Odifreddi al PiDay2021: l'avventurosa storia di pi greco

Поділитися
Вставка

КОМЕНТАРІ • 96

  • @ilgiovaneholden1
    @ilgiovaneholden1 3 роки тому +2

    Grande divulgatore come sempre, grazie di cuore!

  • @stefanotonon5265
    @stefanotonon5265 3 роки тому

    Uno dei tanti bellissimi video che Lei Professore ha fatto!

  • @Piersola
    @Piersola 3 роки тому +2

    Spettacolo!!!

  • @riccaaq9840
    @riccaaq9840 3 роки тому +3

    Professore, un video al giorno su un oggetto matematico a suo piacimento, sarebbe una bellissima cosa. Cosa ne pensa?

  • @bontella
    @bontella 2 роки тому

    grande profesore , sempre chiaro ed esplicito. Quanta ignoranza in meno ci sarebbe se al posto di grande fratello , isola dei famosi e puttanate del genere si facessero vedere piu' video di questo genere.Ma purtroppo non li guarderebbe nessuno

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini253 3 роки тому +3

    Iniziare con uno stralcio di "Person of Interest" è stupendamente fantastico, una serie che al di là del potenziale catastrofismo annunciato, è un bel romanzo sull'intelligenza artificiale ! Grazie Prof.

    • @alexveri4166
      @alexveri4166 3 роки тому

      Ti ricordi mica che Stagione e che episodio?

    • @mauriziodetomasi4526
      @mauriziodetomasi4526 3 роки тому

      @@alexveri4166 Credo sia uno degli Episodi della 1° Serie, ma non ricordo esattamente, però li ho visti tutti!

  • @marcopilati7464
    @marcopilati7464 5 днів тому

    Prof, sei un grande, ma ami troppo divagare!

  • @mikaelwizard
    @mikaelwizard 3 роки тому +8

    Interessante l'analogia tra il principio d'indeterminazione e l'incommensurabilità di misure geometriche.

  • @SuperGianfrank
    @SuperGianfrank 3 роки тому

    ottima lezione sugli incommensurabili e da come ha detto ODIFREDDI mai si potra raggiungere l'unificazione degli incommensurabili ciò vuol dire sempre calcoli matematici solo approssimativi mai esattissimi

  • @ilmordone8413
    @ilmordone8413 3 роки тому

    Per un attimo ho avuto paura che si trattasse del PDay e che Letta provasse a confonderci le idee. Bravissimo Professore.

  • @ammassodelpresepe9455
    @ammassodelpresepe9455 3 роки тому

    Signore Buona Pasqua.

  • @CuccioloLives
    @CuccioloLives 3 роки тому +2

    Sempre un piacere da ascoltare!
    Avrei solo una domanda: la gravità è ancora considerata una "forza"?
    Pensavo che dopo Einstein fosse considerata come una proprietà della materia, ma sentire il prof. che la definisce "forza" mi fa dubitare delle mie (già deboli...) convinzioni😱
    Saluti e sempre 👍👍👍

    • @totalmentetotale
      @totalmentetotale 3 роки тому +1

      Ciao!
      Più che della materia dovremmo definirla proprietà geometricha dello spaziotempo. Comunque si, in effetti hai ragione. Parrebbe non ci fosse più la necessità di unificarle? Non essendo appunto una forza. Interessante

    • @federicobaglioni9896
      @federicobaglioni9896 Рік тому

      Può essere considerata in entrambi i modi, dipende dal contesto, non è che la teoria di Newton va scartata del tutto una volta che arriva Einstein, piuttosto si continua ad utilizzare ovunque questa funziona e ha sempre funzionato

    • @CuccioloLives
      @CuccioloLives Рік тому

      @@federicobaglioni9896 Quindi ad oggi ci "teniamo" Einstein per velocità prossime alla luce, la quantistica per cose minuscole (aka particelle) e Newton "comodamente seduto" in mezzo?
      Quando ci sono "troppe" teorie, viene da pensare che siano tutte sbagliate!(tutte giuste NON possono essere..)
      Saluti da Zena.
      P.S. Viviamo forse in un universo olografico?
      A livello puramente matematico sembra l' unico "universo" a funzionare...🙀 (e tra gli altri lo "afferma" Susskind, non proprio "l' ultimo arrivato"...chiedete a Hawking😉)

  • @enrico_semeraroalberobello1522
    @enrico_semeraroalberobello1522 3 роки тому +2

    La Matematica che ci sorprende.

  • @francescoantolini8752
    @francescoantolini8752 3 роки тому +1

    la cosa interessente è che 2 rapporti misurabili generano una costante infinita

  • @user-sp9il2jj1o
    @user-sp9il2jj1o 4 місяці тому

    *Ma sulla carta come si fa a calcolare il "pi greco"?*

  • @tullio284
    @tullio284 3 роки тому +1

    Volume della sfera: diametro^³ X (pi greco/6)

  • @Echtergadiel
    @Echtergadiel 3 роки тому

    forse l'hanno già chiesto, ma da che film è tratta la sequenza iniziale? Grazie e ODI forever.

    • @sabatocovone7867
      @sabatocovone7867 3 роки тому

      Dovrebbe essere una serie tv trasmessa su Italia 1 qualche anno fa: "Person of interest", prodotta da Jonathan Nolan, sceneggiatore e fratello di Christopher Nolan (il regista di "Tenet", ecc...)

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 3 роки тому +2

    Mi fa piacere che il prof abbia affrontato I misteri del PI GRECO che mi hanno sempre incuriosito trovando questa costante nelle formule matematiche di tutti I tempi che sembrano non avere nulla in comune col rapporto del cerchio e del suo raggio
    Il fascino della matematica quando ci si inoltra nei suoi innumerevoli sentieri

  • @alocin007
    @alocin007 3 роки тому

    Il seno e il coseno di angoli non multipli di 90 gradi possono essere entrambi razionali aventi il fattore 7 a denominatore ?

    • @WMILAN83a
      @WMILAN83a 2 роки тому

      no, no

    • @alocin007
      @alocin007 2 роки тому

      @@WMILAN83a perché no? E il fattore 41?

  • @AlessandroBosco
    @AlessandroBosco 2 роки тому +1

    Salve, avrei una teoria sulla sfera, non importa quanto piccola o grande sia,
    La superfice dove poggia è sempre la stessa.
    Spero di essermi spiegato, non conosco i termini, sono un cameriere.😂🥂

  • @michelangeloaurilia7674
    @michelangeloaurilia7674 3 роки тому +1

    🤓🐣🌱🤓🌱🐣

  • @amerigodelgreco7398
    @amerigodelgreco7398 3 роки тому +1

    《Qual è 'l geomètra che tutto l'affige/ per misurare lo cerchio, e non ritrova,/pensando, quel principio ond'elli indige,/ ...veder voleva come si convenne/ l'imago al cerchio e come vi si indova;/ ma non eran da ciò le proprie penne:
    ...A l'alta fantasia qui mancò possa...》

  • @spiderjerusalem2633
    @spiderjerusalem2633 3 роки тому

    Il film è quello di aronofsky?

    • @giulianalongoni6950
      @giulianalongoni6950 3 роки тому

      È una serie televisiva. A me è piaciuta molto. In Wikipedia troverà la scheda con tutte le informazioni. Credo che adesso la visione sia proposta (a pagamento) in Video Prime, il canale video di Amazon.

  • @angelorossi1045
    @angelorossi1045 3 роки тому

    Come si chiama il film all'inizio?

    • @lorenzobonu8134
      @lorenzobonu8134 3 роки тому +2

      È un episodio di una serie TV che si chiama Person of interest

    • @angelorossi1045
      @angelorossi1045 3 роки тому

      @@lorenzobonu8134 grazie

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 3 роки тому

    2021.04.03 S

  • @luiginodilenardo6820
    @luiginodilenardo6820 3 роки тому

    Io ho risolto
    L assoluto
    Calcolo
    Del area misurata del cerchio
    Comunque a portata da bambini di sette anni
    Mi garantisce
    Entri in conoscenza libera a conoscenza planetaria
    E in un baleno viene conosciutA umanamente
    Finalmente si ha conoscibile del tutto
    Razionalmente logico
    Completezza DELLA conoscenzaateriale

    • @luiginodilenardo6820
      @luiginodilenardo6820 3 роки тому

      Sa benissimo calcoli
      Assoluti:
      Del suono
      Dell ottica
      Delle cementazioni
      Temperature
      Oso
      La penetrabilita
      Del tutto
      Delle corrispondenze
      Della materia
      Sino ad a definire
      Stessa realta
      Originale
      TRASCENDENTE.

  • @pio-dorco
    @pio-dorco 3 роки тому

    Professore secondo lei esiste il caso o è tutto determinato (seppur indeterminabile) ?

    • @mauromorettini537
      @mauromorettini537 3 роки тому +1

      Mi permetto, con umiltà, di rispondere io.
      L'unica "causa effetto" determinabile è quella che soggiace alle leggi della fisica. Tutto il resto fa parte delle variabili aleatorie.

    • @pio-dorco
      @pio-dorco 3 роки тому

      @@mauromorettini537 grazie per la risposta, ma cosa sarebbe il resto? I processi cognitivi? È che anch'essi sono il risultato di interazioni fisiche

    • @mauromorettini537
      @mauromorettini537 3 роки тому

      @@pio-dorco Provo a rispondere. Nella nostra esperienza quotidiana vi sono due archi causali: l'arco sensomotorio (reazione agli stimoli), che lega i sensi alle azioni; e l'arco motosensorio (ad es., perché voltare pagina? Perché farlo influenzerà ciò che vedremo). Il primo arco è rigidamente controllato, il secondo no. Infatti, nel momento in cui voltiamo pagina, qualcuno potrebbe afferrarci il libro e cambiare il corso degli avvenimenti. Quindi: solo la reazione agli stimoli è determinata, mentre nessuno può sapere prima che corso prenderanno gli avvenimenti che accadono dentro la sfera fisica.

    • @pio-dorco
      @pio-dorco 3 роки тому

      @@mauromorettini537 condivido, però aspetta, qui stiamo parlando di casualità e determinismo, il fatto che quella persona abbia afferrato il libro è il risultato di tutta una serie di interazioni che hanno portato a quel risultato (o almeno io così la penso), poi che non sia prevedibile è un altro discorso

    • @mauromorettini537
      @mauromorettini537 3 роки тому

      @@pio-dorco Ma non era scritto da nessuna parte che il tizio decidesse di sottrarmi il libro mentre decidevo di voltare pagina...

  • @giuliograsso8101
    @giuliograsso8101 3 роки тому

    Quindi é stato Ippocrate a costruire la piramide di Cheope e la piramide del sole in Messico?

  • @fabiomaggioni9761
    @fabiomaggioni9761 3 роки тому

    Per le grandezze incommensurabile basta usare un elastico.

  • @renatocarbone8061
    @renatocarbone8061 3 роки тому

    Potentissime analogie tra l'universo e la lunghezza dell'elastico delle mutande di mia nonna. Dal punto di vista di un matematico: cialtronerie. Ho maggiore rispetto per un meccanico, un muratore, un fabbro, un informatico, un imprenditore che ogni giorno devono risolvere problemi concreti a volte addirittura non ancora ben definiti. Si eserciti piuttosto, se ne é mai stato capace, a trovare la soluzione di problemi circoscritti, a convergere. Ci sono le equazioni di navier stokes da risolvere la fuori professore. Quello é sempre stato il posto sociale degli antichi geometri e matematici. Piuttosto che fare quello che invece sembra riescirgli meglio: cioé 'divergere' in trasmissioni televisive, sui social o al bar o, addirittura, in aula. Esercitando quella attività, dai piú sopravvalutata, che consiste, in ogni semestre per anni, nel recitare, declamando, con il supporto del gobbo, sul proscenio di un aula ad anfiteatro, il copione di opere scritte da altri.

    • @algrameno2476
      @algrameno2476 2 роки тому +1

      ma stava parlando del pi greco...gli hanno fatto una domanda è ha risposto. Non gli hanno chiesto come si fa un coctail...

  • @cesareduro9899
    @cesareduro9899 3 роки тому +1

    Quindi, la matematica non è una scienza perfetta (esatta), visto che non possiamo perfettamente (esattamente) calcolare l'area del cerchio e il volume della sfera. Infatti, saranno di volta in volta approssimati ai decimali di pi greco presi in considerazione nel calcolo.

    • @algrameno2476
      @algrameno2476 2 роки тому

      infatti si parla di calcoli matematici...

    • @cesareduro9899
      @cesareduro9899 2 роки тому

      @@algrameno2476 appunto, si parla di calcoli matematici..., che si "perdono" nell'infinito dei risultati possibili, infatti i numeri dopo la virgola del pi greco sono infiniti.

    • @algrameno2476
      @algrameno2476 2 роки тому

      @@cesareduro9899 infatti, non è che la matematica non è esatta... Non sono ancora riusciti a trovare una formula che riesca a calcolare tutto....
      Come si dice nel video, alle volte vi vogliono secoli se no millenni, per trovare un nesso che spieghi qualcosa di più...

    • @cesareduro9899
      @cesareduro9899 2 роки тому

      @@algrameno2476 la formula che riesca a calcolare tutto...., non esiste perché esiste l'infinito.

    • @algrameno2476
      @algrameno2476 2 роки тому +1

      @@cesareduro9899 hai mai sentito parlare della teoria del tutto...tra molti altri , lo ha anche ipotizzato un certo Hawking...

  • @michelepajusco9129
    @michelepajusco9129 3 роки тому

    una sfera infinita diventa una retta

  • @giuseppemedagli1005
    @giuseppemedagli1005 3 роки тому

    Anche il numero aureo

  • @walterbachis442
    @walterbachis442 3 роки тому

    Avevo sentito parlare anche di radianti=6,28 in ogni circonfrenza...

    • @ultimate3644
      @ultimate3644 3 роки тому +2

      Il radiante è un’unità di misura per angoli, e per l’appunto 360 gradi = 2 pi greco radianti e cioè 6,28....... rad

    • @walterbachis442
      @walterbachis442 3 роки тому

      Ho citato i radianti perché sono sempre 6,28 in ogni cerchio, di qualunque lunghezza sia la sua circonferenza, per cui, come Lei sa meglio di me, sono uno dei due riferimenti dimensionali con cui si calcola la lunghezza stessa di qualunque circonferenza, laddove le formulette 2p grecor, o p grecor2, sono costanti; ciò mi ha sempre portato a ritenere che il p greco fosse il numero dei radianti, dato che è invariabile, e ciò che cambia sia solo il raggio.

    • @algrameno2476
      @algrameno2476 2 роки тому +1

      @@walterbachis442 hai portato avanti la scoperta di Archimede , bravo...

  • @alocin007
    @alocin007 3 роки тому

    Il più grande logico dei 2 secoli passati è stato Peano.

  • @Echtergadiel
    @Echtergadiel 3 роки тому +1

    Cmq Ippocrate ha solo messo nero su bianco quello che già gli Egizi e Sumeri sapevano già

    • @algrameno2476
      @algrameno2476 2 роки тому +1

      è già qualcosa...verba volant scripta manent

  • @elioamelio
    @elioamelio 6 місяців тому

    Io sono un Pgreco in quanto nato il 14 03

  • @giovannino1962
    @giovannino1962 3 роки тому +5

    Buona Pasqua, anche se so che per lei, ban poco significato può avere questa festa religiosa; forse, magari, ha un senso più concreto per ciò che rappresenta nella sua storia di laico.
    Ma la Pasqua, rappresenta, comunque, un momento di passaggio ed allora, per me, i suoi video, mi hanno consentito - pur restando credente - di valutare più criticamente la mia fede, rimuovendone, pian piano quelle morbosità che la rendono, bigotta religione.
    Grazie ai suoi video e a quelli di altri che mi ha stimolato a seguire, insomma, non trovo così diversi i percorsi della fede e della scienza: percorsi paralleli che s'incontrano all'infinito, dov:é l'inizio e la fine del tutto: per me Dio e per lei, magari, un altro concetto di creazione che muta, mutando.
    Ma in fondo, io come lei, vivendo, siamo sempre in procinto di vincere vecchie "costrizioni" per raggiungere la nostra "terra promessa" e con ciò, auguro a noi di farlo, restando sul nostro cavallo o, cadendo, rialzarci per andare Oltre.
    Buona Pasqua Professore.

    • @enrico_semeraroalberobello1522
      @enrico_semeraroalberobello1522 3 роки тому +1

      Tutti siamo agnostici.

    • @enrico_semeraroalberobello1522
      @enrico_semeraroalberobello1522 3 роки тому +1

      Tutti siamo un po' bigotti.

    • @enrico_semeraroalberobello1522
      @enrico_semeraroalberobello1522 3 роки тому +2

      La religione deve essere bigotta. La Chiesa Cristiana Cattolica Apostolica Romana è finita con il Concilio Ecumenico Vaticano II.

    • @giovannino1962
      @giovannino1962 3 роки тому +1

      @@enrico_semeraroalberobello1522 rispetto il pensiero altrui e accoglierei la provocazione se avessi il tempo ed il modo corretto.
      Non credo che la Chiesa Cattolica abbia bisogno che io la difenda, giacché la storia ed i milioni di persone che gli restano fedeli - anche la dove non si fanno chiacchiere, ma si muore per la propria fede - dimostrano quanto, tuttora, sia credibile.
      Ne sono qui a far proselitismo ben consapevole del connotato agnostico di chi segue il Professor Odifreddi... sebbere un certo integralismo agnostico, conduce allo scientismo, alla religione scientifica e a fare, anche degli scienziati conttocorrente e non dei parrucconi dell'epoca di Newton, dei pericolosi sovvertivi.
      All'epoca di Galileo, se la scienza avesse avuto il potere temporale, un credente avrebbe dovuto fare abiuria o accettare il sacrificio a Dio, in nome della Scienza Inquisizione.
      La differenza la fanno gli uomini e la capacità di non fare di una idea, una ideologia.
      Io da uomo di fede, resto affascinato dalle cose che honimparato da questo matematico e tutto questo, con Galileo, mi porta solo in una direzione: cercare l'impronta di Dio nei sassi.
      Poi se si vuol mettere in "politica" anche semplici modi diversi di leggere il percorso della storia e le domande dell'uomo su di se, beh, questo non è il mio campo.
      Buona Pasqua a tutti.

    • @glvahot
      @glvahot 3 роки тому +3

      @@giovannino1962 🤦🤣🤣🤣 si si gli asini volano. Ognuno è libero di credere in ciò che vuole ma fondamentale è che ognuno lo faccia con i propri diritti ed i propri denari. Non mi sembra che in Italia valga questo fondamento infatti è uno Stato fondamentalista dove per colpa dei creduloni, ops credenti, ne paghiamo tutti (credenti e non) con i nostri diritti e denari. Speriamo che cambi, speriamo!

  • @castagnetoluca12gmail
    @castagnetoluca12gmail 3 роки тому +3

    Ma quella è una scena di una serie TV....e quello non è un professore ma, un attore....che fa tutto quel discorso per la trama del telefilm della serie Person of Interest

  • @Lupotube1
    @Lupotube1 3 роки тому +1

    Prof, uranio=bombaatomica. Può fare di meglio. Grazie comunque buona Pasqua.

  • @luiginodilenardo6820
    @luiginodilenardo6820 3 роки тому

    Se si definisce qualcosa
    Non si conosce
    (Si dice fesserie
    Certo nella professioristica
    Non si sente parlare
    Chissa .
    Di intelligente
    Anche perche non devono
    I dotti inapparire.

  • @namatsar9285
    @namatsar9285 11 місяців тому

    Illustre
    ma la "π" non è più in onore di quel furbacchione di Pitagora?
    Poi, voglio dire, ha detto due cose cosi semplici, che trovi pure nei libri da colorare all'asilo e tutti "bravo professore", "grazie di cuore"! Mi chiedo sempre se sia la patria, di cui siete fieramente parte o l'ignoranza a rendervi cosi servili😊
    RESTA COMUNQUE UNA COSTANTE STATISTICA NON INDIFFERENTE

  • @alexsud8509
    @alexsud8509 3 роки тому +1

    Uno Zichichi meno comunicativo...