It's interesting, in Brazil we also use the word "bagatella" with the same meaning. The guy in the beginning says they use this word in Veneto too, so I guess that's why we use it in Brazil, there are many descendants of Italians from Veneto in Brazil and I'm one of them.
That´s true. We always use this word BAGATELA, with just an L when we refer to something with few or none value, a cheap thing, a bargain offer and so forth. Cool.
Interessantissimo esperimento per un amante dell'italiano come me. Mi incuriosisce molto l'italiano parlato fuori dai confini nazionali, argomento che purtroppo non viene opportunamente diffuso in Italia. Bravi e grazie per lo spunto di studio ed analisi che avete fornito.
giusto una precisazione per la descrizione del video, in svizzera non ci sono solo italiani che parlano italiano ma pensi circa 350 mila cittadini svizzeri che come madre lingua usano quotidianamente l italiano. italiano che é appunto anche lingua nazionale dal 1848, e non solo per l'immigrazione italiana. il fenomeno dell'immigrazione italiana é avvenuto negli anni 60 sopratutto verso la svizzera domanda (francese) e la svizzera interna (tedesca) creando "lingue" molto più interessanti delle espressioni dialettali ticinesi che sono tipiche lombardi più qualche evidente influenza tedesca e romanza data dalla convivenza con le altre due lingue nazionali principali ( il miscuglio disomogeneo di lingue nel dialetto ticinese ho scoperto di recente essere frutto della convivenza dei ticinesi con le altre realtà nazionali principalmente nei contesti del servizio militare e negli studi universitari)
Gabola si usa spesso anche a Lecco, ed esiste anche l'aggettivo "ingabolato" quando sei molto occupato o quando hai problemi, stessa cosa vale per il verbo "ingabolarsi". Ranzare invece vuol dire falciare. Da qui l'uso di ranzare le gambe quando si entra in scivolata sull'avversario calcisitico di cui parla il ragazzo nel video. Si usa spesso anche col significato di tagliare i capelli molto corti: farsi una ranzata etc...
Bagatella é in uso comune presso le assicurazioni, compare pure nei formulari di notifica. Bilux é conversazionale credo di origine francese. Gabola piuttosto di origine dialettale. Monitore, di origine francese, io sono Monitore * di sub. Ranzare, da Ranza, la falce, ranzare starebbe per schivare o mancare per un pelo, non per perdere. Tippare, dal francese per immettere i dati nella cassa di un negozio o bar. Dipende se hai avuto persone che parlano dialetto nella tua vita. A dipendenza dall'età la tua esposizione a tali espressioni può essere minore se sei giovane. Io alle elementari avevo compagni per i quali l'italiano era una seconda lingua ma parlo degli anni 60 del secolo scorso.
Pensavo fosse qualcosa di più sconvolgente... in fondo sono parole che una volta apprese le si usa tranquillamente... come fossero slang o regionalismi o incroci con altre lingue... niente di che insomma. Spero e immagino che sintassi e ortografia restino le stesse anche oltreconfine! Un caro saluto ai nosti connazionali lì!
Bilux dovrebbe significare biluce o doppia luce dunque una lampada doppia. Monitore dovrebbe avere qualcosa in comune con monito perciò qualuno che impartisce dei moniti cioè degli avvertimenti, dei consigli, degli insegnamenti. (Io sono toscano)
Non e' proprio vero che certi elvetismi abbiano una diffusione generale. Un conto e' un linguaggio discorsivo, un conto e' uno scritto giornalistico o letterario. Per le parole astruse citate sopra. "Bilux" e' l' azione ripetuta volontariamente con i fari dell' auto. "Monitore" e' l' insegnante.di ginnastica o di tiro a segno. L' uso.e' pero' declinate.
ma dove l'avete trovati? gabola è anche in italiano con significato simile (nel nostro caso è un tranello ma nel contesto di una frase si dovrebbe capire bene perchè tranello genera un problema) Monitore deriva da monito cioè qualcuno che impartisce delle regole quindi io ci sono arrivato subito che era un istruttore o comunque uno che da delle informazioni. Ranzare in colloquiale da noi è tagliar via, cancellare e quando si sbaglia una parola scritta anche da noi si dice "ranza via" a seguito di uno sbaglio.
Ahah! Cose che per noi sono logiche... 🇨🇭 Ma ne mancano tantissime!! Fare il zechy boy, usare il Natel, usare i pamir, « l’ho preso in AZIONE», posso COMANDARE da bere?, ecc..... 😅😅👍🏻
Ad esempio nell'italiano svizzero ci sono alcuni traducenti italiani di parole straniere che si usano poco come il guidovia (guardrail) e l'ordinatore (computer).
@@nicoledatos7830 no é bello invece é come se tu per via dell'italiano ti sentissi veramente italiano ma poi ti accorgi proprio di essere nata in Svizzera e di vivere lí. Ti senti svizzera-italiano. Io mi chiedo ma perché parlo italiano ma non mi trovo in italia? La risposta è storica però secondo me vi chiedete sempre questo.
Ma difatti sono stati brillanti nell'interpretazione, infatti, come ipotizzato dagli intervistati, stando a Treccani "monitore" è sia l'italianizzazione di "monitor", sia sinonimo di "tutor", sia l'"ammonitore". Nella svizzera italiana s'intende come estensione della terza accezione, specificamente come sinonimo di "allenatore", piuttosto che con la definizione un po' più ampia che viene qui riportata di "istruttore": istruttore si insomma, ma sportivo. Si vede proprio da questo che parliamo pur sempre tutti lo stesso italiano dopotutto.
Comunque questo non è italiano-svizzero, ma sono storpiature. PS;La tipa accoppiata all'orso con l'anello al naso non è veneta. Il veneto lo senti subito dall'accento.
Spesso noi italianizziamo parole che derivano dal francese, tedesco e dialetto ticinese, poi sono tramandate da generazioni ed entrano nel vocabolario quotidiano... 😉
No, ma io parlo proprio di accenti, non di parole. Sono friulano, quindi l'accento veneto lo riconosco. Magari non capisco di quale zona del veneto, ma l'accento lo distingui bene da chi imita un veneto che parla (anche se credo sia distinguibile anche a pantelleria).
Non conoscevo "bagatella", e invece "tippare" lo uso con un altro significato, cioè quando sei alla cassa e la cassiera ti "tippa" quello che hai comprato (e la cassa fa bip).
Secondo me, dovremmo usare quel verbo anche qui in Italia, perché...colma un vuoto. Adesso, infatti, non si usano più le macchine per scrivere, ma solo la tastiera del PC, perciò è comodo dire "ho tippato quel testo urgente", anziché "ho scritto al PC quel testo urgente".
In Ticino che è un cantone della svizzera italiana , fino a pochi anni fa si usava comunemente (anche negli uffici e in luoghi "seri")parlare in dialetto , che è molto simile al milanese .Anche da bambini parlavamo comunemente in dialetto .Queste sono parole trasportate dalla forma dialettale all'italiano .
bagatella è italiano (cfr reati bagatellari), anche monitore esiste in italiano, comunque probabilmente un italiano del sud o centro italia che va in canton ticino è facile che scambi parole dialettali di origine lombarda per parole "svizzere italiane" ...il substrato dialettale ticinese è della stessa famiglia dei dialetti lombardi, almeno i più vicini geograficamente; sarebbe invece interessante trovare parole realmente italiane (e non dialettali), che in svizzera italiana vengono usate con un altro significato o con sfumature di significato differenti
Io sono nato e cresciuto qui e sti termini li ho forse sentiti dire, ma non si può di certo dire che l’italiano della Svizzera è parlato in questo modo
Condivido. Le differenze non sono ne' grandi, ne' determinanti per la comprensione. Semmai il discorso sarebbe quello.dell' importanza dell' italiano nella Confederazione. Nel 1970 i parlanti italiano come prima lingua erano.il 13% della popolazione, ora poco piu' del 6%!!!...La lingua italiana e' indubbiamente secondaria e con essa si va ...poco distante anche in Svizzera.
😂 ma io mi ricordo che nell' italiano svizzero c'è anche la parola "mobile" che ha un significato completamente diverso dell'Italiano. Ora non ricordo bene ma credo che significhi telefono, mentre Natel è il cellulare. Qualcuno mi può dire se è corretto o no?
Non durano poi molto queste discussioni...Vuol dire.che di problemi, gravi, non c'è ne sono. In Svizzera ognuno parla.la lingua che vuole. Poi, con criteri "territoriali" , vi e' l' ufficialita' nella Repubblica e Cantone Ticino e nelle quattro valli meridionali del Canton Grigioni. In forma la lingua di Dante in Svizzera?...Non mi pare. Nel 1970 la parlavano come prima lingua il 13% della popolazione, ora poco piu' del 6%.!....In alcuni comuni ticinesi del distretto di Locarno, nonostante l' ufficialita' dell' italiano, ca. il 30% degli abitanti si dichiarano come tedescofoni. Non mi pare proprio che l' italiano abbia un grande "appeal"....
Ma scusate capisco quello che provate eh io parlo italiano sin da quando sono nata. Nel cantone italiano quindi so solo quello e non so in h di tedesco francese
In svizzera si parla italiano tedesco francese e romancio ma questo evidentemente è un video ignoranza e poi in svizzera mica siamo ricchi le tasse costano quasi il doppio di qua
Esatto, ho pensato la stessa cosa. Abitando in Ticino ho sentito tutti dare a Tippare il significato di "scannerizzare" (quando passi i prodotti alla cassa)
ma qualcuno che mi spiega per piacere come i svizzeri si capiscono fra di loro ? se nella parte vicina all'italia parlano italiano la parte vicina a francia parlano francese e la parte vicina a germania parlano tedesco quindi fra di loro come si vivono ? il loro telegiornale come è ? quando il governatore o il presidente vuole fare un discorso in che lingua lo fa ? beeeeeh tanti domande e non si finisce per capire
Frequentando le scuole ci vengono insegnate le basi delle due lingue nazionali mancanti (nel nostro caso francese e tedesco). A partire dalle medie una delle due cade per far posto all'inglese. Il militare spesso viene fatto in un altra regione linguistica, come l'università e gli studi superiori. Quindi quasi tutti gli Svizzeri riescono a parlare almeno una lingua che faccia da ponte (inglese incluso). Le TV e i giornali dipendono dalla regione in cui vengono stampati (io non leggo quelli in francese stampati a Ginevra e non guardo la TV in tedesco in onda a Zurigo). Il presidente e i consiglieri si esprimono spesso in piú lingue, o usano un interprete... Avere 4 lingue é un valore, non un impedimento...
Non e' un grande problema. Ogni Cantone, che e' un vero Stato, ha una lingua ufficiale. Quasi tutte le normali necessita' sono "cantonali", quindi, di solito non occorrono conoscenze linguistiche oltre alla propria. Per l' italiano: e' ufficiale solo in Ticino e in una dozzina di comuni del Canton Grigioni. Complessivamente e' parlato, ora, dal 6,5% della popolazione svizzera. Una lingua secondaria a livello internazionale e che serve poco.
Gabola secondo me è italiano desueto, ma mi sa molto di parola toscana. Mentre "Bagatella", credo sia stata introdotta nel dizionario recentemente mutuandola da qualche forma dialettale del sud. Fatto sta che si usa nel nord Italia solamente da quando hanno iniziato a ripeterla continuamente in tv, altrimenti prima nessuno sapeva cosa significasse.
Beh, allora diciamo che almeno agli estremi del Nord Italia, (io sono friulano), abbiamo capito che non si usa. Io li ho sentiti; O in tv, o da meridionali (UN meridionale).
Bagatella in italiano standard si dice bagattèlla, stesso significato ovvero cosa di nessun conto, gabola a Milano sta per truffa o raggiro mi sembra, razzare, nel milanese mi pare, significa falciare, monitore in italiano standard è colui che educa, che guida, parola usata raramente nell'italiano comune, quindi non parlano un italiano diverso dal nostro ma chiaramente nel tempo il loro si diversifica con neologismi ed usano parole dialettali del milanese o del nord Italia in genere, qualche sinonimo che un italiano usa raramente o per niente e parole derivate dal francese o dalle altre lingue nazionali.
"Bagatella" e' un termine.di.ampio uso, in Svizzera, non solo in italiano. E' usato per indicare malattie di poco conto ma, soprattutto, incidenti domestici, automobilistici, aerei, con danni poco
Parole usate dagli italiani che vivono in Svizzera? Sono parole usate dagli Svizzeri Italiani, ovvero gli svizzeri che vivono nella parte Svizzera in cui si parla italiano! Descrizione scandalosa, non ha alcun senso "italiani che vivono in svizzera", non c'entra assolutamente nulla. Più precisione per favore
@EM Mi dispiace che non cogliate la differenza tra "italiani che vivono in svizzera" e "svizzeri di madrelingua italiana". Pazienza. Prendo sempre senza teina/caffeina, ultimamente prediligo la cioccolata comunque, forse meglio quella :)
@EM Si parla di monitore non di monitor e gabola sono d’accordo, esiste nel dizionario italiano, ma con un significato diverso (trucco, sotterfugio, qui invece significa problema, guaio). Mi premeva specificare la questione della lingua italiana in Svizzera anche perché molti pensano che si parli lo “Svizzero”, senza sapere che ci sono regioni di lingua tedesca, francese, romancia e anche italiana. In quest’ultimo caso, come detto nel primo commento, si tratta di svizzeri di lingua italiana, non di italiani che vivono in Svizzera e dunque parlano italiano.
@EM il lombardo? Questa proprio no mi spiace XD si parla dialetto ticinese (in Ticino) e altre varianti di dialetto nei Grigioni di lingua italiana, ma questa del lombardo non si sa dove salta fuori. Forse intendi il dialetto?
Un conto e' il gergo di una parlata colloquiale e un conto e' una parlata "ufficiale" o un pezzo scritto. Differenze nei termini ci possono essere a causa del confine politico e delle istituzioni federali svizzere basate sul modello USA. Per es. un dipartimento e' un ministero, un magistrato e' un' alta carica politica, in Ticino, per es. Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni e' il.Ministro degli interni. Poi: questura, ragioniere/ragioneria, preside, ...sono termini inesistenti in Svizzera. Al posto di "ferie" viene sempre usato il termine vacanza, vallerano al posto di valligiano, ...Voglio dire: un confine c'e' ma non si sono certamente problemi esistenziali per quanto concerne il parlare comune. Semmai nelle traduzioni dal tedesco puo' esserci qualche difficolta' in quanto la lingua di Goethe e' piu' ricca di vocaboli, mi pare 100'000 in piu'...
pintus 14 perché la Svizzera è suddivisa in 4 regioni linguistiche: Tedesco, Francese, Italiano e Romancio Da qui appunto: Svizzera Italiana. Abbiamo pure le televisioni suddivise per lingua. La mia è la RSI (RadioTelevisione Svizzera Italiana).
Meglio sarebbe dire."Svizzera di lingua italiana". Con l'Italia in comune.c' e' la.lingua. Fra Chiasso e Como c' e' un solido confine.da piu' di 5 secoli. Per la RSI.si usa ormai la definizione "Radiotelevisione svizzera.di lingua italiana", piu' corretta.
Io vorrei dire questo l italiano che si parla in Svizzera è uguale a quello che si parla in Italia vorrei dire questo basta fare vedere la Svizzera per quello che non è la Svizzera è uguale a tutti gli altri paesi perché fate questi video che mostrano in paese come la Svizzera per un paese strano secondo me è tutta gelosia perché la Svizzera è un paese serio anche se è un paese piccolo però è un paese serio dove non ha nulla da invdiare agli altri paesi
It's interesting, in Brazil we also use the word "bagatella" with the same meaning. The guy in the beginning says they use this word in Veneto too, so I guess that's why we use it in Brazil, there are many descendants of Italians from Veneto in Brazil and I'm one of them.
In italiano esiste "bagattella" significa: cosa di nessun conto
That´s true. We always use this word BAGATELA, with just an L when we refer to something with few or none value, a cheap thing, a bargain offer and so forth. Cool.
Interessantissimo esperimento per un amante dell'italiano come me. Mi incuriosisce molto l'italiano parlato fuori dai confini nazionali, argomento che purtroppo non viene opportunamente diffuso in Italia. Bravi e grazie per lo spunto di studio ed analisi che avete fornito.
Bagatella è un termine italiano di alto registro e quindi ormai poco usato. sinonimo di quisquilia : cosa di poco conto.
giusto una precisazione per la descrizione del video, in svizzera non ci sono solo italiani che parlano italiano ma pensi circa 350 mila cittadini svizzeri che come madre lingua usano quotidianamente l italiano. italiano che é appunto anche lingua nazionale dal 1848, e non solo per l'immigrazione italiana.
il fenomeno dell'immigrazione italiana é avvenuto negli anni 60 sopratutto verso la svizzera domanda (francese) e la svizzera interna (tedesca) creando "lingue" molto più interessanti delle espressioni dialettali ticinesi che sono tipiche lombardi più qualche evidente influenza tedesca e romanza data dalla convivenza con le altre due lingue nazionali principali ( il miscuglio disomogeneo di lingue nel dialetto ticinese ho scoperto di recente essere frutto della convivenza dei ticinesi con le altre realtà nazionali principalmente nei contesti del servizio militare e negli studi universitari)
'il monitore è lo schermo' ahahahaha fantastico ahahha
Io abito in Svizzera italiana🇨🇭
vuoi dire nella svizzera italiana
Gabola si usa spesso anche a Lecco, ed esiste anche l'aggettivo "ingabolato" quando sei molto occupato o quando hai problemi, stessa cosa vale per il verbo "ingabolarsi". Ranzare invece vuol dire falciare. Da qui l'uso di ranzare le gambe quando si entra in scivolata sull'avversario calcisitico di cui parla il ragazzo nel video. Si usa spesso anche col significato di tagliare i capelli molto corti: farsi una ranzata etc...
Grazie per i dettagli, Luna Tempesta! 😉
Vabbè ma che cazzo di parole sono? Ogni posto ha il suo slang o dialetto allora. La lingua parlata è la stessa, non è che cambia
@Buona sera. "qua" dove é?
In Ticino sono parole di uso comune.
Bagatella é in uso comune presso le assicurazioni, compare pure nei formulari di notifica.
Bilux é conversazionale credo di origine francese.
Gabola piuttosto di origine dialettale.
Monitore, di origine francese, io sono Monitore * di sub.
Ranzare, da Ranza, la falce, ranzare starebbe per schivare o mancare per un pelo, non per perdere.
Tippare, dal francese per immettere i dati nella cassa di un negozio o bar.
Dipende se hai avuto persone che parlano dialetto nella tua vita.
A dipendenza dall'età la tua esposizione a tali espressioni può essere minore se sei giovane.
Io alle elementari avevo compagni per i quali l'italiano era una seconda lingua ma parlo degli anni 60 del secolo scorso.
Per chi viene soprattutto dalle valli sono parole che si usano molto spesso e di cui non si conosce nemmeno il termine corretto in italiano
Non è vero, per esempio l'inglese americano è leggermente diverso da quello britannico. Alcune parole o verbi si scrivono in modo diverso
Pensavo fosse qualcosa di più sconvolgente... in fondo sono parole che una volta apprese le si usa tranquillamente... come fossero slang o regionalismi o incroci con altre lingue... niente di che insomma. Spero e immagino che sintassi e ortografia restino le stesse anche oltreconfine! Un caro saluto ai nosti connazionali lì!
Beh se ci pensi anche tra inglese americano e inglese uk, o inglese australiano le differenze sono simili come "peso"
Bilux dovrebbe significare biluce o doppia luce dunque una lampada doppia.
Monitore dovrebbe avere qualcosa in comune con monito perciò qualuno che impartisce dei moniti cioè degli avvertimenti, dei consigli, degli insegnamenti.
(Io sono toscano)
Non e' proprio vero che certi elvetismi abbiano una diffusione generale. Un conto e' un linguaggio discorsivo, un conto e' uno scritto giornalistico o letterario. Per le parole astruse citate sopra. "Bilux" e' l' azione ripetuta volontariamente con i fari dell' auto. "Monitore" e' l' insegnante.di ginnastica o di tiro a segno. L' uso.e' pero' declinate.
ma dove l'avete trovati? gabola è anche in italiano con significato simile (nel nostro caso è un tranello ma nel contesto di una frase si dovrebbe capire bene perchè tranello genera un problema) Monitore deriva da monito cioè qualcuno che impartisce delle regole quindi io ci sono arrivato subito che era un istruttore o comunque uno che da delle informazioni. Ranzare in colloquiale da noi è tagliar via, cancellare e quando si sbaglia una parola scritta anche da noi si dice "ranza via" a seguito di uno sbaglio.
Ahah! Cose che per noi sono logiche... 🇨🇭 Ma ne mancano tantissime!! Fare il zechy boy, usare il Natel, usare i pamir, « l’ho preso in AZIONE», posso COMANDARE da bere?, ecc..... 😅😅👍🏻
Che roba è il pamir? Aggiungerei anche "tira giò quei rolladen", "c'hai un po' da sagex da darmi?"... Tutte parole da patrimonio nazionale insomma!
Andreas Wedtgrube i pamir sono le cuffie anti rumore, terminologia militare
Consuelo Boldini poi c’è anche il chiosco che per loro è edicola,il trotinet, il tipex, la mappetta,...😂😂😂
Vado a prendere il posta
Ad esempio nell'italiano svizzero ci sono alcuni traducenti italiani di parole straniere che si usano poco come il guidovia (guardrail) e l'ordinatore (computer).
io sono Svizzera italiana e tippare é quando praticamente quando sei alla cassa e fai passare i prodotti sullo scanner, e ranzare significa tagliare
Bagatella si sente in Italia. L'ho sentita più volte usata da diversi giornalisti.
Bagatella... :P
Grazie, ho corretto. Pazzesco che in 2 mesi nessun altro se ne fosse accorto!
Vero. È un poco desueto, ma è italiano anche "della penisola".
Io abito in svizzera e capisco tutto!😁
👍
Ethan 067 Anch’io grande
Anch'io! Sono svizzera☺
Anche io, questa è una tortura hahaha
@@nicoledatos7830 no é bello invece é come se tu per via dell'italiano ti sentissi veramente italiano ma poi ti accorgi proprio di essere nata in Svizzera e di vivere lí. Ti senti svizzera-italiano. Io mi chiedo ma perché parlo italiano ma non mi trovo in italia? La risposta è storica però secondo me vi chiedete sempre questo.
Ma difatti sono stati brillanti nell'interpretazione, infatti, come ipotizzato dagli intervistati, stando a Treccani "monitore" è sia l'italianizzazione di "monitor", sia sinonimo di "tutor", sia l'"ammonitore". Nella svizzera italiana s'intende come estensione della terza accezione, specificamente come sinonimo di "allenatore", piuttosto che con la definizione un po' più ampia che viene qui riportata di "istruttore": istruttore si insomma, ma sportivo.
Si vede proprio da questo che parliamo pur sempre tutti lo stesso italiano dopotutto.
Anche in Brasile diciamo Bagatella!
E comunque sono usate soprattutto da svizzeri queste parole, non solo da italiani che abitano in Svizzera...
Comunque questo non è italiano-svizzero, ma sono storpiature.
PS;La tipa accoppiata all'orso con l'anello al naso non è veneta.
Il veneto lo senti subito dall'accento.
venessiànnn
"accoppiata all'orso" AHAHAHAHAH
Spesso noi italianizziamo parole che derivano dal francese, tedesco e dialetto ticinese, poi sono tramandate da generazioni ed entrano nel vocabolario quotidiano... 😉
No, ma io parlo proprio di accenti, non di parole.
Sono friulano, quindi l'accento veneto lo riconosco. Magari non capisco di quale zona del veneto, ma l'accento lo distingui bene da chi imita un veneto che parla (anche se credo sia distinguibile anche a pantelleria).
Alan Canzian A 3:53 si sente bene
ranzare significa anche tagliare, del tipo: mi dai una ranzata ai capelli?
La ranza è sinonimo di falce.
Parliamo della Azione al supermercato?
Immaginavo che monitore/trice fosse istruttore, esiste in italiano(Io questo vocabolo lo uso e non sono svizzera) ma probabilmente è in disuso
Io sono svizzera e non so cosa intendiate per monitore, me lo puoi descrivere?
Poi se mai ti dico come lo diciamo noi
1:01 stimo sto citto solo per la maglia de Bud
L'italiano è l'italiano,una lingua.Queste magari saranno inflessioni dialettali locali, così come esistono anche in Italia.
... oppure qualche altra parola esiste realmente ma tu non la conoscevi!
Non conoscevo "bagatella", e invece "tippare" lo uso con un altro significato, cioè quando sei alla cassa e la cassiera ti "tippa" quello che hai comprato (e la cassa fa bip).
Secondo me, dovremmo usare quel verbo anche qui in Italia, perché...colma un vuoto. Adesso, infatti, non si usano più le macchine per scrivere, ma solo la tastiera del PC, perciò è comodo dire "ho tippato quel testo urgente", anziché "ho scritto al PC quel testo urgente".
Mah io sono di Milano e gabola, monitore e ranzare sono parole che uso quasi normalmente 🤔
Eleonora Giudici infatti l'italiano svizzero è simile (se non uguale) al milanese
Esatto!
In Ticino che è un cantone della svizzera italiana , fino a pochi anni fa si usava comunemente (anche negli uffici e in luoghi "seri")parlare in dialetto , che è molto simile al milanese .Anche da bambini parlavamo comunemente in dialetto .Queste sono parole trasportate dalla forma dialettale all'italiano .
Ti vorrei vedere che dici frasi come "oggi il mio monitore di inglese mi ha detto che ho ranzato un vocabolo"
cioè lingua lombarda che si parla sia in Ticino che in Lombardia e in parti del Trentino, Piemonte e nel Canton Grigioni.
bagatella è italiano (cfr reati bagatellari), anche monitore esiste in italiano, comunque probabilmente un italiano del sud o centro italia che va in canton ticino è facile che scambi parole dialettali di origine lombarda per parole "svizzere italiane" ...il substrato dialettale ticinese è della stessa famiglia dei dialetti lombardi, almeno i più vicini geograficamente; sarebbe invece interessante trovare parole realmente italiane (e non dialettali), che in svizzera italiana vengono usate con un altro significato o con sfumature di significato differenti
Per esempio “biella “ che viene usata per indicare un recipiente tondo, oltre che ovviamente la parte di un motore
Io sono nato e cresciuto qui e sti termini li ho forse sentiti dire, ma non si può di certo dire che l’italiano della Svizzera è parlato in questo modo
Condivido. Le differenze non sono ne' grandi, ne' determinanti per la comprensione. Semmai il discorso sarebbe quello.dell' importanza dell' italiano nella Confederazione. Nel 1970 i parlanti italiano come prima lingua erano.il 13% della popolazione, ora poco piu' del 6%!!!...La lingua italiana e' indubbiamente secondaria e con essa si va ...poco distante anche in Svizzera.
😂 ma io mi ricordo che nell' italiano svizzero c'è anche la parola "mobile" che ha un significato completamente diverso dell'Italiano. Ora non ricordo bene ma credo che significhi telefono, mentre Natel è il cellulare. Qualcuno mi può dire se è corretto o no?
Bagatella: in Portoghese brasiliano, ma con un L, possede la istessa signifcazione.
Gabola e bagatella sono usate anche in Piemonte/Liguria.
Non durano poi molto queste discussioni...Vuol dire.che di problemi, gravi, non c'è ne sono. In Svizzera ognuno parla.la lingua che vuole. Poi, con criteri "territoriali" , vi e' l' ufficialita' nella Repubblica e Cantone Ticino e nelle quattro valli meridionali del Canton Grigioni. In forma la lingua di Dante in Svizzera?...Non mi pare. Nel 1970 la parlavano come prima lingua il 13% della popolazione, ora poco piu' del 6%.!....In alcuni comuni ticinesi del distretto di Locarno, nonostante l' ufficialita' dell' italiano, ca. il 30% degli abitanti si dichiarano come tedescofoni. Non mi pare proprio che l' italiano abbia un grande "appeal"....
Gabola: Dialettale lombardo
Bagatella: Italiano stadard
Monitore: letto giá 30 anni fa in un documento amministrativo italiano.
secondo me quelle parole svizzere sono in realtà parole italiane che però nessuno conosce, magari è cosi, boh :/
Mi state dicendo che monitore non esiste da voi in Italia?? Che cosa strana
È ancora più che strano che in Svizzera si parli sia italiano che tedesco... Questo è ancora più strano
@@alessiosicuro2114 si parla italiano, tedesco, francese e romancio
Sappiate che “monitore” non è una forma per dire “monitor”...
Norandrea Ciao it’s ironia
Si esiste
Io sono di Lugano, a parte monitore le altre parole non le ho mai usate in vita mia o mai sentite 😂
E' come un dialetto italiano o come parlano i ragazzi
Tippare (o meglio anche tipare) è anche l'atto di scansionare i prodotti alla cassa
L'incubo di ogni ticinese che va in vacanza in Italia è sentirsi dire: "Caspita come parli bene l'Italiano! Ma ora mi parli un po' di svizzero?" 🙄
SIII SEMPRE CAZZO
LO ODIO
mai successo, ma che gente trovate ?
😂😂😂
Ma scusate capisco quello che provate eh io parlo italiano sin da quando sono nata. Nel cantone italiano quindi so solo quello e non so in h di tedesco francese
@@pionieresvizzero2224 beato te
Lux=luce , latino ragazzi!
Greeattt
1:10 “Gli svizzeri sono ricchi”
EHH MAGARI... Oh ma seriamente, cosa c’entra??
Appunto
"Bagatella" e "gabola" sono parole estinte in Italia...
Intanto in Svizzera è tutelato il Lombardo e in Italia no, comunque bella la prima parola
Inoltre non sono lobotomizzati dall'uso sconsiderato degli anglicismi che si fa in Italia
In svizzera si parla italiano tedesco francese e romancio ma questo evidentemente è un video ignoranza e poi in svizzera mica siamo ricchi le tasse costano quasi il doppio di qua
Esatto sarebbe cosí. 😐🙈🙈sempre a pensare alla ricchezza.
Bagatella si dice anche in Italia.Tippare(tippen in tedesco) in Italiano e' digitare
Io conoscevo solo Gabola, le altre penso di non averle mai sentite
Ranzare può essere anche “tagliare”
Scusate ma io gabola e bagatella le conoscevo come italiano puro
Come si dice " Castigaos " 🤔
In spagnolo monitor e un instruttore .
ma tippare per noi non è scrivere al computer ma obliterare/digitare
Anche da noi si usa digitare
Esatto, ho pensato la stessa cosa. Abitando in Ticino ho sentito tutti dare a Tippare il significato di "scannerizzare" (quando passi i prodotti alla cassa)
Tippare sta piuttosto per quando si registra una spesa alla cassa di un negozio.
Ma non sono parole che si usano, magari solo chi parla dialetto...
ma qualcuno che mi spiega per piacere come i svizzeri si capiscono fra di loro ?
se nella parte vicina all'italia parlano italiano
la parte vicina a francia parlano francese
e la parte vicina a germania parlano tedesco
quindi fra di loro come si vivono ?
il loro telegiornale come è ?
quando il governatore o il presidente vuole fare un discorso in che lingua lo fa ?
beeeeeh tanti domande e non si finisce per capire
Frequentando le scuole ci vengono insegnate le basi delle due lingue nazionali mancanti (nel nostro caso francese e tedesco). A partire dalle medie una delle due cade per far posto all'inglese. Il militare spesso viene fatto in un altra regione linguistica, come l'università e gli studi superiori. Quindi quasi tutti gli Svizzeri riescono a parlare almeno una lingua che faccia da ponte (inglese incluso). Le TV e i giornali dipendono dalla regione in cui vengono stampati (io non leggo quelli in francese stampati a Ginevra e non guardo la TV in tedesco in onda a Zurigo). Il presidente e i consiglieri si esprimono spesso in piú lingue, o usano un interprete... Avere 4 lingue é un valore, non un impedimento...
Non e' un grande problema. Ogni Cantone, che e' un vero Stato, ha una lingua ufficiale. Quasi tutte le normali necessita' sono "cantonali", quindi, di solito non occorrono conoscenze linguistiche oltre alla propria. Per l' italiano: e' ufficiale solo in Ticino e in una dozzina di comuni del Canton Grigioni. Complessivamente e' parlato, ora, dal 6,5% della popolazione svizzera. Una lingua secondaria a livello internazionale e che serve poco.
dai, è slang milanese di Rozzano....
gabola e bagatella si usano anche nel Nord Italia. Le altre parole, invece, erano incomprensibili!
Gabola secondo me è italiano desueto, ma mi sa molto di parola toscana.
Mentre "Bagatella", credo sia stata introdotta nel dizionario recentemente mutuandola da qualche forma dialettale del sud.
Fatto sta che si usa nel nord Italia solamente da quando hanno iniziato a ripeterla continuamente in tv, altrimenti prima nessuno sapeva cosa significasse.
Alan Canzian forse più in Lombardia(?), abito in Piemonte e non ho mai sentito questi vocaboli O.o
Sì, io parlo della Lombardia
Beh, allora diciamo che almeno agli estremi del Nord Italia, (io sono friulano), abbiamo capito che non si usa.
Io li ho sentiti; O in tv, o da meridionali (UN meridionale).
Gabola si dice anche a Torino
sono italiano e capisco il 99,97%
sono svizzero, e GLI SVIZZEERI NON SONO RICCHI
C'è questa credenza perché siamo la svizzera è praticamente la capitale mondiale delle banche
Esatto, è pieno di senzatetto. Zurigo è il terzo mondo lol
Wes Jane informati prima di sparare certe baggianate
Bagatella in italiano standard si dice bagattèlla, stesso significato ovvero cosa di nessun conto, gabola a Milano sta per truffa o raggiro mi sembra, razzare, nel milanese mi pare, significa falciare, monitore in italiano standard è colui che educa, che guida, parola usata raramente nell'italiano comune, quindi non parlano un italiano diverso dal nostro ma chiaramente nel tempo il loro si diversifica con neologismi ed usano parole dialettali del milanese o del nord Italia in genere, qualche sinonimo che un italiano usa raramente o per niente e parole derivate dal francese o dalle altre lingue nazionali.
Mi aspettavo la parola "cadrega"
bagatella esiste anche in italia in teoria
"Bagatella" e' un termine.di.ampio uso, in Svizzera, non solo in italiano. E' usato per indicare malattie di poco conto ma, soprattutto, incidenti domestici, automobilistici, aerei, con danni poco
...danni poco rilevanti. Un termine di.ampio uso da parte di compagnie di assicurazione e di casse malati.
Ma dove vogliamo mettere picco bello ?
👏🏼
Parole usate dagli italiani che vivono in Svizzera? Sono parole usate dagli Svizzeri Italiani, ovvero gli svizzeri che vivono nella parte Svizzera in cui si parla italiano! Descrizione scandalosa, non ha alcun senso "italiani che vivono in svizzera", non c'entra assolutamente nulla. Più precisione per favore
Scusa... una bella camomilla?
@@janeyre82 non si può puntualizzare un errore adesso? Il tè oggi l’ho già preso oggi grazie ☺️
@EM Mi dispiace che non cogliate la differenza tra "italiani che vivono in svizzera" e "svizzeri di madrelingua italiana". Pazienza. Prendo sempre senza teina/caffeina, ultimamente prediligo la cioccolata comunque, forse meglio quella :)
@EM Si parla di monitore non di monitor e gabola sono d’accordo, esiste nel dizionario italiano, ma con un significato diverso (trucco, sotterfugio, qui invece significa problema, guaio). Mi premeva specificare la questione della lingua italiana in Svizzera anche perché molti pensano che si parli lo “Svizzero”, senza sapere che ci sono regioni di lingua tedesca, francese, romancia e anche italiana. In quest’ultimo caso, come detto nel primo commento, si tratta di svizzeri di lingua italiana, non di italiani che vivono in Svizzera e dunque parlano italiano.
@EM il lombardo? Questa proprio no mi spiace XD si parla dialetto ticinese (in Ticino) e altre varianti di dialetto nei Grigioni di lingua italiana, ma questa del lombardo non si sa dove salta fuori. Forse intendi il dialetto?
Ovvio che lo so sono svizzero
biluxare...chi ha studiato latino sa che lux vuol dire luce😂😂
Vorrei capire se ‘sto video l’hanno fatto degli svizzeri
Un conto e' il gergo di una parlata colloquiale e un conto e' una parlata "ufficiale" o un pezzo scritto. Differenze nei termini ci possono essere a causa del confine politico e delle istituzioni federali svizzere basate sul modello USA. Per es. un dipartimento e' un ministero, un magistrato e' un' alta carica politica, in Ticino, per es. Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni e' il.Ministro degli interni. Poi: questura, ragioniere/ragioneria, preside, ...sono termini inesistenti in Svizzera. Al posto di "ferie" viene sempre usato il termine vacanza, vallerano al posto di valligiano, ...Voglio dire: un confine c'e' ma non si sono certamente problemi esistenziali per quanto concerne il parlare comune. Semmai nelle traduzioni dal tedesco puo' esserci qualche difficolta' in quanto la lingua di Goethe e' piu' ricca di vocaboli, mi pare 100'000 in piu'...
Gabola si usa anche in alta lombardia..
ahhh ma non siete svegli... sono morto
L'italiano ha circa 500.000 vocaboli, se uno ne conosce 3.500 già è un dotto conversatore, ma di brutto, di brutto, di brutto, nhe'😁
"TIPPARE" = REGISTRARE ALLA CASSA
Perché si chiama Svizzera otaliana
pintus 14 perché la Svizzera è suddivisa in 4 regioni linguistiche: Tedesco, Francese, Italiano e Romancio
Da qui appunto: Svizzera Italiana.
Abbiamo pure le televisioni suddivise per lingua. La mia è la RSI (RadioTelevisione Svizzera Italiana).
Meglio sarebbe dire."Svizzera di lingua italiana". Con l'Italia in comune.c' e' la.lingua. Fra Chiasso e Como c' e' un solido confine.da piu' di 5 secoli. Per la RSI.si usa ormai la definizione "Radiotelevisione svizzera.di lingua italiana", piu' corretta.
Lux in latino vuol dire luce .studiate il latino è tutto li il segreto
Gabatella>>>>Garbatella. Grazie Roma.
Io vorrei dire questo l italiano che si parla in Svizzera è uguale a quello che si parla in Italia vorrei dire questo basta fare vedere la Svizzera per quello che non è la Svizzera è uguale a tutti gli altri paesi perché fate questi video che mostrano in paese come la Svizzera per un paese strano secondo me è tutta gelosia perché la Svizzera è un paese serio anche se è un paese piccolo però è un paese serio dove non ha nulla da invdiare agli altri paesi
Se sei davvero ticinese le conosci tutte. Punto.
Poi ci sono io che non conosco una parole e sono Svizzera AHAH
Bagatella (o bagattella) è italiano standard, punto.. Infatti esistono i cosiddetti reati bagatellari..
Pensavo che fosse un video serio di spiegazioni ...e invece.... Il solito video ridanciano fotocopia di 1000 altri già visti
Tippare mai sentito... ranzare e tagliare...
Tippare mai sentito.
Alcuni termini sono dialettali.
Ranzare=falciare l’erba
Abito in svizzera da quando sono nata e sapevo solo monitore
Risposta: no
Mabaffanxulo
Ma non si usano!!! La lingua e la stessa qua a Lugano che in Italia non cambia nulla.