I migliori 7 dischi SLOWCORE (anni '90)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 29 чер 2024
  • Testi introspettivi, estetica dimessa e un ritmo più lento possibile. In questa puntata esploro sette dischi che negli anni ’90 hanno reso lo slowcore un genere magico, e gettato le basi per tanto di quello che si ascolta oggi, nell’indie ma anche nel pop.
    00:00 introduzione
    03:06 Codeine
    05:17 Red House Painters
    07:27 Bedhead
    09:34 Low
    12:11 Spain
    14:12 Ida
    16:07 Songs: Ohia
    18:42 l’eredità dello slowcore
    ► Guarda la puntata sul POST ROCK
    • I migliori 7 dischi PO...
    ► Sostienici comprando la nostra shopper
    www.beautifullosers.net/store...
    ► Scopri i nostri artisti
    Playlist: sptfy.com/N1zh
    ► Segui Beautiful Losers
    Facebook: / beautifullosersrecords
    Instagram: / beautifullosersrecords
    Website: beautifullosers.net
    Beautiful Losers è un'etichetta indipendente. Cerchiamo e pubblichiamo i progetti italiani più vicini all'indie internazionale. Siamo piccoli, ma crediamo nella grande musica.
    #slowcore #sadcore

КОМЕНТАРІ • 55

  • @CarloGarof
    @CarloGarof Місяць тому

    Grazie! Ho vissuto in pieno l’ondata musicale che ha stravolto il mondo. Oggi si grida molto al genio senza avere parametri di ascolti.

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому

      Sì, buona parte dell’indie che piace oggi è un revival, e sorprende anche me vedere critici osannare gruppi derivativi. Per fortuna c’è tanta musica eccezionale da scoprire sia nel passato sia oggi, fuori dall’ hype. Grazie a te ☺️

  • @poisonheart8000
    @poisonheart8000 Місяць тому

    Finalmente mi sono visto questa interessantissima rassegna sullo slowcore... Che dire, grazie Andrea ! Lavoro fantastico ❤❤❤

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому

      Grazie a te carissimo 🙏🏻 spero tu abbia colto qualcosa di nuovo 😘 sto registrando ora la puntata sul Neofolk

  • @pino5173
    @pino5173 7 днів тому

    Tutto bellissimo, alcuni non li conoscevo. Grazie ❤

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  6 днів тому +1

      Grazie mille a te, spero siano state belle scoperte 🙂 in questi episodi dedicati ai generi tento sempre di alternare dischi irrinunciabili a piccole chicche

  • @DavideComande
    @DavideComande Місяць тому

    Ciao, sono Davide. Guardo i tuoi video da diverso tempo ormai, e ho anche ascoltato gli artisti che la tua etichetta produce e vi faccio i complimenti. Io amo il Blues, dal Mississippi a Chicago, fino al più moderno, come quello di Robben Ford. Ma ultimamente ho ripescato dei vecchi mp3 dei Mogwai, e mi sento a casa, esattamente come quando ascolto il Blues. E' una splendida coincidenza che io abbia trovato i tuoi video sull'argomento, e apprezzo davvero la partecipazione con cui parli di musica, è una passione che è anche un abisso, non è vero?
    Raccolgo spesso i tuoi suggerimenti musicali, e ti sono grato per questo spazio.
    Buona serata

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому +1

      Ciao Davide, che dire, grazie di cuore per questo bel messaggio. Abbiamo gusti in comune, anche a me piace il blues, é un mondo che devo ancora esplorare del tutto perché é vastissimo. Ultimamente mi sono appassionato a Junior Kimbrough e Otis Taylor. Magari gli dedicherò un video 🙂 Sono contento che nelle mie esplorazioni musicali trovi qualcosa di buono e che hai apprezzato gli artisti dell’etichetta ☺️

    • @DavideComande
      @DavideComande Місяць тому

      @@beautifullosersrecords sono due Boss anche loro... Hai ragione, è un mondo vastissimo. Non so se hai visto il documentario di Scorsese "Dal Mali al Mississippi" e quello di Wim Wenders "L'anima di un uomo", probabilmente si. Hai ragione, è un territorio immenso. Grazie ancora per i contenuti, a presto!

  • @GianPaoloGalasi
    @GianPaoloGalasi Місяць тому +3

    Molti di questi nomi mi riportano a quando non c'era ancora Internet e la musica la leggevo su carta .... o al massimo si ascoltava qualche trasmissione su alcune coraggiosi emittenti radiofoniche locali. Nomi come Low, Mark Kozelek e Codeine comparivano spesso o direttamente o come termini di paragone tra le pagine dei magazines. Non sempre avevi voglia di avventurarti a spendere quaranta mila lire (gli attuali venti euro) per un CD 'al buio', ma dato che ero famelico di novità e molto curioso mi lasciai tentare. Mi toccò Ghost Tropic dei Songs: Ohia, che acquistai dopo averne letto una ottima recensione nel 2000. Copertina tutta nera, immaginavo quelle canzoni suonate con un filo di luce proveniente chissà da dove e su una sedia vecchia, non scricchiolante per puro miracolo. Belle non solo la voce e la chitarra acustica, ma anche le percussioni di quel disco (Molina utilizzò scatole di scarpe e altri oggetti impropri se non ricordo male). Lo ascoltai molto spesso e volentieri. Ora come ora la mia copia è finita chissà dove, ma non si sa mai cosa ci riserva il futuro. Capisco perché Will Oldham lo volle far conoscere al mondo ...

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому +1

      Grazie per questo salto nei ricordi. Quello in cui spendevi soldi per un cd al “buio” magari attratto dalla copertina o fidandoti delle parole di una rivista sembra ora un periodo eroico. Negli anni dello slowcore ero troppo piccolo e mi dirigevo più facilmente su Queen e poi Pink Floyd ☺️ ma ricordo anch’io acquisti come i tuoi, più tardi, frugando nelle buie zone di cd “indie” dei negozi di dischi, mi portai a casa senz’altro Smog, Microphones, Lisa Germano e Daniel Johnston. Tutti artisti che spero di trattare preso 🙂 comunque sono grato alla piattaforme di streaming, credo che non avrei mai potuto scoprire cose come gli Ida senza…

    • @irinabosco
      @irinabosco Місяць тому +1

      Anche io ho comprato cd basandomi sulle recensioni delle riviste, a volte ho preso delle sole, cioè non mi piacevano e mi sono fatta incantare dalla descrizione, perché comunque raccontare la musica a parole è tutta un'arte, come giustamente saprà anche beautiful losers che la descrive. Ai miei tempi però c'erano anche le cassette vergini, ci registravamo sopra un botto di cose, spesso anche dei mix per vedere quello che ci piaceva, poi ce li scambiavamo e ce li registravamo. Suppongo fosse una forma di pirateria per quanto fosse pratica comune, c'è da dire però che dopo aver sentito qualcosa in registrazione casereccia, poi quando ci piaceva davvero tanto un album ce lo andavamo a comprare originale, per sentirlo meglio e per averlo, quindi in fondo era anche un modo per far girare musica, specialmente per i meno famosi, e anche comprarla. Poi hanno iniziato davvero a vendere i cd piratati. Che tempi gli anni novanta. Musicalmente sono stati eccezionali, ma mica ce ne rendevamo così conto all'epoca.

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому +1

      Quoto ogni parola! Anch’io e i miei amici ci facevamo le compilation su cassetta. Mi é rimasta da allora la passione di mettere insieme canzoni da album diversi e vedere come reagiscono, infatti mi diverto anche con le playlist 😛

  • @manueldipasquale7906
    @manueldipasquale7906 Місяць тому

    Mi è apparso il video tra le sponsorizzazioni. Molto interessante, mi sono iscritto al canale

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому

      Grazie mille! Ne sono felice 🙂 trovi già altre 25 puntate, se ti piace lo slowcore potrebbe interessarti quella sul post-rock o quella su Mark Hollis. Tento di registrarne due/tre al mese, alternando recensioni a cose nuove e analisi di gruppi e generi storici

  • @langolodigibo
    @langolodigibo Місяць тому +1

    Grazie! Conoscevo i Low e i Red House Painters, ma non il termine slowcore, che distrazione. In effetti spiega molte cose!

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому +2

      Pensa che molti distinguono anche tra slowcore e sadcore, evidentemente in base al grado di depressione che gli procura il disco. A me queste raffinatezze non interessano troppo perché converrebbe a quel punto coniare una definizione diversa per ciascun artista. Secondo me comunque tu puoi apprezzare gli Ida, anche più delle altre band che ho citato 🙂 Grazie 😘

  • @ernestomigliorino740
    @ernestomigliorino740 Місяць тому

    Grazie, bellissimo video

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому

      Grazie a te ☺️ Conoscevi già tutte le band?

    • @ernestomigliorino740
      @ernestomigliorino740 Місяць тому

      @@beautifullosersrecords conoscevo solo i Codeine, ascolterò con interesse i dischi proposti!

  • @CharlieFuzz
    @CharlieFuzz Місяць тому

    I tuoi video sono interessanti e ben costruiti, hai mai pensato di associare anche delle playlist inerenti?
    Visto che UA-cam non fa aggiungere le canzoni.

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому +1

      Grazie mille! Sì, all’inizio facevo una playlist del podcast. Poi siccome mi pareva che a pochi interessasse (evidentemente pochi di quelli che mi seguivano usavano Spotify) e cominciava ad essere piena di roba, ho lasciato perdere. Ora che ho iniziato questi video sui generi potrei ritentare. Se le creo lo annuncio in uno dei prossimi video. Grazie del consiglio 🙂

  • @PjnguVG
    @PjnguVG Місяць тому

    Scusami però adesso devo andare a conoscere tutti sto artisti... Grazie caro ❤

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому

      Se ti piace la musica triste hai trovato il video giusto 👌🏻 ma direi proprio il canale ☺️💙

  • @lucapedroni4637
    @lucapedroni4637 Місяць тому

    Bella lista, tutti imperdibili ma che sorpresa gli Ida, li adoro e davvero sono pochissimo conosciuti! Se non li conosci ti consiglio C dei Rex e Stratosphere dei Duster, un saluto :)

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому +1

      Grazie mille! Sì, cerco sempre di inserire almeno un gruppo meno ovvio, ad esempio nel post rock ho messo gli Hood. I Duster mi riservo di trattarli se farò lo slacker (come attitudine mi pare che ci stiano) mentre i Rex non li conosco… li cerco, grazie!

    • @lucapedroni4637
      @lucapedroni4637 Місяць тому

      Non ho ancora visto la puntata pr ma se mi dici Hood non posso che pensarne già bene!! Si, scelta poco ovvia ma secondo me perfetta!! I Rex sono il batterista dei codeine e uno dei Red Red meat, altro mio amore grande, ti piaceranno! Slow cameristico e filo country, molto originali! Duster sono talmente sfuggenti che stanno bene anche nello slacker si, l'attitudine è scazzata al massimo 😂

    • @lucapedroni4637
      @lucapedroni4637 Місяць тому

      Faccio il sapientino e ti suggerisco anche un altro gruppo tra slowcore e post rock misconosciuto se non li conoscessi, i Red Stars Theory. Life in a bubble... secondo me è un capolavoro :)

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому

      Wow, non conosco neanche questi! Grazie mille, me li recupero 😍

  • @marnero5841
    @marnero5841 Місяць тому

    Non ho ancora visto il video, piu tardi a casa, però così al volo vedo che manca il disco slow core per eccellenza Spiderland degli Slint, Tropics and meridians dei June of 44, Trans am i Dirty three ❤ ....

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому

      Gli Slint li ho già trattati nel video sul post rock, visto che sono considerati padrini anche di quel genere 🙂 anche gli altri nomi li sento più legati al post rock… attendo comunque il tuo feedback dopo averlo guardato ☺️

  • @albertoarcangeli
    @albertoarcangeli 27 днів тому

    Ma dai. IDA pensavo di conoscerli solo io, non ho mai sentito nessuno parlarne! Li avevo scoperti, come facevo al tempo, andando sui siti delle etichette indipendenti e comprando una manciata di CD alla volta, un po' a caso, un po' attratto da copertina o dal nome. Di solito, me ne piaceva uno al massimo, raramente due, ma comunque sempre una bella esperienza: cosa ci sarà qui dentro? Come suoneranno questi? Adesso vado a ripescare Spain, che non ascolto da almeno vent'anni...

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  26 днів тому +1

      Hai visto 😊 mi piace in questi video sui generi inserire sempre almeno una chicca, e loro sono bellissimi, splendida voce, belle canzoni, zero hype. Son felice di aver trovato un altro appassionato 👌🏻

    • @albertoarcangeli
      @albertoarcangeli 24 дні тому

      @@beautifullosersrecords si, fantastici! Tra l'altro, li avevo persi di vista perché avevo dato il CD ad un amico e non ricordavo con sicurezza il loro nome. Quando scrivevo "IDA" su google non veniva fuori quasi nulla. Allora provavo "ADA" e altre varianti, finché li ho trovati :)

  • @astral_disaster
    @astral_disaster Місяць тому

    Jason Molina se n'è andato troppo presto, comunque preferisco Didn't it Rain, forse non più un disco prettamente slowcore, a The Lioness. Blue Factory Flame e Blue Chicago Moon sono due brani che fanno ancora male quando li ascolto.
    Se dovessi scegliere quali sono i tuoi 10 dischi preferiti degli anni novanta?

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому

      Ciao! Eh dura la scelta, anche quello è eccezionale. Mmmh bella domanda. Ti rispondo con i miei preferiti (che non sono quelli che considero i più importanti degli anni 90): Geek The Girl di Lisa Germano, Kid A dei Radiohead, Universal Mother di Sinead O’Connor, The Future di Cohen, Hex dei Bark Psychosis, l’Unplugged dei Nirvana, Agaetys B dei Sigur Ros, Mule Variations di T Waits, Frigid Stars dei Codeine, Toward The Within dei Dead Can Dance. I tuoi?

    • @astral_disaster
      @astral_disaster Місяць тому

      @@beautifullosersrecords Tanta roba, alcuni devo ancora ascoltarli, bellissimo l'Unplugged dei Nirvana, ma ho sempre preferito quello degli Alice in Chains, la performance di Layne è straziante. Kid A se non sbaglio è uscito nel 2000, restando in tema Radiohead In Rainbows è uno dei miei album preferiti di sempre.
      Ritornando ai miei dischi preferiti degli anni novanta: parto con quelli che hanno la mia stessa età Just for a Day degli Slowdive, Loveless dei My Bloody Valentine e Spiderland degli Slint, poi Heaven or Las Vegas dei Cocteau Twins, Mellon Collie and the Infinite Sadness degli The Smashing Pumpkins, I Could Live in Hope dei Low, Ladies and Gentlemen We Are Floating in Space degli Spiritualized, Urban Hymns dei The Verve, Flying Saucer Attack dei Flying Saucer Attack e Nowhere dei Ride.
      Qualche menzione speciale sennò impazzisco: Reading, Writing and Arithmetic dei The Sundays, Amanita dei Bardo Pond, I See a Darkness di Bonnie 'Prince' Billy, Stratosphere dei Duster, Among My Swan dei Mazzy Star e The Downward Spiral dei NIN, la lista potrebbe continuare ma mi fermo qua😅

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому +1

      Lista eccezionale 🙂 condividiamo un sacco di ascolti. In effetti di parecchi fra questi dischi ho già parlato nel podcast (Slint, NIN, Low) e di altri parlerò senz’altro (Duster, Slowdive, Bonnie PB, Cocteau T). Eh il live degli Alice in Chains se la gioca, ma i Nirvana hanno rappresentato troppo per me per non scegliere loro. Kid A é proprio del 2000, infatti l’ho messo tirandolo per i capelli perché lo preferisco rispetto ad Ok Computer (e concordo su In Rainbows). Con tutti gli ascolti che citi non posso non consigliarti (se già non conosci) i progetti di Phil Elverum: The Microphones (in particolare The Glow pt.2) e Mount Eerie, sono sicuro che ti piacerebbero un casino. Per me sono le cose migliori del nuovo millennio 🙂

    • @astral_disaster
      @astral_disaster Місяць тому

      @@beautifullosersrecords Si li conosco però non ho mai sentito nulla, quali album consigli?

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому +1

      @@astral_disaster dei Microphones consiglio "The Glow pt. 2", di Mount Eerie "Lost Wisdom" o "A Crow Looked At Me"

  • @irinabosco
    @irinabosco Місяць тому

    Con questi video inizio a capirci qualcosa. Io ascolto a casaccio, pensa che ero convinta che anche gli Slow fossero post rock ( prima dell'altro video). L'unico "problema" (se così si puo dire) che ravviso in questi video a 7 (numero magico) è che ci sono troppi gruppi che non conosco e non riesco a seguirli tutti, cioè ad ascolarli e conoscerli, sono ancora alle dark 🤣 per questo preferisco le monografie, ma è un problema mio i video sono interessantissimi.

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому +1

      Irina! É un po’ che non ti leggevo 🙂 Beh i generi sono giusto delle scuse per fare video tematici e tirare in ballo dischi su cui difficilmente potrei fare una monografia. Pensa che anche nello slowcore c’è chi preferisce distinguere il sadcore. Comunque cercherò di alternare sempre tra video tematici, monografie e recensioni 😘

    • @irinabosco
      @irinabosco Місяць тому

      @@beautifullosersrecords no ma è giusto così, alcuni gruppi non sono nemmeno così famosi o prolifici, è che poi vorrei ascoltare tutto ma non riesco, ma non di tempo, proprio di contenimento psichico. Ho bisogno di tempo per assimilare poco a poco.
      Senti, se vorrai rispondermi, negli ultimi tempi ho ripreso la morte di Kurt. Tu cosa ne pensi? Ovviamente trascende il discorso musicale però mi interessava la tua opinione se ti va di dirla.

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому +1

      Penso che Kurt sia stato l’ultima figura mitologica del rock. Con lui é finito qualcosa che non so se potrà mai ritornare… non so se ti riferissi a questo 🙂

    • @irinabosco
      @irinabosco Місяць тому

      @@beautifullosersrecords no, ero un po' più basic, mi riferivo meramente alla diatriba tra suicidio, omicidio o terza ipotesi. Non riesco a smettere di pensarci negli ultimi giorni.
      Comunque concordo nella visione della figura mitologica. Ho usato i termini miti e miti viventi in questi giorni, per lui ma anche per altre persone morte improvvisamente e che hanno scosso milioni di persone in tutto il mondo. Per esempio, una persona mi diceva che quando ha saputo della morte di Senna è stata malissimo, quasi fosse stato un suo amico intimo e in realtà non gli interessava né seguiva nemmeno quello sport, per dire. Nel caso di alcuni musicisti la tragedia della morte prematura scuote intere generazioni, come se fossero anime così potenti, nonostante le fragilità umane, da letteralmente poter incarnare un mito tragico ed eroico, o antieroico, per buona parte del collettivo umano.

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому

      Eh sì. Figure come Kurt o John Lennon catalizzano qualcosa di sacro forse, che una volta riversavamo nella religione. Sulla morte in sé non ho mai avuto grossi dubbi che fosse un suicidio. Ho visto il documentario che suggerisce ci sia stata Courtney dietro. Ma mi viene più facile pensare che lei sia stata semplicemente una pessima compagna, non aveva bisogno di assoldare killer per spingere un carattere autodistruttivo a farla finita. Tu che pensi?

  • @kendarghi1046
    @kendarghi1046 Місяць тому

    ascoltandoli a 2x force ci si puo trovare il plagio di canzoni piu famose🤣🤣🤣

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому

      O magari messaggi satanici come i Led Zeppelin?… No, non credo abbiano mai copiato, erano artisti seri ☺️

  • @ceddamian_
    @ceddamian_ Місяць тому

    I Low degli anni 90 secondo me sono stati IL gruppo slowcore. Poi comunque non hanno fatto altro che brillare anche post nineties
    .. mi piacerebbe anche un analisi su tutto l'indie pop anni post 2008, quello piu lo-fi o jangle (The Drums, Beach Fossils, Alvvays..) anche se comprendo sia difficile metterli in un unico mischione

    • @beautifullosersrecords
      @beautifullosersrecords  Місяць тому +1

      Sono d’accordo, i Low hanno innalzato lo slowcore a livelli impareggiabili! Mi piacerebbe molto fare video tematici anche sull’indie più recente. É difficile perché è meno storicizzato e c’è molta fusione di generi, quindi non è semplice trovare il tema giusto e soprattutto essere attendibili nella selezione. Per ora faccio soprattutto recensioni di dischi nuovi. Ma ci proverò! Grazie 😘

    • @ceddamian_
      @ceddamian_ Місяць тому +1

      Si concordo, difficilissimo. Grazie comunque!