"Tabella ICE con rapporto 2 a 2 - Esempio 2" L67 - Chimica generale -
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
/ @profatzeni
In questo video vi faccio vedere come si ragiona per calcolare quanto reagente si consuma e quanto prodotto si forma in una reazione chimica.
Se ti stai preparando per superare il TEST, vai a vedere i corsi che organizzo durante l'anno, il 90% delle persone che preparo entrano senza problemi al primo tentativo: www.ripetizion...
SCARICA OLTRE I 10.000 ESERCIZI GUIDATI E CON LE SOLUZIONI: www.ripetizion...
SCARICA L'EBOOK COLLEGATO ALLE LEZIONI: www.ripetizion...
PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE:
CAPITOLO 1 “Nomenclatura” • "Nomenclatura" Chimica...
CAPITOLO 2 “Particelle subatomiche - Protoni e Neutroni” • "Particelle Subatomich...
CAPITOLO 3 “Particelle subatomiche - Elettroni” • "Orbitali" L21 @ProfAt...
CAPITOLO 4 “Strutture di Lewis” • "Strutture di Lewis" L...
CAPITOLO 5 “Forma delle molecole - Teoria VSEPR” • "Teoria VSEPR" L25 @Pr...
CAPITOLO 6 “Proprietà periodiche della Tavola” • "Elettronegatività" L2...
CAPITOLO 7 “Legami chimici e polarità delle molecole” • "Legame Covalente" L33...
CAPITOLO 8 “Forze intermolecolari” • "Forze intermolecolari...
CAPITOLO 9 “Calcoli stechiometrici” • "Massa Atomica e Massa...
CAPITOLO 9.1 "Leggi ponderali" • Cap 21 "Leggi ponderali"
CAPITOLO 9.2 "Proprietà colligative" • Cap 22 "Proprietà coll...
CAPITOLO 10 “Soluzioni e concentrazioni” • "Le Soluzioni" L50 - C...
CAPITOLO 11 “Bilanciamento reazioni chimiche” • Cap 11 "Bilanciamento ...
CAPITOLO 12 “Reazioni all’equilibrio” • Cap 12 "Reazioni all'e...
CAPITOLO 13 “Calcolo delle masse di reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche” • Cap 13 "Calcolo delle ...
CAPITOLO 14 “Acidi e basi” • Cap 14 "Acidi e Basi" ...
CAPITOLO 15 “Reazioni acido base” • Cap 15 "Reazioni Acido...
CAPITOLO 16 “Reazioni di ossido-riduzione” • Cap 16 "Reazioni di Os...
CAPITOLO 17 “Elettrochimica” • Cap 17 "Elettrochimica...
CAPITOLO 18 “Solubilità e Kps” • Cap 18 "Solubilità e K...
CAPITOLO 19 “Termodinamica entropia, entalpia e energia libera” • Cap 19 "Termodinamica,...
TROVI IL CORSO COMPLETO A QUESTO LINK:
/ @profatzeni
Iscriviti al canale, tantissimi video utili ogni giorno:
/ @profatzeni
Seguimi su Facebook:
/ prof.atzeni.manuele
Seguimi su Instagram:
/ prof.atzeni
Seguimi su Tik Tok
/ prof.atzeni
Vi ringrazio tantissimo per I LIKE E LE ISCRIZIONI al canale :)
Questo canale è nato con l’obiettivo di mettere a disposizione degli studenti liceali o universitari, o per coloro che devono preparare i test universitari, dei corsi completi o degli esercizi in cui il denominatore comune è quello di rendere più semplice possibile la spiegazione, molte volte anche non utilizzando termini tecnici volontariamente, ma utilizzando un linguaggio semplice da seguire anche per persone che non hanno familiarità con la materia.
Hai visto i video e hai notato che dalle lezioni riesci a capire, ma non hai il tempo di poterle seguire perché hai il compito/l’esame a breve?? Chiedi una lezione su skype in cui verrai seguito individualmente, lo studente che segue la lezione ha la possibilità di seguire la spiegazione interagendo con il professore, in quanto in tempo reale verrà condiviso il monitor in cui potete seguire in tempo reale quello che viene spiegato, alla fine della lezione verrà mandato il file via mail.
Eccellente, non si smentisce mai......complimenti.
Grazie gentilissimo!!!
Grazie mille!
sei il n1
Grazie 😊❤️
Complimenti prof!
Grazie 🤩
buongiorno professore! volevo chiederle (anche se non inerente all'argomento): non ci sono delle lezioni sulle proprietà colligative? attendo una sua risposta, intanto continuo a seguire tutti i suoi video 🤩
Ciao, purtroppo ancora no, ma dopo le leggi ponderali, dovrò inserire anche quella parte!!! Quindi iscriviti al canale per essere aggiornato sui nuovi video che andrò a inserire!!
Buonasera professore , mi é capitato un esercizio nella quale vengono espresse le concentrazioni in M(molarità) senza specificare il volume, nella tabella i.c.e si può inserire direttamente la molarità invece delle moli?
Buon pomeriggio professore, ho una domanda: Dopo aver risolto questo esercizio, quindi la tabella, con i dati trovati è possibile trovare le costanti di equilibrio (Kc e Kn) della reazione, giusto? O per trovare le costanti, prima, il procedimento della tabella varia in qualcosa?
Esattamente, puoi trovare le costanti con questa tabella!!!
ciao mi puoi dire quanti capitoli mancano alla fine? grazie
vawh _ ciao il successivo è quello sugli acidi e le basi, poi un po' di termodinamica e poi ossidoriduzioni... quindi saranno 4 o 5!!!
ciao , che programma usa per scrivere sul computer in quel modo ?grazie
Caiuzx ciao utilizzo una classica tavoletta grafica....
intendevo il software - ne ho uno simile Xournal , ma il suo lo vedo più comodo. La ringrazio comunque delle sue lezioni , sono molto comprensive.
La app si chiama Notability!!!
grazie !!!