Buongiorno Luciano, nell'episodio di ieri sapevo quanto spieghi. Per quanto riguarda la Timelapse ho questa funzione, ho fatto una prova , ma i tempi di accelerazione o rallentamento non ci sono...., mi registra solo il movimento accellerato e appare solo la scritta " Time-lapse x ". Comunque ok, può essere utile per altre cose. Alla prossima, saluti Giovanni.
Bella questa serie, tuttavia non è un vero timelapse fatto in questa modalità, sembra più un video al quale vengono rimossi i fotogrammi (si noti il 1080 proprio come risoluzione dei video). Un timelapse dovrebbe decidere ogni quanto scattare e al termine produrre un video della durata desiderata. Quindi dire fammi scorrere tutte queste immagini in x secondi, oppure fammi vedere ogni scatto per x ms...
QUI, tutte le mie novità su fotografia e photoshop:goo.gl/Hh4EBW
Buongiorno Luciano, nell'episodio di ieri sapevo quanto spieghi. Per quanto riguarda la Timelapse ho questa funzione, ho fatto una prova , ma i tempi di accelerazione o rallentamento non ci sono...., mi registra solo il movimento accellerato e appare solo la scritta " Time-lapse x ". Comunque ok, può essere utile per altre cose. Alla prossima, saluti Giovanni.
Magari i settaggi sono nascosti in qualche minuscolo simbolo... Grazie Giovanni, non manchi mai alle "lezioni" 🙂
Bella questa serie, tuttavia non è un vero timelapse fatto in questa modalità, sembra più un video al quale vengono rimossi i fotogrammi (si noti il 1080 proprio come risoluzione dei video). Un timelapse dovrebbe decidere ogni quanto scattare e al termine produrre un video della durata desiderata. Quindi dire fammi scorrere tutte queste immagini in x secondi, oppure fammi vedere ogni scatto per x ms...
Direi che la precisazione è impeccabile e sicuramente utile ad altre persone. Grazie per il tuo intervento ! 😉
Nel mio samsung la funzione è denominata Hyperlapse ma stavolta c'è
Ok, adesso puoi andare in tangenziale a Bologna e "scatenarti"... 😜. Ciao Ugo
@@nonsolophotoshop Ottimo consiglio..