Incredibile che solo i cinesi e royald abbiano capito che non tutti sono ex piloti dakariani e per fare enduro semplice e strada ci vogliono moto leggere, semplici e selle ad altezze umane. Tra l'altro estetica bellissima di questa cfmoto!
Bel servizio, complimenti per la competenza e la completezza delle info. Un appunto per il montaggio, che ha usato ripetutamente sempre gli stessi segmenti filmati (uno almeno 4 volte). Eppure con quel paesaggio e i diversi fondi stradali (sabbione compreso) avreste dovuto sbizzarrirvi. Vi hanno fregato la borsa con le schede SD? ;)
Bella prova e moto interessante. Interessante il peso ed il rapporto qualità prezzo. Mi ha stupito la cedevolezza della forcella, probabilmente è stata testata su motociclisti asiatici probabilmente di statura inferiore. Non è escluso che CFMoto intervenga sulla forcella per le moto destinate al mercato europeo dopo queste prime recensioni. Finalmente iniziano ad arrivare proposte più umane sia come pesi che prezzi.
Vista dal vivo. Tastata ed effettivamente le sospensioni sembrano finte… comunque aspetto d’impatto. Gradevole. Ps. Vale quello che costa quindi è inutile avere tante pretese. Io la comprerei.
He tenido motos trial, trail y maxitrail desde hace 45 años. La CFMoto MT 450, en mi opinión posee potencia suficiente para casi todo, buen equipamiento de serie, larga autonomía, carenados suficientes, actualizaciones de software vía app de móvil, ABS y DSC desconectables, tubeless, filtro de aire rápidamente accesible, buena ergonomía, manetas regulables, pantalla ajustable, tomas de energía, escape alto, capacidad de carga, subchasis desmontable, estriberas, cambio, y espejos retráctiles, suspensiones largas solventes y adecuadas para uso mixto, electrónica comedida, altura de asiento polivalente desde solo 80 a 87 centímetros y sobre el papel buenos materiales y acabados. A mí personalmente, por mi uso, me gustaría con opción a llantas de aleación, pero es casi perfecta. Solo le falta ofrecer Quickshifter y color verde que me encanta para moto trail. 🙏😊 Incluso los japoneses, tendrían que tomar ejemplo en cuanto a diseño y equipamiento de serie. Habrá que esperar a ver su fiabilidad, intervalos de mantenimiento y precio. Estas nuevas motos chinas, tienen una relación calidad precio muchísimo mejor que las japonesas. Esta CFMoto 450 es lo que podía haber sido la ansiada y abortada KTM 490 Adventure fabricada en India por Bajaj, que asoma la patita en otra ventanilla asiática del también socio colaborador de KTM CFMoto. Hay muchísima expectación en España e Iberoamérica sobre esta CFMoto 450 MT. Aunque muy contento tras 20.000 kms con mi 390 Adv, la altura excesiva del asiento, a 85.5 centímetros del suelo, a veces se me hace incómoda e incluso peligrosa. Los chinos lo están haciendo muy bien en estas categorías, cubriendo nichos de mercado a precios razonables. El peso excesivo de las maxitrail, nos amarga el uso utilitario, la ruta, la salida, el aparcamiento o el alzamiento de la moto del suelo cuando cae, y es por esto y las restricciones e imposiciones globalistas y agendatarias que, en Occidente, estas comedidas cilindradas se están convirtiendo en maxiventas y motos lógicas para los que van y para los que volvemos. No obstante, me encanta esa moto y estaré atento a su evolución. Los chinos lo están haciendo muy bien también en estas categorías, cubriendo todos los nichos de mercado a precios razonables.✌ Saludos desde España.
Moto molto bella! Da ducatista prediligo la desert x ma, avendo conseguito la patente A da poco più di un anno e mai avuto una due ruote, un pensiero per iniziare e soprattuto per il prezzo la farei!
Esteticamente d avvero d impatto, faro a parta che per me è in quel limbo del "non bello ma neanche brutto", ma comunque questo è personale. Ciò che è obbiettivo è che rispetto alle altre 400/500, cinesi e non, sicuramente fa un ottima figura. Spero di avere la possibilità di provarla, sono parecchio incuriosito.
Bella prova! Bravo Carlo! Moto che sembra avere un fascino, una sua originalità e sembra anche "tosta". Mi chiedo 1) E' fatta x durare o a 30 mila km sarà tutta sbilenca?.. 2) Chissà quanto si può "aggiustare" x ampliarne il range in off.. :) 3) chissà il post-vendita cf.. qualcuno so che già si è lamentato..
@@lusontr x ora non c'è riprova, dato che forse nessuno in Italia ci ha fatto 30 k.. Poi la Qi è marca forte, l'impressione è di moto toste. Vedremo alla prova del tempo. Cmq sono mezzi interessanti ;)
Suggerisco, quando si trattano bicilindrici fronte marcia, di precisare anche lo sfasamento delle manovelle in quanto tale angolo cambia il carattere del motore (per l'erogazione, per la curva di coppia, per il sound)
Sicuramente una moto esteticamente gradevole e accattivante. Diversi pregi e qualche limite,naturalmente per quel prezzo cosa vogliamo prtendere? Altre case blasonate ti danno solo il motore...La vedo una piccola dual per medi spostamenti, off medio/leggero e sconsigliata ai viaggi di coppia...Rimane un prodotto interessante😉
@@carlopettinato8924grazie! Adesso le considerazioni sulla posizione della e manubrio sono più chiare, si capisce che la moto ha le "geometrie" per il mercato asiatico più per quello europeo. Che per me è un plus, visto che sono "alto" 1.72m 😄
Bella recensione e bella moto , rimane il problema della misura della gomma posteriore 140/70 che non permette l'intercambiabilita con gomme più performanti , peccato !
so che qualcuno si scandalizzerà ma in 35 anni di moto non mi hanno mai controllato le misure delle gomme (stessa cosa con le auto) quindi montando il 150/70 non credo si rischi la galera.
Ciao, questo è un lancio ufficiale, con un percorso prestabilito in un contesto completamente diverso dal nostro: difficilmente si possono misurare aspetti di uso quotidiano sulle strade italiane, e si cerca di dare soprattutto impressioni di guida. Per tutte le informazioni più di servizio ti rimandiamo alla prova completa che faremo appena la moto sarà disponibile.
Io ho preso la Hima 450 ma devo dire che questa non l'ho provata e mi incuriosisce molto. La Hima nuova è spettacolare, hanno tirato fuori un prodotto ottimo, ce l'ho in mano da una decina di giorni e non le ho ancora trovato un difetto vero degno di nota
Ma hanno preso le linee di fiancata del KTM 640 ADV (almeno per me). Bella moto, anche se per me il traction control su 40cv ha poco senso, peccato che non facciano più dei bei monocilindrici come una volta! Approvata.
Ma non è meglio cambiare la posizione delle pedane piu che usare una sella alta che oltre a non farti toccare piu bene ti alza il busto e ti fa' prendere ancora piu aria..?ok la sella è morbidissima ci sono salito e me la farò appena provata in colorazione grigia con parafango basso..ma in caso di triangolazione sbagliata metterei le mani sulle pedane piu che sulla sella..sono alto 175 ma ho il baricentro basso per cui per quello vedo meglio la sella bassa e mettere mani sulle pedane..💪✌️😎 fantastica comunque non vedo l ora di provarla e ho anche una tracer 900 gt 2020 e una minja 636 2004..questa chiuderebbe la mia collezione 🍻buona strada a tutti..✌️
Brava cfmoto, sia del mezzo, sia qualità prezzo, com'è va non si può capire........visto colleghi che riportano forcella dura, tu forcella cedevole......, il motore dite piacevole adeguato........, ma bisogna costatare nel complesso veramente questo mezzo 👍
Motoretta molto bella , peccato per la ciclistica e il motore che gira alto. Avrei apprezzato di più un telaio con una vera doppia culla , con una copertura vera del blocco motore e collettore e non che sporge oltre la doppia culla.
@@francesco2728 la doppia negazione fa una affermazione, in pratica hai scritto "se fosse vero direi male" con un motore grosso la metà forse potevano usare un telaio dedicato ma sarebbe aumentato il prezzo di vendita. Scusa ma con la ciclistica intendevo ristreattamente il reparto sospensioni .
no. questa secondo specifiche pesa 175KG a secco, contro 181KG sempre a secco della Himalayan 450. tenendo conto che la Himalayan ha delel protezioni gia' montate di serie, siamo su pesi molto simili@@Francesco-gsf
@@pippopazzo86 hai pienamente ragione. sicuramente chi monta i video non è un motociclista quindi il suono del motore e dello scarico lo percepisce come un rumore fastidioso e lo copre con la musica. peccato perchè a noi amanti delle due ruote toglie l'eccitazione del sound.
Visto che in Italia le vendite saranno per andare al bar o il viaggetto dalla collina al mare e viceversa, frena poco anteriore, mi pare di capire on/off nel traffico, motore che urla a 110 kmh , sella standard dura ...Si salva l'estetica (soggettiva) il prezzo , prevedo sarà un fuoco di paglia. Dimenticavo gli pneumatici peggiori al mondo CTS (perché lo sono) hanno Pirelli che produce in Cina fate sto contratto fornitura, assistenza come siamo messi !?!
ci sono dei video dove in 6 marcia arriva a 169-170 kmh quindi secondo la location scelta da CFMOTO cambia la combo pignone-corona perche la stessa moto va dai 130kmh ai 170kmh di velocità massima , vedremo appena arriva in vendita in italia come va
Preferisco un Morini camel 500 d'epoca e ti assicuro fai le stesse cose ragazzi datemi ascolto cercate Enduro anni 80/90 spendete meno avete affidabilità ma soprattutto moto semplici sti cinesi copiano ma anche male ciao ragazzi comunque bravi venditori 😄👏
Ma certo la famosa affidabilità delle moto vecchie di 40 anni, ma perché non ci ho pensato prima! Oh meno male che ho letto il tuo commento da esperto del settore 😮
Uso quotidianamente un dominator del 1991, e quotidianamente sogno una moto più moderna, non di elettronica ma di sospensioni, freni, e finiture. Moto d'epoca molto belle, ma dopo 30 anni c'è sempre da fargliene
@@francesco2728 mica vero se ci sai mettere le mani c'è pochissimo da fare basta mai fare mancare olio motore e in più la tua è sempre più valutata nelle enduro vintage poi dominator gran moto io fine anni 80 c'ho fatto il camel marathon bike moto fantastica 👍
Esteticamente rovinata da quei fianchetti bianchi che la fanno assomigliare a una suora su due ruote. E poi un bicilindrico che va in crisi a 110 km/h è semplicemente spiazzante. Sopspensioni così così...Tenuta nel tempo boh...Prezzo concorrenziale ma troppi punti interrogativi. La Royal Enfield Himalayan 450, anche se mono, mi sembra molto più riuscita.
Incredibile che solo i cinesi e royald abbiano capito che non tutti sono ex piloti dakariani e per fare enduro semplice e strada ci vogliono moto leggere, semplici e selle ad altezze umane. Tra l'altro estetica bellissima di questa cfmoto!
.... e che non costino un mutuo decennale...
@@alexmoja3042come ti do ragione 😅...ho la trk 502x 3...2....1....
La sella l'avrei preferita più alta...
@@markross9607 io che sono 168 cm no. Sicuramente è più facile alzarla piuttosto che abbassarla
@@francesco2728 concordo, visto che sono ancora più piccoletto. Penso che con quella optional non dovrei aver problemi.
Finalmente un prova in Italiano che non si limita a leggere la scheda tecnica...
Recensione fantastica,chiara esaustiva,fatta da chi in koto ci va per chi in moto ci va,grazie.
Bel servizio, complimenti per la competenza e la completezza delle info.
Un appunto per il montaggio, che ha usato ripetutamente sempre gli stessi segmenti filmati (uno almeno 4 volte). Eppure con quel paesaggio e i diversi fondi stradali (sabbione compreso) avreste dovuto sbizzarrirvi. Vi hanno fregato la borsa con le schede SD? ;)
Bella prova e moto interessante. Interessante il peso ed il rapporto qualità prezzo. Mi ha stupito la cedevolezza della forcella, probabilmente è stata testata su motociclisti asiatici probabilmente di statura inferiore. Non è escluso che CFMoto intervenga sulla forcella per le moto destinate al mercato europeo dopo queste prime recensioni. Finalmente iniziano ad arrivare proposte più umane sia come pesi che prezzi.
Ottima recensione di persona ultra copetente. Bravo
Ottima recensione, fatta da chi va in moto! Vi siete dimenticati la color correction su molte clip 😮
Vista dal vivo. Tastata ed effettivamente le sospensioni sembrano finte… comunque aspetto d’impatto. Gradevole. Ps. Vale quello che costa quindi è inutile avere tante pretese. Io la comprerei.
He tenido motos trial, trail y maxitrail desde hace 45 años. La CFMoto MT 450, en mi opinión posee potencia suficiente para casi todo, buen equipamiento de serie, larga autonomía, carenados suficientes, actualizaciones de software vía app de móvil, ABS y DSC desconectables, tubeless, filtro de aire rápidamente accesible, buena ergonomía, manetas regulables, pantalla ajustable, tomas de energía, escape alto, capacidad de carga, subchasis desmontable, estriberas, cambio, y espejos retráctiles, suspensiones largas solventes y adecuadas para uso mixto, electrónica comedida, altura de asiento polivalente desde solo 80 a 87 centímetros y sobre el papel buenos materiales y acabados. A mí personalmente, por mi uso, me gustaría con opción a llantas de aleación, pero es casi perfecta.
Solo le falta ofrecer Quickshifter y color verde que me encanta para moto trail. 🙏😊 Incluso los japoneses, tendrían que tomar ejemplo en cuanto a diseño y equipamiento de serie. Habrá que esperar a ver su fiabilidad, intervalos de mantenimiento y precio. Estas nuevas motos chinas, tienen una relación calidad precio muchísimo mejor que las japonesas. Esta CFMoto 450 es lo que podía haber sido la ansiada y abortada KTM 490 Adventure fabricada en India por Bajaj, que asoma la patita en otra ventanilla asiática del también socio colaborador de KTM CFMoto. Hay muchísima expectación en España e Iberoamérica sobre esta CFMoto 450 MT.
Aunque muy contento tras 20.000 kms con mi 390 Adv, la altura excesiva del asiento, a 85.5 centímetros del suelo, a veces se me hace incómoda e incluso peligrosa. Los chinos lo están haciendo muy bien en estas categorías, cubriendo nichos de mercado a precios razonables. El peso excesivo de las maxitrail, nos amarga el uso utilitario, la ruta, la salida, el aparcamiento o el alzamiento de la moto del suelo cuando cae, y es por esto y las restricciones e imposiciones globalistas y agendatarias que, en Occidente, estas comedidas cilindradas se están convirtiendo en maxiventas y motos lógicas para los que van y para los que volvemos. No obstante, me encanta esa moto y estaré atento a su evolución. Los chinos lo están haciendo muy bien también en estas categorías, cubriendo todos los nichos de mercado a precios razonables.✌ Saludos desde España.
Moto molto bella! Da ducatista prediligo la desert x ma, avendo conseguito la patente A da poco più di un anno e mai avuto una due ruote, un pensiero per iniziare e soprattuto per il prezzo la farei!
Esteticamente d avvero d impatto, faro a parta che per me è in quel limbo del "non bello ma neanche brutto", ma comunque questo è personale. Ciò che è obbiettivo è che rispetto alle altre 400/500, cinesi e non, sicuramente fa un ottima figura. Spero di avere la possibilità di provarla, sono parecchio incuriosito.
Excelente review
Ma il design CF Moto non è a cura dello Studio Modena 40 ? Della NK 800 ne sono certo...e se non erro anche della MT 700 che ho comprato...
Bella prova! Bravo Carlo! Moto che sembra avere un fascino, una sua originalità e sembra anche "tosta". Mi chiedo 1) E' fatta x durare o a 30 mila km sarà tutta sbilenca?.. 2) Chissà quanto si può "aggiustare" x ampliarne il range in off.. :) 3) chissà il post-vendita cf.. qualcuno so che già si è lamentato..
Ti sei risposto da solo. Spendi poco e ti resta poco dopo 30000km. Paura anche per i pezzi di ricambio
@@lusontr x ora non c'è riprova, dato che forse nessuno in Italia ci ha fatto 30 k.. Poi la Qi è marca forte, l'impressione è di moto toste. Vedremo alla prova del tempo. Cmq sono mezzi interessanti ;)
Mi piace tanto, ma c'è un alternativa un pelo più stradale?
Suggerisco, quando si trattano bicilindrici fronte marcia, di precisare anche lo sfasamento delle manovelle in quanto tale angolo cambia il carattere del motore (per l'erogazione, per la curva di coppia, per il sound)
Sicuramente una moto esteticamente gradevole e accattivante. Diversi pregi e qualche limite,naturalmente per quel prezzo cosa vogliamo prtendere? Altre case blasonate ti danno solo il motore...La vedo una piccola dual per medi spostamenti, off medio/leggero e sconsigliata ai viaggi di coppia...Rimane un prodotto interessante😉
Ottima recensione e spiegazione
Sicuramente una moto valida, considerando che i professionisti ai quali è stata affidata, la hanno spupazzata per bene senza risparmiarsi 😌
si è parlato dell'altezza della sella, ma per avere un riferimento il tester quanto è alto??
Informazione che cercavo anche io...
Comunque è alto 183 cm.
Grazie x il video, mi dici cortesemente quanto sei alto ?
Segreto di stato... Manco rispondono...
Comunque è alto 183 cm.
vista la collaborazione molto attiva con KTM, non mi sorprenderebbe vedere sta moto in veste arancione a fine anno
A rete assistenza e reperibilità ricambi come siamo messi? Ho letto nella scheda tagliandi cambio olio ogni 5000 km…
ha la frizione anti saltellamento?
Sembra davvero una bella enduro stradale nel vero senso della parola
Ma si, in definitiva va bene x chi vuole passeggiare in off road senza tante pretese....
Altezza del tester?
la stessa domanda che mi sono fatto. Per definire la posizione di guida bisogna dire di che altezza stiamo parlando
Ciao Francesco, ho scioccamente dimenticato di dirlo. Sono 183 cm
@@carlopettinato8924grazie! Adesso le considerazioni sulla posizione della e manubrio sono più chiare, si capisce che la moto ha le "geometrie" per il mercato asiatico più per quello europeo. Che per me è un plus, visto che sono "alto" 1.72m 😄
Anch'io dal mio misero 1,68 credo sarei perfetto su questa moto, e finalmente qualcuno che pensa ai bassi
@@francesco2728giusto👍 molto avveduta la possibilità di 3 altezze che moto più costose non hanno.
Ogni quanti km bisogna fare il tagliando?
Bella recensione e bella moto , rimane il problema della misura della gomma posteriore 140/70 che non permette l'intercambiabilita con gomme più performanti , peccato !
so che qualcuno si scandalizzerà ma in 35 anni di moto non mi hanno mai controllato le misure delle gomme (stessa cosa con le auto) quindi montando il 150/70 non credo si rischi la galera.
Consumi? capacità serbatoio? frequenza tagliando ?
Informazioni importanti!
Ciao, questo è un lancio ufficiale, con un percorso prestabilito in un contesto completamente diverso dal nostro: difficilmente si possono misurare aspetti di uso quotidiano sulle strade italiane, e si cerca di dare soprattutto impressioni di guida. Per tutte le informazioni più di servizio ti rimandiamo alla prova completa che faremo appena la moto sarà disponibile.
Bella moto per me è riuscita
Posteriore 140/70 18 ma dove si trovano ste gomme🤔
Spero vivamente che in Italia arrivi omologata 140/80 come la himalayan
E si perché online non si trova nulla di questo formato ,neanche l'originale 🤦 non so ora nelle filiari di zona se è più facile.
@@Jake2.2se metti un 140 80 cambiano le quote, è va rifatta tutta la parte elettronica di abs e tc...
@@marcomaccagno479 la fai molto piu tragica di quello che é, basta cambiare un parametro
Tra questa è la royal Enfield Himalayan450 non saprei cosa scegliere...
Io ho preso la Hima 450 ma devo dire che questa non l'ho provata e mi incuriosisce molto. La Hima nuova è spettacolare, hanno tirato fuori un prodotto ottimo, ce l'ho in mano da una decina di giorni e non le ho ancora trovato un difetto vero degno di nota
Provate entrambe CF di gran lunga migliore nel fuori strada e un bicilindrico da un comfort migliore in viaggio su strada
Caption is disabled for this video :(
Sarà una bella sfida con la himalayan, ma se a 110 all'ora deve sembra di esplodere non si può prendere i considerazione come moto per fare viaggetti
Che bel sole avete trovato durante la prova, invidia...
Ma hanno preso le linee di fiancata del KTM 640 ADV (almeno per me). Bella moto, anche se per me il traction control su 40cv ha poco senso, peccato che non facciano più dei bei monocilindrici come una volta! Approvata.
Quando i tester capiranno che ,se non dichiarano la loro altezza ,e'assolutamente inutile che si esprimano sulla posizione di guida ?!?
Devono sbloccare sti 48cv...fai un 450 o 500 con 60 cavalli e hai fatto bingo...
What is your height?
183 cm.
Ma non è meglio cambiare la posizione delle pedane piu che usare una sella alta che oltre a non farti toccare piu bene ti alza il busto e ti fa' prendere ancora piu aria..?ok la sella è morbidissima ci sono salito e me la farò appena provata in colorazione grigia con parafango basso..ma in caso di triangolazione sbagliata metterei le mani sulle pedane piu che sulla sella..sono alto 175 ma ho il baricentro basso per cui per quello vedo meglio la sella bassa e mettere mani sulle pedane..💪✌️😎 fantastica comunque non vedo l ora di provarla e ho anche una tracer 900 gt 2020 e una minja 636 2004..questa chiuderebbe la mia collezione 🍻buona strada a tutti..✌️
Brava cfmoto, sia del mezzo, sia qualità prezzo, com'è va non si può capire........visto colleghi che riportano forcella dura, tu forcella cedevole......, il motore dite piacevole adeguato........, ma bisogna costatare nel complesso veramente questo mezzo 👍
Bellissima.. spero presto in concessionaria italiana
Penso proprio di farci un pensiero
Dopo questa prova, non è la moto per me 😮
Si ma quanto è alto il pilota?
Motoretta molto bella , peccato per la ciclistica e il motore che gira alto. Avrei apprezzato di più un telaio con una vera doppia culla , con una copertura vera del blocco motore e collettore e non che sporge oltre la doppia culla.
Ho letto che il telaio è lo stesso delle Adventure 790 KTM... Se fosse vero direi non male
@@francesco2728 la doppia negazione fa una affermazione, in pratica hai scritto "se fosse vero direi male" con un motore grosso la metà forse potevano usare un telaio dedicato ma sarebbe aumentato il prezzo di vendita. Scusa ma con la ciclistica intendevo ristreattamente il reparto sospensioni .
@@hemajsimpson ho sbagliato a scrivere😄
173kg a secco...con tutti i liquidi ed il pieno se la gioca quasi alla pari con himalayan 452...
Tanta Robaaaaaaaa io la compro ..... la cambio co Himalayan.... grazie
Perché con questa è non con la nuova hymalaya 450?
Perchè è un bicilindrico penso che sia più performante........io ho un Himalajan e un Harley......ciao@@michemiche6927
La cambi solo per avere un cilindro in più? E quando dovrai cambiarne la gomma posteriore che cosa farai? La darai in permuta per una Versys-650?
Lei o l’Himalayan?
Hima. A per mio ha più sostanza
@@domenicoferreocore1095questa pesa 30 kg meno
no. questa secondo specifiche pesa 175KG a secco, contro 181KG sempre a secco della Himalayan 450. tenendo conto che la Himalayan ha delel protezioni gia' montate di serie, siamo su pesi molto simili@@Francesco-gsf
Complimenti per i 10 secondi che si vede pov del pilota e si può apprezzare il rumore dello scarico... ah no, è stato montato con la musica!😡 pessimi
@@pippopazzo86 hai pienamente ragione. sicuramente chi monta i video non è un motociclista quindi il suono del motore e dello scarico lo percepisce come un rumore fastidioso e lo copre con la musica. peccato perchè a noi amanti delle due ruote toglie l'eccitazione del sound.
Oltre i 200 kg non è affatto leggera.
Intorno ai 190 kg 😢
Troppo bassa
non è una moto da enduro basta vedere il parafango anteriore inutile con il fango
forse c,è la versione con parafango alto? lo dice pure a fine video
Bella peccato che non a un 19 anteriore.
Visto che in Italia le vendite saranno per andare al bar o il viaggetto dalla collina al mare e viceversa, frena poco anteriore, mi pare di capire on/off nel traffico, motore che urla a 110 kmh , sella standard dura ...Si salva l'estetica (soggettiva) il prezzo , prevedo sarà un fuoco di paglia.
Dimenticavo gli pneumatici peggiori al mondo CTS (perché lo sono) hanno Pirelli che produce in Cina fate sto contratto fornitura, assistenza come siamo messi !?!
ci sono dei video dove in 6 marcia arriva a 169-170 kmh quindi secondo la location scelta da CFMOTO cambia la combo pignone-corona perche la stessa moto va dai 130kmh ai 170kmh di velocità massima , vedremo appena arriva in vendita in italia come va
Preferisco un Morini camel 500 d'epoca e ti assicuro fai le stesse cose ragazzi datemi ascolto cercate Enduro anni 80/90 spendete meno avete affidabilità ma soprattutto moto semplici sti cinesi copiano ma anche male ciao ragazzi comunque bravi venditori 😄👏
Non fanno le stesse cose, al massimo ci vai a passeggio con moto d’epoca.
Che ebrezzo di moto la camel
Ma certo la famosa affidabilità delle moto vecchie di 40 anni, ma perché non ci ho pensato prima! Oh meno male che ho letto il tuo commento da esperto del settore 😮
Uso quotidianamente un dominator del 1991, e quotidianamente sogno una moto più moderna, non di elettronica ma di sospensioni, freni, e finiture.
Moto d'epoca molto belle, ma dopo 30 anni c'è sempre da fargliene
@@francesco2728 mica vero se ci sai mettere le mani c'è pochissimo da fare basta mai fare mancare olio motore e in più la tua è sempre più valutata nelle enduro vintage poi dominator gran moto io fine anni 80 c'ho fatto il camel marathon bike moto fantastica 👍
Sembra un tenere
Esteticamente rovinata da quei fianchetti bianchi che la fanno assomigliare a una suora su due ruote. E poi un bicilindrico che va in crisi a 110 km/h è semplicemente spiazzante. Sopspensioni così così...Tenuta nel tempo boh...Prezzo concorrenziale ma troppi punti interrogativi. La Royal Enfield Himalayan 450, anche se mono, mi sembra molto più riuscita.