La "Hypertrophy Bomb" - tutti gli stimoli per la massa muscolare in una serie!
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- È possibile dare tutti gli stimoli possibili per la massa muscolare in un'unica serie di una scheda di allenamento? Ci si può provare con la Hypertrophy Bomb di Thibaudeau!
Il metodo punta a dare tutti gli stimoli per l'ipertrofia in un colpo solo, ovvero:
danno muscolare;
reclutamento muscolare;
stimolo mTor;
stimolo metabolico.
Vediamo in cosa consiste questa "super" serie per l'allenamento massa e come inserirla in una scheda palestra!
0:47 - intro
3:30 - il metodo
========================================
Ogni settimana sul canale troverai 2 nuovi video su metodi di allenamento in palestra, powerlifting, calisthenics, ipertrofia, fitness e tanto altro.
Iscriviti al canale: / alessioferlito
=========================================
💪 Coaching Online - Allenati con me:
www.alessiofer...
🌏 Live Coaching a Genova:
www.alessiofer...
🏋🏻♀️ Cerchi una scheda di allenamento?
www.alessiofer...
🏠 Allenati a CASA con il mio libro, Home Strength:
amzn.to/2ZydEAI
📖 Scopri tutto sulla FORZA con PROJECT STRENGTH, il libro di allenamento che ho scritto per il PROJECT INVICTUS: amzn.to/2YogHfM
🎥 Impara a programmare con il mio videocorso: www.alessiofer...
🏋🏻♀️ Entra nella mia COMMUNITY su Patreon:
/ leviatano89
Ciao Ale..Caxxo Volevo Farti i Miei più Sentiti Complimenti , Ti ho Conosciuto parecchi anni fa' con i tuoi "blog" sull'allenamento che ho trovato al tempo i più sensati , corretti e spiegati in maniera perfetta , infatti mi trovavo spesso d'accordo al 100% con i tuoi articoli , che al tempo m' hanno fatto innamorare della biomeccanica e m'hanno aiutato molto nel corso degli anni , Poi per un po' di tempo purtroppo ti ho perso di vista , E da poco ho scoperto che hai un canale YT al quale mi sono immediatamente iscritto , non tanto per la conoscenza , MA PERCHÉ CAXXO SEI L'UNICO CHE PARLA DI PROGRAMMAZIONE ED ENTRA NEL MERITO IN MODO ESAUSTIVO , FINALMENTE MI VERREBBE DA DIRE ! CMQ OLTRE A FARTI LE MIE PIÙ SINCERE CONGRATULAZIONI VOLEVO RINGRAZIARTI PER LA DIVULGAZIONE DELLE VARIE METODOLOGIE DI ALLENAMENTO , CHE ANCHE SE ALCUNE LE CONOSCEVO GIÀ , SONO CMQ SPIEGATE DA TE IN MANIERA ESAUSTIVA , UN GRAZIE ANCORA DI ❤️ E CONTINUA A PORTARE (SE PUOI) INFORMAZIONI SULLA PROGRAMMAZIONE DEL P.L. E DEL P.B. PERCHÉ MI AFFASCINANO SEMPRE MOLTO ! ❤
Grazie mille 🙏🙏
Bellissimo azz! 🔝
La tua premessa è sacrosanta e molto intelligente. Riguardo al metodo, anche a me piace più questo rispetto al penultimo che hai illustrato qualche giorno fa.
Cmq grazie sempre per i tuoi suggerimenti supervalidi e interessanti.
like già a partire dalla premessa 💪🏻
Ciao Alessio,
Innanzitutto, grazie per la ricerca che fai di tutto ciò che riguarda nuove metodologie di allenamento!
Poi un commento (ma così, per condividere): di fatto si possono creare milioni di metodi che di base si fondano sulla biologia e su studi scientifici "seri". La cosa che vedo molto utile, se non fondamentale è che, a differenza del passato (40 anni fa e oltre), non ci sono solo le intuizioni dei BB, dei WL e dei PWL a portare alla creazione di metodi, ma anche, finalmente, degli studi a supporto!
A cosa serve tutto ciò? Beh, a capire per esempio che l'ipertrofia non è limitata al 4x10, o che la forza non è limitata al 3x3...
Serve a massimizzare i risultati, a variare e a rendere più "fittable" verso tutti gli sport e tutte le persone, l'allenamento contro resistenze.
Ma serve anche alla riabilitazione e all'aumento della cultura generale (si spera), di questo tipo di attività che, fino a pochi anni fa (e spesso anche oggi), viene abbinata a qualche cosa di "inutile", se non a fini estetici, quando invece è ben dimostrato che questo tipo di allenamenti sono utili per chiunque pratichi sport, aiutando essi, a salvaguardare le articolazione e incrementando le performance.
Ok mi fermo. Bravo Alessio😉
❤
Ciao Alessio è da qualche settimana che ti seguo e a mio parere mi sembri una persona qualificata e in gamba complimenti… oggi ti pongo la mia prima domanda: questo tipo di allenamento è consigliabile solo per i fondamentali oppure lo faresti anche per i deltoidi ad esempio con una military press magari con i manubri? grazie
Ciao Francesco! No tutt'altro che sui fondamentali, anzi per molti gruppi muscolari molto meglio usare i manubri. Quindi ad esempio si, per le spalle molto meglio lento manubri che military, perché in basso almeno puoi "stretchare" rispetto al bilanciere
@@AlessioFerlito si ecco il dubbio mi era sorto perché avevi nominato gruppi grossi e non muscoli piccoli … ok grazie ancora.
Ciao Ale... avevo giusto letto l'articolo quando è uscito il video ... unica critica al metodo è quel 70% su esercizi in cui non si prova mai l' 1 RM ... provare con un 10/ 12 RM ? GRAZIE
Il 70% lo calcoli con le formule ✌️
Alessio cosa intendi per stretch? Grazie mille
Una posizione di allungamento
@@AlessioFerlito grazie Alessio
Sono carente di spalle, lo posso usare per il military o meglio usare i manubri
Manubri, col bilanciere non c'è stretch in basso
come potrei applicare uno di questi metodi al calistenics?
Lo puoi fare nelle dip, viene bene lì
Sei il Mike Israetel italiano
Meglio meglio 😃
🤌🤥
Primo
Hai vinto una serie in più di Hypertrophy bomb di panca manubri senza lo spotter
@@AlessioFerlito 😂