Voglio rendere pubblica la mia esperienza . In seguito a un dolore al petto mi sono recata al Pronto Soccorso dell’Ospedale MONZINO . Dopo l’inevitabile coda iniziale, comunque sono stata trattenuta e sottoposta a esami specifici. Mi è stata eseguita una “ coronarografia” con impianto di stent. I Medici sono stati bravissimi . Certo la nostra Sanità ha delle carenze, ma accanto a queste ci sono punte di diamante . Voglio ringraziare tutti , medici e infermieri eccezionali che si sono presi cura di me e mi hanno donato la salute , ormai assai compromessa. Non so se in un altro Paese mi avrebbero seguito allo stesso modo . Grazie Milano, grazie Italia . Patrizia Carini Milano.
Lo stesso motivo per cui me ne sto tornando in Italia dall'Inghilterra, va bene il lavoro ma nella vita ci sono tanti altri fattori che determinano la qualità della vita come ad esempio famiglia, amici, clima, radici, ricordi ecc... Che per qualcuno possono valere di più di altri fattori.
Che lavoro fai in Inghilterra? Anche io ho lavorato in Inghilterra, e l'esperienza è stata TERRIBILE! Come lavoratore avevo più diritti quando lavoravo come autotrasportatore in Italia che come ingegnere in Inghilterra...
Io ho fatto tanti lavori qui, dal barista all'operaio specializzato per una grossa multinazionale che mi garantiscono un discreto salario ma non abbastanza per Londra, qui ci vogliono minimo 3000 pound al mese per vivere decentemente senza tenere conto che famiglia, amici, clima ecc... non te li da nessuno salario.
Ciao Fabiano, riguardo all'ultima parte del tuo video dove parli di qualità e felicità nel vivere in Germania ti vorrei raccontare di un mio amico di origine bulgara che si era trasferito a Francoforte per lavoro. Dopo 5 anni tornò in Italia, Mantova, lo rividi ad una grigliata organizzata dalla palestra dove andavamo entrambi appena dieci giorni dal suo ritorno e mi disse che come operaio è vero che a Francoforte guadagnava molto bene ma la vita sociale era quasi impossibile. Da noi in soli dieci giorni era tornato a socializzare e divertirsi e già a riallacciare le amicizie che aveva prima, mentre in Germania più che andare a cena qualche volta a casa di colleghi o al massimo al ristornate non riusciva a fare. È letteralmente scappato perché non ne poteva più di stare in quella solitudine.
L'Italia è entrata in crisi prima ma ora tocca agli altri paesi europei. Secondo me non ha senso trasferirsi in un altro paese europeo od occidentale perchè è tutto l'occidente che sta entrando in una crisi epocale. O si va fuori dall'occidente oppure conviene restare in Italia.
@@tdrs1765 Sono molto adolorato per quello che è successo e succede tuttora a Gaza. Il mondo comunque è molto grande e vi sono vaste aree senza guerre.
Io ci sono stato 2 anni tra il 2019 e il 2022, ho preso il B2 di tedesco ed ho lavorato nella sanità. Bello stipendio ma una vita tristissima, una tristezza infinita, alla fine me ne sono tornato. Questo è solo il mio punto di vista.Ognuno fa come gli pare. Buona vita a tutti 😊
Ciao Fabiano, il tuo impegno per questi argomenti è apprezzabile, però gestire e comunicare dei dati non è facile. Ti suggerisco perciò di valutare i seguenti aspetti: Distinguere gli italiano che vanno all'estero per fascia d'età: giovani in cerca di lavoro, i pensionati. Inoltre per fare il confronto Italia-Germania riguardo agli espatri, si deve riportare la percentuale e non il valore assoluto. Conviene esporre separatamente gli espatri, i rientri e quelli che restano all'estero. Affinché i tuoi dati siano ancora più facilmente leggibili, sarebbe opportuno rappresentarli, con un diagramma Cartesiano.
Che lavoro fai in Inghilterra? Anche io ho lavorato in Inghilterra, e l'esperienza è stata TERRIBILE! Come lavoratore avevo più diritti quando lavoravo come autotrasportatore in Italia che come ingegnere in Inghilterra...
Ma infatti, io a fine Maggio torno a vivere in Italia dopo cinque anni qui a Londra, l'Inghilterra è un macello, degrado e delinquenza ovunque mancanza di socialità e stipendi anche bassi in relazione al costo della vita almeno a Londra.
Ciao Fabiano! è sempre un piacere ascoltare le tue info in merito a questi argomenti.. Ma avrei un'altra domanda/curiosità!.. Alla Giconda non viene mal di testa?!!!..
Be hai Ragione Fabiano. Ho visto che molti anche padri di famiglia migrano li in Germania. Un tale ha detto me ne vado in Danimarca li danno più contributi. E questo aveva una famiglia ed era stato appena licenziato. Era nel 2016- 2017. Quindi complimenti Fabiano dici quello che altri non dicono.
Un'altra osservazione. Bisognerebbe sapere quale è l'età media di coloro che emigrano. Se è un'età avanzata, probabilmente emigrano per trascorrere la pensione all'estero. Se sono giovani, emigrano per lavorare.
Forse sarebbe meglio collegare i dati rispetto alla popolazione totale dei rispettivi paesi per capire meglio la situazione: la Germania ha se non erro circa 25 milioni di abitanti in più dell'Italia. Comunque già da tempo in Italia si parla della crisi economica che c'è in Germania che oltretutto di rimbalzo credo che arrivi subito di rimbalzo anche ad industrie italiane che producono per quelle tedesche. Comunque è un periodo molto problematico per l'Europa visti i vari stravolgimenti di questi ultimi anni nel mondo.
i giovani invece devono svegliarsi ed iniziare a ribellarsi amare la propria patria entrare in politica per capire dove ci sono i problemi e risolverli..bisogna lottare invece di passare la vita dietro un computer..
@@galileocavallaronon si può fare nulla qui finitela, vanno via perché sanno come gira il mondo e come funziona, non si può combattere contro i mulini a vento perché 1. L'informazione, l' istruzione, infrastrutture, mediatico, telefonia, energia, acqua, carburanti, alimentare, immobiliare, bancario, assicurativo e tutti quelli collegati sono nelle loro mani, tutto contro chi dovremmo combattere se hanno il controllo dei mezzi necessari a noi?
@@galileocavallarose si fosse potuto combattere si sarebbe fatto ma pure gli addetti alla sicurezza sono soldati al loro servizio è impossibile hNno il controllo pure delle banche dove mettiamo i soldi e pure delle leggi che emettono
Tutto molto interessante, però penso che i dati dovrebbero essere rapportati alla percentuale del numero degli abitanti. La Germania ha circa 80 milioni di abitanti contro i quasi 60 dell’Italia. Quindi in definitiva il numero degli espatriati in rapporto alla popolazione dovrebbe essere più o meno uguale. Comunque anche così colpisce il numero dei tedeschi che lasciano il paradiso germanico. Poi vorrei sapere se i tedeschi che vanno via sono originari di altri Stati, come per esempio Italia, Turchia, Spagna, Bosnia, ecc., oppure “ariani” tedeschi, per riportare il linguaggio di un altro italiano che vive in Germania. Grazie
Numeri sicuramente validi, ma chiunque ne sappia un minimo di statistica e di analisi dei dati sa che andrebbero "normalizzati", cioè posti sulla stessa scala per fare un confronto equo. Ovvero, non puoi paragonare il numero di emigrati così com'è senza considerare che la popolazione tedesca è più grande nel complesso di quella italiana. Sarebbe meglio calcolare il rapporto tra emigrati netti e popolazione totale per ciascuno dei due Paesi. In questo modo ottieni una percentuale che ha effettivamente senso confrontare
io vivo in germania da circa 8 anni, sentendo i racconti dei miei amici che gia vivono qui da 20 di anni, mi rendo conto che da almeno dieci anni a questa parte per non parlare poi degli anni post pandemia, non è piu conveniente vivere qui, la vita è sempre piu cara , gli affitti e trovare casa sono diventati improponibili, e fatta ecceyione per alcune professioni e lauree, il governo tedesco tende a tutelare molto di piu i lavoratori tedesche, e farsi riconoscere il proprio titolo di stdio qui in germania e dispendioso e burocraticamente complicato, conviene di piu riformarsi qui sul luogo, cosa che pero comporta di dover lavorare per lunghi periodi a paga ridotta se non addirittura gratis. ultimamente ho lavorato 4 mesi in austria e molto probabilmente mi trasferiro la, gli stipendi sono piu alti le case costano meno, e la formayione viene fatta direttamente dai datori di lavoro, senya dover perdere tempo in inutili e costose procedure burocratiche per far riconoscere il proprio stato profesionale e scolastico universitario, Senya parlare del fatto che la germania appartiene all europa solo quando ne ha un diretto vantaggio
difficile commentare...sono emigrato in Germania nel 1 962 e rientrato in Italia nel 1975. In Germania ho sposato mia moglie (spagnola) ed ho avuto 2 figli. Poiche ero molto povero, la Germania mi sembrava il paese di Bengodi. Imparato velocemente iltedesco, ho fatto carriera, occupando posizioni dirigenziali ben retribuite. Rientrato in Italia, sono stato impiegato prima presso la Grundig e poi presso la sede italiana di una multinazionale tedesca come manager. Ho avuto coraggio ed ho avuto fortuna. Ringrazio la Germania dove ho ancora molti amici per tutte le opportunita che mi ha dato e che ho saputo cogliere. In Germania non ti regalano nulla, come non si regala nulla in Italia, ma se hai capacita e coraggio, riesci a fare carriera piu facilmente che in Italia, patria di Checco Zalone e del POSTO FISSO!!!! ....ed il sole te lo vai a godere dove vuoi tu durante le ferie!!!
Interessante notare che tra i paesi dove vanno i tedeschi non c'è l'Italia, mentre la Germania è il secondo paese scelto dagli italiani che emigrano. Più chiaro di così.
In Italia siamo indietro di 30 anni e le menti italiane lo sono ancor di più. In Germania trovi dignità, trovi un'autonomia che tantissimi italiani non hanno o perché c'è la mamma o la suocera o chissachi ma anche se in Italia molti hanno casa di proprietà (per lo piu ereditate e non sudate) non hanno la fonte principale ovvero un.lavoro dignitoso, stabile e che ti soddisfi personalmente. Paghiamo le tasse sulla sanità facendoci crepare per ore interminabili in un pronto soccorso e i medici, che si stanno estinguedo lasciano libera via solo se pagati privatamente. La cultura è quasi del tutto assente e le leggi inesistenti. La Germania non piace agli italiani perché non avranno la stessa libertà che c'è in Italia ma avere leggi, soddisfazioni lavorative e la possibilità di crescere personalmente è impagabile. I tedeschi cercano alternative pure loro ma se confrontiamo la Germania all'italia vale la pena viverla. L'Italia non cambierà mai
Storicamente parlando sono molti di più gli italiani negli Stati Uniti d’America, Mexico, Australia…. e addirittura di famiglie intere spostatesi. Infatti gli italiani vengono considerati molto bene all’estero, soltanto tra di noi ci sputtaniamo…
Ma per piacere....chi sono iindietro sono proprio i crucchi anche con i soldi e con sta falsa mania di essere precisini , evoluti,moderni e perfetti....
@@f....17oddio, più o meno il Messico. Vivo nel paese azteca da una decina d'anni e posso dire che questo è stato tra i paesi americani che ha ricevuto meno immigrazione italiana. Prima del Messico ci sono molti altri paesi che hanno storicamente avuto una forte immigrazione (e influenza) italiana: Argentina l, Uruguay, Paraguay, Brasile, Venezuela, Perú, Costa Rica....
Ma la situazione nella decantata Svizzera non è per nulla buona .si faccia un giro in questo paese è poi me lo dica. Molti anni fa ho vissuto nella città di berna ma erano altri tempi. Oggi non è più così.
lavoro in italia ce n'è....ed è ora che il popolo si dia da fare per spuntare uno stipendio più alto. io vedo sempre gente che si lamenta come al solito...poi pizzerie piene, parco auto circolante di auto in buone condizioni... ciclisti con bici da 6k € ... motociclisti con moto da 20k... anni fa si lavoravano 10 ore al gg e il sabato ma oggi si accontentano del minimo e poi piagnucolano 🤷♂️
Il problema che noi italiani emigriamo per fame e per fare lavori umili questi emigrano per lavori qualificati e poi tornano quasi tutti in Germania . Se poi parliamo dei pensionati è logico che vanno al caldo e dove le loro pensioni valgono il doppio
Comunque battute a parte, dovrebbe essere abbastanza normale tutto ciò credo. Ci sono sempre stati periodi di crisi (demografica e sociale) e depressione e periodi di espansione economica, crescita e sviluppo.
Per quanto la mia opinione possa essere ininfluente, mi sento in dovere di confermare quanto da lei dichiarato perché nel paese dove vivo, ovviamente extra UE, abbiamo avuto solo negli ultimi mesi un afflusso incredibile i cittadini tedeschi nuovi residenti. Ovviamente non contando i belga gli inglesi e gli olandesi
@axelf8661 buon giorno mi scusi se la disturbo ma mi chiedo dove vive? Come mai questo paese extracomunitario ha così tanti europei? Forse non è corrotto o non È politicamente schierati con nessuno dei due blocchi in guerra? E magari la corruzione è bassa o nulla e incentiva libertà di impresa sicurezza e tranquillità? Dove si trova? Sto luogo? Perché mi è nuovo vedere europei emigrare in nuove mete quando l'Europa è stata metà di immigrazione di altri posti, sarà la nuova Europa? I dipendenti sono trattati bene o sfruttati?
@@andreacappello3083 chiedo scusa a mia volta se non posso soddisfare la sua curiosità. Me ne andai dal bel paese non proprio in regola con la sua entità di riscossione tributi (furto legalizzato) e non desidero lasciare un qualche indizio ai suoi segugi. Anche la mia connessione e' protetta da vpn. Comunque posso dirle che non sono stanziale, almeno per periodi eccessivamente lunghi. Vivo in barca a vela e mi sposto di volta in volta dove più mi conviene. Fuori dal sistema si vive liberi
@@axelf8661 ah okay mi scuso del disturbo, va bene, però la cosa che mi ha sorpreso è la forte emigrazione degli europei in un posto che ha citato nel primo commento, ma come mai vanno via? Se l'europa è meta di forti migrazioni com e che gli europei lasciano? Soprattutto tedeschi, svizzeri, britannici, francesi, olandesi, svedesi e nordamericani immagino, cosa ci trovano di meglio? Non le chiedo nulla del luogo, ma il motivo della migrazione europea
@@andreacappello3083 la migrazione verso i paesi europei è a causa del Miraggio propagandato dalle Ong di una vita il totale benessere e ricchezza con il minimo sforzo un po' come era il sogno americano negli anni 60. Sfortunatamente la realtà è ben diversa. Il fenomeno degli expat verso lidi più economici è la conseguenza di una tassazione opprimente. Se lei si sofferma a pensare a quante micro passività occulte deve fare fronte con le sue Entrate mensili noterà che la maggior parte dei suoi guadagni vanno nelle casse dello Stato e questo trasferimento di ricchezza diviene ogni anno più evidente. Ragion per cui Coloro che sono benestanti in Europa diventano ricchi in un paese a basso welfare. Il concetto di servizi offerti alla collettività è una chimera in quanto nei suddetti paesi, previo pagamento, spesso si ottiene una qualità Maggiore. Ovvio che cio necessita di una Certa adattabilità
@@axelf8661ma una cosa li è presente povertà? O criminalità? Beh se molti europei ci emigrano è perché appunto non ci sarà criminalità e forse nemmeno povertà o mafia, vero? E magari la vita costerà meno che in Europa come accadeva un tempo alle Canarie o in Portogallo
In Svizzera ti pagano il doppio e le tasse sono meno della metà. Le spese abitative sono quasi uguali. Forse il cibo e i servizi costano di più, ma sono di qualità eccellente.
@@eugeniozuccolotto8984 Grazie a te Eugenio! Avendo lavorato sia in Germania che in Svizzera tedesca, posso testimoniare che anche in Svizzera non è tutto oro quel che luccica. Avrei però bisogno di più spazio per parlarne.
Beh parlare d'Italia è sempre complicato perché noi siamo tanti popoli tanti regioni e ogni popolo ogni regione ha una sua identità. Io ho lavorato come operaio qualificato in parecchie aziende del nord Italia in Lombardia lì le persone lavoravano sodo lavoravano seriamente ,non a caso Lombardia e ' il locomotore d'Italia, spostandoti già in regione Piemonte avevi a che fare con un branco di fancazzisti, imboscati ovunque come dei fuggiaschi da stanare,meno che non li tenevi al guinzaglio.🦮😂 Germania,sicuramente più seri di tanti altri ...
Ma probabilmente saranno i pensionati ad andarsene?? Hai pensato di candidarti in un partito politico tedesco? Magari porti una ventata di simpatia😅 wiwa l'Italia!!
Domanda: i “poveri” in Germania 🇩🇪 sono turchi con passaporto tedesco? (Esempio),mentre i poveri italiani sono autoctoni italiani..questa la mia impressione. 🤷♂️
Quello non penso che abbiano già il passaporto tedesco.. 🤷♂️.. poi di sicuro c’è un grande divario tra la Germania dell’ est e le zone più ricche dell’ ovest. Saluti
ciao, non sottovalutare mai in questi discorsi il clima. La Germania è un paese grigio. Ho avuto amici che sono venuti li e poi sono andati altrove soprattutto perché non sopportavano più quel grigio, perciò qualcosa incide. Dagli italiani che se ne vanno ovviamente mancano quelli che dici tu ma pure quelli, e non sono pochi, che restano ma lavorano da frontalieri in Austria, Svizzera o Francia. In Svizzera per esempio i frontalieri italiani sono più di 90'000. Condivido che l'Italia sia un paese per il quale varrebbe la pena di combattere, purtroppo però questo in patria cozza con una realtà incancrenita fra politica autoreferenziale, burocrazia asfissiante e mal funzionante, troppi furbi (non solo imprenditori ma pure cittadini normali), una criminalità organizzata mai vinta, partiti politici e stampa distanti dalla realtà se non per farne un uso strumentale ai propri interessi, pochissimo senso civico, e tutto facilitato dalla Repubblica parlamentare che rende il pragmatismo e l'etica, necessari per un buon governo, inutili. Tutto ciò pur con una popolazione che quando all'estero funziona benissimo, e spesso sfonda, e fa carriera!
a me sembra che sta storia che all'estero è tutto più bello ormai sia finita. a vedere quello che ti dicono in tv in germania ti danno 800€ al mese se fai un figlio, l'affitto è basso, si guadagna tre volte che in italia, se vedi i video di un altro che fa i video dalla germania, la le macchine te le regalano, audi in primis, al supermercato con 50e fai tre carrelli dela spesa e i deodoranti sono a un terzo di quello che costano qua, poi fanno le mozzarelle che diventano blu ma quello è un discorso diverso......
Grazie per le informazioni,molto interessanti.Se permetti ti comunico che anche dalla bella Italia tutta Sole e mare si continua a SCAPPARE perché non c'è futuro;dal 2011 al 2021 sono andati via dall'Italia 1.5 milioni di italiani tra i 20 e i 34 anni. Stiamo parlando della classe di età che fa figli,lavora,spende e fa girare l'economia. E quello che fu il Belpaese li costringe a fuggire all'estero. Dici che bisogna restare a combattere per cambiare l'Italia,bello il tuo ideale purtroppo però con gli ideali non paghi l'affitto e non compri la spesa.
No,Marco, tanti giovani tedeschi se ne vanno, perché in tanti altri paesi si guadagna di più e la Germania ha sempre più poveri. Non dirmi veramente che tutti gli italiani emigrano per fame.. Vuoi dire che Parma o Milano sono più povere della Germania dell'est?😁
@@thebiker7698ma com è gestito il territorio nella Germania est c è astio verso gli italiani e com è la questione dell'immigrazione straniera? Le aziende sono oneste meritocratice o corrotte come quelle globali? O italiane? Sono medie imprese piccole o grandi? Questo mi chiedo forse non siamo visti male in quelle zone? Magari ci saranno città dove l'Italiani non è conosciuti quindi non è visto male
In Germania la natura non manca. Praticamente quasi pvunque ci sono boschi puliti per passeggiare, correre, o fare quel che vuoi. Innumerevoli laghetti attrezzati balneabili in ottime condizioni. In estate non é affatto difficile trovare una spiaggia dove farsi in bagno. Si potrebbe quasi dire che é piú farsi un bagno in Germania che in Italia, a meno che non vivi direttamente sul mare. Senza contare piscine. La natura non manca in Germania, pulita e usufruibile. Quello che manca é il bel tempo, senza dubbio.
Buongiorno Fabiano , come fai a stare in uno stato dove la gente si lamenta se le partite di calcio nn le fanno vedere in chiaro ? Dove tutti pensano al proprio e guardano cosa fanno gli altri ? Dove sei un vecchietto ruba in un supermercato perché con la pensione nn arriva a fine mese , ha un trattamento come un delinquente ? Guardiamo questi politici che parlano bene ,e poi ti sadomizzano ? Io me ne sono andato dall'Italia , perché e diventato difficile viverci , con la mia pensione io posso stare bene , nn sono ricco ma posso godermi i giorni senza lavorare . In Italia mi toccherebbe lavorare nuovamente per arrivare a fine mese . Lo stato cosa fa ??? Aumenta tutto !!! Così pensi che andarmene dal mio paese sia stato semplice? Ci sono nato ,e a volte mi viene da piangere ,ma oramai l'Italia e come la concordia , nn si raddrizza più.ciao Fabiano e buona giornata a te.
@@Giò16000 esatto e anche senza defiscalizzazione perché con la pensione che prendo nn mi conviene. E ti dirò io sono al nord , assicurazioni meno della metà il carrello con 120 euro e pieno e l'affitto del mio appartamento e 100 euro in più che in Italia , ma sono a 200 metri dal mare ,quando in Italia ero vicino al po e taro . Qua nn ho il riscaldamento.
Voglio rendere pubblica la mia esperienza . In seguito a un dolore al petto mi sono recata al Pronto Soccorso dell’Ospedale MONZINO . Dopo l’inevitabile coda iniziale, comunque sono stata trattenuta e sottoposta a esami specifici. Mi è stata eseguita una “ coronarografia” con impianto di stent. I Medici sono stati bravissimi . Certo la nostra Sanità ha delle carenze, ma accanto a queste ci sono punte di diamante . Voglio ringraziare tutti , medici e infermieri eccezionali che si sono presi cura di me e mi hanno donato la salute , ormai assai compromessa. Non so se in un altro Paese mi avrebbero seguito allo stesso modo . Grazie Milano, grazie Italia . Patrizia Carini Milano.
un bell canale, sono sempre in atesa di nuovi video, anche se non sono italiano, ma mi piace vedere punto di vista di altri nazioni
Lo stesso motivo per cui me ne sto tornando in Italia dall'Inghilterra, va bene il lavoro ma nella vita ci sono tanti altri fattori che determinano la qualità della vita come ad esempio famiglia, amici, clima, radici, ricordi ecc... Che per qualcuno possono valere di più di altri fattori.
Che lavoro fai in Inghilterra? Anche io ho lavorato in Inghilterra, e l'esperienza è stata TERRIBILE! Come lavoratore avevo più diritti quando lavoravo come autotrasportatore in Italia che come ingegnere in Inghilterra...
Io ho fatto tanti lavori qui, dal barista all'operaio specializzato per una grossa multinazionale che mi garantiscono un discreto salario ma non abbastanza per Londra, qui ci vogliono minimo 3000 pound al mese per vivere decentemente senza tenere conto che famiglia, amici, clima ecc... non te li da nessuno salario.
Ciao Fabiano, riguardo all'ultima parte del tuo video dove parli di qualità e felicità nel vivere in Germania ti vorrei raccontare di un mio amico di origine bulgara che si era trasferito a Francoforte per lavoro. Dopo 5 anni tornò in Italia, Mantova, lo rividi ad una grigliata organizzata dalla palestra dove andavamo entrambi appena dieci giorni dal suo ritorno e mi disse che come operaio è vero che a Francoforte guadagnava molto bene ma la vita sociale era quasi impossibile. Da noi in soli dieci giorni era tornato a socializzare e divertirsi e già a riallacciare le amicizie che aveva prima, mentre in Germania più che andare a cena qualche volta a casa di colleghi o al massimo al ristornate non riusciva a fare. È letteralmente scappato perché non ne poteva più di stare in quella solitudine.
Ciao Alex,capisco! grazie per la testimonianza!!
In effetti non ci sono
solo i soldi a determinare i valori dell'esistenza, e ci
mancherebbe altro!!
Ciao Fabiano, ho appena scoperto tuo canale e mi piace ascoltare la tua visione attuale dell"Europa.
L'Italia è entrata in crisi prima ma ora tocca agli altri paesi europei. Secondo me non ha senso trasferirsi in un altro paese europeo od occidentale perchè è tutto l'occidente che sta entrando in una crisi epocale. O si va fuori dall'occidente oppure conviene restare in Italia.
@@tdrs1765 Sono molto adolorato per quello che è successo e succede tuttora a Gaza. Il mondo comunque è molto grande e vi sono vaste aree senza guerre.
Video molto interessante. Complimenti Fabiano
Mia figlia dalla Germania è tornata in Austria 🇦🇹 dove era già stata già in Austria.
Io ci sono stato 2 anni tra il 2019 e il 2022, ho preso il B2 di tedesco ed ho lavorato nella sanità. Bello stipendio ma una vita tristissima, una tristezza infinita, alla fine me ne sono tornato. Questo è solo il mio punto di vista.Ognuno fa come gli pare. Buona vita a tutti 😊
Hai spaccato 😊
Ciao Fabiano, il tuo impegno per questi argomenti è apprezzabile, però gestire e comunicare dei dati non è facile. Ti suggerisco perciò di valutare i seguenti aspetti: Distinguere gli italiano che vanno all'estero per fascia d'età: giovani in cerca di lavoro, i pensionati. Inoltre per fare il confronto Italia-Germania riguardo agli espatri, si deve riportare la percentuale e non il valore assoluto. Conviene esporre separatamente gli espatri, i rientri e quelli che restano all'estero. Affinché i tuoi dati siano ancora più facilmente leggibili, sarebbe opportuno rappresentarli, con un diagramma Cartesiano.
Ciao Fabiano ! Bravo zemer !⭐😘
✋✋✋🇦🇱🌟
Chissa' perche' quelli che si lamentano qua non hanno mai vissuto all'estero. Io vivo in Inghilterra ed e' peggio dell'Italia in tanti sensi.
Torna in Italia.
Esatto; hai fatto centro . Chi si lamenta dell’Italia non ha mai vissuto sulla sua pelle una vera esperienza all’estero .
Che lavoro fai in Inghilterra? Anche io ho lavorato in Inghilterra, e l'esperienza è stata TERRIBILE! Come lavoratore avevo più diritti quando lavoravo come autotrasportatore in Italia che come ingegnere in Inghilterra...
Ma infatti, io a fine Maggio torno a vivere in Italia dopo cinque anni qui a Londra, l'Inghilterra è un macello, degrado e delinquenza ovunque mancanza di socialità e stipendi anche bassi in relazione al costo della vita almeno a Londra.
Ciao Fabiano! è sempre un piacere ascoltare le tue info in merito a questi argomenti.. Ma avrei un'altra domanda/curiosità!.. Alla Giconda non viene mal di testa?!!!..
😂
Un calo di pressione...le ha sollevato le gambe! 🙏😋
Ma il quadro che ritrae la Gioconda capovolta alle tue spalle??😂😂
Sicuramente vero, il problema dell'Italia per me non e' tanto il paese in se, quanto gli abitanti.
Logicamente, in ogni paese "il problema" sono gli abitanti, esclusi cataclismi naturali
Be hai Ragione Fabiano. Ho visto che molti anche padri di famiglia migrano li in Germania. Un tale ha detto me ne vado in Danimarca li danno più contributi. E questo aveva una famiglia ed era stato appena licenziato. Era nel 2016- 2017. Quindi complimenti Fabiano dici quello che altri non dicono.
Ho vissuto a lungo in entrambi i Paesi. La Danimarca è un altro mondo.
Un'altra osservazione. Bisognerebbe sapere quale è l'età media di coloro che emigrano. Se è un'età avanzata, probabilmente emigrano per trascorrere la pensione all'estero. Se sono giovani, emigrano per lavorare.
Forse sarebbe meglio collegare i dati rispetto alla popolazione totale dei rispettivi paesi per capire meglio la situazione: la Germania ha se non erro circa 25 milioni di abitanti in più dell'Italia.
Comunque già da tempo in Italia si parla della crisi economica che c'è in Germania che oltretutto di rimbalzo credo che arrivi subito di rimbalzo anche ad industrie italiane che producono per quelle tedesche. Comunque è un periodo molto problematico per l'Europa visti i vari stravolgimenti di questi ultimi anni nel mondo.
L'Italia è un paese che purtroppo non ha un futuro,e per questo i giovani è meglio che emigrano.
i giovani invece devono svegliarsi ed iniziare a ribellarsi amare la propria patria entrare in politica per capire dove ci sono i problemi e risolverli..bisogna lottare invece di passare la vita dietro un computer..
@@galileocavallaro sono d'accordo, ma la vedo molto dura.
@@massimofavaro7344 sarà molto dura ma un lungo viaggio inizia sempre con un piccolo passo..
@@galileocavallaronon si può fare nulla qui finitela, vanno via perché sanno come gira il mondo e come funziona, non si può combattere contro i mulini a vento perché 1. L'informazione, l' istruzione, infrastrutture, mediatico, telefonia, energia, acqua, carburanti, alimentare, immobiliare, bancario, assicurativo e tutti quelli collegati sono nelle loro mani, tutto contro chi dovremmo combattere se hanno il controllo dei mezzi necessari a noi?
@@galileocavallarose si fosse potuto combattere si sarebbe fatto ma pure gli addetti alla sicurezza sono soldati al loro servizio è impossibile hNno il controllo pure delle banche dove mettiamo i soldi e pure delle leggi che emettono
Tutto molto interessante, però penso che i dati dovrebbero essere rapportati alla percentuale del numero degli abitanti. La Germania ha circa 80 milioni di abitanti contro i quasi 60 dell’Italia. Quindi in definitiva il numero degli espatriati in rapporto alla popolazione dovrebbe essere più o meno uguale. Comunque anche così colpisce il numero dei tedeschi che lasciano il paradiso germanico. Poi vorrei sapere se i tedeschi che vanno via sono originari di altri Stati, come per esempio Italia, Turchia, Spagna, Bosnia, ecc., oppure “ariani” tedeschi, per riportare il linguaggio di un altro italiano che vive in Germania. Grazie
Numeri sicuramente validi, ma chiunque ne sappia un minimo di statistica e di analisi dei dati sa che andrebbero "normalizzati", cioè posti sulla stessa scala per fare un confronto equo. Ovvero, non puoi paragonare il numero di emigrati così com'è senza considerare che la popolazione tedesca è più grande nel complesso di quella italiana. Sarebbe meglio calcolare il rapporto tra emigrati netti e popolazione totale per ciascuno dei due Paesi. In questo modo ottieni una percentuale che ha effettivamente senso confrontare
io vivo in germania da circa 8 anni, sentendo i racconti dei miei amici che gia vivono qui da 20 di anni, mi rendo conto che da almeno dieci anni a questa parte per non parlare poi degli anni post pandemia, non è piu conveniente vivere qui, la vita è sempre piu cara , gli affitti e trovare casa sono diventati improponibili, e fatta ecceyione per alcune professioni e lauree, il governo tedesco tende a tutelare molto di piu i lavoratori tedesche, e farsi riconoscere il proprio titolo di stdio qui in germania e dispendioso e burocraticamente complicato, conviene di piu riformarsi qui sul luogo, cosa che pero comporta di dover lavorare per lunghi periodi a paga ridotta se non addirittura gratis. ultimamente ho lavorato 4 mesi in austria e molto probabilmente mi trasferiro la, gli stipendi sono piu alti le case costano meno, e la formayione viene fatta direttamente dai datori di lavoro, senya dover perdere tempo in inutili e costose procedure burocratiche per far riconoscere il proprio stato profesionale e scolastico universitario, Senya parlare del fatto che la germania appartiene all europa solo quando ne ha un diretto vantaggio
difficile commentare...sono emigrato in Germania nel 1
962 e rientrato in Italia nel 1975.
In Germania ho sposato mia moglie (spagnola) ed ho avuto 2 figli.
Poiche ero molto povero, la Germania mi sembrava il paese di Bengodi. Imparato velocemente iltedesco, ho fatto carriera, occupando posizioni dirigenziali ben retribuite. Rientrato in Italia, sono stato impiegato prima presso la Grundig e poi presso la sede italiana di una multinazionale tedesca come manager. Ho avuto coraggio ed ho avuto fortuna. Ringrazio la Germania dove ho ancora molti amici per tutte le opportunita che mi ha dato e che ho saputo cogliere.
In Germania non ti regalano nulla, come non si regala nulla in Italia, ma se hai capacita e coraggio, riesci a fare carriera piu facilmente che in Italia, patria di Checco Zalone e del POSTO FISSO!!!!
....ed il sole te lo vai a godere dove vuoi tu durante le ferie!!!
Bravissimo,giusto
Il Bürgergeld è spesso abbastanza regalato.
Se ne vanno via perche qui tutti spiano tutti. Stasi
Un dato interessante è che la popolazione in Germania dal 2018 al 2024 è aumentata di 16 milioni.
67,16 milioni (2018)
83 445 000 (2024)
Bravo.
Interessante notare che tra i paesi dove vanno i tedeschi non c'è l'Italia, mentre la Germania è il secondo paese scelto dagli italiani che emigrano. Più chiaro di così.
Siamo tutti italiani demente e te lo dice un milanese!
In Italia siamo indietro di 30 anni e le menti italiane lo sono ancor di più. In Germania trovi dignità, trovi un'autonomia che tantissimi italiani non hanno o perché c'è la mamma o la suocera o chissachi ma anche se in Italia molti hanno casa di proprietà (per lo piu ereditate e non sudate) non hanno la fonte principale ovvero un.lavoro dignitoso, stabile e che ti soddisfi personalmente. Paghiamo le tasse sulla sanità facendoci crepare per ore interminabili in un pronto soccorso e i medici, che si stanno estinguedo lasciano libera via solo se pagati privatamente. La cultura è quasi del tutto assente e le leggi inesistenti. La Germania non piace agli italiani perché non avranno la stessa libertà che c'è in Italia ma avere leggi, soddisfazioni lavorative e la possibilità di crescere personalmente è impagabile. I tedeschi cercano alternative pure loro ma se confrontiamo la Germania all'italia vale la pena viverla. L'Italia non cambierà mai
Storicamente parlando sono molti di più gli italiani negli Stati Uniti d’America, Mexico, Australia…. e addirittura di famiglie intere spostatesi. Infatti gli italiani vengono considerati molto bene all’estero, soltanto tra di noi ci sputtaniamo…
@gianluca , la Germania invece e cambiata tantissimo 😅….non nel bene
Ma per piacere....chi sono iindietro sono proprio i crucchi anche con i soldi e con sta falsa mania di essere precisini , evoluti,moderni e perfetti....
@@f....17oddio, più o meno il Messico. Vivo nel paese azteca da una decina d'anni e posso dire che questo è stato tra i paesi americani che ha ricevuto meno immigrazione italiana.
Prima del Messico ci sono molti altri paesi che hanno storicamente avuto una forte immigrazione (e influenza) italiana: Argentina l, Uruguay, Paraguay, Brasile, Venezuela, Perú, Costa Rica....
Ignoranti! 😊
Capisco Spagna, Francia ed Australia, ma l'Austria?
Ma la situazione nella decantata Svizzera non è per nulla buona .si faccia un giro in questo paese è poi me lo dica. Molti anni fa ho vissuto nella città di berna ma erano altri tempi. Oggi non è più così.
lavoro in italia ce n'è....ed è ora che il popolo si dia da fare per spuntare uno stipendio più alto.
io vedo sempre gente che si lamenta come al solito...poi pizzerie piene, parco auto circolante di auto in buone condizioni... ciclisti con bici da 6k € ... motociclisti con moto da 20k...
anni fa si lavoravano 10 ore al gg e il sabato ma oggi si accontentano del minimo e poi piagnucolano 🤷♂️
Prova a trovare qualcuno disposto a lavorare il fine settimana, e fino a tarda sera, come in bar, ristoranti, case di cura ecc...
Il problema che noi italiani emigriamo per fame e per fare lavori umili questi emigrano per lavori qualificati e poi tornano quasi tutti in Germania . Se poi parliamo dei pensionati è logico che vanno al caldo e dove le loro pensioni valgono il doppio
Non so voi se avete letto cosa ha detto ultimamente Draghi riguardo l Europa
Saresti il primo politico sincero 😂
Comunque battute a parte, dovrebbe essere abbastanza normale tutto ciò credo. Ci sono sempre stati periodi di crisi (demografica e sociale) e depressione e periodi di espansione economica, crescita e sviluppo.
Per quanto la mia opinione possa essere ininfluente, mi sento in dovere di confermare quanto da lei dichiarato perché nel paese dove vivo, ovviamente extra UE, abbiamo avuto solo negli ultimi mesi un afflusso incredibile i cittadini tedeschi nuovi residenti.
Ovviamente non contando i belga gli inglesi e gli olandesi
@axelf8661 buon giorno mi scusi se la disturbo ma mi chiedo dove vive? Come mai questo paese extracomunitario ha così tanti europei? Forse non è corrotto o non È politicamente schierati con nessuno dei due blocchi in guerra? E magari la corruzione è bassa o nulla e incentiva libertà di impresa sicurezza e tranquillità? Dove si trova? Sto luogo? Perché mi è nuovo vedere europei emigrare in nuove mete quando l'Europa è stata metà di immigrazione di altri posti, sarà la nuova Europa? I dipendenti sono trattati bene o sfruttati?
@@andreacappello3083 chiedo scusa a mia volta se non posso soddisfare la sua curiosità.
Me ne andai dal bel paese non proprio in regola con la sua entità di riscossione tributi (furto legalizzato) e non desidero lasciare un qualche indizio ai suoi segugi.
Anche la mia connessione e' protetta da vpn.
Comunque posso dirle che non sono stanziale, almeno per periodi eccessivamente lunghi.
Vivo in barca a vela e mi sposto di volta in volta dove più mi conviene.
Fuori dal sistema si vive liberi
@@axelf8661 ah okay mi scuso del disturbo, va bene, però la cosa che mi ha sorpreso è la forte emigrazione degli europei in un posto che ha citato nel primo commento, ma come mai vanno via? Se l'europa è meta di forti migrazioni com e che gli europei lasciano? Soprattutto tedeschi, svizzeri, britannici, francesi, olandesi, svedesi e nordamericani immagino, cosa ci trovano di meglio? Non le chiedo nulla del luogo, ma il motivo della migrazione europea
@@andreacappello3083 la migrazione verso i paesi europei è a causa del Miraggio propagandato dalle Ong di una vita il totale benessere e ricchezza con il minimo sforzo un po' come era il sogno americano negli anni 60.
Sfortunatamente la realtà è ben diversa.
Il fenomeno degli expat verso lidi più economici è la conseguenza di una tassazione opprimente.
Se lei si sofferma a pensare a quante micro passività occulte deve fare fronte con le sue Entrate mensili noterà che la maggior parte dei suoi guadagni vanno nelle casse dello Stato e questo trasferimento di ricchezza diviene ogni anno più evidente.
Ragion per cui Coloro che sono benestanti in Europa diventano ricchi in un paese a basso welfare.
Il concetto di servizi offerti alla collettività è una chimera in quanto nei suddetti paesi, previo pagamento, spesso si ottiene una qualità Maggiore.
Ovvio che cio necessita di una Certa adattabilità
@@axelf8661ma una cosa li è presente povertà? O criminalità? Beh se molti europei ci emigrano è perché appunto non ci sarà criminalità e forse nemmeno povertà o mafia, vero? E magari la vita costerà meno che in Europa come accadeva un tempo alle Canarie o in Portogallo
You Tiube sarebbe più carino e anche Nicth non sarebbe male per me suonano male come li pronunci il resto complimenti tutte verità sicuramente!!
Ma cosa hanno in più la Svizzera, oppure l'Austria, rispetto allla Germania?
Grazie
Tre stati grigi e depressivi, buoni per lavorare un po’ e poi scappare
In che paesi del sole vanno I tedeschi? Sono stato in Germania.. Svizzera e affini... non fanno per me
In Svizzera ti pagano il doppio e le tasse sono meno della metà. Le spese abitative sono quasi uguali. Forse il cibo e i servizi costano di più, ma sono di qualità eccellente.
@@FreeWanderingThinker hai ragione, ma mi riferivo in particolare alla gente.
Grazie comunque.
@@eugeniozuccolotto8984 Grazie a te Eugenio! Avendo lavorato sia in Germania che in Svizzera tedesca, posso testimoniare che anche in Svizzera non è tutto oro quel che luccica. Avrei però bisogno di più spazio per parlarne.
Accidenti! Non mi aspettavo questi dati!
Beh parlare d'Italia è sempre complicato perché noi siamo tanti popoli tanti regioni e ogni popolo ogni regione ha una sua identità. Io ho lavorato come operaio qualificato in parecchie aziende del nord Italia in Lombardia lì le persone lavoravano sodo lavoravano seriamente ,non a caso Lombardia e ' il locomotore d'Italia, spostandoti già in regione Piemonte avevi a che fare con un branco di fancazzisti, imboscati ovunque come dei fuggiaschi da stanare,meno che non li tenevi al guinzaglio.🦮😂
Germania,sicuramente più seri di tanti altri ...
Ma probabilmente saranno i pensionati ad andarsene??
Hai pensato di candidarti in un partito politico tedesco? Magari porti una ventata di simpatia😅 wiwa l'Italia!!
Ministro della cultura a Berlino 😂
Speriamo che lo faccia, per portare un po' di empatia nel grigiore!
Domanda: i “poveri” in Germania 🇩🇪 sono turchi con passaporto tedesco? (Esempio),mentre i poveri italiani sono autoctoni italiani..questa la mia impressione. 🤷♂️
l'ho pensato anch'io non tanto i turchi che sono in Germania da un bel po' ma l'ultima ondata di migranti entrati con la Merkel
Quello non penso che abbiano già il passaporto tedesco.. 🤷♂️.. poi di sicuro c’è un grande divario tra la Germania dell’ est e le zone più ricche dell’ ovest. Saluti
Sono purtroppo anche autoctoni tedeschi, soprattutto nell' Est.
Perché i tedeschi sono rientrati?
ciao, non sottovalutare mai in questi discorsi il clima. La Germania è un paese grigio. Ho avuto amici che sono venuti li e poi sono andati altrove soprattutto perché non sopportavano più quel grigio, perciò qualcosa incide.
Dagli italiani che se ne vanno ovviamente mancano quelli che dici tu ma pure quelli, e non sono pochi, che restano ma lavorano da frontalieri in Austria, Svizzera o Francia. In Svizzera per esempio i frontalieri italiani sono più di 90'000.
Condivido che l'Italia sia un paese per il quale varrebbe la pena di combattere, purtroppo però questo in patria cozza con una realtà incancrenita fra politica autoreferenziale, burocrazia asfissiante e mal funzionante, troppi furbi (non solo imprenditori ma pure cittadini normali), una criminalità organizzata mai vinta, partiti politici e stampa distanti dalla realtà se non per farne un uso strumentale ai propri interessi, pochissimo senso civico, e tutto facilitato dalla Repubblica parlamentare che rende il pragmatismo e l'etica, necessari per un buon governo, inutili. Tutto ciò pur con una popolazione che quando all'estero funziona benissimo, e spesso sfonda, e fa carriera!
a me sembra che sta storia che all'estero è tutto più bello ormai sia finita. a vedere quello che ti dicono in tv in germania ti danno 800€ al mese se fai un figlio, l'affitto è basso, si guadagna tre volte che in italia, se vedi i video di un altro che fa i video dalla germania, la le macchine te le regalano, audi in primis, al supermercato con 50e fai tre carrelli dela spesa e i deodoranti sono a un terzo di quello che costano qua, poi fanno le mozzarelle che diventano blu ma quello è un discorso diverso......
Fabiano! Ich krich vom Amt! come il mitico Arno Dübel!
Arno Dübel ❤
@@FreeWanderingThinker grande! Arno ci manca. Poverino non si e' potuto godere la meritata pensione
@@merrykrichtsamt Vero. Era una bravissima persona. Era anche un' altra Germania.
Grazie per le informazioni,molto interessanti.Se permetti ti comunico che anche dalla bella Italia tutta Sole e mare si continua a SCAPPARE perché non c'è futuro;dal 2011 al 2021 sono andati via dall'Italia 1.5 milioni di italiani tra i 20 e i 34 anni. Stiamo parlando della classe di età che fa figli,lavora,spende e fa girare l'economia. E quello che fu il Belpaese li costringe a fuggire all'estero. Dici che bisogna restare a combattere per cambiare l'Italia,bello il tuo ideale purtroppo però con gli ideali non paghi l'affitto e non compri la spesa.
Ma non si parla di quanti sono tornati:
nella località che io abito, quasi tutti!
Se in Germania si vive male, in Italia non abbiamo futuro... come si fa? Andiamo tutti a Honolulu?
Una volta si lottava per il futuro
Come é vista la Religione in Germania rispetto all' Italia ? Quanta influenza ha nella politica ?
Chi va via dalla germania spesso e gente pensionata che decide di vivere al caldo....noi invece emigriamo x poter mangiare....x necessità...
se vanno in Austria e paesi scandinavi non penso per il sole.
No,Marco, tanti giovani tedeschi se ne vanno, perché in tanti altri paesi si guadagna di più e la Germania ha sempre più poveri. Non dirmi veramente che tutti gli italiani emigrano per fame.. Vuoi dire che Parma o Milano sono più povere della Germania dell'est?😁
@@DanielW-w3r a parte Berlino nessuno va in germania est
Io sono in Germania est in Sassonia (la parte quella ancora rimasta alle “tradizioni “ del ‘45 ) pagano meglio del nord molte aziende
@@thebiker7698ma com è gestito il territorio nella Germania est c è astio verso gli italiani e com è la questione dell'immigrazione straniera? Le aziende sono oneste meritocratice o corrotte come quelle globali? O italiane? Sono medie imprese piccole o grandi? Questo mi chiedo forse non siamo visti male in quelle zone? Magari ci saranno città dove l'Italiani non è conosciuti quindi non è visto male
Fabiano posso venirti a trovare in germania 😂😂?
Si pronuncia Nice o Nich?
IO voglio essere cosmopolita, cosa faccio?
Ma nooooo Ma dove La crisi Ma dove 😝😂😂😂😂
Emigrano a Taranto ???
Craxi e stato longimirante e sentite tutti cosa disse...
In Germania la natura non manca. Praticamente quasi pvunque ci sono boschi puliti per passeggiare, correre, o fare quel che vuoi. Innumerevoli laghetti attrezzati balneabili in ottime condizioni. In estate non é affatto difficile trovare una spiaggia dove farsi in bagno. Si potrebbe quasi dire che é piú farsi un bagno in Germania che in Italia, a meno che non vivi direttamente sul mare. Senza contare piscine. La natura non manca in Germania, pulita e usufruibile. Quello che manca é il bel tempo, senza dubbio.
parli troppo di te
Non hanno senso questo dati. In Italia non è’ obbligatorio dichiarare che te ne vai. In Germania ti tracciano bene.
Completamente random sto video.
Certo che è obbligatorio,
@@Fabiano_Cota intendi l’AIRE? Dal primo gennaio 2024. Tutto ciò prima non era obbligatorio.
@@erreanderresempre stato obbligatorio, la differenza è che ora creano un sistema per scovare i "furbacchioni".
Ma chi ti traccia? Il Finanzamt sicuramente.
Lambredotto a detto che vanno via solo i pensionati
Basta una semplice ricerca su Google e tradurre da tedesco a italiano e si scopre che si tratta soprattutto di giovani!
Che credibilità può avere una persona che parla di tombini a livello 😂.
Puoi pettinarti per favore...
Ma cosa hai fatto ai tuoi capelli
Dove vanno i tedeschi?
Buongiorno Fabiano , come fai a stare in uno stato dove la gente si lamenta se le partite di calcio nn le fanno vedere in chiaro ? Dove tutti pensano al proprio e guardano cosa fanno gli altri ? Dove sei un vecchietto ruba in un supermercato perché con la pensione nn arriva a fine mese , ha un trattamento come un delinquente ? Guardiamo questi politici che parlano bene ,e poi ti sadomizzano ? Io me ne sono andato dall'Italia , perché e diventato difficile viverci , con la mia pensione io posso stare bene , nn sono ricco ma posso godermi i giorni senza lavorare . In Italia mi toccherebbe lavorare nuovamente per arrivare a fine mese . Lo stato cosa fa ??? Aumenta tutto !!! Così pensi che andarmene dal mio paese sia stato semplice? Ci sono nato ,e a volte mi viene da piangere ,ma oramai l'Italia e come la concordia , nn si raddrizza più.ciao Fabiano e buona giornata a te.
Sicuramente non sei andato in Germania, altrimenti con la tua pensioni non arrivavi neanche a metà mese …
@@Giò16000 esatto , e neanche ci voglio andare .😂👍
@@grazianosquarza1784 Hai fatto benissimo 🤩
Portogallo, se posso ?
@@Giò16000 esatto e anche senza defiscalizzazione perché con la pensione che prendo nn mi conviene. E ti dirò io sono al nord , assicurazioni meno della metà il carrello con 120 euro e pieno e l'affitto del mio appartamento e 100 euro in più che in Italia , ma sono a 200 metri dal mare ,quando in Italia ero vicino al po e taro . Qua nn ho il riscaldamento.
@@grazianosquarza1784 Hai fatto benissimo;
forse avresti potuto considerare (magari lo hai già fatto) il sud Italia
Se vanno i Thailandia fanno bene ahahhaahha
L'informativa fatta bene e vera è sempre buona.