Ciao Martina! È la prima volta che ti scrivo un commento, nonostante ti segua con entusiasmo da circa un anno. Oltre a farti i complimenti per la precisione e passione che metti nel raccontare il mondo delle tue letture, ti devo ringraziare perché da quando ti ho scoperta ho ritrovato il piacere di leggere che si era sopito nel tempo 🥰 Oggi ti scrivo per chiederti se puoi fare un video specifico sulla scrittura terapia, spiegando di cosa si tratta e cosa fai fare nei tuoi corsi, in quanto vorrei avvicinarmi al potere curativo della scrittura. Già scrivo qualcosa di molto semplice, come pensieri e pagine di diario, ma se vorrai darmi consigli su come proseguire migliorandomi e come trarre giovamento in termini di benessere dalla scrittura te ne sarò grata. Grazie per il tuo lavoro! 🤗
Ciao Martina! Finalmente😁!!! È davvero imponente la tua libreria, bellissimo il video! Cara, in primis mi potresti togliere una curiosità? Quante lingue parli? Poi ''in secundis 😂🤣'' non so se hai già letto 'il colibrì' di Sandro Veronesi ma è un libro che a me è piaciuto molto e ho pensato di consigliartelo. Alla prossima, un abbraccio!😘
Ciao Spyro! Io parlo italiano, inglese, spagnolo e, ovviamente, siciliano fluentemente. Il francese lo capisco e lo parlicchio, ma lo pronuncio in modo pessimo e parlo un po' di giapponese. "Il colibrì" mi è piaciuto molto, l'ho ascoltato in audiolibro alcuni anni fa.
@@ImaAndtheBooks grazie! Io parlo greco, inglese(che poi il mio inglese è arrugginito) e ovviamente l'italiano nel cui apprendimento mi sono dedicato da piccolo ed è stata la decisione migliore di aver preso nella mia vita! È impressionante che non hai messo la esse, di solito i miei amici italiani dicono per essempio, ciao spyros invece di spyro che è giusto, brava! Siccome tu sei portata per le lingue cara, non è mai tardi per iniziare ad imparare la seconda lingua più bella del mondo-dopo l'italiano si intende!😌-il greco!😁
Bellissimo video come sempre.Ho visto che non conosci Auster.Grave😄!Comincia con quello che secondo me è il suo capolavoro e cioè la Trilogia di New York…e poi mi saprai dire.D’altronde credo che ti stia proprio aspettando…..ti ringrazio per avermi fatto vedere il libro di Pamuk la donna dai capelli rossi..che lessi parecchi anni fa ma che vorrei riprendere…ricordo che mi piacque ma non ricordo perché…Pamuk è un grande scrittore e i suoi Neve e Istanbul sono dei capolavori…bravissima come sempre…
Ciao Martina...sono felice perché alcuni di questi libri li ho letti anche io ma vorrei soffermarmi a consigliarti di leggerne uno che hai ma che non hai letto e che io ho trovato superlativo: " Il petalo cremisi e il bianco"... letto diversi anni fa e amato moltissimo, tende a spaventare la mole ma invece va come una schioppettata, ti cattura e ti immerge in un'ambientazione e in una tematica estremamente interessante....lo consiglio vivamente... un abbraccio e grazie per i mille spunti di lettura....❤
Si sono d’accordo sulla tua considerazione di “Va metti una sentinella” Per me la sua lettura ha dato ancor più valore al “Buio oltre la siepe” che ho amo in maniera viscerale.
Ciao Martina, non sono solita commentare ma ti seguo con piacere e guardo e ascolto i tuoi video sempre con molto interesse! Questa volta peró, visto che hai chiesto consigli in merito a Paul Auster, mi fa proprio piacere provare a darti qualche spunto, essendo uno dei miei autori preferiti: io comincerei con un romanzo meno “sperimentale” di Trilogia di NY… Come primo approccio ti consiglio Mr Vertigo, Follie di brooklyn, Leviatano, La musica del caso.. Sono romanzi un po’ più “classici” e di trama, ma non gli manca assolutamente niente, potrai godere sempre dell’essenza di quella meravigliosa anima che è Paul ❤️ aspetto di sapere cosa ne pensi! Buone letture 😊
Che belli questi video Martina!!!oggi ho comprato L'ultimo giorno di un condannato di Victor Hugo lo hai letto?ho scelto bene??😅😊 grazie continua così io ti ascolterei per ore ❤
Buongiorno Martina. A proposito di "Trilogia di New York", che a me è piaciuto molto, volevo chiederti (forse lo hai già fatto e me lo son persa) una selezione di romanzi che, secondo te, riescano ad avvolgere il lettore nella suggestiva atmosfera di alcuni luoghi o, preferibilmente, città.
@@ImaAndtheBooks un numero nel sistema nella biblioteca in modo da possiamo trovare rapidamente un libro. we can also computerize the location, name, author and type of book,alcuni bibliotecari possono tenere tutte queste informazioni nella loro testa.
Ciao Martina io ho amato Il buio oltre la siepe è un libro che ho nel cuore fin da ragazzina ho letto recentemente il secondo ma non mi è entrato dentro come il primo...mi è dispiaciuto tanto il fatto che il fratello non ci sia piu😢
Martina, ma tu non sei una donna: sei un essere mitologico! Quanta roba ... Mi riesce difficile immaginarti intenta nelle occupazioni fisiologiche e sentimentali di noi esseri umani: un pò la stessa cosa che provo quando penso a Pasolini ... "Non buttiamoci giù" di Hornby mi ha fatto venir voglia di buttarmici, giù; "La scopa del sistema" di Wallace è divertente perchè sgangherato, ma non l'ho trovato dozzinale e ti consiglio di leggerlo; il "Ricettario di scrittura creativa" credo di averlo bruciato (scherzo!); di Giulio Mozzi mi piacque, tanto tempo fa, una vecchia raccolta di racconti intitolata "La felicità terrena"; di David Grossman ho letto "IL libro della grammatica interiore" sulla scorta di un suggerimento di ninentepopodimenoche Augias nella sua vecchia trasmissione tv "Babele": troppo caotico, bruttarello; "Trilogia della città di K." ha fatto male anche a me (mai più nella vita);infine, del mondo culturale cinese vorrei proporre "Il sogno della camera rossa", che ho letto, ma di cui non ricordo nulla di nulla, se non che l'ha suggerito il mitico Pietro Citati. Vorrei dire due cose, per concludere questo commento che molti avranno smesso di leggere dopo due righe (e come dare loro torto?!): consiglio, dopo tale scorpacciata di letteratura, un pò di filosofia, magari dopo aver letto qualcosa di Umberto Galimberti; e poi noto con sbalordimento l'assenza di sana musica pop da questa atmosfera culturale! Ok Battiato, gente, ma se volete alleggerire il tutto ascoltatevi un pò di Umberto Tozzi! Ciao ciao ...
Ciao Martina! È la prima volta che ti scrivo un commento, nonostante ti segua con entusiasmo da circa un anno. Oltre a farti i complimenti per la precisione e passione che metti nel raccontare il mondo delle tue letture, ti devo ringraziare perché da quando ti ho scoperta ho ritrovato il piacere di leggere che si era sopito nel tempo 🥰 Oggi ti scrivo per chiederti se puoi fare un video specifico sulla scrittura terapia, spiegando di cosa si tratta e cosa fai fare nei tuoi corsi, in quanto vorrei avvicinarmi al potere curativo della scrittura. Già scrivo qualcosa di molto semplice, come pensieri e pagine di diario, ma se vorrai darmi consigli su come proseguire migliorandomi e come trarre giovamento in termini di benessere dalla scrittura te ne sarò grata. Grazie per il tuo lavoro! 🤗
Ciao ❤️ Grazie per il suggerimento, provvederò a inserire un video nella programmazione futura del canale 💙
Il petalo cremisi è il bianco è stupendo non è per niente pesante❤
Ciao Martina! Finalmente😁!!! È davvero imponente la tua libreria, bellissimo il video! Cara, in primis mi potresti togliere una curiosità? Quante lingue parli? Poi ''in secundis 😂🤣'' non so se hai già letto 'il colibrì' di Sandro Veronesi ma è un libro che a me è piaciuto molto e ho pensato di consigliartelo. Alla prossima, un abbraccio!😘
Ciao Spyro! Io parlo italiano, inglese, spagnolo e, ovviamente, siciliano fluentemente. Il francese lo capisco e lo parlicchio, ma lo pronuncio in modo pessimo e parlo un po' di giapponese. "Il colibrì" mi è piaciuto molto, l'ho ascoltato in audiolibro alcuni anni fa.
@@ImaAndtheBooks grazie! Io parlo greco, inglese(che poi il mio inglese è arrugginito) e ovviamente l'italiano nel cui apprendimento mi sono dedicato da piccolo ed è stata la decisione migliore di aver preso nella mia vita! È impressionante che non hai messo la esse, di solito i miei amici italiani dicono per essempio, ciao spyros invece di spyro che è giusto, brava! Siccome tu sei portata per le lingue cara, non è mai tardi per iniziare ad imparare la seconda lingua più bella del mondo-dopo l'italiano si intende!😌-il greco!😁
Bellissimo video come sempre.Ho visto che non conosci Auster.Grave😄!Comincia con quello che secondo me è il suo capolavoro e cioè la Trilogia di New York…e poi mi saprai dire.D’altronde credo che ti stia proprio aspettando…..ti ringrazio per avermi fatto vedere il libro di Pamuk la donna dai capelli rossi..che lessi parecchi anni fa ma che vorrei riprendere…ricordo che mi piacque ma non ricordo perché…Pamuk è un grande scrittore e i suoi Neve e Istanbul sono dei capolavori…bravissima come sempre…
Grazie, mi state dando tanti bei suggerimenti.
Ciao Martina...sono felice perché alcuni di questi libri li ho letti anche io ma vorrei soffermarmi a consigliarti di leggerne uno che hai ma che non hai letto e che io ho trovato superlativo: " Il petalo cremisi e il bianco"... letto diversi anni fa e amato moltissimo, tende a spaventare la mole ma invece va come una schioppettata, ti cattura e ti immerge in un'ambientazione e in una tematica estremamente interessante....lo consiglio vivamente... un abbraccio e grazie per i mille spunti di lettura....❤
Grazie per il consiglio Claudia!
Ciao Martina , nel frattempo avrai già recuperato..., se non l'avessi fatto ti consiglio MR Vertigo di Paul Auster
Si sono d’accordo sulla tua considerazione di “Va metti una sentinella”
Per me la sua lettura ha dato ancor più valore al “Buio oltre la siepe” che ho amo in maniera viscerale.
Esatto. È quello che ho pensato leggendolo, ha completato la storia dando anche il respiro adulto.
Ciao Martina, non sono solita commentare ma ti seguo con piacere e guardo e ascolto i tuoi video sempre con molto interesse! Questa volta peró, visto che hai chiesto consigli in merito a Paul Auster, mi fa proprio piacere provare a darti qualche spunto, essendo uno dei miei autori preferiti: io comincerei con un romanzo meno “sperimentale” di Trilogia di NY… Come primo approccio ti consiglio Mr Vertigo, Follie di brooklyn, Leviatano, La musica del caso.. Sono romanzi un po’ più “classici” e di trama, ma non gli manca assolutamente niente, potrai godere sempre dell’essenza di quella meravigliosa anima che è Paul ❤️ aspetto di sapere cosa ne pensi! Buone letture 😊
Grazie per i tuoi consigli! Sono del tutto digiuna, quindi avere un orientamento mi è di aiuto.
Che belli questi video Martina!!!oggi ho comprato L'ultimo giorno di un condannato di Victor Hugo lo hai letto?ho scelto bene??😅😊 grazie continua così io ti ascolterei per ore ❤
Non l’ho letto, ma tutto quello che ho letto di Hugo l’ho trovato magnifico.
Buongiorno Martina. A proposito di "Trilogia di New York", che a me è piaciuto molto, volevo chiederti (forse lo hai già fatto e me lo son persa) una selezione di romanzi che, secondo te, riescano ad avvolgere il lettore nella suggestiva atmosfera di alcuni luoghi o, preferibilmente, città.
A me succede tanto con gli scrittori giapponesi.
Ciao Martina, Avete di un sistema decimale di Dewey per la vostra biblioteca domestica?
Non so cosa sia, quindi credo proprio di no 🤣
@@ImaAndtheBooks un numero nel sistema nella biblioteca in modo da possiamo trovare rapidamente un libro. we can also computerize the location, name, author and type of book,alcuni bibliotecari possono tenere tutte queste informazioni nella loro testa.
✨🤍✨
Ciao Martina io ho amato Il buio oltre la siepe è un libro che ho nel cuore fin da ragazzina ho letto recentemente il secondo ma non mi è entrato dentro come il primo...mi è dispiaciuto tanto il fatto che il fratello non ci sia piu😢
A me è piaciuto perché rende le cose da una prospettiva un po’ più ampia, facendole uscire dalla dimensione di un sogno tutto infantile.
Mi hai incuriosita con La scuola dei disoccupati.
Pure a me ...
Spero che si trovi ancora in giro! Forse all'usato, su Libraccio o Ebay, o simili... Purtroppo la casa editrice ha chiuso anni fa.
Martina, ma tu non sei una donna: sei un essere mitologico! Quanta roba ... Mi riesce difficile immaginarti intenta nelle occupazioni fisiologiche e sentimentali di noi esseri umani: un pò la stessa cosa che provo quando penso a Pasolini ... "Non buttiamoci giù" di Hornby mi ha fatto venir voglia di buttarmici, giù; "La scopa del sistema" di Wallace è divertente perchè sgangherato, ma non l'ho trovato dozzinale e ti consiglio di leggerlo; il "Ricettario di scrittura creativa" credo di averlo bruciato (scherzo!); di Giulio Mozzi mi piacque, tanto tempo fa, una vecchia raccolta di racconti intitolata "La felicità terrena"; di David Grossman ho letto "IL libro della grammatica interiore" sulla scorta di un suggerimento di ninentepopodimenoche Augias nella sua vecchia trasmissione tv "Babele": troppo caotico, bruttarello; "Trilogia della città di K." ha fatto male anche a me (mai più nella vita);infine, del mondo culturale cinese vorrei proporre "Il sogno della camera rossa", che ho letto, ma di cui non ricordo nulla di nulla, se non che l'ha suggerito il mitico Pietro Citati. Vorrei dire due cose, per concludere questo commento che molti avranno smesso di leggere dopo due righe (e come dare loro torto?!): consiglio, dopo tale scorpacciata di letteratura, un pò di filosofia, magari dopo aver letto qualcosa di Umberto Galimberti; e poi noto con sbalordimento l'assenza di sana musica pop da questa atmosfera culturale! Ok Battiato, gente, ma se volete alleggerire il tutto ascoltatevi un pò di Umberto Tozzi! Ciao ciao ...
Ti sorprenderesti a scoprire invece quanto tempo della giornata impiego a lavare i piatti e piegare la biancheria 😅
🤣@@ImaAndtheBooks