intanto ti ringrazio per i corsi, molto interessanti. Una domanda io in ufficio ho unicamente EXCEL 365 ma in ItaIiano e le formule che digiti ovviamente sono differenti, esiste la possibilità senza ogni volta doverle cercare in inglese di avere la corrispondente formula in italiano (magari anche solo dirla a voce, così è più di aiuto). Grazie mille, e continua così!
Ciao, intanto grazie di aver visto il video e anche grazie dello spunto, non ci avevo pensato, ma hai assolutamente ragione. Dai prossimi video inserisco anche come sarebbe la stessa formula con l’excel in italiano così che tutti riescano a trovarla facilmente! Super consiglio 😉
Ciao Francesco! Dipende sempre che cosa bisogna analizzare, Power BI è uno strumento perfetto per gestire grosse moli di dati che sono in differenti DB o source, aiutando a calcolare KPIs stabiliti e rendere il dato facilmente “consumabile” da tutti. Excel molto adatto a calcoli specifici, su specifiche moli di dati, che non siano standard, ma richiedano di fare analisi. Dipende sempre da cosa bisogna analizzare, dov’è salvato e a che pubblico serve 😁 farò video anche su PowerBI comunque 😁
Che dire. Complimenti!
Chiaro ed efficace.
Ben fatto. Grazie.
Grazie tantissimo❤
Grazie Stefano! Spero sia stato utile !
Molto bravo
Grazie mille Fabio! A breve riprenderò a pubblicare contenuti con regolarità
Grazie ❤❤❤❤
grazie a te!
intanto ti ringrazio per i corsi, molto interessanti. Una domanda io in ufficio ho unicamente EXCEL 365 ma in ItaIiano e le formule che digiti ovviamente sono differenti, esiste la possibilità senza ogni volta doverle cercare in inglese di avere la corrispondente formula in italiano (magari anche solo dirla a voce, così è più di aiuto). Grazie mille, e continua così!
Ciao, intanto grazie di aver visto il video e anche grazie dello spunto, non ci avevo pensato, ma hai assolutamente ragione. Dai prossimi video inserisco anche come sarebbe la stessa formula con l’excel in italiano così che tutti riescano a trovarla facilmente! Super consiglio 😉
TRIM ad esempio è ANNULLA.SPAZI
Ma per l'analisi dati non sarebbe meglio affidarci ad un programma dedicato, Power BI Desktop, per esempio?
Ciao Francesco!
Dipende sempre che cosa bisogna analizzare, Power BI è uno strumento perfetto per gestire grosse moli di dati che sono in differenti DB o source, aiutando a calcolare KPIs stabiliti e rendere il dato facilmente “consumabile” da tutti.
Excel molto adatto a calcoli specifici, su specifiche moli di dati, che non siano standard, ma richiedano di fare analisi. Dipende sempre da cosa bisogna analizzare, dov’è salvato e a che pubblico serve 😁 farò video anche su PowerBI comunque 😁
Bravo grazie, ma migliora l’audio 😊
Grazie del consiglio! 🙏🏼 Sto cercando pian piano di migliorare con quello che ho a disposizione 😂 spero nell’ultimo video di essere un po’ migliorato