Ciao Martina, grazie della condivisione. Uno dei momenti più belli per me nella progettazione della nuova casa in cui ci siamo trasferiti è stato l'allestimento della biblioteca dei miei figli. Ho potuto finalmente raccogliere i miei libri di infanzia e adolescenza, che tenevo compressi in soffitta nella casa vecchia, e affiancare le loro nuove letture, quelle fatte insieme a me, e quelle individuali. E' la stanza che amo di più in tutta la casa, respiro davvero un'aria diversa, ogni libro mi rimanda a momenti insieme, mondi immaginari, personaggi amati. Davvero un posto magico
Mi piacciono tantissimo i bookshelf tour, scopro autori e titoli che non conosco e mi piace vedere il criterio con cui i libri sono disposti. Grazie perché immagino che siano video complessi da girare e da pubblicare
Sì, Anna, richiedono tanto tempo ed equilibrio fra completezza e sintesi senza diventare prolissi…Insomma, non video immediati, per questo non li facevo da parecchio tempo!
Sono fan dei bookshelf tour, da quando ho scoperto che su UA-cam si parlava di libri. È sempre bello guardare questa tipologia di video. Grande Martina 😊
Che belle queste librerie!! Si vede che sono vissute, pensate, amate ed usate. A me solitamente non piace questa tipologia di video, ma questo l'ho apprezzato molto!! Grazie mille!!
Bellissimo video.Murakami e Nothomb sono gli autori che ho amato di più…e mi fa piacere che condividi questa passione…vista la cura e l’ordine con cui conservi i libri..comunque la libreria in qualsiasi suo aspetto trasmette sempre un senso di piacere e serenità senza eguali…..
Ciao Martina, abbiamo gli stessi gusti! Amo alla follia Murakami e il suo L'uccello che givava ecc è il mio preferito! E adoro la Nothomb!!! Della tua tripletta del cuore mi. manca McEwan, non ho ancora letto nulla di suo, complice la visione del film Espiazione che non mi è piaciuto per nulla! Dici che devo tentare?
Come entro in casa di qualcuno mi viene fatto di cercare la libreria perché penso che si possa conoscere una persona anche dalle sue letture quindi immagina quanto ho apprezzato questo video....grazie Martina un abbraccio....
Come avrebbe detto la buonanima di Silvio ('Il miliardario ridens' secondo Michele Serra): sarei disposto a giocarmi la mia collezione di "Tiramolla" scommettendo sulla tua appartenenza, cara Martina, all'ingenuo e tenero segno zodiacale dello Scorpione! Oppure, in alternativa, sulla presenza di valori scorpionici nel tuo Tema Natale... 🥸 L'impatto iniziale con la vista della distesa monolitica dei Supercoralli Einaudi mi ha fatto quasi svenire, ma ho tenuto duro... 😂 Con Ian McEwan ho iniziato leggendo "Cani neri", che mi è piaciuto, così come "Bambini nel tempo", "L'amore fatale", "Nel guscio"; poi, per compensazione, sono passato a "Oliver Twist" 😇 Di Murakami ho letto "Dance dance dance" e mi è piaciuto, poi metà "Kafka sulla spiaggia" e nient'altro. Come mi hai prospettato Amelìe Nothomb, nella mia povera testa è sorto il ricordo subdolo di "Troppo buoni con le donne" di Raymond Queneau (sempre per compensazione). Ok per "Mattatoio n. 5". Mi piacerrebbe che mi parlassi di più di "Uomini senza donne" di Murakami: sai com'è, 'Mal comune...' 😉 Ciao ciao
Aggio scbagliato, come direbbero a Merano! Ma una volta ho letto, nelle mie pluriennali letture di testi astrologici (non ridere!) che le persone evolute passano, col tempo, dal proprio segno natale al suo opposto. E indovina che segno c'è, nel cerchio zodiacale, all'opposto del buongustaio, pacifico e (troppo) tranquillo Toro?!?!?! 😅@@ImaAndtheBooks
Quella è LA serie di Harry Potter! ❤ Harry Potter e la pietra filosofale è uscito che avevo cinque o sei anni, se non ricordo male, e mi è stato regalato a Natale in seconda o terza elementare, non ricordo di preciso... 😊 Quello che ricordo è la gioia che mi ha dato e quel che so è che anche solo vedere la copertina mi commuove ancora adesso che di anni ne ho 30! 🤪😊
Ciao Martina, consiglieresti Norvegian wood come prima lettura di Murakami? Io non ho letto Harry Potter, ma avendo un figlio interessato alla lettura quasi quasi potrei fare un pensierino. Da che età consiglieresti Harry Potter, mio figlio ora ha 8 anni. Grazie davvero per tutti i video. ❤
Ciao! Io non ho apprezzato “Norwegian wood”, è il libro di Murakami più popolare, ma è quello che meno mi è piaciuto. Se vuoi guarda il video “Haruki Murakami” sul canale, per avere qualche idea in più su questo scrittore. Io ho letto il primo Harry Potter a 11 anni. Credo sia una buona età per iniziare, anche se un lettore precoce potrebbe anche cominciare prima.
Ciao Martina, Norwegian wood è stato il mio primo e unico Murakami, letto per caso perché la letteratura orientale mi incuriosisce, ma senza saperne niente. Purtroppo quel romanzo mi ha lasciato un senso di angoscia e tristezza e non ho letto altro. Ora vedendo i tuoi video mi è venuta voglia di riprovarci, andrò a vedermi il video dedicato
Purtroppo non ho moltissimi libri in casa, solo 4 scaffali... Sul primo ci sono alcuni manuali ed enciclopedie (ne ho due sugli oceani e la fauna marina e delle guide strategiche per alcuni videogames). Il secondo scaffale ospita diversi romanzi tra cui Dracula, L'isola Del Tesoro e Ventimila Leghe Sotto i Mari. Il terzo è dedicato alla collana Giorni che hanno fatto la Storia (ho volumi dedicati ad eventi come l'11 settembre o l'attacco a Pearl Harbor) e 4 numeri di Mezzo secolo di cronaca Nera (rispettivamente il delitto di Cogne, LUDWIG, il Mostro di Firenze e il caso Alinovi). Il quarto scaffale è riservato ai vari fumetti e graphic novel, ho tantissimi fumetti delle WITCH (da piccola li leggevo spesso, la mia preferita era Irma), fumetti di supereroi su Spider-Man, Superman, Lanterna Verde, Doctor Strange e Captain Marvel.
Ma quante ne hai? Visto che viaggi molto sarebbe bello vedere un video dove parli dei tuoi viaggi e del perché hai scelto proprio quella tappa e quando 😊
Il vero dilemma, almeno per me, è... quale libreria intesa proprio come supporto fisico? Capienza, robustezza ed anche difesa dalla polvere. Che non sia chiaramente un contenitore costruito ad un artigiano ad hoc, non ho incontrato sinora particolari prodotti che possano contenere davvero un gran numero di libri se non si ha enormi pareti da attrezzare... Suggerimenti?
Ciao Martina, grazie della condivisione.
Uno dei momenti più belli per me nella progettazione della nuova casa in cui ci siamo trasferiti è stato l'allestimento della biblioteca dei miei figli. Ho potuto finalmente raccogliere i miei libri di infanzia e adolescenza, che tenevo compressi in soffitta nella casa vecchia, e affiancare le loro nuove letture, quelle fatte insieme a me, e quelle individuali. E' la stanza che amo di più in tutta la casa, respiro davvero un'aria diversa, ogni libro mi rimanda a momenti insieme, mondi immaginari, personaggi amati. Davvero un posto magico
Che meraviglia! Sembra bellissimo già solo a raccontarlo!
@@ImaAndtheBooks 💕
Amo i bookshelf tour, si possono sempre prendere spunti, non vedo l'ora di vedere il resto
Mi piacciono tantissimo i bookshelf tour, scopro autori e titoli che non conosco e mi piace vedere il criterio con cui i libri sono disposti. Grazie perché immagino che siano video complessi da girare e da pubblicare
Sì, Anna, richiedono tanto tempo ed equilibrio fra completezza e sintesi senza diventare prolissi…Insomma, non video immediati, per questo non li facevo da parecchio tempo!
Sono fan dei bookshelf tour, da quando ho scoperto che su UA-cam si parlava di libri.
È sempre bello guardare questa tipologia di video.
Grande Martina 😊
Quanta cura e quanto ordine! Complimenti!
Perfetta... come sempre 🌟
Ma grazie 🩷
Splendida per me l'idea di fare video più concentrati, complimenti, sempre innovativa Martina 👍🏻👍🏻👍🏻
Bellissimo video❤ Complimenti per le librerie!
Che belle queste librerie!! Si vede che sono vissute, pensate, amate ed usate. A me solitamente non piace questa tipologia di video, ma questo l'ho apprezzato molto!! Grazie mille!!
Grazie Sara 🙏🩷
❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Bellissimo video.Murakami e Nothomb sono gli autori che ho amato di più…e mi fa piacere che condividi questa passione…vista la cura e l’ordine con cui conservi i libri..comunque la libreria in qualsiasi suo aspetto trasmette sempre un senso di piacere e serenità senza eguali…..
❤️
Ciao Martina, abbiamo gli stessi gusti! Amo alla follia Murakami e il suo L'uccello che givava ecc è il mio preferito! E adoro la Nothomb!!!
Della tua tripletta del cuore mi. manca McEwan, non ho ancora letto nulla di suo, complice la visione del film Espiazione che non mi è piaciuto per nulla! Dici che devo tentare?
Io ti direi di provare “L’inventore di sogni” ☀️
Martina, grazue di cuore: bellisdimo curiosare nelle tue librerie!!!🤍
💖💖
Ma questo è un sogno che diventa realtà!Adorooooooooo
Come entro in casa di qualcuno mi viene fatto di cercare la libreria perché penso che si possa conoscere una persona anche dalle sue letture quindi immagina quanto ho apprezzato questo video....grazie Martina un abbraccio....
Anche io adocchio subito le librerie a casa delle persone. E se non ci sono libri in una casa… ahi ahi!
Come avrebbe detto la buonanima di Silvio ('Il miliardario ridens' secondo Michele Serra): sarei disposto a giocarmi la mia collezione di "Tiramolla" scommettendo sulla tua appartenenza, cara Martina, all'ingenuo e tenero segno zodiacale dello Scorpione! Oppure, in alternativa, sulla presenza di valori scorpionici nel tuo Tema Natale... 🥸 L'impatto iniziale con la vista della distesa monolitica dei Supercoralli Einaudi mi ha fatto quasi svenire, ma ho tenuto duro... 😂 Con Ian McEwan ho iniziato leggendo "Cani neri", che mi è piaciuto, così come "Bambini nel tempo", "L'amore fatale", "Nel guscio"; poi, per compensazione, sono passato a "Oliver Twist" 😇 Di Murakami ho letto "Dance dance dance" e mi è piaciuto, poi metà "Kafka sulla spiaggia" e nient'altro. Come mi hai prospettato Amelìe Nothomb, nella mia povera testa è sorto il ricordo subdolo di "Troppo buoni con le donne" di Raymond Queneau (sempre per compensazione). Ok per "Mattatoio n. 5". Mi piacerrebbe che mi parlassi di più di "Uomini senza donne" di Murakami: sai com'è, 'Mal comune...' 😉 Ciao ciao
E invece no! Sono una Toro ♉️. E nella mia famiglia biologica non c’è nemmeno uno scorpione 😅
Aggio scbagliato, come direbbero a Merano! Ma una volta ho letto, nelle mie pluriennali letture di testi astrologici (non ridere!) che le persone evolute passano, col tempo, dal proprio segno natale al suo opposto. E indovina che segno c'è, nel cerchio zodiacale, all'opposto del buongustaio, pacifico e (troppo) tranquillo Toro?!?!?! 😅@@ImaAndtheBooks
Quella è LA serie di Harry Potter! ❤ Harry Potter e la pietra filosofale è uscito che avevo cinque o sei anni, se non ricordo male, e mi è stato regalato a Natale in seconda o terza elementare, non ricordo di preciso... 😊 Quello che ricordo è la gioia che mi ha dato e quel che so è che anche solo vedere la copertina mi commuove ancora adesso che di anni ne ho 30! 🤪😊
È la nostra epoca 🩷
@@ImaAndtheBooks Esatto! Bei ricordi 💜
Ciao Martina, consiglieresti Norvegian wood come prima lettura di Murakami?
Io non ho letto Harry Potter, ma avendo un figlio interessato alla lettura quasi quasi potrei fare un pensierino. Da che età consiglieresti Harry Potter, mio figlio ora ha 8 anni.
Grazie davvero per tutti i video. ❤
Ciao! Io non ho apprezzato “Norwegian wood”, è il libro di Murakami più popolare, ma è quello che meno mi è piaciuto. Se vuoi guarda il video “Haruki Murakami” sul canale, per avere qualche idea in più su questo scrittore. Io ho letto il primo Harry Potter a 11 anni. Credo sia una buona età per iniziare, anche se un lettore precoce potrebbe anche cominciare prima.
Ciao Martina, Norwegian wood è stato il mio primo e unico Murakami, letto per caso perché la letteratura orientale mi incuriosisce, ma senza saperne niente. Purtroppo quel romanzo mi ha lasciato un senso di angoscia e tristezza e non ho letto altro. Ora vedendo i tuoi video mi è venuta voglia di riprovarci, andrò a vedermi il video dedicato
Purtroppo non ho moltissimi libri in casa, solo 4 scaffali... Sul primo ci sono alcuni manuali ed enciclopedie (ne ho due sugli oceani e la fauna marina e delle guide strategiche per alcuni videogames).
Il secondo scaffale ospita diversi romanzi tra cui Dracula, L'isola Del Tesoro e Ventimila Leghe Sotto i Mari.
Il terzo è dedicato alla collana Giorni che hanno fatto la Storia (ho volumi dedicati ad eventi come l'11 settembre o l'attacco a Pearl Harbor) e 4 numeri di Mezzo secolo di cronaca Nera (rispettivamente il delitto di Cogne, LUDWIG, il Mostro di Firenze e il caso Alinovi).
Il quarto scaffale è riservato ai vari fumetti e graphic novel, ho tantissimi fumetti delle WITCH (da piccola li leggevo spesso, la mia preferita era Irma), fumetti di supereroi su Spider-Man, Superman, Lanterna Verde, Doctor Strange e Captain Marvel.
🩷🩷🩷🩷
Ma quante ne hai? Visto che viaggi molto sarebbe bello vedere un video dove parli dei tuoi viaggi e del perché hai scelto proprio quella tappa e quando 😊
Sarebbe proprio un video diverso!
Il vero dilemma, almeno per me, è... quale libreria intesa proprio come supporto fisico? Capienza, robustezza ed anche difesa dalla polvere. Che non sia chiaramente un contenitore costruito ad un artigiano ad hoc, non ho incontrato sinora particolari prodotti che possano contenere davvero un gran numero di libri se non si ha enormi pareti da attrezzare... Suggerimenti?
Io ho solo librerie Ikea. E sinceramente non ho mai avuto nessun problema.
La risposta è sempre 42!
Bella e brava , sempre.
Grazie Max.
Hai un fascino particolare. Si può scrivere?