Chi erano gli Ernici?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 222

  • @antoniorossi490
    @antoniorossi490 3 місяці тому +24

    Ottimo come al solito, a mio parere di tutti i canali che si occupano di storia su UA-cam in italiano questo è il migliore.

  • @Alex-mainz
    @Alex-mainz Місяць тому +1

    Com'era diversa l'Italia nei tempi antichi....
    Grazie per questa lezione di storia.

  • @fuferito
    @fuferito 3 місяці тому +4

    Thanks!
    É sempre un piacere quando Gioal, non solo pubblica un video, ma di un video che nomina un popolo italico mai sentito né sospettato prima.

  • @Shiktlah
    @Shiktlah 3 місяці тому +13

    E' impressionante la quantità di dati, riferimenti, fonti, collegamenti che Lei è in grado di sintetizzare in meno di 20 minuti. Come sempre video estremamente "denso" di informazioni ed interessantissimo. Complimenti come sempre e grazie.

  • @Crashpgl
    @Crashpgl 3 місяці тому +9

    Sempre puntuale ed esaustivo, ormai i complimenti si sprecano!
    Prima o poi sarei curioso di toccare, come argomenti, le civiltà pre-romane dell'Africa mediterranea (Numidi, Etiopi, ecc.)

  • @MircoMelloni
    @MircoMelloni 3 місяці тому +3

    C'è poco da dire...bello. Come qualcuno ha fatto notare impressionante la mole delle fonti. Grazie.

  • @marcoparente7352
    @marcoparente7352 Місяць тому +2

    Ottimo come sempre. Si potrebbe avere un video su aurunci e ausoni?

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Місяць тому +1

      Tema complesso.
      Ne ho parlato sul video dedicato al Sanniti.

    • @marcoparente7352
      @marcoparente7352 Місяць тому

      ​@Evropantiqva appunto perché complesso speravo in un video di approfondimento. Quando sarà possibile 😊

  • @albertocare9551
    @albertocare9551 3 місяці тому +3

    GRAZIE MOLTE, PER L ' ERUDITA RICERCA.

  • @donatoegizii2084
    @donatoegizii2084 3 місяці тому +2

    Ormai ho finito le lodi. Posso solo dire che apprezzo tantissimo la linea adottata ultimamente ed aspetto sempre con estremo interesse ogni nuovo video. Riesco veramente ad approfondire le mie conoscenze ed ad imparare cose nuove, grazie di cuore.

  • @sr8705
    @sr8705 3 місяці тому +5

    Maestro sono molto contento per la continuità e qualità dei contenuti questa stagione, grazie come sempre

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +1

      "Maestro" è 'na parola grossa, ma grazie :-)

    • @davidfiorini2565
      @davidfiorini2565 3 місяці тому

      ​@@Evropantiqva No, no, ha proprio ragione!

  • @grantottero4980
    @grantottero4980 3 місяці тому +3

    Un altro bellissimo video, nel quale tra l'altro si imparano cose non note su un popolo spesso trascurato anche nelle scuole! 👍👍👏👏👏 Grazie!

  • @marioberti7794
    @marioberti7794 3 місяці тому +2

    molto bello!ben fatto,ben presentato.Estremamente dettagliato.Le origini degli italiani……cultura storica alla 10mapotenza.Bravi,continuate cosi’❤❤❤❤😅😅😅😅😅

  • @Lanciarules
    @Lanciarules 3 місяці тому +4

    Grazie per il bellissimo video, denso di informazioni in una quantità di tempo limitata. Ho trovato altre notizie su questo interessantissimo popolo nei documentari di Luigi Benassi su Guarcino, nella sezione "origini" e "gli ernici", appunto.

  • @Thanacvil
    @Thanacvil 3 місяці тому +2

    Meraviglioso video come sempre, é sempre un piacere ascoltarti

  • @robertodimarino9761
    @robertodimarino9761 3 місяці тому +4

    Splendida Lezione come sempre, Professor Canestrelli 🖐️

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +1

      Grazie, ma metto le mani avanti: non sono professore

    • @francescocaiaffa5389
      @francescocaiaffa5389 3 місяці тому +1

      ​@@Evropantiqva
      Professore honoris cavsa....👍

  • @francadeluca7
    @francadeluca7 3 місяці тому +2

    😂Veramente una bella lezione di storia!!!! Complimenti!!! Io adoro la storia

  • @matteorubagotti2698
    @matteorubagotti2698 3 місяці тому +3

    Ciao Gioal, video interessante come sempre.
    Ti propongo un' argomento, ovvero "Chi erano gli antichi macedoni", in particolare se questi fossero o meno un popolo ellenico.
    Domanda che ti avevo già posto in quel di San Pellegrino, ad una rievocazione storica.
    Grazie

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria 3 місяці тому +2

    complimenti e grazie per questo video

  • @gabrieletagliaferri8760
    @gabrieletagliaferri8760 3 місяці тому +5

    è bellissimo poter scoprire la storia delle popolazioni antiche della mia zona (sono di Alatri) Grazie!!!

  • @MonsieurRitournelle
    @MonsieurRitournelle 3 місяці тому +1

    Ti ringrazio per tutti i tuoi video sugli antichi popoli della penisola. Il fatto è che mi sono sfidato a creare una serie completa di miniature su tutte le forze militari dell'epoca, quindi le tue informazioni sull'argomento non sono solo interessanti, ma anche molto preziose.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +1

      Adoro i soldatini storici!
      Se hai voglia e hai una tua pagina dove pubblicarli, condivido poi i risultati con qualche link!

  • @andreajuanitodicandia5186
    @andreajuanitodicandia5186 3 місяці тому +3

    Quanto sono belli e interessanti i tuoi video!

  • @fabiopirrera4758
    @fabiopirrera4758 3 місяці тому +3

    Molto interessante e affascinante 👍👏👏👏

  • @lucagianchino6404
    @lucagianchino6404 3 місяці тому +2

    Mhhh popolo di cui ho sentito poco.. ma essendo uno dei più importanti insieme ai Sabini mi sembrava strano. Grazie per averne parlato;)

  • @davidfiorini2565
    @davidfiorini2565 3 місяці тому +1

    Grazie per aver discusso dei miei antenati. Sono nato a Roma ma tutti i miei parenti sono dei dintorni di Veroli.

  • @Historia-Anto
    @Historia-Anto 3 місяці тому +3

    Bellissimo video come sempre! Bravo Gioal!👍

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +1

      Grazie!

    • @Historia-Anto
      @Historia-Anto 3 місяці тому

      @@Evropantiqva di niente!
      M'interessa molto gli antichi popoli dell'Italia antica.

  • @talscorner3696
    @talscorner3696 3 місяці тому +3

    Sempre un piacere ascoltarti, Gioal ^^

  • @francescozumpano165
    @francescozumpano165 3 місяці тому +5

    Sempre presente, Prof!

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +2

      Grazie, ma ricordo che non sono un professore ;-)

  • @fulviab
    @fulviab 3 місяці тому +1

    Grazie per questo video, mai sentiti gli Ernici, nella mia infinita ignoranza che tento di sconfiggere seguendola video dopo video...

  • @giuseppecatalano3321
    @giuseppecatalano3321 3 місяці тому +2

    Grazie sempre

  • @muraramu3972
    @muraramu3972 3 місяці тому +5

    Grazie, video stupendo.

  • @bertassellodavide1297
    @bertassellodavide1297 3 місяці тому +2

    Grazie Gioal una bellissima spiegazione ❤

  • @marcoruffino4080
    @marcoruffino4080 3 місяці тому +1

    Bravi,bravi,bravi. Ad ogni nuovo video, catturate l'attenzione di tutta la famiglia.

  • @AldoNalli
    @AldoNalli 3 місяці тому +3

    Stupendo, finalmente ottime informazioni su popoli delle mie zone. Grazie mille.

  • @sennacherib24
    @sennacherib24 3 місяці тому +2

    Bravo Gioal! Ottimo video, come sempre! Enrico

  • @M.M.83-U
    @M.M.83-U 3 місяці тому +1

    Video estremamente soddisfacente, come sempre.

  • @LorenzoDivus
    @LorenzoDivus 3 місяці тому +1

    La parte sulle molteplici cadute mi ha strappato un sorriso.

  • @cirogallotti7988
    @cirogallotti7988 3 місяці тому +1

    Senza dubbio il miglior canale sul tema

  • @paoloquadrino9494
    @paoloquadrino9494 3 місяці тому +2

    Video eccezionale come sempre

  • @valeriadonati9836
    @valeriadonati9836 3 місяці тому +5

    Bellissimo video! Mi piacerebbe un video sugli Equi visto che sto facendo una tesi su un loro santuario e non ho trovato video fatti bene che li spieghino al grande pubblico

  • @mattiaseghezzi2997
    @mattiaseghezzi2997 3 місяці тому +1

    Sei il migliore! Sono venuto ad ascoltarti questa estate a San pellegrino !!!

  • @AlbertoVisani
    @AlbertoVisani 3 місяці тому +3

    Ottimo video come sempre.
    Ho una passione smodate per l'etimologia e nei tuoi video ce ne sono in gran quantità.
    Concludo, se mi è concesso con una battuta a sfondo musicale:
    Ernici = pollo delle rocce = Folkstone.

  • @nikinick88
    @nikinick88 3 місяці тому +2

    Complimenti per i suoi contenuti

  • @FrancescoM25
    @FrancescoM25 3 місяці тому +1

    Complimenti per il video
    Parlerai del popolo dei Sicani e Elmi popolo della Sicilia centrale e occidentale.

  • @costanzogiuliofelli4688
    @costanzogiuliofelli4688 3 місяці тому +3

    Interessantissimo, grazie.

  • @aemme1102
    @aemme1102 3 місяці тому +5

    Molto interessante!

  • @flavioelioadriano
    @flavioelioadriano 3 місяці тому +1

    Sempre ben spiegato.

  • @e.s.domino
    @e.s.domino 3 місяці тому +4

    Sempre ottimo

  • @quartadimensione532
    @quartadimensione532 3 місяці тому +2

    Eccomi che recupero...like a prescindere Gioal, certa che sarà un'alra bellissima lezione accademica 😎😎☺️

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому

      grazie!

    • @brunobonanni7027
      @brunobonanni7027 3 місяці тому +1

      Buonasera Aurora! Ottimo video, al solito. Prima o poi spero che sarà dedicato un video anche agli Equi, che popolavano la zona dove sono nato.....so che le popolazioni osco-sabelliche sono state trattate in generale...

    • @quartadimensione532
      @quartadimensione532 3 місяці тому

      ​​@@brunobonanni7027 ciao Bruno 😘🤭🤭
      Gli Equi e i Volsci le ricordo popolazioni ostili a Roma...
      Allora Bruno, ci incontriamo a Milano, ma sei Umbro?di origini Osco-Umbre 😎😎😎.

    • @brunobonanni7027
      @brunobonanni7027 3 місяці тому

      @@quartadimensione532 no, sono abruzzese. La zona intorno a Carsoli (antica colonia romana di Carseoli) era abitata da Equi, che sconfinavano verso la valle dell'Aniene. La presenza di una colonia Romana non ti deve meravigliare: la piana del cavaliere o di Carsoli era strategica per sorvegliare altri popoli turbolenti come i Marsi....

    • @quartadimensione532
      @quartadimensione532 3 місяці тому

      @@brunobonanni7027 😍😍😍😁

  • @giorgiocoppo545
    @giorgiocoppo545 3 місяці тому +1

    grazie

  • @mauroorso1963
    @mauroorso1963 3 місяці тому +2

    Salve e grazie!

  • @roccopolimena5207
    @roccopolimena5207 3 місяці тому +2

    👍come sempre

  • @francescocaiaffa5389
    @francescocaiaffa5389 3 місяці тому +3

    Filmato estremamente interessante....nulla sapevo intorno a questo popolo degli ernici...
    Fu loro fatale il fatto di schierarsi contro roma, probabilmente sopravvalutando le loro forze....

  • @alessandrabianchi6968
    @alessandrabianchi6968 3 місяці тому +2

    Grazie mille

  • @attilabombo125
    @attilabombo125 3 місяці тому +6

    Questo canale è una perla. Grazie
    PS: c'è qualche anologia tra herna e caverna?

  • @antoniotorcoli5740
    @antoniotorcoli5740 3 місяці тому +3

    Grazie

  • @giammarco5418
    @giammarco5418 3 місяці тому

    Bellissimo anche questo video oltre che curioso! Il simbolo di Roma è la Lupa e gli Hernici portavano la pelliccia di lupo durante le battaglie. Ho sempre immaginato da piccolo dei legionari così, con la pelliccia di lupo

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +1

      La portavano i Velites, gli schermagliatori romani (probabilmente già quando erano ancora chiamati Rorarii), insieme a pelli di altri animali, e probabilmente è un carattere legato non tanto a Marte quanto all'ambito venatorio.

    • @giammarco5418
      @giammarco5418 3 місяці тому +1

      @@Evropantiqva Grazie per l'informazione! E complimenti per i suoi contenuti

  • @MarcoUlpioTraiano
    @MarcoUlpioTraiano 3 місяці тому +2

    Bel video come sempre
    Chissà che fine ha fatto la statua equestre di Tremulus 🤔

  • @omicroneridani7456
    @omicroneridani7456 3 місяці тому +2

    Questi non li avevo proprio mai sentiti nominare ma comunque oh, il pulsante aggrada parte da solo, com'è d'uopo.

  • @MR-qn1ir
    @MR-qn1ir 3 місяці тому +1

    C'è mancato poco che parlassi degli Equi Gioal 😊 Ma pare che tu voglia parlare dei popoli del Lazio ultimamente.
    Mio nonno paterno era di Trevi nel Lazio (peraltro sono originario di Nettuno (Antium latino-volsca) e mia madre di Cocullo AQ (tra Marsi e Peligni)).
    Peraltro, la festa dei serpari a Cocullo è un'erede della celebrazione della dea Angizia presso i Marsi.
    Comunque leggendo un articolo sugli Osco-umbri/Sabelli del Centro studi La Runa, l'autore Alessandro Daudeferd Bonfanti sostiene anch'esso gli Ernici una emanazione dei Sabini, detti Sabelli (e anche tu li indichi come i più antichi insieme a questi ultimi).
    Ma il Bonfante afferma altre cose forse con presunzione, ad esempio che: "anche questi altri due gruppi [Protolatini e Paleoveneti, che distingue] facevano parte, assieme al gruppo osco-umbro, dello stesso macro-gruppo mitteleuropeo, ossia stanziato nel centro dell’Europa, tra i fiumi Reno ed Elba per tutta l’epoca neolitica, fino all’età del Rame".
    Troppo sicuro forse anche parlando di diversi Vera Sacra (i Sabini padri di Volsci ed Equi, i Sanniti padri degli Italici in Abruzzo, i Piceni padri dei Pretuzi).
    Che Protolatini e Sabelli venivano dall'Europa centrale è vero e anche tu Gioal lo dici, ma sarebbe forse presuntuoso dire necessariamente dalla Germania, escludendo es. una già ipotizzata provenienza dalla piana ungherese.
    E Giacomo Devoto sosteneva la provenienza di Protolatini e Sabelli dall'Adriatico.

  • @claudiolunghi5365
    @claudiolunghi5365 3 місяці тому +1

    Spero arrivi il video sui Marsi, da quello che ricordo anche nelle Guerre Sociali i singoli soldati marsicani erano da considerare equivalenti a piú romani tanto erano forti, resilienti e marziali.

    • @mimy2548
      @mimy2548 3 місяці тому

      Anche a me interesserebbero molto Marsi ed equi.

  • @d.a.694
    @d.a.694 3 місяці тому +1

    Bravissimo 👏🏻 0:17

  • @andreaz9971
    @andreaz9971 3 місяці тому +2

    Finalmente ❤

  • @matteobiancone
    @matteobiancone 3 місяці тому

    Bravo, bel video, mi piacciono molto i video sui popoli italici (Osco-Umbri), spero che farai altri video video su di essi

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому

      Sul canale c'è un'intera playing list dedicata ;-)

  • @micheledeangelis7180
    @micheledeangelis7180 3 місяці тому +2

    Bel video come sempre. Anni fa visitai la Città di Alatri, e devo dire che sono rimasto impietrito, davvero imponenti le mura megalitiche, mi colpi' molto la somoglianza con le mura megalitiche micenee. Gioal , gli studiosi sono riusciti a concordarne una data plausibile, e sono atrribuibili esclusivamente agli Hernici, visto che dibtrovsno anche inbterritorio dei latini, Volsci, Ausoni, Aurunci , Equi, Marsi, Etruria , Umbria Sannio , ed altre parti dell'Italia centralee possibile lo zampino di qualche maestranza greca?. Grazie.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +4

      Sinceramente non credo che sia necessario scomodare maestranze greche: secondo me tendiamo ancora a sottovalutare l'ingegno delle popolazioni italiche.

    • @carlorossi2788
      @carlorossi2788 2 місяці тому +1

      Le attuali mura sono antecedenti ai romani e sono attribuite agli Ernici
      Le mura sottostanti sarebbero pelasgiche quindi piu' antiche

  • @Dadamo95
    @Dadamo95 3 місяці тому

    Interessante!
    Ha mai pensato di trattare la storia dell'Arabia antica
    Popoli come i Nabatei,le tribù arabe e simili
    Sarebbe interessante!
    Grazie😊

  • @ZdenekZeman433
    @ZdenekZeman433 3 місяці тому +2

    Io me immagino uno che ti incontra al bar e ti fa :
    " senti, DEVI parlare degli Ernici!"

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +3

      Tu scherzi, ma quando ero a fare una conferenza a San Pellegrino Terme un ragazzo mi ha fermato e mi ha chiesto espressamente il video sui Traci.

    • @ZdenekZeman433
      @ZdenekZeman433 3 місяці тому

      @Evropantiqva io vivo in Africa. A me, me fermano solo pe chiedermi soldi 😁

  • @Vindrows
    @Vindrows 3 місяці тому +1

    🎉

  • @lorenzogravina156
    @lorenzogravina156 3 місяці тому

    Buongiorno professor Canestrelli, prima di tutto i suoi filmati sono sempre molto affascinati e di qualità, iboltre il suo modo di parlare è molto ipnotico ed elegante. Ho una domanda però, a cui non so se ha già dato risposta in un qualche vecchio filmato, ma perché combattere con solo un piede scalzo e non entrambi? Qual era il vantaggio di mantenere comunque un piede calzato? La ringrazio di nuovo per i magnifici contenuti che porta su questa piattaforma

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому

      Grazie!
      Metto però le mani avanti, non sono professore.
      Per quanto riguarda la domanda, assolutamente pertinente e sensata, inizialmente la questione ha perplesso anche me.
      Ci ho riflettuto e mi sono interfacciato con alcuni amici ricostruttori che mi hanno fatto notare alcuni aspetti.
      La pratica, quando specificato, è legata a figure equipaggiate come schermagliatori, con armi da gitto e da tiro: arcieri e giavellottisti/frombolieri (Italici, Greci, fino ai Gallesi nel Medioevo), che ragionevolmente negli spostamenti, quando marciavano, avevano calzature.
      Al momento di scendere in battaglia, dovendo praticare una forma di combattimento dinamico basata sul gitto e sul tiro, la necessità di stabilità è demandata principalmente a una gamba/piede, quella che sostiene il peso nell'eseguire l'azione meccanica, che poteva penare in un terreno scivoloso.
      Non penso che questi combattenti normalmente girassero con un piede nudo, ma si liberassero della scarpa "scomoda" al momento di entrare in azione.

  • @francescopapa4886
    @francescopapa4886 3 місяці тому +2

    👍👍👍

  • @Edinsaonensis
    @Edinsaonensis 3 місяці тому +20

    Evropantqva sei l'unico canale I cui errori Di scena Sono quelli dove parli Ancora più forbito. Il tuo canale è parte Della Mia triade Capitolina con Trizio e Gioele Sasso

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +13

      Gioele è un caro amico.

    • @quartadimensione532
      @quartadimensione532 3 місяці тому +4

      ​@@Evropantiqva😁😁😁

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +7

      @@quartadimensione532 eh... com'è che se dice? " 'na parola è troppa e due so' poche..."

    • @quartadimensione532
      @quartadimensione532 3 місяці тому

      @@Evropantiqva basta una in effetti...😎😎😎

    • @bertassellodavide1297
      @bertassellodavide1297 3 місяці тому

      ​@@quartadimensione532Aurora, Aurora 😃👍

  • @alfredocarannante4497
    @alfredocarannante4497 3 місяці тому

    Bella sintesi . Ci saranno anche le puntate su Volsci, Aurunci, Pentri, Caudini, Lucani etc?

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +1

      Già fatte
      Sui Volsci: ua-cam.com/video/UfkjA0B7_io/v-deo.html&t
      e sui Lucani e Bruzi: ua-cam.com/video/UfkjA0B7_io/v-deo.html&t
      In generale c'è una playlist dedicata lle popolazioni dell'Italia antica.

  • @saveriograndolfo6484
    @saveriograndolfo6484 3 місяці тому +1

    Infatti la dea Angizia ( da * angus, stringere) era venerata anche dai Marsi per le sue proprieta' guaritive nei casi di morsi di serpenti, e la stessa dea era rappresentata con i capelli " anguiformi"( ovvero simili a tanti serpenti). Era venerata presso il lucus Angitiae, ubicato nei pressi dell' attuale comune di Luco dei Marsi, nell' aquilano. Per tutto il resto * ma proprio tutto)la solita, avvincente e dettagliata narrazione, vero punto di riferimento( nonche' fonte di gran delizia)per gli appassionati cultori di storia, religioni e lingue delle varie popolazioni preromane stanziate in tutto il territorio peninsulare ed insulare della nostra ricchissima Italia. Un saluto di stima e di grande apprezzamento per l' eccellenza assoluta di questo video da Saverio di Cisternino (Brindisi).

  • @GiuseppeSavo
    @GiuseppeSavo 3 місяці тому +3

    ho indovinato!!!! :D

  • @matteomarini382
    @matteomarini382 3 місяці тому +1

    Ciao complimenti! Potresti parlare prima o poi dei Messapi? Grazie

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +2

      Ho dedicato un filmato alla realtà degli Iapigi, dei quali i Messapi, assieme a Dauni e Peucezi, facevano parte: ua-cam.com/video/Sgc7qq6JsUU/v-deo.html

    • @matteomarini382
      @matteomarini382 3 місяці тому

      @Evropantiqva grazie

  • @silviosposito375
    @silviosposito375 3 місяці тому

    Grazie, molto esaustivo. Una domanda: abbiamo dati certi circa la datazione delle mura ciclopiche?

  • @carlorossi2788
    @carlorossi2788 2 місяці тому +1

    Con tutti i dubbi del caso:
    I Pelasgi erano un popolo orientale poi sbarcato nel Lazio e forse fondatore di Alatri.
    Gli Ernici erano un popolo italico ben distinto da altri popoli italici, contemporanei dei Romani, Volsci, Sabini, ecc.
    Su Alatri e la sua origine sembra che prima in Alatri vissero i Pelasgi (da indagare con una campagna georadar sulle fondamenta delle mura ciclopiche chiesta dal prof, Giulio Magli) ) poi ci vissero gli Ernici popolo italico che in seguito furono sottomessi dai romani.
    Per approfondimenti si veda ebook " l'entropia distrusse Roma" Kindle Amazon.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  2 місяці тому

      Il problema di fondo è che i Pelasgi sono una realtà mitica, alla quale non corrisponde alcuna facies archeologica identificabile

  • @lindamuzza5450
    @lindamuzza5450 3 місяці тому

    Poiché lei è un esperto di storia romana e della penisola italica, mi piacerebbe sapere cosa ne pensa del film "Il primo re", uscito qualche anno fa, incentrato sulla storia leggendaria della fondazione di Roma e del mito di Romolo e Remo. È plausibile, secondo lei, che il linguaggio utilizzato nel film (una sorta di Koinè di diverse lingue mediterranee ed indoeuropee) possa essere avvicinato alla lingua misteriosa che i primi Romani parlavano sul territorio dell'antico Lazio?

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому

      Il film non mi è piaciuto per niente, per moltissimi motivi che sarebbe lungo enumerare... un po' meglio, ma comunque ricco di imprecisioni, la serie Romulus, della quale trova due video di recensione qui sul canale.

  • @enzjordan
    @enzjordan 3 місяці тому

    Buongiorno prof. Può darci l’orientamento attuale storico, sulle origini degli Etruschi?

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому

      Salve!
      Grazie per la stima, ma non sono professore.
      Per quanto riguarda l'origine degli Etruschi, ho dedicato una live con l'amico etruscologo Mattia Scarpetta ua-cam.com/users/live9QumtO2hPLY?feature=share

  • @teodelo1816
    @teodelo1816 3 місяці тому +2

    Volevo sapere un' altra cosa anche, però su un' altra tribù italica, i Piceni e i Picentini sono due tribù italiche completamente diverse oppure sono la stessa tribù ?

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +3

      I Picentini nascono da una deportazione di una parte dei Piceni da parte dei Romani dopo la guerra del 269-268, come riferisce Strabone .

  • @fernandomarcondescorrea8495
    @fernandomarcondescorrea8495 Місяць тому

    Marsi ❤ Peligni

  • @Ilmetallaroblackpillato12
    @Ilmetallaroblackpillato12 3 місяці тому

    gli ernici sono i miei antenati sono un popolo proveniente dall'asia centrale che immigro poi in grecia imparando l'arte della costruzione e si stanzio al sud italia e in ciociaria herne significa in greco roccia o sasso

  • @qwosters
    @qwosters 3 місяці тому

    Bravo Gioal! Però si dice "circus maritimus", non "maritimum" ;)

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +2

      Vero, Livio scrive "Circus quem Maritimum vocant", ma è in accusativo.
      Chiedo venia.

  • @giovannichirivi630
    @giovannichirivi630 2 місяці тому

    Buongiorno, volevo sapere come simbolo, gli Ernici cosa avevano, ad esempio Roma ha la lupa..
    Grazie

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  2 місяці тому

      Non lo sappiamo.
      Forse, visto l'uso delle pellicce, il lupo, come per gli Irpini, ma è speculativo

  • @Lanciarules
    @Lanciarules 3 місяці тому

    Capitulum potrebbe essere situata ove oggi c'è "l'arco di trevi (o Guarcino)", al confine tra trevi nel Lazio e Guarcino, appunto. Questo imponente arco, che si regge senza ausilio di calce o similari, è stato restaurato nei tardi anni 80.

  • @teodelo1816
    @teodelo1816 3 місяці тому +3

    Non ho mai capito una cosa, perche nei nomi delle tribù degli Hernici, degli Hermunduri e degli Helveconi o altri ad esempio viene sempre messa la lettera acca davanti e non senza ?

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +2

      Una questione fonetica immagino, ma non sono abbastanza esperto nel campo...

    • @francescocaiaffa5389
      @francescocaiaffa5389 3 місяці тому +1

      È un latinismo....

  • @giovanniclaudiovardanega4530
    @giovanniclaudiovardanega4530 3 місяці тому

    Anche il suono V era sconosciuto ? O era reso da un'altra lettera ?

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia 3 місяці тому

    7:39 è pure rotondo ❗
    Circus ❗

    • @lupettoversilia
      @lupettoversilia 3 місяці тому

      Strano che i Panilliristi non siano stati attirati nei commenti dalla nomina iniziale dei Pelasgi

  • @robertodivona2030
    @robertodivona2030 3 місяці тому +1

    Me lo sono perso o ancora non si è mai parlato di chi fossero gli equi?

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому

      Non ancora....

    • @robertodivona2030
      @robertodivona2030 3 місяці тому

      @Evropantiqva grazie

    • @robertodivona2030
      @robertodivona2030 3 місяці тому

      @Evropantiqva sono particolarmente interessato alla tribù degli equicoli essendo originario del loro territorio che conosco bene da Santa Anatolia a Nesce attuale frazione di Pescorocchiano nonché alle evidenze archeologiche della sua estremità di Alba Fucens, di Torano e Civitella ai piedi delle cui mura ciclopiche giocavo da bambino

    • @robertodivona2030
      @robertodivona2030 3 місяці тому

      Dei cumuli di Corvaro invece ne ho solo sentito parlare ma non li ho mai visti

  • @LiberoPetroneDenittis
    @LiberoPetroneDenittis 3 місяці тому +5

    30 minuti di palestra

  • @traianox
    @traianox 3 місяці тому +1

    E fu così che, grazie a questo video, scoprii di aver sempre pronunciato il nome di questo popolo in modo errato 😂😂😂

  • @thewanderingsloth432
    @thewanderingsloth432 3 місяці тому

    Molto interessante come al solito. Potresti fare un approfondimento anche sulle città con mura poligonali del centro italia?

  • @isabellacarta1120
    @isabellacarta1120 3 місяці тому

    La dea Angizia cui fa riferimento pare essere alle origini della attuale festa di S. Domenico Abate e dei Serpari di Cocullo.

  • @grantottero4980
    @grantottero4980 3 місяці тому +1

    Gioal, va bene la "pronuncia restituta", ma allora quei dittonghi AE, OE pronunciali "discendenti", cioè con accento sul primo elemento (Càere, fòedus...)

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому

      Hai ragione. A volte mi incasino -.-

    • @teodelo1816
      @teodelo1816 3 місяці тому

      eccolo qua lo strafottente di turno con i suoi commenti pignoli e da so tutto io ma chi ti credi essere scemonito

  • @brunosalerno6564
    @brunosalerno6564 3 місяці тому

    Aspetto con interesse le varie colonie Greche in Magna Grecia

    • @teodelo1816
      @teodelo1816 3 місяці тому

      @@brunosalerno6564 a me piacerebbe che parlasse di Laus, come Città Stato antica di quelle li del Sud Italia, visto che devo usarla come prossima civiltà per le mie campagne militari videoludiche

  • @giampierocardarello8087
    @giampierocardarello8087 3 місяці тому +1

    Però non dite mai di quante persone erano composte queste popolazioni

  • @grantottero4980
    @grantottero4980 3 місяці тому

    Ma si dice ausóni oppure àusoni (come èstoni, lèttoni, cùroni, lìvoni, làpponi, tèutoni...)?

    • @teodelo1816
      @teodelo1816 3 місяці тому

      @@grantottero4980 auso'ni, poi tutte le altre tribù che hai nominato le conosco anke io, baltiche e scandinave, I Curoni sono una tribù di cui non se ne parla mai in Europa, ma anke le altre, tranne i Teutoni che vengono accennati ogni tanto negli scontri contro I romani ma dettagliatamente anke di loro non se ne parla veramente quasi mai

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +1

      Ho sempre sentito dire Ausòni, ma io con gli accenti a volte ho un brutto rapporto...😅

    • @teodelo1816
      @teodelo1816 3 місяці тому

      @@grantottero4980 Ausoni con l'accento sulla O, poi gli altri popoli che hai detto li conosco, baltici e scandinavi, anche quelli che hai nominato sono popoli di cui non se ne parla mai in Europa dettagliatamente, tutti finiti nell' oblio storico, I teutoni vengono solo citati ma solo quando ci sono i romani ma non si parla mai dettagliatamente di loro in Europa

    • @grantottero4980
      @grantottero4980 3 місяці тому

      @@teodelo1816
      Dai, cosa vuoi che possa contare, ai fini del discorso che si stava facendo, il fatto che alcuni popoli (tipo cùroni e lìvoni, finiti assimilati dai lèttoni, ma altri ancora avrei potuto nominarne, ad esempio d'uso di quel suffisso in italiano: sàssoni, frìsoni...) siano finiti nell'oblio della storia? Mica stiamo parlando di geopolitica (e nemmeno come loro chiamino o chiamassero sé stessi nella loro lingua), ma bensì quale sia il tipo di suffisso derivativo (e se atono o tonico) in uso (appiccicato anche al nome degli ausoni, dove la radice "aus-" sembrerebbe evidente) in lingua LATINA e, conseguentemente, in quella forma di prosecuzione moderna del latino che si chiama lingua ITALIANA. Allora innanzitutto chiariamoci che va sgombrato il campo dalla ovvia pronuncia con accento sulla sillaba O(n...) che c'è in "ausòni" = scrittura più semplice di "ausònii", plurale della forma aggettivale derivativa "ausònio", perché in quel caso è un'altra parola, diversa, che in latino implicava una sillaba in più (nel suffisso consonante + "-ius", come sempre in questi casi in latino classico, la "i" faceva sillaba a sé stante), il che, quand'anche (*) "àusonem" fosse stato accentuato sulla terz'ultima, nella forma derivativa (*) "ausònium" l'accento -- in base alle note regole della prosodia latino-classica -- non avrebbe potuto in nessun modo rimanere sulla sillaba diventata quartultima, ma avrebbe dovuto giocoforza migrare sulla nuova terzultima. Un po' come "Diòniso" vs. "Dionìsio". Dunque, l'aggettivo derivativo (e neanche il toponimo e/o coronimo "Ausònia", dunque) non ci può dare indicazioni in tal senso. Bisogna proprio tornare ad (*) "àusone" ~ (*) "ausóne" (= * "ausōnem", all'accusativo, con /ō/ lunga, in latino, bisognerebbe dedurne).
      Ora, per l'appunto, poiché non sono sicuro al 100% che si possa presumere fosse in campo il medesimo suffisso (àtono) che c'è in "sàssone", "tèutone", etc. (in fin dei conti, oltre alle -- poco dirimenti nel loro rapporto fra ortografia e pronuncia -- fonti latine, ci sono anche fonti greche che talvolta scrivono "ausones" con O micron, ma anche il nome dell'eroe progenitore eponimo "Ausōn" con Omega, ragion per cui direi che i dubbi rimangono), proprio per quello mi ero tenuto sul dubitativo e non avevo voluto fare un'affermazione, ma solo porre una domanda.
      La risposta, però, dovrebbe essere studiata, non credo basti "io ho sempre sentito dire così", oppure che chi se ne frega dei termini forse utili per una comparazione, perché tanto si riferiscono (ma che razza d'argomentazione linguistica è?) a popoli che sono tutti finiti nel tritacarne della storia... (anche dell"etnografia e della glottologia? Nell'oblio anche quelli che, in lingua ITALIANA, chiamiamo èstoni, lèttoni -- o non hanno perfino degli Stati, membri di ONU, EU e NATO? -- , anche gli anglosàssoni?).

    • @teodelo1816
      @teodelo1816 3 місяці тому

      @@grantottero4980 devi darti una bella calmata però e non prendertela così in maniera esagerata sei veramente nervoso, irrispettoso, permaloso e maleducato perché io volevo fare solo un' innocua osservazione aggiuntiva ai popoli che avevi citato, tutto qua. Prenditi una tisana o una camomilla perché sei troppo nervosetto eh eh eh

  • @Din_Djarin-e7x
    @Din_Djarin-e7x 3 місяці тому

    La mia richiesta: fenici (parte orientale) o volsci (per la parte delle popolazioni italiche)

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому +1

      Un video sui Volsci l'ho pubblicato in passato: ua-cam.com/video/UfkjA0B7_io/v-deo.html

    • @Din_Djarin-e7x
      @Din_Djarin-e7x 3 місяці тому +3

      @@Evropantiqva grazie, me l'ero perso. Recupererò al più presto.

  • @gabrielemontani2108
    @gabrielemontani2108 3 місяці тому +2

    C'è anche un'illustrazione romanica, non so in quale manoscritto, che raffigura un arciere gallese col piede nudo

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  3 місяці тому

      Esatto! Avrei potuto citare anche quell'esempio nel filmato
      "Several manuscripts depict Welsh warriors as having only one shoe and their other foot bare - this probably allowed them to keep a balance on hilly or rough terrain." : c8.alamy.com/comp/ERGJTR/welsh-soliders-in-the-13th-century-ERGJTR.jpg

  • @loriszeni5732
    @loriszeni5732 3 місяці тому +1

    Mi sa che la scuola hanno una storia diversa 1 superiore dai Sumeri i Celti e persino le guerre mondiali europee, forse sarebbe utile fare un video sulla Giorgia, i rapporti antichi con la Russia la storia del commercio ecc comunque io metto tutto a disposizione del mio scolaro meglio sapere anche la verità a volte.

    • @e.s.domino
      @e.s.domino 3 місяці тому +4

      Eh?

    • @teodelo1816
      @teodelo1816 3 місяці тому

      ​@@loriszeni5732 a parte la tua capacità espositiva di esprimere un discorso che lascia veramente a desiderare e forse mi sa che molto probabilmente ci dovresti tornare tu a scuola, a parte questo, però da quello che sono riuscito a capire dal tuo discorso e' che tu vorresti una visione della storia molto più ampia a 360 gradi rispetto a quella che fanno di solito a scuola che è solo Europocentrista e non globalista, ti posso capire e sarei anche d'accordo con te

    • @loriszeni5732
      @loriszeni5732 3 місяці тому

      Si forse è da interpretare il mio commento, sono più bravo a fare da zero e operazioni di ripristino muri a secco e anche se non ho studiato a mezz'età sono già quasi in pensione alla faccia dei studiati che cominciano a trent'anni e dato i risultati in Italy dalla giustizia a tutto il resto farebbero meglio a var muri a secco che lavoro ne ho

  • @alessandrogrossi6888
    @alessandrogrossi6888 3 місяці тому

    Chi erano i Fenici?