La visione di Dio per Voltaire [Dentro alla filosofia, episodio 281]
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
Dopo aver criticato il provvidenzialismo di Leibniz, vediamo cosa pensava Voltaire riguardo a Dio.
💁 Vuoi sostenere il canale?
Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi modi:
Abbonati al canale: / @scrip79
Fai una donazione diretta: www.paypal.com...
Compra una t-shirt filosofica o altro merchandising del canale: my-store-ca91b...
Regalati un libro, un film o qualsiasi altra cosa: amzn.to/3ueER9j
La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
Se volete altre informazioni culturali, questa volta in forma scritta, potete trovarle anche sul sito che curo ormai da molti anni: www.cinquecose.... Lì potete anche iscrivervi alla newsletter domenicale, in cui faccio un riassunto di tutto quello che viene pubblicato sul sito durante la settimana.
Se invece volete rimanere in contatto direttamente col sottoscritto, mi trovate qui:
Newsletter settimanale: scrip.substack...
Sito (con anche informazioni sui libri che ho pubblicato): www.ermannoferr...
Twitter: / scrip
Facebook: / scrip
Instagram: / scrip
TikTok: / uc_2ozuw2mnlmlqfeznzzujw
Complimenti e grazie
Thank you.😊
Tutto così chiaro, grazie
Buongiorno.
Ero interessato a conoscere il tuo pensiero sul rapporto tra scienza e fede (che io distinguo dallacreligione), ritenendo questi due pensieri, giacenti su due rette parallele che si incontrano all'infinito ovvero, in Colui che ha fatto il mondo.
Le due concezioni sono reciprocamente prossime alla verità, ma non possono essere reciprocamente valude: fisica e metafisica, vanno discusse secondo parametri diversi...la domanda non è tanto su questo concetto, sebbene sarebbe interessante saperlo.
Piuttosto, per me che sono interessato al pensiero scientifico, nel momento in cui tento di partecipare a qualche gruppo fb scientifico...apriti cielo!
Improperi, offese, denigrazione, da parte di chi percepisce in me, l'esistenza della fede.
Quasi che interessarsi di fede e di scienza, costituisca una sorta di bestemmia e la reazione verbale, non è poi così diversa da quella del tribunale dell'Inquisizione per Galilei: tanto che io definirei chi ha questo tipo di reazione, uno scientista (non so se il termine è calzante, sul piano filosofico).
Ebbene, più che un podcast su un filosofo, in particolare, mi piacerebbe sapere come consideri questo rapporto tra fede e scienza e rappresentare questo rapporto, nel nostro tempo e, magari, nei pensatori di questo tempo.
Grazie.
Ma se Dio ha fatto l'umanità a sua immagine e somiglianza, osservando che bella cosa noi siamo, è automatico che Dio è proprio na bella cosa. Bah!
Dio è una visione infantile e puerile.....
Se Esistesse veramente Dio allora sarebbe insensata la vita...
Perche nel momento che a Dio qualcuno non piace lo farebbe morire.....
La vita è autonoma e funziona se noi seguiamo il nostro progetto di natura che ognuno di noi deve indivinare....
Il risultato?
La gioia e felicità....
@@fulviopepe5190 ma... La gioia, la felicità?? Due paroloni.