Conceria Cornelia/Società Anonima Pellami - Induno Olona (VA) - esplorazione

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • CONCERIA CORNELIA/SAP - INDUNO OLONA (VA)
    Nella seconda metà del 19° secolo, grazie al prolungamento della linea ferroviaria MI-VA fino a Porto Ceresio, Induno Olona si trasformò in un importante centro industriale.
    Le fabbriche principali erano il Birrificio Poretti (ancora attivo), la Filatura Trotti, il Cotonificio Indunese e la Società Anonima Pellami.
    Visto l'aumento dell'attività, nel 1900 la SAP costruì un nuovo grande stabilimento in riva al fiume Olona, al confine tra Induno Olona e Varese.
    Gli edifici erano inizialmente costruiti in muratura, ma dopo vari rinnovamenti la maggior parte fu sostituita con strutture in cemento armato e nel 1938 fu ampliata la roggia molinaria che alimentava lo stabilimento.
    Attorno al 1950 la SAP cominciò a collaborare con la Conceria Cornelia e nel 1956 fu costruito un nuovo edificio all'ingresso, accompagnato da una pensilina progettata da Luigi Moretti, che era interamente realizzata in cemento armato e retta da due pilastri sagomati che sostenevano una tettoia a forma di fuso, sotto cui erano collocati - in volumi liberi e svincolati dal tetto - la rampa di accesso alla fabbrica (oggi demolita) e la portineria con i servizi, ospitati in un elemento cilindrico.
    Attualmente la pensilina, sebbene in pessime condizioni, è presente nell'archivio dei beni culturali da preservare della Regione Lombardia.
    Purtroppo le notizie che riguardano la storia della SAP sono poche e frammentarie, ma di certo c'è che, in un rapporto datato 1987 della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sulla Loggia Massonica P2, nel 1978 Giovanni Babini, presidente della SAP, aveva rapporti con la loggia massonica e aveva debiti con il Credito Varesino, di cui era lui stesso consigliere, per oltre 6 miliardi di Lire, di cui quasi 2 e mezzo intestati alla SAP.
    Il vice presidente del Credito Varesino era Roberto Calvi, il banchiere che nel 1982 venne "suicidato" sotto a un ponte a Londra.
    Tutti soldi che i vari componenti del CdA del Credito Varesino si erano auto assegnati per ripianare i debiti delle società da loro gestite.
    Ai tempi dell'inchiesta, nel 1978, Giovanni Babini, oltre che presidente della SAP, era anche presidente della Dischi Ricordi, vice presidente della Arti Grafiche Ricordi, della G. Ricordi & C, del Calzaturificio di Varese e consigliere della Bacamul, dei Molini Meridionali Marzoli e dell'Unione Nazionale Conciaria.
    Come lui, anche gli altri componenti del CdA del Credito Varesino facevano parte di altre società a cui avevano assegnato soldi, sottraendoli ai correntisti.
    Sul sito della Regione Lombardia con l'elenco delle aree dismesse, si legge che la struttura è dismessa dal 2000 e che gli edifici sono di interesse storico, in quanto più vecchi di 50 anni.
    In ogni caso, dal momento dell'abbandono non è stato effettuato nessun significativo intervento di recupero e non ci sono nemmeno progetti in vista.
    Sempre il sito della Regione Lombardia dice che il luogo non è contaminato e, in effetti, la bonifica è stata fatta seguendo tutte le norme.
    RELAZIONE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA: www.archivioan...
    TUTTE LE FOTO: www.facebook.c...
    URBEX & MYSTERY: / 121306021921639
    ESCURSIONI E VIAGGI IN KAYAK: / 2428574300765045
    TOOSPEED ARTIGIANATO: / toospeed.artigianato
    TOOSPEED MUSIC: toospeed.wixsit... - / toospeedmusic
    MARCO PATANIA: www.facebook.c... - / toospeedmusictravels

КОМЕНТАРІ • 13

  • @PinoRoss
    @PinoRoss 4 роки тому +1

    Bravo. Ottimo video 📹. Descrizioni dettagliate.

  • @stefanoodoacre5062
    @stefanoodoacre5062 4 роки тому +1

    21:25 ferro battuto,marmo ed ora anche le colonne ioniche(ne' corinzie o doriche); sono le cose che piacciono a Marco,oltre alla birra...

  • @lucainnocentini2327
    @lucainnocentini2327 4 роки тому +1

    Ciao Marco 👍

  • @astronaut6936
    @astronaut6936 3 роки тому

    Ciao Marco. Volevo chiederti un’informazione, se posso (visto che te ne intendi). Spero che potrai rispondermi. Volevo chiederti se, per caso, tu avessi visitato quella fabbrica (che un tempo, forse, doveva essere una cotoniera) che si affaccia sul fiume Olona, a Valle Olona, praticamente di fronte alla ex conceria di pelli. È una struttura molto vecchia, con il tetto ormai crollato. Te lo chiedo perché, abitando li, mi sono sempre chiesto quale fosse la sua storia (quando fosse stata abbandonata, ecc)..

    • @tooSpeed
      @tooSpeed  3 роки тому

      Non so che ditta sia, dove è di preciso?

  • @carmenspini
    @carmenspini 4 роки тому +1

    Sempre bello rivederti...sopravvissuto all habanero?...😊😊😊😊😊

    • @tooSpeed
      @tooSpeed  4 роки тому

      Ah, ah, si, prossimamente nuova sfida 🙂

    • @carmenspini
      @carmenspini 4 роки тому

      @@tooSpeed hihihi...daiiii...la facciamo insieme☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺

  • @stefanoodoacre5062
    @stefanoodoacre5062 4 роки тому +1

    4:50 bella una volta che passo da quelle parti me la metto in tasca...

  • @stefanoodoacre5062
    @stefanoodoacre5062 4 роки тому +1

    24:19 se potrebbe fa na stazio'...