MINCHIA CHE POESIA...!!!!! EDUARDO ERA UN GRANDE !!! DI GENTE COME LUI A NAPOLI RESTANO SOLO LUCIANO DE CRESCENZO E POCHI ALTRI!! E' QUESTO IL PROBLEMA DI NAPOLI!! SIAMO STATI PER SECOLI LA CULLA DELLA CULTURA E ADESSO QUELLA DELL'IGNORANZA!!! MA SE SOLO VOLESSIMO, POTREMMO TORNARE A DOMINARE L'EUROPA (per quanto riguarda la cultura) COME ABBIAMO SEMPRE FATTO!!!!
La vecchia e cara vera Napoli oggi non la ritrovo piu se non in pochi sprazzi..... intermittenti,brevi,che mi riempiono sempre il cuore,della mia amata citta GRAZIE,Eduardo. vecchio. forte,passionale, cuore Napoletano.
@agostino63 Purtroppo pure Roma non è più la stessa ma a me sentire un napoletano che mi chiama fratello, fa onore. Amo il vostro dialetto, la vostra musica, il vostro teatro, il vostro sole e la vostra sottile anarchia. E complimenti per la tua cultura storica. Ciao. PS.: di Eduardo ho tutto e considero Napoli milionaria, quella originale dove "la nottata che deve passare" vuole indicare una speranza nel domani, la più bella commedia teatrale che sia mai stata scritta.
Si to potesse dicere Ch'Ell...che o cor dic .........ma tu no vuoi senti❤ O COR NU SE SBAGLIA DIC SEMP A VERITÀ..........FELICE O TRISTE E SEMP LA' PRONTO PER AMA'....❤
Sono in parte d'accordo con te. Da uomo del sud, che conosce la storia, non posso che sentirmi tradito... Però Eduardo ci credeva nell'Italia, forse con un po' d'amarezza. Napoletani a Milano è un suo film del 1953: il popolo, quello vero, è sempre stato unito. Il problema, le divisioni, le creano i potenti, perché là costruiscono la loro fortuna. Orgoglioso delle mie origini cerco di fare bella l'Italia con il poco che posso: Eduardo ha fatto tanto, d'accordo o meno, gli va riconosciuto.Saluti!
queste sono le poche (purtroppo) cose che mi fanno essere fiero di essere napoletano......certo è che il secolo scorso è stato frequentato da questi mostri sacri come eduardo e totò ma anche tanti altri... cmq nonostante tutto...W NAPOLI!!!
Molto bello, condivido ogni sua parola. L'intervista dovrebbe essere stata girata dalla sua compagna durante le riprese di "Viaggio al principio del mondo", suo ultimo film. Grazie e buona vita a te.
e` vero, Eduardo era la voce del teatro classico napoletano che solo i poveri di spirito e tutti coloro che hanno paura della verita`, Eduardo ci ha ricordati con un pizzico d`umore i nostri difetti, i nostri problemi di tutti i giorni. Permettimi dire che poteva anche se in parte avrebbe potuto in qualche modo continuare anche se a fatica :Massimo Troise, ma madre natura l`ha portato via!
"Una società che rinuncia e dimentica il proprio passato è esposta al rischio di non riuscire a far fronte al proprio presente e, peggio ancora, di diventare vittima del proprio futuro!" (Giovanni Paolo II, 7 novembre 2003) ....pensaci cloddz016!
@mtremmesi Napoli e Roma sono state sempre "amiche e sorelle": lo racconta una storia lunga millenni. Gli antichi romani facevano le proprie "ferias" a Pozzuoli, Cumana, Pompei, Capri, Ischia. Durante il Regno delle Due Sicilie c'era la famosa tradizione della Chinea. Perciò Romani e Napolitani....Fratelli!
non sono napoletani ma amano i napoletani e soprattutto il napoletano per eccellenza guardateli su-venosa teatro eduardo-e lasciate un vostro commento.GRAZIE.
Molti non si fingono "Italiani". Sono proprio convinti di esserlo. Non hanno idea delle loro origini e del fatto che, come è stato detto da molti, "Italia" è un mero concetto geografico.
@80610vg Ah se si potesse dire quello che il cuore dice, quanto sarei felice se te lo sapessi dire,,e se (tu) potessi sentire quello che il (mio) cuore sente, (mi) diresti: 'Eternamente voglio restar con te!'..Ma il cuore sa scrivere? Il cuore è analfabeta! E' come un poeta che non sa cantare..si imbroglia, sposta le virgole, un punto ammirativo, mette un congiuntivo dove non ci deve stare..e tu che lo stai a sentire, ti imbrogli con lui, come succede spesso e addio felicità!
@mtremmesi non posso lasciarti il link, ma cerca su youtube questi tag: "v.a.n.t.o." e "marcello mastroianni" e spero che ti piaccia! buon proseguimento e buona vita
Ti capisco..ma non posso accettare,sopratutto in mancanza di un attacco diretto.Non siamo come loro...se ci stuzzicano 'e schiattam',ma non cominciamo noi,mai.
@babyandsexy1 si magari ci sono altri poeti e scrittori, ma li conoscono solo gli addetti ai lavori, invece prima anche il più ignorante di napoli conosceva De Filippo, Totò o Eduardo Scarpetta
Figurati se non sei libero di sentirti brigante, pirata, robin hood o chi ti pare. Ognuno ha i suoi tappi a quanto pare. Però non mi risulta che i briganti passassero le giornate a smanettare su youtube. Solo, per cortesia, se hai bisogno di accorpare alla costruzione del tuo Stato utopico una produzione culturale di riferimento, evita di appropriarti di ciò che non ti appartiene. Eduardo è stato senatore della repubblica italiana.
Detto da uno che crede di vivere nell'800.. Da me si dice "il bue chiama cornuto l'asino". A proposito usi le virgolette un po' come pensi: a cazzo di cane. Sogni d'oro
Caro il mio cloddz016, il vero problema è che tu hai un "tappo" nel tuo sapere storico che...mentre ti indico la luna, tu continui a guardare il dito. Io non sono un borbonico, tantomeno un fascista e nemmeno un comunista...io sono un brigante e come tale sono neo-meridionalista. Tu continua a credere nella tua "democrazia italiana".
Beh certo, allora tu sentiti borbonico romano e apostolico, i leghisti si sentono celti ed io perchè non potrei sentirmi visigoto? Nel frattempo però c'è stato il Risorgimento. Un invito amichevole: rivediti Ferdinando I, e senti che ne pensava Pulcinella/Eduardo dei Borboni.
Immenso Eduardo... orgoglio non solo di Napoli.. ma dell'Italia intera!!!
Grazie a Skioffi per avermi fatto conoscere questa meraviglia.
Un grande di Napoli, apprezzato in ogni angolo del Mondo. Davvero emozionante...
Che meraviglia di artista ...unico immenso !
IL CUORE INNAMORATO....... NON MENTE MAI.......💏💖💖💖💖💖💖💖💖💖😄😄😄
MINCHIA CHE POESIA...!!!!! EDUARDO ERA UN GRANDE !!! DI GENTE COME LUI A NAPOLI RESTANO SOLO LUCIANO DE CRESCENZO E POCHI ALTRI!! E' QUESTO IL PROBLEMA DI NAPOLI!! SIAMO STATI PER SECOLI LA CULLA DELLA CULTURA E ADESSO QUELLA DELL'IGNORANZA!!! MA SE SOLO VOLESSIMO, POTREMMO TORNARE A DOMINARE L'EUROPA (per quanto riguarda la cultura) COME ABBIAMO SEMPRE FATTO!!!!
La vecchia e cara vera Napoli
oggi non la ritrovo piu se non in pochi sprazzi..... intermittenti,brevi,che mi riempiono sempre il cuore,della mia amata citta
GRAZIE,Eduardo.
vecchio. forte,passionale, cuore Napoletano.
@agostino63 Purtroppo pure Roma non è più la stessa ma a me sentire un napoletano che mi chiama fratello, fa onore. Amo il vostro dialetto, la vostra musica, il vostro teatro, il vostro sole e la vostra sottile anarchia. E complimenti per la tua cultura storica. Ciao. PS.: di Eduardo ho tutto e considero Napoli milionaria, quella originale dove "la nottata che deve passare" vuole indicare una speranza nel domani, la più bella commedia teatrale che sia mai stata scritta.
Bellissima Grande Eduardo❤
Lui e Totò... i più grandi...
Si to potesse dicere Ch'Ell...che o cor dic .........ma tu no vuoi senti❤
O COR NU SE SBAGLIA DIC SEMP A VERITÀ..........FELICE O TRISTE E SEMP LA' PRONTO PER AMA'....❤
Sono in parte d'accordo con te. Da uomo del sud, che conosce la storia, non posso che sentirmi tradito... Però Eduardo ci credeva nell'Italia, forse con un po' d'amarezza. Napoletani a Milano è un suo film del 1953: il popolo, quello vero, è sempre stato unito. Il problema, le divisioni, le creano i potenti, perché là costruiscono la loro fortuna. Orgoglioso delle mie origini cerco di fare bella l'Italia con il poco che posso: Eduardo ha fatto tanto, d'accordo o meno, gli va riconosciuto.Saluti!
queste sono le poche (purtroppo) cose che mi fanno essere fiero di essere napoletano......certo è che il secolo scorso è stato frequentato da questi mostri sacri come eduardo e totò ma anche tanti altri... cmq nonostante tutto...W NAPOLI!!!
Molto bello, condivido ogni sua parola. L'intervista dovrebbe essere stata girata dalla sua compagna durante le riprese di "Viaggio al principio del mondo", suo ultimo film. Grazie e buona vita a te.
Che bella.che poesia...🌹
e` vero, Eduardo era la voce del teatro classico napoletano che solo i poveri di spirito e tutti coloro che hanno paura della verita`, Eduardo ci ha ricordati con un pizzico d`umore i nostri difetti, i nostri problemi di tutti i giorni. Permettimi dire che poteva anche se in parte avrebbe potuto in qualche modo continuare anche se a fatica :Massimo Troise, ma madre natura l`ha portato via!
Si t'o' posse di ...........❤ che è arte
Unico ed immenso Eduardo
stupenda..........♥
"Una società che rinuncia e dimentica il proprio passato è esposta al rischio di non riuscire a far fronte al proprio presente e, peggio ancora, di diventare vittima del proprio futuro!"
(Giovanni Paolo II, 7 novembre 2003)
....pensaci cloddz016!
Trippo bravo
Bellissima!
Bravo.
Ti stimo fratello...
GRANDE EDUARDO!!!!!!
3 persone non hanno ancora capito un cazzo della vita....
pace all'anima loro.
Grande Eduardo!!!
Il dialetto napoletano spesso ha una marcia in piu'
Eduardo non è proprietà di nessuno, tantomeno di un regno inesistente.
he si quando una cosa brutta viene da napoli è solo di napoli,quando è bella è dell'italia intera
grande "cuore......
beata te , nelle tue vene scorre sangue "eduardiano" ti invidio !
@mtremmesi Napoli e Roma sono state sempre "amiche e sorelle": lo racconta una storia lunga millenni. Gli antichi romani facevano le proprie "ferias" a Pozzuoli, Cumana, Pompei, Capri, Ischia. Durante il Regno delle Due Sicilie c'era la famosa tradizione della Chinea. Perciò Romani e Napolitani....Fratelli!
Immenso
Bravissimo GRANDE
non sono napoletani ma amano i napoletani e soprattutto il napoletano per eccellenza guardateli su-venosa teatro eduardo-e lasciate un vostro commento.GRAZIE.
Moltiplicate all'infinito e forse non basterebbero x il maestro
Anima di napoli. Capolavoro
grande Eduardo
🎧🌹.
👏💝👏
bello
bella
concordo
@tascabili Concordo!!!
Molti non si fingono "Italiani". Sono proprio convinti di esserlo. Non hanno idea delle loro origini e del fatto che, come è stato detto da molti, "Italia" è un mero concetto geografico.
@80610vg Ah se si potesse dire quello che il cuore dice, quanto sarei felice se te lo sapessi dire,,e se (tu) potessi sentire quello che il (mio) cuore sente, (mi) diresti: 'Eternamente voglio restar con te!'..Ma il cuore sa scrivere? Il cuore è analfabeta! E' come un poeta che non sa cantare..si imbroglia, sposta le virgole, un punto ammirativo, mette un congiuntivo dove non ci deve stare..e tu che lo stai a sentire, ti imbrogli con lui, come succede spesso e addio felicità!
Mah......qui no problem
È tutto virtuale. ❤🤑🤑🤑🤑🤑🤑‼‼‼🤪
@agostino63 Te prego so' romano e chiedo asilo politico da voi! Meglio anda' verso giù che verso su. Senza offesa per nessuno sia chiaro.
@susyLac
così ti fa famosa ô,ô
Sempre ad arraffarvi tutto eh? :)
@mtremmesi non posso lasciarti il link, ma cerca su youtube questi tag: "v.a.n.t.o." e "marcello mastroianni" e spero che ti piaccia!
buon proseguimento e buona vita
Ti capisco..ma non posso accettare,sopratutto in mancanza di un attacco diretto.Non siamo come loro...se ci stuzzicano 'e schiattam',ma non cominciamo noi,mai.
@babyandsexy1 si magari ci sono altri poeti e scrittori, ma li conoscono solo gli addetti ai lavori, invece prima anche il più ignorante di napoli conosceva De Filippo, Totò o Eduardo Scarpetta
IL GRANDE. E BASTA
Figurati se non sei libero di sentirti brigante, pirata, robin hood o chi ti pare. Ognuno ha i suoi tappi a quanto pare. Però non mi risulta che i briganti passassero le giornate a smanettare su youtube.
Solo, per cortesia, se hai bisogno di accorpare alla costruzione del tuo Stato utopico una produzione culturale di riferimento, evita di appropriarti di ciò che non ti appartiene. Eduardo è stato senatore della repubblica italiana.
Detto da uno che crede di vivere nell'800.. Da me si dice "il bue chiama cornuto l'asino". A proposito usi le virgolette un po' come pensi: a cazzo di cane. Sogni d'oro
Claudio O u
😂😂
Brunetta,Calderoli,Savini ed il pseudogiornalista di rai 3 piemontese. (nun ma' ricord' manc' o nomm' e sta chiavec').
😉😂
@disidorodavide non è vero qll che dici,non condivido
Caro il mio cloddz016, il vero problema è che tu hai un "tappo" nel tuo sapere storico che...mentre ti indico la luna, tu continui a guardare il dito. Io non sono un borbonico, tantomeno un fascista e nemmeno un comunista...io sono un brigante e come tale sono neo-meridionalista. Tu continua a credere nella tua "democrazia italiana".
Beh certo, allora tu sentiti borbonico romano e apostolico, i leghisti si sentono celti ed io perchè non potrei sentirmi visigoto? Nel frattempo però c'è stato il Risorgimento.
Un invito amichevole: rivediti Ferdinando I, e senti che ne pensava Pulcinella/Eduardo dei Borboni.
“Il cuore è analfabeta” 🙇♂️