa di Mercedes Gleitze che nuotò nel Canale della Manica indossando l'Oyster. Non ci sono prove concrete che Rolex abbia rubato il brevetto di Depollier. Queste accuse sembrano essere più frutto di rivalità industriali che di fatti storici. Continui a seguirci, saremo sempre ben disposti a migliorare nei nostri contenuti.
Buona domanda! In questo video abbiamo voluto concentrarci su altri modelli, ma sicuramente lo Zodiac merita una menzione. Magari lo includeremo in un altro contesto o video più avanti. 😉 Grazie per il suggerimento!
La ghiera girevole su un orologio, spesso chiamata anche "lunetta", serve principalmente per misurare il tempo in modo più preciso o per funzioni specifiche. A seconda del tipo di orologio, può avere diversi usi: Orologi subacquei: La ghiera viene utilizzata per tenere traccia del tempo di immersione. È generalmente unidirezionale (ruota solo in senso antiorario) per evitare che accidentalmente si allunghi il tempo di immersione, garantendo così una maggiore sicurezza. In generale, la ghiera girevole aggiunge funzionalità all'orologio, rendendolo uno strumento più versatile per diverse esigenze.
@@federicobottosso7957 La ghiera può avere varie funzioni. Nel caso specifico dell' orologio da diving esistono anche cronografi subacquei con ghiera unidirezionale come quelle di cui abbiamo parlato nel video.
Ci sarebbero ancora tante cose da dire. Ovviamente, anche Zodiac nel 1953 con l'introduzione del Sea Wolf ha contribuito a definire gli standard degli orologi subacquei moderni.
Chiara ed esauriente documentazione delle origini e dell'evoluzione del diver. 😊
Grazie mille!!!
Otttimo racconto della storia dei diver.Bravo.
Grazie mille!!!
Bravissimo ora dopo mare e aria tocca alla luna!!
Grazie mille! La luna è sicuramente la prossima tappa!!
Complimenti, non ci si annoia per nulla!
Grazie Mille!!
Video descrittivo interessante anche per i non appassionati. Argomento sicuramente vasto ma ben riassunto secondo me.
Grazie mille!!!
Complimenti per il bellissimo contributo. Peccato che nella menzione a Seiko non sia stata citata la cassa monoblocco, studiata appositamente per non consentire all'elio di entrare nell'orologio, quale alternativa alla valvola di uscita del gas.
Grazie per il tuo commento! È vero, la cassa monoblocco di Seiko è una soluzione davvero ingegnosa e rappresenta un'alternativa interessante alla valvola di uscita dell'elio. Un dettaglio tecnico che merita sicuramente di essere evidenziato!
Da appassionato di orologi, e super amante dei diver, mi sono gustato questo video.. grazie mille 👏👏
@@elvis7checkpoint126 Grazie mille!!
Sei bravissimo, complimenti!
@@ritabernardi8754 Grazie mille!!
Ottima recensione....l'orologio sub con tutte le normative, come conosciamo oggi lo dobbiamo proprio al Blancpain Fifty Fathoms, che ha messo per la prima volta la ghiera girovole su un orologio ⌚️, avrei menzionato pure Squale, che forniva casse professionali ai sub e che proprio Blancpain si rivolse....
Grazie mille! Hai ragione, il Blancpain Fifty Fathoms ha davvero segnato una svolta nel design degli orologi subacquei. Ottima osservazione anche su Squale, che ha avuto un ruolo importante fornendo casse professionali.
@@ZironiGioielleria grazie
Complimenti per il video, ben spiegato, ottima dialettica. Sono il tuo 110decimo follower
Grazie mille per il supporto e il feedback positivo! Questo è solo l'inizio!!
Bravo, mi è piaciuto molto!
Grazie Mille!!
...e i1000 metri del Depthmaster di Nivada? E gli Aquastar? E gli Squale?? 😅😅...scherzo ovviamente... Bel video
Ahaha, vero! Anche Nivada, Aquastar e Squale meritano sicuramente una menzione per i loro contributi storici. Grazie per lo spunto e per aver apprezzato il video! 😄
Video ben fatto, complimenti.
Grazie Mille!!
Bravo, ottimo contenuto. FaNthoms però non si può sentire... 😇
Grazie mille! Ah, "FaNthoms"... la cadenza bolognese a volte si fa sentire! Ci lavorerò su, promesso! 😄
Ah, quindi il primo orologio impermeabile della storia non è di Depollier con brevetto del 1919 ma di Rolex che quel brevetto l'ha rubato, con tanto di scuse pubblicate sul giornale locale dell'epoca.
Buono a sapersi.
E pensare che voi dovreste essere gli esperti...
Scommetto che Rolex è pure stato il primo orologio sull'Everest anziché lo Smiths.
Bah.
L'orologeria è un campo vasto e affascinante, e c'è sempre da imparare.
La storia dell'orologio impermeabile mostra come l'innovazione e la concorrenza abbiano spinto i limiti della tecnologia. Rolex ha avuto un ruolo significativo in questa evoluzione, ma va riconosciuto anche il contributo di pionieri come Depollier.
Parlando di orologi impermeabili e i relativi brevetti la discussione è complessa e presenta alcune sfumature storiche interessanti.
È vero che Depollier, in collaborazione con Gruen, sviluppò un orologio impermeabile nel 1919. Tuttavia, la tecnologia utilizzata da Depollier, sebbene pionieristica, non era all'altezza delle innovazioni introdotte da Rolex.
Rolex, con il suo Oyster del 1926, ha rivoluzionato il concetto di orologio impermeabile grazie a una cassa ermetica e una corona a vite, garantendo una protezione molto più efficace contro l'acqua e la polvere. E non solo perfezionò la tecnologia ma anche il marketing, promuovendo l'Oyster con dimostrazioni pubbliche, come quella famosa di Mercedes Gleitze che nuotò nel Canale della Manica indossando l'Oyster.
Non ci sono prove concrete che Rolex abbia rubato il brevetto di Depollier.
Queste accuse sembrano essere più frutto di rivalità industriali che di fatti storici.
Continui a seguirci, saremo sempre ben disposti a migliorare nei nostri contenuti.
Sei l'unico qui , che capisce . Rolex non ha scoperto niente e non ha inventato niente . Meditate .
Zirone n’1 a Bologna, io ho preso tantissimi orologi da loro
Grazie Mille!!!
Nessun accenno a Zodiac, perché?
Buona domanda! In questo video abbiamo voluto concentrarci su altri modelli, ma sicuramente lo Zodiac merita una menzione. Magari lo includeremo in un altro contesto o video più avanti. 😉 Grazie per il suggerimento!
Ancora non ho capito a cosa serve la ghiera girevole
@@federicobottosso7957 serve per misurare il tempo di immersione, di conseguenza le relative tappe di decompressione
La ghiera girevole su un orologio, spesso chiamata anche "lunetta", serve principalmente per misurare il tempo in modo più preciso o per funzioni specifiche. A seconda del tipo di orologio, può avere diversi usi:
Orologi subacquei: La ghiera viene utilizzata per tenere traccia del tempo di immersione. È generalmente unidirezionale (ruota solo in senso antiorario) per evitare che accidentalmente si allunghi il tempo di immersione, garantendo così una maggiore sicurezza.
In generale, la ghiera girevole aggiunge funzionalità all'orologio, rendendolo uno strumento più versatile per diverse esigenze.
@@ZironiGioielleriaquindi la ghiera non aggiungerebbe niente a un cronografo se ho capito bene
@@federicobottosso7957 La ghiera può avere varie funzioni. Nel caso specifico dell' orologio da diving esistono anche cronografi subacquei con ghiera unidirezionale come quelle di cui abbiamo parlato nel video.
FORSE MUOVERE DI MENO LE MANI?...
Touché! Sembrano avere una mente tutta loro. Proverò a tenerle a bada, promesso!
1953, Zodiac?
Ci sarebbero ancora tante cose da dire. Ovviamente, anche Zodiac nel 1953 con l'introduzione del Sea Wolf ha contribuito a definire gli standard degli orologi subacquei moderni.