@@DorianGray_0 Quando ti convinci che le cose andranno in un determinato modo solo perché sono andate in quel determinato modo in tempi recenti, ad esempio compro un'azione per tenerla 5 anni solo perché negli ultimi 5 anni ha fatto il +10% all'anno...
per quanto ne so il suo, prof., e' l'unico canale italiano di finanza che fa vedere i numeri veri e il metodo per ottenerli. Sempre al top. Prof. Coletti rettore subito!
@Alex-gw4bdperché non sono investimento, ad oggi il mercato crypto é molto volatile, tra 10/15 anni forse non lo sarà più e la volatilità si ridurrà. Ci saranno le top del settore su cui investire e chi oggi le ha in portafoglio, avrà fatto la giocata della vita, ma é estremamente difficile. Nel mercato crypto, diversi progetti hanno come partner google, microsoft, meta ecc il problema sarà capire quali saranno le gemme o se questi son tutti progetti pilota che porteranno alla programmazione di un definitivo sistema decentralizzato.
Io ormai ascolterei il professore anche se elencasse la lista della spesa. Lo adoro! E adoro soprattutto il fatto che davvero dopo i suoi video senti di aver imparato cose utili ❤
Grazie prof per questo illuminante video. Concetti di rendimento cumulativo e di performance sono spesso di difficile comprensione per chi come me non ha frequentato l'univ ma che ha interesse nello studiare in autonomia questi argomenti.
Grande video Prof, come sempre! In questi momenti di euforia, in cui tanti si sono avvicinati ai mercati spinti dai grossi rendimenti degli USA, ricordare che il passato non sempre può prevedere il futuro è sempre utile. La morale del video evidenzia l'importanza di studiare i fondamentali dei mercati, valutarne la redditivita e rischio, ed esporsi su asset sottovalutati/prezzati correttamente.
grazie per la precisazione è un po' come il programma gratuito Gimp, pronunciato da tutti con "G" dolce come Gianpaolo per intenderci invece è "ghimp" nella pronuncia corretta
@@mauromostardi7576 Non ne sono così sicuro perchè, come per Giga, anche per Gimp dovrebbe essere corretta la pronuncia con la "G" dolce nonostante wikipedia riporti solamente la "G" dura.
Bel video, ricorda quanto diceva un mio professore, "investire guardando solo il passato (recente) è un po' come guidare un' auto guardando solo lo specchietto retrovisore. Moooolto ficcante come metafora. Ciao
Grazie del video Prof! Una serie di considerazioni: la Sua prova fatta in maniera scientifica ma empirica (pertanto induttiva) parte e riesce a dimostrare che esiste un errore cognitivo ricorrente (se una cosa funziona bene x 5 anni ... allora sicuramente continuerà! Si ... speraci 😅). Quindi è sicuramente utile ma finisce anche per dimostrare -in fine- che investire "ceteris paribus"a bassa volatilità con prodotti finanziari meno rischiosi e per lungo tempo provoca rendimenti tendenzialmente bassi ma costanti. Insomma il video è come le serie tv "prequel" o quelle sui viaggi nel tempo ... le guardo per i bravi attori ma non mi piacciono un gran che .. tanto sò già come va a finire!!! 😂😂😂
il fatto che gli USA stiano (da almeno 10 anni) sovraperformando, non li porta ad essere “sopravvalutati” e quindi piu’ “pericolosi” di altri mercati ? che in qualche modo hanno già incontrato problematiche che statisticamente capitano ogni tot anni?
Non si deve vedere il pericolo come ad una catastrofe usa, ma, date le valutazioni alte, dei bilanci meno performanti, potrebbero far calare di molto le quotazioni.
eh, ma devo intervenire anche per DIFENDERE gli USA. Se i prezzi sono quelli vuol dire che gli analisti dei grossi intermediari li valutano per il futuro così, cioè che renderanno bene. Anche dire che andranno peggio significa supporre di saperne di più degli analisti.
L'aleatorietá è inevitabile. Sovraperformano perché controllano i commerci globali (marittimi), se domani la Cina si inventa di dichiarare guerra per Taiwan questo gli analisi non lo possono prevedere.
Quindi come lesson learnt da portare a casa: quando compariamo, ad es., più ETF è praticamente inutile andare a comparare i grafici di prezzo o il grafico a bolle (rendimento vs volatilità di justetf) per periodi di 5 o più anni? Forse sarebbe più giusto limitare il confronto sotto l’anno per vedere quale etf presenta un “momentum” maggiore alla data del confronto e sperare che lo mantenga almeno per i prossimi 5 anni?
0:15 quanto è vero. Dopo 15 anni, aver iniziato proprio poco prima della batosta del 2008 , aver visto la stagflazione non solo sui libri di scuola, aver visto ripartire tutto dopo solo un mese dal blocco totale dell'economia reale, mi sento ancora alle ptime armi. Anche perché quello che ho imparato è già il passato.
Fantastico come al solito, pensare sempre oltre l’ovvio, Taleb concorderebbe. Sarebbe interessante capire un all country world quanto in fretta si aggiorna, quanto in tempo riesce a cogliere le performance di altri paesi oltre gli Stati Uniti, domanda forse naive ma non mi sono chiari i meccanismi. Chiaramente perderebbe alcuni dei rialzi se uno investisse separatamente nei paesi emergenti ad esempio?👌🏻…
Il suo problema è che al momento hai un 70% stati uniti ed è come investire separatamente in solo 70% stati uniti. Il fatto che si aggiusti dopo lo fa DOPO che è calato
Grazie, Paolo per i consigli: sono andato a guardarmi il tuo video sui rendimenti nell'altro canale. Sempre complimenti per ciò che fai. Anche utile il video sulla regressione lineare. Se fai un corso di statistica nuovo, il buon Dio ti riparerà la barca.
Carissimo Professore........ la cosa che mi dispiace di più è di non averla conosciuta quando lavoravo in valdnon,Valdsole e poi quando ho lavorato a Trento come medico ma allora economia non mi potevo neanche sperare di interessare non avendo nemmeno una lira/euro da investirwe...... La seguo dal sud del Lazio adesso e come per le altre volte la ringrazio per tutto il suo lavoro che sta facendo e che spero continui a fare era ancora molto molto tempo grazie
Ciao, come mai ti hosti il tuo Jupyter lab in locale invece che usare Colab come tuo solito? Finito lo spazio su Drive? Mancanza di librerie o estensioni strane? Io uso sempre il Jupyter su AWS, non so nemmeno più che differenze ci siano con la versione vaniglia...
Prof scusi per l'ignoranza, ma le scrive una persona che di matematica non ci ha mai capito nulla...ma si sta appassionando ai numeri grazie alle sue spiegazioni... Mi può spiegare come posso calcolare un rendimento di giorno in giorno con percentuali? Mi pare, giustamente, di aver capito che le percentuali non si sommano, quindi per pura curiosità: se un giorno facciamo (esempio) +5% e l'altro giorno +0,5%, poi un altro ancora +0,07%... come si calcola il rendimento effettivo? Scusate per la palese ignoranza, ma a trent'anni non è mai troppo tardi per imparare e io sto cercando di migliorare. Grazie per l'aiuto.
TU non hai studiato il video sulla matematica di Educati&Finanziati, veeeeeeeeeeeeeeeero??????????? (1+0.05)*(1+0.005)*(1+0.0007)-1 Che è comunque il rendimento DEI TRE GIORNI (e non annuale) Oppure banalmente metti 100, lo incrementi del 5%, incrementi il risultato del 0,5%......
Concordo con tutto. Unico mio dubbio è se vale la pena diversificare dagli Stati Uniti puntando sull’Europa. A mio parere davvero troppo correlata. È vero che in futuro può capitare di tutto ma io da maggior peso a Jappone e mercati emergenti (oltre che oro e crypto ovviamente). Escludo da sempre le materie prime. Obbligazioni nel mio portafoglio quasi inesistenti.
grazie prof !! sempre il numero uno 😍😍😍😍 e le dirò che sto Global High Yield (considerato come "azionario" in quanto a rischio dunque in IV pilastro ) può veramente essere interessante in basse quote 🤔🤔🤔
quando dici correlazione ti riferisci al coefficiente di correlazione? Per testare la correlazione per un certo ritardo perche' non calcoli direttamente la funzione di correlazione che ti darebbe quel che cerchi direttamente per tutti i ritardi? E contemporaneamente il X-spectrum e la X-phase, le quantita' duali nello spazio delle frequenze, che a me piacerebbero ancora di piu' come indicatori in questo caso? Non vorrei che pensassi che sia un esperto di finanza, se no non sarei qui.
@@PaoloColetti sottovalutare i lettori e' un errore classico dei divulgatori. Prima o poi farai un video sull'high frequency trading e questo video potrebbe essere il giusto punto di partenza. Della funzione di correlazione la parola piu' difficile e' correlazione non funzione, il risultato sono dei grafici ai quali appartengono i punti del video. Hai gia' fatto il 99% del lavoro individuando e raccogliendo i dati........
Grazie prof!! Però non ha analizzato quello che ha messo in titolo: ovvero perché non investire in oro o in usa. Ci sono stati asset che in passato hanno performato di più?
Ragazzi, voi dovete GUARDARE IL VIDEO :-D Dipende da "in passato", se vuol dire gli ultimi 15 anni allora a parte Perù, Colombia, Bitcoin e qualche altro investimento esotico no. Se vuol dire altri periodi certamente, ma va a caso
Grazie molto interessante . Un consigli generico se si è da poco investito in un investimento e si ritiene poco sicuro , in pratica , ci si pente comunque e meglio aspettare 10 anni a ritirarlo non potendo sapere come andranno le cose ?
Ok visto tutto grazie ma non ho compreso qualcosa: perché 5 anni e non 6 mesi o 3 mesi? I cicli economici non hanno periodi predefiniti e secondo me danno pure per scontato che economia e finanza siano correlate, cosa che la Cina a mio avviso sta cercando di disaccoppiare. Ora devo ancora capire (studiare) come funzionino i cicli economici ma a mio avviso sarebbe interessante tenerne conto (la simulazione si complica, ci sono 6 casi ma ora non ricordo cosa usa Pring per distinguere i casi). Grazie in ogni caso per il lavoro svolto.
Non ho preso 5 anni per questione di ciclo economico, lo ho preso perché se avessi preso 10 anni non avrei avuto abbastanza dati (10 prima, 10 dopo e siamo già a 20, devo far scorrere un po' la finestra per ottenere distrubuzioni e non ce la faccio). Ho banalmente fatto 10/2 :-) Cmq è una delle classiche opzioni che vengono date a chi guarda i grafici che quindi la gente usa proprio per valutare erroneamente quali asset vanno bene
Ciao, visto che hai fatto un video dove spieghi le criticità del forecaster potresti farne uno anche su quantaste? io li ho tutti e due. Quantaste è ancora peggio: una cagata pazzesca. Grazie
Prof, può aver senso graficare quello che fai vedere intorno ai 10 minuti scalandoli sul rendimento medio azionario? Così da capire gli andamenti rispetto la “media”..
Mah, se usi la media totale allora è solo una traslazione dei risultati, utile per vedere effetti ma è un'altra analisi. Più interessante dividere le la media di tutti gli asset in quel quinquennio, ma è un'altra analisi
Tutto corretto. Peccato solo che chi oggi, all'interno della propria allocazione azionaria, sceglie di sovrappesare gli USA non lo fa perché "negli ultimi anni sono andati meglio" ma perché riconosce a quel mercato la prerogativa di "locomotiva del mondo" e riconosce il fatto che a molte di quelle aziende, pur avendo sede negli USA, è di fatto attribuibile la nazionalità "mondiale". Io ad oggi non riesco ad immaginare un mondo nel quale le multinazionali USA saltano in aria ed il resto del mondo gongola ma, al contrario, se una crisi dovesse colpire gli USA, immagino Europa ed Emergenti (leggi "paesi sottosviluppati") trascinati ancor più in basso. Le cose possono cambiare ? Si. Ma a quel punto basta un banale ETF globale che ingloba i paesi per capitalizzazione e qualora un paese X dovesse diventare la nuova locomotiva del mondo, piano piano, il nostro investimento azionario si riallineerebbe al nuovo ordine in modo indolore...
Beh, indolore, nel frattempo ti porti a casa delle perdite. Non e' istantaneo il ribilanciamento. Infatti il decennio perduto esiste anche per gli indici globali.
Anche a questo ho risposto tantissime volte... Non ci faccio un video perché la risposta è proprii immediata. Così come lo sai tu, lo sanno anche tutti gli altri e quindi hanno comprato e ti hanno aumentato i prezzi e contestualmente hanno fatto diminuire i prezzi degli altri asset. Come ormai avrò detto mille volte, finanza non è economia perché se investi in qualcosa di costoso che va bene non guadagni, guadagni investendo in qualcosa di sottoprezzato. Finanza è economia diviso prezzo d'acquisto
@@PaoloColettiIo non riesco ad immaginare un evento tale che istantaneamente le multinazionali americane saltano in aria ed il resto del mondo parte in rally. Se dovesse avvenire un IMPROBABILE (nei prossimi anni) avvicendamento alla guida del mondo, ciò sarebbe piuttosto graduale e lascerebbe tutto il tempo agli ETF globali di ribilanciarsi man mano.
Gli emergenti si portano dietro anche un rischio politico esagerato. Esempio, guerra Cina-Taiwan, e il tuo bel EIMI che fine fa? Siamo sicuri non faccia la fine degli ETF russi? Guerra dei dazi USA-Cina, siamo sicuri che si potrà investire ancora in Cina in futuro? O che gli investimenti non vengano congelati? Volenti o nolenti noi facciamo parte di un asse politico ben preciso e delineato, investire nell'altro "emisfero" si porta dietro un rischio non indifferente. Gli USA possono essere soggetti a crisi finanziarie anche rilevanti, ma dal punto di vista politico investire su un mercato "alleato" mi fa dormire sicuramente più tranquillo.
@@maxdamage84 la penso anch'io cosi, pur restando su un portafoglio 50% etf USA + 50% obbligazioni europa, non ho la minima intenzione di diversificare su azionario altri paesi, ne sugli emergenti (che non emergono mai) ne sull'Europa, legata a doppio filo agli USA. io il mercato lo seguo, non vado controvento. per adesso USA uber alles
Bisognerebbe fare un video con il conto rendimento 5aa e rendimento anno seguente. Perché immagino che ognuno ricalcola la frontiera efficiente con dati anni precedenti ribilanciando il portafoglio annualmente! Sarebbe molto interessante per noi investitori della domenica mattina.
Grande prof! Una cosa cosi puo andare per mantenere Usa a un valore bilanciato? USA (IUSN): 20% Europa ex UK (Vanguard FTSE Developed Europe ex UK, Acc): 20% Asia Pacific ex Japan (Vanguard FTSE Developed Asia Pacific ex Japan, Acc): 20% Emergenti (EIMI): 40%
Grande Prof, solo un dubbio: perchè menziona piu volte covid nel periodo 2014-2016 del grafico?? mi son perso qualcosa... cmq sempre numero uno su yt italia!!
Perché si calcola il rendimento dei 5 anni successivi. Quindi uno entrando in quel momento si sarebbe beccato il crollo dei mercati a Feb-Mar 2020, verso la fine. Cosa che ovviamente affosserà il rendimento.
Non sarebbe stato più corretto normalizzare i grafici esposti nella sezione centrale rispetto a dei valori di mix max prestabiliti (es +-30)? Senza, alcuni grafici sembrano con grandi variazioni ma in realtà modulano tra il 6 e -2%, mentre altri tra +25 e -15%
Il video è interessantissimo, ma io continuo a chiedermi, che senso ha cercare correlazioni temporali quando il mercato viene influenzato da eventi che, a parte rare eccezioni come elezioni, scadenze di bilanci governativi, ecc ecc. non hanno nessuna periodicità? Perché ci si affanna a cercare cicli che non esistono, tanto più su strumenti che rappresentano la somma di titoli poco correlati fra loro?
'giorno Prof. cosa ne pensa di XFFE e/o FEDF? Mi pare siano simili (nel meccanismo) a XEON solo che si basano su tassi USA, che attualmente sono più elevati rispetto a BCE. Ovvio sono piuttosto sensibili al cambio EUR/USD grazie del suo parere. un quasi Pignolazzo
Si, prof, tutti questi giovinotti di belle speranze oppongono 100% azionario USA a qualsiasi cosa: ma perché devo deprimere i rendimenti mettendci obbligazioni? perché mai dovrei aderire a un fondo pensione se posso fare il mio ETF azionario?
Alla fine a mio avviso bisogna aver chiaro l’obiettivo di investimento (cosa assolutamente sottovalutata), l’orizzonte temporale, e da qui costruirsi un’asset allocation a cui rimanere fedeli per il proprio progetto. Poi ognuno nella parte azionaria ci mette quello che meglio crede, chi metterà un vwce seguendo la capitalizzazione di mercato, e chi invece peserà in maniera uguale i vari paesi. Rimanere fedeli alla propria asset allocation nel lungo periodo credo sia la cosa più difficile perché con tutte le info che abbiamo quotidianamente, è un attimo essere colpiti da mille dubbi e cercare di agire per “migliorare” il portfolio…con un tempo medio lungo di 20/25 anni si dovrebbe investire e non seguire più nessuna notizia, ribilanciando ogni un paio d’anni, o comunque quando l’asset allocation si discosta di un 10%.. Se continuiamo a fare e disfare il portfolio non si arriva da nessuna parte a mio avviso..
Il video è molto interessante. Io sono un principiante, la seguo da poco e non ho ancora fatto un corso per imparare a fare simulazioni. Vorrei chiederle se ha già fatto un video sui "fallen angels", per conoscere meglio a cosa mi sto esponendo con un pac su un etf ad esse relativo.
Io al momento continuo a puntare sul cavallo Usa per assenza di validi avversari. in ottica 10 15 anni Non andando comunque oltre un 50 55 per cento di esposizione Usa
La domanda è perché. 1. perché rende di più: lo ho fatto vedere in questo video 2. perché ha l'economia migliore: lo sanno tutti e ti hanno già fatto aumentare i prezzi di conseguenza, diminuendo quelli degli altri mercati
Personalmente io mi baso su ragionamenti politici ed economici di lunghissimo corso. In breve, secondo me (vista la storia del capitalismo), per individuare una potenza economica e finanziaria globale, bisogna focalizzarsi su Stati con ordinamenti democratici di lungo corso, con mercati il più possibile liberisti e limitatissimo stato sociale. E al momento secondo me gli Usa non hanno avversari validi in questo senso
Io mi sono trovata il mio portafoglio già sbilanciato in usa 15 anni fa e l ho potenziato sugli usa … ovviamente avendo investito da 15 anni ho retto ferma ferma le oscillazioni e adesso ho un bel segno più … ma ora che ho visto il video non so piu che fare … disinvestire …?
“Mi piacerebbe avere un consiglio finanziario al modico costo di 7,99 euro al mese??” 😂 Grandissimo Prof., da qualche mese mi sto “spippando” tutti i suoi contenuti e tra mille risate sto studiando molto. Avrei una domanda, io ho aperto un PAC personale su ETF FTSE all World con orizzonte temporale molto lungo +15 e ho pensato di fare la stessa cosa per i miei figli, magari accantonando i vari regali che ricevono. Considerato anche in questo caso un orizzonte temporale molto lungo, vorrei avviare il PAC su SWDA. Capisco che i due etf sono molto simili, ma volendo mantenere ogni PAC autonomo e puntare su indici diversificati , è l’unica strategia da perseguire che mi viene in mente. Che ne pensa lei? Grazie ancora per la sua ineluttabile divulgazione 🔝
@heyjoe3829 errore mio, guardo con attenzione il video e mi perdo sui dettagli, vedevo localhost nella barra del browser... infatti più tardi nel video cita colab... Ormai anaconda e r-studio sono vietati, dicono di usare solo colab e di strutturare i notebook con anche i blocchi di codice nel menu riepilogativo a sinistra...
@@PaoloColetti jupiter notebook é stato il primo, poi hanno chiesto pycharm, poi anaconda dove comunque si trovano anche pycharm, spider e altri, sono sempre i migliori, sono locali, hai il pieno controllo, etc... purtroppo recentemente mi é stato imposto di usare strumenti collaborativi, Colab, con link pubblici (no drive), specie da quando c'è l'accesso a gemini. Probabilmente chi fa corsi chiede queste specifiche per sua semplicità di controllo magari automatizzato con BOT... poi oggi chiedono questo, due anni fa chiedevano classroom o come diavolo si chiamava ...
Ha ragione, anche se è indubbio che il mondo sia cambiato negli altimi lustri facendo si che i colossi high tech USA abbiano assunto un ruolo, e con essi il Paese, decisamente globale e difficilmente sostituibile, occorre essere consapevoli del rischio insito in una minore diversificazione e, soprattutto, nel fatto che quel che compriamo lì è ormai molto spesso sovraprezzato. Poi ognuno fa le sue considerazioni e decide, ma è vero che analizzare i dati con la finestra temporale ampia mobile come fa lei mostrare grafici non solo cumulativi sia utilissimo per il 90% delle persone che non dispongono sempre di strumenti sofisticati di analisi. Quindi non possiamo che ringraziarla e mettere subito in atto quanto appreso nel video comprando solo oro, commodities e obbligazionari, tenendo la liquidità non sullo xeon ma sull'ETF monetario in dollari 🙂🙂
Quindi ritieni che crescerà di più di quanto stanno prevedendo già ora di crescita gli analisti delle grandi banche. Devo dire che POTREBBE TRANQUILLAMENTE ESSERE, ma potrebbe anche non essere :-D
@@PaoloColetti no, prendo un prodotto che si autobilancia, senza pensare a chi andrà meglio, non sono un indovino. Semplicemente oggi in usa ci sono più aziende e più grandi. Non posso scommettere su qualcosa che va male, perché chissà cosa faranno.
Guardando i tuoi video mi rendo conto che investo e ho investito a piffero, ma peggio è che al momento sono ancora convinto di mantenere il mio portafoglio, anche se con qualche correttivo. Errare è umano ma io peggio 😂😅. Unica consolazione: so comunque di fare meglio di molti altri compresi molti consulenti…
@@PaoloColetti in realtà no perché hai considerato il rendimento di oggi come: ln(prezzo domani / prezzo oggi) e non ln(prezzo oggi / prezzo ieri) quindi il mio è un commento da pignolazzo...hai solo shiftato di un giorno i rendimenti facendo un fwd return giornaliero...ma va contro la regola python "usare shift(-1) con consapevolezza per non fare cagate" 😂
Gli indici azionari riflettono il PIL del mondo, il PIL del mondo segue una curva di tipo esponenziale, non ci staremo avviando al tratto verticale della curva dove il passato conta sempre meno?
ciao paolo puoi creare degli esempi corelati allo piotroschi f score sull azzionario americano ?avevo visto uno studio che prendendo in esame solo aziende con piotroschi uguale a 8 o maggiore da ritorni ottimi (media 18%) nel corso dell anno sucessivo
Io credo che praticamente tutti, erroneamente, basino le loro valutazioni sull'andamento dei grafici di prezzo dei precedenti 5/10 anni, semplicemente perché non ci sono a disposizione altri strumenti. I grafici di rendimento a finestre del Prof. richiedono competenze superiori non diffuse tra gli investitori al dettaglio medi, e quindi non si pongono neanche la questione.
Certo che si. Ma non ci si mettono. La domanda è , perché lui ( che è così bravo ad investire e scegliere le soluzioni giuste da fare non vive di rendita ) invece gli tocca lavorare e fare dei video su UA-cam per guadagnare … se lo facesse gratis mi fido . Altrimenti ha conflitto di interesse forte . Io so che tutti quelli bravi , per davvero , non si vantano, non fanno i professori, se ne sente parlare di loro solo perché hanno fatto affari enormi e significanti.
Gli script python del prof devono aver installato un malware sul mio pc. Perchè lo dico? Perchè l'idea di investire solo in USA e Oro era ESATTAMENTE la strategia che stavo meditando negli ultimi 3 mesi. Prof non sai quanto mi è stato utile questo video :)
Non so usare bene il file ma ero incuriosito da come sarebbe cambiato il grafico, se per l azionario, nella strategia “uniforme” al posto di prendere tutto il paniere selezionato NN inseriremmo l europa, che è entrata solo 2 volte nella strategia “strategia” s&p, e acwi growtg Ed inserire 1/6 emerging 2/6 gold e 3/6 usa Poichè è stato selezionato rispettivamente 700,1400 e 2100 volte nella strategia “strategia”.
Prof come sempre video interessantissimo! Sono uno di quelli che investe il 4^ pilastro solo su S&p500, quindi l'intro mi ha "pizzicato" haha Tuttavia, nel mio caso, investo su questo indice non guardando gli ultimi 5 anni bensì gli ultimi 30! Capisco che non sarebbe possibile effettuare un back test di tale portata... ma quanto impatterebbe sulla simulazione?
Bisognerebbe rifare il video non con i rendimenti ma costruendo portafogli in frontiera efficiente perché banche e guru finanziari vari la usano come base della loro asset allocation. Non guardano solo il rendimento ma anche il rischio. Sarebbe interessante soprattutto perché con excel la uso anche io 😅🤣🤣🤣
Eh no, è proprio la filosofia di questo canale. Loro usano quello strumento perché solo valutati sulla loro solidità finanziaria e presentano il bilancio ogni anno, io non presento nulla a nessuno e mi auto-valuto solo dopo almeno 10 anni. Quindi del rischio interno al periodo non me ne cale.
Ciao Paolo e ciao a tutti... sono nuovo del mondo della finanza e degli investimenti, sono un paio di settimane che studio e che mi "diverto" investendo piccole cifre e guardando video sull'argomento... ma c'è una cosa che non mi è chiara: Ad esempio, se ho 10k investiti e a fine anno faccio una plusvalenza del 10%, quindi avrò 11k, c'è qualche linea guida che sconsiglia il ritirare i 1000 euro di plusvalenza (tassata al 26%) e far rimanere comunque 10k sul investiti per un altro anno? Nessuno ne parla, forse perchè è una cavolata colossale da principiante, però, se così fosse, qualcuno sa dirmi il perchè? Grazie mille a tutti :D
Perché ritirare i 1000 euro di plusvalenza che hai guadagnato dipendde da molti fattori. Innanzitutto, ti servono quei 1000 euro? Secondo, le azioni che hai comprato, hanno una possibilità di ulteriore crescita in futuro secondo te? Terzo, hai trovato azioni migliori rispetto a quelle che hai comprato, che ti fanno propendere per vendere le azioni che hai gia per comprarne altre più promettenti? Tieni conto che se investi su azioni "solide" e rimani investito per lungo tempo (almeno 5 anni) hai buone probabilità di avere una plusvalenza, anche in caso di eventi catastrofici com'è COVID e guerra in Ucraina. Ovvio che se investi su azioni su settori obsoleti o non in crescita, questa quasi sicurezza svanisce. Prova a confrontare un azione come meta con una come stellantis.
Uno sceglie gli USA guardando il telegiornale, non solo guardando i grafici degli anni passati. Noi stiamo ormai dalla loro parte del mondo, con onori ed oneri. Ad esempio non investo in Cina perché se si mettesse male con Taiwan mi troverei forse a gestire una situazione tipo ETF sulla Russia. Così come non investo su equity Europa perché vedo una forte sudditanza agli USA, che per esempio ci venderanno il gas decidendo così a che velocità marcerà l'economia Europea. Non si può decidere la strategia di investimento guardando solo Excel, altrimenti avremmo i professori in Ferrari e i trader a spazzare i piazzali 😊
"Dalla Russia con Furgone" sei tu? :-) Il problema è ESATTAMENTE quello di chi investe in USA perché ha una economia forte. Tutto quello che dici lo sanno anche gli altri e pure loro agiscono secondo queste considerazioni, quindi abbassano i prezzi di queste regioni. Se invece non ci investi perché vuoi evitare il cigno nero (ad esempio Taiwan) assolutamente d'accordo! Sull'ultima frase... nel mondo degli investimenti ci sono tantissimi analisti quantitativi che usano strumenti che gira e rigira sono simili ad Excel. Per Ferrari intendi lo spumante (dove uno degli amministratori è proprio un mio amico che è di formazione ingegnere) o la casa automobilistica?
@@PaoloColetti io ho una laurea scientifica ed il mio lavoro si basa su decisioni prese guardando i dati, quindi si immagini il rispetto che porto verso l'analisi. Per investire, però, i dati ed Excel non bastano. Comprare un BTP al 2037 ad ottobre 23 è stato giusto, così come è giusto ora stare in orecchio con le obbligazioni in dollari con eur/usd a 1,02. Decisioni prese non sui dati, ma perché ho pensato che i tassi non potevano salire ancora o perché penso che Trump dovrà abbassare il tiro. Anche gli altri sapevano le stesse cose, ma il BTP 37 4% era a 90 quando ho comprato, ed oggi è a 104. Insomma, non tutte le risposte arrivano dai dati, altrimenti avremmo i data scientist con i rubinetti d'oro in casa. P.S.= ho utilizzato il suo video sui 4 pilastri (a sua volta un pilastro, per me) ed un grafico degli ultimi 10 anni per convincere mia sorella ad avviare un PAC su SWDA a gennaio 2025. Appena storna di brutto, tra poche settimane, meglio non farsi trovare 😊
@@PaoloColetti Racconto una barzelletta che credo cada a pennello. Due professori di economia stanno passeggiando per strada quando uno dei due dice "Guarda, una banconota da 100€ per terra!" e l'altro risponde "Figurati, se ci fosse una banconota da 100€ per terra qualcuno l'avrebbe già raccolta" È vero che i dati sono disponibili a tutti, ma non tutti mirano a massimizzare i ritorni, e non tutti sono liberi di investire in tutto (e.g. investitori istituzionali). Comunque di base sono generalmente d'accordo con lei!
@@antonioantonio2136 se dovesse scatenarsi una guerra nel pacifico per Taiwan e non solo.... be' a quel punto i problemi sarebbero altri, non te ne fregherebbe nemmeno nulla dei soldi che perdi in un etf/azioni sulla Cina.
Sarebbe stato interessante fare una strategia contrarian prendere l indice che nei 5 anni precedenti è stato peggio , come alternativa (e anche per arrivare all' ora di video)
Grazie per questo video Prof, davvero! È importante che si parli di questo tema, purtroppo devo lottare quotidianamente contro il recency bias 🙏
Grande Davide!
il cheeee?
Tradurre per gli ignoranti, grazie 😅
@@DorianGray_0 Quando ti convinci che le cose andranno in un determinato modo solo perché sono andate in quel determinato modo in tempi recenti, ad esempio compro un'azione per tenerla 5 anni solo perché negli ultimi 5 anni ha fatto il +10% all'anno...
Anche io sono un CFA e anche io ogni giorno mi alzo e so che dovrò combattere i vari bias tra cui il recency!
per quanto ne so il suo, prof., e' l'unico canale italiano di finanza che fa vedere i numeri veri e il metodo per ottenerli. Sempre al top. Prof. Coletti rettore subito!
Io tutto ciò che ho sentito è non investire in crypto
@Alex-gw4bdperché non sono investimento, ad oggi il mercato crypto é molto volatile, tra 10/15 anni forse non lo sarà più e la volatilità si ridurrà. Ci saranno le top del settore su cui investire e chi oggi le ha in portafoglio, avrà fatto la giocata della vita, ma é estremamente difficile. Nel mercato crypto, diversi progetti hanno come partner google, microsoft, meta ecc il problema sarà capire quali saranno le gemme o se questi son tutti progetti pilota che porteranno alla programmazione di un definitivo sistema decentralizzato.
Ecco il video della Domenica! Grazie Prof, buona Epifania a tutti i pignolazzi :)
Io ormai ascolterei il professore anche se elencasse la lista della spesa. Lo adoro! E adoro soprattutto il fatto che davvero dopo i suoi video senti di aver imparato cose utili ❤
Buongiorno, ho scoperto da poco il suo canale e non posso più farne a meno. Complimenti
Ohhh, così mi piace 😂😂😂😂
2:46 finalmente il mitico 'vi piacerebbe vero...?' Mi stavo preoccupando ad inizio video😅❤
Ce lo ha fatto sudare!😂
34:11 Noi utenti del canale amiamo anche i video inutuli sull'acqua calda se chi espone è il prof
Grazie prof per questo illuminante video. Concetti di rendimento cumulativo e di performance sono spesso di difficile comprensione per chi come me non ha frequentato l'univ ma che ha interesse nello studiare in autonomia questi argomenti.
Grande video Prof, come sempre! In questi momenti di euforia, in cui tanti si sono avvicinati ai mercati spinti dai grossi rendimenti degli USA, ricordare che il passato non sempre può prevedere il futuro è sempre utile. La morale del video evidenzia l'importanza di studiare i fondamentali dei mercati, valutarne la redditivita e rischio, ed esporsi su asset sottovalutati/prezzati correttamente.
Pignolazzo della pronuncia inglese: "yield" si pronuncia "iild" (/jiːld/), non "ield". Sei un grande Paolo, ti vogliamo bene.
Ogni volta mi sbaglio!
grazie per la precisazione è un po' come il programma gratuito Gimp, pronunciato da tutti con "G" dolce come Gianpaolo per intenderci invece è "ghimp" nella pronuncia corretta
@@mauromostardi7576 Non ne sono così sicuro perchè, come per Giga, anche per Gimp dovrebbe essere corretta la pronuncia con la "G" dolce nonostante wikipedia riporti solamente la "G" dura.
@WarrenBuffer tutti i tutorial in inglese lo chiamano Gimp con la G dura
Bel video, ricorda quanto diceva un mio professore, "investire guardando solo il passato (recente) è un po' come guidare un' auto guardando solo lo specchietto retrovisore. Moooolto ficcante come metafora. Ciao
Solo che la finanza è guidare un'auto in cui AVANTI NON VEDI.
Quindi l'alternativa a guardare lo specchietto retrovisore è non guardare nulla.
Grazie del video Prof! Una serie di considerazioni: la Sua prova fatta in maniera scientifica ma empirica (pertanto induttiva) parte e riesce a dimostrare che esiste un errore cognitivo ricorrente (se una cosa funziona bene x 5 anni ... allora sicuramente continuerà! Si ... speraci 😅). Quindi è sicuramente utile ma finisce anche per dimostrare -in fine- che investire "ceteris paribus"a bassa volatilità con prodotti finanziari meno rischiosi e per lungo tempo provoca rendimenti tendenzialmente bassi ma costanti. Insomma il video è come le serie tv "prequel" o quelle sui viaggi nel tempo ... le guardo per i bravi attori ma non mi piacciono un gran che .. tanto sò già come va a finire!!! 😂😂😂
Nonostante la cacofonia di PENZIONE e UOLD, il prof è sempre il numero uno! 👍
Paolo ti prego, prendi in considerazione il corso “educati e pitonati”
Buongiorno Prof, buon anno !!!
Non sottovalutiamo l’acqua calda! Grazie come sempre!🖖
Buon Anno Prof!!
Buon anno Prof ! 🎉
Utile ed Interessante. Grazie.
Prof. Coletti semplicemente il migliore!
molto chiaro come sempre . e come sempre non si lascia attrarre dalle chiacchiere ma dai dati e numeri, e i numeri non mentono
il fatto che gli USA stiano (da almeno 10 anni) sovraperformando, non li porta ad essere “sopravvalutati” e quindi piu’ “pericolosi” di altri mercati ? che in qualche modo hanno già incontrato problematiche che statisticamente capitano ogni tot anni?
Non si deve vedere il pericolo come ad una catastrofe usa, ma, date le valutazioni alte, dei bilanci meno performanti, potrebbero far calare di molto le quotazioni.
eh, ma devo intervenire anche per DIFENDERE gli USA. Se i prezzi sono quelli vuol dire che gli analisti dei grossi intermediari li valutano per il futuro così, cioè che renderanno bene. Anche dire che andranno peggio significa supporre di saperne di più degli analisti.
La teoria dei mercati efficienti ragazzi.
È già tutto prezzato secondo le informazioni presenti.
Gli USA sono “premium” quindi sono cari.
L'aleatorietá è inevitabile. Sovraperformano perché controllano i commerci globali (marittimi), se domani la Cina si inventa di dichiarare guerra per Taiwan questo gli analisi non lo possono prevedere.
È sempre un piacere (ri)scoprire l'acqua calda col prof :D
Quindi come lesson learnt da portare a casa: quando compariamo, ad es., più ETF è praticamente inutile andare a comparare i grafici di prezzo o il grafico a bolle (rendimento vs volatilità di justetf) per periodi di 5 o più anni? Forse sarebbe più giusto limitare il confronto sotto l’anno per vedere quale etf presenta un “momentum” maggiore alla data del confronto e sperare che lo mantenga almeno per i prossimi 5 anni?
Ola, Prof. Buon Anno
Buon anno prof
0:15 quanto è vero. Dopo 15 anni, aver iniziato proprio poco prima della batosta del 2008 , aver visto la stagflazione non solo sui libri di scuola, aver visto ripartire tutto dopo solo un mese dal blocco totale dell'economia reale, mi sento ancora alle ptime armi. Anche perché quello che ho imparato è già il passato.
Fantastico come al solito, pensare sempre oltre l’ovvio, Taleb concorderebbe. Sarebbe interessante capire un all country world quanto in fretta si aggiorna, quanto in tempo riesce a cogliere le performance di altri paesi oltre gli Stati Uniti, domanda forse naive ma non mi sono chiari i meccanismi. Chiaramente perderebbe alcuni dei rialzi se uno investisse separatamente nei paesi emergenti ad esempio?👌🏻…
Il suo problema è che al momento hai un 70% stati uniti ed è come investire separatamente in solo 70% stati uniti. Il fatto che si aggiusti dopo lo fa DOPO che è calato
Auguroni
Io sono iscritto da poco...ma devo dire che sei un grande!
Grazie, Paolo per i consigli: sono andato a guardarmi il tuo video sui rendimenti nell'altro canale. Sempre complimenti per ciò che fai. Anche utile il video sulla regressione lineare.
Se fai un corso di statistica nuovo, il buon Dio ti riparerà la barca.
Prof quando si può vedere un aggiornamento sul video della strategia PADD includendo cio che dice il commento di investire risparmiando?
colpa vostra se non esce.... se faccio uscire un video "seconda parte" voi non ve lo filate mai :-(
@ Non è vero andiamo pazzi per video su pseudo-strategie per battere il mercato 😛
BUON ANNO PROFESSORE
Grande Prof!
Tanta roba!
Carissimo Professore........ la cosa che mi dispiace di più è di non averla conosciuta quando lavoravo in valdnon,Valdsole e poi quando ho lavorato a Trento come medico ma allora economia non mi potevo neanche sperare di interessare non avendo nemmeno una lira/euro da investirwe...... La seguo dal sud del Lazio adesso e come per le altre volte la ringrazio per tutto il suo lavoro che sta facendo e che spero continui a fare era ancora molto molto tempo grazie
Per festeggiare la "messa" domenicale, oggi il prof si vede dalla televisione. Nuova esperienza!
Ciao, come mai ti hosti il tuo Jupyter lab in locale invece che usare Colab come tuo solito? Finito lo spazio su Drive? Mancanza di librerie o estensioni strane? Io uso sempre il Jupyter su AWS, non so nemmeno più che differenze ci siano con la versione vaniglia...
maggiore comodità
Prof scusi per l'ignoranza, ma le scrive una persona che di matematica non ci ha mai capito nulla...ma si sta appassionando ai numeri grazie alle sue spiegazioni... Mi può spiegare come posso calcolare un rendimento di giorno in giorno con percentuali?
Mi pare, giustamente, di aver capito che le percentuali non si sommano, quindi per pura curiosità: se un giorno facciamo (esempio) +5% e l'altro giorno +0,5%, poi un altro ancora +0,07%... come si calcola il rendimento effettivo? Scusate per la palese ignoranza, ma a trent'anni non è mai troppo tardi per imparare e io sto cercando di migliorare.
Grazie per l'aiuto.
TU non hai studiato il video sulla matematica di Educati&Finanziati, veeeeeeeeeeeeeeeero???????????
(1+0.05)*(1+0.005)*(1+0.0007)-1
Che è comunque il rendimento DEI TRE GIORNI (e non annuale)
Oppure banalmente metti 100, lo incrementi del 5%, incrementi il risultato del 0,5%......
@PaoloColetti sto recuperando tutti i video, prof! Grazie mille per la spiegazione
Concordo con tutto. Unico mio dubbio è se vale la pena diversificare dagli Stati Uniti puntando sull’Europa. A mio parere davvero troppo correlata. È vero che in futuro può capitare di tutto ma io da maggior peso a Jappone e mercati emergenti (oltre che oro e crypto ovviamente). Escludo da sempre le materie prime. Obbligazioni nel mio portafoglio quasi inesistenti.
È stata correlata ma non così tanto. Prima o poi riprovo a costruire un portafoglio con 5 etf
@@PaoloColettinon vedo l’ora prof . Un bel PTF “semplice” con 5/6 ETF Passe Partout ma ben studiato 🙏🏻
Vogliamo il portafoglio etf base base base, grande prof!
@@PaoloColettilo aspettiamo!! Grazie per i suoi contenuti.
@@PaoloColetti sarebbe una cosa utilissima!
grazie prof !! sempre il numero uno 😍😍😍😍 e le dirò che sto Global High Yield (considerato come "azionario" in quanto a rischio dunque in IV pilastro ) può veramente essere interessante in basse quote 🤔🤔🤔
quando dici correlazione ti riferisci al coefficiente di correlazione? Per testare la correlazione per un certo ritardo perche' non calcoli direttamente la funzione di correlazione che ti darebbe quel che cerchi direttamente per tutti i ritardi? E contemporaneamente il X-spectrum e la X-phase, le quantita' duali nello spazio delle frequenze, che a me piacerebbero ancora di piu' come indicatori in questo caso?
Non vorrei che pensassi che sia un esperto di finanza, se no non sarei qui.
ehhh... poi la gente muore però :-)
@@PaoloColetti sottovalutare i lettori e' un errore classico dei divulgatori.
Prima o poi farai un video sull'high frequency trading e questo video potrebbe essere il giusto punto di partenza. Della funzione di correlazione la parola piu' difficile e' correlazione non funzione, il risultato sono dei grafici ai quali appartengono i punti del video. Hai gia' fatto il 99% del lavoro individuando e raccogliendo i dati........
Grazie prof!! Però non ha analizzato quello che ha messo in titolo: ovvero perché non investire in oro o in usa. Ci sono stati asset che in passato hanno performato di più?
Ragazzi, voi dovete GUARDARE IL VIDEO :-D
Dipende da "in passato", se vuol dire gli ultimi 15 anni allora a parte Perù, Colombia, Bitcoin e qualche altro investimento esotico no. Se vuol dire altri periodi certamente, ma va a caso
Paolo Coletti idolo assoluto. Credo siano i video col rapport qualità/lunghezza più alto di sempre
Grazie molto interessante . Un consigli generico se si è da poco investito in un investimento e si ritiene poco sicuro , in pratica , ci si pente comunque e meglio aspettare 10 anni a ritirarlo non potendo sapere come andranno le cose ?
IN TEORIA se lo ritieni troppo rischioso va venduto, per evitare di venderlo nel panico se scende tanto. Ma la decisione è difficile difficile
Quanto vorrei aver seguito i suoi video Prof. anni fa!!! C'erano già? Forse no, meglio tardi che mai nel mio caso. Grazie, grazie, mai abbastanza.
Prof, grazie per questo video! Avrei una domanda: cosa ne pensa di investimenti nell'arte (es. Masterworks)?
Ok visto tutto grazie ma non ho compreso qualcosa: perché 5 anni e non 6 mesi o 3 mesi? I cicli economici non hanno periodi predefiniti e secondo me danno pure per scontato che economia e finanza siano correlate, cosa che la Cina a mio avviso sta cercando di disaccoppiare. Ora devo ancora capire (studiare) come funzionino i cicli economici ma a mio avviso sarebbe interessante tenerne conto (la simulazione si complica, ci sono 6 casi ma ora non ricordo cosa usa Pring per distinguere i casi). Grazie in ogni caso per il lavoro svolto.
Non ho preso 5 anni per questione di ciclo economico, lo ho preso perché se avessi preso 10 anni non avrei avuto abbastanza dati (10 prima, 10 dopo e siamo già a 20, devo far scorrere un po' la finestra per ottenere distrubuzioni e non ce la faccio). Ho banalmente fatto 10/2 :-)
Cmq è una delle classiche opzioni che vengono date a chi guarda i grafici che quindi la gente usa proprio per valutare erroneamente quali asset vanno bene
@PaoloColetti grazie mille!
Ciao, visto che hai fatto un video dove spieghi le criticità del forecaster potresti farne uno anche su quantaste? io li ho tutti e due. Quantaste è ancora peggio: una cagata pazzesca. Grazie
Prof, può aver senso graficare quello che fai vedere intorno ai 10 minuti scalandoli sul rendimento medio azionario? Così da capire gli andamenti rispetto la “media”..
Mah, se usi la media totale allora è solo una traslazione dei risultati, utile per vedere effetti ma è un'altra analisi.
Più interessante dividere le la media di tutti gli asset in quel quinquennio, ma è un'altra analisi
Bel video 😄👍
Tutto corretto. Peccato solo che chi oggi, all'interno della propria allocazione azionaria, sceglie di sovrappesare gli USA non lo fa perché "negli ultimi anni sono andati meglio" ma perché riconosce a quel mercato la prerogativa di "locomotiva del mondo" e riconosce il fatto che a molte di quelle aziende, pur avendo sede negli USA, è di fatto attribuibile la nazionalità "mondiale". Io ad oggi non riesco ad immaginare un mondo nel quale le multinazionali USA saltano in aria ed il resto del mondo gongola ma, al contrario, se una crisi dovesse colpire gli USA, immagino Europa ed Emergenti (leggi "paesi sottosviluppati") trascinati ancor più in basso. Le cose possono cambiare ? Si. Ma a quel punto basta un banale ETF globale che ingloba i paesi per capitalizzazione e qualora un paese X dovesse diventare la nuova locomotiva del mondo, piano piano, il nostro investimento azionario si riallineerebbe al nuovo ordine in modo indolore...
Beh, indolore, nel frattempo ti porti a casa delle perdite. Non e' istantaneo il ribilanciamento. Infatti il decennio perduto esiste anche per gli indici globali.
Anche a questo ho risposto tantissime volte... Non ci faccio un video perché la risposta è proprii immediata. Così come lo sai tu, lo sanno anche tutti gli altri e quindi hanno comprato e ti hanno aumentato i prezzi e contestualmente hanno fatto diminuire i prezzi degli altri asset.
Come ormai avrò detto mille volte, finanza non è economia perché se investi in qualcosa di costoso che va bene non guadagni, guadagni investendo in qualcosa di sottoprezzato. Finanza è economia diviso prezzo d'acquisto
@@PaoloColettiIo non riesco ad immaginare un evento tale che istantaneamente le multinazionali americane saltano in aria ed il resto del mondo parte in rally. Se dovesse avvenire un IMPROBABILE (nei prossimi anni) avvicendamento alla guida del mondo, ciò sarebbe piuttosto graduale e lascerebbe tutto il tempo agli ETF globali di ribilanciarsi man mano.
Gli emergenti si portano dietro anche un rischio politico esagerato. Esempio, guerra Cina-Taiwan, e il tuo bel EIMI che fine fa? Siamo sicuri non faccia la fine degli ETF russi? Guerra dei dazi USA-Cina, siamo sicuri che si potrà investire ancora in Cina in futuro? O che gli investimenti non vengano congelati? Volenti o nolenti noi facciamo parte di un asse politico ben preciso e delineato, investire nell'altro "emisfero" si porta dietro un rischio non indifferente. Gli USA possono essere soggetti a crisi finanziarie anche rilevanti, ma dal punto di vista politico investire su un mercato "alleato" mi fa dormire sicuramente più tranquillo.
@@maxdamage84 la penso anch'io cosi, pur restando su un portafoglio 50% etf USA + 50% obbligazioni europa, non ho la minima intenzione di diversificare su azionario altri paesi, ne sugli emergenti (che non emergono mai) ne sull'Europa, legata a doppio filo agli USA. io il mercato lo seguo, non vado controvento. per adesso USA uber alles
Bisognerebbe fare un video con il conto rendimento 5aa e rendimento anno seguente. Perché immagino che ognuno ricalcola la frontiera efficiente con dati anni precedenti ribilanciando il portafoglio annualmente!
Sarebbe molto interessante per noi investitori della domenica mattina.
Rendimento di solo un anno è veramente tanto ballerino
Bellissimo video :)
Quando il video non inizia con: "Ti piaceVeeebbe...." rimango un po' rattristato...😁
Grande prof! Una cosa cosi puo andare per mantenere Usa a un valore bilanciato?
USA (IUSN): 20%
Europa ex UK (Vanguard FTSE Developed Europe ex UK, Acc): 20%
Asia Pacific ex Japan (Vanguard FTSE Developed Asia Pacific ex Japan, Acc): 20%
Emergenti (EIMI): 40%
Grande Prof, solo un dubbio: perchè menziona piu volte covid nel periodo 2014-2016 del grafico?? mi son perso qualcosa... cmq sempre numero uno su yt italia!!
Perché 5 anni dopo il 2015 (quindi nel 2020) è arrivato il COVID e il relativo crollo dei mercati
Perché essendo 5 anni quelli sono chi ha comprato a aprile 2015 e venduto a aprile 2020
Perchè il dato devi rapportarlo ai 5 anni dopo (ovvero 2016 + 5y = 2021, cioè la pandemia Covid)
Perché si calcola il rendimento dei 5 anni successivi.
Quindi uno entrando in quel momento si sarebbe beccato il crollo dei mercati a Feb-Mar 2020, verso la fine.
Cosa che ovviamente affosserà il rendimento.
Non sarebbe stato più corretto normalizzare i grafici esposti nella sezione centrale rispetto a dei valori di mix max prestabiliti (es +-30)? Senza, alcuni grafici sembrano con grandi variazioni ma in realtà modulano tra il 6 e -2%, mentre altri tra +25 e -15%
Hai ragione, sono un grande fan dell evitare illusioni nei grafici. Non me ne ero accorto
grazie professore per il video, mi sento preso in causa con una divisione 20% sp500, 80% (developed + emerging 9:1), buona domenica!
Il video è interessantissimo, ma io continuo a chiedermi, che senso ha cercare correlazioni temporali quando il mercato viene influenzato da eventi che, a parte rare eccezioni come elezioni, scadenze di bilanci governativi, ecc ecc. non hanno nessuna periodicità? Perché ci si affanna a cercare cicli che non esistono, tanto più su strumenti che rappresentano la somma di titoli poco correlati fra loro?
'giorno Prof. cosa ne pensa di XFFE e/o FEDF?
Mi pare siano simili (nel meccanismo) a XEON solo che si basano su tassi USA, che attualmente sono più elevati rispetto a BCE. Ovvio sono piuttosto sensibili al cambio EUR/USD
grazie del suo parere.
un quasi Pignolazzo
Si, prof, tutti questi giovinotti di belle speranze oppongono 100% azionario USA a qualsiasi cosa: ma perché devo deprimere i rendimenti mettendci obbligazioni? perché mai dovrei aderire a un fondo pensione se posso fare il mio ETF azionario?
Come sempre il prof è il numero 1
Grazie per tutto Prof, se in un prossimo futuro deciderà di candidarsi come ministro dell'economia e delle finanze ha il mio voto! 😀
Alla fine a mio avviso bisogna aver chiaro l’obiettivo di investimento (cosa assolutamente sottovalutata), l’orizzonte temporale, e da qui costruirsi un’asset allocation a cui rimanere fedeli per il proprio progetto. Poi ognuno nella parte azionaria ci mette quello che meglio crede, chi metterà un vwce seguendo la capitalizzazione di mercato, e chi invece peserà in maniera uguale i vari paesi.
Rimanere fedeli alla propria asset allocation nel lungo periodo credo sia la cosa più difficile perché con tutte le info che abbiamo quotidianamente, è un attimo essere colpiti da mille dubbi e cercare di agire per “migliorare” il portfolio…con un tempo medio lungo di 20/25 anni si dovrebbe investire e non seguire più nessuna notizia, ribilanciando ogni un paio d’anni, o comunque quando l’asset allocation si discosta di un 10%..
Se continuiamo a fare e disfare il portfolio non si arriva da nessuna parte a mio avviso..
Il video è molto interessante. Io sono un principiante, la seguo da poco e non ho ancora fatto un corso per imparare a fare simulazioni. Vorrei chiederle se ha già fatto un video sui "fallen angels", per conoscere meglio a cosa mi sto esponendo con un pac su un etf ad esse relativo.
No, più che altro ognuna fa caso a sé. Come minimo investirei tramite un etf
Io al momento continuo a puntare sul cavallo Usa per assenza di validi avversari. in ottica 10 15 anni
Non andando comunque oltre un 50 55 per cento di esposizione Usa
La domanda è perché.
1. perché rende di più: lo ho fatto vedere in questo video
2. perché ha l'economia migliore: lo sanno tutti e ti hanno già fatto aumentare i prezzi di conseguenza, diminuendo quelli degli altri mercati
Personalmente io mi baso su ragionamenti politici ed economici di lunghissimo corso.
In breve, secondo me (vista la storia del capitalismo), per individuare una potenza economica e finanziaria globale, bisogna focalizzarsi su Stati con ordinamenti democratici di lungo corso, con mercati il più possibile liberisti e limitatissimo stato sociale.
E al momento secondo me gli Usa non hanno avversari validi in questo senso
Io mi sono trovata il mio portafoglio già sbilanciato in usa 15 anni fa e l ho potenziato sugli usa … ovviamente avendo investito da 15 anni ho retto ferma ferma le oscillazioni e adesso ho un bel segno più … ma ora che ho visto il video non so piu che fare … disinvestire …?
Prof., ma il mitico "Ti piacerebbe...."? 😂😂
“Mi piacerebbe avere un consiglio finanziario al modico costo di 7,99 euro al mese??” 😂
Grandissimo Prof., da qualche mese mi sto “spippando” tutti i suoi contenuti e tra mille risate sto studiando molto. Avrei una domanda, io ho aperto un PAC personale su ETF FTSE all World con orizzonte temporale molto lungo +15 e ho pensato di fare la stessa cosa per i miei figli, magari accantonando i vari regali che ricevono. Considerato anche in questo caso un orizzonte temporale molto lungo, vorrei avviare il PAC su SWDA. Capisco che i due etf sono molto simili, ma volendo mantenere ogni PAC autonomo e puntare su indici diversificati , è l’unica strategia da perseguire che mi viene in mente. Che ne pensa lei?
Grazie ancora per la sua ineluttabile divulgazione 🔝
Prof. Puoi usare colab? Magari con link pubblici ai notebook? Per favore.
Il link a Colab (pubblico) è presente nella descrizione del video
@heyjoe3829 errore mio, guardo con attenzione il video e mi perdo sui dettagli, vedevo localhost nella barra del browser... infatti più tardi nel video cita colab... Ormai anaconda e r-studio sono vietati, dicono di usare solo colab e di strutturare i notebook con anche i blocchi di codice nel menu riepilogativo a sinistra...
no, banalmente uso Colab perché spero che lo aprano anche quelli che non sono attrezzati, io uso Jupyter
@@PaoloColetti jupiter notebook é stato il primo, poi hanno chiesto pycharm, poi anaconda dove comunque si trovano anche pycharm, spider e altri, sono sempre i migliori, sono locali, hai il pieno controllo, etc... purtroppo recentemente mi é stato imposto di usare strumenti collaborativi, Colab, con link pubblici (no drive), specie da quando c'è l'accesso a gemini. Probabilmente chi fa corsi chiede queste specifiche per sua semplicità di controllo magari automatizzato con BOT... poi oggi chiedono questo, due anni fa chiedevano classroom o come diavolo si chiamava ...
Prof è ora di fare una edizione nuova sui btp matusalemme 😂
Grazie 🥂
Ha ragione, anche se è indubbio che il mondo sia cambiato negli altimi lustri facendo si che i colossi high tech USA abbiano assunto un ruolo, e con essi il Paese, decisamente globale e difficilmente sostituibile, occorre essere consapevoli del rischio insito in una minore diversificazione e, soprattutto, nel fatto che quel che compriamo lì è ormai molto spesso sovraprezzato.
Poi ognuno fa le sue considerazioni e decide, ma è vero che analizzare i dati con la finestra temporale ampia mobile come fa lei mostrare grafici non solo cumulativi sia utilissimo per il 90% delle persone che non dispongono sempre di strumenti sofisticati di analisi.
Quindi non possiamo che ringraziarla e mettere subito in atto quanto appreso nel video comprando solo oro, commodities e obbligazionari, tenendo la liquidità non sullo xeon ma sull'ETF monetario in dollari 🙂🙂
Bravo. Le propongo in un prossimo video di parlare del criterio di Kelly applicato agli investimenti. Cosa ne pensa ?
devo studiarmelo....
Prof sei il top, ma secondo me il fattore momentum degli usa è da considerare. Vwce and chill e non ci penso più.
Quindi ritieni che crescerà di più di quanto stanno prevedendo già ora di crescita gli analisti delle grandi banche. Devo dire che POTREBBE TRANQUILLAMENTE ESSERE, ma potrebbe anche non essere :-D
@@PaoloColetti no, prendo un prodotto che si autobilancia, senza pensare a chi andrà meglio, non sono un indovino. Semplicemente oggi in usa ci sono più aziende e più grandi. Non posso scommettere su qualcosa che va male, perché chissà cosa faranno.
Guardando i tuoi video mi rendo conto che investo e ho investito a piffero, ma peggio è che al momento sono ancora convinto di mantenere il mio portafoglio, anche se con qualche correttivo. Errare è umano ma io peggio 😂😅. Unica consolazione: so comunque di fare meglio di molti altri compresi molti consulenti…
Anche io investo TUTTORA a piffero 😁😁😁
@@PaoloColetti Si ma il tuo è un piffero con metodo!😁
shift(-1) nell' np.log per calcolare i rendimenti giornalieri nella simulazione? 🤔 ...meno male che lo avevi sottolineato a inizio video 😂
non dirmi che ho sbagliato? Ma se avessi fatto l'opposto sarebbero venute perdite dove ci dovevano essere guadagni e invece i grafici tornano
@@PaoloColetti in realtà no perché hai considerato il rendimento di oggi come: ln(prezzo domani / prezzo oggi) e non ln(prezzo oggi / prezzo ieri) quindi il mio è un commento da pignolazzo...hai solo shiftato di un giorno i rendimenti facendo un fwd return giornaliero...ma va contro la regola python "usare shift(-1) con consapevolezza per non fare cagate" 😂
Come fa un etf sintetico a tracciare un indice inclusi i dividendi?
C'è chi calcola l'indice preciso supponendo reinvestimenti
@PaoloColetti ok. Ma intendo come fa generate rendimenti tali da coprire i dividendi?
Appena iscritto al Paolo Coletti Lessons, di cui ignoravo l'esistenza🥳
Gli indici azionari riflettono il PIL del mondo, il PIL del mondo segue una curva di tipo esponenziale, non ci staremo avviando al tratto verticale della curva dove il passato conta sempre meno?
Pochi ricordano la decada perduta, per dirne una.
Perché youtube mi dice "contains paid ads"?
Lo metto per abituarvi
grande ho la stessa camicia!
Che fine ha fatto il video di Galeazzi?
L'ho tolto perché mi sembrava poco cortese avere tutto il suo video dentro al mio dopo che lui lo aveva tolto. Preciso che lui non mi ha chiesto nulla
ciao paolo puoi creare degli esempi corelati allo piotroschi f score sull azzionario americano ?avevo visto uno studio che prendendo in esame solo aziende con piotroschi uguale a 8 o maggiore da ritorni ottimi (media 18%) nel corso dell anno sucessivo
Io credo che praticamente tutti, erroneamente, basino le loro valutazioni sull'andamento dei grafici di prezzo dei precedenti 5/10 anni, semplicemente perché non ci sono a disposizione altri strumenti. I grafici di rendimento a finestre del Prof. richiedono competenze superiori non diffuse tra gli investitori al dettaglio medi, e quindi non si pongono neanche la questione.
❤
Vorrei vedere come chi la pensa diversamente possa smontare questo video😅, impossibile😅
Certo che si. Ma non ci si mettono. La domanda è , perché lui ( che è così bravo ad investire e scegliere le soluzioni giuste da fare non vive di rendita ) invece gli tocca lavorare e fare dei video su UA-cam per guadagnare … se lo facesse gratis mi fido . Altrimenti ha conflitto di interesse forte . Io so che tutti quelli bravi , per davvero , non si vantano, non fanno i professori, se ne sente parlare di loro solo perché hanno fatto affari enormi e significanti.
ciao paolo, un video dedicato alle small cap? sarebbe interessante no?
Gli script python del prof devono aver installato un malware sul mio pc. Perchè lo dico? Perchè l'idea di investire solo in USA e Oro era ESATTAMENTE la strategia che stavo meditando negli ultimi 3 mesi. Prof non sai quanto mi è stato utile questo video :)
Ah ha ha ha! Puoi farlo, ma devo essere conscio che non è detto che continuino così
Non so usare bene il file ma ero incuriosito da come sarebbe cambiato il grafico, se per l azionario, nella strategia “uniforme” al posto di prendere tutto il paniere selezionato NN inseriremmo l europa, che è entrata solo 2 volte nella strategia “strategia” s&p, e acwi growtg
Ed inserire 1/6 emerging 2/6 gold e 3/6 usa
Poichè è stato selezionato rispettivamente 700,1400 e 2100 volte nella strategia “strategia”.
Prof come sempre video interessantissimo!
Sono uno di quelli che investe il 4^ pilastro solo su S&p500, quindi l'intro mi ha "pizzicato" haha
Tuttavia, nel mio caso, investo su questo indice non guardando gli ultimi 5 anni bensì gli ultimi 30! Capisco che non sarebbe possibile effettuare un back test di tale portata... ma quanto impatterebbe sulla simulazione?
se ti fai prendere dalla FOMO te la pigli intercooler, parola di zio vincenzo.
Bisognerebbe rifare il video non con i rendimenti ma costruendo portafogli in frontiera efficiente perché banche e guru finanziari vari la usano come base della loro asset allocation. Non guardano solo il rendimento ma anche il rischio.
Sarebbe interessante soprattutto perché con excel la uso anche io 😅🤣🤣🤣
Eh no, è proprio la filosofia di questo canale. Loro usano quello strumento perché solo valutati sulla loro solidità finanziaria e presentano il bilancio ogni anno, io non presento nulla a nessuno e mi auto-valuto solo dopo almeno 10 anni. Quindi del rischio interno al periodo non me ne cale.
Buongiorno Professore, perché non fa un corso anche su Python?
Ciao Paolo e ciao a tutti... sono nuovo del mondo della finanza e degli investimenti, sono un paio di settimane che studio e che mi "diverto" investendo piccole cifre e guardando video sull'argomento... ma c'è una cosa che non mi è chiara:
Ad esempio, se ho 10k investiti e a fine anno faccio una plusvalenza del 10%, quindi avrò 11k, c'è qualche linea guida che sconsiglia il ritirare i 1000 euro di plusvalenza (tassata al 26%) e far rimanere comunque 10k sul investiti per un altro anno?
Nessuno ne parla, forse perchè è una cavolata colossale da principiante, però, se così fosse, qualcuno sa dirmi il perchè? Grazie mille a tutti :D
Perché ritirare i 1000 euro di plusvalenza che hai guadagnato dipendde da molti fattori.
Innanzitutto, ti servono quei 1000 euro?
Secondo, le azioni che hai comprato, hanno una possibilità di ulteriore crescita in futuro secondo te?
Terzo, hai trovato azioni migliori rispetto a quelle che hai comprato, che ti fanno propendere per vendere le azioni che hai gia per comprarne altre più promettenti?
Tieni conto che se investi su azioni "solide" e rimani investito per lungo tempo (almeno 5 anni) hai buone probabilità di avere una plusvalenza, anche in caso di eventi catastrofici com'è COVID e guerra in Ucraina.
Ovvio che se investi su azioni su settori obsoleti o non in crescita, questa quasi sicurezza svanisce.
Prova a confrontare un azione come meta con una come stellantis.
Se vendi 1000 euro non paghi il 26% di tasse.
Uno sceglie gli USA guardando il telegiornale, non solo guardando i grafici degli anni passati. Noi stiamo ormai dalla loro parte del mondo, con onori ed oneri. Ad esempio non investo in Cina perché se si mettesse male con Taiwan mi troverei forse a gestire una situazione tipo ETF sulla Russia.
Così come non investo su equity Europa perché vedo una forte sudditanza agli USA, che per esempio ci venderanno il gas decidendo così a che velocità marcerà l'economia Europea.
Non si può decidere la strategia di investimento guardando solo Excel, altrimenti avremmo i professori in Ferrari e i trader a spazzare i piazzali 😊
"Dalla Russia con Furgone" sei tu? :-)
Il problema è ESATTAMENTE quello di chi investe in USA perché ha una economia forte. Tutto quello che dici lo sanno anche gli altri e pure loro agiscono secondo queste considerazioni, quindi abbassano i prezzi di queste regioni. Se invece non ci investi perché vuoi evitare il cigno nero (ad esempio Taiwan) assolutamente d'accordo!
Sull'ultima frase... nel mondo degli investimenti ci sono tantissimi analisti quantitativi che usano strumenti che gira e rigira sono simili ad Excel. Per Ferrari intendi lo spumante (dove uno degli amministratori è proprio un mio amico che è di formazione ingegnere) o la casa automobilistica?
@@PaoloColetti io ho una laurea scientifica ed il mio lavoro si basa su decisioni prese guardando i dati, quindi si immagini il rispetto che porto verso l'analisi.
Per investire, però, i dati ed Excel non bastano. Comprare un BTP al 2037 ad ottobre 23 è stato giusto, così come è giusto ora stare in orecchio con le obbligazioni in dollari con eur/usd a 1,02.
Decisioni prese non sui dati, ma perché ho pensato che i tassi non potevano salire ancora o perché penso che Trump dovrà abbassare il tiro.
Anche gli altri sapevano le stesse cose, ma il BTP 37 4% era a 90 quando ho comprato, ed oggi è a 104.
Insomma, non tutte le risposte arrivano dai dati, altrimenti avremmo i data scientist con i rubinetti d'oro in casa.
P.S.= ho utilizzato il suo video sui 4 pilastri (a sua volta un pilastro, per me) ed un grafico degli ultimi 10 anni per convincere mia sorella ad avviare un PAC su SWDA a gennaio 2025. Appena storna di brutto, tra poche settimane, meglio non farsi trovare 😊
@@PaoloColetti Racconto una barzelletta che credo cada a pennello.
Due professori di economia stanno passeggiando per strada quando uno dei due dice "Guarda, una banconota da 100€ per terra!" e l'altro risponde "Figurati, se ci fosse una banconota da 100€ per terra qualcuno l'avrebbe già raccolta"
È vero che i dati sono disponibili a tutti, ma non tutti mirano a massimizzare i ritorni, e non tutti sono liberi di investire in tutto (e.g. investitori istituzionali).
Comunque di base sono generalmente d'accordo con lei!
@@antonioantonio2136 se dovesse scatenarsi una guerra nel pacifico per Taiwan e non solo.... be' a quel punto i problemi sarebbero altri, non te ne fregherebbe nemmeno nulla dei soldi che perdi in un etf/azioni sulla Cina.
Calma che sta calando@@antonioantonio2136
Prof, felice anno nuovo❤ un' idea, un bel portafoglio base con 5/6?
Sarebbe stato interessante fare una strategia contrarian prendere l indice che nei 5 anni precedenti è stato peggio , come alternativa (e anche per arrivare all' ora di video)
Ci sta una reazione al video di Galeazzi sugli investimenti?
infatti aveva fatto un video reaction sul video di Galeazzi, ma sembra che sia stato tolto, chissà come mai
Va a caso oppure segue la legge della mean reversion?