un paio di cose.... il secondo EFT ha tassazione agevolata visto che sono Obbligazioni Governative EU?? se si forse incide parecchio sulla scelta! secondo, se come si vocifera i tassi inizieranno ad essere tagliati, i rendimenti cmq scenderanno nel lungo termine ergo sono strumenti da tenere per un orizzonte temporale 1/3 anni?? forse andava sottolineato
@@DGtre ottima osservazione ma la domanda che mi è sorta spontanea è stata perché vuoi fare trading a rischio alto sui bond (ognuno fa quello che vuole però sono curioso)
Non capisco proprio perché come alternativa a replica fisica di XEON al posto di PRAB non hai considerato C3M, ok TER leggermente più alto ma compensato dai rendimenti, size confrontabile, meno volatile perché 0-6 mesine acquistabile su Borsa Italiana...bah...misteri della consulenza finanziaria 😂 (n.d.r. tutte info reperibili su qualsiasi forum finanziario o su Reddit)
Alem, mi hai messo curiosita' e sono andato a osservare il confronto tra PRAB e C3M. In effetti C3M pur "costando" lo 0,1% in piu' ad oggi performa leggermente meglio (1 e 3 anni). Credo pero' che quel piccolo differenziale di duration abbia penalizzato il PRAB. Quindi la tua e' una giusta osservazione, ma "ex post". Considerando che ormai il rialzo dei tassi dovrebbe essere terminato e siano maggiori le probabilita' di un mantenimento o calo da questi livelli, non pensi che il PRAB sia, per il ter piu basso che per la duration poco poco piu lunga , da preferire?
Capisco la tua osservazione ma il discorso proposto nel video é PRAB vs. XEON nel caso in cui non si voglia una replica sintetica ma bensì fisica, in questo caso C3M é oggettivamente migliore di PRAB. Il confronto che stai proponendo tu invece é C3M vs. PRAB in prospettiva futura, in tal caso si deve valutare l'inversione della yield curve e quanto persisterà...non é più un discorso oggettivo ma soggettivo in base al forecast personale. In condizioni "normali" 0-1 anno dovrebbe essere leggermente più vantaggioso di 0-6 mesi, oggi no.
...size molto più bassa e il TER minore non ha influito sui risultati a 1 e 3 anni (praticamente identici tra i due ETF) per cui li considererei equivalenti a meno della size che mi farebbe propendere per C3M ma cmq "peanuts".
@@mircospeziale9619 guardiamo al risultato netto. Fai tu stesso due conti ... (Nel confronto evita pure di considerare costi di acquisto e vendita dell etf )
Mettici pure che sui conti remunerati devi "parcheggiare" un mese per avere il rendimento e che sugli ETF oltre a essere giornaliero sono anche in accumulazione, quindi le tasse le paghi solo quando decidi di vendere.
Se hai già intenzione di aprire un conto con loro allora ok altrimenti non ne vale la pena anche perché poi hai tasse al 26% e l'offerta non durerà per sempre
mah.. non condivido l'affermazione, che pretendi! Sono etf monetari tra i migliori e dipendono dai tassi di mercato, se il rendimento reale poi non protegge dall inflazione (anche se da quest'anno sembra di si) la colpa non e' dello strumento.. Avresti alternative convincenti per gestire la liquidita'?
@@The_villains_of_Palermoletf monetario ov.n. è più per speculazione che per investimento, mi spiego meglio a mio parere non puoi comprarlo e dimenticarmene perché, soprattutto per un fondo demergenza, può andare in negativo e quindi non servirebbe allo scopo di preservare il capitale per un emergenza
@domenicoloprete7291 ah parli del conto corrente remunerato dove paghi i 34,20 indipendentemente dalla cifra sopra i 5000 euro..più che altro un po di rischio brivido sopra i 100 k
Grazie.
Spunti interessanti, grazie. Come sono tassate le plusvalenze sullo xeon? 26% o 12,5% ? sull'altro mi sembra 12,5% , giusto?
xeon 12.5-13% circa
un paio di cose.... il secondo EFT ha tassazione agevolata visto che sono Obbligazioni Governative EU?? se si forse incide parecchio sulla scelta!
secondo, se come si vocifera i tassi inizieranno ad essere tagliati, i rendimenti cmq scenderanno nel lungo termine ergo sono strumenti da tenere per un orizzonte temporale 1/3 anni?? forse andava sottolineato
Buonasera, la tassazione per entrambi gli ETF è del 26%?
Ciao per amundi è 12,5% per Xeon circa un 13% (è composita)
@@Massimo_Toso_CFA Dove trovo queste informazioni? nel factsheet non lo trovo
@@angeloorsini1764 dal nostro ufficio studi
Qual è il modo migliore per guadagnare denaro scambiando criptovalute senza perdere?
Il professionista è Anthony Forsythe
Che coincidenza, è il broker personale della mia famiglia e anche il trader personale della mia famiglia negli Stati Uniti
È davvero straordinario con abilità straordinarie, ha cambiato il mio 1,3 B T C in 2,1 BT C
Ho iniziato a investire con alcuni fondi rimasti. 1 ha iniziato con appena 6mila adesso guadagna fino a 18mila SETTIMANALI.
Per favore, come posso contattare Anthony Forsythe? Ho sentito molto parlare di lui
sai se XEON si può shortare quando tagliano i tassi?
Affinché scenda XEON è necessario che i tassi vadano negativi, se scendono ma rimangono positivi l'ETF continua a salire ma più lentamente.
@@DGtre ottima osservazione ma la domanda che mi è sorta spontanea è stata perché vuoi fare trading a rischio alto sui bond (ognuno fa quello che vuole però sono curioso)
Non capisco proprio perché come alternativa a replica fisica di XEON al posto di PRAB non hai considerato C3M, ok TER leggermente più alto ma compensato dai rendimenti, size confrontabile, meno volatile perché 0-6 mesine acquistabile su Borsa Italiana...bah...misteri della consulenza finanziaria 😂
(n.d.r. tutte info reperibili su qualsiasi forum finanziario o su Reddit)
Alem, mi hai messo curiosita' e sono andato a osservare il confronto tra PRAB e C3M. In effetti C3M pur "costando" lo 0,1% in piu' ad oggi performa leggermente meglio (1 e 3 anni). Credo pero' che quel piccolo differenziale di duration abbia penalizzato il PRAB. Quindi la tua e' una giusta osservazione, ma "ex post". Considerando che ormai il rialzo dei tassi dovrebbe essere terminato e siano maggiori le probabilita' di un mantenimento o calo da questi livelli, non pensi che il PRAB sia, per il ter piu basso che per la duration poco poco piu lunga , da preferire?
@@domenicoloprete7291 meglio quello di Invesco, replica fisica e TER 0,9. Su borsa italiana spread < 0,1%
Capisco la tua osservazione ma il discorso proposto nel video é PRAB vs. XEON nel caso in cui non si voglia una replica sintetica ma bensì fisica, in questo caso C3M é oggettivamente migliore di PRAB.
Il confronto che stai proponendo tu invece é C3M vs. PRAB in prospettiva futura, in tal caso si deve valutare l'inversione della yield curve e quanto persisterà...non é più un discorso oggettivo ma soggettivo in base al forecast personale. In condizioni "normali" 0-1 anno dovrebbe essere leggermente più vantaggioso di 0-6 mesi, oggi no.
@@alem_mood meglio PEU a uso fondo di emergenza. Tra gli ETF monetari a replica fisica e su borsa italiana è quello con TER più basso.
...size molto più bassa e il TER minore non ha influito sui risultati a 1 e 3 anni (praticamente identici tra i due ETF) per cui li considererei equivalenti a meno della size che mi farebbe propendere per C3M ma cmq "peanuts".
Meglio bbva?
Eh sì, se consideriamo oltretutto con gli etf paghi l imposta di bollo dello 0,2% , Bbva è davvero all'altezza.. finché dura la.promozione...
Su questi etf credo che ci paghi solo il 12.5% di tasse rispetto agli interessi di Bbva
@@mircospeziale9619 guardiamo al risultato netto. Fai tu stesso due conti ... (Nel confronto evita pure di considerare costi di acquisto e vendita dell etf )
con bbva (e tutti i conti deposito) paghi il 26% sugli interessi maturati. inoltre lo 0,2% si paga anche sui conti deposito (a meno di promozioni)
Mettici pure che sui conti remunerati devi "parcheggiare" un mese per avere il rendimento e che sugli ETF oltre a essere giornaliero sono anche in accumulazione, quindi le tasse le paghi solo quando decidi di vendere.
Praticamente ogni video è un tentativo di procacciarsi clienti.😂
hai sempre gli occhi cosi rossi?
e un semplice conto BBVA libero al 4% senza TER, bollo e commissioni compravendita.....?
tassazione al 26% però.
Se hai già intenzione di aprire un conto con loro allora ok altrimenti non ne vale la pena anche perché poi hai tasse al 26% e l'offerta non durerà per sempre
A parer mio sono 2 pessimi etf!A mala pena ti ripaghi l inflazione
mah.. non condivido l'affermazione, che pretendi! Sono etf monetari tra i migliori e dipendono dai tassi di mercato, se il rendimento reale poi non protegge dall inflazione (anche se da quest'anno sembra di si) la colpa non e' dello strumento.. Avresti alternative convincenti per gestire la liquidita'?
meglio PEU a uso fondo di emergenza. Tra quelli a replica fisica e su borsa italiana è quello con TER più basso.
@@The_villains_of_Palermoletf monetario ov.n. è più per speculazione che per investimento, mi spiego meglio a mio parere non puoi comprarlo e dimenticarmene perché, soprattutto per un fondo demergenza, può andare in negativo e quindi non servirebbe allo scopo di preservare il capitale per un emergenza
@@thezaf3743 il drawdown peggiore della sua storia è stato -4,56%
@@domenicoloprete7291io ho questo IE00BF8HV600 che più o meno simile ma almeno prendi qualcosa
@domenicoloprete7291 ah parli del conto corrente remunerato dove paghi i 34,20 indipendentemente dalla cifra sopra i 5000 euro..più che altro un po di rischio brivido sopra i 100 k