In ITALIA ABBIAMO BISOGNO DELL'ENERGIA NUCLEARE? Parliamo con L'AVVOCATO dell'ATOMO! Luca Romano

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025

КОМЕНТАРІ •

  • @andreacavallieri
    @andreacavallieri 2 роки тому +200

    Luca Romano è eccezionale, ero molto scettico sul nucleare ma verificando ogni sua affermazione sono diventato assolutamente a favore del nucleare

    • @buioso
      @buioso 2 роки тому +52

      Ha dalla parte sua un piccolo vantaggio rispetto ai giornalai ed opinionisti vari: una laurea in Fisica Teorica e da questa la competenza sull'argomento.
      Non ha bisogno di strillare, basta esporre i fatti.

    • @Alessandro2731995
      @Alessandro2731995 2 роки тому +30

      @@buioso In più, dalla sua parte ha la realtà

    • @mrzak5315
      @mrzak5315 2 роки тому +21

      @@buioso anche il master in giornalismo scientifico è veramente utile per questo suo lavoro di divulgazione. Ha creato veramente il mix perfetto per divulgare in ambito nucleare

    • @maurov6861
      @maurov6861 2 роки тому +1

      idem

    • @lelez75
      @lelez75 2 роки тому

      Verificando? Sri in Ing nucleare o I fisico che si occupa di sto mondo?

  • @bb_summernp2881
    @bb_summernp2881 2 роки тому +21

    Sembra che ultimamente, forse anche a causa del caro bollette, ci sia una rivalutazione del nucleare da parte dell'opinione pubblica. Tutto ottimo, ma quel che mi dispiace è che come sempre, si ha una reazione emotiva ad un problema momentaneo mentre invece bisognerebbe avere una visione a lungo termine. Se si prendesse la decisione di costruire reattori nucleari in Italia, bisognerebbe poi portarla a termine fino in fondo e non lasciare gli impianti non terminati o funzionanti solo a metà una volta che l'emergenza prezzo fonti fossili dovesse rientrare. Sosteniamo quindi la fonte nucleare in piena convinzione a prescindere da quello che è o sarà il costo futuro della bolletta.

    • @fabior7698
      @fabior7698 2 роки тому

      Vero, se qualcuno pensa che il nucleare abbasserà la bolletta ha capito male, forse ridurrà le bollette del 2040.

    • @bb_summernp2881
      @bb_summernp2881 2 роки тому

      @@fabior7698 Perchè? che succede nel 2040??...

    • @fabior7698
      @fabior7698 2 роки тому

      @@bb_summernp2881 È una domanda? Facciamo finta di si... perché dubito che vedremo delle centrali nucleari prima del 2040.
      I tempi per l'opinione pubblica i tempi per la politica i tempi della burocrazia ed in fine i tempi per costruirle. Poi quando ce ne saranno abbastanza la bolletta inizierà a diminuire.

  • @nibiru3675
    @nibiru3675 2 роки тому +114

    questo ragazzo è un ondata di aria fresca nella scuola pubblica,capace di trasmettere passione. stima

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 2 роки тому

      speriamo che ci rimanga poco nella scuola

    • @nibiru3675
      @nibiru3675 2 роки тому +1

      @@toffonardi7037 può essere. Nella scuola pubblica come in ogni istituzione italiana vanno bene idio e yesman

    • @mattley1981
      @mattley1981 Рік тому

      Perché questo cosa credi che sia...incredibile di come vi fate prendere per i fondelli.

  • @riccardos6680
    @riccardos6680 2 роки тому +76

    Luca è un piacere sentirti parlare. Sono sempre stato favorevole al nucleare, adesso lo sono ancora di più!

    • @E_PRP
      @E_PRP 2 роки тому +9

      Io ero contrario (perché ero informato male). Seguendo i video di Luca Romano, ho le idee molto più chiare.

    • @soloandrea6573
      @soloandrea6573 2 роки тому

      Io sono contrario per esperienza, del resto siamo in democrazia...

  • @lucaa5412
    @lucaa5412 2 роки тому +8

    Luca romano é il futuro di tutti noi. Prima lo capiamo prima ci salviamo

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому

      Lo dici solo perchè è tuo omonimo, se si chiamasse Ugo non te ne fregherebbe nulla.

    • @lucaa5412
      @lucaa5412 2 роки тому

      @@thekyuwa esatto ahahahah

  • @lucianomappa4438
    @lucianomappa4438 2 роки тому +115

    Matteo, ormai stai diventando un proprio e vero presentatore televisivo 🔝

  • @maurovenier8754
    @maurovenier8754 2 роки тому +42

    In Italia abbiamo bisogno dell'energia nucleare?
    Risposta breve: sì.
    Risposta lunga: sì, senza se e senza ma.

    • @cambary5087
      @cambary5087 2 роки тому

      Ma si... che poi le faremo gestire da cosa nostra... 😔

    • @filippo9617
      @filippo9617 2 роки тому +9

      @@cambary5087 a cosa nostra non interessa, si guadagna meglio con l'eolico.

    • @laco9412
      @laco9412 3 місяці тому

      @@cambary5087 non sai di cosa parli.

  • @simonbanx
    @simonbanx 2 роки тому +66

    L'unico difetto di questo video è che finisce...Ascolterei Luca Romano per ore...

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +3

      Oggi lo trovi alle ore 14 sul canale Twitch di Ivan Grieco: avrà un dibattito con il deputato Davide Crippa.

    • @simonbanx
      @simonbanx 2 роки тому +1

      @@thekyuwa grazie dell’info!

    • @nobiledigitale
      @nobiledigitale 2 роки тому +4

      Allora cercati “il bazar atomico”, l’abbiamo intervistato per TRE ore :)

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому

      @@nobiledigitale Il prossimo anno rinvitatelo!
      È stato ospite in tv (come avevate profetizzato), ha scritto un libro, ha fatto un intervento al senato, per non parlare di quello che sta succedendo in giro per il mondo, tra tassonomia europea, guerre, siccità, crisi del gas: c'è tanta ciccia per un'altra bella chiacchierata.

  • @maurizionaldi1124
    @maurizionaldi1124 2 роки тому +80

    Video interessante, il nucleare è un tema complesso...troppo spesso trattato con superficialità

    • @Alexpaltri
      @Alexpaltri 2 роки тому +13

      Il problema e che tutto in questo paese viene trattato con superficialità, lo stesso dicasi per i referendum sul nucleare che si sono tenuti in questo paese.

    • @enricoservodidio368
      @enricoservodidio368 2 роки тому

      @@Alexpaltri Posso chiederti l'età?

    • @Alexpaltri
      @Alexpaltri 2 роки тому +1

      @@enricoservodidio368 Perché vuoi sapere le mia età ?

    • @enricoservodidio368
      @enricoservodidio368 2 роки тому +3

      @@Alexpaltri Se per te non è un problema, rispondimi e poi ti spiego perché ti ho fatto questa domanda.
      Se non vuoi ti chiedo scusa perché potrei aver invaso la tua privacy.

    • @massimodtx6547
      @massimodtx6547 27 днів тому

      tipo come in questo video

  • @albertograssi3343
    @albertograssi3343 2 роки тому +29

    Grazie Matteo e grazie Luca, ottimo tutto questo discorso.
    Io nell' 86 avevo 17 anni, nell' 85 ero andato a Caorso con la scuola a vedere la centrale.
    Impressionante i controlli ed i muri.
    Stata messa in standby fino ad oggi è mai sfruttata,con gli altri che usano il nucleare, la gente ,(abito in val Padana) ancora oggi hanno paura del nucleare,ma non vogliono smettere di usare l'energia elettrica.
    Sono verdi con il condizionatore acceso e luci accese in tutta la casa.

    • @capitanandy2535
      @capitanandy2535 2 роки тому +3

      NO al nucleare!!!!

    • @herik63
      @herik63 2 роки тому +14

      @@capitanandy2535 con le scoregge di unicorno la macchina non la carichi.

    • @albertograssi3343
      @albertograssi3343 2 роки тому +4

      @@capitanandy2535 va a piedi ed usa le candele e telefono a gettoni.

    • @manfredpalla161
      @manfredpalla161 2 роки тому +2

      Non lo siamo un pò tutti (cosi)?
      Perchè non si fa più con il solare termico e panelli fotovoltaici, pompe di calore, impianti a cippato, recupero acqua piovana, isolazione termico (cappotto della casa) etc. etc.
      Penso che 2/3 delle case/condomini si possa fare/recuperare facendo questo tipo d'intervento...
      Ma non lo si vuole fare.

    • @albertograssi3343
      @albertograssi3343 2 роки тому

      @@manfredpalla161 basta che in 3/4 anni il governo lo fa scaricare il 100% ed in tanti lo faranno

  • @N.a.r.i
    @N.a.r.i Рік тому +5

    Luca mi ha convinta ormai 3 anni fa! Le sue sono argomentazioni assolutamente impeccabili

  • @AnacletoPasseggiatoreDeiCieli
    @AnacletoPasseggiatoreDeiCieli 2 роки тому +19

    Grazie Luca per il tuo lavoro di divulgazione e grazie a Matteo per aver pubblicato il video

  • @GiacomoRutili
    @GiacomoRutili 2 роки тому +15

    finalmente Luca Romano anche qua da te. Bravi entrambi!

  • @nada9550
    @nada9550 2 роки тому +30

    Stai crescendo a dismisura e sei all'altezza dei migliori, sei di alto livello, ti auguro di crescere sempre più

    • @matteovalenza
      @matteovalenza  2 роки тому +11

      grazie :D

    • @baldodelia
      @baldodelia 2 роки тому

      TI AUGURO DI AVERE UNA CENTRALE NUKLEARE NEL KU
      ARTO POSTERIORE
      DEL TUO
      GIARDINO

  • @Prorence
    @Prorence 2 роки тому +19

    Bellissimo video, mi sarebbe piaciuto una precisazione sulla differenza tra centrali che vanno dalla prima alla quarta generazione, inoltre un piccolo accenno alla fusione nucleare e cosa ci aspetta.

    • @Mat_FOX-HOUND
      @Mat_FOX-HOUND 2 роки тому +9

      Sulla pagina de @l’avvocato dell’atomo trovi tutte le info che vuoi

    • @colthropnember2113
      @colthropnember2113 2 роки тому +2

      40 minuti son quelli

    • @samuelesirci9028
      @samuelesirci9028 2 роки тому +4

      Comunque per la fusione non ci sperare prima del 2040/2050 come minimo. È una tecnologia in via di sviluppo(lo dico perché Luca risponde sempre questo ogni volta che lo chiedono)

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 2 роки тому +1

      @@samuelesirci9028 la risposta corretta sarebbe: non sappiamo se la fusione sarà mai conveniente, ma quasi impossibile prima di 50 anni quindi 2040-2050 totalmente irrealistico. più facile che in quegli anni ci possa essere la quarta generazione ma anche lì bisogna vedere a quali costi

  • @ginolatino27gianluca15
    @ginolatino27gianluca15 2 роки тому +9

    Mai visto e sentito una spiegazione più chiara di questa! Grazie!

  • @evilcpu2347
    @evilcpu2347 2 роки тому +13

    Complimenti per la competenza messa a disposizione. Dovrebbero trasmetterlo in tv, per chi la guarda ancora ovviamente

  • @ErnestoStaccolanana
    @ErnestoStaccolanana 2 роки тому +13

    facciamo nome e cognome del problema: mario tozzi

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +9

      Anche soprannominato Il Giullare Del Villaggio

    • @martinienzo-dn7ns
      @martinienzo-dn7ns 18 днів тому

      Ecoterrorizzatore.

  • @onm7
    @onm7 2 роки тому +22

    Una cosa in più da specificare: le centrali nucleari occupano un’area limitata al contrario di solar farm e turbine eoliche che occupano centinaia di km levando spazio a spazi agricoli, eliminando la fauna e la bio diversità (tutti gli animali e le specie.vegetali muoiono inevitabilmente). Cosa che non avviene con il nucleare. Senza parlare dell’enorme fabbisogno di raw materials che solare e eolico richiedono.

  • @leonardzero9227
    @leonardzero9227 2 роки тому +5

    grande Matteo, l'Italia ha più bisogno di informazione puntuale sul tema

  • @berardinototaro1044
    @berardinototaro1044 2 роки тому +7

    Molto chiaro nelle esposizioni.Finalmente!
    !
    Lo dice un ex conduttore di Power plants di convenzionali di grande pontezialita'

  • @P1nd0L
    @P1nd0L 2 роки тому +21

    A questo punto dopo il successone di questo video, vogliamo una bella live sul nucleare!!!

  • @alessandropintucci7518
    @alessandropintucci7518 2 роки тому +33

    Valenza+Romano è tecnicamente clickbait. E io ci casco volentieri!

  • @watchlover7750
    @watchlover7750 2 роки тому +31

    Io a furia di ascoltare quest'uomo ho cambiato idea sul nucleare

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 2 роки тому +3

      anch'io

    • @Diegoroma70
      @Diegoroma70 Рік тому

      Il potere dei monologhi senza contraddittorio

    • @gianpira8052
      @gianpira8052 Рік тому

      ​@@Diegoroma70Chiedi tu di essere ospitato in un dibattito sul nucleare con Luca Romano, perché ad oggi tutti coloro che si sono confrontati con lui sostenendo una netta posizione anti-nuclearista hanno fatto figure di 💩
      Qualcosa mi dice che non muori dalla voglia di essere il prossimo.

    • @N.a.r.i
      @N.a.r.i Рік тому +3

      @@Diegoroma70 basta avere la voglia di verificare i dati, ma d'altronde immagino

    • @Diegoroma70
      @Diegoroma70 Рік тому

      @@N.a.r.i proprio perché verifico i dati che dico ciò, a differenza di chi prende per oro colato tutto ciò che dice Luca Romano.
      Del resto se lui ipotizza un tempo di costruzione di una centrale "in 5 anni come fanno in Cina e Korea" è evidente che mente sapendo di mentire, essendo così informato.
      I reattori Hayiang 1 e 2 in Cina hanno impiegato 9 ANNIi ciascuno dalla posa della prima pietra all'entrata in produzione.
      9 ANNI anche per Taishan 1 e 2.
      E parliamo solo di tempi di costruzione, escludendo tutta l'attività progettuale e burocratica preliminare. E questo in Cina, il paese più ricco al mondo, governato da una dittatura e con una cultura sull'energia nucleare da tempo consolidata.
      In Korea, paese con la più alta densità di reattori, quindi non gli ultimi arrivati, la costruzione dei reattori Shin Hanul 1 e 2 è iniziata nel 2013 e non sono ancora entrati in funzione (10+ ANNI)
      Il progetto per la costruzione dei reattori 3 e 4 è stato approvato nel 2017. Data ufficiale prevista per il completamento 2034 (17 ANNIi)
      Shin Kori 3 costruzione dal 2008 al 2016. (8 ANNI)
      Shin Kori 4 dal 2009 al 2019 (10 ANNI)
      Shin Kori 5 e 6 iniziati nel 2017 e nel 2018... costruzione al momento sospesa e data di entrata in produzione sconosciuta. (8 ANNI ? 10? 15? boh...)
      E l'avvocato dell'atomo parla di 5 anni!! Ma che sta a dì??
      Per non parlare dei tempi di costruzione in Europa... In Finlandia, è stata avviato il progetto per la costruzione di Olkiluoko 3 nel 2000.
      Posa prima pietra nel 2005. È appena entrato in produzione (23 ANNI)
      Il progetto per Hinkley Point nel Regno Unito venne deliberato nel 2010, inizio costruzione 2017, data prevista entrata in produzione posticipata al 2028, (18+ ANNI).
      Poi quando afferma che il combustibile esausto è solo una minima parte di tutti i rifiuti radioattivi prodotti al mondo semplifica faccendo di tutterba un fascio, evitando di classificarli in base alla loro livello di attività (=pericolosità). Quando 'afferma che i rifiuti radioattivi diminuiscono la loro pericolosità nel tempo omette di indicare in quanto tempo. UN MILIONE di anni per l'uranio irraggiato per tornare al livello di radiotossicità del uranio naturale
      Oppure quando parla dell'estremo rigore degli enti di controllo che dovrebbero garantire la sicurezza degli impianti, che dovrebbero farci dormire sonni tranquilli.... potremmo ricordare la sentenza che condanna la Tepco ad un risarcimento di 95 MILIARDI di euro per non aver rispettato i criteri di sicurezza nelle centrali di Fukushima, concausa degli incidenti verificatesi.
      Oppure gli scandali in Korea sui componenti con certificati di sicurezza fasulii che hanno portato alla chiusura di vari reattori.
      Ma si potrebbe proseguire ad oltranza...

  • @luca6227
    @luca6227 2 роки тому +20

    Grazie alla sua preparazione , passione e competenza , mi ha convinto ulteriormente sul nucleare

  • @andreazx148
    @andreazx148 2 роки тому +15

    Ciao Matteo… senza retorica e senza “leccaggi” hai fatto un’intervista magistrale. Finalmente un po’ di verità su tutto questo schiumone che ti vendono in televisione, complimenti a Luca ragazzo preparatissimo ( in tv quando mai lo vedi uno così) e come ha detto appunto Luca in televisione girano pseudo giornalisti totalmente ignoranti in materia ma che si credono i fondatori della fisica quantistica… ho letteralmente divorato questo video è stato molto ma molto bello veritiero e perché no anche appassionante. Chapeau

  • @laurananino8682
    @laurananino8682 2 роки тому +35

    Video di vero interesse. Dopo tante voci contrarie al nucleare, soprattutto dettate dall’ignoranza, finalmente qualcuno che parla chiaro di questa materia.
    Complimenti per il video, molto interessante, sarebbe stato bello averne di più di questi video informativi, anche perché molta gente non conosce molto i vantaggi che può offrire il nucleare.

    • @PapiOrso57
      @PapiOrso57 2 роки тому +7

      I vantaggi sono noti ma forse gli svantaggi sono maggiori e nell'intervista non se n'è parlato. Questo argomento necessita di approndimenti, non si può esporre "un tanto al chilo". Schierarsi pro o contro con fede simil-calcistica è fuorviante.

    • @yuzaman
      @yuzaman 2 роки тому +1

      Prima di parlare di nucleare andrebbero chiuse tutte le centrali esistenti..rischio perenne di DISASTRI che vanno al di là della nostra comprensione..non solo..andrebbero tolti tutti gli incentivi che mantengono il nucleare sul mercato..poi si potrebbe affrontare il discorso scorie radioattive.. solo una volta fatto questo si potrebbero tornare a parlare di nucleare..per confinarlo nel più profondo degli abissi..
      Mentre parliamo di nucleare ci troviamo ad assorbire ancora le conseguenze del disastro di fukushima che ha contaminato mare e terra..

    • @elxuzzzz
      @elxuzzzz 2 роки тому +13

      @@PapiOrso57 lo svantaggio è il tempo di stoccaggio delle scorie ma, e questo lo dice nel video, pur essendo difficili da gestire lo sappiamo fare egregiamente visto che ad oggi non risultano morti a causa da contaminazioni da scorie del nucleare civile (il militare è un altro paio di maniche, è giusto dare a Cesare quel che è di Cesare). In più se vuoi stoccarle definitivamente le vetrifichi, stabilizzandole per l'eternità, se invece punti a riutilizzarli negli FBR allora ok, rimangono più "pericolose" ma vengono sempre sigillate in cask. Tu oggi non sai bene come gestire la CO2 che deriva dal fossile e nemmeno i metalli pesanti della lignite eppure non ti interessa minimamente sapere come si potrebbe fare a livello tecnico. Lo stesso vale per fotovoltaico ed eolico dove smaltire i pannelli ad esempio non conviene.

    • @francescoceppaglia2321
      @francescoceppaglia2321 2 роки тому +2

      @@PapiOrso57 esattamente.. Lui dei contro non ne parla, come se non ci fossero... E se provi a spiattellargli la verità, ti blocca su tutti i social come ha fatto con me

    • @francescoceppaglia2321
      @francescoceppaglia2321 2 роки тому

      @@elxuzzzz ahahahah povero illuso...non hai idea dei malati di cancro ricondotti al nucleare dalle mie parti

  • @pova92
    @pova92 Рік тому +1

    Ho visto solo ora il video, a parte gli ovvi complimenti al nostro a avvocato, molti complimenti anche al intrvistatore, domande serie e preparate! Ottimo. Video!

  • @cristianodalleva6642
    @cristianodalleva6642 2 роки тому +10

    Molto bello il video. Mi permetto di darti un'informazione in più: relativamente alla tua domanda al minuto 30 della colonnina alimentata al 100% da energia rinnovabile, è solo una questione di marketing, cioè, non è possibile avere una certezza di consumare dalla rete nazionale "solo" energia rinnovabile, ma è un mix tra rinnovabili e fossili. Tale garanzia si ha tramite l'acquisto di certificati di garanzia di origine (cosiddette GO) che ti permettono, da un punto di vista normativo, di sostenere che quel consumo proviene da energia rinnovabili

    • @francescoceppaglia2321
      @francescoceppaglia2321 2 роки тому +1

      Ok ma chissene se uso fonti fossili... Sempre meno pericolose del nucleare sono

    • @filippo9617
      @filippo9617 2 роки тому

      @@francescoceppaglia2321 🤣🤣🤣🤣🤣🤣

    • @enricopag
      @enricopag 2 роки тому +3

      @@francescoceppaglia2321 non è possibile che una mente umana abbia detto una cosa del genere, spero sia ironico... Se no vatti a vedere gli incidenti sulle piattaforme/trasporto petrolio e poi ne riparliamo

    • @francescoceppaglia2321
      @francescoceppaglia2321 2 роки тому

      @@enricopag ok ma i morti sono circoscritti a quelli che ci lavorano sopra... non si espande a macchina d'olio nell'aria come le radiazioni...

  • @FRUSTONE84
    @FRUSTONE84 2 роки тому +24

    Uno dei video più belli mai visti non solo su YT ma in generale.

    • @baldodelia
      @baldodelia 2 роки тому

      XKè SUL NUKLEARE NON HI VISTO I SIMPSON

    • @vittoriopodesta3549
      @vittoriopodesta3549 2 роки тому +1

      @@baldodelia ecco bravo, continua a farti la tua cultura scientifica con i Simpson. Vedo che anche l'Italiano lo hai imparato bene...

    • @fabior7698
      @fabior7698 2 роки тому

      @@baldodelia tomacco 😋🤤

  • @electricboomer
    @electricboomer 2 роки тому +13

    Bravissimo Matteo, aver portato, con la tua ormai acquisita professionalità, un vero esperto pacato e propositivo è stato super positivo. Quello del nucleare è argomento che andrebbe riproposto nelle sedi Istituzionali. Si è detto NO al nucleare tanti anni fa, ma chi si radicalizza sullo status quo, non dimostra l'intelligenza necessaria per ammettere i propri errori.

    • @bladecruiseblade5496
      @bladecruiseblade5496 2 роки тому

      Io voterei si per mettere una centrale nucleare o deposito scorie vicino a casa sua

  • @Mar0_1985
    @Mar0_1985 2 роки тому +3

    Video interessantissimo, grazie MATTEO e grazie All'avvocato dell'ATOMO!

  • @stedes62
    @stedes62 2 роки тому +2

    IN ITALIA C'È URANIO? Anche in Italia c’è una miniera: è a Novazza, minuscola frazione di Valgoglio tra la provincia di Bergamo e quella di Sondrio. La scoprì mezzo secolo fa l’Eni, ma dopo il referendum anti nucleare del 1987 fu chiusa.

  • @ivanvaggiani191
    @ivanvaggiani191 Рік тому +3

    Piu luca per tutta Italia !! Pro enercia nucleare con la speranza cambi qualcosa e che si abbracci definitivamente anche questa tecnologia ormai sicura, in attesa di nuove tecnologie tipo la fusione.

  • @physox
    @physox 2 роки тому +7

    In un processo si sentono l'accusa e la difesa esprimere le proprie opinioni e controbattere quelle ritenute faziose.
    Pochissimi di noi hanno la competenza per comprendere se le informazioni che ci vengono date sono complete, imparziali o faziose.
    Consiglierei, per avere un vero giudizio critico, affrontare l'argomento con un paio di esperti del settore per parte con opinioni divergenti.
    Far esprimere il concetto senza contraddittorio ha poco senso, si tende ad enfatizzare la versione che rafforza il nostro pensiero evitando gli argomenti scomodi.

    • @herik63
      @herik63 2 роки тому

      Si magari come tozzi o Armaroli, certo

    • @filippo9617
      @filippo9617 2 роки тому +4

      Ci sono state alcune live tra l'avvocato è gente ritenuta "esperta", c'era da mettersi le mani nei capelli.
      Gli "esperti" sostenevano le loro argomentazioni con "PUNTO!", con articoli dall'affidabilità dubbia ed altre scemenze simili ed ideologia pura.
      L'avvocato sosteneva le sue tesi con grafici ed articoli marchiati IAEA, IPCC, IEA ed altri enti di grande affidabilità.
      Addirittura un "professore" (non ricordo chi, forse, ma dico forse, armaroli) se je uscì con un'affermazione da crocifissione nella sala mensa di ogni scuola, dalle elementari alle università (anche non tecniche): lei sta semore a guardare i grafichetti.
      Direi che se il confronto con gli esperti e questo il nucleare deve tornare seduta stante.

  • @phoenix77ts
    @phoenix77ts 2 роки тому +6

    Sarebbe bello anche che si incominciasse a parlare dei reattori al Torio (MSR) , dei piccoli e micro reattori modulari (SMR e MMR) . Realtà innovative , meno potenti ma anche meno costose e con tempi di realizzazione davvero brevi .

    • @filippo9617
      @filippo9617 2 роки тому +3

      I reattori di piccola taglia sono anche quelli in sviluppo, ma sono abbastanza acerbi per adesso (di sicuro permetterebbero di avere pari energia forse con costi minori.
      Il torio e relstivamente poco considerato perchè si comporta similmente all'uranio, ma essendo che di uranio per ora (e per molto) non c'è penuria non viene degnato.
      Forse se i prezzi saliranno potrebbe essere considerato di più.

    • @gabrielllakaj4659
      @gabrielllakaj4659 2 роки тому +4

      Il torio ha un'economia neutronica molto complicata da gestire, ed è il motivo per cui nonostante anni da ricerca, di reattori operativi al torio ancora non ce ne sono. Ma è bene che la ricerca continui, il torio ha molti vantaggi interessanti e quando arriverà benvenga

    • @phoenix77ts
      @phoenix77ts 2 роки тому +1

      @@gabrielllakaj4659 i cinesi ti potrebbero smentire al riguardo eh, perchè forse non lo sapevi o perchè la notizia è passata in sordina , am dopo 10 anni di test all' università di Pechino , hanno iniziato a costruire una centrale con un MSR al Torio qualcosa come 2 anni fa , in un posto che si pensava impossibile , al limite del deserto dei Gobi .

    • @fabior7698
      @fabior7698 2 роки тому +1

      Il torio è meno energetico e (credo di conseguenza) crea rifiuti meno energetici.
      Il nucleare in generale ha avuto una grande battuta d'arresto un po' è un bene perché ci si è concentrati sulla sicurezza mentre invece si sperimenta poco o nulla, ora che la Cina si sta buttano sul nucleare suppongo che avremo di nuovo un impennata sulla ricerca di nuovi reattori (arriverà anche da noi?). C'è anche la parte astronomia che punta su Mini reattori che potrebbe dare una spinta nella realizzazione di reattori modulari.

    • @phoenix77ts
      @phoenix77ts 2 роки тому +2

      @@fabior7698 vero , le scorie del torio hanno un tempo di decadimento attorno ai 200-300 anni rispetto all uranio235 che durano migliaia , oltre al fatto che i reattori MSR al torio possono utilizzare come carburante parte delle scorie dei vecchi reattori.
      Riguardo ai mini reattori la NASA ha già in sviluppo da molto tempo uno di questi , ma è un campo di applicazione un po' diverso riguardo all' uso civile in quanto l' impiantistica è completamente diversa .

  • @jacopostatti3129
    @jacopostatti3129 Рік тому +1

    bravi entrambi.
    avanti così.

  • @gretapezzini7047
    @gretapezzini7047 2 роки тому +3

    M'ha 🤔...non ho basi scientifiche così specifiche,ma non mi ha convinta con le sue argomentazioni..mi sarebbe piaciuto un contraddittorio con un altro esperto tipo il proff.armaroli del CNR...peccato per il rumore di fondo 🖖

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +8

      L'illustrissimo Armaroli, che dice di continuo di non avere mai tempo per i dibattiti con Luca, eppure di tempo per dire fesserie sul nucleare ne trova sempre a iosa.

    • @gretapezzini7047
      @gretapezzini7047 2 роки тому

      @@thekyuwa non tengo l'agenda del prof.🤷😁

    • @pdfre7638
      @pdfre7638 2 роки тому +4

      Insomma, vuoi un confronto con uno che dice esattamente quello che vuoi sentirti dire, nonostante immagino tu non abbia le competenze per capire se uno o l'altro mente.

    • @fabior7698
      @fabior7698 2 роки тому +1

      Premetto che per me il contraddittorio è molto da show televisivo.
      Però mi chiedo perché la netta maggioranza delle donne sono fermamente contrarie al nucleare nonostante (sempre statisticamente) sono molto più attente all'ambiente. 🤔 Per me questo è un fattore da analizzare.

    • @gabrielegalasso7528
      @gabrielegalasso7528 2 роки тому

      @@fabior7698 le donne sono anche le meno laureate degli uomini nelle materie STEM...

  • @acitre
    @acitre 2 роки тому +6

    Ma invece nel costo dell'energia prodotta col nucleare sono compresi gli immensi costi di messa in opera e soprattutto di dismissione degli impianti e stoccaggio delle scorie nei millenni a venire?

    • @nicolavaltulini3234
      @nicolavaltulini3234 2 роки тому +16

      È compresa nel prezzo, e sarei stato molto felice di pagare la corrente come i francesi durante la crisi del gas

    • @lrzmell
      @lrzmell 2 роки тому +8

      Sì esatto, viene preso tutto in considerazione.

    • @luizamunteanu5501
      @luizamunteanu5501 2 роки тому +10

      Sì, e non solo: per le altre fonti non è sempre obbligatorio includere questi costi (e altre esternalità negative) per legge

    • @filippo9617
      @filippo9617 2 роки тому

      Ovvio, e tutto compreso nel kw, guarda caso invece l'economicissimo kw di fotovoltaicobed eolico e accompagnato da abnormi costi fissi...

    • @gretapezzini7047
      @gretapezzini7047 2 роки тому +1

      Purtroppo non credo vengano considerati..mi sarebbe piaciuto un contraddittorio con il prof.armaroli del CNR..non penso sia sensato neppure assumersi il rischio di un ipotetico incidente che in un territorio come il nostro ci porterebbe al defoult economico

  • @sergioruttoloandreoni6377
    @sergioruttoloandreoni6377 2 роки тому +3

    Bellissima e interessantissima intervista...
    Piccolo appunto sulle dighe...ha nominato quanto accaduto al Vajont quale esempio per un eventuale causa di preoccupazione, ma il disastro fu causato da un'errato studio geologico e l'assoluto disinteresse degli investitori che pensavano solo a far profitto (quindi tutta colpa dell'uomo), difatti se non erro sono stati tutti dichiarati colpevoli; ricordiamo che la diga è rimasta in piedi e che il disastro è stato causato da un intero pezzo di montagna che è scivolato all'interno del bacino tutto in un colpo creando un'onda alta 80 metri che ha scavalcato la diga stessa riversandosi poi su Longarone e nell'intera valle.
    Credo che in tutti i campi se la realizzazione di una cosa è anticipata da uno studio di fattibilità fatto bene, con l'intenzione di realizzare qualcosa che funzioni bene e che non si limiti a produrre "denaro" in breve termine, allora possiamo davvero arrivare ad una situazione in cui le centrali a combustione (sia a gas naturale che a carbone) potranno essere definitivamente smantellate.
    Sono sempre stato a favore del nucleare, soprattutto con le tecnologie in costante aggiornamento, ma non arriveremo mai ad averlo in quanto ancora troppe persone sono terrorizzate da quanto accaduto a Chernobil, e la disinformazione regna sovrana.
    Però potrebbe essere la prossima modifica alla tua Tesla...un piccolo reattore al posto delle batterie... 🤣

    • @ezioauditore1522
      @ezioauditore1522 2 роки тому

      Hai toccato il problema. Il disastro del Vajont fu provocato dall'avidità. Venne alzata a dismisura l'altezza della diga per avere a disposizione un bacino più profondo in modo tale da avere più energia potenziale. Il risultato fu che col nuovo livello l'acqua penetrò nella montagna rendendola instabile. Nessuno può garantire che questo modo di pensare basato soprattutto al profitto non valga per una tecnologia complessa come il nucleare considerata in tutta la sua filiera. Impensabile a mio modesto parere affidare queste centrali a privati. Gli Enti di controllo sappiamo benissimo come operano o come finiranno coll'operare. Ne abbiamo testimonianza ora con i vari: EMA, AIFA ecc. che con la pandemia non è che stiano operando senza pressioni esterne dalle solite lobby. Anch'io sono a favore, ma solo se il tutto viene controllato dallo Stato e nessun privato deve metterci il becco.

    • @filippo9617
      @filippo9617 2 роки тому +1

      @@ezioauditore1522 in realtà e possibile: tutto il settore è attentamente controllato è, banalmente, se qualcosa non va ti embargano subito sul combustibile.

    • @marcoachilli6884
      @marcoachilli6884 2 роки тому

      @@ezioauditore1522 il privato ci mette becco solo a livello di finanziamento. l'ente di controllo è l'IAEA. parliamo di un ente internzionale sotto l'egida dell'ONU (dove con internazionale ci sono almeno cinque o sei paesi diversi coinvolti in ogni cewntrale e tutti quanti hanno interesse che tutto funzioni bene). non c'è modo che subiscano pressioni da lobby

    • @N.a.r.i
      @N.a.r.i Рік тому

      @@ezioauditore1522 non si installano le centrali su base privata e regionale. Sono controllate a livello infrastat.

  • @Alexpaltri
    @Alexpaltri 2 роки тому +14

    Io sono sempre stato abbastanza critico verso il nucleare, finche non ho visto le interviste dell'avvocato dell'atomo, dopo di che ho cambiato idea, speriamo che comincino a farlo anche il resto degli italiani, perché il GAS sempre combustibile fossile e , anche se inquina meno del petrolio, detto questo attualmente stiamo ricominciando a bruciare il carbone, che quello e il combustibile più inquinante, e io qualche domanda in tal senso me la farei.

    • @fulviopozzar7426
      @fulviopozzar7426 2 роки тому

      Ma se poi...vogliono fare un deposito di scorie radioattive a 10 km dal tuo paese saresti d'accordo?

    • @Alexpaltri
      @Alexpaltri 2 роки тому +2

      @@fulviopozzar7426 Non avrei nessun problema, tanto più che la zona in cui verranno stoccate le scorie riceverà delle compensazioni.

    • @fulviopozzar7426
      @fulviopozzar7426 2 роки тому

      @@Alexpaltri neanche io, ma non penso che molti in Italia siano di questa opinione

    • @davidoff1977vt
      @davidoff1977vt 2 роки тому

      @@fulviopozzar7426 Queste persone vanno lasciate senza qualsiasi terapia medica che produca rifiuti radioattivi. Non è difficile: non vuoi il deposito non ti curi. Non vuoi la TAP niente gas a casa. Vediamo quanto tempo impiegano a rinsavire o estinguersi

  • @lasinistrahegeliana
    @lasinistrahegeliana 2 роки тому +13

    Rimango fortemente critico verso il Nucleare ma ben vengano i dibattiti.. Grazie Matteo e grazie Luca per il vostro lavoro!

    • @lorenzolor415
      @lorenzolor415 2 роки тому +12

      l'importante è basarsi sempre su dati ufficiali e studi scientifici.

    • @herik63
      @herik63 2 роки тому

      Bravo, è l’atteggiamento giusto!

    • @lorenzoazzimiei9814
      @lorenzoazzimiei9814 2 роки тому

      Tutto l'uranio mondiale é stimato che possa produrre un energia di 20 Gtep
      1 Gtep = 11700 TWh
      Il consumo annuo mondiale di energia é di 153000 TWh
      20gtep = 234000 TWh
      234000 ÷ 153000 = 1.53 anni
      Se il mondo adottasse il nucleare come unica fonte energetica durerebbe poco più di 1 anno e mezzo
      Sei scettico su giuste basi.

  • @mariovietri9187
    @mariovietri9187 2 роки тому +1

    Sarebbe curioso di vedere uno studio accurato e indipendente sul bilancio energetico nella produzione di energia nucleare da fissione. Mettendo sulla bilancia energia prodotta, energia per l'estrazione, l'arricchimento, il trasporto, lo smaltimento, la costruzione della centrale e il suo smaltimento, ecc ecc. Non mi stupirebbe un bilancio complessivo negativo. L'unica voce realmente positiva è la produzione, come scarto, di plutonio da utilizzare negli armamenti ad uso militare. Anzi in realtà l'energia elettrica prodotta è lo scarto di un processo per il quale si vuole ottenere plutonio. Il primo reattore di Enrico Fermi era nato proprio per questo!

    • @Alessandro2731995
      @Alessandro2731995 2 роки тому +2

      Quali sarebbero gli studi indipendenti? Greenpeace?

    • @Alessandro2731995
      @Alessandro2731995 2 роки тому

      Il primo reattore di Enrico Fermi era nato per fare ricerca. È stato poi il progetto Manhattan a portare avanti l'obiettivo di fare una bomba nucleare

    • @Alessandro2731995
      @Alessandro2731995 2 роки тому

      Con le centrali nucleari non puoi fare le bombe atomiche perché il combustibile è arricchito al 3-5%, invece a te serve arricchito al 90%, perché per fare le bombe a plutonio hai bisogno del Pu239 o Pu241, ma se hai l'Uranio arricchito solo al 5% ti ritrovi solo Pu240 che potrebbe far auto-innescare la bomba. Non è proprio il massimo

    • @wittingsun7856
      @wittingsun7856 2 роки тому +4

      Davvero hai scritto quello che hai scritto? 😂

    • @filippo9617
      @filippo9617 2 роки тому +3

      Ti ricordo che 1 kg di uranio produce come una montagna di carbone e migliaia do km quadrati di pannelli solari nel corso di ANNI.
      Altro che bilancio negativo, quelle sono le rinnovabili.

  • @massimilianofazi3606
    @massimilianofazi3606 2 роки тому +15

    Video molto ben fatto e soprattutto molto esplicativo. Comunque per come la vedo io gli avvocati di solito in una causa sono due. Quindi per avere un'idea più chiara si dovrebbe procedere con un'intervista anche da parte di chi non è a favore del nucleare e può argomentare in maniera seria e con motivazioni valide al fatto che non si dovrebbe tornare ad utilizzare questa tecnologia.

    • @thekingofgindio
      @thekingofgindio 2 роки тому

      Spoiler: tali argomentazioni non esistono. O meglio, non hanno supporto scientifico. Al limite si può parlare di opportunità "economica", politica e sociale, ma dal punto di vista tecnico obiettare il nucleare è pura e semplice disinformazione

    • @luizamunteanu5501
      @luizamunteanu5501 2 роки тому +33

      Non ti sembra che il nucleare abbia subìto un processo per anni SENZA un avvocato difensore? Direi che l'accusa ha già detto la sua e sappiamo bene tutti cosa ha detto. PS. rabbrividisco alle richieste di confronto su un tema su cui la scienza si è già espressa.
      Edit: su YT trovi tanti confronti di Luca vs gente no-nuke. Spoiler: non c'è nessun nonuke con argomentazioni valide. Perché se hai argomentazioni valide, non puoi essere nonuke.

    • @massimilianofazi3606
      @massimilianofazi3606 2 роки тому +1

      @@luizamunteanu5501 spero che Matteo non rabbrividisca e possa capire cosa volevo intendere. Comunque grazie per aver commentato il mio post.

    • @davidefranzoni2524
      @davidefranzoni2524 2 роки тому +8

      Online ne trovi parecchi, Luca ha avuto dibattiti con Ciafani (Legambiente), il Prof. Scalia, il Prof. Tartaglia, Eleonora Evi (Europa Verde) e la senatrice De Petris (verdi)

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +7

      Il libro che ha scritto è impostato esattamente così: c'è l'accusa che argomenta contro il nucleare, e lui che smonta punto per punto ogni obiezione. Quindi se fossi interessato trovi tutto lì dentro.

  • @pavell0x
    @pavell0x 2 роки тому +4

    Complimenti per il video, super interessante! Magari gli avrei fatto qualche domanda anche sulla fusione nucleare , per il resto top!

    • @Mat_FOX-HOUND
      @Mat_FOX-HOUND 2 роки тому +3

      La fusione commerciale non arriverà prima del 2100 🤷🏻‍♂️

    • @Alexpaltri
      @Alexpaltri 2 роки тому +2

      Su YT trovi tante interviste all'avvocato dell'atomo, e in alcune se non ricordo male si parla anche di questo argomento.

    • @fabior7698
      @fabior7698 2 роки тому +1

      @@Mat_FOX-HOUND beh non significa che non se ne possa parlare prima del 2100 🤣

  • @barbaralusardi5604
    @barbaralusardi5604 2 роки тому +6

    che video interessante !!!!!! Bravissimo Matteo

  • @matteocicchetti2086
    @matteocicchetti2086 2 роки тому +2

    la vera soluzione e' incanalare la radioattività delle scorie in maniera precisa per farci venire i superpoteri.

  • @stefanomarinaro5171
    @stefanomarinaro5171 2 роки тому +1

    Per L'Italia il problema del nucleare è nelle scorie che abbiamo del vecchio programma nucleare e ancora ad oggi non abbiamo un sito nazionale di stoccaggio. Da qui bisogna partire per pensare ad un nuovo piano nucleare. Poi per quanto riguarda la costruzione di una centrale con i tempi italiani sicuramente ci vorranno più di 10 anni (dal momento che Francia e Finlandia, paesi più seri del nostro, hanno problemi e ritardi) la domanda più interessante da fare è da qui a 10 o 15 anni in attesa del nucleare cosa possiamo fare?

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому

      Il deposito nazionale lo dobbiamo costruire a prescindere, visto che il combustile esausto non è l'unica cosa radioattiva che esiste: produciamo rifiuti radioattivi dalla medicina, dalla ricerca e da svariati processi industriali.
      Il nostro programma nucleare era un'eccellenza ai tempi: non abbiamo nulla da invidiare ai francesi o ai finlandesi, dobbiamo solo dire Sì, sistemare tutta la parte burocratica, e iniziare a costruire. L'occidente si è fermato dopo Chernobyl, perdendo completamente il know-how: ecco perchè ci mettiamo una vita a tirare su un reattore (negli ultimi 30 anni ne abbiamo fatti solo 3 da questa parte del globo).
      Ovviamente è probabile che per costruire tutti i reattori in Italia passino 10-15 anni: ma dopo avrai dei gioellini che ti producono energia pulita H24 per quasi un secolo (partono con 60 anni di licenza, ma possono arrivare a 80 anni con lavori di manutenzione per estenderne la vita operativa).
      Inoltre c'è da considerare l'entrata nel mercato degli SMR (reattori di piccola taglia modulari), che verranno prodotti in serie in fabbrica.

    • @stefanomarinaro5171
      @stefanomarinaro5171 2 роки тому +1

      @@thekyuwa concordo in pieno su un nuovo programma nucleare ( bisogna diventare energeticamente indipendenti ) detto ciò o si lavora con una commissione ad hoc stile modello Genova o non si va da nessuna parte.

  • @tudorcristian9128
    @tudorcristian9128 2 роки тому +3

    Finalmente! Bravo! Ottima Intervista. Vai col nucleare!

  • @thekingofgindio
    @thekingofgindio 2 роки тому +6

    Vorrei rispondere al commento di un certo Mobilità Sostenibile, che evidentemente ignora coloro i quali sottolineano le sue immense fallacie logiche:
    Gli stati che hanno armamenti atomici li hanno sviluppati in maniera completamente indipendente dall'energia atomica (infatti nella storia nessun paese ha intrapreso il programma civile prima di quello militare). Non servono centrali nucleari per ottenere materiali fissili per ordigni atomici, bastano centrifughe di arricchimento o minireattori per sintetizzare il plutonio, passare per le centrali tradizionali sarebbe solo un'inutile complicanza, sia logistica che a livello di controlli internazionali. E questa storia degli stati canaglia è senza senso: al mondo nessuno si costruisce reattori per conto proprio, NESSUNO. È obbligatoria cooperazione internazionale. E infine il metodo più efficace per smaltire il materiale fissile da armamenti atomici in dismissione è proprio utilizzandolo in centrali nucleari (cosa fatta negli anni 2000 tra USA e Russia nek progetto Megatons to Megawatts, grazie al quale dagli ordigno atomici dismessi di questi due Paesi è stata prodotta il 20% dell'energia elettrica degli USA nel decennio 2000-2010 se non erro): insomma (rispondendo sulla falsa riga del tuo scempio di commento), chi promuove l'atomo (civile) promuove la pace.... e onestamente, nel 2022, è da EROI. Ma se preferisci le rinnovabili aleatorie inaffidabili che dipendono dal gas, per il quale davvero si fanno le guerre, penso che il bellicoso assassino qui sia proprio tu, Sostenibile di nome e non di fatto.

  • @pierpaoloriccio3247
    @pierpaoloriccio3247 Рік тому +1

    Ripetiamo insieme:
    Grazie, Luca - Luca, Grazie! Grazie, grazie, grazie Luca! Luca, grazie. Grazie, Luca!
    (3 volte al giorno, per favore)

  • @MrSbiellato1
    @MrSbiellato1 Рік тому +3

    Adoro questi due UOMINI,persone che INFORMANO,senza supercazzole o isterie di ogni tipo.
    Io sono più che favorevole al nucleare,e non solo al 30-40% io a poter scegliere,farei anche 80% nucleare e poi affiancherei altre tipologie energia.
    Costruire centrali in Italia,sarebbe per la nazione stessa un fattore di crescita enorme,con possibilità di fornire energia,e quindi venderla,anche ad altri paesi a noi amici.
    Una centrale nucleare di piccole dimensioni è presente anche a Garigliano,in provincia di Caserta,e non è mai successo nulla,peccato che adesso la stiano smantellando ( soldi buttati per costruirla,e adesso soldi buttati per smantellare)
    Riguardo alla sicurezza delle centrali,più che d’accordo con Luca,sono altamente sicure,offrono lavoro,e tanti più vantaggi rispetto agli svantaggi.
    Per chi crede allo smaltimento illegale o poco corretto delle “scorie” mostrateci prove schiaccianti,o come si suol dire “la pistola fumante” e io vi ascolterò molto volentieri. Se così non fosse,chiudete i vostri cessi che avete al posto della bocca,e non fate altri danni,oltre a quelli già fatti.
    Complimenti per il video 🎉

  • @riccardotosi6965
    @riccardotosi6965 2 роки тому +1

    Sul discorso dei costi si è contraddetto pesantemente, rivelando la vera magagna dell' energia nucleare.

    • @riccardotosi6965
      @riccardotosi6965 2 роки тому

      Nel prezzo dell' energia nucleare mette solo quello di vendita ignorando tutte le sovvenzioni pubbliche passate (costruzione), presenti (sorveglianza militare) e future (decommissionig) necessarie, per le rinnovabili vuol mettere il capacity market, che c' entra poco, e comunque serve anche al nucleare che non è intermittente ma neanche flessibile (per questioni economiche, non tecniche) e comunque intermittente anche lei, infatti adesso metà dei reattori francesi sono off-line, fermate programmate, ma non flessibili o rimandabili.

    • @Alessandro2731995
      @Alessandro2731995 2 роки тому +1

      @@riccardotosi6965 Infatti lui parla del 30/40% di nucleare ed il resto fotovoltaico, idroelettrico, eolico apposta perché il nucleare non è flessibile mentre le altre sì. Comunque è vero che servono sovvenzioni per la sorveglianza e per il decommissioning. Questo perché sono state spente subito. Altrimenti queste dove voci (compreso lo stoccaggio delle scorie) si sarebbero ripagate con la vendita dell'energia elettrica. Questo per legge.
      Per quanto riguarda i francesi hanno tutti quei reattori fermi perché è stato trovato principio di corrosione in un tubo di un impianto di emergenza mai entrato in funzione per 40 anni. Per precauzione sono stati spenti tutti i reattori che avevano un sistema di sicurezza uguale, perché metti caso che proprio adesso viene a servire, e magari gli altri 3 sistemi di sicurezza non bastano e ti serve anche questo allora non rispetta gli standard di sicurezza massima, e quindi sono stati spenti.

    • @riccardotosi6965
      @riccardotosi6965 2 роки тому

      @@Alessandro2731995 Era per dire che il nucleare è, come le rinnovabili, non programmabile. Non è intermittente, ma è comunque non programmabile, quindi servirà sempre una alternativa per la regolazione (questo lui lo dice correttamente), quindi secondo me il nucleare e le rinnovabili sono in competizione e la competizione la vincono a mani basse le rinnovabili per costo, tempi di costruzione e quindi ritorno dell' investimento e accettabilità da parte della popolazione che non è ancora a livelli adeguati anche per le rinnovabili (parchi eolici e solari), ma comunque estremamente maggiore di quella del nucleare. Per me (opinione personale) ogni risorsa dedicata al nucleare è quindi sottratta alle rinnovabili e quindi è un danno.

    • @pdfre7638
      @pdfre7638 2 роки тому

      @@riccardotosi6965 infatti, notizia di oggi, la Germania ha finanziato con 600 milioni di euro per tenere le bollette sotto controllo, prorogando la vita delle centrali a carbone. Tutto questo nonostante abbia investito un sacco nelle rinnovabili.
      Avessimo investito i 180 miliardi usati per le rinnovabili italiane nel nuclerare, ora saremmo staccati dai ricatti russi e americani, e avremmo con tutta tranquillità potuto investire adesso per i prossimi 30 anni sulla ricerca di altre forme di energia.
      Invece siamo ancora qui che bruciamo gas russo.
      Lui parla del 30-40% di nucleare per gestire la domanda costante, il nucleare è calcolabile e non aleatorio. Come fai dire che non è programmabile, se sai esattamente la potenza che può fornire un impianto, e lavora 24 ore su 24?

    • @riccardotosi6965
      @riccardotosi6965 2 роки тому

      @@pdfre7638 Non è programmabile in quanto non posso deciderne la potenza e la disponibilità a mio piacimento come una centrale a gas. In realtà il reattore sarebbe anche ben modulabile, ma deve andare sempre al massimo perchè il combustibile costa poco e sarebbe un suicidio economico farlo lavorare a "metà gas". Il nucleare è non programmabile, ma prevedibile, proprio come l' eolico e il solare. Sono prevedibili gli stop per il rifornimento del combustibile e le fermate per manutenzione ordinaria, straordinaria e le verifiche tecniche decennali, proprio come è prevedibili il sole e il vento, almeno in un arco temporale di uno o due giorni, nella stessa misura in cui è prevedibile il fabbisogno energetico, cioè molto bene in ambiti temporali ristretti.

  • @IW4DBX
    @IW4DBX 2 роки тому +27

    I miei due riferimenti tecnologici che più stimo, finalmente insieme

  • @matteogaspari1979
    @matteogaspari1979 2 роки тому +5

    È vero che in futuro si dovranno pure costruire delle centrali nucleari in Italia se vogliamo fare fronte all'elettrificazione totale del Paese e alla crescita dei consumi. Spero che la tecnologia permetta una svolta importante sulle centrali di 4° generazione, più efficienti sicuramente rispetto alle altre.
    Mi avrebbe fatto piacere sentire cosa ne pensava l'avvocato dell'atomo in merito ai sistemi di accumulo con l'elettrolisi per la produzione di idrogeno quando c'è il surplus energetico rinnovabile.

    • @jackzugna5830
      @jackzugna5830 2 роки тому +2

      In realtà "in futuro" queste centrali dovranno essere già pronte ed operative, ciò significa che la costruzione deve iniziare il prima possibile.

    • @filippo9617
      @filippo9617 2 роки тому +3

      L'idrogeno ha tabti vantaggi, ma tra questi non figura l'efficenza: un ipotetico elettrolizzatore che lavora seguendo i picchi produrrebbe pochissimo idrogeno, che venendo bruciato come il gas (mi pare metodo più efficente) renderebbe ancora di meno.
      A meno di installare 5 o 6 volte le rinnovabili che servirebbero senza idrogeno.
      È una fonte che richiede fracchi di energia a prezzo quasi nullo, è le rinnivqbili purtroppo non ci riescono.
      L'accumulo migliore resta l'idroelettrico.

  • @stefanolamberti
    @stefanolamberti 2 роки тому +5

    Servizio giornalistico di altissimo livello. Si può essere pro o contro al nucleare ma per potere esprimere un parere occorre essere informati. Servizi del genere dovrebbero passare sulla tv di Stato!

  • @sagaramille993
    @sagaramille993 2 роки тому +10

    Ci voleva un'intervista del genere! Grande Matteo!!

  • @massimolandozzi4651
    @massimolandozzi4651 2 роки тому +2

    Molto, molto, molto interessante. Vorrei vedere il professor Romano intervistato in una delle mille trasmissioni televisive in cui tutti parlano a caso.
    Anche se poi mi roderebbe il fegato a vedere 2 o 3 maleducati ignoranti politici che gli urlano sopra per non farlo parlare.
    Grazie Matteo, grazie Prof. Romano

    • @wittingsun7856
      @wittingsun7856 2 роки тому

      C'è già stato una volta, ma tutti sono stati zitti quando parlava

    • @massimolandozzi4651
      @massimolandozzi4651 2 роки тому

      @@wittingsun7856 In che trasmissione?

  • @red6428
    @red6428 2 роки тому +2

    La mentalita' dell'essere umano è sempre quella di creare, fare e disfare demandando ai posteri il problema dei rifiuti, scorie e inquinamenti vari, sperando che li risolvano loro.....in poche parole continuiamo a mettere la polvere sotto il tappeto.

    • @wittingsun7856
      @wittingsun7856 2 роки тому +1

      Cerca lago di Baotou e guarda cosa lasciano ai posteri le rinnovabili

    • @red6428
      @red6428 2 роки тому +1

      @@wittingsun7856 Si si sono d'accordo che anche le rinnovabili non siano di meno, basti pensare a quello che accadra' fra 10-15 anni alla miriade di batterie esauste delle auto elettriche .

    • @fabior7698
      @fabior7698 2 роки тому

      Il problema è che non si può fare a meno di mettere la polvere sotto il tappeto ogni generazione dovrà rimediare un tappeto più grande ed ora ci serve forse ci serve anche l'ombrello 😅

    • @madman2547
      @madman2547 2 роки тому

      Se il trade off è una lattina di uranio in cambio di energia sufficiente a coprire TUTTA la mia vita, direi che è non ci sono alternative minimamente paragonabili

  • @frankmazda
    @frankmazda 2 роки тому +12

    Matte, OTTIMO VIDEO ma no non abbiamo bisogno del nucleare, dobbiamo assolutamente continuare a pagare sempre piu'per l'energia alla Russia, alla Francia, agli USA, dai. Che bello essere presi da dietro senza la vaselina. Tanto ci sono i nostri politici che ci aiutano a farcelo mettere li'dove non batte il sole. Il nucleare e' una cosa bruttissima. Indipendenza energetica e bollette basse. SIAMA I!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    • @filippo9617
      @filippo9617 2 роки тому +2

      Già, per molti purtroppo e meglio regredire che progredire...

  • @asticazzi74
    @asticazzi74 2 роки тому +5

    Ciao Matteo ,non sono d'accordo con l'avvocato del nucleare .
    la tecnologia sta galoppando la fissione ha troppi problemi in caso di fusione del nucleo sara' un grande problema da gestire .
    Per me e' ancora una vota ,questa soluzione e' molto costosa e di realizzo poco pratica ,in Finlandia ci hanno messo 22 anni a costruire 3 reattori ,da noi quanto ci metteremo ,e affidereste la costruzione a una cosca ?
    Ricavare energia con il sole e' alla portata di tutti e a costi decisamente inferiori .
    Nascondere la testa sotto la sabbia non e' la soluzione . ciao

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +9

      Le centrali nucleari sono controllate e supervisionate da enti internazionali. Hanno centrali in paesi come Messico, Brasile, Romania, Bangladesh, e non è mai successo niente, e ne costruiranno di nuove in paesi come Polonia, Turchia ed Egitto.
      Ma hey, Il giorno che inventerai un pannello fotovoltaico che funziona di notte, che funziona quando passano le nuvole, che funziona quando piove, che non perde efficienza quando si posa sopra dello sporco o della polvere, che riusce ad alimentare le industrie pesanti, le ferrovie, gli ospedali, l'illuminazione cittadina, milioni di case, e che possa venire prodotto a impatto zero senza estrazioni di terre rare e assemblato senza cosumo di energia, chiamaci pure che ti mettiamo in lista per il premio nobel. Ah, dimenticavo, devi pure creare batterie in grado di stoccare centinaia di Terawattora di energia da passare dal giorno alla notte e da una stagione all'altra: quelle di oggi raggiungono al massimo 1 gigawattora, si spengono dopo 4 ore di operatività, e costano 300 milioni di dollari: buona fortuna.

    • @asticazzi74
      @asticazzi74 2 роки тому

      Sono talmente controllate che quella di fukushima è esplosa ,quelle francesi più volte hanno avuto grossi problemi di fuoruscire .
      Per fortuna che l'Italia ha abbandonato l'atomo .
      L'Italia è una nazione altamente sismica in caso di incidente hai voglia a fare evacuare una città come Milano .

    • @asticazzi74
      @asticazzi74 2 роки тому

      @@thekyuwa hai un impianto fotovoltaico ?

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +3

      Fukushima era una centrale degli anni '60, ed ha retto benissimo al quarto terremoto più forte mai registrato. Ha avuto problemi solo per lo tsunami devastante di 15 metri, ma nonostante questo non ha comunque causato nessun morto, mentre il terremoto e lo tsunami hanno ucciso 20 mila persone.
      Dati alla mano il nucleare è la fonte di energia più sicura a nostra disposizione: morti per terawattora minori del solare e dell'eolico. I combustibili fossili uccidono 7 milioni di persone solo per l'inquinamento, senza considerare i frequenti incidenti a impianti, gasdotti, petroliere, raffinerie, etc, che oltre a uccidere persone devastano pure l'ambiente.

    • @asticazzi74
      @asticazzi74 2 роки тому +1

      @@thekyuwa hai un impianto fotovoltaico ?

  • @kevinmassimini7426
    @kevinmassimini7426 2 роки тому +16

    Bravissimo Matteo, io seguo molto l'avvocato dell'atomo e sono a favore, spero che con questo video molti possano cambiare idea su questo tipo di energia

    • @capitanandy2535
      @capitanandy2535 2 роки тому +3

      No al nucleare!

    • @herik63
      @herik63 2 роки тому +9

      @@capitanandy2535 si a valsoia

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому

      @@capitanandy2535 No alle verdure!

    • @paolorossi7430
      @paolorossi7430 2 роки тому

      combatteremo il nucleare fino all'avvento della fusione sta pur tranquillo

    • @herik63
      @herik63 2 роки тому

      @@paolorossi7430 se farete tale boiata vi estinguerete, e purtroppo per fare trizio si userà la FISSIONE del litio :D

  • @Andreainf83
    @Andreainf83 2 роки тому +1

    Matteo per parcondicio intervista il prof. Nicola Armaroli del CERN

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +5

      Luca ha provato a più riprese ad invitare Armaroli per un confronto: lui rifiuta sempre perché dice di non avere tempo.
      Chissà perché il tempo per dire fesserie sul nucleare lo trova di continuo.

    • @adrianoferrari4717
      @adrianoferrari4717 2 роки тому +1

      Non è del CERN ma del CNR

    • @Andreainf83
      @Andreainf83 2 роки тому

      @@adrianoferrari4717 si ho sbagliato a scrivere. Non so come ma ho sbagliato

  • @francobiasco
    @francobiasco 10 місяців тому +1

    Prof. Luca vai avanti ! Sei bravissimo.

  • @tassadar81
    @tassadar81 2 роки тому +3

    Matte, sarebbe da fare un video anche sul geotermico con questo taglio

    • @francescoceppaglia2321
      @francescoceppaglia2321 2 роки тому +1

      Noooo, il geotermico è pericolosooooo, meglio una centrale che potrebbe esplodere da un momento all'altro

  • @bolina58
    @bolina58 2 роки тому +19

    Ciao Matteo, grazie per il video. Finalmente è stato affrontato il tema del nucleare in modo chiaro e oggettivo. Fanne altri.

    • @mikdignan3776
      @mikdignan3776 2 роки тому +5

      State chiedendo all' oste se il vino è buono, auguri.

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +11

      @@mikdignan3776 Ho vissuto in Belgio per molti anni vicino a una centrale: mai avuto mezzo problema, energia che costava pochissimo, aria molto pulita. Il vino è buonissimo, grazie per l'interessamento.

    • @mikdignan3776
      @mikdignan3776 2 роки тому +2

      @@thekyuwa le problematiche del nucleare da fissione non si vedono nel breve termine, la vita sulla terra non dovrebbe finire a quanto pare con i suoi o miei 80anni di vita media, che ne dice?! Comunque grazie arrivederci e soprattutto complimenti per le visioni fino alla punta del proprio naso.

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +6

      @@mikdignan3776 Le problematiche del nucleare a fissione esattamente quando si dovrebbero vedere? Sono 70 anni che utilizziamo questa tecnologia, e ad oggi è la fonte di energia più sicura a nostra disposizione: morti per terawattora minori del solare e dell'eolico.
      D'altro canto invece i combustibili fossili fanno 7 milioni di morti all'anno solo per l'inquinamento, senza considerare il rilascio di CO2 clima alterante, e senza considerare i frequenti incidenti a impianti, gasdotti, raffinerie, petroliere, etc, che oltre a uccidere persone devastano pure l'ambiente.

    • @mikdignan3776
      @mikdignan3776 2 роки тому +2

      @@thekyuwa mi dite per favore quali sono questi depositi geologici che per 5000-10000 anni dovrebbero tenere al sicuro, senza costi di supervisione o altro, queste scorie senza che diano più fastidio alla specie umana, flora e fauna, perché credo proprio di non esserne a conoscenza... Prego, spazio alle grandi soluzioni.

  • @ackylles978
    @ackylles978 2 роки тому +2

    Bonh facciamo sto referendum oggi. Non aspettiamo il 2029 per decidere e il 2036 per la prima centrale nucleare operativa.

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +1

      Magari, ma purtroppo le elezioni politiche per il parlamento si terranno quasi sicuramente il prossimo anno nel 2023: nessun partito vorrà esprimersi in merito prima di quella data, e anche dopo le elezioni probabilmente non vorranno esporsi troppo, visto la delicatezza dell'argomento.
      Ovviamente la guerra in Ucraina e la crisi del gas potrebbero giocare un ruolo importante, soprattutto se si dovesse arrivare in inverno con la guerra ancora in corso e l'Italia costretta a razionare le scorte di gas: facendo leva su questo punto, i partiti potrebbero prendere la palla al balzo per inserire il nucleare nel loro programma.

    • @ackylles978
      @ackylles978 2 роки тому

      ad Che palle sempre in ritardo però. Se ne é parlato un pochino con la guerra altrimenti niente, ancora nel dimenticatoio.

  • @corradobilzi
    @corradobilzi 2 роки тому

    Bravo Matteo, domande mai banali 👍 Da Parma ti posso dire che hanno da qualche anno costruito un inceneritore invece di puntare sul riciclo…

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +3

      Il termovalizzatore e la raccolta differenziata non sono due soluzioni opposte, ma complementari: anche raggiungendo il massimo di differenziata (circa il 70%), ci sarà sempre un 15-25% di rifiuti che non sono riciclabili, e un altro 10% di rifiuti che non sono nè differenziabili nè termovalorizzabili, quindi servono anche le discariche.
      Quel 15-25% di rifiuti invece di finire in discarica è meglio che vadano nei termovalorizzatori, perchè lasciare che i rifiuti si decompongano in una discarica inquina a prescindere 8 volte di più che bruciandoli in un termovalorizzatore: processo che riduce le emissioni totali perché si genera elettricità, si può fare teleriscaldamento e si filtrano i fumi con un'efficienza del 99%.
      Un termovalorizzatore "inquina" 100 volte di meno di un viale cittadino trafficato o di una autostrada.

    • @corradobilzi
      @corradobilzi 2 роки тому +1

      @@thekyuwa sì ma siamo comunque indietro, in Germania ti fanno dividere i vetri in base al colore dai, non raccontiamoci le favole…

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +3

      @@corradobilzi Certo, si può e si deve sempre aumentare la differenziata, ma come ho scritto prima ci sarà sempre una percentuale di rifiuti che non può essere riciclata: come affermato anche dagli scienziati della commissione europea.
      Comunque i tedeschi hanno più del doppio del numero di termovalorizzatori che abbiamo in Italia, e in Francia ne hanno 3 volte di più.

  • @darthvader5802
    @darthvader5802 2 роки тому +3

    Uno spettro si aggira per il Tubo, lo spettro di Luca che espugna la Maginot di polpulismo ambientalista della Evi

  • @luigiferrari5500
    @luigiferrari5500 2 роки тому +3

    Apprezzamento per la dissertazione molto interessante, ma tuttavia non mi hai portato in area favorevole in quanto convinto che il nucleare giusto sia solamente con la " Fusione nucleare " Opinione avallata dall'ingente impegno mondiale in questa direzione , peccato che al momento vesta ancora l'abito di una chimera 1 visto che le proiezioni la danno disponibile fra decenni ! Propongo invece un più serio studio sul risparmio energetico specialmente nel sistema veicolare pesante e individuale, che produce vetture sempre più pesanti ed ingombranti.

    • @nicolarovetta5368
      @nicolarovetta5368 2 роки тому

      Quando avremo la fusione nucleare commercialmente disponibile su larga scala? La risposta a esta domanda sfata ciò che ha scritto.

    • @luigiferrari5500
      @luigiferrari5500 2 роки тому

      @@andreamessina6418 il nucleare a fissione che vai perorando ,oggi è quello di quarta generazione che si stà ancora studiando pur se già in fase di prototipo, la proiezione lo dà disponibile minimo quattro anni ,mentre noi la necessità ce l'abbiamo per ieri , fai te i tuoi conti !! almeno quello che suggerisco io ha effetto immediato, sono 42 anni che mi batto su questo fronte ,

  • @fabioorfeo
    @fabioorfeo 2 роки тому +14

    Davvero interessante, grazie di tutte le informazioni,e complimenti a Luca persona davvero incredibile,un pozzo di scienza.

  • @ivanoceruti
    @ivanoceruti 2 роки тому +1

    L'acqua di raffreddamento non è un rifiuto radio attivo? Quanta se ne utilizza in un anno?

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +4

      L'acqua che esce dalle torri iperboliche di raffreddamento è solo vaporeo acqueo: da una centrale non viene rilasciato niente all'esterno

    • @wittingsun7856
      @wittingsun7856 2 роки тому +1

      Se ne utilizza molta ma viene rimessa nell'ambiente al 99% e ovviamente non è radioattiva

    • @Alessandro2731995
      @Alessandro2731995 2 роки тому +2

      No perché la centrale ha 3 circuiti: primario, secondario e terziario, ed ha anche 2 tipi di acqua: acqua pesante ed acqua leggera (quella normale). Il primario è il circuito che entra in contatto diretto con il reattore, dentro lì ci scorre solo acqua pesante e resta sempre dentro alla centrale. Non esce mai. Poi c'è il circuito secondario che è l'acqua leggera che (scaldata dal primario attraverso dei scambiatori di calore) diventa vapore e fa girare le turbine. Anche quest'acqua non esce mai dalla centrale, è sempre la stessa che gira continuamente. Una volta fatto questo quest'acqua viene raffreddata dal circuito terziario, in cui ci scorre acqua presa da un fiume o dal mare. E questa è l'acqua che vedi uscire dalle torri di raffreddamento. L'acqua che esce quindi non entra mai in contatto col reattore (che è l'unica parte radioattiva di tutta la centrale)

  • @emanuelepacilio8158
    @emanuelepacilio8158 2 роки тому +2

    bellissima intervista

  • @mauriziozucca6488
    @mauriziozucca6488 2 роки тому +2

    Il nucleare è l unica ckncreta alternativa percorribile nel breve periodo. Ma è una scelta che non può essere demandata a un referendum.

    • @PapiOrso57
      @PapiOrso57 2 роки тому

      Cosa intendi per breve periodo? Sai quali sono i tempi di costruzione di una centrale nucleare?

    • @mauriziozucca6488
      @mauriziozucca6488 2 роки тому

      @@PapiOrso57 la realizzazione strutturale sono circa 5 anni anni collaudo e messa a regime in 7 in tutto. Mi sembra un periodo breve per un opera do questa portata.

    • @PapiOrso57
      @PapiOrso57 2 роки тому

      @@mauriziozucca6488 io trovo ben altri dati, tra 10 e 12 anni. Dove hai trovato i tuoi? Ma poi fosse solo un problema di tempi...

    • @mauriziozucca6488
      @mauriziozucca6488 2 роки тому

      Se consideri la progettazione per una centrale Custom e realistico stare sui 10anni. Ma una volta individuato e sviluppato il progetto della prima centrale le altre seguono a ruota con tempi di realizzazione ben più brevi. Avviando un cantore ogni 2 anni sulla base del progetto nel giro di 10 anni potresti mettere in servizio 3 o 4 centrali.

  • @dariom.3171
    @dariom.3171 2 роки тому +7

    In Italia c’è una grande paura del nucleare!

    • @Alexpaltri
      @Alexpaltri 2 роки тому +3

      Vero, tutto perché non si e mai spiegato come sono le cose, ma si e sempre parlato dell'argomento in maniera ideologica, che e uno dei tanti problemi del nostro paese.

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +6

      È meglio se ce la facciamo passare sta fobia.

    • @fabior7698
      @fabior7698 2 роки тому +1

      Avere paura fa bene, non ci si rende conto del pericolo senza la paura ma farsi controllare da essa impedisce di fare scelte razionali e questo comporta affidarsi al caso.

    • @gilles2777-i3k
      @gilles2777-i3k 2 роки тому

      io sono scettico sul nucleare sopratutto dopo aver visto leiene. cmq ho letto che avere una centrale sottocasa non è salutare.. e molte persone hanno sviluppato tumori. è vero?

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому

      @@gilles2777-i3k Le Iene sono l'antiscienza. No, non ci sono aumenti di tumori vicino alle centrali, visto che la radioattività non viene dispersa nell'ambiente (il fumo che esce dalle torri iperboliche di raffreddamento è solo vapore acqueo).

  • @MrEdy81
    @MrEdy81 2 роки тому +7

    Da ascoltare per ore, la conoscenza rende liberi, ben vengano video così !!!!!
    Portane altri su altri argomenti , davvero interessantissimo.

  • @pippopelo5831
    @pippopelo5831 2 роки тому +1

    Ascoltare uno che fa recensioni di auto elettriche, pubblicizzare il nucleare, è il top del top 🤣🤣🤣🤣

  • @davidecostantini4635
    @davidecostantini4635 2 роки тому +1

    Tutto molto interessante e Luca Romano spiega quasi tutto molto bene. Rimango dell'opinione che la generazione di energia da fonti rinnovabili se opportunamente dimensionata e con opportuni sistemi di accumulo sia comunque sempre più conveniente del nucleare con un rapporto di uno a tre/quattro. Senza considerare che i costi di stoccaggio delle scorie non vengono mai computati nei costi del mwh finito. Spesso sono voci di costo rimandate a chiusura dei reattori stessi e a totale carico dei cittadini (così come le sovvenzioni statali per la costruzione degli stessi reattori).

    • @Alessandro2731995
      @Alessandro2731995 2 роки тому +3

      I costi di stoccaggio delle scorie, dello smantellamento della centrale, del decomissioning, fino a riportare a green field il terreno su cui era costruita la centrale, sono tutti compresi nel prezzo di vendita dell'energia per normativa europea

    • @davidecostantini4635
      @davidecostantini4635 2 роки тому

      @@Alessandro2731995 io parlo dei costi a consuntivo. Ovvero nel momento reale in cui questi si manifestano. Difficile preventivare voci di costo che si manifestano anche a 20 - 30 anni, non crede?

    • @Alessandro2731995
      @Alessandro2731995 2 роки тому +2

      @@davidecostantini4635 Guardare solo una parte dei costi la porta ad avere una visione incompleta del panorama "costi". Perché è vero sì che il costo di generazione è più basso, ma gli altri costi andranno pagati comunque, anche se lei non li guarda

    • @Alessandro2731995
      @Alessandro2731995 2 роки тому +3

      Le faccio un esempio:
      1GW col nucleare costa 7 miliardi + 0,004€/kW per il combustibile. 1GW con solare costa 2 miliardi. Però non lo hai di notte, quindi bisogna installarne di più per farne di più durante il giorno, accumularlo ed usarlo di notte. Quanto ne devo installare? Mediamente in Italia un pannello solare lavora per il 13% della giornata a pieno carico (quindi a 1GW effettivo), significa che devo installare 100/13=8GW per farne 1 effettivo. Per un totale di 16 mlrd. Poi ci va il sistema di accumulo che ad oggi non esiste su potenze così alte.

    • @davidecostantini4635
      @davidecostantini4635 2 роки тому +1

      @@Alessandro2731995 in realtà mettere parte del costo a preventivo e l'altra a consuntivo sembra a rigore di logica un pochino fallace. L'energia nucleare è molto appetibile sulla carta e finché non capita l'incidente, poco probabile ma non escludibile deterministicamente. 60 miliardi (senza considerare gli interessi e il fatto che siamo in Italia non dimentichiamolo) sarebbero sufficienti per ammodernare la rete di distribuzione e creare comunità energetiche con accumulo (non per forza elettrochimico) interconnesse e gestite con Ai. Penso sia il punto fondamentale ma manca poi una adeguata educazione civica che comprenda un uso consapevole dell'energia che in ogni caso è una risorsa limitata (i pv o le pale eoliche non durano in eterno così come non dureranno in eterno i giacimenti di uranio).

  • @zzmadd
    @zzmadd 2 роки тому +7

    Scusa se mi permetto: ma perchè non cominci il video illustrando l'attuale situazione energetica italiana e mondiale? Perchè non parti raccontando le stima di crescita dei consumi di energia elettrica previste nei prossimi decenni visto che dai combustibili fossili (mobilità, riscaldamento ecc) dovremmo passare all'energia elettrica? E nessuno sa come produrla quell'energia elettrica senza produrre, nel processo, CO2? Sull'impossibilità che l'energia sia prodotta solamente attraverso fonti rinnovabili?
    Questo organizza la scena per l'inevitabilità della scelta di abbracciare il nucleare.

    • @lucaa5412
      @lucaa5412 2 роки тому +4

      Se ascolti meglio le parole del prof capirai che nel lungo termine è l'unica soluzione conveniente. Sotto tutti i punti di vista immaginabili

    • @nicolarovetta5368
      @nicolarovetta5368 2 роки тому

      Le consiglio di leggersi il libro di Luca Romano, il i presente appunto. La situazione è molto più complessa sfaccettato di così. Lui è il pria a dire che l'energia è necessaria ed è il primo adire che le rinnovabili lo sono altrettanto. In un video breve come questo è impossibile delucidare ogni dubbio. Ci sono molti post e video su vari social, oltre al libro appunto (io lo sto leggendo in questo periodo, molto istruttivo).

    • @dusk6159
      @dusk6159 2 роки тому

      Luca l'ha messa così (che è perfetto e utile), e pure oltre, proprio nel suo intervento al senato.

  • @gt3rsgt2rs30
    @gt3rsgt2rs30 2 роки тому +15

    Grazie Matteo uno dei video più belli e costruttivi e interessanti mai visto fin ora top. E il professore da stendergli un tappeto rosso un grande anche lui top👍👍👍🇮🇹

  • @aleee7570
    @aleee7570 2 роки тому +7

    In Italia nemmeno riusciamo a controllare i ponti.... 😅

    • @Alessandro2731995
      @Alessandro2731995 2 роки тому +8

      C'è una piccola differenza fra un ponte ed una centrale nucleare a livello di controlli: si chiama IAEA ed è un organo dell'ONU. È lei che fa i controlli. Pensa che 2 volte all'anno fa un controllo ai nei quattro reattori che abbiamo in Italia che sono accesi oggi: 2 a Roma, uno a Palermo e uno a Pavia. Sarebbe bello che ci fosse un organo dell'ONU che controllasse anche i ponti.

  • @SandroCicaliFreeEnergy
    @SandroCicaliFreeEnergy 2 роки тому +2

    Gran bel video! Complimenti veramente sinceri.

  • @daniloazzali8364
    @daniloazzali8364 2 роки тому +1

    Ottimo servizio un bravo ad entrambi.👍

  • @gattusogat7029
    @gattusogat7029 2 роки тому +6

    Caro Matteo,
    Video spettacolare e meraviglioso su un argomento in questo periodo molto delicato. L'avvocato dell'atomo spiega in modo meraviglioso con parole semplici in modo da far capire tutti... spero anche io un giorno le persone possano cambiare e capire quanto ci si risparmia secondo quando io ho capito dalla spiegazione sul nucleare...
    Grazie per questo video meraviglioso, un grazie a Matteo e un grazie all'avvocato dell'atomo.
    Buona visione a tutti.

  • @mariovietri9187
    @mariovietri9187 2 роки тому +4

    Per disporre di 1 kg di uranio arricchito, l'unico che può essere utilizzato in centrale, occorre sbancalare montagne di roccia minerale . Ma perché dobbiamo raccontarcela pensando di trovare l'uranio pronto all'uso come si trova il tartufo bianco. Dai su!

    • @Alessandro2731995
      @Alessandro2731995 2 роки тому +8

      Invece per le altre forme di energia cosa devi fare?

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +7

      Invece il fracking va bene?

    • @wittingsun7856
      @wittingsun7856 2 роки тому +7

      Invece il cobalto, il nickel, l'alluminio, l'argento, le terre rare, il silicio metallurgico etc... spuntano direttamente in fabbrica. Ti informo che la metà dell'uranio nel mondo non è estratto in miniera comunque 😱

    • @filippo9617
      @filippo9617 2 роки тому +4

      Quelle sono le terre rare, di uranio ne serve poco è l'estrazione e controllatissima.

    • @mariovietri9187
      @mariovietri9187 2 роки тому

      @@filippo9617 le cosiddette terre rare vennero così definite al momento della scoperta. In realtà questi elementi sono meno rari del rame

  • @ricardoferraro9346
    @ricardoferraro9346 2 роки тому +14

    Bravissimo Valenza e il suo ospite!!!👍 mi sembra che questo video e un capolavoro di educazione tecnica in un paese che purtroppo non vuole capire un bel ... grazie

    • @baldodelia
      @baldodelia 2 роки тому +1

      SE E' L'UNIKO NUKLEARISTA ONESTO, UN GIORNO DIVENTERA' SOLARISTA...

  • @mariovietri9187
    @mariovietri9187 2 роки тому +2

    Stiamo facendo le pulci sul fatto dello sfruttamento della manodopera nell'estrazione di cobalto, litio o nickel. E qua state a raccontare la favola che l'estrazione dell'uranio è come spruzzarsi acqua di rose. Ma dai, su!

    • @Alessandro2731995
      @Alessandro2731995 2 роки тому +3

      Ovviamente entrambi hanno un impatto ambientale, quello che sta dicendo Luca è che a parità di peso, con l'uranio fai molta più energia e quindi ti serve meno materiale.

    • @wittingsun7856
      @wittingsun7856 2 роки тому +2

      L'estrazione di uranio ha un impatto ambientale bassissimo rispetto ad altre cose, inoltre metà dell'uranio nel mondo è estratto con la tecnica ISL che non prevede neanche di scavare 👍🏻

    • @filippo9617
      @filippo9617 2 роки тому

      Almeno quella dell'uranio è controllata dalla IAEA, devono rimettere tutto a posto a giacimento finito è non vengono coinvolti bambini o schiavi, cosa che con le terre rare accade purtroppo.

  • @gianbi
    @gianbi 2 роки тому +2

    Dire che il nucleare è una fonte energetica pulita, è una grande ipocrisia. Se ora il problema è l'anidride carbinica tra qualche anno saranno le scorie radioattive, bel progresso che si farebbe.
    E non parliamo di indipendenza energetica: staccarsi dal gas russo per dipendere dall'uranio di chissà chi... bell'affare.

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому +3

      Nel video ha abbondantemente spiegato che la quantità di combustibile esausto è infinitamente minore rispetto a rifiuti di qualsiasi altra natura: tutte le scorie di alto livello prodotte in 70 anni di nucleare civile starebbero in un campo da calcio per un'altezza di 6 metri; i rifiuti tossici prodotti dalla sola Europa in un singolo anno sono di 100 milioni di tonnellate: bisogna fare i dovuti confronti, altrimenti non vale.
      Inoltre i reattori di quarta generazione saranno in grado di riciclare gran parte di quelle scorie, ricavando ulteriore energia, lasciando dei rifiuti che decadono in 300 anni (le plastiche restano nell'ambiente per più tempo): esistono già dei reattori in Russia (BN-800), e dei prototipi raffreddati a elio in Cina.
      I maggiori esportatori di uranio ad oggi sono il Canada e l'Australia: paesi democratici e sicuramente non ci si aspetta guerre in queste terre che possano destabilizzare il mercato. Altra piccolo dettaglio (che ben sapresti se avessi visto il video e non fossi venuto nei commenti ad indignarti): il prezzo dell'uranio incide solo per il 2% sul costo finale, e ne serve comunque pochissimo, grazie alla sua altissima intensità energetica.

    • @gianbi
      @gianbi 2 роки тому

      @@thekyuwa @ad è vero, non ho visto tutto il video, ma ne ho visti tantissimi altri dove l'avvocato del nucleare ha avuto modo di esporre le sue idee e sinceramente mi ha stancato.
      Comunque, mi parli di quantità di rifiuti e di spazio occupato, ma vorrei farti notare che non si tratta di semplici rifiuti, ma di rifiuti radioattivi, quindi non è la quantità a preoccupare ma la semplice esistenza di tali rifiuti. Solo il pensiero di lasciarne in eredità la gestione alle generazioni future dovrebbe distoglierci dall'idea di scegliere la strada del nucleare.

    • @wittingsun7856
      @wittingsun7856 2 роки тому +2

      Magari fra 500 anni le scorie saranno un problema, per adesso tutte le scorie generate nel mondo stanno in uno stadio

    • @Alessandro2731995
      @Alessandro2731995 2 роки тому +2

      Ti dimentichi dei reattori autofertilizzanti e quelli di IV generazione che per adesso esistono sono in stato di prototipo (uno è in Russia: il BN800), ma sicuramente fra qualche anno saranno commerciali. Cos'hanno di diverso? Usano le scorie degli altri reattori per generare energia, e ne generano tipo 100 volte di più a parità di materiale utilizzato. Quello che esce non è una scoria, ma un rifiuto radioattivo di medio livello, come quelli ospedalieri o quelli che produrrà la fusione. E sono sempre reattori a fissione. Possono usare anche l'uranio ed il torio, non necessariamente le scorie degli altri.

    • @gabrielegalasso7528
      @gabrielegalasso7528 2 роки тому +3

      Mi sa che non stavi ascoltando quando ha parlato del volume delle scorie... E soprattutto quando parlava di densità energetica

  • @gianlucaalfieri8625
    @gianlucaalfieri8625 2 роки тому +13

    complimenti per i contenuti e per la qualità generale dell'intervista

  • @danielespiazzi2818
    @danielespiazzi2818 2 роки тому +13

    matteo e luca, due grandi innovatori e ambientalisti VERI, siete i migliori.

    • @edoardomassini3445
      @edoardomassini3445 2 роки тому +1

      Ti prego di non dire certe cazzate... Sono della generazione che crede che il nucleare e' radioattivo

  • @mariocorona6308
    @mariocorona6308 2 роки тому +13

    Bravissimo Matteo, scelta veramente azzeccata.
    Bisogna che tutti ne sappiano più di quello che i media mainstream ci raccontano 👍

  • @luca73able
    @luca73able 2 роки тому +1

    Davvero interessante. Ottime domande e ottime risposte. La combo nucleare + rinnovabili è la strategia da perseguire aggiungo, ma non sono un esperto, si potrebbe in tal modo produrre Idrogeno rosa (dal nucleare) e verde (dal fotovoltaico) creando grandi poli, a livello europeo, per il trasporto su gomma per rifornire in loco i Tir con l'idrogeno. Opinioni?

    • @thekyuwa
      @thekyuwa 2 роки тому

      L'idrogeno prodotto con le rinnovabili è un lusso, che temo ad oggi in molti non possano permettersi.
      Con le rinnovabili l'idrogeno ha un rendimento power to power del 30%, ovvero il 70% dell'energia usata per generarlo viene perso: per una azienda che deve investire in strutture per produrlo, stoccarlo e trasportarlo sarebbe davvero sostenibile come modello di business? Io penso proprio di no.

  • @Geforce10b
    @Geforce10b 2 роки тому +2

    Ottimo servizio

    • @matteovalenza
      @matteovalenza  2 роки тому +1

      grazie!

    • @Geforce10b
      @Geforce10b 2 роки тому +1

      Servizio molto chiaro e molto interessante.

    • @Geforce10b
      @Geforce10b 2 роки тому +1

      Matteo, ti seguo da poco, circa un anno, però posso solo che farti i miei complimenti

  • @elninja85
    @elninja85 2 роки тому +4

    questa intervista andrebbe mandata a reti unificate h 24 in italia! top

  • @MatteoSorini
    @MatteoSorini 2 роки тому +8

    Grazie Matteo e grazie Luca per quello che state facendo: speriamo che riusciate a svegliare la nostra classe politica

  • @fabianogiacomin6622
    @fabianogiacomin6622 2 роки тому +5

    oddio "le fuoriuscite radioattive di fucuscima (si vabbè) sono state 10 volte di meno di cernobil (rivabbè)" non è che sia propio tranquillizzante fosse stato 1000 volte meno magari

    • @vgg5465
      @vgg5465 2 роки тому +7

      la distinzione importante da Fare è che fukushima ha fatto e farà 0 morti, questo quanto dichiarato dall'organizzazione mondiale della sanità. Ciò significa che nemmeno il terremoto più forte mai registrato è riuscito a creare danni mortali.

    • @gabrielegalasso7528
      @gabrielegalasso7528 2 роки тому

      Secondo disastro nucleare più grande della storia, 0 MORTI, ZERO. Trova qualsiasi altro disastro energetico di qualsiasi fonte, anche FER, e guarda la mortalità...

  • @AAAAAAAAAAA655
    @AAAAAAAAAAA655 2 роки тому +1

    Si e' dimenticato che nei costi fissi della bolletta c'e' lo smantellamento delle centrali nucleari e non e' poca cosa .tra il 2012 e il 2016 circa 1,796 miliardi di euro .

    • @davidoff1977vt
      @davidoff1977vt 2 роки тому +2

      un centesimo degli incentivi per le rinnovabili circa e ci stanno solo perchè siamo stati abbastanza scemi da dismetterle prima della loro fine vita operativa.

    • @filippo9617
      @filippo9617 2 роки тому

      Fintanto che non si lascia costruire il deposito nazionale sarà sempre così.

  • @va64lentino
    @va64lentino 2 роки тому +1

    Ricordiamoci che in Italia va bene tutto ma nel giardino degli altri, tra NO C.N. ricorsi, scioperi , blocchi delle autostrade e politici senza nessuna conoscenza in merito ma a prescindere ci vorranno anni solo per le autorizzazioni diciamo che ci vogliono 10 anni circa negli altri paesi per la costruzione fatevi due calcoli, tenendo presente che le nuove centrali mangerebbero le scorie nucleari degli altri sarebbe ottimali.

  • @Don-Zauker
    @Don-Zauker 2 роки тому +4

    Bel video istruttivo , grazie.

  • @ClaudioBodini
    @ClaudioBodini 2 роки тому +3

    Complimenti, sul nucleare non avevo dubbi.